SPORT- Pagina 383

Nuoto: Final Six e playout, ecco il programma

Sono ufficiali i calendari della Final Six e dei playout del campionato di serie A1 di pallanuoto maschile, che vedranno impegnata la Reale Mutua Torino 81 Iren. La Final Six UnipolSai si svolgerà alla piscina “Paolo Caldarella” di Siracusa da venerdì 25 a domenica 27 maggio. Le partite saranno trasmesse in diretta su Waterpolo Channel e Rai Sport + HD (il dettaglio al fondo). Nello stesso impianto si disputeranno i playout, sabato 26 e domenica 27 maggio. La Torino 81 esordirà sabato alle 14 contro la Lazio Nuoto, mentre la seconda semifinale si giocherà alle 15.30 tra Bogliasco e Pallanuoto Trieste. Le due squadre sconfitte si troveranno di fronte domenica alle 14.30 nella sfida che vale la permanenza nella massima serie. Tutte le partite dei playout saranno trasmesse su Waterpolo Channel. Sabato 26 maggio alle 11.30 è inoltre in programma la consueta riunione stagionale tra i vertici della Federazione Italiana Nuoto e le società aventi diritto a partecipare al campionato 2018/2019, per definire le linee guida del prossimo biennio e approfondire le attività internazionali.

Giro d’Italia, il 25 la tappa Venaria Reale-Bardonecchia

La città di Venaria si prepara ad ospitare la partenza della 19esima tappa del Giro d’Italia  Venaria Reale-Bardonecchia in programma il 25 maggi.  Venaria sarà quindi la terzultima tappa, che in 181 km e quattro Gran Premi della Montagna attraverserà la Val Susa per salire, attraverso un fondo sterrato tra i più famosi percorsi ciclistici, al Colle delle Finestre, che con i suoi 2178 m è anche la cima Coppi del Giro, per scendere poi in Val Chisone e salire ai 2035 metri del Sestriere. Da qui i corridori scenderanno verso Bardonecchia e scaleranno lo Jafferau, che ha visto un traguardo di tappa già nell’edizione del 2013. La città e la cittadinanza tutta sono in movimento all’insegna dell’hashtag (#) #aspettandoilgiro poiché è stata coinvolta, dalle  location  scelte  per  le  riprese,  alle  associazioni, agli  esercenti commerciali, alle persone che sono state le vere protagoniste degli spot e da tutti coloro  che  hanno  risposto  alla  manifestazione del  Comune. L’obiettivo è stato quello di far immergere Venaria Reale ed i cittadini nel clima della corsa rosa. Fervono così gli ultimi preparativi per ospitare la grande kermesse sportiva. La partenza del Giro è prevista da piazza della Repubblica per le ore 11,30 circa di venerdì 25 maggio ed il percorso si snoda lungo la via Mensa, viale Buridani, c.so Papa Giovanni XXIII, via Iseppon, c.so Garibaldi, via Cavallo, SP1 confine con Druento/Robassomero. La chiusura del percorso è prevista dalle ore 9,35 ed interessa il divieto di transito, sosta e fermata in entrambi i sensi di marcia delle vie interessate e sopra indicate. Sarà quindi inibito l’accesso alle Valli di Lanzo sia dal c.so Garibaldi che dal viale Roma che verranno già chiusi all’altezza dello svincolo Tangenziale e della via Tripoli. La SP501 sarà chiusa alla rotatoria di Borgaro mentre la SP1 sarà completamente chiusa fino al confine.


La carovana del Giro
 partirà dalla piazza Annunziata e percorrerà il medesimo tragitto sopra indicato. Il parcheggio di piazza Don Alberione sarà riservato ai mezzi degli organi di stampa. lI mercato è quindi spostato in piazza De Gasperi. Il parcheggio del viale C. Emanuele II sarà usufruibile solo fino a chiusura della SP1 (ore 9,35). La Reggia rimane aperta e conseguentemente anche la biglietteria di via Mensa.

Il sindaco della Città di Venaria Reale, Roberto Falcone ha dichiarato: «Ospitare il Giro a Venaria Reale, poter essere ancora una volta, città di tappa, è una occasione eccezionale e carica di magia. La collaborazione con l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, ha dimostrato che il lavoro di squadra è sempre premiante. La città è galvanizzata dal Giro d’Italia, memore della precedente esperienza del 2011, e noi cercheremo in tutti i modi di migliorare ulteriormente come esperienza, facendo in modo che l’entusiasmo e la passione di Venaria Reale emergano ancora una volta prepotentemente». Due spot, fortemente voluti dall’Assessorato allo Sport, per promuovere la Città di Venaria Reale e per richiamare i turisti; gli appassionati di ciclismo, ma non solo.

FIAT TORINO BASKET:  cosa resterà di questo anno storico?

Si è conclusa una stagione, si è conclusa e alcuni rimpianti è ovvio che ci siano, visto anche l’indegno spettacolo dei playoff attuali, dove si vede poca roba divertente e tanti “errori” arbitrali sempre molto discutibili, e dove si gioca a porte chiuse una partita senza senso… ma non sono problemi nostri e non ci interessano , ma se fossimo stati lì, sicuramente non avremmo fatto torto a nessuno e forse, anche con questa squadra. Ma passiamo oltre e curiamoci dei nostri sentimenti. Cosa resta a tutti noi di questa annata? Perché non provarci per scuotere di dosso quello che noi dimentichiamo di avere sopra, cioè la polvere del “non ricordo” e aprire la mente ai momenti vissuti insieme? Non in ordine di importanza né di tempo, io “oso” proporre alcuni di quelli che a mio personale parere hanno lasciato il segno. Cominciamo con il tifoso solitario a Kazan! Un solo tifoso un solo sostenitore ma un momento bello e divertente di una passione unica verso una squadra. Un’immagine con il sorriso! Il giro di corsa della squadra nel palazzetto con la Coppa Italia in mano prima della partita con Capo d’Orlando. L’espressione di Washington dopo una schiacciata al volo clamorosa contro Pistoia e la volontà perenne sul suo volto durante le partite (e della pettinatura, che dire?). Valerio Mazzola, forse il più elegante ed educato giocatore di basket in Italia   che quest’anno riceve il premio fair play per quel che ha fatto soccorrendo un avversario in partita e tutte le azioni che fanno di lui un giocatore vincente e importante per l’annata di Torino. Lo sguardo di intesa più bello dell’anno tra Diante Garrett e Paolo Galbiati nella finale con Brescia per non perdere la calma e ripartire con la forza giusta per vincere la finale. Aver tenuto a 59 punti Milano nella partita in casa contro di loro. Il primo tempo contro lo Zenit San Pietroburgo in trasferta. Lo sguardo di Davide Parente sempre in campo con la mente per aiutare i compagni anche quando non giocava. David Okeke che con la sua sfortuna aveva comunque giocato momenti decisivi in questa annata e che da bordo campo non ha mai smesso di stare con i suoi compagni. I canestri da tre punti forzatissimi di Sasha Vujacich che resteranno nella mente per quel che poteva essere con maggiore continuità. Tutti i nostri tifosi in trasferta che si uniscono e tifano uniti per la nostra squadra ovunque si trovino, da Kazan a Zagabria, da Milano a Capo d’Orlando, e che fanno personalmente venire un sorriso al cuore quando li si vede in TV o dal vivo. E il poropporoppopò, poropporoppoppero, poroporoppoporoporoppopòporoppopo’ che nessuno ci ha ancora “fregato” di esultanza durante le partite! Lamar Patterson che tira da quasi fuori campo un tiro da tre e segna, così come il già menzionato tiro al volo all’ultimo secondo e anche i 15 punti nel primo quarto contro il Bayern… I crossover in palleggio di Garrett e le sue rimesse contro i giocatori avversari con canestro segnato. La maschera gettata via, il tiro da tre punti di Peppe Poeta contro Brescia in finale e la sua intervista indimenticabile subito dopo in tv. Mbakwe, le sue schiacciate e la sua stoppata contro il Levallois a Parigi a cancellare un tiro importante nel finale e, soprattutto, il suo splendido sorriso. Le triple di Jones e la sua qualità da ricordarsi perché quando è\era in serata non sbaglia nulla. E anche se un po’ finita in maniera non gradevole l’avventura con lui, però il tiro in controtempo contro Cremona da tre di Vander Blue resta un’icona, così come la sua difesa su Moss sull’ultimo tiro. Così come i tre tiri “ostinati” di Bongou Colo’ in finale che ci hanno permesso di ripartire e vincere. La partita contro il Bayern Monaco di Antonio Iannuzzi che ha fatto sperare nella ritrovata “garra” del nostro lungo….

Probabilmente vince su tutte l’azione della vittoria contro Brescia con la palla recuperata da Washington, contropiede e lay-up di Sasha. Le facce emozionate e piangenti al termine della partita con Brescia della finale di Coppa Italia con tutti, chi dal vivo chi sul divano a piangere di commozione totale e increduli. L’arrivo a Porta Susa della squadra, come ai tempi antichi dello sport. E’ vero, molte emozioni sono per la vittoria in Coppa Italia, perché negarlo. Ma non sono solo in quella sede. Sono anche nel fatto che nonostante tutto ciò che è successo, all’ultima partita, con la finale di Coppa Italia di calcio in contemporanea, la gente, quella vera che poteva esserci c’era ed ha ringraziato tutti. Perché a criticare e a distruggere sono capaci in tanti. A comprendere che si può fare meglio sono “abbastanza”, ad apprezzare ciò che è stato fatto per poter “piangere” ed esultare tutti insieme sono molto pochi. Ma per quei pochi, che non mollano mai, dirigenti, atleti e tifoseria al completo, vada il nostro grazie per un anno che non ci sarebbe stato senza ognuno di voi, o forse, senza ognuno di noi.

Paolo Michieletto

Nuova maglia per la Juventus

Nuova maglia, stessi colori, il bianco e il nero, per la Juventus. La squadra sabato contro il Verona presenta la maglia della prossima stagione. Un design “semplice e sfrontato  ispirato dal rispetto verso gli iconici colori bianconeri ma con un look contemporaneo”, scrive il sito della società. La nuova maglia presenta  nella parte anteriore solo due strisce verticali,  una sola su quella posteriore in un mix di tradizione e futuro sul quale spicca il nuovo logo della Juve. Nuovo anche il colletto, a ”v”, in esclusiva da Adidas.

 

(foto www.juventus.com)

 

L’Esercito e la festa dello sport

/

Quattrocento atleti militari e civili hanno partecipato alla 10^ edizione del tradizionale incontro sportivo

 Il 196° corso “Certezza” si è aggiudicato il X trofeo sportivo Scuola di Applicazione dell’Esercito, disputato nelle giornate del 27 aprile, 5 e 12 maggio presso il Complesso Sportivo Militare “Cap. N. Porcelli” di Piazza d’Armi ed in altre infrastrutture sportive militari e civili della Città. La cerimonia dell’Alzabandiera ha dato via al trofeo. In una festosa cornice di pubblico, trecento donne e uomini dell’Esercito, cento appartenenti delle forze di polizia ed alcune società sportive piemontesi si sono confrontati in diverse discipline, alcune delle quali tradizionalmente appannaggio dei militari: tiro sportivo con la pistola, nuoto e pallanuoto, scherma, staffetta 4×100 e 12×400, pallavolo, pugilato, equitazione, pentathlon, rugby, circuito militare ad ostacoli, corsa campestre e tiro alla fune. A fare il tifo nelle competizioni individuali e a squadre, colleghi, amici, familiari degli atleti e tante famiglie che, approfittando dell’apertura al pubblico del Complesso 

Sportivo Militare, hanno deciso di condividere una giornata di sport e divertimento con l’Esercito. Grande l’entusiasmo dei più piccoli per i cavalli e i cavalieri della Scuola di Applicazione e palpabile la soddisfazione dei bambini. Il trofeo, giunto alla sua decima edizione, si conferma un privilegiato momento di incontro fra appartenenti alle forze armate e di polizia operanti sul territorio, sportivi di ogni età e cittadini animati dal desiderio di trascorrere una giornata di sport e di festa a fianco dei ragazzi e delle ragazze in uniforme. Il X trofeo sportivo Scuola di Applicazione dell’Esercito consolida l’immagine di una istituzione impegnata nella divulgazione dei

fondamentali valori etici e di solidarietà ed assume particolare significato anche alla luce del ruolo centrale della preparazione fisica nel percorso formativo degli Ufficiali. Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito presiede alla formazione di base e avanzata del personale appartenente ai diversi ruoli e categorie della Forza Armata. Ha alle proprie dipendenze l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, le Scuole militari “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano, la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia, l’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” di Cassino ed il Centro Studi Post Conflict Operations di Torino.

Juve in festa. Allegri: “Se non mi mandano via sto qui”

Juventus in festa per lo scudetto. Mentre si svolge il carosello di tifosi in piazza San Carlo il tecnico bianconero – come riporta l’Ansa – commenta: “Se non mi mandano via io credo  di restare qui alla Juve anche il prossimo anno”. Il risultato di 0-0 con la Roma ha assegnato alla squadra bianconera il titolo di Campione d’Italia. (Foto: Claudio Benedetto – www.fotoegrafico.net)

Toro, Cairo: “Avanti con Mazzarri”

Una vittoria in rimonta per il Torino che si congeda dalla tifoseria di casa battendo 2-1 la Spal e toccando quota 51 in classifica.  Il presidente Urbano Cairo: “Ripartiremo dalla campagna acquisti, meglio non fare troppi proclami e procedere passo passo, cercando di conquistare gli obiettivi che fisseremo, ovviamente con Mazzarri”. Il Torino concluderà la stagione sabato, alle 20.45, a Marassi, ospite del Genoa.

 

In ottomila alla Stratorino

/

Tra gli ottomila podisti iscritti e’ stato Gianluca Ferrato,  25 anni, di Pinerolo, a vincere la Stratorino 2018. I partecipanti hanno potuto scegliere tra il percorso di cinque o dieci chilometri. Il primo una  passeggiata tra i monumenti del centro, il secondo una vera e propria gara cronometrata che passa anche per  il Valentino. La 42esima edizione della corsa organizzata da “La Stampa” e Team Marathon e’ partita alle 10 da via Roma angolo piazza Castello. Tante le famiglie con bambini e cani al seguito. Madrina Cristina Chiabotto. (Foto rc – il Torinese)

Attesi 55mila tifosi per Roma – Juventus

Sono 55mila gli spettatori previsti domani all’Olimpico in occasione big match Roma-Juventus. Migliaia di juventini giungeranno nella Capitale su treni e bus organizzati. Il tavolo tecnico in Questura, presieduto dal questore Guido Marino, ha definito  i dettagli del piano. I cancelli d’ingresso verranno aperti  alle 18, con  una suddivisione dei flussi di spettatori su aree di parcheggio per ognuna delle tifoserie. La Prefettura ha disposto il divieto di vendita per asporto e trasporto in strada di bevande in bottiglia.

Dall’Uefa provvedimento contro Buffon

Un procedimento disciplinare nei confronti di Gigi Buffon è stato aperto dall’Uefa per l’espulsione e le dichiarazioni fatte a Madrid. Allo stadio  Bernabeu il portiere e capitano bianconero venne allontanato dall’arbitro Oliver dopo  le proteste successive al rigore concesso al Real all’ultimo minuto di recupero, che portò all’eliminazione della Juventus. La discussione del caso avverrà il 31 maggio da parte della commissione Controllo, Etica e Disciplinare.

(foto: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)