SPORT- Pagina 104

PerfetTORO! Spezia-Torino 0-4

37esima e penultima giornata serie A

Wisniewski(A)
Ricci
Ilic
Karamoh

Un Toro in abito europeo!
Vola la squadra di Juric che centra il quinto risultato utile consecutivo, espugnando il Picco di La Spezia con un rotondo 4-0 grazie all’autorete di Wisniewski e le reti nel secondo tempo di Ilic, Ricci e Karamoh. I granata salgono a quota 53 punti e momentaneamente sono all’ottavo posto che potrebbe valere la qualificazione ai preliminari di Conference League.La gara di oggi ha confermato che ai granata manca davvero poco per stabilizzarsi verso l’alta classifica e giocare stabilmente in Europa.Senza smantellare questa squadra e con un paio di ritocchi il Toro avrà un ruolo di grande protagonista nel prossimo campionato.Fondamentale sarà trovare,anche, l’equilibrio tra il rendimento in casa e quello fuori casa:da salvezza tra le mura amiche, Champions League in trasferta.

Enzo Grassano

Un weekend dedicato allo sport e al gioco libero all’aperto

OPES e REGIONE PIEMONTE: promuovo lo sport, il benessere e il gioco libero all’aperto

Dal 25 al 28 MAGGIO 2023  

In Piazza d’Armi e Piazza Castello si terrà un lungo weekend dedicato all’inclusione, allo sport, al benessere, agli stili di vita sani e al gioco grazie al progetto SBAM e alla Giornata del Gioco Libero all’Aperto 

 

Gli eventi, che quest’anno verranno svolti in partnership, si terranno dal 25 al 28 maggio 2023 in diverse aree della città: da piazza d’Armi a Piazza Castello. Una grande festa che interesserà anche molti Comuni piemontesi e che «invaderà» la città di Torino per un fine settimana all’insegna del gioco, dello sport e dell’inclusione sociale.

 

La grande novità del 2023 sarà la realizzazione di due eventi in uno grazie alla comunione di intenti fra OPESnazionale con l’evento SBAM e la Regione Piemonte con la Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto, istituita per legge dall’Assessore Regionale alla Famigliacon delega ai Minori lo scorso anno, e che cade sempre l’ultimo sabato di maggio)

 

Da questo connubio nascono le quattro giornate gratuite, interamente dedicate a uno stile di vita sano e all’attività all’aria aperta, collegando il centro e le zone più esterne della città, tra piazza d’Armi e piazza Castello.

 

La manifestazione si articolerà in più parti: l’Evento SBAM dal 25 al 28 maggio e la seconda edizione della Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto il 27 maggio dalle 10 alle 19,00, in piazza Castello, a Torino, che comprenderà, per la prima volta, anche la Camminata della Salute, in collaborazione con la Città della Salute e della Scienza di Torino e, in particolare, con il professorGianluca Alunni, cardiologo, che sarà a disposizione per eseguire elettrocardiogrammi ai genitori.

 

Il tutto rivolto alla cittadinanza, per promuovere la cultura dello stile di vita sano che passa anche attraverso il movimento e il gioco.

 

 

SECONDA EDIZIONE DELLA GIORNATA REGIONALE  

DEL GIOCO LIBERO ALL’APERTO  

27 MAGGIO – Piazza Castello 

 

Dopo il successo del 2022 torna, per la seconda edizione, la Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto, dedicata a promuovere l’importanza della libertà di movimento e di gioco dei bambini e delle bambine che, attraverso di esso, sperimentano libertà di relazione e di pensiero, scegliendo ed orientando la propria azione secondo la loro età e la loro naturale curiosità, i propri bisogni ed il grado di autonomia.

 

Inoltre verranno premiate tutte le scuole piemontesi vincitrici della «Camminata della Salute», promossa sempre dal prof. Alunni per favorire la cultura della prevenzione attraverso il movimento fisico, anche leggero: tra i premi gadget Caffè Costadoro, visite al Museo del Caffè, visite guidate col Direttore alla Reggia di Venaria e biglietti per una partita della Juventus femminile.

 

Nei tre accessi a Piazza Castello, che sarà il punto di partenza, gli ospiti troveranno una cartina dettagliata con l’elenco delle attività proposte e un QR CODE al quale iscriversi.

E’ previsto un premio per chi riuscirà a completare tutte le attività.

 

In Piazza Castello verrà installato un maxi schermo, in collaborazione con l’associazione Circo WOW mentre sul palco per presentare l’evento e intrattenere il pubblico interverrà Walter Rolfo in qualità di testimonial della giornata.

 

Ciascun Comune aderente ha scelto un particolare simbolo e un «evento nell’evento» con il quale intende identificare l’iniziativa stessa, all’interno della celebrazione della Giornata Regionale. Ottima la risposta degli Enti locali, con un centinaio di Comuni che hanno risposto con entusiasmo, di cui 30 si collegheranno in video diretta attraverso il maxi schermo.

 

Ogni attività sarà ovviamente accessibile anche alle persone con disabilità.

 

«Credo – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, con delega ai Minoriche la partership tra la Giornata Regionale del Gioco libero all’Aperto e SBAM rappresenti un vero e proprio evento per il Piemonte, che va molto al di là della semplice “somma” delle due iniziative. Ringrazio quindi gli organizzatori di SBAM per aver accettato questa formula, che sono certa risulterà vincente e avvincente: per i ragazzi, ma anche per gli adulti». «D’altronde – prosegue l’esponente della Giunta regionale – il gioco, lo sport e l’inclusione sono valori che da anni condividiamo fattivamente e possiamo dire che questa iniziativa sia la dimostrazione di come la politica e l’associazionismo possano collaborare per fare cose belle e concrete».  

 

L’assessore ha anche messo in rilievo l’importanza dell’iniziativa alla luce dei dati derivanti dall’Oms che rivelano una realtà preoccupante: per 8 ragazzi su 10 la sedentarietà è una regola. Questa tendenza si traduce in un peggioramento delle condizioni di salute a partire dall’adolescenza, con inevitabili riflessi anche su quelle che sarà la salute dei futuri adulti. I benefici determinati da uno stile di vita fisicamente attivo sono molto ampi e includono il miglioramento dello sviluppo muscolare, delle salute respiratoria e cardiovascolare, oltre che delle ossa. Si tratta di conseguenze pressoché scontate e derivanti da una gestione migliore del peso corporeo. Come sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità, bisogna sensibilizzare i genitori che i ragazzi dovrebbero svolgere un’attività sportiva tutti i giorni: almeno della durata di un’ora, senza considerare i benefici psicologici.

 

EVENTO SBAM 25-28 maggio 

L’evento – promosso da OPES Aps, realizzato in partnership con la CPD e Vol.To, in collaborazione con la Regione Piemonte e patrocinato dalla Città di Torino, dalla Circoscrizione 2, dal CUS, dal CIP e dal CONI Nazionali e Regionali, Sport e Salute, ASL, Azienda Sanitaria 0, Camera di Commercio e Ordine dei Biologiha l’obiettivo di promuovere la cultura dello stile di vita sano e lo farà proponendo attività diversificate per le scuole e la cittadinanza.

 

“L’attività di SBAM rappresenta appieno i valori su cui si fonda il lavoro del nostro Ente – commenta il Presidente Nazionale di OPES, Juri Morico -. D’altra parte, il nostro impegno costante si traduce nel promuovere un corretto stile di vita attraverso l’attività sportiva, il movimento e tutto ciò che possa consentire il benessere della persona.

 

L’evento che animerà le principali piazze di Torino dal 25 al 28 maggio riporta finalmente bambini, famiglie e anziani a svolgere attività all’aria aperta: un’occasione di condivisione e spensieratezza dopo gli anni di pandemia che hanno caratterizzato la nostra quotidianità. Per noi è fondamentale evidenziare come questo tipo di iniziative consentano momenti di aggregazione, favoriscano l’inclusione sociale e generino valore nelle comunità in cui si svolgono.

 

“Ringrazio le istituzioni, la scuola gli organismi sportivi e le famiglie per aver accolto l’appello di OPES ad operare #INSIEME come un’unica comunità educante.”

 

25 -26 Maggio Piazza d’Armi dalle 9 alle 17 

 

Le due giornate saranno rivolte alle scuole di ogni ordine e grado del Piemonte con l’intento di promuovere il diritto allo sport per tutti.

Per questo saranno allestiti 45 campi prova sportivi integrati all’aria aperta ed è stata prevista la possibilità di coinvolgimento degli studenti anche nella pratica degli sport d’acqua presso la Piscina Monumentale.

Le classi sono invitate ad iscriversi ogni ora ad un campo prova diverso nei quali saranno accompagnati da tutor che supporteranno le insegnanti nel percorso sportivo scelto.

Verrà offerta la merenda a tutti i partecipanti ed un kit di benvenuto.

Aspettiamo alunni ed insegnanti per cimentarsi in sport mai provati prima e per scoprire nuove emozioni e talenti nascosti!

Le attività sportive saranno coordinate dal comitato Regionale di OPES Piemonte e vedrà la partecipazione di Federazioni, associazioni ed Enti Sportivi del territorio tutti coesi per un unico obiettivo, promuovere il benessere tramite la pratica dello sport per tutti!

 

27 – 28 Piazza Castello dalle 10 alle 19 

 

Le attività previste sono ispirate dai 4 pilastri del progettoSBAM – Sport, Benessere, Alimentazione e Movimentoe nello specifico vedranno:

Area Sport con campi prova sportivi inclusivi e tornei

Area Benessere in cui sono previste visite di prevenzione (cardiologia, oculistica, podologia, etc.), trattamenti (Shiatsu, Tuina, Riflessologia Plantare, osteopatia etc.), un’area olistica (Yoga, Meditazione, Bagni di Gong, Tai Chi, Campane Tibetane).

Area Alimentazione con show cooking e laboratori in collaborazione con Costadoro, Banco Alimentare, CRAI Extra, Immaginazione e Lavoro, Consorzio del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP; Consorzio della Mela rossa Piemonte IGP, Consorzio del Salame Piemonte DOP e Consorzio della Toma di Bra DOP. 

– Area Movimento con circuiti, challenge e fitness in collaborazione con il CUS Torino.

Il Testimonial che animerà il Palco della giornata del 28/05 sarà Marco Berry.

Le due giornate si svolgeranno all’insegna dell’inclusione sociale grazie alla realizzazione di campi prova sportivi e laboratori inclusivi come conferma anche Francesca Bisacco,  la presidente della CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà: “Lo sport non è solo occasione di movimento, ma anche un contesto nel quale i giovani possono costruire un modello identitario più forte ed efficace. Da qui il titolo SBAM che unisce allo sport e al movimento anche il concetto di benessere. Inoltre lo sport inclusivo, creando un ambiente dove le persone possano sentirsi rispettate ed accettate, è fondamentale proprio perché offre a tutti, indipendentemente dall’età, dalla capacità fisica o dallo status socio-economico, la possibilità di partecipare a competizioni e attività fisiche, promuovendo così il valore dell’uguaglianza. In un mondo sempre più diviso, lo sport inclusivo ci aiuta a superare le barriere e ci insegna il valore dell’accettazione e della solidarietà”. 

 

 

Nato a Torino nel 2022 con l’obiettivo di favorire la cultura dello stile di vita sano come abitudine quotidiana nella vita di ciascuno, al fine di migliorare il proprio benessere e la propria salute, SBAM si è rivolto principalmente a due target: ai bambini/ragazzi delle scuole torinesi e alle loro famiglie. 

Da oggi grazie ad OPES aps diventa un progetto nazionale già attivo oltre al Piemonte, in Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia con l’obiettivo di creare un modello sul territorio grazie alla rete replicabile in tutta la penisola. 

Il progetto è supportato come ambasciatore ufficiale daAlessandro Del Piero, sin da subito portavoce dei valori altamente educativi ed inclusivi contenuti all’interno del progetto e come testimonial da Arturo Mariani, calciatore della Nazionale Italiana di Calcio Amputati e scrittore di best seller e da Sebastiano Gravina l’influencer della disabilità diventato famoso su Tik Tok come Videociecato. 

Ogni istituto scolastico coinvolto ha avuto la possibilità di usufruire a titolo gratuito di video lezioni di movimento della durata di tre minuti da svolgere in classe (attraverso strumentazione telematica come LIM, Tablet, smartphone etc.) ogni giorno e per tutto l’anno scolastico. In ciascuna seduta era previsto un esercizio per le gambe, uno per il “core”, uno per la parte superiore del corpo ed uno di mobilità articolare o stretching.  

Le video lezioni sono state personalizzate in funzione all’età e non solo. Grazie ad un trainer professionista gli esercizi sono stati anche proposti in modalità adattata, in modo da favorire la partecipazione attiva di tutti gli allievi della classe. Inoltre, gli studenti sono stati guidati nella corretta esecuzione per garantire il miglior risultato possibile.  

 

Per essere più incisivi nel raggiungimento dell’obiettivo del progetto, sono state coinvolte anche le famiglie dei singoli alunni tramite un’area riservata online nella quale erano disponibili contenuti di coaching, le video lezioni di movimento proposte in classe e approfondimenti sui temi dello sport, del benessere, dell’alimentazione e del movimento proposti dai nostri partner/professionisti. 

Infine, le classi sono state coinvolte in una challenge che ogni 3 mesi ha incoronato come vincitrici le classi che hanno prodotto più energia proprio grazie al movimento sviluppato in classe ed al coinvolgimento delle famiglie.  

Come restituzione finale di ogni anno di sperimentazione, al fine di raggiungere gli obiettivi che il progetto si è prefissato, è richiesta la compilazione per entrambi i target di un questionario di inizio e fine percorso, studiato appositamente per capire quanto le attività proposte siano state significative nel favorire la cultura del movimento e del sano stile di vita e raccogliere i dati utili da portare all’attenzione delle istituzioni. 

 

 

Sito www.sbam.life

Sarà Europa? 37esima giornata serie A Spezia -Torino

Formazioni

SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Wisniewski, Ampadu, Nikolaou; Amian, Zurkowski, Esposito, Ekdal, Reca; Gyasi, Nzola. All. Semplici.

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Lazaro, Ricci, Ilic, Rodriguez; Karamoh, Vlasic; Sanabria. All. Juric

I granata di Juric in cerca della vittoria qualificazione in “Europa”,attraverso l’ottavo posto contro lo Spezia di mister Semplici bisognoso d’altrettanto per non retrocedere.
Sarà una sfida ricca di contenuti e per nulla noiosa vista la posta in palio.
Un dato statistico importante ed al tempo stesso curioso:
Torino ha vinto senza subire gol tutte le ultime tre trasferte di Serie A; i granata sono arrivati a quattro successi esterni di fila in un singolo campionato solamente tre volte nella competizione (nel 1935/36 e in due occasioni nel 1942/43).

Enzo Grassano

La Nazionale di para ice hockey ai Mondiali Gruppo A in Canada

La Nazionale italiana di para ice hockey si appresta a vivere l’appuntamento clou della stagione, ovvero i Mondiali Gruppo A in Canada. Sarà il ghiaccio di Moose Jaw a ospitare dal 28 maggio al 4 giugno le otto migliori formazioni in circolazione, con l’Italia inserita nel girone B insieme a Norvegia, Cina e Germania, mentre nel gruppo A si sfideranno Canada, Corea del Sud, Stati Uniti e Repubblica Ceca. Protagonisti saranno anche i tre alfieri torinesi dei Tori Seduti Sportdipiù, ovvero il portiere Gabriele Araudo e i difensori Eusebiu Antochi e Andrea Macrì.

Obiettivo per gli Azzurri sarà innanzitutto quello di centrare un piazzamento tra le prime sei posizioni, per garantirsi la permanenza nella massima serie iridata: “Ci attende un Mondiale molto complicato – il commento dell’head coach Mirko Bianchi – Dovremo essere molto lucidi per stare sempre dentro alle partite che contano: ci vorrà tanto impegno e tanto cuore perché lottare per rimanere in gruppo A è una cosa difficile, anche se le cose difficili sono poi anche quelle più belle“.

Questo il programma delle sfide degli azzurri (ora italiana). Da venerdì 2 giugno il via alla seconda fase della rassegna iridata.

Domenica 28 maggio, ore 23:00: Cina-ITALIA

Martedì 30 maggio, ore 19:00: Germania-ITALIA

Mercoledì 31 maggio, ore 23:00: ITALIA-Norvegia

Accadde oggi. Il 25 maggio è stato un giorno da incubo per Inter, Juventus e Milan

Finali di Coppa dei Campioni, oggi Champions League

1967 Celtic-Inter 2-1
1983 Amburgo-Juventus 1-0
2005 Liverpool-Milan 3-3(3-2 ai rigori)

Tre finalissime in Coppa dei Campioni, tre disfatte storiche: nerazzurri sconfitti contro il Celtic nel 1967, bianconeri battuti dall’Amburgo, rossoneri messi sotto dal Liverpool nel 2005 ai rigori.
Sono state 3 finali in cui le nostre 3 grandi squadre partivano da favorite.
Nel 1967 i nerazzurri hanno chiuso il ciclo della Grande Inter di Moratti ed Herrera perdendo contro il Celtic,nel 1983 la grande Juventus di Trapattoni, Platini e dei tanti campioni del mondo è stata sgambettata dall’Amburgo di Happel ad Atene, nel 2005 il Milan ha subito un’incredibile rimonta, mentre vinceva 3-0 di tutta la storia della massima competizione europea,subendo i 3 gol del pareggio da parte del Liverpool di Rafa Benitez.
l’Europa ha fatto sognare il calcio italiano ma talune volte è stato un vero e proprio incubo!

Enzo Grassano

Campionati italiani di Salvamento: in gara i portacolori del Team Dimensione Nuoto 

Fino a sabato, Riccione è il palcoscenico degli Assoluti Lifesaving, i campionati italiani di salvamento che prevedono sia delle prove in piscina, sia altre in mare. Numeri di partecipazione importanti: 348 iscritti di 59 società agli assoluti in piscina e 281 di 34 società agli assoluti in mare; 555 atleti di 45 società iscritti alle gare dei campionati di categoria, 85 atleti di 18 società finalisti del Grand Prix lifesaving esordienti A.

Al via quattro portacolori del Team Dimensione Nuoto, che parteciperanno sia alle prove individuali, sia in quelle a staffetta.

 

 

Gare individuali:

Rebecca Lassandro: percorso misto, manichino pinne e torpedo pinne 100,  super lifesaver

Gabriele Lassandro: percorso misto, super lifesaver

Emma Tartara: percorso misto, super lifesaver

Mattia Levati: 200 nuoto ostacoli.

 

 

Inoltre, i nostri quattro atleti saranno al via anche delle gare sprint.

Rebecca Lassandro: 50 trasporto manichino con pinne e 50 pinne

Gabriele Lassandro: 50 trasporto manichino con pinne e 50 pinne

Emma Tartara: 50 ostacoli e 50 pinne

Mattia Levati: 50 ostacoli.

 

 

Il Team Dimensione Nuoto gareggerà anche in tre prove a staffetta: Line Throw Femmine Assoluti, Line Throw Maschi Assoluti e Mixed Pool Lifesaver M/F Assoluti

 

 

TUTTE LE INFO

Sport Benessere Alimentazione e Movimento con Alessandro Del Piero

Il 25 e il 26 maggio, dalle ore 9 alle ore 18, i Jacks Torino saranno presenti in piazza D’Armi a Torino per prendere parte a SBAM – Sport Benessere Alimentazione e Movimento, evento sportivo ed inclusivo dedicato alle scuole ed agli over 65.
In piazza D’Armi in collaborazione col C.R. FIBS Piemonte verrà montato il tunnel di battuta ed il lancia palle, per gli studenti delle scuole del capoluogo torinese sarà una ghiotta occasione sia per conoscere l’attività dell’associazione sportiva torinese, che per mettersi in gioco e scoprire le discipline sportive del baseball e del softball, provando l’ebrezza della prima battuta.
Testimoni ufficiali di SBAM – Sport Benessere Alimentazione e Movimento sono:
Alessandro Del Piero capitano della Juventus e Campione del Mondo 2006 con la Nazionale Italiana di Calcio;
Arturo Mariani oggi mental coach, speaker motivazionale, fondatore e capitano della ASD Roma Calcio Amputati;
Seba Gravina attaccante della Nazionale Calcio a 5 non vedenti, influencer, oltre ad essere l’autore di #librociecato.
Per poter partecipare all’evento, ma soprattutto al fine di scaglionare le presenze e non accavallare diverse classi, gli insegnanti sono prepagati nel compilare il form al seguente link: forms.gle/sGJnnyqJrSUWRNx36
FIBS Federazione Italiana Baseball Softball

L’Inter vince la Coppa Italia!

IN FINALE BATTUTA LA FIORENTINA PER 2-1
doppietta di Lautaro per i nerazzurri,gol di Nico Gonzalez per i Viola.

Il grande cuore nerazzurro prevale sulla perfetta organizzazione tattica della Viola:secondo titolo consecutivo per l’Inter e nona coppa in bacheca per i nerazzurri. Dopo meno di tre minuti la finale la sblocca Nico Gonzalez, ma la doppietta di Lautaro ribalta la gara già nel primo tempo. Nel finale Handanovic decisivo su Jovic.L’Inter ha sfiorato più volte il 3a1.È la terza vittoria da allenatore per Simone Inzaghi,seconda consecutiva con i colori nerazzurri.
Per entrambe le squadre un augurio di tornare vincenti nelle rispettive finali future di Champions League e Conference League.

Enzo Grassano

Invasione di trailer a Forno Canavese

 

Si profila un’autentica invasione sabato a Forno Canavese (TO) per il ritorno del Trail del Monte Soglio, una delle prove offroad su lunga distanza fra le più amate della primavera nazionale. A una settimana dall’evento era ormai prossimo il traguardo dei 1.000 iscritti, che considerando ancora coloro che sono in lista d’attesa verrà sicuramente superato. Interessante il fatto che c’è una certa uniformità di adesioni sui tre percorsi previsti, senza contare che già oltre 230 ragazzini hanno detto sì al Bocia Trail, la prova promozionale riservata ai più piccoli.

L’invasione prevista a Forno Canavese non sarà solo da parte dei concorrenti. E’ infatti stata già messa a punto una straordinaria macchina organizzativa, con oltre 300 volontari che saranno dispiegati sul percorso e nell’allestimento di tutti i servizi per il prima e il dopo gara. Un apporto necessario considerando l’ampiezza del territorio interessato dal trail.

Ricordiamo le prove in programma: il Gir Lung è di 73 km per 4.300 metri di dislivello; il Gir Curt di 38 km per 2.300 metri, c’è poi il Gir Vulej di 16 km per 900 metri aperto anche ai non competitivi. La gara, inserita nel PiemonTrail Challenge e nei calendari Iuta e Csen, avrà il suo epicentro in Via Aldo Moro, da dove prenderà il via alle ore 6:00 per la gara lunga, alle 8:00 per la media e alle 17:00 per il Vulej. Nella mattina si svolgeranno anche le prove per i più piccoli, a partire dalle ore 10:00.

Il ritiro di pettorali e pacchi gara si potrà effettuare già al venerdì, dalle 18:00 fino alle 22:00 al Palazzetto Sergio Benetti, in prossimità della partenza. La segreteria riaprirà sabato alle 4:30. Sempre sabato sarà possibile pranzare e cenare sul posto, con DJ set e festa fino a sera tarda. Come da tradizione per il Trail del Monte Soglio.

Per informazioni: Asd Monte Soglio Trail, www.trailmontesoglio.it

 

Crollo Juve: Empoli-Juventus 4-1 e penalizzazione, doppia mazzata

 

-10 punti di penalizzazione
36esima giornata serie A

Caputo (2) E
Luperto E
Piccoli E
Chiesa J

Crollo totale per i bianconeri di Max Allegri:arriva la doppia mazzata,giudiziaria e sul campo:10 punti di penalizzazione in classifica che la fanno scivolare al settimo posto e la pesante sconfitta contro l’Empoli che fanno diventare la qualificazione in Champions League un miraggio.
Al Castellani decide una doppietta di Caputo (il primo gol su rigore),poi il gol di Luperto ed infine il poker di Piccoli nel recupero. Di Chiesa il gol della bandiera. Il Milan quarto è a +5 a due giornate dalla fine: domenica ci sarà la sfida diretta proprio contro i rossoneri, in casa, a Torino.

Enzo Grassano

(foto C.Benedetto)