SPORT- Pagina 382

La Juve vince, ma Allegri: “Prendiamo troppi gol”

Juventus Cagliari 3-1

“Così non va bene per niente. Diciamo che bisogna difendere meglio. Abbiamo subito troppi gol in questo inizio di campionato. È faticoso fare la fase difensiva, ma bisogna  farlo”. La Juve vince per 3-1 sul Cagliari, ma  l’allenatore dei bianconeri Massimiliano Allegri non è del tutto soddisfatto della squadra. L’Ansa riporta le sue parole: “troppi cross in area, dobbiamo marcare meglio e i centrocampisti devono chiudere. Abbiamo preso l’imbucata rischiando il 2-2. Il Cagliari ha fatto una buona partita”.

Onore a Ronaldo per i 400 gol

Cristiano Ronaldo prima  di Juventus-Cagliari è stato premiato dal presidente della Juve Andrea Agnelli con una maglia celebrativa per  i suoi 400 gol nei cinque più importanti campionati europei, record giunto a quota 402 con la doppietta all’Empoli. I tifosi dell’Allianz Stadium hanno esultato con una standing ovation dedicata a CR7.

(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

In attesa del ritorno di Larry Brown e dell’armata Olimpia Milano

E’ stato un periodo intenso, molto ma molto travagliato che avrebbe potuto anche avere un valore diverso se le quattro partite perse ai supplementari o all’ultimo secondo si fossero trasformate in altrettante vittorie, ma, come più volte scritto, con i se e con i ma non si fa la storia. Però si può costruire il futuro ed è da qui che si ripartirà, grazie anche al ritorno dell’Human Legend Larry Brown

Troppe le voci che, anche incuranti dei problemi di salute di una persona, avevano gufato contro il mitico Coach, ma il carattere di Larry non può essere messo in discussione, e chiunque pensi in questo modo, dubitiamo forte che sappia di chi si sta parlando. In settimana la Fiat Torino Basket ha dimostrato ancora una volta la “forza” nascosta che, se ben evocata e poi controllata, è in grado di affrontare e annichilire ogni squadra avversaria. La componente degli ultimi secondi non è ancora patrimonio del gruppo dell’Auxilium, ma confidiamo che il tempo possa ragionevolmente condurre ad una gestione più attenta di alcuni particolari. Ed in questo, fortunatamente, Larry Brown è un vero leader. Il leader è un esperto anzitutto di ciò di cui si occupa, e non studia solo le partite o gli schemi, ma conosce ogni dettaglio e sa trasmetterlo ai suoi “guerrieri” in campo. Un leader che è riconosciuto in quanto autorevole e non autoritario, un leader che sa comunicare con i suoi giocatori, che decide ma ascolta, che agisce ma comprende, che getta la mente insieme al cuore in tutti i giorni in allenamento e che ha sempre dedicato allo sport più entusiasmante che si giochi al coperto ogni istante del proprio pensiero. Leggende lo si diventa, non si nasce: anche se qualcuno sembra predestinato. Ora, il timone sembra pronto a tornare nelle mani di chi ha costruito una squadra costruita da lui e dedita ad un gioco unico, come non si vedeva da tanti anni; sarà una scommessa, e su questo non ci sono dubbi, ma solo i grandi mettono in discussione se stessi anche quando non ce ne sarebbe bisogno, ed il pubblico che popolerà gli spalti e le curve del Palavela domenica sera saprà apprezzare tali qualità. Un pubblico che, proprio nella serata di mercoledì prima della partita con il Malaga, ha ricevuto il giusto tributo dell’Auxilium tramite il suo presidente Antonio Forni per un suo tifoso, Massimiliano P., che per una disgrazia è venuto a mancare ai suoi cari e a tutti i suoi amici tifosi, creando purtroppo un vuoto che speriamo possa essere riempito dal calore di tutti coloro che lo ricordano e lo ricorderanno nei tempi futuri e nelle battaglie sportive che verranno. Torino non è una città facile per lo sport, dove anche vincendo non sempre si viene ritenuti all’altezza da coloro che dello sport ufficiale fanno parte dal loro divano o dalle loro scrivanie. Ma alcune pagine indelebili non si cancellano, e le emozioni vissute (anche nell’entusiasmante ultimo quarto della partita con Malaga, con un 20 – 2 clamoroso) sono parte di quello spirito gialloblù positivo che dovrà permeare un Palavela colmo di persone per la difficilissima sfida contro l’armata di Milano basket. Un Palavela che si tingerà di rosa a testimonianza di una splendida unione tra l’Auxilium e il Centro Ricerche di Candiolo, un’unione tra sport e ricerca della salute e ricerca per la vita. Sono valori fondamentali che voleranno trasversali in un’atmosfera unica. Il risultato è una componente importante, e nello sport a volte è tutto: ma le emozioni sono indispensabili per darci uno scopo ideale nella vita. Si può perdere e si può vincere, nel basket non c’è pareggio: la carica di tutti i veri tifosi cercherà di colmare la difficoltà oggettiva di affrontare una squadra che con un solo giocatore doppia con il suo stipendio l’ammontare di tutti quelli di Torino messi insieme. Milano non ha riserve, solo giocatori che a turno si alternano in campo. Ma la FIAT Torino basket ha il cuore e lo spirito di tanti: vincere non sarà facile, ma sarà possibile. L’importante non è partecipare, ma partecipare per poter vincere (questo il vero motto di De Coubertin) e i ragazzi e The Coach ci proveranno. Go Aux.

Paolo Michieletto

Nuoto, la prima Tappa della Coppa Tokyo

Più di tre mesi sono trascorsi dalla conclusione del Campionato Regionale Assoluto di nuoto, ultimo appuntamento dell’annata agonistica 2017/2018 di Piemonte e Valle d’Aosta

La stagione di gare ripartirà proprio dal nuoto nel fine settimana alle porte, con la prima tappa della Coppa Tokyo Winter Edition in programma al Palazzo del Nuoto di Torino tra sabato e domenica. Due intense giornate, con inizio delle attività alle 8 e competizioni fino alle 20 circa, secondo il seguente programma:

– sabato mattina a partire dalle 9: 100mx F / 400 sl M / 50 do F / 50 fa M / 200 sl F / 50 ra M / 100 ra F / 400 mx M / 100 fa F
– sabato pomeriggio a partire dalle 15: 200 fa M / 200 do F / 200 ra M / 50 sl F / 100 do M / 200 mx F /100 sl M / 800 sl F+M
– domenica mattina a partire dalle 9: 100 mx M/ 400 sl F / 50 do M / 50 fa F / 200 sl M / 50 ra F / 100 ra M/ 400 mx F / 100 fa M
– domenica pomeriggio a partire dalle 15: 200 fa F / 200 do M / 200 ra F / 50 sl M / 100 do F / 200 mx M /100 sl F 1500 sl F+M

Subito numeri importanti per la prima gara della stagione agonistica 2018/2019, con oltre 750 atleti in rappresentanza di 22 società piemontesi e per un totale di quasi 2600 presenze gara. Saranno ai blocchi di partenza NC Montecarlo, Sisport Spa, CSR Granda, Rari Nantes Torino, Nuotatori Canavesani, Libertas Nuoto Chivasso, Sa-Fa 2000, Dinamica, OASI Laura Vicuna, Aquatica Torino, Libertas Nuoto Novara, Aosta Nuoto, Centro Nuoto Torino, Asti Nuoto, Vivisport UISP Fossano, Centro Nuoto Nichelino, Polisportiva Ovest Ticino, Dynamic Sport, UISP Pinerolo Nuoto, Swimming Club Alessandria, Blu Sport e Piscina Dugongo. Presenti praticamente tutti i più forti atleti del panorama regionale, compresi i protagonisti delle gare internazionali dell’estate scorsa.

Secondo regolamento le gare della Coppa Tokyo Winter Edition si svolgono in vasca da 25 metri e sono aperte alle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior; non prevedono premiazione ma le prestazioni nuotate dagli atleti sono valide per il conseguimento dei tempi limite di qualificazione ai campionati regionali e alle gare nazionali. La tappa inaugurale della Coppa Tokyo, in particolare, sarà un appuntamento importante in vista del Campionato Italiano Open in vasca corta – gli Assoluti Invernali – in programma tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.

La Coppa Tokyo Winter Edition proseguirà con altre tre tappe, in calendario nei fine settimana 8-9 dicembre, 12-13 gennaio e 2-3 febbraio. Nel mentre l’attività in vasca corta di Piemonte e Valle d’Aosta coinvolgerà anche gli Esordienti. Il 18 novembre si terrà la prima prova del Grand Prix Esordienti A, il 2 dicembre l’analoga manifestazione dedicata agli Esordienti B. Sono ufficiali anche le date del Trofeo dell’Orso (25 novembre) e della fase regionale del Campionato Nazionale a Squadre – Coppa Brema (23 dicembre). Prima del Campionato Italiano Open il calendario nazionale prevede invece i tradizionali Trofeo Nico Sapio (Genova, 9-10 novembre) e Trofeo Mussi-Lombardi-Femiano (Livorno, 17-18 novembre).

FIAT TORINO – AX EXCHANGE ARMANI MILANO, IL PALAVELA SI TINGE DI ROSA

La squadra torinese dedica l’intera serata di domenica 4 novembre alla campagna “Life is pink”, lanciata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e indossa una speciale divisa, che sarà messa all’ asta

Presentata oggi presso l’Aula Cappa dell’Istituto di Candiolo l’iniziativa legata alla charity partnership tra La Fiat Torino e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, nonché svelata in anteprima la maglia che i giocatori della Fiat Torino indosseranno domenica sera.
Domenica 4 novembre il PalaVela si tingerà di rosa in occasione dell’incontro di basket fra Fiat Torino e Ax Exchange Armani Milano a sostegno della campagna “Life is Pink”, lanciata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per combattere i tumori femminili. Non a caso è stata scelta la partita più sentita e attesa dal pubblico torinese, un classico della pallacanestro italiana, che, dalle roventi sfide degli anni ottanta ad oggi, ha sempre suscitato grande entusiasmo nel popolo gialloblù. Dal Ruffini al PalaVela, dal PalaLido al Forum, da Dawkins a McAdoo, da D’Antoni a James, cambiano scenari e protagonisti ma rimane inalterato il fascino di questa sfida. L’evento è arricchito quest’anno da una partnership speciale, quella con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che con l’Istituto di Candiolo ha un centro di ricerca e cura di livello internazionale. La Fiat Torino ne sostiene la battaglia in ogni gara, portando in giro per l’Italia e l’Europa il logo della Fondazione sulla propria divisa. Domenica sarà però l’occasione per fare qualcosa in più. Life is Pink sarà il filo conduttore di tutto l’evento. Rosa sarà il colore delle divise speciali indossate dai giocatori della Fiat Torino, che verranno messe all’asta per raccogliere fondi da destinare alla ricerca. Rosa, per una sera, sarà anche tutto il nostro pubblico, grazie alle t-shirt pensate da Fiat per l’occasione. Il rosa colorerà anche il parquet, tingendo le lunette dei tiri liberi, grazie a Valmora, anche per la stagione 2018/19 acqua ufficiale della Fiat Torino. Le attività coinvolgeranno anche il pubblico del PalaVela, con iniziative ad hoc studiate in sinergia con gli sponsor e la Fondazione. La diretta Tv, su Raisport, garantirà ulteriore visibilità all’importante significato della partita, che andrà ben oltre al solo aspetto sportivo. “Sarà una serata davvero speciale, a conclusione di una serie di eventi “in rosa” dedicati alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione per sostenere la lotta ai tumori femminili dell’Istituto di Candiolo. Grazie alla Fiat Torino, ai nostri partner e a tutti i nostri sostenitori che non ci lasciano mai da soli. Solo grazie a loro abbiamo realizzato quanto fatto fino ad oggi e potremo andare avanti fino a quando non avremo sconfitto questo tremendo male”, ha dichiarato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che sarà presente alla partita di domenica sera. “La Fiat Torino ribadisce con orgoglio la partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a sostegno dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo. Il logo della Fondazione compare sulla divisa da gioco della stagione 2018/2019, a suggellare la condivisione delle finalità e delle strategie di utilità e solidarietà sociale. Sosterremo attivamente le iniziative e le manifestazioni promosse dalla Fondazione, mettendo a sua disposizione lo spettacolo e le emozioni dello Sport adrenalinico per antonomasia. Quella di domenica 4 novembre sarà una grande occasione per esaltare la charity partnership ed il nostro rapporto di solidale collaborazione che avrà altri significativi momenti nel corso della stagione”, ha affermato Antonio Forni, Presidente della Fiat Torino.

Basket in campo contro il cancro

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Fiat Torino, nell’ ambito della charity partnership che hanno avviato, lanciano una iniziativa per sostenere la lotta ai tumori femminili in occasione del prossimo incontro casalingo del campionato di basket tra la formazione gialloblù e l’AX Armani Exchange Milano, in calendario il 4 novembre prossimo al PalaVela di Torino. L’iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa venerdì a Candiolo.Saranno presenti: Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Antonio Forni, Presidente Fiat Auxilium Torino

Cairo ad Agnelli: “Scuse per Superga”

“Ho chiesto le scuse di Andrea Agnelli per gli striscioni contro Superga. Lui mi ha detto di averle già fatte, ma io sono convinto vadano reiterate in maniera chiara ed inequivocabile. E’ una bruttissima pagina, serve rispetto.  Il Grande Torino era una squadra straordinaria, ragazzi con il mondo ai piedi e la vita in mano”. Così il presidente del Torino, Urbano Cairo, a margine della presentazione del Giro d’Italia, a proposito della vicenda degli striscioni  esposti dai alcuni  tifosi della Juventus. 

Al via “Matti per il calcio”

Dopo l’avvincente esperienza delle Finali Nazionali di inizio mese a Montecatini Terme, giovedì 18 Ottobre ha ufficialmente preso il via l’edizione 2018/2019 del Campionato Uisp “Matti per il Calcio” di Torino riservato agli atleti con disabilità psichiatrica ed intellettiva e ai loro operatori e infermieri. In una giornata caratterizzata dal sole e da temperature primaverili 13 squadre (su un totale di 14 visto l’assenza di Cuore Matto) si sono presentate alla Polisportiva Campus in via Pietro Cossa 293/12 desiderose di scendere in campo per iniziare al meglio la nuova stagione. Le squadre sono state quindi divise in due gironi da 7 e si sono sfidate in partite di calcio a 5 di 40 minuti. Per il girone A Dragons vince a sorpresa per 7-2 contro Nuvolone Collegno, dilagando nella ripresa dopo un primo tempo molto equilibrato conclusosi in parità. Vince anche Allegramente FC, che porta a casa i primi tre punti avendo la meglio su Fallo Tattico con il risultato di 12-4. Per quanto riguarda la terza sfida In Rete passa per 4-1 contro Ville San Secondo all’interno di un piccolo triangolare, che ha visto protagonista anche Atletico Astenia, che avrebbe dovuto riposare ma che è scesa comunque in campo giocando senza posta in palio. Nel girone B i campioni uscenti degli Insuperabili iniziano il loro cammino con una convincente vittoria per 5-1 contro Chieri Quadrifoglio. Ottimo inizio anche per Agape, che batte per 12-3 Picapera. Porta a casa i tre punti anche Nizza Millevoci, che con il punteggio di 7-3 ha la meglio su Leonka Nichelino. I prossimi appuntamenti saranno il 15 e il 29 novembre, il 7 e 21 febbraio, il 7 e il 21 marzo e il 16 maggio che conclude le gare di qualificazione in attesa delle finali del 30 Maggio.

Sassari – Fiat Torino, una sconfitta non gradevole

Il primo pensiero vola verso Larry Brown: speriamo rientri presto per poter dare una scossa ad una squadra in evidente crisi di identità. Costruita per correre, dinamica e pronta a bruciare il parquet con le proprie accelerazioni, in questo momento sembra un pochino imbrigliata tra le pieghe di un continuo rimescolamento di carte. La squadra, nonostante tutto non è per nulla debole, anzi, ma sicuramente mancano le energie derivate dalla forza che il coach Brown saprà sicuramente rigenerare anche con la sola sua presenza. Difficile al momento parlare dei singoli, che a turno si esibiscono in giocate da campioni e, a volte, in imbarazzanti uno contro tutti per risolvere una situazione che si è protratta, per paura di giocare in fretta la palla, per troppo tempo. Non si capisce dove sia il limite o il pregio. Le scelte possono sempre essere due: esaltare i pregi o limitare i difetti. Diciamo che gli entusiasti e gli ottimisti volano sul primo dei due, i pragmatici non sicuri viaggiano sul secondo. La FIAT Torino di quest’anno ha un roster USA “molto ottimo” per il budget possibile per questa stagione, ma sicuramente nel DNA di questi giocatori c’è corsa, atletismo e spettacolo più che la ricerca affannata dello schema. Saperlo o osservarlo non è difficile. Ma, nonostante tutto la squadra non cede mai facilmente. E anche questa volta è stato così. Sicuramente la pattuglia “Italiana” non riesce a dare un apporto sufficiente quando in campo non ci sono i protagonisti, anche se la voglia c’è tutta ma non sempre è proporzionata al bisogno. A volte si gioca in attacco, ma esistono dei “buchi neri” in difesa che costringono tutti a correre di più e fatalmente uno degli avversari resta libero.Ma non è importante: siamo solo all’inizio del campionato. Trento, finalista degli ultimi due campionati è ferma a 0 vittorie e 4 sconfitte; la “splendida” Brescia è a 1 vittoria e 3 sconfitte, e la “formidabile” Bologna ha i punti della FIAT Torino: quindi, visti anche i risultati delle altre “presunte” grandi, direi che Torino è addirittura oltre… . Ma si sa, l’erba del vicino non solo è più verde, ma sembra anche più alta. Il futuro è ancora molto lungo e mercoledì sera arriverà al Palavela un “Malaga” tutto da gustare… . Ex squadra Eurolega con voglia di riscatto in Eurocup, si presenterà per vincere con tutte le sue forze. La FIAT ha delle possibilità ovviamente, ma non sarà facile contro quella che sembra essere una delle favorite del torneo. Correre e difendere: uno stile molto spettacolare che ha nel suo pregio la velocità e nel suo limite la possibilità di fare errori. Si può scegliere, nel basket, se vincere segnando un punto in più degli avversari o facendo loro segnare un canestro di meno: sono mentalità, ma la mentalità si costruisce con la volontà e con l’entusiasmo, e questa squadra ne ha bisogno. La fortuna non si è ancora accorta in questa stagione delle sorti dell’Auxilium, e sarebbe bene che, a svegliarla, ci fossero i tifosi che più di ogni altra persona gioiscono nel veder vincere i colori gialloblù. Ma il basket non è sport di fortuna, e, se lo è, è limitata a pochi rari momenti. Non si vince per un solo episodio, ma si può perdere per la mancanza di stimoli.La FIAT Torino ha appena acceso i motori, è un cantiere aperto e, comunque, naviga in buone condizioni nonostante quattro trasferte “indecenti”: sono circa 15 giorni che la squadra si allena a sprazzi e che gestisce allenamenti nei quattro angoli d’Europa e Italia. Da Kazan a Reggio Emilia, da Reggio Emilia a Vilnius, da Vilnius a Sassari e tutto questo tra voli aerei, trasferte in pullman e attese lunghe in aeroporti. E’ vero che i ragazzi sono giovani, ma insomma, avere il tempo per allenarsi sarà già un successo. E con “the human legend” Larry Brown, tutto sarà più facile… e sabato è in arrivo un’altra squadra “materasso”: l’Armani Milano. Diciamo così: il calendario non ci ha proprio steso un letto di rose per iniziare, ma le “vaccinazioni” servono proprio per reagire contro le intemperie. E la FIAT Torino c’è. Go AUX!

Paolo Michieletto

 

BOWLING: GSPM TORINO SUL TETTO D’ITALIA CON IL DUO MANZO-SCIALÒ

Ottime prestazioni anche per gli altri gialloblù in gara, che valgono il quarto posto finale nel ranking a squadre

 

Torino ha fatto strike, nel vero senso della parola: il Gruppo Sportivo Polizia Municipale, infatti, ha ottenuto nei giorni scorsi un risultato di assoluto prestigio ai campionati nazionali ASPMI di bowling, tenutisi in Campania, nel Salernitano. Più dettagliatamente, la compagine sabauda ha conquistato il titolo italiano nel doppio amatori grazie alle prodezze balistiche del duo composto da Simone Manzo e Andrea Scialò, capaci di risultare efficaci e precisi al tiro e di indovinare costantemente la traiettoria migliore sulla quale indirizzare la propria sfera a tre fori. L’impresa dei vigili gialloblù, tuttavia, va oltre il tandem Manzo-Scialò e contempla anche gli altri quattro atleti (più uno) iscritti alla tenzone tricolore: si tratta, nello specifico di Marta Bertolotti, Annunziata Fresolone, Emanuela Milano e Silvia Rebeccato, ai quali si è aggregato, nel singolo, il presidente del GSPM Torino, Massimo Re. «Sono davvero soddisfatta di tutti i nostri giocatori, quest’anno abbiamo centrato risultati estremamente positivi», ha commentato a margine della competizione la responsabile del settore bowling del Gruppo Sportivo torinese, Annunziata Fresolone. «Oltre allo scudetto di Manzo e Scialò, abbiamo conseguito un brillante quarto posto nel ranking a squadre e piazzato tre nostri portacolori nelle prime dieci posizioni. Il bilancio di questo torneo, dunque, non può che farci sorridere, se consideriamo anche che, purtroppo, una nostra compagna, Anna Cirone, è stata fermata da un infortunio rimediato 24 ore prima della partenza per il Sud Italia che le ha impedito di prendere parte alla spedizione». Una realtà, quella del bowling, che si sta consolidando rapidamente all’interno del GSPM Torino: «Abbiamo iniziato quest’avventura tre anni fa – ha asserito Fresolone – e ci siamo sempre classificati ai primi quattro posti della graduatoria nazionale». La strada, insomma, pare tracciata e, almeno fino a questo momento, lastricata di successi. Birillo dopo birillo.