SPORT- Pagina 24

I primi campioni del Minigolf CSI

Arezzo, 17 settembre 2024 – Sabato 14 e domenica 15 settembre, minigolf protagonista a Cavriglia, in provincia di Arezzo. Al Campo Comunale Minigolf di San Cipriano si è svolta la prima edizione del Campionato nazionale CSI di questa simpatica disciplina, che ovviamente intende strizzare l’occhio ai più giovani. Dopo un pomeriggio con giochi da tavolo, di carte, tornei di scacchi e con il CSI di Arezzo impegnato a scaldare i babygolfisti con attività polisportive, il Campionato nazionale, individuale e a squadre sul percorso di 36 buche (2 giri da 18 buche), ha visto premiati i putt di Gianluca Parco, nella categoria Juniores, Matilda Cristelli, negli Agonisti, Edoardo Rainetti fra gli Uomini, Serena Acquisti fra le Donne dopo lo spareggio con Giulia Torzini.

Nella gara a coppie il successo è andato a Ricchetti/Rainetti ed al tandem Parco/Faleppi fra gli Agonisti. Puntuale e precisa l’organizzazione dell’ASD Minigolf Valdarno e grande la soddisfazione al termine del meeting arancioblu sia da parte del Presidente del Comitato aretino, Lorenzo Bernardini, sia dal Presidente dell’ASD Minigolf Valdarno, Riccardo Baldini: «Siamo molto soddisfatti dell’evento. Sono stati una quarantina circa gli iscritti alla competizione, provenienti anche da fuori Toscana; per il minigolf, è davvero un buon numero. Sono stati due giorni molto belli, con adulti e bambini che si sono divertiti cimentandosi in questa disciplina. Ringraziamo la Presidenza Nazionale del CSI che ci ha permesso di avere un’altra competizione a livello nazionale in terra aretina».

 

Champions, super esordio bianconero: Juventus – Psv 3-1

Una grande Juventus torna in Champions League e batte  3-1 il  Psv. Yildiz segna al 21′, è il più giovane marcatore bianconero nel torneo e batte Del Piero. Ed ecco i gol  di McKennie (27′) e Nico Gonzalez(52′). Alla fine Saibari (93′) segna l’unica rete targata Psv.

Basket, Torino -Verona: in vendita i biglietti per la prima di campionato

Si avvicina sempre di più l’inizio del campionato di Serie A2 Old Wild West 2024/25. La Reale Mutua Basket Torino di coach Matteo Boniciolli sta continuando la sua preparazione in vista dell’esordio ufficiale con la Tezenis Verona, in programma domenica 29 settembre alle ore 18.00 al Pala Gianni Asti(Parco Ruffini, Torino).

I biglietti per assistere alla partita Torino-Verona, valida per la prima giornata di campionato, saranno disponibili a partire da sabato 14 settembre. La vendita dei biglietti sarà inaugurata con l’allestimento di un punto ticketing presso il Decathlon Grugliasco proprio nella mattinata di sabato 14 settembre, con la presenza in store della mascotte gialloblù Thor.

I biglietti saranno acquistabili online su Vivaticket oppure presso le seguenti biglietterie:

– Decathlon Grugliasco, sabato 14 settembre dalle ore 10.00 alle 12.00
– Sede di Basket Torino in Via Cervino 50, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00
– Agenzie Reale Mutua Castello e Santa Rita nei rispettivi giorni e orari di apertura delle sedi
– Pala Gianni Asti domenica 29 settembre (giorno della partita) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 fino a inizio partita

TARIFFE
Curve Blu e Gialle: Intero 15 €; Promo* 12 €; Under14 7,50 €
Distinti Blu: Intero 15 €; Under14 9 €
Tribuna Gialla: Intero 25€; Promo* 20 €; Under14 12,50 €
Parterre: Intero 35 €; Promo* 28 €; Under14 17,50 €

*Promo: Under 25; Over 65; Sponsor

Continua anche la campagna abbonamenti“Gialloblu: A New Era”. È questo lo slogan scelto per la stagione 2024/25. Nel mondo gialloblù si apre una nuova era, con tanti nuovi protagonisti – appena arrivati sotto la Mole, oppure già cresciuti al Pala Gianni Asti e pronti ad assumere un ruolo di rilievo – per difendere i colori della città di Torino. Sarà nuovo anche il condottiero che guiderà la formazione targata Reale Mutua: coach Matteo Boniciolli, tecnico e motivatore con una carriera illustre nel panorama cestistico italiano e non solo. Si avvicina la stagione 2024/25. Nuovi eroi. Stessa fede. Ecco la “new era” gialloblù.

Gli abbonamenti sono acquistabili online su Vivaticket oppure in tutti i punti vendita Vivaticket e presso la sede di Basket Torino in Via Cervino 50 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19.00.

Agli abbonati della stagione 2023/24 è dedicata la possibilità di rinnovare l’abbonamento ad un prezzo riservato, con l’opportunità di confermare il posto a sedere dell’ultima stagione, entro il 20 settembre. Per esercitare la prelazione su Vivaticket, bisogna cliccare sul tasto “PRELAZIONE” che si trova vicino alla dicitura “ACQUISTA”, e successivamente inserire il codice TLITE che si trova sul retro della tessera dell’abbonamento 2023/24.

I PREZZI – NUOVO ABBONAMENTO
Curve Blu e Gialle: Intero 240 €; Promo* 192 €; Under14 120 €
Distinti Blu: Intero 240 €; Promo* 232 €; Under14 144 €
Tribuna Gialla: Intero 400 €; Promo* 320 €; Under14 200 €
Parterre: Intero 560 €; Promo* 448 €; Under14 280 €

*Promo: Under 25; Over 65; Sponsor

I PREZZI – RINNOVO ABBONAMENTO
Curve Blu e Gialle: Intero 225 €; Promo* 180 €; Under14 112,50 €
Distinti Blu: Intero 225 €; Promo* 217,50 €; Under14 135 €
Tribuna Gialla: Intero 375 €; Promo* 300 €; Under14 187,50 €
Parterre: Intero 525 €; Promo* 420 €; Under14 262,60 €

*Promo: Under 25; Over 65; Sponsor

Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport

Tennis & Friends – Salute e Sport, Official Charity delle Nitto Atp Finals, torna a Torino per il quarto anno e, per la prima volta, approda nel cuore della città, a piazza Castello.

Una Volée per la salute: la prevenzione scende in campo” è il claim dell’evento, promosso dalla Onlus Friends For Health che, dal 20 al 22 settembre offrirà ai cittadini un week-end all’insegna del benessere, della salute, dello sport e del divertimento per tutta la cittadinanza, con un’attenzione particolare ai più giovani.

Sarà dedicata proprio alle scuole elementari e medie la giornata di venerdì, organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, all’insegna del tema “La prevenzione è giovane, il Tennis come esempio di vita”: migliaia di studenti avranno la possibilità di cimentarsi sui campi da tennis e i minicampi di pickelball a assistere al raduno “Wheelchair”, il progetto dedicato a ragazzi con disabilità motoria.

A partire da sabato 21 settembre, giorno dell’inaugurazione ufficiale di Tennis & Friends – Salute e Sport e fino a domenica 22, i cittadini avranno la possibilità di effettuare screening gratuiti e visite in 35 diverse aree specialistiche nelle 80 sale visita dislocate lungo la piazza e gestite da personale medico militare e medici provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio coordinate dalla Asl Città di Torino.

Un vero e proprio Villaggio della Salute e dello Sport, che vede la collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), dell’ATP, della Asl Città di Torino e delle strutture sanitarie partner del progetto: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Istituto di Candiolo IRCCS, GVM Care & Research- Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino- F.M.S.I., Genera.

Questi i percorsi di prevenzione previsti: alcologia; cardiologia; dermatologia;  gastroenterologia; ipertensione; malattie endocrinologiche e metaboliche; ginecologia; medicina del Lavoro; medicina dello Sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; nutrizione clinica; oculistica; otorinolaringoiatria;  ortopedia; patologie respiratorie; prevenzione HCV; prevenzione HIV;  riabilitazione e recupero funzionale; radiologia; pediatria; psicologia;  otorinolaringoiatria pediatrica; riabilitazione e rieducazione funzionale pediatrica; senologia; urologia .

Grazie alla collaborazione col Ministero della Salute, all’interno del Villaggio ci sarà anche una postazione per la donazione del sangue.

Anche quest’anno non mancheranno momenti dedicati all’informazione, con tavole rotonde tematiche e all’intrattenimento con esibizioni sportive e momenti di aggregazione. Ma oltre alla salute, l’altro grande protagonista della manifestazione sarà lo sport.

Nei mesi che precedono le Nitto Atp Finals, Torino, infatti, accoglierà “Tennis in città“, la manifestazione che porta gli sport da racchetta nelle piazze e nei luoghi più iconici del capoluogo piemontese, con l’obiettivo di avvicinare sempre più la popolazione a questi sport che da anni riscuotono un successo sempre più grande.

E sarà proprio Tennis & Friends – Salute e Sport ad ospitare la prima delle sei tappe torinesi: grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, saranno allestiti un campo da tennis e dei minicampi da pickleball dove i cittadini potranno cimentarsi in queste discipline e vedere i vip Ambassador di tennis & Friends, tra sportivi, attori, personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, sfidarsi durante i tornei previsti.

Molti gli Ambassador invitati a partecipare all’evento e a sfidarsi per vincere i Trofei messi in palio da Frecciarossa, Intesa Sanpaolo e ENI: Nicola Amoruso, Vittorio Brumotti, Alessandro Budel, Cristina Chiabotto, Nicolò De Devitiis, Nelson Dida, Elio e le Storie Tese, Miriam Fecchi, Ciro Ferrara, Jimmy Ghione, Max Giusti, Ciccio Grabbi, Simone Loria, Veronica Maya in veste di madrina, Claudio Marchisio, Neri Marcorè, Edelfa Chiara Masciotta, Leonardo Metalli, Ignazio Moser, Alessandro Ossola, Simone Pepe, Marzia Roncacci, Serginho, Sebastiano Somma, Stefano Sorrentino e tanti altri.

“Per la prima volta, Tennis & Friends – Salute e Sport arriva nel cuore di Torino, in Piazza Castello. Questo spostamento rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra lo sport, la salute e la comunità. Dal 2011, Tennis & Friends ha accolto oltre 400.000 visitatori e realizzato più di 330.000 visite e screening gratuiti, sottolineando l’importanza della prevenzione – commenta Giorgio Meneschincheri, fondatore di Tennis & Friends e medico specialista in medicina preventiva–   Il tennis italiano e suoi traguardi, l’ultimo dei quali agli Us Open, stanno coinvolgendo sempre più persone, che ogni anno approcciano a questo sport e ai valori dei quali è portatore. Tennis & Friends si inserisce perfettamente in questo contesto, non solo promuovendo la prevenzione sanitaria, ma anche celebrando lo sport come strumento di crescita e coesione sociale. Attraverso eventi come questo, vogliamo continuare a ispirare giovani e adulti, dimostrando che lo sport è salute”.

“Con il Prof. Giorgio Meneschincheri si è costruito, negli anni, un forte sodalizio che ha permesso di realizzare quattro edizioni di Tennis&Friends a Torino. Oggi la presenza del Villaggio della Salute, coordinato dall’ASL Città di Torino, sotto l’egida della Sanità Regionale, per la prima volta in Piazza Castello, rappresenta il risultato tangibile di questa collaborazione dove la prevenzione scende in campo con 50 percorsi clinici. Questa manifestazione rappresenta un esempio concreto dell’impegno della nostra Azienda nel promuovere la salute e il benessere della comunità”, ha commentato il dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino.

 “Il tennis italiano sta vivendo un’epoca d’oro, con risultati che testimoniano la nostra crescita esponenziale – ha commentato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel – Solo per citare i successi più recenti, la vittoria agli US Open di Jannik Sinner e quella al doppio misto di Andrea Vavassori e Sara Errani, insieme alle straordinarie imprese di Jasmine Paolini, che ha disputato due finali Slam in singolare, vinto a Roma e conquistato l’oro olimpico in doppio con Errani, il bronzo olimpico di Lorenzo Musetti, sono la dimostrazione del talento e della determinazione dei nostri atleti. In questo contesto, Tennis & Friends si distingue come un progetto fondamentale per promuovere la salute e il benessere attraverso la prevenzione e la pratica sportiva. Siamo, perciò, orgogliosi di sostenere questa manifestazione perché incarna il nostro impegno nel promuovere uno sport, come il tennis, strumento di prevenzione e miglioramento della qualità della vita“.

Torino – Lecce 0-0

Pareggio: 0-0, termina così il match tra Torino e Lecce. Per il Toro la partita registra zero tiri in porta ma il punto di oggi consente di raggiungere in classifica a quota 8 la Juventus. Il Lecce quasi ce la fa,  Milinkovic-Savic salva il risultato.

(foto Sergio Pacchiotti)

Daniel Grassl sta preparando con Edoardo De Bernardis la stagione preolimpica

Daniel Grassl sta preparando competizioni nella stagione 2024-2025 a Torino dove ha scelto di allenarsi con Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di fama internazionale dell’Ice Club Torino Asd, storica società di pattinaggio di figura attualmente guidata, da Claudia Masoero.

Il pattinatore di Merano, classe 2002, bronzo ai Mondiali juniores del 2019, medaglia d’argento ai Campionati europei di pattinaggio di figura nel 2022, settimo ai Giochi olimpici invernali in Cina nel 2022, pluricampione italiano assoluto, è stato anche il primo europeo a atterrare un quadruplo loop in una competizione internazionale e il primo uomo italiano a vincere una tappa di Grand Prix.

Grassl, atleta delle Fiamme Oro, è seguito dal team di Edoardo De Bernardis, con la speciale collaborazione di Luca Mantovani ex-olimpionico ed è costantemente monitorato dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Daniel ha recentemente partecipato al Jump test della Federazione dove ha eseguito il quadruplo Salchow e il quadruplo Loop.

Nell’importante stagione preolimpica Daniel Grassl parteciperà, nel circuito di Grand Prix, al NHK Trophy, (8-10 novembre), a Tokyo e gareggerà, successivamente nel Finlandia Trophy, (15-17 novembre) a Espoo con nuovi programmi per entrambi i segmenti di gara.

“Nel programma corto – come dichiarato da Daniel Grassl sui social – pattinerò sul “Notturno n. 20” di Chopin. Con il mio allenatore Edoardo De Bernardis abbiamo deciso di inserire nel concept della coreografia un omaggio ad un artista del Surrealismo che molto apprezzo e che a tratti mi rappresenta: Renè Magritte. Il mistero, le domande, i dubbi, la nostalgia, la curiosità, l’uomo che sogna… l’uomo che viene osservato”.

“Nel lungo – prosegue l’atleta – la coreografia del mio programma è di Edoardo De Bernardis. Io interpreto “Billy Elliot” attraverso musiche classiche e brani del musical. Si tratta di un film che ho sempre amato in cui mi sono anche identificato per l’amore verso il mio sport fin da quando ero un bambino. Per Billy la danza rappresenta la libertà, anche per me il pattinaggio rappresenta l’opportunità di spiccare il volo “like a bird”.

Edoardo De Bernardis, allenatore di Grassl commenta così il loro sodalizio: “E’ bellissimo lavorare con Daniel. E’ un ragazzo speciale, molto motivato, serio, umile, un grande lavoratore. Ha voglia di imparare, di crescere, di superarsi, ha grandi obiettivi. C’è stata subito una grande sintonia tra di noi. Siamo in pista assieme da pochi mesi, il lavoro da fare è lungo e appassionante, ringrazio la Federazione italiana Sport del Ghiaccio per tutto il supporto che ci dà”.

Empoli – Juventus 0-0

Altra partita pari senza reti per la Juve dopo quella con la Roma:  0-0 nel match  con l’Empoli. I bianconeri di Thiago Motta si piazzano a otto punti in testa alla classifica prima degli incontri di domenica. Vasquez è stato un ottimo portiere contro la Juventus  che ha visto Gatti, Vlahovic e Koopmeiners sprecare alcune opportunità. Grassi e Gyasi hanno brillato tra i giocatori toscani.

Grattacielo Regione, Piazza Piemonte ospita la tappa inaugurale di Tennis in Città

Venerdì 13 settembre sarà la piazza di fronte al grattacielo della Regione Piemonte, area urbana aperta alla cittadinanza inaugurata lo scorso ottobre, a ospitare l’evento inaugurale della manifestazione ‘Tennis in città 2024’.

Come è ormai tradizione, il percorso di avvicinamento verso le Nitto ATP Finals di Torino propone una serie di appuntamenti col tennis in piazza, evento che porta i campetti, a disposizione di tutti in particolare di bambini e ragazzi, in alcuni dei luoghi più importanti della città.

Per la prima tappa lo spazio su cui si affaccia il Grattacielo Piemonte, si animerà con una due giorni di sport aperta a tutti con l’obiettivo di coinvolgere anche gli abitanti della zona circostante.

In attesa del grande torneo di tennis maschile di fine stagione – che premia i migliori tennisti al mondo del singolo e del doppio – all’Inalpi Arena di Torino dal 10 al 17 novembre -, l’edizione 2024 di ‘Tennis in città’ parte da piazza Piemonte.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, la manifestazione si articolerà su otto appuntamenti aperti a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina che in Italia sta vivendo un momento di straordinario interesse.

Di fronte al Grattacielo, lato nord della piazza, sarà installato un campo da 10x16m dove, venerdì 13 e sabato 14 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, insegnanti e fiduciari dell’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’ (ISF) assisteranno bambini e ragazzi che vorranno approcciarsi alla disciplina del tennis e giovani e adulti interessati a scoprire per la prima volta questo sport (non serve prenotarsi).

‘Tennis in città’ offrirà anche la possibilità di cimentarsi con il tennistavolo. In piazza Piemonte, accanto al campo da tennis saranno infatti allestite quattro aree di gioco studiate appositamente e, grazie al supporto di Tecnici Federali e alla collaborazione del Comitato Regionale Piemonte e della Federazione Italiana Tennistavolo, le persone si potranno avvicinare anche a questa disciplina.

Gli altri sette appuntamenti di ‘Tennis in città’ si articoleranno su più giornate e si svolgeranno: dal 20 al 22 settembre in piazza Castello; dal 27 al 29 settembre in piazza San Carlo; dal 4 al 6 ottobre al parco Ruffini; dall’11 al 13 ottobre al parco Peccei; dal 14 al 25 ottobre al centro commerciale Lingotto; dal 18 al 20 ottobre in piazza Arbarello e dal 25 al 27 ottobre a parco Dora.

Venerdì mattina, inoltre, la Regione Piemonte accoglierà il trofeo delle Nitto ATP Finals in Grattacielo, per la nuova tappa del ‘Trophy Tour 2024’ partito il 3 luglio da Palazzo Civico e che ha già toccato le sedi dei principali partner, dentro e fuori i confini nazionali. Collocato nell’atrio d’ingresso della Regione, il trofeo sarà visibile da venerdì 13 a domenica 15 settembre. L’ingresso è gratuito con i seguenti orari: venerdì dalle 12 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19.

Torino e il Piemonte si preparano alle Nitto ATP Finals e quest’anno abbiamo voluto che nel percorso di avvicinamento e di coinvolgimento della città ci fossero anche il Grattacielo e piazza Piemonte. L’abbiamo fatto perché questa è la casa di tutti i piemontesi e vogliamo che si sentano protagonisti dei grandi eventi che stiamo, uno dopo l’altro, portando sul nostro territorio con un lavoro di squadra insieme alla Città di Torino. Non ci sono altre regioni in Italia che abbiano ospitato nello stesso anno grandi eventi sportivi come Frecciarossa Final Eight di basket, la partenza del Giro d’Italia, il Tour de France, il Tour de l’Avenir, i mondiali di canoa e di Hockey su pista. Eventi internazionali su cui la Regione ha scelto di investire per le ricadute economiche e di promozione del territorio ma anche nella convinzione che il grande sport sia il giusto volano per continuare a far crescere lo sport di base. I campioni del tennis, da Jannik Sinner ai piemontesi Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, stanno suscitando nei più giovani oltre al tifo, anche la passione per il tennis, con tanti tesserati che desiderano giocare. Si tratta di un investimento nel futuro: siamo convinti, infatti, che la pratica sportiva, sin dalla giovane età, permetta uno sviluppo armonico a livello fisico e mentale e riduca l’incidenza di malattie in età adulta. Quando l’esercizio fisico viene acquisito nell’infanzia tende a divenire parte integrante dello stile di vita delle persone e per questo è importante il coinvolgimento, in questa iniziativa, delle scuole perché è nostra intenzione diffondere sempre di più la pratica sportiva anche tra i più piccoli”.
Dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Vicepresidente e Assessore all’Istruzione Elena Chiorino e l’Assessore allo Sport, Turismo e Cultura, Marina Chiarelli

“I grandi eventi sportivi come le Nitto ATP Finals che, dal 10 al 17 novembre, coinvolgeranno nuovamente Torino in un’edizione che si preannuncia ancora una volta da record, oltre a regalare grandi emozioni agli appassionati hanno il grande merito di avvicinare le persone alla pratica sportiva. Per questo siamo davvero contenti di inaugurare la quarta edizione di ‘Tennis in città’ che con il suo format collaudato permette ai cittadini di tutte le età di cimentarsi nella pratica del tennis sotto la guida esperta di istruttori qualificati. Cresce intanto l’attesa per le Finals che saranno ancora una volta una grande festa collettiva per tutta la città. Anche quest’anno – seguendo un modello virtuoso di collaborazione avviato con Regione Piemonte, Camera di Commercio e gli altri enti del territorio – proporremo un ricchissimo programma di eventi collaterali che si aggiungeranno allo straordinario spettacolo sportivo offerto dai grandi campioni della racchetta sul campo dell’Inalpi Arena”.
Afferma il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo
“Il 2024 è un anno storico per lo sport nella nostra città, incredibilmente ricco di grandi eventi internazionali. ‘Tennis in Città‘ con le sue tappe nelle diverse location cittadine scandirà anche quest’anno il percorso di avvicinamento alla quarta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, e sono sicuro avvicinerà sempre più persone alla pratica e alla conoscenza di una disciplina sportiva che è sempre più popolare, anche grazie al successo del nostro Sinner e degli altri atleti azzurri. Ma non finisce qui perché, dopo le Finals il 23 novembre all’Allianz Stadium gli azzurri del rugby scenderanno in campo per sfidare gli All Blacks, vera e propria leggenda e icona sportiva. Torino è sempre più città dello sport, capace di attrarre manifestazioni di livello mondiale che portano grandi campioni, emozioni e passione, oltre ad avere una ricaduta positiva sul territorio e ad essere una straordinaria fonte di ispirazione per i nostri giovani”.
Sottolinea l’Assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta

“Viviamo un momento incredibile perché i successi di Jannik Sinner, degli altri ragazzi della Nazionale e delle nostre ragazze trascinano anche le grandi manifestazioni che sono una vetrina, fanno crescere la passione e aumentare i tesserati. Sono tre le parole chiave del Sistema Italia: sviluppo, inclusione e formazione. La Federazione Italiana Tennis e Padel persegue l’obiettivo di rendere le nostre discipline di racchetta popolari portandole anche nelle piazze in modo da arricchire l’intelligenza motoria dei nostri giovani. Ciò è possibile grazie al supporto delle istituzioni locali, che ringrazio, e degli insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Come accade ormai da tre anni non saranno solo le Nitto ATP Finals dei campioni: l’appuntamento di Torino coinvolgerà l’intera città facendo vivere a tutti l’atmosfera del grande tennis“.
Dichiara il Presidente FITP, Angelo Binaghi

TORINO CLICK

Ivrea, Coppa del Mondo di Canoa Slalom – ICF Canoe Slalom World Cup 4

La manifestazione fa capo dell’International Canoe Federation (ICF), rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa

Ivrea, 12 settembre 2024

Si sono oggi svolte le manche di qualifica del kayak femminile (K1W) e del kayak maschile (K1M), che hanno
selezionato le atlete e gli atleti che domani prenderanno parte alle semifinali. Erano in palio 40 posti per la
semifinale maschile e 30 posti per la semifinale femminile.
Tutti qualificati gli italiani in gara. Per il K1M: Giovanni De Gennaro (CS Carabinieri), Xabier Ferrazzi (CCK
Valstagna), Michele Pistoni (Ivrea CC). Per il K1W: Stefanie Horn (Marina Militare), Francesca Malaguti (CC
Ferrara), Agata Spagnol (CC Sacile).

 


Il programma di domani, venerdì 13 settembre, prevede:
08.15 prima manche qualifiche canoa donne
09.00 prima manche qualifiche canoa uomini
10.00 seconda manche qualifiche canoa donne
10.30 seconda manche qualifiche canoa uomini.
14.00 semifinale kayak donne
15.00 semifinale kayak uomini
16.45 finale kayak donne
17.20 finale kayak uomini
18.00 cerimonia di premiazione kayak donne
18.10 cerimonia di premiazione kayak uomini