SPORT- Pagina 151

“ATP 50 – Game Changing”, mostra fotografica del 50° anniversario della rassegna

/

Realizzata da Città di Torino in collaborazione con ATP e Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in occasione delle Nitto ATP Finals, sarà visibile sotto i portici di Piazza San Carlo e via Roma fino al 20 novembre

La Città di Torino, in collaborazione con ATP e Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in occasione delle Nitto ATP Finals, presenta “ATP 50 – Game Changing”, mostra fotografica che celebra il 50° anniversario dell’ATP attraverso gli scatti più emozionanti della sua storia. Allestita sotto i portici di piazza San Carlo e lungo via Roma, la mostra intende collegare idealmente e fisicamente la piazza e la via con Casa Tennis a Palazzo Madama. Una selezione di immagini sarà inoltre esposta allo Juventus Museum.

La mostra ripercorre la storia del tennis ATP attraverso 50 fotografie storiche, a partire dall’inizio degli anni ’70, che hanno portato alla costituzione dell’Association of Tennis Professionals e alla crescita del finale di stagione ATP nel prestigioso Madison Square Garden (1977- 1989), fino ai giorni nostri con i grandi campioni che hanno contribuito a fare del tennis professionistico maschile uno degli sport più amati al mondo.

L’esposizione sarà visibile al pubblico fino al 20 novembre 2022, in un allestimento attento alla sostenibilità grazie all’utilizzo di strutture espositive rimodulabili e autoilluminate da un sistema di pannelli solari.

Torino per tre anni grande vetrina della danza sportiva

Gli eventi  si terranno nella bella cornice del Pala Gianni Asti (ex
PalaRuffini) patrocinati dalla Regione Piemonte, nell’ambito di
Piemonte 2022 Regione Europea dello Sport e dal Comune di Torino.
La Federazione Italiana Danza Sportiva ha assegnato al Piemonte un
calendario di grandi eventi nazionali ed internazionali, grazie
all’esperienza e ai successi ottenuti in rassegne europee e mondiali
degli anni passati.
Mercoledì alla presenza del presidente Fids Piemonte, Giovanni
Petrilli e dell’assessore allo sport del Comune di Torino, Domenico
Caretta sono stati presentati nella Sala Vip del Pala Gianni Asti, gli
eventi di danza sportiva.
E’ stata, anche l’occasione, per inaugurare il lungo murales
fotografico che rappresenta piazza San Carlo, situato nella Sala Vip.
Giovanni Petrilli ci ha tenuto sottolineare come la danza sportiva
piemontese, dopo 2 anni di stop, abbia una gran voglia di rimettersi
in pista e il ricco calendario triennale ne è la dimostrazione.
L’Assessore Carretta ha evidenziato il perfetto binomio tra sport e
divertimento  rappresentato dalla danza sportiva. Ha inoltre voluto
ricordare, che in occasione della visita al CIO di Losanna, sono stati
accesi i riflettori sulla break dance, disciplina olimpica dal 2024 a
Parigi, che si presta molto bene ad essere praticata in luoghi simbolo
di Torino.
Il primo appuntamento del 2022 è con il Campionato regionale danze di
coppia, che si svolgerà al palasport di Biella (unico evento fuori
provincia) sabato 12 e domenica 13 novembre 2022.
Il 26 e 27 novembre si balla con Piemonte Dancestar, competizione
internazionale, una novità nel panorama agonistico, dove si
confronteranno nella due giorni 700 atleti con una formula che prevede
il sabato danze standard e danze latino americane, mentre la domenica
il liscio show. Quest’ultimo si differenzia dal tradizionale liscio
italiano, un ballo di coppia “internazionale” con gesti e stili
originali, a seconda del paese di provenienza.
Fino ad oggi hanno aderito 12 nazioni, 11 europee e il Sud Africa.
Si conclude l’anno con il Galà di Natale del 10 dicembre 2022, una
concentrazione di grandi stelle della danza sportiva in uno splendido
connubio tra gesto atletico e tanti ospiti importanti.

Pokerissimo Juve! Verona-Juventus 0-1

14^ giornata di campionato serie A

Kean 60′

Juventus a forza 5! i Bianconeri di Max Allegri conquistano la quinta vittoria consecutiva, mantengono ancora la porta inviolata ed entrano in maniera perentoria in zona Europa Champions League.Non è stata una gara facile per la Juve: infatti sono state numerose le occasioni del Verona ma nessuna sfruttata, al quale l’arbitro Di Bello aveva anche assegnato un rigore (contatto in area tra Bonucci e Verde), cancellato dopo aver rivisto l’azione al Var. Al 92′ rosso diretto per Alex Sandro, che ha atterrato Lasagna lanciato a rete.
Domenica lo scontro diretto,a Torino,contro la Lazio con in palio 3 punti pesanti:i biancocelesti sono terzi in classifica,i bianconeri quarti.
Tabellino
VERONA (3-5-1-1): Montipò; Hien, Dawidowicz (33′ st Gunter), Ceccherini; Terracciano, Sulemana (20′ st Veloso), Hongla, Doig (20′ st Lazovic); Lasagna, Kallon (27′ st Verdi); Djuric (33′ st Henry). A disposizione: Chiesa, Berardi, Perilli, Depaoli, Cabal, Ilic, Praszelik, Tameze. Allenatore: Bocchetti.

JUVENTUS (3-5-2): Perin; Danilo, Bonucci, Bremer; Cuadrado, Fagioli (18′ st Miretti), Locatelli (18′ st Paredes), Rabiot, Kostic; Kean (24′ st Di Maria), Milik. A disposizione: Szczesny, Pinsoglio, Alex Sandro, Gatti, Rugani, Soulé. Allenatore: Allegri.

Enzo Grassano

“Racchette in Classe”, la festa finale al via

Appuntamento il 10 novembre al Pala Gianni Asti di Torino

“Racchette in classe”, ai nastri di partenza la festa finale. L’appuntamento è giovedì 10 novembre al Pala Gianni Asti (ex Pala Ruffini) di Torino, con inizio alle 8.30. Oltre 4.000 bambini delle scuole si cimenteranno nell’ultimo atto di “Racchette in classe”. Si tratta di un percorso didattico di avvicinamento agli sport di racchetta (tennis, tennistavolo, padel e beach tennis), che ha coinvolto decine di migliaia di alunni in tutta Italia, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Oltre alle rispettive federazioni sportive, Federazione Italiana Tennis (FIT) e Federazione Italiana Tennistavolo (FITET), il progetto è stato sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MI) e sponsorizzato da Kinder Joy of Moving, il progetto del Gruppo Ferrero, ormai da anni partner in prima linea dell’iniziativa che avrà un’area dedicata all’attività motoria con gli istruttori del metodo didattico Joy of Moving. Infatti anche per l’anno scolastico 2022 -23 la metodologia Joy of Moving è stata riconosciuta tra le didattiche motorie raccomandate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la scuola primaria di primo grado.

Al Palaruffini saranno allestiti campi da minitennis e tennistavolo, per dare spazio ad attività ludico motorie degli alunni coinvolti, che praticheranno le discipline sotto lo sguardo e la guida di istruttori delle due federazioni coinvolte nell’evento (FIT e FITET).

Durante la giornata di giovedì, alle ore 11, si terrà un breve momento istituzionale che vedrà la firma di un protocollo d’intesa tra i Presidenti di FIT, FITET, FERRERO e i rappresentanti di Ministero dell’Istruzione e del Merito, Comune di Torino e Regione Piemonte.

Il programma di gioco, sport e festa proseguirà fino alle 16.

Riscatto Toro! Torino-Sampdoria 2-0

14esima giornata serie A

Radonjic
Vlasic

Vince il Toro disputando una buona gara fatta di tanta sostanza e qualità contro una Sampdoria per nulla arrendevole.
I granata di Juric riscattano la brutta sconfitta subita contro il Bologna, domenica scorsa,conquistando 3 punti importanti che portano il Toro al nono posto in classifica,con vista Europa se ci sarà continuità di risultati,infatti domenica ci sarà un bell’esame di maturità a Roma contro i giallorossi di Mourinho.Una gara da vincere,o perlomeno da pareggiare,in modo da poter affrontare la lunga sosta del campionato di 50 giorni per mondiale in Qatar e successivo periodo natalizio,con vista Europa,il settimo posto è distante 5 punti,con un occhio attento al mercato
dove poter reperire un paio di giocatori di qualità.
Tabellino gara
Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Zima, Schuurs (pt 22′ Buongiorno), Rodriguez; Singo, Linetty, Ricci, Vojvoda; Miranchuk, Radonjic (st 43′ Seck); Vlasic (st 47′ Ilkhan). A disp. Berisha, Fiorenza, Djidji, Bayeye, Lazaro, Adopo, Garbett, Sanabria, Karamoh. All. Juric.

Sampdoria (3-5-2): Audero; Amione (st 38′ Murru), Murillo (st 25′ Ferrari), Colley; Bereszynski, Rincon (st 38′ Villar), Yepes (st 23′ Verre), Djuricic (st 23′ Gabbiadini), Augello; Montevago, Caputo. A disp.: Contini, Tantalocchi, Villar, Verre, Vieira, Gabbiadini, Ferrari, Quagliarella, Murru, Malagrida, Trimboli. All. Stankovic.

Enzo Grassano

 

La Juve mette la quinta!

14^ giornata di campionato serie A
Giovedì 10 novembre h.18.30
Verona-Juventus

Juventus rinfrancata e lanciata verso la quinta vittoria consecutiva in campionato con vista quarto posto, Champions League,che dista solo 2 punti.
3 punti fondamentali da ottenere a Verona contro i scaligeri ultimi in classifica ma non per questo da sottovalutare.
Mancherà Vlahovic verso il forfait: Milik punta unica con Miretti alle spalle. Paredes e McKennie di nuovo in gruppo.
Formazioni
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Gunter, Ceccherini; Depaoli, Hongla, Tameze, Doig; Kallon, Lazovic; Henry.
Allenatore: Bocchetti
JUVENTUS (3-5-1-1): Sczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Miretti; Milik Allenatore: Allegri

Enzo Grassano

Ancora un mese e mezzo di trotto all’Ippodromo di Vinovo

Ancora un mese e mezzo di trotto all’Ippodromo di Vinovo da qui al 17 dicembre, data finale del 2022 con il Palio dei Proprietari. Si comincia mercoledì 9 novembre con sette corse in programma e al centro la Finale del Campionato Piemontese Gentlemen.

Nessuna ha voluto mancare all’appuntamento, con nove driver tutti alle guide dei cavalli di loro proprietà. Fra i più accreditati, già al primo nastro Uragano Op che Michele Bechis ripropone in pista lasciando a suo padre Giovanni il sulky di All About Bi che arriva da due vittorie consecutive. Si troverà a partire all’ultimo nastro con 40 metri di décalage insieme a Jacopo Brischetto e Borboletta, annunciata in condizione dal suo preparatore Andrea Guzzinati. Da citare anche Singapore, pupillo di Enrico Colombino (presidente del Gentleman Club Piemonte Liguria).

In tutto ben 77 cavalli in pista a dimostrazione del fatto che sulla pista torinese nessuno vuole mancare. Tornerà ad esempio V.P. Dell’Annunziata dopo il successo a Torino del Gran Premio Orsi Mangelli una settimana fa con Diamond Francis e fresco del successo di domenica a Montegiorgio nel Gran Premio San Paolo con Callisto.

Due le corse riservate ai puledri di 2 anni, una sul miglio e l’altra sul doppio km. E infine il premio Plauto che vedrà ben 15 soggetti disposti su tre file dietro le ali dell’autostart. Inizio corse alle ore 13,45, ingresso libero per tutti e attivo il ristorante panoramico.

Rilancio Toro!

14esima giornata serie A
Mercoledì 9 novembre
Ore 20.45
Torino-Sampdoria

Il Torino deve rimettersi in carreggiata e scendere dall’altalena delle prestazioni ora positive e poi, immediatamente dopo,negative.Ci vuole continuità di risultati ed anche di gioco unità ad una maggior personalità. Dopo la sconfitta a Bologna, i granata ospiteranno,nel turno infrasettimanale di campionato,la Sampdoria,squadra penultima in classifica ma desiderosa di far punti:guai sottovalutarla.Per i granata i 3 punti sono, comunque,un obbligo.Il tecnico del Toro Juric ha diversi dubbi di formazione e ci sarà qualche avvicendamento tra i calciatori.
Formazioni

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci,Vojvoda; Radonjic, Miranchuk;Sanabria.

SAMPDORIA (3-5-2): Audero; Murillo, Ferrari, Colley; Bereszynski, Rincon, Villar, Djuricic, Murru; Gabbiadini, Caputo.

Enzo Grassano

 

Sorteggi benevoli anche per la Juve

Oggi sono state sorteggiate
Le avversarie delle squadre italiane in Champions, Europa e Conference League
Urne benevoli per Napoli, Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina.

Ecco il programma completo
ottavi di Champions League:
Lipsia – Manchester City
Club Bruges – Benfica
Liverpool – Real Madrid
Milan – Tottenham
Eintracht Francoforte – Napoli
Borussia Dortmund – Chelsea
Inter – Porto
PSG – Bayern Monaco
Le partite di andata degli ottavi di Champions si giocheranno tra il 14 e il 22 febbraio 2023; quelle di ritorno tra il 7 e il 15 marzo.

In Europa e Conference League avranno luogo i sedicesimi di finale che in realtà sono gli spareggi per qualificarsi agli ottavi di entrambe le coppe:le squadre arrivate terze nei gironi di Champions League sfideranno le seconde classificate nei gironi di Europa League:di conseguenza le terze di Europa League giocheranno contro le seconde dei gironi di Conference League.
spareggi di Europa League:
Barcellona – Manchester United
Juventus – Nantes
Sporting Lisbona – Midtjylland
Shakhtar Donetsk – Rennes
Ajax – Union Berlino
Bayer Leverkusen – Monaco
Siviglia – PSV Eindhoven
Salisburgo – Roma
Gli spareggi di andata sono in programma il 16 febbraio. Quelli di ritorno il 23 dello stesso mese.

Spareggi Conference League:
Qarabag – Gent
Trabzonspor – Basilea
Lazio – CFR Cluj
Bodø/Glimt – Lech Poznan
Braga – Fiorentina
AEK Larnaca – Dnipro
Sheriff Tiraspol – Partizan Belgrado
Ludogorets – Anderlecht
Gli spareggi di andata di Conference League sono in programma il 16 febbraio. Quelli di ritorno il 23 dello stesso mese.

Enzo Grassano

È grande Juve!

13esima giornata
Juventus-Inter 2-0
Rabiot
Fagioli

Con un grandissimo secondo tempo la Juventus, vince lo scontro diretto contro l’Inter, è la prima volta in questa stagione che accadde contro una diretta concorrente, scavalca in un colpo solo Inter e Roma, salendo al quinto posto e raggiungendo quota 25.

L’inter resta a quota 24 e scende al settimo posto, perdendo la quinta partita su 13 giocate.Più pericolosi i nerazzurri nel primo tempo (occasioni per Dzeko e Dumfries), ma è Rabiot a sbloccare la gara all’ inizio della ripresa. Poi una rete annullata a Danilo, un’occasione per Lautaro per il pari, palo di Kostic ed il secondo gol di Fagioli, sempre su assist di uno scatenato Kostic. Allegri sale a quota 25 punti, resta a 24 Inzaghi. Nel secondo tempo tornano Chiesa (già rientrato in Champions) e Brozovic.Dopo questa vittoria la Juve entra in una stanza piena di luce, l’Inter in un’altra dove viene, momentaneamente, spenta.

Enzo Grassano