SPORT- Pagina 14

Juventus – Empoli 4-1

Grazie alla doppietta nel giro di una manciata di minuti Kolo Muani ribalta il risultato in campo e  la Juventus recupera contro l’Empoli, in vantaggio  fino al 61′. Quando il tempo è scaduto ecco Vlahovic e Conceicao che portano il risultato a 4-1. Da segnalare l’espulsione per doppia ammonizione di Maleh, a 6 minuti dal termine del match.

Baseball: nel Pala Verdi di Novara la 2^ tappa di “Fun Kids”

Si è svolta nel Pala Verdi di Novara la seconda tappa della manifestazione federale “Fun Kids”, primo appuntamento del 2025 al chiuso delle palestre e dei palazzetti.
In quello novarese sono scese in campo i padroni di casa del Porta Mortara Novara, società che ha collaborato nell’organizzazione dell’evento, il Baseball Club Fossano e la Canavese Baseball e Softball, quest’ultima ha schierato due squadre le Piccole Linci ed i Rookies.
Una giornata all’insegna di sport e divertimento, durante la quale si sono visti  tanti gesti tecnici e di fair-play.

Atalanta – Torino 1-1

Il match Atalanta – Torino termina 1-1 nell’anticipo della 23esima giornata di  Serie A. Segna al 35esimo Djimsiti. Passa una manciata di minuti e con  Maripan ecco il gol del pareggio. Dà il meglio in campo Milinkovic-Savic, che sventa il rigore di Retegui.

 

Baseball-Softball: Saronno in campo con C.A.B.S. Seveso e Bulls Rescaldina

Alle porte della nuova stagione si rinsaldano e si rinnovano le sinergie fra le società, in quest’ottica L’Asd Saronno Softball Baseball ha stretto degli accordi di collaborazione col Club Altopiano Seveso e con l’Asd Bulls Rescaldina.

L’intesa perfezionata con l’Asd C.A.B.S. diretta dal presidente Antonio Damiano Minotti prevede lo scambio di atleti, i quali potranno giocare con maglie opposte e prendere parte sia al campionato nazionale di serie B col Seveso, che a quello di C col Saronno.

Ma non solo, la formazione U18 softball saronnese si rafforzerà aggiungendo al proprio organico alcune ragazze provenienti dai C.A.B.S., ed assieme scenderanno in campo per prendere parte al campionato regionale lombardo.

L’intesa stipulata con l’Asd Bulls Rescaldina del presidente Riccardo Carlo Locati invece, unisce le energie per la composizione di una formazione che disputerà il campionato di A2 softball. Infatti le ragazze dell’U18 del Saronno verranno impiegate anche nella seconda serie nazionale con indosso la maglia nero arancio, che giocherà sul campo di Novara.

“Le collaborazioni sportive oltre a rafforzare i rapporti fra le società, sono un’importante opportunità per i nostri ragazzi e per le nostre ragazze, i quali oltre a fare esperienza potranno confrontarsi con altre realtà del nostro territorio”, questo è quanto dichiarato Lorenzo Massimo Rotondo presidente del Saronno Softball Baseball.

cs

“Obiettivo Record del Mondo”. La presentazione dell’impresa di Andrea Devicenzi

L’iniziativa dell’Atleta paralimpico  cremonese (24h/500  chilometri) illustrata nella sede di Borello Supermercati main sponsor dell’evento 

Le  Paralimpiadi ci offrono ogni volta l’opportunità di riflettere sui valori dello sport e dell’uguaglianza e rappresentano la realizzazione del diritto alla partecipazione per tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche.
L’ambizioso Obiettivo di Record del Mondo di Andrea Devicenzi  rientra in questo percorso di sensibilizzazione che riguarda tutti, finalizzato a comprendere che lo sport è di tutti ed è un esempio di come si può partecipare attivamente alla vita sociale.
Devicenzi tenterà di coprire 500 chilometri su pista in 24 ore al velodromo di Palma de Maiorca (7-8 giugno 2025), un obiettivo mai tentato e raggiunto da un atleta paralimpico, vista la particolare difficoltà. Il record sarà omologato dalla World Ultra Cycling Association.
Nel corso della conferenza, Andrea ha illustrato il progetto e le sfide legate a questa straordinaria impresa
“Da sempre crediamo nel potere dello sport e nella forza di chi, con determinazione e passione, riesce a spingersi oltre ogni ostacolo. Andrea ne è la prova: un atleta paraolimpico straordinario che affronta ogni sfida con coraggio, dimostrando che i limiti esistono solo per essere superati. Per questo motivo, abbiamo deciso di sponsorizzare la sua nuova impresa: Obiettivo Record del Mondo.
Un’avventura che rappresenta non solo una sfida personale, ma un messaggio di ispirazione per tutti”, commenta Fiorenzo Borello, presidente di Borello Supermercati.

A Bardonecchia la terza tappa del 105XMasters Winter Tour

Sabato 1 e domenica 2 febbraio al via due giorni di sport, divertimento e musica sulla neve
Bardonecchia (Torino) – E’ in arrivo sulle vette di Bardonecchiasabato 1 e domenica 2 febbraio, la terza tappa di 105XMasters Winter Tour, un evento imperdibile per gli amanti degli sport invernali e del divertimento sulla neve.
Dopo il grande successo di Bormio, che ha visto quasi 70 mila visitatori negli impianti vicini al Village, 20 test drive Jeep completati con successo e 300 gadget distribuiti da Buddy, la manifestazione è pronta a replicare in grande stile.
Il Village sarà animato come sempre da Radio 105, con il duo Linda Pani e Mauro dell’Olio. Gli sportivi avranno l’opportunità di partecipare a corsi gratuiti di Carving, Splitboard e Sicurezza in Montagna. Non mancherà, inoltre, la Content Creation Game di Side Hits, che premierà gli snowboarder più creativi.
Torna anche Golia, che a Bormio ha regalato 9.600 caramelle e 170 astucci di dolcezza, mentre i più audaci avranno la possibilità di vincere gadget a tema orsi sfidandosi nel tiro al bersaglio.
Per questa terza tappa, 105XMasters Winter Tour si prepara a portare con sé il solito mix esplosivo di sport, adrenalina e puro divertimento che lo contraddistingue.
Il Village 105XMasters sarà il cuore pulsante di attività e musica, ma non finisce qui: sabato sera l’Après Ski all’Harald’s promette di essere indimenticabile, con special guest Lo Zoo di 105, pronto a far scatenare il pubblico come mai prima.
XMasters Winter Tour si conferma l’appuntamento di riferimento nel panorama invernale, capace di coniugare sport e intrattenimento in un’atmosfera coinvolgente e di attrarre un pubblico sempre più numeroso: dagli appassionati di snowboard ai curiosi, fino agli amanti della musica. Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito ufficiale e i canali social dedicati.
Il 105XMasters Winter Tour è organizzato da Skills Comunicazione in collaborazione con Radio 105, Trenitalia, Jeep, Buddy by Unicredit, Golia, Forst, Kappa e King.
Prossima tappa: 22 – 23 febbraio a Courmayer.

Rallye MonteCarlo Historique, il via questa sera da piazza Castello

 

Prenderà il via questa sera alle 19 da piazza Castello per la 27ª edizione del Rallye Monte-Carlo Historique, gara internazionale di regolarità organizzata dall’Automobile Club Monaco.  Da Torino – una delle 4 sedi di partenza grazie al supporto del locale Automobile Club – insieme alla tedesca Bad Homburg, alla francese Reims e a Montecarlo, partiranno 54 equipaggi al volante di vetture costruite tra i primi anni Cinquanta e il 1982.

Dopo una prima tornata di verifiche tecniche nella giornata di ieri le operazioni di controllo sulle vetture proseguono oggi in piazzetta Reale dalle 8 alle 16. Nel frattempo una speciale esposizione delle automobili in gara sarà visibile al pubblico fino alle18. Inoltre, nel pomeriggio, alle ore 17, verrà pubblicato l’elenco dei partenti, con la presenza delle autorità e degli ospiti ufficiali. Un appuntamento atteso da tutti, che segnerà l’inizio delle attività di gara.

Dopo il primo concorrente al via alle 19 le altre vetture partiranno a intervalli di un minuto, ma la novità dell’edizione 2025 sarà la presenza di una “staffetta d’onore” per ogni equipaggio. Ogni concorrente sarà accompagnato da una supercar o da una vettura da rally su un tratto del percorso cittadino, un momento che aggiungerà spettacolo e adrenalina alla partenza. Per l’occasione, la Fanfara dei Bersaglieri arricchirà la cerimonia con una sfilata che attraverserà Piazzetta Reale, regalando un tocco di solennità e tradizione alla partenza del rally.

I concorrenti si troveranno ad affrontare le sfide più ardue delle strade di montagna, con oltre 2mila km da percorrere e molte prove speciali distribuite lungo il percorso. Le condizioni meteo, spesso instabili, potrebbero rendere la gara ancora più impegnativa, con strade ghiacciate e superfici bagnate così da testare le abilità di piloti e navigatori. Le vetture storiche partecipanti, tra cui modelli iconici come Lancia Stratos, Fiat 124 Abarth, Porsche 911 e Alfa Romeo Giulia GT, saranno le vere protagoniste di questa sfida.

Per maggiori informazioni, programma dettagliato e aggiornamenti in tempo reale, visitare il sito ufficiale

TORINO CLICK

Thiago Motta: “Il Benfica ha meritato di vincere, dobbiamo migliorare in fretta”

Il tecnico bianconero, Thiago Motta, dopo la sconfitta all’Allianz Stadium per 0-2 contro il Benfica nell’ultima gara della prima fase di Champions League, fa ammenda: “Se si perde siamo i primi a non essere soddisfatti – dichiara ai giornalisti – e se ci sono cose da migliorare dobbiamo farlo in fretta. Il Benfica che ha meritato di vincere”.

“Loro hanno finalizzato meglio di noi. A Napoli avevamo fatto un ottimo primo tempo, contro il Benfica siamo andati meglio nella ripresa, non abbastanza per metterli in difficoltà”, ha concluso in conferenza stampa.

Monterosa Ski tra la Festa della Donna e il Giro d’Italia

Nel segno del Pink

Ad animare l’inverno del Monte Rosa tornano le Pink Experience di Monterosa Ski: un’occasione in più per ribadire che la montagna è donna e che in ogni donna vive lo spirito dell’avventura, quello che ci spinge ogni volta a raggiungere nuovi obiettivi.

Vi siete mai chiesti quando il rosa e l’azzurro abbiano cominciato ad essere associati alle femmine e ai maschi? Non da così tanto tempo: fino a meno di cento anni fa, infatti, questa distinzione per i due colori era tutt’altro che scontata e la rivista Time nel 1927 notava come nelle vetrine di New York il colore maschile per eccellenza fosse il rosa.

Sarà colpa di Freud, delle teorie sulla sessualità e la distinzione di genere, sarà per il successo delle Barbie… poco importa. Le connotazioni di rosa e azzurro sono oggi universalmente riconosciute come un dato di fatto, anche se appartenenti soltanto alla storia recente.

Una parola, un colore, un concentrato di significati.  Ma non è tutto rosa, ciò che luccica.

 

Il rosa, con il Monte Rosa, non c’entra

Contrariamente a quanto possa sembrare, il massiccio del Monte Rosa non prende il suo nome dal colore. Certo, quando guardiamo l’alba o il tramonto rifrangersi sui suoi profili spigolosi, non mancano tenui sfumature rosacee. Il nome Rosa deriva, in realtà, dalla parola Rouja che in patois valdostano vuol dire ghiacciaio. Di ghiacciai, da queste parti, ce ne sono molti, così come di persone audaci che hanno osato sfidarli.

Il Monte Rosa, infatti, è da oltre due secoli meta di conquista per gli alpinisti, a cui piace spostare il limite sempre un po’ più in là. Tra i nomi eccellenti ascesi tra le oltre 15 vette sopra quota 4000 che contraddistinguono questo ampio massiccio, tuttavia, non mancano nomi di donne, talvolta anche illustri insospettabili.

La regina Margherita di Savoia, ad esempio: oltre ad aver arricchito il centro di Gressoney-Saint-Jean del fiabesco Castel Savoia, fu anche una pioniera dell’alpinismo al femminile, scalando i quasi 4600m di Punta Gnifetti nell’estate del 1893 e lasciando il suo nome (dopo aver fatto altrettanto qualche anno prima con la pizza), a quello che ancora oggi è il rifugio alpino più alto d’Europa.

Chiaro, ogni desiderio di una regina è un ordine. E di regine, di solito, non può essercene più di una.

Ma è per questo che esiste, l’8 marzo: per tutte le donne che regine non sono; ed è per questo che esistono le Monterosa Pink Experience, affinché certi piaceri non restino solo appannaggio di uomini e regine.

Per ricordarci che anche quando andare avanti sembra difficile come scalare una montagna, non si è mai da sole.

 

#LiberamenteFemminile – Un messaggio di libertà da Monterosa Ski

Centinaia di donne hanno abbracciato l’iniziativa negli anni scorsi, rispondendo all’invito di donne coraggiose come Anna Monari, una delle prime Guide Alpine in Italia. Fino al prossimo aprile, le Pink Experience di freeride e sci alpinismo invitano le donne alla ricerca di nuovi stimoli ed emozioni sotto la maestosità del Monte Rosa. Senza date fisse, basta formare un gruppo di amiche e contattare agenzia@visitmonterosa.com per organizzare le attività, a scelta tra sci alpinismo e freeride.

 

Sci alpinismo al femminile in Valle di Gressoney

Pelli di foca applicate, sci saldamente ai piedi… si sale! Lo sci alpinismo è fatica, sudore, supporto reciproco e determinazione. Ma la vista dalla vetta toglie ogni dubbio. Scendere è leggerezza, riguardare le impronte lasciate durante la salita, con fatica e impegno, ne vale la pena.

La giornata di apprendimento della tecnica dello sci alpinismo sui percorsi di risalita del Monterosa Ski offre un’esperienza unica per le donne alla ricerca di nuovi stimoli.

 

Freeride Paradise, anche per le donne

Scendere lungo l’infinità di fuoripista dalle vette del Rosa è come lasciare un autografo unico su un foglio bianco. Il freeride è improvvisazione, audacia, creatività: ogni discesa è un assolo jazz che non si ripete mai uguale.

La Pink Experience Freeride Monterosa offre un contatto autentico con la neve non battuta, guidate dalla vigilanza attenta della Pink Guide Anna Monari.

Prezzo: € 175,00 comprensivi di giornata con guida e corso di sci alpinismo, noleggio attrezzatura, skipass giornaliero sci alpinismo, assicurazione Multisport.
I plus: la welcome bag con gli omaggi CMP e Gingernino
Ogni attività è confermata con un minimo di 4 partecipanti
Info e prenotazioni: agenzia@visitmonterosa.com

 

La Maglia Rosa ai piedi del Rosa: il Giro d’Italia 2025 si decide a Champoluc

Per le appassionate e gli appassionati di sport, il rosa ha un significato ancora diverso: è il colore della maglia di chi vince il Giro d’Italia. Ancora una volta, il rosa diventa simbolo di forza, tenacia, resistenza e ambizione, qualità irrinunciabili non solo per chi voglia vincere questa prestigiosa corsa ciclistica, tra le più attese dell’anno, ma anche per chi ha voglia di gettare il cuore oltre l’ostacolo e superare i propri limiti per raggiungere un traguardo.

Un traguardo di tappa, proprio di una di quelle che il Giro 2025 lo decideranno, sarà disegnato ai piedi del Monte Rosa: Champoluc (Ayas), accoglierà per la prima volta un arrivo della carovana della corsa rosa, per la 19esima tappa del Giro di venerdì 30 maggio 2025.

 

Che sia in sella o sugli sci, il Rosa ha ancora tantissime storie da raccontare.

cs

JUST THE WOMAN I AM, le novità della 12^ edizione

/

La moderna cornice del ONE, nuovo locale torinese sito nel Parco del Valentino, è stata teatro della conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM che tornerà nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino.

Dal 2014, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, attraverso una corsa–camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute sul cancro e accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare.

Una novità per l’edizione 2025: la partenza sarà alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello.

Dal 7 al 9 marzo 2025 tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025 animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite (https://jtwia.org/visite-gratuite/), al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate su https://jtwia.org/villaggio-prevenzione/. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello (programma su https://jtwia.org/padiglione-incontri/).

I relatori della conferenza stampa sono stati: Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino), Stefano Sacchi (Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico di Torino), Dario Gallina (Presidente della Camera di Commercio di Torino), Andrea Tronzano (Assessore al Bilancio della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Domenico Carretta (Assessore allo Sport della Città di Torino). In chiusura di conferenza è intervenuta Enrica Eandi (Presidente e AD Sistemi SpA). È stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento. La moderatrice della conferenza è stata la giornalista Tatiana Zarik.

Per l’edizione 2025 JTWIA ha ottenuto nuovi fondi a sostegno della ricerca universitaria. Infatti, oltre alle quattro borse di studio finanziate con i fondi della manifestazione, verrà nuovamente erogato un assegno di ricerca donato dalla Camera di Commercio di Torino e due nuovi assegni donati da Stellantis Financial Services e da Tosetti Value.

JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno! Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.

R101 è nuovamente la radio ufficiale di JUST THE WOMAN I AM 2025. Sarà presente a Torino con i suoi talent per intrattenere i presenti con la sua musica ed un occhio di riguardo a solidarietà e inclusione, cifre distintive dell’emittente.

Tre appuntamenti arricchiranno la dodicesima edizione: “TRIBAL FLOW – Yoga for JUST THE WOMAN I AM” (Sabato 8 marzo, dalle 11:30 alle 13:00, Piazza Castello – info su https://jtwia.org/yoga-per-jtwia/), “PILATES&MOTION for JUST THE WOMAN I AM” (Domenica 9 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, in Piazza Castello – info su https://jtwia.org/pilatesmotion/) e “JUST THE WOMAN I AM ON THE WATER” (Domenica 9 marzo dalle ore 11.00 sino alle ore 13.00 lungo le rive del fiume Po – info su https://jtwia.org/percorsi/).

L’ultima edizione ha battuto tutti i recordnel 2024 sono state oltre 28.800 le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. La donazione per partecipare a JTWIA è a offerta libera a partire da 20 euro a persona. Sarà possibile partecipare all’evento sia in Presenza, con partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2025, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare a JTWIA. I Team sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 iscritti. Ogni partecipante all’evento potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3,50 euro per il servizio di consegna) oppure optare per l’acquisto del kit iscrizione presso i punti di ritiro diffusi sul territorio torinese, grazie alla partnership con Decathlon Italia.

Per l’edizione 2025 Sistemi e Vanzetti sono i sostenitori principali della manifestazione. Ma tanti sono i partner sostenitori di JTWIA: Tosetti ValueStellantis Financial ServicesKingPoliambulatorio StatutoAcqua Sant’AnnaBattaglioNova CoopAzimut InvestimentiLarcAmazonTorino SaluteTrans DanubiaIveco GroupIvecoYogi TeaCatiITTIrenGruppo CidimuFantolinoDecathlonGTT e la stessa R101.

Inoltre agli Istituti Scolastici è dedicato il programma del Villaggio della Prevenzione di venerdì 7 marzo.

Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, lo Spazio Incontri accoglierà i ragazzi degli istituti scolastici di Torino e provincia. Gli studenti vivranno da protagonisti l’evento, partecipando attivamente agli interventi confrontandosi con consulenti ed esperti. Le associazioni presenti nel Villaggio della Prevenzione di piazza Castello e piazzetta Reale saranno a disposizione degli studenti per visite gratuite e attività di divulgazione e prevenzione (https://jtwia.org/scuole/).

Infine con i fondi dell’edizione 2024 sono stati finanziati cinque assegni di ricerca. Questi i nomi degli assegnisti, due già selezionati e due ancora da destinare. Nello specifico i temi scelti dall’Università di Torino sono i seguenti: Prof. Paolo Fonio Dipartimento Scienze Chirurgiche Imagine diagnosis in breast cancer, Diagnostica per immagini nel tumore della mammella (responsabile scientifico) e Prof.ssa Rosalba Rosato Dipartimento Psicologia Enhancing awareness on HRQoL in Gynecologic Cancer: Patient and caregiver preferences related to quality of life domains; migliorare la consapevolezza sulla HRQoL nei tumori ginecologici: Preferenze di pazienti e caregiver riguardo ai domini della qualità della vita (responsabile scientifico). Il Politecnico di Torino ha invece riconfermato i progetti di ricerca finanziati con i fondi 2023: Assegnista di Ricerca Dott.ssa Mariya Shcherbyna, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) Women in STEM (Win-STEM) ed Assegnista di Ricerca Dott.ssa Sara Muccio, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), IDEAL – Modelli 3D in vitro per la validazione di nanomedicine e trasportatori cellulari contro il glioblastoma multiforme (GBM). Infine un quinto assegno di ricerca è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Torino: Assegnista di Ricerca Dott. Edoardo Garbo, Dipartimento di Oncologia, AMATi: Attività Motoria Adattata per pazienti con Tumore del Polmone.