SPORT- Pagina 27

Verona – Juventus 0-3

La Juventus vince per 3-0 contro il Verona.

I bianconeri sono soli al comando della classifica di Serie A.

Allo stadio  Bentegodi, la Juve parte lenta  ma  va in vantaggio con Vlahovic.

Quando sta per terminare il primo tempo ecco il raddoppio di  Savona. Nella ripresa,  il rigore di Mbangula si trasforma nella rete di Vlahovic ed è  3-0

Vittoria granata, 2-1 in rimonta sull’Atalanta

Nel giorno della protesta dei tifosi granata contro il presidente Cairo, seconda giornata di Serie A, il Toro batte 2-1 in rimonta l’Atalanta all’Olimpico Grande Torino.  La squadra di Gasperini va in vantaggio al 26′ con uno stacco di testa di Retegui, assist di Zappacosta. Il Toro dopo 5 minuti va in pari con Ilic su servizio di Adams. Lo scozzese alla ripresa cambia le sorti dell’incontro con un tap-in vincente. Poi Pasalic non azzecca il rigore, parato da Milinkovic-Savic. I granata sono a quota 4 punti in classifica, uno in più sull’Atalanta che si è dimostrata agguerrita quanto i padroni di casa.

Tifosi granata in piazza

/

Dopo la cessione di Bellanova e le mai sopite tensioni con la presidenza i tifosi del Torino sono scesi in piazza contro Urbano Cairo. Hanno iniziato con le proteste i Resistenti Granata e successivamente  La Maratona che hanno organizzato il corteo oggi  al Filadelfia alle 14.30, con arrivo allo stadio Grande Torino, sotto la Maratona alle ore 17, punto di ritrovo dei “contestatori”.

Protesta dei tifosi granata contro Cairo

I tifosi granata sono scatenati, sui social e non, contro il presidente Urbano Cairo. Tra i motivi di polemica le cessioni dei giocatori Buongiorno e Bellanova. Così questa domenica  25 agosto la Curva Maratona organizza una marcia di protesta alle 14.30 dallo stadio Filadelfia fino ad arrivare un’ora prima della partita attorno alle 17.30, sotto la tribuna del “Grande Torino”.

Bardonecchia, Giochi Universitari in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Feste, a Bardonecchia, la mostra “From a noble past to a brighter future “, in vista dei Giochi Mondiali Universitari del prossimo mese di gennaio.

 

A tagliare il nastro della mostra, che resterà aperta fino al prossimo 17 settembre, il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti, il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti ed il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Star dell’inaugurazione la mascotte ToTag, che, al termine, si è concessa una passeggiata in via Medail, tra selfie, scatti ed abbracci.

 

Il Bertram Derthona Basket in ritiro a Sauze d’Oulx

Lunedì 26 agosto la prima amichevole stagionale contro BBC Monthey-Chablais al Pin Court alle ore 17.

SAUZE D’OULX – Ritorno a Sauze d’Oulx anche quest’anno per la Bertram Derthona. Un rapporto che ha radici salde e che si è consolidato nel tempo.

La prima volta che il grande basket targato Derthona arrivò a Sauze d’Oulx era il 2018. Poi l’esperienza si è ripetuta nell’estate del 2021, quando i tortonesi scelsero proprio Sauze d’Oulx per programmare la prima stagione in Serie A1.

Lo scorso anno il ritorno per preparare al meglio un’altra grande novità, ovvero l’esordio in Europa.

E quest’anno il nuovo gradito ritorno a Sauze d’Oulx per il ritiro in altura.

La Bertram Derthona è arrivata a Sauze d’Oulx nel tardo pomeriggio di mercoledì 21 agosto, dopo raduno della squadra presso la Cittadella dello Sport di Tortona e il successivo aperitivo di inizio stagione insieme ai tifosi in centro città.

La comitiva della Bertram Derthona resterà in altura, ospitata presso lo “Chaberton Lodge & SPA” e allenandosi al palazzetto del Pin Court, fino a lunedì 26 agosto, giorno in cui proprio al Pin Court ci sarà la prima uscita amichevole della stagione 2024/25 per la formazione di coach Walter De Raffaele, in programma alle ore 17 contro gli svizzeri del BBC Monthey-Chablais.

Il form da compilare per assistere al test contro gli svizzeri è disponibile al seguente link:

https://www.survio.com/survey/d/O8W9Y3C3A9T0R8C9S

Al raggiungimento del numero massimo di capienza del palazzetto, il form non sarà più attivo.

Presente a Sauze d’Oulx il roster al completo della formazione che per il quarto anno consecutivo difenderà i colori dei Leoni nel massimo campionato di Serie A e per il secondo nella Basketball Champions League. Oltre ai confermati Tommaso Baldasso, Leonardo Candi, Arturs Strautins, Kyle Weems, Luca Severini, Andrea Zerini e Ismael Kamagate, ci saranno anche i neo arrivati Tommy Kuhse, Christian Vital, Davide Denegri, Justin Gorham e Paul Biligha, tutti agli ordini dello staff tecnico con il capo allenatore Walter De Raffaele e gli assistenti Iacopo Squarcina, Giovanni Bassi e Edoardo Rabbolini.

Gli allenamenti di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 saranno aperti a tutti gli appassionati.

La preparazione proseguirà poi a Tortona in vista dell’esordio in campionato che è fissato per il domenica 29 settembre al “PalaEnergica Paolo Ferraris” di Tortona contro il Vanoli Basket Cremona.

Il benvenuto al Derthona Basket da parte del Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi: “Anche quest’anno, il 16 marzo, abbiamo partecipato al “Basket 2 Business”, evento organizzato dal Derthona Basket a Savona a bordo della Costa Crociere e nuovamente ebbi modo di ringraziare personalmente il Presidente Marco Picchi e Ferencz Bartocci, Amministratore Delegato di Bertram Derthona per aver nuovamente scelto Sauze d’Oulx come sede estiva del loro ritiro. Adesso che il Derthona è arrivato rinnovo il benvenuto a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta Sauze d’Oulx. Per noi è certamente un onore avere nuovamente nella nostra stazione turistica una società così prestigiosa ed ambiziosa. L’auspicio è che il ritiro di quest’estate possa portare nuovamente bene agli amici del Derthona Basket”

Viù al campionato nazionale di Speed Down

In Piemonte l’appuntamento targato CSI per i bolidi spinti dalla sola forza gravitazionale

Ben 85 equipaggi al via, tra carioli, skeleton, kart. Sabato 24 agosto la sprint race e le qualifiche; domenica 25 agosto, il warm up e la gara, prevista su tre prove cronometrate. Altri 32 piloti, fra italiani ed europei impegnati anche nella prova di Coppa Europa

La storia dello Speed Down corre a Viù. Dopo la prima tappa bagnata a Pian degli Ontani in Toscana torna il Campionato Nazionale CSI di Speed Down, il 24 e 25 agosto a Viu’, nel torinese, a due passi dal confine francese, nel cuore delle Valli del Lanzo. Fra skeleton, carioli e kart, gli equipaggi attesi al via delle tre prove cronometrate del Campionato del CSI sono 85, provenienti da Umbria, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Trentino e Sudtirol oltre ai 32 provenienti dal resto d’Europa, che gareggeranno invece per la Coppa Europa della Federazione Internazionale Speed Down.

Il percorso piemontese è lungo circa 1.860 mt con una pendenza del 7,5% circa, e con almeno sei curve chiave del percorso che portano al traguardo, dove ad attendere i prototipi, tra cui i caratteristici mezzi folkloristici di Viù (patria di Marcello Gandini, uno dei fondatori storici del gruppo Bob Kart Viù), c’è sempre un folto pubblico ad attendere i piloti con un entusiasmo degno della Formula 1.

La prima metà del percorso è pura scorrevolezza, mente la seconda è molto più guidata con la curva “del ponticello” a fare sempre la differenza per la vittoria finale. In pista dai C1 ai C4 carenati, alla categoria C7 dei carioli e a tutte le altre tipologie di mezzi formati da zavorre e carene varie.

Attesi al via i due italiani neo campioni europei, laureatisi in luglio a Bellevaux (Belgio): Giuliano Spartaco Targhetti, pilota della Asd Carret-tolo Parma, nella cat. C8 è al suo settimo titolo continentale e Sergio Gori, tuta Top Speed Pistoia, nella cat. C10 (Skeleton), che invece ne conta 4. Nella categoria C9 dedicata ai Kart Junior, correrà la vicecampionessa europea, Maya Menini, romagnola Doc, del Club Le Rosse Valsamoggia (BO), mentre sarà assente per infortunio, Roberto Crescini, alias Generale Lee. Sabato 24 agosto giornata dedicata alla “sprint race” di qualifica, mentre domenica dopo il warm up, la gara con le tre prove a tempo. Sul percorso di gara presenti una quindicina di commissari. Come sempre il motto del weekend sarà “I love Viù”.

È tempo di “8 ore del Canavese”

Due giorni a Tavagnasco, per patiti dellì’ultramaratona

Neanche il tempo di mettere da parte le gioie ma anche le fatiche organizzative della Orta 10in10 che il Club Super Marathon Italia torna in pista perché incombe l’impegno della 2 giorni di Tavagnasco, che mette insieme la 8 Ore del Canavese sabato 7 settembre e l’Ultradora il giorno dopo. Due impegni di ultramaratona che hanno un sapore speciale per chi li ha già vissuti.

Si gareggia a Tavagnasco su un percorso di 1.300 metri da coprire più volte. Un circuito che racchiude tutto il meglio del borgo piemontese, tra allevamenti di bestiame (anche di struzzi) e la piazza del municipio, il giardino della Chiesa di Santa Margherita in stile barocco e uno strappo con relativa discesa all’interno del paese che ha sempre fatto selezione. Un percorso selettivo ma al contempo molto divertente, anche perché la gente a incitare i corridori non manca mai…

Due come detto saranno le gare: al sabato la 8 Ore facente parte del 22° Grand Prix Iuta di Ultramaratona e dell’11° Criterium Regionale Fascia Nord. Partenza alle ore 10:000 dal Pala Tenda in via Quassolo, con ristoro a ogni giro e piatto caldo per i partecipanti a partire dalle 13:00. Iscrizione al costo di 40 euro, premiazione per i primi 10 assoluti e i primi di ogni categoria.Alla sera grande festa con musica dal vivo, l’esibizione di una rock band e le ballerine brasiliane che come ogni anno allieteranno la festa senza dimenticare la grande grigliata finale con fuochi artificiali.

Alla domenica l’appuntamento con l’Ultradora di 43 km, anche questa inserita nelle stesse challenge, con lo start dalla stazione di Tavagnasco alle ore 9:00 per affrontare un giro più ampio, 4,3 km, costo di 40 euro e premi per i primi 3 assoluti e vincitori di ogni categoria. A tutti coloro che completeranno ogni singola prova andrà un’originale medaglia. Glli organizzatori metteranno a disposizione la tensostruttura per alloggiare gratuitamente con i propri materassini nella notte fra le due gare. Sarà una due giorni tutta da vivere, con passione e divertimento.

Per informazioni: Club Super Marathon Italia, www.clubsupermarathon.it

 

Stagione preolimpica, atleti Ice Club Torino nelle tappe di Grand Prix Junior

Il 28 agosto prenderà il via l’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio artistico.

L’Ice Club Torino sarà presente con molti suoi pattinatori a diverse tappe del più importante circuito internazionale di questo sport.

La campionessa Italiana assoluta Sarina Joos, allenata da Linda van Troyen e coreografata da Edoardo De Bernardis che ha realizzato per lei un programma corto sul “Magnificat” di Mina e un libero su musiche di “The Crown”, la serie incentrata sulla figura della Regina Elisabetta, scenderà sul ghiaccio nella prima tappa di Riga, in Lettonia (28-31 agosto) e sarà impegnata, successivamente, nella seconda tappa del circuito di Ostrava, in Repubblica Ceca (4-7 settembre). A Ostrava pattineranno anche Raffaele Zich, Ambassador delle Universiadi di Torino 2025, che alcuni mesi fa ha conquistato un ottimo 6° posto ai Winter Youth Olympic Games ai quali ha preso parte nella squadra del Coni, atleta torinese allenato da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni, che presenterà un nuovo short program nel quale interpreterà brani dei Rolling Stones, e la madrilena Carlota Garcia Barranco, 15 anni, allenata da Edoardo De Bernardis e Miriam Brunero.

A Zich è stata assegnata anche la tappa in Turchia, a Ankara (18-21 settembre), alla quale prenderà parte, per il settore femminile, Amanda Ghezzo, classe 2010, due volte campionessa italiana junior, coreografata da Edoardo De Bernardis che si esibirà sulle note del musical “Chicago”. La Ghezzo è allenata da Edoardo De Bernardis e Renata Lazzaroni.

In Thailandia, a Bangkok (11-14 settembre) gareggerà la campionessa italiana junior Noemi Joos che presenterà i programmi coreografati da Edoardo De Bernardis: il singolo “Bridges” della cantante estone Alika Milova per il corto e le musiche di “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone per il lungo.

Giulia Barucchi, ad oggi, è opzionata per l’ultima competizione che si svolgerà a Wuxi in Cina (9-12 ottobre), ed è stata designata, altresì, riserva in tutte le tappe.

La finale di Grand Prix Junior vedrà sfidarsi i sei pattinatori che, in base al piazzamento nelle gare precedenti di ciascuna categoria, hanno ottenuto il punteggio più alto in terra francese, a Grenoble dal 5 all’8 dicembre.

“La stagione che sta per iniziare sarà molto impegnativa, ma anche molto stimolante – interviene Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo della squadra dell’Ice Club Torino AsdInfatti sarà l’anno che precede le Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Alcuni dei nostri atleti sono probabili Olimpici e sono opzionati per competizioni di grande importanza come i prossimi Campionati Europei, le Universiadi di Torino, i Campionati mondiali junior e senior. Stanno lavorando con grande impegno e dedizione, supportati da un team di allenatori e insegnanti molto motivati e di alto livello. Abbiamo appena terminato gli stage estivi di preparazione per le prime gare della stagione”.

I nuovi campi di pickleball al Fortino

 

I nuovi campi di pickleball della Bocciofila Il Fortino, sport che rappresenta una sorta di tennis in miniatura sviluppatosi negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni ’60, sono nati grazie ad un progetto voluto dalla Città di Torino di oltre 100mila euro per la riconversione dei terreni su cui si giocava alla petanque. Quelli inaugurati nei giorni scorsi sono tra i primi in Piemonte e all’esterno sono stati costruiti un campo regolamentare di 13,41 x 6,10 e tre campi più piccoli di allenamento. La pavimentazione esterna è stata realizzata in calcestruzzo armato a cui è stata anche fatta una lisciatura professionale, una levigatura con mole diamantate e un trattamento con silicati di litio che ha irrobustito la superficie e la resa semimpermeabile all’acqua. Sono stati fatti ex novo gli impianti luce e audio, gli arredi e le docce.

Al taglio del nastro era presente l’assessore allo Sport Domenico Carretta che ha potuto testare i nuovi campi. “Con questa inaugurazione – ha sottolineato l’assessore – oltre alla riqualificazione delle bocciofile, abbiamo voluto dare uno spazio agli abitanti del quartiere Aurora per poter fare sport e per provare una disciplina che si sta sviluppando sempre di più in Italia. Ringrazio il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Vi aspettiamo tutti a provare i nuovi campi di pickleball”.

Marco Aceto -TORINO CLICK