SPORT- Pagina 103

Al Siviglia la Coppa Europa League!

 

Finale
Siviglia-Roma 1-1
4-1 dopo i rigori

Una Roma tutto cuore e grinta viene sconfitta ai rigori dal Siviglia, imbattibile,che vince la sua settima Europa League in altrettante finali.
Giallorossi in vantaggio con un’invenzione di Dybala,pareggio del Siviglia con autogol del romanista Mancini.Alla lotteria dei rigori decisivi gli errori di Mancini ed Ibanez,decide Montiel che consegna la coppa agli spagnoli del Siviglia.
Un dato statistico curioso:la Roma ha perso entrambe le finali terminate ai calci di rigore in 2 competizioni europee,in precedenza fu contro il Liverpool nella Coppa dei Campioni del 1984.

Enzo Grassano

Un’estate a tutto sport al Palavillage

A TORINO IL PADEL CAMP E IL SUMMER CAMP SPORTIVO

DA GIUGNO A SETTEMBRE 2023

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (Torino)

Un’estate a tutto sport quella di Palavillage!

Aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, dagli allievi della scuola padel agli appassionati ma anche a chi vuole approcciare questo sport per la prima volta, Palavillage – scuola padel tra le più grandi in Italia con oltre 100 allievi iscritti – organizza il PADEL CAMPDal 12 giugno all’ 8 settembre intere settimane di full immersion per vivere e conoscere il mondo del padel. Presso la struttura di Grugliasco (TO) sono infatti in programma sessioni mattutine e pomeridiane di padel e preparazione fisica guidate da istruttori e allenatori federali FITP.

Non solo. Dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, dal 12 giugno al 4 agosto e dal 28 agosto all’8 settembre Palavillage organizza anche il PALA SUMMER CAMP. Intere giornate di sport, attività ludiche e laboratori, per trascorrere un’estate all’insegna di benessere e divertimento. Il Pala Summer Camp è realizzato in collaborazione con Spazio OmnibusSocietà Cooperativa Sportiva Dilettantistica il cui scopo è sviluppare le dimensioni educative, culturali e sociali dell’attività sportiva tra bambini e ragazzi. Da giugno a settembre Palavillage ospiterà attività sportive guidate da istruttori SUISM, lezioni di padel tenute da istruttori federali FITP, laboratori interattivi condotti dagli educatori di Spazio Omnibus e molto altro ancora…

L’estate di Palavillage è un’esperienza unica per vivere la stagione più amata dai ragazzi a due passi dalla città, respirare lo sport e divertirsi in spensieratezza.

Patteggiamento Juventus, più di 700 mila euro di multa e Agnelli va a processo

/

Oggi, durante l’udienza sulla manovra stipendi, Juventus e procura Figc hanno raggiunto un accordo patteggiato a 718mila euro di multa senza presentare ricorsi. Ma non è stato lo stesso per Andrea Agnelli, che ha deciso di andare a processo il  15 giugno. Sebbene i bianconeri momentaneamente si conquistino il diritto di partecipare alla Conference League, la loro partecipazione rimane in attesa della decisione della UEFA.

Le stelle di IDO European Championships Argentine Tango

  PIEMONTE DANCE STAR COMPETITION
LEINI’ 2 – 3 GIUGNO 2023
IDO European Championships Argentine Tango è l’ultimo grande evento di
danza sportiva prima della pausa estiva, promosso dalla Federazione
Italiana Danza Sportiva del Piemonte, patrocinato dall’ambasciata
Argentina in Italia, dalla Regione Piemonte partner istituzionale, dal
Coni Piemonte, dal Comune di Leinì Assessorato allo Sport.
Il palazzetto dello sport di Leinì Palestra Maggiore di via Volpiano 38
ospiterà venerdì 2 e sabato 3 giugno l’evento internazionale con la
partnership della Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance Star
Competition 2023-2025” e la collaborazione media partner con La Stampa.
Sabato ci sarà un evento di contorno, la Coppa Cids di danze argentine &
Liscio Show.
Saranno 200 gli atleti che si esibiranno tra Tango, Milonga e Vals,
tutte danze argentine che si differenziano per il tempo: 4/4 per il
tango, 2/4 per la Milonga e ¾ per il Vals. La Milonga è sicuramente il
genere più giocoso e divertente, mentre il Tango ha un carattere più
melodico. Il Vals nasce dalla fusione del Tango e del Vals sudamericano,
che a sua volta deriva dal Valzer europeo, una danza che richiede alla
coppia grande fluidità e una scelta di figure prevalentemente circolari.
A sua volta gli stili di Tango si dividono tra il Tango Salon ballato
nelle Milongas e il Tango Escenario, che si caratterizzano il primo per
l’eleganza e il secondo per la tecnica.
Il programma della due giorni inizierà venerdì alle 13 con la cerimonia
di apertura e proseguirà alle 14 con le prove di qualificazione del
Tango Salon e alle 15,45 con la quinta prova Coppa Cids.
In serata, esattamente alle 21, dopo la prima giornata di gare si balla
con il Team Match. Si tratta di una competizione ad invito, in cui 8
squadre si sfideranno, un omaggio a “los barrios porteños” (i migliori
quartieri di Buenos Aires) come cantava il grande Castillo. Otto
formazioni che si chiameranno:  Monserrat, Recoleta, Palermo, San Telmo,
Villa Crespo,  Boedo,  Caballito,  Almagro.
Sabato alle 11,15 l’appuntamento è con le semifinali e finali di Tango
Salon e le finali di Tango e Scenario. Alle 14,45 qualificazioni,
semifinali e finali di Liscio Show.
Ufficio Stampa Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte

SMA e attività fisica: i consigli degli esperti

 Per coltivare il benessere e l’inclusione sociale grazie allo sport

SMAnia di sport” fa tappa a Torino con un incontro organizzato da Biogen insieme agli esperti della Città della Salute e della Scienza per promuovere la pratica sportiva in sicurezza e l’inclusione sociale delle persone con Atrofia Muscolare Spinale. Tra i partecipanti anche esponenti del Comitato Paralimpico Italiano.

.

Torino, 29 maggio 2023 – Sono moltissime le persone con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) in Italia che praticano ogni giorno attività fisica, integrandola al proprio percorso fisioterapico o anche per passione. Ed è proprio per promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con SMA attraverso lo sport che è nata l’iniziativa “SMAnia di sport”, che ha fatto tappa al Sermig di Torino lo scorso 26 maggio. L’incontro – organizzato da Biogen in collaborazione con gli esperti di malattie neuromuscolari della Città della Salute e della Scienza di Torino, con il patrocinio delle Associazioni dei Pazienti, ASAMSI, Famiglie SMA, UILDM, oltreché del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e della Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Val D’Aosta – si è rivolto a tutte le persone con SMA appassionate di sport o interessate a scoprire nuove discipline da praticare e ai loro familiari. Tra i partecipanti anche alcuni esponenti del Comitato Paralimpico Italiano, che hanno condiviso una testimonianza sul valore dello sport come strumento fondamentale di inclusione sociale per le persone con ogni tipo di disabilità, a partire da quelle motorie. Alla fine dell’incontro non è mancato un momento per mettere in pratica consigli e suggerimenti degli esperti, con una sessione di esercitazioni pratiche. 

L’idea di fondo che ha ispirato Biogen, azienda leader nelle neuroscienze, a trattare il tema dello sport nell’ambito delle malattie neuromuscolari nasce proprio dal fatto che l’attività fisica è molto più che una semplice pratica per mantenersi in salute ma è anche espressione dell’individualità, un modo di affermare ed esplorare le proprie capacità e, di conseguenza, un importante strumento di inclusione sociale. È quindi importantissimo per le persone con SMA e i loro familiari scoprire come fare sport in sicurezza, sia all’interno del proprio percorso fisioterapico, sia lasciando spazio alle proprie inclinazioni e passioni. Durante l’incontro, gli esperti della Città della Salute e della Scienza di Torino hanno dunque condiviso consigli e suggerimenti sulle discipline più adatte per chi ha una malattia neuromuscolare come la SMA.

Sono ormai numerosi gli studi che, negli ultimi anni, hanno analizzato i benefici dell’allenamento costante e dell’attività fisica per il miglioramento o il mantenimento delle capacità motorie nelle persone con malattie neuromuscolari come l’Atrofia Muscolare Spinale. In generale, sono sempre consigliati il nuoto o altre attività in acqua, e l’allenamento in bicicletta a bassa resistenza, mentre è opportuno evitare gli sport di contatto o che includano l’utilizzo di pesistica o di macchine per il fitness come quelle che si trovano in palestra. Raccomandiamo invece gli sport con ausili, come l’hockey o il calcio in carrozzina o anche gli e-sports, soprattutto le attività ibride tramite interfacce virtuali – spiega la Professoressa Tiziana Mongini, Responsabile del Centro per le Malattie Neuromuscolari presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Per quanto riguarda gli adulti con SMA, ci sono sempre più evidenze che supportano l’introduzione di esercizi aerobici e, in alcune occasioni, di allenamenti ad alta intensità, pensati ‘su misura’ per le esigenze di ciascuno e da praticare sotto supervisione” aggiunge Giuseppe D’Antona, Professore Associato in Scienza dello Sport e dell’Attività Fisica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, tra gli esperti presenti all’evento “SMAnia di sport”. Queste attività hanno dimostrato di portare benefici a livello muscolare e cardiovascolare ma, soprattutto, psicologici e sociali, garantendo maggiore consapevolezza e inclusione sociale per chi le pratica. È quindi importantissimo condividere queste informazioni con i pazienti e con i professionisti sanitari, perché sono ancora molte le persone con malattie neuromuscolari confinate in un circolo vizioso di inattività fisica”.

Una corretta educazione alla pratica sportiva all’interno della comunità di persone con SMA può quindi aiutare sia per aumentare il benessere e l’equilibrio psicofisico, sia da un punto di vista di autostima e capacità sociali. “L’Atrofia Muscolare Spinale è una delle malattie neuromuscolari più frequenti in età pediatrica: per chi è affetto da questa patologia è fondamentale cominciare al più presto a praticare attività fisica, oltre alla riabilitazione neuromotoria, come momento di gioco e di socialità. Tale pratica potrà creare le giuste premesse per far sì che l’attività sportiva diventi una buona abitudine o, ancor meglio, una passione da coltivare con costanza anche in età adulta spiega la Prof.ssa Federica Ricci, Neuropsichiatra infantile presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Non solo, è importante che ogni percorso riabilitativo sia pensato prendendo in considerazione le esigenze specifiche e le inclinazioni di ciascuno: “Il terapista dovrà tenere conto della fase specifica di malattia, promuovendo la deambulazione in sicurezza e, quando necessario, l’introduzione di ausili alla motricità che favoriscano l’indipendenza e assicurino al tempo stesso la corretta postura” spiega la Dottoressa Enrica Rolle, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Quando si tratta di bambini, poi, è importantissimo incoraggiarli a partecipare alle attività spontanee di gioco motorio, sia a scuola che nel tempo libero, rassicurando i genitori sui benefici che il movimento può portare anche da un punto di vista psicologico e sociale” aggiunge la Dott.ssa Francesca Rossi, Terapista della Neuro e Psicomotricità nel medesimo centro di Torino, specializzata nella gestione di bambini e ragazzi con SMA.

SMAnia di sport”, creando un’occasione di dialogo e confronto diretto con gli esperti, si pone l’obiettivo di aiutare le persone a superare eventuali dubbi o paure. Non solo, ricevere informazioni puntuali significa poter esplorare nuove discipline e pratiche sportive in sicurezza, un fattore cruciale per riuscire a vivere la disabilità come una condizione e non come un limite. “Per una corretta gestione delle patologie neurologiche è fondamentale un approccio multidisciplinare, che prenda in considerazione l’impatto che queste malattie hanno su diversi aspetti che influenzano la qualità di vita, come anche lo sport e l’attività fisica” commenta Giuseppe Banfi, Amministratore Delegato di Biogen Italia. “Supportare chi convive con patologie neuromuscolari come la SMA significa ascoltare i loro bisogni ed esigenze, andando oltre le terapie, per dare risposte concrete: per questo abbiamo sviluppato un progetto che dà la possibilità di esplorare e mettere in pratica le opportunità che la pratica sportiva offre, tanto per il benessere individuale quanto per una maggiore inclusione sociale”.

L’iniziativa “SMAnia di sport” si pone in continuità con “SMAnia di gusto on the road”, un vero e proprio percorso a tappe organizzato da Biogen in diverse città italiane, tra cui Ancona, Napoli, Milano e Roma, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone con SMA e i loro familiari sull’importanza di ritrovare il gusto della condivisione e della convivialità a tavola. Una serie di incontri con esperti di nutrizione che hanno condiviso consigli e suggerimenti su come affrontare l’impatto, anche psicologico, della disfagia, ovvero della difficoltà nella deglutizione comune nelle persone con Atrofia Muscolare Spinale. Tutte le iniziative “SMAnia” sono frutto dell’impegno di Biogen per il benessere a 360° della comunità di persone con SMA, per promuovere un approccio multidisciplinare nella presa in carico e gestione della malattia.

La tragedia dell’Heysel, 38 anni fa la strage di tifosi allo stadio di Bruxelles

Accadde oggi

Una delle pagine più nere,avvilenti,pazzesche e drammatiche nella storia del calcio mondiale.39
morti, di cui 32 italiani, e oltre 600 feriti.Fu questo il bilancio della tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, in occasione della finale di Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles.I tifosi bianconeri vennero travolti dagli hooligans inglesi, schiacciati contro le balaustre o precipitati dalle gradinate.Sono ancora impresse dentro di noi quelle infauste immagini di corpi schiacciati ed il fuggi fuggi generale della gente terrorizzata da quanto stava accadendo.
La partita si giocò comunque per decisione dell’ Uefa,in accordo con la polizia belga.Per la cronaca vnse la Juventus per 1-0, grazie al gol di Platini,su rigore inesistente, che regalò la prima Coppa dei Campioni nella storia dei bianconeri.La società ed il popolo bianconero ricordano,ogni anno,l’immane tragedia con diverse celebrazioni, così come il Liverpool in Inghilterra.

Enzo Grassano

Assoluti Lifesaving: i risultati del Team Dimensione Nuoto

Quattro portacolori del Team Dimensione Nuoto hanno preso parte agli Assoluti Lifesaving di Riccione, i campionati italiani di Salvamento. I nostri atleti si sono cimentati sia nelle prove individuali, sia nelle staffette. Ecco i risultati conseguiti.

Gabriele Lassandro: Torpedo 58°, Super Lifesaver 46°, 50 trasporto manichino con pinne 40°, 50 pinne 44°.

Rebecca Lassandro: Super Lifesaver 31^, Percorso Misto 51^, 50 con pinne 29^, Torpedo 29^,  50 trasporto manichino con pinne 23^.

Emma Tartara: 50 ostacoli 13^, 50 pinne 48^, Percorso Misto 54^, Super Lifesaver 77^.

Mattia Levati: 50 ostacoli 30°, 200 ostacoli 49°

Staffette: Line Throw 13°, Mixed Pool Lifesaver 18^.

TUTTI I RISULTATI

C’era una volta la Juve… Juventus-Milan 0-1

37esima e penultima giornata di serie A

Giroud

La Juve s’arrende ai rossoneri! Il
il Milan batte i bianconeri per 1-0 e blinda il quarto posto con una giornata di anticipo,
qualificandosi matematicamente per la prossima Champions League, visto che l’Atalanta è staccata di 6 punti. La squadra di Allegri, invece, rimane al settimo posto che vale la Conference League,sempre che l’UEFA non squalifichi,per 1 anno,i bianconeri dalle competizioni europee per le note vicende giudiziarie riguardanti i 2 filoni d’inchiesta:quello delle plusvalenze e l’altro gli stipendi. Il match dell’Allianz Stadium è deciso da una magia di Giroud al 40′: il francese si stacca dalla marcatura di Gatti e con uno splendido colpo di testa batte Szczesny. La Juve attacca con scarsa lucidità e sfiora il pari al 92′ con Danilo, la cui girata da pochi passi è respinta dal piede di Kalulu.
Ora testa all’ultima giornata di campionato e poi via alla restaurazione dirigenziale e calcistica.

Enzo Grassano

Torino espugna il PalaFacchetti e va 1-0 nella serie!

Grande partita della Reale Mutua Basket Torino che si prende subito il fattore campo nella serie contro la Gruppo Mascio Treviglio. Al PalaFacchetti Gara 1 è gialloblù con il punteggio di 67-52. Miglior realizzatore della partita Tommaso Guariglia con 22 punti a referto. Tra quarantotto si torna però subito in campo per Gara 2 sempre al PalaFacchetti.

Il primo canestro della partita porta la firma di Guariglia che mette la tripla del 3-0. Il parziale si amplia a 8-0 (dopo 2’ di gioco) grazie al canestro di Vencato e alla seconda tripla di serata di Guariglia e la panchina di Treviglio è obbligata a fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione sblocca anche la Gruppo Mascio grazie a due triple, una di Giuri e una di Marini (8-6). Si entra nella seconda metà del primo quarto sul 13-10 in favore di Treviglio ed in questo frangente è coach Ciani a fermare la partita. Al rientro in campo la partita si mantiene sui binari dell’equilibrio (15-14 a 3’30” dalla prima pausa). Guariglia segna ancora da sotto e la Reale Mutua torna in vantaggio (16-15). Si entra nell’ultimo minuto sul 17-16 in favore di Torino. Il primo quarto si chiude sul 18-17 in favore di Treviglio.

Il secondo quarto si apre con il canestro di Clark, che porta Treviglio ad un possesso pieno di vantaggio (20-17). Jackson schiaccia sulla rubata di Vencato e Torino pareggia (20-20) e un’azione dopo sorpassa grazie alla prima tripla di serata di Pepe (23-20) e coach Finelli ferma di nuovo la partita con il time-out. Al rientro in campo Treviglio pareggia grazie a Clark, ma i gialloblù tornano subito avanti grazie a Guariglia (25-23). Si sblocca anche capitan De Vico e la Reale Mutua va sul +4 (27-23). Clark pareggia la partita con il jumper (27-27 a 2’50” dall’intervallo lungo) e la panchina torinese decide di parlarci su. Dopo la sospensione Torino mette insieme un parziale di 7-0 che la spingono sul 34-27. La tripla di Vencato chiude il primo tempo sul 37-27.

Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo la partita riprende con sei punti in fila di Mayfield che valgono il massimo vantaggio torinese sul +16 (43-27 dopo 2’ di gioco). Treviglio si sblocca grazie alla tripla di Sacchetti (43-30). Guariglia segna cinque punti in fila e questo permette alla Reale Mutua di tornare sul +16 (48-32 a 5’30” dall’ultima pausa). Treviglio si riavvicina grazie a quattro liberi di Clark (50-38). Segna anche Zanotti e Torino tocca nuovamente il +16 (54-38). Le due squadre vanno all’ultimo mini-intervallo sul 56-42 in favore della Reale Mutua.

L’ultimo quarto si apre con i liberi di Marini che riavvicinano Treviglio sul -12 (56-44 dopo 1’ di gioco). Torino si sblocca grazie ad un libero di Guariglia e a uno di Mayfield (58-49 a 6’ dalla fine della partita). È ancora Guariglia a segnare da sotto e a riportare la Reale Mutua in doppia cifra di vantaggio sul 60-49 con la panchina trevigliese che è costretta a fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione la musica non cambia con Guariglia ancora a segna in avvicinamento (62-49 a 3’20” dall’ultima sirena). Mayfield segna allo scadere dei 24” e Torino torna sul +14 (65-51 quando si entra negli ultimi 2’ di gioco). Torino controlla negli ultimo minuto, vince 67-52 e si prende il fattore campo andando 1-0 nella serie.

Gruppo Mascio Treviglio – Reale Mutua Basket Torino 52-67 (18-17, 27-37, 42-56)

Gruppo Mascio Treviglio: Lombardi 8, Clark 15, Bruttini 3, Vitali 2, Cerella, Marini 12, Sacchetti 5, Giuri 5, Maspero, Marcius 2, Resmini NE. All.: Alessandro Finelli.

Reale Mutua Torino: Mayfield 10, Vencato 6, Taflaj, Schina 2, Jackson JR. 12, Poser 1, Guariglia 22, De Vico 2, Beltramino, Pepe 10, Zanotti 2. All.: Franco Ciani.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Partita coerente con le aspettative della vigilia, con grande intensità, fisicità difensiva, roster profondi e importanti. Una sfida che è stata contraddistinta dalla difesa: su questo piano siamo stati più bravi nel corso dei 40 minuti contro una squadra di straordinario livello. È comunque Gara 1, è una serie lunga e tutta da scoprire. Tra 48 ore ci sarà un’altra battaglia e dovremo farci trovare di nuovo pronti”

All’ippodromo di Vinovo torna il Campionato italiano Gentleman

Domenica 28 maggio sarà quella dei grandi ritorni all’Ippodromo di Vinovo. Come quello di Golia, uno dei pony più piccoli d’Italia con i suoi 67 cm, che ha già tenuto compagnia tutti nel mese di aprile durante i Gran Premi. Arriverà insieme agli amici dell’Old Ranch di Floriana Ferrero che intratterranno grandi e piccini con i laboratori ludici sull’equitazione, giochi di complicità, percorsi educativi e il battesimo della sella. Sarà tutto gratuito e per i bimbi che interverranno, in omaggio un ferro di cavallo personalizzato.

Le otto corse in programma partiranno alle 15 e al centro ci sarà il Premio CIFA ONG, dedicato ai 4 anni con nove ottimi soggetti. In mezzo al gruppo peschiamo Demetrio con Andrea Farolfi ma anche Daphne Jcp con Simone Mollo, Demetra Amg con Pietro Gubellini, Desdemona Sage con Marco Smorgon, oltre a Dream Axe che ritrova la guida del suo preparatore Andrea Guzzinati. Merita una citazione il premio Botticelli e ci saranno due corse riservate alla categoria dei gentlemen, fra le quali la seconda prova del Campionato Italiano Gentlemen: da vedere Duello con il suo proprietario Giovanni Scrima, Diablito insieme a Michele Bechis e Doki Doki con Enrico Colombino.

Una giornata davvero interessante, a Torino come in Svezia. Perché sarà anche la domenica dell’Elitloppett a Solvalla, una delle corse più importanti del continente, con i vincitori torinesi delle ultime due edizioni del Gran Premio Costa Azzurra. Vernissage Grif è nella prima batteria insieme a Hohneck con Gabriele Gelormini. Nella seconda invece Vivid Wise As. A Vinovo come sempre ingresso gratuito per tutti e possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia”.