Massimiliano Allegri commenta la sconfitta dei bianconeri per 3-0 contro l’Atalanta. Per il ct la squadra avversaria, dice ai microfoni di Rai Sport “ha vinto meritatamente, con più voglia e forza mentale, cosa che noi non abbiamo avuto. Dispiace ma ora dobbiamo pensare al campionato. E’ umano avere un calo del genere: sarebbe da matti pensare che la Juve possa vincere tutte le partite della stagione, certo dispiace uscire. Ai ragazzi c’è poco da rimproverare. E’ stata una serata dove è andato tutto storto”.
Allegri: “Brava Atalanta, per noi tutto storto”
Massimiliano Allegri commenta la sconfitta dei bianconeri per 3-0 contro l’Atalanta. Per il ct la squadra avversaria, dice ai microfoni di Rai Sport “ha vinto meritatamente, con più voglia e forza mentale, cosa che noi non abbiamo avuto. Dispiace ma ora dobbiamo pensare al campionato. E’ umano avere un calo del genere: sarebbe da matti pensare che la Juve possa vincere tutte le partite della stagione, certo dispiace uscire. Ai ragazzi c’è poco da rimproverare. E’ stata una serata dove è andato tutto storto”.
Nuove condizioni per Emil Audero: 20 milioni alla Juve
Il corrispettivo è stato fissato in 20 milioni di euro
Nuove condizioni per il riscatto di Emil Audero. Ora per il portiere di proprietà della Juventus prestato alla Sampdoria, la squadra genovese ha l’obbligo invece dell’opzione, raggiunti gli obbiettivi sportivi, di acquisire il calciatore in via definitiva. Il corrispettivo è stato fissato in 20 milioni di euro. A fronte dell’impegno della Sampdoria i bianconeri hanno rinunciato al diritto di contro-opzione.
Tre modi di interpretare la corsa
con un unico denominatore: le alte quote
Uno sport sostenibile che coniuga perfettamente la scoperta del
territorio con la corsa in natura, proprio dello “spirito trail”.
Un’attività che apre i sensi, l’ascolto del proprio corpo e delle
proprie sensazioni, per sentirsi bene e apprezzare l’ambiente in cui si
corre. Tutte emozioni diverse che permetteranno di praticarlo in
armonia con il contesto naturale, per provare piacere anche nella
fatica, oltre al piacere di stare all’aria aperta.
Ritorna l’8^ edizione del circuito trail Uisp Piemonte con una nuova
veste: tre circuiti in uno, per dare spazio alle specialità emergenti,
che coinvolgono sempre più praticanti, le vertical e la corsa in
montagna, che avranno entrambi una classifica a parte con relative
premiazioni a fine anno.
Il vertical che fino a pochi anni fa era uno sport per pochi eletti, ha
conosciuto un vero e proprio boom, tanto che il circuito dedicato ne
prevede ben 15.
Si spazierà tra le province di Torino e Cuneo e il battesimo avverrà
venerdì 22 febbraio con la cronoscalata Monte Alpet Roburent (Cn) e si
concluderà domenica 26 maggio con la Coursa D’Castlus a Torre Pellice
(To).
Solo 4 le corse in montagna concentrate tra aprile e maggio: 25 aprile
Laz@run a Pramollo (To), 28 aprile trofeo della Liberazione a Prarostino
(To), 5 maggio memorial Maurino a Bagnolo (Cn), 26 maggio Coursa
D’Castlus a Torre Pellice (To).
Il circuito dei trail è sicuramente il più corposo, 39 gare, a cui si
sono aggiunte interessanti novità come il VAT Valmastitrail sabato 1
giugno del rifugio Valmanera (AT), il Mola Nen Trail domenica 9 giugno
di Bernezzo (Cn) e il Trail della Castagna a coppie sabato 5 ottobre a
Prarostino (To).
Il circuito trail UISP coinvolge 31 società sportive e 4 province:
Torino, Cuneo, Asti e Alessandria.
Il primo appuntamento è a Pragelato sabato 26 gennaio con la “Pragelato
Snowrun”, corsa nella neve con la speranza che si faccia vedere, per
rendere ancora più suggestiva questa bellissima gara.
Campionato Regionale Assolute e Junior, i risultati
Abbracci e sorrisi, musica, agonismo e diverse buone prestazioni. Si è svolto ieri pomeriggio alla piscina Galileo Ferraris di Torino il Campionato Regionale di nuoto sincronizzato, importante appuntamento per le atleta di Piemonte e Valle d’Aosta delle categorie Junior e Assolute
Si è gareggiato per le prime medaglie della stagione (le Manifestazioni Regionali disputate nelle scorse settimane non prevedevano premiazione) ma anche con un occhio rivolto al Campionato Italiano Invernale Assoluto, dall’8 al 10 febbraio a Riccione. Vi parteciperanno parecchie giovani piemontesi, qualificate grazie ai punteggi ottenuti nelle precedenti gare; tra loro ci sarà Federica Di Venere, che ieri pomeriggio ha conquistato i titoli regionali negli obbligatori, nel solo e nel duo – programma libero – di entrambe le categorie Assolute e Junior. Negli obbligatori Junior la 17enne dell’Aquatica Torino ha totalizzato 72,4528 punti e preceduto la compagna di squadra Angelica Paraluppi (65,0556) e Elsa Busca (Taurus Nuoto, 63,5473), mentre nella graduatoria Assolute il bronzo è andato a Giorgia Zaia (Aquatica Torino, 65,0388). Nel solo Junior Federica Di Venere è salita sul gradino più alto del podio con 72,4667 punti, davanti a Lucrezia Candiotto (Abundance Synchro, 57,9667) e Gaia Cutrera (UISP River Borgaro, 57,4000). Le prime due atlete si sono divise anche le medaglie Assolute, mentre Lucrezia Candiotto e Gaia Cutrera hanno vinto rispettivamente oro e argento nel solo Junior programma tecnico, con i punteggio di 58,7242 e 56,9901.
Nel duo programa libero Federica Di Venere e Bianca Salierno si sono aggiudicate sia la prova Junior sia quella Assolute con 69,2667 punti. Nella prima hanno superato la coppia della Taurus Nuoto composta da Elsa Busca e Carlotta Mosole (65,4667) e quella del River Borgaro formata da Carolina Brunetta e Aurora Pasero (61,9000). Tra le Assolute hanno invece messo dietro le compagne di squadra Ilaria Sacco e Cristina Sartore (58,5667) e il duo dell’Abundance Synchro con Elisa Princi e Giada Berti (54,9333). Quest’ultime hanno portato a casa il titolo regionale nel duo tecnico Junior (59,0291 punti), davanti a Brunetta-Pasero (58,1849).
Il pomeriggio di gare a Torino si è concluso con la prova a squadre (programma tecnico), vinta dall’Aquatica Torino con 62,7042 punti davanti all’Abundance Synchro (54,2721). In acqua per la formazione “padrona di casa” Ilaria Sacco, Beatrice Mulatero, Giorgia Zaia, Ilaria Toffanin, Elisa Mattio, Bianca Salierno, Cristina Sartore, Federica Di Venere e Angelica Paraluppi. Sul secondo gradino del podio Elisa Princi, Lucrezia Candiotto, Beatrice Tesauro, Giada Berti, Miriam Penella e Isabella Pochettino.
In concomitanza con il Campionato Regionale si è svolta una Manifestazione di obbligatori dedicata alla categoria Ragazze e ben 15 atlete hanno superato i 55 punti richiesti per la qualificazione al Campionato Italiano Invernale Ragazze, a Roma il prossimo 14 aprile. Si tratta di Elisa Mattio, Giulia Valentini, Beatrice Mulatero, Giulia Fischetti, Arianna Paraluppi, Cristina Sartore, Sofia Lampitelli, Sofia Astesano, Beatrice Di Capua e Bianca Salierno (Aquatica Torino), Ilaria Cavallini e Veronica Colombo (Libertas Nuoto Novara), Carolina Brunetta (River Borgaro), Camilla Mazzetta (Taurus Nuoto) e Liulai Giovine (Libertas Due Valli).
Risultati completi a questo link
Juve in rimonta, Toro in grande spolvero

Ventidue "maratoneti" al Campionato Regionale di fondo
Domenica pomeriggio alla piscina Usmiani (Sisport) di via Pier Domenico Olivero 40 a Torino si svolgerà il Campionato Regionale di fondo, la gara in vasca che vede gli atleti della categoria Ragazzi impegnati sui 3000 metri e i nuotatori delle categorie Junior, Cadetti e Senior sui 5000 metri. I primi a partire – alle 13.30 – saranno i più giovani, divisi in due serie e seguiti dall’unica serie di 5000 metri. In quest’ultima gara saranno presenti gli Junior Anna Chierici e Tommaso Gallesio, entrambi classe 2002 e tesserati per il CSR Granda. Tutti e due nella passata stagione hanno partecipato alla Mediterranean Cup (Coppa Comen) di nuoto di fondo in acque libere, conquistando l’argento nella 5 km e il bronzo nella 4×1250 mista. In precedenza, al Campionato Italiano Indoor di fondo disputato ad aprile, Anna Chierici aveva vinto l’oro Junior dei 5000, mentre Tommaso Gallesio era salito sul secondo gradino del podio dei 3000 Ragazzi (classe 2002). A proposito del Campionato Italiano Indoor di fondo, l’edizione 2019 si terrà il 31 marzo e il primo aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione, anticipando come sempre gli Assoluti di nuoto. Il Campionato Regionale alle porte sarà quindi prova di qualificazione per i tricolori; vedrà in gara 22 atleti in rappresentanza di 7 società: Sisport, CSR Granda, Rari Nantes Torino, Arona Active, Centro Nuoto Nichelino, Swimming Club Alessandria e la lombarda Nuoto Club Brebbia.
Informazioni e risultati a questo link
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione
Ventidue “maratoneti” al Campionato Regionale di fondo
Domenica pomeriggio alla piscina Usmiani (Sisport) di via Pier Domenico Olivero 40 a Torino si svolgerà il Campionato Regionale di fondo, la gara in vasca che vede gli atleti della categoria Ragazzi impegnati sui 3000 metri e i nuotatori delle categorie Junior, Cadetti e Senior sui 5000 metri. I primi a partire – alle 13.30 – saranno i più giovani, divisi in due serie e seguiti dall’unica serie di 5000 metri. In quest’ultima gara saranno presenti gli Junior Anna Chierici e Tommaso Gallesio, entrambi classe 2002 e tesserati per il CSR Granda. Tutti e due nella passata stagione hanno partecipato alla Mediterranean Cup (Coppa Comen) di nuoto di fondo in acque libere, conquistando l’argento nella 5 km e il bronzo nella 4×1250 mista. In precedenza, al Campionato Italiano Indoor di fondo disputato ad aprile, Anna Chierici aveva vinto l’oro Junior dei 5000, mentre Tommaso Gallesio era salito sul secondo gradino del podio dei 3000 Ragazzi (classe 2002). A proposito del Campionato Italiano Indoor di fondo, l’edizione 2019 si terrà il 31 marzo e il primo aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione, anticipando come sempre gli Assoluti di nuoto. Il Campionato Regionale alle porte sarà quindi prova di qualificazione per i tricolori; vedrà in gara 22 atleti in rappresentanza di 7 società: Sisport, CSR Granda, Rari Nantes Torino, Arona Active, Centro Nuoto Nichelino, Swimming Club Alessandria e la lombarda Nuoto Club Brebbia.
Informazioni e risultati a questo link
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione