SPORT- Pagina 21

Frecciarossa Final Eight, lo sport fa economia

Presso il “Circolo dei Lettori” di Torino è stata presentata la ricerca di LBA e StageUp su “Gli impatti economici e reputazionali generati dalla Frecciarossa Final Eight 2024 di Torino”.

“L’occasione di oggi è importante per dimostrare come un lavoro coeso e strutturato tra tutte le componenti di un grande evento come la Final Eight di basket possa creare un importante indotto economico e reputazionale non solo per il nostro sport, ma anche per la città e la Regione che sposano il progetto e lo valorizzano con tutti i propri strumenti e l’expertise specifica dell’istituzione che rappresentano – ha dichiarato il Presidente della Lega Basket, Umberto Gandini – . Per questo motivo siamo felici di tornare in Piemonte, a Torino anche il prossimo anno con un progetto che diventa sempre più completo e ambizioso: non solo il grande basket, ma un insieme di iniziative educative, formative, valoriali che coinvolgono mesi prima Regione e città di Torino. Sono certo che anche ledizione 2025 continuerà a darci le grandi soddisfazioni delle ultime due edizioni, con un palazzetto che è stato sold out per finale e semifinali e una città e una Regione che hanno vissuto levento con passione e partecipazione”.

Ha preso poi la parola Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp, che ha illustrato i risultati dell’indagine: “La nostra ricerca sull’impatto della Final Eight di Torino 2024 evidenzia il successo dell’Evento, non solo in termini economici ma anche per la reputazione di Torino e dei suoi partner istituzionali. Ne sono prova, da un lato l’importante impatto economico di € 15,86 milioni in Italia di cui 10,43 milioni generati sul territorio torinese con un moltiplicatore pari a 15,3 delle ricadute rispetto agli investimenti di Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio di Torino. Dall’altro la percezione positiva delle Final Eight sia in Italia che nella Città Metropolitana di Torino a conferma della capacità dell’Evento di creare un’esperienza memorabile dal punto di vista del vissuto, un elemento determinante per aumentare ulteriormente la notorietà e l’immagine del territorio, gettando le basi per un’ulteriore crescita della Final Eight all’insegna dell’abbinamento tra la Città della Mole e la Lega Basket”.

La scelta di puntare su grandi eventi sportivi alla luce di questi dati si conferma vincente in termini di visibilità immediata per il nostro territorio e di ricadute economiche che stimiamo oggi, ma di cui vedremo gli effetti anche nei prossimi anni. Chi è venuto a Torino e in Piemonte per assistere a una gara della Final Eight si è fermato in città un giorno e mezzo e potrebbe decidere di tornarci per dedicare più tempo alla città e alle altre bellezze che la nostra terra ha da offrire” hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore al Turismo, cultura e sport Marina Chiarelli.

Così invece il Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo: “La Final Eight di basket conferma la capacità di Torino di ospitare con successo eventi sportivi di grande livello. I dati presentati oggi evidenziano l’importanza per la nostra città di questa manifestazione, che ci ha consentito di offrire a turisti e appassionati momenti di sport ai massimi livelli ma anche di generare un impatto significativo sul territorio cittadino in termini economici e di immagine. La Final Eight è stata uno spettacolo entusiasmante, sia per il livello sportivo che di coinvolgimento del pubblico e, forti del successo ottenuto insieme alla Lega Basket, guardiamo alla prossima edizione con la volontà di migliorare ulteriormente questi risultati. Risultati che, come per altri grandi eventi come le ATP Finals che arriveranno il mese prossimo, sono anche il frutto di una consolidata collaborazione tra le istituzioni locali, una delle carte vincenti che la nostra città è in grado di offrire e che fa sì che Torino sia una destinazione sempre più attrattiva per grandi eventi sportivi nazionali e internazionali”.

L’indagine sulla presenza della Final Eight a Torino mostra valori molto interessanti, sia in termini di contatti sui media sia come ritorni sul territorio, pari a oltre 10 milioni di euro  osserva Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino Quasi metà del pubblico arriva da fuori Torino e per noi questo rappresenta un ottimo target per promuovere il territorio e la nostra offerta turistica ed enogastronomica, soprattutto con i nuovi Maestri del Gusto freschi di nomina. L’obiettivo è quello di far prolungare per quanto possibile il soggiorno o di far tornare l’appassionato di sport in veste di turista magari con la famiglia e per più giorni”.

Lipsia – Juventus 2-3

Lipsia-Juventus finisce 2-3 (1-0)  nella seconda giornata della nuova Champions League.

I padroni di casa segnano con Sesko (30′ e 65′ rig.).

Le reti bianconere sono di Vlahovic (50′ e 68′) e Coincecao (82′).

Padel, domenica il X torneo ValleBelbo Sport

Golf, 110mila euro per la lotta ai tumori femminili

Sul green del Royal Park I Roveri accanto ai professionisti del golf sono scesi in campo aziende partner, grandi chef e tanti amici per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro in occasione della campagna Life is Pink.

110.000 euro , questa la cifra raccolta a favore dell’Istituto di Candiolo-IRCCS, sul green del prestigioso Royal Park I Roveri dove si è tenuta la XXV edizione della “Pro Am della Speranza – The Green is Pink”.

Un evento organizzato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che ha unito sport, cibo e solidarietà per sostenere la ricerca sui tumori femminili. Grazie alla partecipazione di aziende partner, grandi chef e appassionati di golf,

La manifestazione dà il via ufficialmente all’edizione 2024 di Life is Pink, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che per tutto il mese di ottobre sarà dedicata alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili. I fondi raccolti serviranno per finanziare l’acquisto di nuove tecnologie avanzate, che migliorano il processo diagnostico e terapeutico delle pazienti oncologiche dell’Istituto di Candiolo-IRCCS.

Sono scese in campo 22 squadre composte da un professionista e tre amatori, in rappresentanza di altrettanti sponsor e partner, che si sono sfidate in una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà. Lungo il percorso, gli ospiti hanno potuto degustare piatti , abbinati a vini e cocktail, preparati da alcuni dei più importanti chef della nostra regione, che hanno inoltre organizzato l’aperitivo finale. Un break tutto da gustare curato dai ristoranti: Bananna Kitchen, Kensho Restaurant, Ristorante San Giors, Antica pasticceria Belmonte, Brace Pura, Fuzion Food, Il Forno dell’angolo – Luca Scarcella, Casa Mago, QR – Quadrilatero Romano, Ristorante Bricks, in collaborazione con DeMariaAdvisory Group.

Per celebrare la venticinquesima edizione della “Pro Am della Speranza – The Green is Pink”, l’evento ha visto la partecipazione straordinaria degli speaker radiofonici di Radio Deejay Andrea e Michele, che hanno contribuito a rendere ancora più speciale questa giornata a favore della ricerca.

Sono stati partner della XXV edizione della Pro Am della Speranza – The Green is Pink, oltre al main sponsor Allianz, anche Kappa, Juventus, Lavazza, Brunello Cucinelli, Galup, Rinascente, Guido Gobino, Banca Patrimoni Sella &C., Chiusano Immobiliare, Iveco Bus, Sellmat, Fondazione Bassanini, Jolly Sport, Romec, Torino Macchine, Francone, Beko Technologies, KPMG, Famiglia Prunelli, Diego Data, Between, Damilano, Valmora, Battaglio, Getty Images, La Stampa, Tsubaki-Nakashima, Xerjoff, Strike Agency, Rovagnati, Baronio.

Nella foto

La consegna dell’ assegno: seconda da destra donna Allegra Agnelli; di fianco, il campione di golf Edoardo Molinari, gli speaker radiofonici di Radio Deejay, Andrea e Michele, e Riccardo Ponzone, Direttore della Ginecologia Oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Al Politecnico di Torino la Giornata dello Sport in collaborazione con il CUS Torino

Si è svolta martedì 1 ottobre, la Giornata dello Sport al Politecnico di Torino, una manifestazione organizzata dall’Ateneo in collaborazione con il CUS Torino (Centro Universitario Sportivo torinese).

Dalle ore 10:00 alle ore 15:00 presso il cortile centrale di Corso Duca degli Abruzzi è stato possibile visitare i diversi corner sportivi e provare le attività proposte rivolte alla comunità studentesca e al personale dell’Ateneo: scherma, parkour, danza, lotta, karate, canottaggio, braccio di ferro, basket, tennis, orienteering, ping pong e hockey su prato.

Alle 12:00 il Vice rettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma Stefano Sacchi e il presidente del CUS Riccardo D’Elicio hanno dato il via alla dodicesima edizione della PoliTour Run, la corsa podistica di 1 miglio tra i corridoi dell’Ateneo. Alla corsa hanno preso parte il prorettore Elena Baralis, il consigliere del CUS Torino Stefano Longhi, studenti e studentesse dell’ateneo e atleti del CUS Torino. Presenti anche altri componenti del consiglio direttivo cussino: il Vice Presidente Vicario Marcella Ioppolo, il Vice Presidente Tiziana Di Crescenzo, i consiglieri Alessandro SagliettiDavide D’Elicio ed Enrico Macii, delegato nel consiglio CUS per il Politecnico di Torino.

 A questo link l’ordine di arrivo: https://api.endu.net/r/r/94775.

In occasione della manifestazione i presenti hanno avuto modo di conoscere le iniziative che il Politecnico dedica allo Sport, come il progetto Dual Career e l’opportunità di entrare a far parte delle squadre Rappresentative di Ateneo: calcio, canottaggio, volley, basket e tennis.

A seguire le fasi dell’evento, la radio del Politecnico di Torino, Onde Quadre, ha raccontato la giornata con le testimonianze degli ospiti e dell’organizzazione. Obiettivo: documentare un evento all’insegna dello sport e della convivialità.

Il Politecnico di Torino considera centrali i principi e l’etica dello sport nei percorsi formativi – sottolinea il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati – Inoltre, con il progetto Dual Career, l’Ateneo offre l’opportunità agli/alle studenti di valorizzare pienamente anche il loro talento sportivo, durante il loro percorso di studi. Inoltre le nostre rappresentanze sportive stanno raggiungendo importanti risultati in molte discipline e questo aiuta a creare un forte senso di appartenenza nella nostra comunità. Per il nostro Ateneo, lo sport è un elemento fondamentale per il benessere, la qualità della vita e l’aggregazione”.

“Lo sport torna protagonista nei corridoi del Politecnico di Torino; un evento importante per lo sport universitario torinese all’interno di uno degli atenei più importanti d’Italia. – ha dichiarato Riccardo D’ElicioPresidente del CUS Torino – È ritornata anche la Politour Run, la corsa podistica nei corridoi del Politecnico, un evento nell’evento che dà un’ulteriore unicità a questa manifestazione. Inoltre la consegna della polo agli studenti e alle studentesse trasmette ogni anno un senso di appartenenza all’ateneo stesso. Da sempre ritengo che lo sport e l’attività fisica siano due elementi fondamentali per supportare l’integrazione e la socializzazione tra gli studenti e le studentesse: la pratica sportiva è alla base infatti di solidi rapporti di amicizia e legami profondi”.

 le foto della partenza della Politour Run 2024 e del cortile centrale del Politecnico di Torino (FOTO MARIO SOFIA)

Le stelle del padel juniores si incontrano al Palavillage

 

Torneo fip promises

4-6 ottobre 2024 – Ingresso libero e gratuito

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (To)

Dal 4 al 6 ottobre Palavillage ospita una delle tappe del torneo FIP Promises, il circuito mondiale dedicato ai giovani giocatori under 18.

Sono oltre 100 le giovani promesse del padel provenienti da tutto il mondo che si sfideranno sui campi di Palavillage: Italia, Portogallo, Francia, Svezia, Egitto sono solo alcune delle nazionalità rappresentate nella tappa italiana di uno dei più grandi eventi al mondo dedicati al padel giovanile.

Tra gli atleti partecipanti anche gli allievi della scuola padel di Palavillage, la più grande e una tra le più titolate d’Italia.

Ospitare una tappa del torneo FIP Promises – con l’obiettivo di diventare ogni anno una delle tappe fisse del circuito – si pone in continuità con il progetto di Palavillage di valorizzare i giovani, continuando a dare la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i migliori giocatori al mondo e competere all’interno di tornei internazionali dedicati al mondo juniores.

 

L’ingresso a Palavillage per assistere alle partite FIP Promises è libero e gratuito.

Orari

Venerdì 4 ottobre dalle 15 alle 20

Sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 9 alle 19

 

www.palavillage.com

Basket, Torino lotta ma esce sconfitta all’esordio stagionale: vince Verona

Torino, domenica 29 settembre 2024 – Un inizio di campionato che lascia un po’ di amaro in bocca per la Reale Mutua Basket Torino di coach Matteo Boniciolli, che all’esordio stagionale riesce a dare filo da torcere a una squadra di altissimo livello come la Tezenis Verona ma senza riuscire a conquistare i due punti al termine della volata finale che ha premiato gli scaligeri. Gli ospiti espugnano il Pala Gianni Asti per 88-96 grazie a due triple decisive di Penna e Pullen, mentre a Torino non bastano 33 punti di Ife Ajayi.

Ufficio stampa Reale Mutua Basket Torino

QUINTETTI
Torino: Schina, Severini, Taylor, Ajayi, Seck.
Verona: Penna, Pullen, Udom, Esposito, Cannon

Primi minuti di gioco in equilibrio, con Verona che si affida a Esposito che colpisce sia da fuori che nel pitturato, mentre Torino trova energia da tutto il gruppo, in primis da Ajayi. A metà primo quarto Torino ha il muso avanti (11-10), ma Verona risponde con un parziale firmato da Faggian. Verona chiude quindi in vantaggio la prima frazione sul 14-20.

Nel secondo quarto Torino fatica a reggere il ritmo della Scaligera che si porta sul +10 grazie alle bombe di Pullen. Coach Boniciolli chiama timeout sul 22-32, ma Verona continua a condurre fino alla pausa lunga sul 39-47.

La Reale Mutua rientra in campo con l’atteggiamento che serve per rimanere in partita contro una Tezenis che continua a far valere l’importante tasso tecnico del gruppo di coach Ramagli. Torino riesce per un momento a riportare tutto in equilibrio grazie a Taylor, ma Verona risponde subito e firma un nuovo allungo pesante. All’ultima mini-pausa il punteggio è di 58-70.

Rientra bene in apertura dell’ultima frazione la Reale Mutua, che ancora una volta prova a ricucire lo strappo con Ajayi che va oltre quota 30 punti, ma Verona risponde colpo su colpo e rende difficilissimo il tentativo di rimonta torinese. A due minuti dalla fine però Torino trova finalmente il vantaggio con una tripla di Montano per l’84-83 a meno di due minuti dalla fine. Verona però risponde e nella volata finale trova il nuovo sorpasso con due triple di Penna e Pullen per conquistare i primi due punti in classifica. Vince Verona 88-96.

Reale Mutua Torino – Tezenis Verona 88-96 (14-20, 25-27, 19-23, 30-26)

Reale Mutua Torino: Ife Ajayi 33 (6/7, 3/4), Kevion Taylor 18 (6/6, 1/6), Giovanni Severini 11 (3/5, 1/3), Matteo Montano 8 (0/0, 2/7), Matteo Schina 7 (1/1, 1/3), Fadilou Seck 6 (2/2, 0/0), Aristide Landi 3 (0/1, 1/3), Matteo Ghirlanda 2 (1/1, 0/0), Maximilian Ladurner 0 (0/1, 0/0), Antonio Gallo 0 (0/1, 0/0), Giorgio Garuzzo 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 23 / 28 – Rimbalzi: 23 5 + 18 (Kevion Taylor 5) – Assist: 16 (Matteo Schina 7)

Tezenis Verona: Jacob Pullen 19 (1/7, 5/10), Ethan Esposito 17 (4/5, 3/6), Lorenzo Penna 16 (3/6, 2/3), Liam Udom 12 (1/2, 3/4), Jalen Cannon 10 (4/7, 0/0), Mattia Palumbo 9 (1/3, 1/1), Leonardo Faggian 7 (0/1, 2/5), Vittorio Bartoli 6 (3/3, 0/0), Giulio Gazzotti 0 (0/1, 0/0), Theo Airhienbuwa 0 (0/0, 0/0), Mouhammed falilou Mbacke 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 14 / 17 – Rimbalzi: 28 11 + 17 (Lorenzo Penna 6) – Assist: 17 (Lorenzo Penna 4)

Torino – Lazio 2-3

Un match pieno di gol e di adrenalina, e la Lazio alla fine batte il Toro, fermo a quota 11 punti, dopo la Juventus  e con Milan e Inter. Guendouzi segna su assist di Nuno Tavares. Replica  Dia nella ripresa, Adams riapre i giochi e Noslin chiude nel finale. Poi  il 2-3 di Coco in  recupero.

Il Trail delle Colline ricorda Fabio Santa con una borsa di studio

L’eco-camminata solidale “Un passo verso l’inclusione” sosterrà il progetto in ricordo dell’ingegnere chivassese tragicamente scomparso l’anno scorso

Si avvicina sempre più la sesta edizione del Trail delle Colline, una delle manifestazioni sportive più partecipate di tutto il Chivassese. Domenica 6 ottobre l’evento di trail running con partenza da Chivasso e arrivo in frazione San Genesio a Castagneto Po presenterà diverse novità di rilievo, tra cui la partnership con Red Bull Italia, ma i punti di forza resteranno i medesimi di sempre.

Sin dalla prima edizione il segreto del TdC, valevole come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, è insito nella formula dell’evento, adatta sia agli agonisti che competono per un posto sul podio sia agli amanti della natura che intendono vivere una giornata immersi nel verde. Ogni anno il divertimento è assicurato grazie alle 3 gare competitive in programma, a cui si affianca la tradizionale eco-camminata solidale.

La sfida più dura e adrenalinica è senza alcun dubbioil trail competitivo da 28 chilometri, il TdC Lungo, con dislivello positivo di 1450 metri. Emozioni a non finire per il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: stiamo parlando del TdC Corto e del TdC Dog, l’entusiasmante corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe che di anno in anno sta crescendo di interesse.

L’appuntamento che richiama in ogni edizione il maggior numero di partecipanti è però l’eco-camminata solidale di 7 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri. ASD Hope Running APS e Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus, le due realtà che organizzano congiuntamente il Trail delle Colline, da sempre puntano con forza sull’aspetto sociale di questa manifestazione che coniuga sport, amore per la natura, divertimento, salute e solidarietà.

Ogni anno sono diverse le nobili cause sposate dal Comitato Organizzatore, che stavolta ha fatto ancora di più. Nel maggio 2023 la scomparsa di Fabio Santa non ha lasciato indifferente la comunità chivassese e gli stessi organizzatori del Trail delle Colline, visto che l’ingegnere originario di Castelrosso in più occasioni aveva preso parte alla manifestazione. Da qui, di comune accordo con la famiglia e gli amici di Fabio, l’idea di dare vita al 1° Memorial Fabio Santa – “Un passo verso l’inclusione”, che da un lato ha come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche importanti quali il sostegno reciproco, la fratellanza, la solidarietà e l’inclusione, appunto, e dall’altro sostenere il progetto di istituire una borsa di studio in ricordo dello stesso Fabio. Il ricavato dell’eco-camminata andrà a sostenere quest’importante causa, contribuendo così a onorare il ricordo di un amico della Hope Running e del Trail delle Colline.

Giovanni Mirabella, presidente del Comitato Organizzatore del TdC è orgoglioso di tenere in vita il ricordo di Fabio Santa e ha come obiettivo quello di portare avanti questo progetto nel corso degli anni: “Siamo felici e onorati di aver istituito il 1° Memorial Fabio Santa e ringraziamo la moglie Paola e il figlio Matteo, oltre agli amici più cari, per il supporto dato. Ci hanno assicurato la loro presenza domenica 6 ottobre e invitiamo tutti i chivassesi e non solo ad iscriversi all’edizione 2024 del Trail delle Colline sia per vivere una giornata di sport e divertimento sia per contribuire alla realizzazione di questo progetto a cui teniamo davvero tanto. Da sempre mettiamo il cuore nell’organizzazione

 

di questa manifestazione sportiva che è il nostro fiore all’occhiello, ma quest’anno abbiamo una motivazione ulteriore che ci spinge ed è il voler ricordare Fabio nel migliore dei modi, con il sorriso che ci avrebbe regalato lui alla partenza”.

Ecco tutte le quote di iscrizione per l’edizione 2024 e le rispettive scadenze:

– Dal 2 settembre al 29 settembre

TdC Lungo: 35,00 euro

TdC Corto/TdC Dog: 25,00 euro

Eco Camminata: 15,00 euro

– Dal 30 settembre al 5 ottobre

TdC Lungo: 38,00 euro

TdC Corto/TdC Dog: 28,00 euro

Eco Camminata: 18,00 euro

C’è anche la possibilità di acquistare a 8,00 euro un voucher (pasta + bibita + dolce al cucchiaio) per prendere parte al party finale.

Tutte le info relative al 6° Trail delle Colline le potete trovare a questi link:

• Sito web ufficiale www.traildellecolline.it

Iscrizioni https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56494

• Facebook:  www.facebook.com/traildellecolline

• Instagram: www.instagram.com/tdc_trail_delle_colline

• Come donare: www.hoperunning.com/sostienici

• 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019

Genoa – Juventus 0-3, bianconeri primi in classifica

La Juventus vince contro il Genoa, senza pubblico sugli spalti,  e rieccola  in testa alla classifica. Le reti: una doppietta di Vlahovic, una rete su rigore, e poi un gol di Conceiçao, tutto è avvenuto nella ripresa.