SPORT- Pagina 39

La partita della leggenda

GLORIE GRANATA vs SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA

Mercoledì 29 Maggio alle ore 18,30 presso lo Stadio Filadelfia di Via Filadelfia 36 a Torino, si disputerà la Partita della Leggenda, organizzata dalla Vertigo Spettacoli in collaborazione con l’associazione Glorie Granata.
Le Glorie Granata del Grande Torino sfideranno la Selezione Artisti e Amici Granata in una partita di calcio che ha lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione del Museo del Grande Torino allo Stadio Filadelfia, oggi a Grugliasco.
Sarà una sfida all’insegna della solidarietà e della simpatia tra tanti volti noti di calciatori, artisti, cantanti e attori.
Vi aspettiamo per divertirci insieme a tanti campioni e tanti artisti che hanno il Toro nel cuore.
Si sfideranno la squadra delle GLORIE GRANATA guidate da CLAUDIO SALA e la SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA guidati da PASQUALE BRUNO di cui citiamo alcuni protagonisti: Jimmy Ghione, Marco Ligabue, Sergio Moses, Nikki di Radio DeeJay, Giampiero Perone, Willie Peyote, Massimo Pica, Andrea Pisani dei Panpers, Marco Guarena, i Senso d’Oppio, Dave e Luca della band Sensounico, Oscar degli Statuto, Boosta dei Subsonica, Fabrizio Voghera, Massimo Wuoz, Gabriele Ghione e tanti altri ancora!
Presenta Simona Sorbara.
Tutti in campo per il Museo!
Vi aspettiamo allo Stadio Filadelfia!
Biglietti e informazioni:
www.vertigospettacoli.it https://www.museodeltoro.it/
Contatti per la stampa:
E-mail: ufficiostampa@vertigospettacoli.it
Facebook: https://www.facebook.com/vertigoliveclub Instagram: @vertigoliveclub_spettacoli
Telefono: +393515032118

Campionati Italiani di Flying Disc disciplina Disc Golf

Si terranno i prossimi 1 e 2 giugno, presso il Golf Pian di Sole a Premeno (VB), nei pressi del Lago Maggiore, i Campionati Italiani di Flying Disc disciplina Disc Golf, organizzati dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST) Specialità Flying Disc e ospitati dalla ASD Il Disc Golf.

Il Disc Golf è una versione del più classico gioco del Golf, però, al posto delle mazze e delle palline, utilizza dischi, che, invece di entrare nelle buche vengono lanciati dentro a canestri (basket) dotati di catene che “catturano” il disco. Come per il golf esistono mazze diverse per tiri diversi, così nel disc golf esistono una gamma di dischi diversi in base alle necessità e alle situazioni.

Per ogni buca esiste una piazzola (chiamata TEE) da cui il giocatore effettua il primo lancio. Per proseguire il giocatore lancerà dal punto di atterraggio del disco, cercando di colmare la distanza dal bersaglio con la miglior precisione.

I Campionati Italiani prevedono cinque divisioni (Open, Women, Master 50, Master 40, Junior) che giocheranno su un layout di 11 buche. Si disputeranno in totale due round, che prevedono di percorrere due volte un percorso composto da undici buche, un mix di medie e lunge distanze con una discreta varietà di lanci e green difficili. I boschi in cui è immerso il campo arricchiscono il percorso con elementi tecnici tra cui alcuni gap e un tunnel shot che metteranno alla prova la precisione degli atleti. Seguirà una finale a undici buche giocata da tutti i partecipanti.

Sono attesi una cinquantina di partecipanti, tra i quali i più quotati atleti ed atlete delle rappresentative nazionali, come il campione italiano in carica Edoardo Turri, Vanessa Bucciol (tre volte campionessa italiana nella divisione femminile) e Riccardo Scroffernecher, Campione Italiano 2021 e 2022.

Come già accennato, la manifestazione si disputerà presso il Golf Pian di Sole, tipico – e molto apprezzato – terreno di un campo da golf tradizionale con la particolarità di un gioco fortemente improntato sui dislivelli, potendo godere del panorama mozzafiato delle montagne del Verbano. 

Presidente della “Il Disc Golf ASD” è Riccardo Scroffernecher – verbanese di nascita, milanese di adozione – che dichiara «Siamo molto felici di ospitare i Campionati Italiani di Disc Golf, per la prima volta nella splendida cornice del Lago Maggiore. In particolare, nel bellissimo Golf “Pian di sole” che offre spazi superlativi e una collaborazione per la quale ringraziamo, per un appuntamento nazionale che metterà alla prova i migliori atleti e atlete d’Italia».

Luogo dell’evento: Golf Pian di Sole in Via Pineta, 1, 28818 Premeno VB

Programma:

Sabato 01 giugno 2024

09:00 – 13:00 Apertura campo per provare il percorso

15:00 – 18:00 Primo Round

18.00 Premiazione divisione Junior

Domenica 02 giugno 2024

09:30 – 12:00 Secondo Round

13:30 Finali

16:00 Cerimonia di Premiazione

Ottomila runners alla Stracandiolo

 CORRI PER LA RICERCA. PIU’ DI 10 MILA EURO PER LE ATTIVITA’ DI CURA E RICERCA SUL CANCRO DELL’ISTITUTO DI CANDIOLO – IRCCS.

Successo di partecipanti per la tradizionale “corsa della solidarietà” a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, alla quale è stata devoluta l’intera somma raccolta per le iscrizioni. Nella parte competitiva hanno vinto il marocchino Said Hachchach, in campo maschile, e Elisa Viola, in quello femminile.

 

Candiolo, 26 maggio 2024 – Grande successo di partecipanti, oltre 800, alla 23/ma edizione della “Stracandiolo – Corri per la ricerca”, la gara podistica del calendario regionale Fidal e Uisp che da sempre sostiene la lotta contro il cancro. Come ogni anno, la gara si è svolta con partenza e arrivo all’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro oncologico di eccellenza per la cura e la ricerca sul cancro riconosciuto a livello internazionale. L’intero ricavato delle iscrizioni è stato devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, organizzatrice in collaborazione con Torino City Marathon e Torino Road Runners ASD. Quest’anno sono stati raccolti oltre 10 mila euro.

Nella parte competitiva, in campo maschile ha vinto il marocchino Said Hachchach, della Torino Road Runners, in 28’18”. Sempre della Torino Road Runners la vincitrice in campo femminile, Elisa Viola, che ha fatto registrare il tempo di 32’32”. La corsa, patrocinata dal Comune di Candiolo, è ormai un classico del podismo piemontese e si snoda su un percorso di 8,2 chilometri.

Commentando il successo dell’edizione 2024 della Stracandiolo – Corri per la Ricerca, il Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Gianmarco Sala, ha affermato: “Dal 1999 la Stracandiolo – Corri per la Ricerca accompagna lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e sostiene le attività oncologiche della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Per questo desideriamo ringraziare il mondo del podismo e dello sport per il continuo supporto, oggi finalizzato a realizzare nuovi spazi per curare sempre più persone e farlo sempre meglio. La Fondazione è, infatti, costantemente impegnata nel continuo aggiornamento del parco tecnologico dell’Istituto, e in particolare nella realizzazione della nuova Biobanca, struttura di circa 3.000 mq. di grande importanza per le ricerche oncologiche, che consentirà di sviluppare studi diversificati e su larga scala su campioni biologici crioconservati, con il fine di raggiungere diagnosi e terapie sempre più precise”.

Atalanta – Torino 3-0

Atalanta batte Torino 3-0 al Gewiss Stadium di Bergamo.

Il risultato grazie alle reti di Scamacca al 26’, di  Lokmann al 43′ e di Pašalić al 71′ su rigore da fallo di Tameze su Lokmann.

Il pareggio del Napoli con il Lecce da’ ai granata il nono posto, che può ancora offrirgli  l’Europa.

Rimonta vincente per Juglair al Trail del Monte Soglio

Lo scorso anno aveva preso le misure, ma questa volta ha centrato il bottino pieno. E’ il valdostano Julien Juglair il vincitore della 14esima edizione del Trail del Monte Soglio, disputatasi a Forno Canavese (TO) con condizioni climatiche ideali per un evento su lunga distanza. Il corridore della Polisportiva Sant’Orso ha scelto una tattica accorta, lasciando sfogare gli avversari tanto da transitare 8° al primo intermedio dopo 20,6 km (il Gir Lung misurava 73 km per 4.300 metri) a oltre 10 minuti dalla coppia di testa formata da Danilo Lantermino e Alessandro Macellaro. La sua rimonta si è costruita tutta nella parte finale, con un recupero furioso che l’ha portato a concludere in 8h53’50” con appena 49” su Lantermino (Pod.Valle Varaita/Kailas Team), secondo come lo scorso anno mentre Macellaro (Pod.Torino) ha chiuso terzo a 10’11”.

Fra le donne bis consecutivo di successi per Luisa Rocchia (Pol.Valmalone) che per soli 4” ha mancato il muro delle 10 ore. A completare il podio altri due nomi di spicco del panorama offroad italiano, Lisa Borzani (Bergamo Stars) che ha così cancellato il ritiro dello scorso anno chiudendo a 15’18” dalla vincitrice e Chiara Boggio (Durbano Gas Energy/The North Face), scesa di un gradino rispetto al 2023, terza a 16’58”.

Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri successo francese grazie allo specialista Nicolas Gourdon (New Balance) che ha preso il largo già nelle prime battute andando a vincere in 3h30’07” con 5’52” su Andrea Negro (Gds Des Amis) mentre terzo è giunto Matteo Siletto (Berg Team) a 13’58”. Lotta incerta fin quasi all’ultimo metro in campo femminile con trionfo finale per Enrica Dematteis che in 4h13’21” ha piegato la resistenza di Margherita De Giuli (Climb Runners), mentre più lontana è finita l’altra Dematteis, Luisa, a 17’38”.

Ancora una volta il Trail del Monte Soglio, tappa del circuito Piemonttrail Challenge ha confermato di essere un riferimento assoluto nel movimento ultratrail nazionale e non solo, con un grande successo di partecipazione (oltre 760 gli atleti al via senza contare i tantissimi non competitivi) e tantissimi volontari sparsi per il tracciato fino a sera ai quali va un sentito grazie come anche a tutte le associazioni e sponsor che hanno reso possibile l’ennesimo successo dell’evento piemontese.

Juventus-Monza 2-0, ovazione per Sandro

La Juve batte il Monza per 2-0 con le reti di Federico Chiesa su assist di Arkadiusz Milik al 26esimo e di Alex Sandro servito da Nicolò Fagioli da calcio d’angolo al 28esimo. Sandro ha così giocato l’ultima di 327 partite in maglia bianconera, quota di giornate che tra i giocatori stranieri nella Juventus è stato raggiunto solo da Pavel Nedvěd. Sandro si emoziona all’uscita dal campo al 74esimo, quando viene salutato dall’ovazione dei tifosi dell’Allianz Stadium.

“BikeUP Tour” 2024

Dal 24 al 26 maggio si svolge a Torino

 

Dopo il successo di Bergamo, la Decima edizione di BikeUP Electric Bycicle Power Festival torna a Torino da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Sono numerose le case costruttrici internazionali del settore e-bike, gli operatori del turismo in bicicletta e alcuni brand della mobilità elettrica che popoleranno l’area torinese nei pressi di corso Cairoli, lungopo Armando Diaz presso i Murazzi. BikeUP Torino si conferma nel 2024 come un festival gratuito dal forte carattere esperienziale, con numerosi test ride, l’animazione dell’area kid e gli e-bike tour, che a Torino avranno una gustosa novità. Per la prima volta, alcuni e-bike tour, chiamati e-bike tour del gusto, prevedevano tappe enogastronomiche per permettere ai partecipanti in sella di conoscere alcune specialità proposte dai Maestri del Gusto, e di avvicinarsi ad altri progetti di valorizzazione dell’agroalimentare promossi dalla Camera di Commercio Torino, quali la selezione dei vini Torino DOC e quella casearia di Torino Cheese.

Ogni “e-bike tour del gusto” durerà circa un’ora e sarà associato a una categoria dei Maestri del Gsuro, come ad esempio cioccolaterie, enoteche, pasticcerie e gelaterie. Ogni giorno, per ogni categoria, ci sarà un diverso Maestro ad accogliere i corridori. I Mestri del Gusto elencati si trovano nel sito https://www.bikeup.eu/maestri-del-gusto/. 

La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il sito www.bikeup.eu

Gli e-bike tour del gusto verranno effettuati con le biciclette elettriche dei brand Bosch e Coppi Parcobici. Gline-bike tour classici avranno flotte di e-bike dei marchi Thok, Yamaha, Canyon e Ego Movement. Da segnalare inoltre, tra i maggiori nomi di e-bike, la presenza a Torino di Wolkswagen, con Rinaldi Gruppo EuroCar e Volvo. Nella giornata inaugurale di venerdì 24 maggio, BikeUP Torino 2024 ospiterà presso il Talent Garden la conferenza “In sella al cambiamento”, il “bike to work” dal concetto all’azione, con l’obiettivo di esporre le tematiche più attuali della “bike to work” del mobility management e di orientare le aziende per favorire l’abbassamento dell’impatto ambientale e favorire la mobilità. Cade Study aziendali, indicatori per redazione del PSCL, servizi dedicati al community in bicicletta e tanto altro. L’inizio dell’escursione in e-bike estate alle 11.15 con il ritrovo presso i Murazzi di fronte al monumento Garibaldi, e alle 12 il Maestro del Gusto scelto è stato l’Osteria Enoteca Rabezzana nella sua sede della vineria Rabezzana in via Monferrato 20, dove il patron Franco Rabezzana ha accolto giornalisti e partecipanti al tour, proponendo loro una degustazione di Erbaluce di Caluso e Nebbiolo di alta qualità.

 

Mara Martellotta

A Torino il Campionato Nazionale estivo Master di nuoto

 

A partire da oggi il Palazzo del Nuoto ospiterà il Campionato Nazionale estivo Master di Nuoto organizzato dalla UISP APS che vedrà protagoniste le categorie degli Under 20 in su gareggiare in vasca. Per l’ente di promozione si tratta dell’evento più atteso dell’anno e quello che conclude la stagione agonistica del settore nazionale del nuoto.

Il nutrito programma dell’evento si svilupperà su numerose gare individuali e per un totale di oltre duecento staffette con oltre millecinquecento presenze in gara. Le regioni partecipanti saranno: Abruzzo, Campania, Emila Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Toscana e naturalmente il Piemonte che conterà quattrocento atleti in rappresentanza di dodici società.

“Siamo veramente orgogliosi di poter organizzare il Campionato Nazionale estivo Master di nuoto – ha sottolineato la presidente della UISP APS regionale e vicepresidente vicaria nazionale Patrizia Alfano – perché Torino è diventata da anni una meta importante per fare sport e dove gli atleti vengono a gareggiare volentieri. Come voi ben sapete il nostro ente promuove lo sport per tutte le età e sostiene milletrecento tra società e associazioni. Ad oggi possiamo contare su centoventimila tesserati. Questi numeri sono la migliore soddisfazione per continuare a far bene il nostro lavoro cercando di invogliare i cittadini a fare attività sportiva a tutti i livelli”.

Marco Aceto

TORINO CLICK

 

Vertigimn e Alma Pradelli: un duo che funziona

 

Lo scorso weekend a Riccione si è svolta la finale nazionale del Campionato Individuale Allieve GOLD di Ginnastica Artistica: una competizione al massimo livello che rappresenta il culmine della stagione per le ginnaste Italiane. Alma Pradelli (classe 2013) ha detto la sua dimostrando che il coraggio, il sacrificio e la passione sono i tre cardini fondamentali per poter affrontare questo sport.

Il coraggio di portare in gara elementi difficili, nonostante qualche caduta in prova, l’ha aiutata a raggiungere un ottimo 31 esimo posto nella finalissima, miglior risultato di categoria per il Piemonte e miglior risultato per la nostra Alma contro se stessa, con un miglioramento di oltre 4 punti, rispetto al suo miglior punteggio regionale.

Nella giornata di sabato 18 maggio le ginnaste si sono affrontate nella gara di qualificazione con i loro esercizi base, dove Alma si è classificata al 33 esimo posto su quasi 90 partecipanti. Qui il premio va al sacrificio: esercizi provati e ripetuti e rifiniti e studiati infinite volte, anche quando l’umore è basso, anche quando fisicamente non si è a posto, senza mai rinunciare al proprio sogno.

Domenica, nella finalissima, l’obiettivo della nostra atleta era quello di dare il massimo a parallele e a corpo libero. È qui che entra in gioco la passione. La passione di Alma verso queste due specialità e la passione che certo non manca al suo tecnico Fabrizio Fanizzi che con tutto lo staff dell’a.s.d. Vertigimn sono la pedana che sospinge nel volteggio insieme alla buca che accoglie la caduta.

Obiettivo centrato dunque: con il 20 esimo miglior punteggio di giornata a parallele e un punteggio al corpo libero che supera i 16 punti, Alma e la Vertigimn possono considerarsi ampiamente soddisfatti del lavoro svolto.

Giù il cappello, dunque, e continuate così.

Alpi Bike Experience: cicloturismo in montagna, mtb, e bike e gravel

Sabato 1 e domenica 2 giugno a Luserna San Giovanni

 

Sarà l’area fieristica-sportiva di Luserna San Giovanni a ospitare sabato 1 e domenica 2 giugno Alpi Bike Experience, l’appuntamento dedicato al cicloturismo in montagna e alle attività in mtb, e bike e gravel. Il Festival, nato nel 2023 per volontà di Torino Bike Experience, quest’anno è organizzato in collaborazione con Upslowtour e il supporto de l’Unione Montana Pinerolese  e Turismo Torino e Provincia.

L’idea è promuovere e far conoscere, parlando sia a un pubblico di appassionati sia a curiosi e neofiti,  il cicloturismo in montagna e in alta quota. La sinergia con Upslowtour sposta, inolre, il il focus sui sentieri e sugli itinerari che il Pinerolese e le sue valli offrono ai biker di ogni età.

Pedalare in montagna è stimolante e può essere alla portata di tutti, ma servono i giusti consigli ed accorgimenti, perché la sicurezza e la consapevolezza sono alla base per una piacevole escursione in alta quota.

La peculiarità del Festival? Si presenta con uno spazio di circa 20mila metri quadrati immersi nel verde dell’Area fieristica-sportiva di Luserna (Centro sportivo, località Bersaglio) da dove partono alcuni degli itinerari tracciati da Upslowtour. Saranno proprio le escursioni e le attività in bicicletta il cuore pulsante dell’iniziativa.

L’area di 20mila metri quadrati è suddivisa in due zone: 10mila metri quadrati sono dedicati all’esposizione (qui ci sono anche lo spazio talk e quello dedicato ai workshop), gli altri  10mila ospitano tre piste. Una è per i piccoli bikers, una dedicata al test di gravel ed  e-bike  e una è allestita per il divertimento per gli adulti con ostacoli e passaggi tecnici.

«Alpi Bike è un festival che vuole promuovere il cicloturismo sulle Alpi, fornendo informazioni preziose sulle attività, itinerari e progetti sul territorio montano e premontano  – spiega Alessandro Ippolito, il curatore – Per questo, abbiamo deciso di mettere al centro proprio le escursioni e la guida della bicicletta per tutte le età perché il cicloturismo in montagna necessita di basi tecniche per poterlo affrontare in sicurezza». Per questo, è stato anche previsto uno spazio dedicato proprio ai tracciati: verranno gestiti dai tecnici di ciclismo e istruttori di mtb nazionali e regionali.

«L’iniziativa raccoglie, poi, testimonianze e racconti di grandi sportivi, cicloturisti e biker che parleranno delle loro esperienze. Abbiamo invitato anche biomeccanici e nutrizionisti per fornire utili consigli», continua Ippolito.

Il cartellone della due giorni prevede anche  workshop: i partecipanti potranno approfondire i più svariati argomenti, dalla meccanica di emergenza ai consigli sull’utilizzo delle e-bike, da come preparare il bagaglio per un’escursione in montagna a consigli su come affrontare i sentieri di montagna.

Ben 20 i talk, con ospiti dal mondo delle due ruote. Confermata la presenza di Paola Gianotti, Beppe Conti (che presenta il suo libro “Il giallo del Tour”) e Franco Balmamion (che svela come ha conquistato due maglie rosa).

 

Le novità dell’edizione 2024

L’edizione 2024 di Alpi Bike Experience si presenta con alcune novità. In primis, la nuova sede: il Festival  sbarca a Luserna San Giovanni per offrire una visione del cicloturismo d’alta quota con i percorsi tracciati e promossi da UpSlowTour.

La nuova location traina un’altra novità: l’area test-pista di oltre 10mila metri quadrati, nel verde, adiacente all’area expo. Sarà aperta per tutto il weekend dalle 11 alle 17 (casco obbligatorio).
L’Area Junior è un percorso appositamente creato dai tecnici di ciclismo dedicato ai giovani bikers dai 6 anni in su, per la guida in sicurezza della mtb. Qui potranno divertirsi con le loro biciclette o utilizzare quelle messe a disposizione dal festival.
Il Tracciato mtb e e-mtb è stato invece creato in collaborazione con la Orsi Trail Crew e gli istruttori di mtb nazionali: questa pista si snoda tra le piante su una superficie di quasi 3000 metri quadrati, con passaggi tecnici, ostacoli e strutture create per potersi divertire in sella e provare mtb ed e-bike messe a disposizione dagli espositori.
Il tracciato gravel ed e- bike, infine, è un percorso per provare le bici messe a disposizione dagli espositori e farsi consigliare dagli esperti la posizione in sella più corretta.

Gli amanti del cicloturismo troveranno, altra novità, il Campo Base Ferrino, un’ampia esposizione di tende, attrezzature e accessori per viaggi e cicloturismo. Inoltre, saranno disponibili camper e tende da tetto per le prossime avventure on the road.

Altra new entry, proprio lo spazio camper e tende per accogliere cicloviaggiatori e cicloturisti (10 euro a notte comprensivo di corrente elettrica e carico+scarico con prenotazione obbligatoria; in alternativa, spazio tende gratuito fino a esaurimento spazi, con wc ma senza docce).

I numeri

Nel 2024 lo spazio Expo vedrà presenti 30 espositori, distribuiti su una superficie di 10mila metri quadrati.

I talk in programma nella due giorni saranno 20: sono tutti calendarizzati nei pomeriggi di sabato e domenica.

I workshop sono 8, quattro le escursioni, dedicate a e-bike, gravel e bici da corsa e una alle famiglie.

Tutte le attività sono gratuite.

Sabato 1 e domenica 2 giugno apertura alle 10, con attività dalle 11.

Sabato sera viene organizzato il “Bike Party” (dalle 19) con giochi in bicicletta, premi messi a disposizione dagli espositori e dai partner del Festival. Prevista musica, cibo e birra artigianale.

La chiusura è domenica alle 18.

E’ consigliata la prenotazione su https://alpibike.it/

IL CALENDARIO DEI TALK

Sabato 1 giugno

ORE 11.  “Progetto Upslowtour  – Pinerolese terra di bici”, a cura di Upslowtour.

ORE 14. “Montagne Vicine e Lontane“, a cura di Elena Zappia.

ORE 15. “Come l’acqua e l’olio: conciliare fotografia e ciclismo in quota”, con Edoardo Frezet – Cicloreporter.

ORE 15,30.  Paola Gianotti propone “I viaggi di un’ultracyclist”.

ORE 16,30. “La mia doppietta in maglia rosa”. Con Franco Balmamion.

ORE 17. Beppe Conti presenta il suo libro “Il giallo del Tour”.

ORE 18. “Graziella Extreme”, con Erich Costantino.

ORE 18,30. “Build&Care – L’esperienza dei trail builder”, con Luca Paliotti – Orsi+Babi.

ore 19. “Bike Party”, con giochi a premi in bicicletta, musica, ottimo cibo e birra artigianale piemontese.

DOMENICA  2 giugno

ORE 11. Docufilm  “Sotto il cielo del Tibet”.

ORE 14. “I consigli biomeccanici” di Sport 3D.

ORE 14,30. “Preparazione atletica per le varie discipline di bike”. A cura di  Edoardo Bonetto.

ORE 15. “Il richiamo delle vette. Granfondo Sestriere – Colle delle Finestre e Assietta Legend”. Con Aldo Peinetti.

ORE 15,30. “Monviso Bike Marathon – la Randonnèe Alpina 2024”, a cura di Monviso Bike.

ORE 16. “La funzione dell’accompagnatore cicloturistico nelle escursioni in bike”, a cura di Maurizio Cavallero.

ORE 16,30. “L’avventura inizia fuori dal cancello di casa: com’è nata la Gravel del Mais”. Con Riccardo Bessone.

ORE 17. “Nord Ovest Round 2024, la 300km che affronta le salite PPM del Pinerolese”, a cura di Torino Bike Experience.

ORE 17,30. “Miele e latte da erba, energia e benessere”. Con la Beecicletta e FitMilk.

LE ESCURSIONI

Quattro le escursioni gratuite, organizzate in collaborazione con UpslowTour e gli accompagnatori cicloturistici della Regione Piemonte,

Sabato 1 giugno
ORE 11: “In e-bike alla scoperta della Val Pellice”
35km, 960D+, difficoltà: BC/BC.
Un’escursione per cicloescursionisti di buone capacità tecniche. Partenza dai campi sportivi di Luserna San Giovanni in direzione Torre Pellice, per proseguire in direzione Pian Pra e – una volta imboccata la strada sterrata – si sale immersi nei boschi di castagni, con scorci su Villar Pellice e Bobbio Pellice. Arrivati a Pian Pra (quota 1155 mt) l’escursione continua lungo l’anello 7 Upslowtour e – scendendo su asfalto – passa da Rorà, Fonte Valmora e Luserna Alta per tornare al punto di partenza. Per chi avesse difficoltà in salita – le pendenze sono intorno al 5/6% – è possibile tagliare il giro a Pian Pra, scendendo su asfalto direttamente a Rorà.

ORE 14: “Gravellando nel Pinerolese”
40km, 900D+, difficoltà: medio/facile.
Un’escursione per scoprire il pinerolese in salsa gravel. Partendo dai campi sportivi di Luserna San Giovanni, si pedala su un misto di sterrato e asfalto – con tratti in leggera salita – in direzione Torre Pellice. Facendo attenzione in discesa (pendenze intorno al 16%), giunti a fondovalle si risale costeggiando il torrente Angrogna fino al bivio che porta in Loc. Serre (pendenze intorno all’8%). Arrivati in cima si oltrepassa il Museo delle Donne Valdesi, proseguendo in Loc. Odin dove è presente una delle caratteristiche scuole Beckwith. Si procede poi su strada sterrata fino alla Loc. Gheisa D’la Tana, un luogo caratteristico dove si riunivano i Valdesi a pregare. Alternando tratti di sterrato e asfalto su strade secondarie si scende fino ad arrivare a Bricherasio, Località Ciabot dle Masche per poi tornare nel Comune di Luserna, passando per il Payer, fino ai piedi dell’Osservatorio astronomico. Pedalando sulla strada panoramica, l’escursione riporta sulla strada fatta all’andata, ripercorrendola in senso opposto.

Domenica 2  giugno
ORE 11: “In bici da corsa verso il Colle Vaccera”

30km, 1000D+, difficoltà: buon allenamento richiesto.
Un’escursione per chi ama la bici da corsa, le pendenze a due cifre e ha già un buon allenamento sui pedali.
Partendo dai campi sportivi di Luserna San Giovanni si pedala sulla ciclabile in direzione Torre Pellice, dopo una leggera salita si prosegue risalendo la strada della Val d’Angrogna. Quest’ultima è accompagnata da tratti boschivi ed ombreggiati, con una pendenza media del 6,7% e una pendenza massima del 13% (tutto l’itinerario sfiora spesso pendenze a due cifre). Dopo il bivio per località Sonagliette, s’incontra un altro segmento ripido al 13% a cui seguono tratti in cui riprendere le forze. Si ritorna poi a superare pendenze a due cifre fino a 1km dalla Vaccera, a quota 1.480. Il ritorno è sullo stesso tratta della salita, con la variante che giunti al bivio della Sea si scende verso il capoluogo di Angrogna, per poi proseguire sulla provinciale sino al punto di partenza.

ORE 14: “Pedalando in famiglia”
26km, 160D+, difficoltà: facile.
Un’escursione facile e panoramica, adatta a tutta la famiglia.
Partendo dai campi sportivi di Luserna San Giovanni, si costeggia la vecchia ferrovia in direzione Bricherasio. Pedalando lungo la strada vecchia di San Giovanni, si incontrano allevamenti di bovini e ovini, piantagioni di kiwi, mirtilli e distese di ulivi con la Rocca di Cavour in bella vista. Arrivati a Bricherasio, si imbocca la pista ciclabile realizzata sul sedime della vecchia ferrovia Bagnolo/Barge dove si possono ammirare le cime del Monviso del Friolan e il Vandalino. Circondati da frutteti, si attraversano i Comuni di Campiglione Fenile e Bibiana fino a destinazione per poi tornare ripercorrendo l’itinerario nel senso opposto.

IL PROGRAMMA DEI WORKSHOP

Sabato 1 e domenica 2 sono in programma i seguenti workshop.

ORE 11. MECCANICA DA CAMPO

Dall’esperienza di un meccanico e guida mtb, trucchi e consigli per risolvere i piccoli problemi che possono presentarsi durante un’escursione in montagna. Inoltre, focus su cosa portarsi nello zaino e come utilizzarlo al meglio. A cura di Stefano Benech e Massimo Aymo.

ORE 12. LA SCELTA DEL BAGAGLIO NEL CICLOTURISMO ALPINO

Zaino o Bikepacking? Incontro sulle diverse tipologie di bagaglio adatto a ogni escursione. A cura di Cristina Pidello.

ORE 15. I PRIMI PASSI IN MTB E LA GUIDA IN ALTA MONTAGNA

I sentieri e le mulattiere sono di tutti, ma il rispetto del terreno e del territorio ne permette una corretta fruizione e, soprattutto, la salvaguardia degli ecosistemi alpini e montani. Cosa fare e come comportarsi, norme e normative. A cura di Fabrizio Frairia.

ORE 16. E-BIKE GESTIONE MOTORE

Focus su come sfruttare al meglio il motore, ottimizzare i consumi, migliorare l’autonomia della batteria, uscendo in sicurezza per godersi un’escursione alpina in e-bike. A cura di Mauro Bertana e Umberto Palmero.