SPORT- Pagina 102

Panathlon Ivrea/Canavese, riprendono gli appuntamenti

Terminate le vacanze estive riprendono gli appuntamenti con il mondo dello sport organizzati da Francesco Rao, Presidente di Panathlon Ivrea/Canavese. Una serata quasi imperdibile quella di giovedì 28 settembre presso il Bistrot Crotte di Strambino. Si metterà in luce una disciplina avvincente e al tempo stesso appassionante: il CLIMBING, ovvero l’arrampicata sulla roccia. Dal lontano 2009, l’Associazione senza scopo di lucro PAN & SPORT, gestita con dedizione da un gruppo di volontari e con sede a Quincinetto(To), si è dedicata principalmente alla promozione e divulgazione dell’Arrampicata Sportiva e alla sala BOULDER, la quale rappresenta un’innovativa forma di arrampicata senza l’uso di corde. Questa struttura è ormai diventata la palestra di riferimento per gli appassionati del Canavese e della Vicina Valle D’Aosta.

La sala Boulder offre una straordinaria superficie arrampicabile di circa 400 metri quadrati, progettata per sfidare gli arrampicatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti. L’arrampicata su pareti verticali, strapiombi e tratti impegnativi è un’esperienza che mette alla prova la forza, l’equilibrio e la determinazione di chi la pratica. L’evento del 28 settembre rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il mondo affascinante dell’Arrampicata Sportiva e della sala Boulder. Oltre a Mauro Zoppo, ideatore e organizzatore, saranno presenti esperti del settore, arrampicatori di talento e istruttori qualificati che condivideranno la loro passione e esperienza con il pubblico presente. La serata offrirà anche l’occasione di discutere le opportunità di partecipazione ai corsi di arrampicata e di iscrizione presso la sala BOULDER di Pan & Sport di Quincinetto(To). Sarà inoltre possibile ricevere informazioni dettagliate sulle attività offerte dall’Associazione e come entrare a far parte di questa emozionante comunità di arrampicatori. Assolutamente da non perdere questo appuntamento con il CLIMBING, occasione quasi unica per scoprire una disciplina sportiva affascinante e per entrare a far parte della vibrante comunità di appassionati dell’Arrampicata Sportiva. L’appuntamento è quindi per giovedì 28 settembre al Bistrot Crotte di Strambino per un evento che promette di essere originale e foriero di emozioni. Si comincia intorno alle 20.00.

Alla fine il pubblico potrà intervenire con domande riguardanti gli argomenti trattati.

INFORMAZIONI: 349 55 91 345. La serata è aperta anche ai non soci previa prenotazione allo stesso numero.

Con la torinese Marianna Montagnino, torna il Processo in tv

“Buona la prima” per la brillante giornalista torinese che quest’anno affianca Maurizio Biscardi nella conduzione dell’edizione 2023 dello storico programma sportivo su 7 Gold.

 

È tornato il campionato di calcio e, con il ritorno in campo della serie A, non poteva mancare la ripresa del Processo, il programma sportivo per eccellenza, che vanta la maggiore tradizione e l’audience più ampia nel panorama della TV italiana.

Maurizio Biscardi, figlio dell’indimenticabile Aldo, raccoglie l’eredità del maestro di quel giornalismo sportivo anni 90, capace di inchiodare ai teleschermi milioni di amanti del calcio, appassionati delle diatribe tra opposte fazioni, delle polemiche e dei dibattiti sui rigori negati, sul fuorigioco millimetrico e sui goal non goal della passata domenica calcistica.

Autentico visionario, precursore ante litteram del VAR di oggi con la sua idea della moviola in campo, Aldo Biscardi ha cresciuto a pane e pallone stuoli di giornalisti sportivi, creando la figura degli opinionisti calcistici che affollano oggi le trasmissioni sportive.

Maurizio Biscardi ripropone su 7 Gold la nuova edizione di quel Processo che ogni lunedì accende le passioni calcistiche di tutta Italia e che tutti noi abbiamo sempre attribuito al maestro Biscardi, tanto da farne un autentico marchio di fabbrica.

Una ventata di freschezza viene quest’anno dalla bellissima co-conduttrice, la torinese Marianna Montagnino, originaria di Cinzano Torinese che, nonostante la giovanissima età, vanta già un bagaglio di importanti esperienze maturate nel mondo dello spettacolo e, in particolare, nel giornalismo sportivo, specie in tv, dove si è distinta in programmi cult come La Domenica Sportiva e Tiki Taka.

Splendida modella, brillante presentatrice e capace conduttrice televisiva, Marianna ha iniziato la sua carriera di giornalista sportiva nella città Sabauda, come volto femminile di Toro Channel. Ora, dopo le esperienze in Rai e Mediaset, è pronta al salto con un ruolo da conduttrice del Processo al fianco di Maurizio Biscardi.

Ho accolto con emozione ed entusiasmo l’invito di 7 Gold ad affiancare Maurizio Biscardi alla conduzione dello storico programma TV – afferma Marianna al termine della trasmissione d’esordio – si trattava della mia prima conduzione da protagonista, per giunta in diretta, una motivazione in più per dare il meglio, trasmettendo agli sportivi tutto il mio entusiasmo e la mia passione per il calcio che amo e seguo da sempre. L’esperienza di Maurizio e l’ispirazione del maestro Aldo sono uno stimolo ulteriore per lasciare il segno, contribuendo, con la mia professionalità, alla conferma dei brillanti risultati in termine di audience che appartengono da sempre a questa trasmissione“.

Il sorriso disarmante, la bellezza, il fascino ma, soprattutto, le grandi doti empatiche, l’attenta preparazione e le solide capacità professionali. Queste sono le qualità di Marianna Montagnino, emerse durante la prima puntata andata in onda lunedì 18 settembre, cifre stilistiche caratteristiche di Marianna e che, oltre ad emergere all’attenzione del pubblico, costituiscono il valore aggiunto per un programma sportivo che saprà rinnovare i fasti e i successi delle precedenti edizioni.

Appuntamento quindi ogni lunedì su 7 Gold, per una nuova, imperdibile edizione del Processo, con Marianna Montagnino

20 settembre 1986: Roberto Baggio esordisce in serie A

Accadde oggi

Il 20 settembre del 1986(sono passati 37 anni)è una data importantissima per il calcio italiano, una di quelle giornate che cambia la storia di questo sport nel nostro Paese.Siamo alla seconda giornata di Serie A, stadio Artemio Franchi di Firenze,la Fiorentina ospita la Sampdoria. Nella formazione titolare dei viola c’è un nome, quello di un ragazzo che, da più di un anno,è atteso al debutto nel massimo campionato: Roberto Baggio. La gara si concluderà con il risultato di 2-0,con una doppietta del bomber argentino Ramón Díaz,con il mitico e futuro Divin Codino che giocherà ben 87 minuti deliziando la platea con giocate raffinate a deliziare il pubblico presente sugli spalti.

Enzo Grassan

L’ippodromo di Vinovo si prepara a un autunno spettacolare

L’estate è stata a tinte fortissime, ma l’autunno all’ippodromo di Vinovo sarà ancora più carico di corse, di eventi, di personaggi. Mercoledì 20 settembre dalle 15 tornerà in pista il trotto con due appuntamenti su tutti. Molto stuzzicante sarà anche il derby Italia-Stati Uniti tra i gentlemen: due corse con otto partecipanti, equamente divisi per nazionalità, e altre due il giorno successivo ad Albenga. Un gemellaggio che si ripete a distanza di due anni e va anche al di là del puro risultato sportivo. Attivo il Ristorante “La Scuderia”, con il loro menù fisso da 12 €, comprensivo di primo, secondo, contorno acqua e caffè, e affaccio sulla pista. Ingresso copkme al solito libero e gratuito per tutti.  Il centrale di giornata sarà riservato ai cavalli da 5 anni e oltre con partenza fra i nastri da 2.060 a 2.100 metri. Favori del pronostico per Caronte Trebí (Scuderia Super Fantastica), allenato da Fausto Barelli per la guida di Pietro Gubellini e reduce da vittoria in corsa analoga sulla pista torinese solo due settimane fa. Accanto a lui all’ultimo nastro, Coltwine Di Casei, del binomio Baroncini-Farolfi, pronto per la battaglia. Al nastro intermedio, spiccano Arnold Cup con Cosimo Cangelosi e Amarcord insieme Francesco Di Stefano.

Poi comincerà l’autunno, il trotto tornerà mercoledì 27 settembre ma sono già apparecchiati tutti i prossimi eventi, non solo legati all’ippica e che approfondiremo più avanti. Nel weekend del 30 settembre e 1° ottobre grande raduno di autotuning, concerto serale e poi il ritorno della Hipporun, quest’anno sulla distanza dei 10 km. Il 4 ottobre invece grande attesa per le due prove dei Criterium Torinesi, una per i maschi ed una per le femmine. Due corse con dotazione di 30.000€ ciascuna, sulla distanza del miglio, riservate ai puledri di ottimo lignaggio.

E poi il 1° novembre, doppio appuntamento con il GP Orsi Mangelli che sarà la prima vera rivincita del Derrby e delle Oaks romane. Intanto nelle batterie si sono qualificati tra i maschi Everything B con Andrea Guzzinati, Executiv Ek ed Elton Wise con Gabriele Gelormini. Nelle Oaks invece Guzzinati è riuscito a qualificarsi con Esterel Gi Guzzinati. Emily Lp ed Euphoria Bi mentre Santino Mollo ha portato dentro Esperia Cr.

Una grande Festa dello Sport nelle Circoscrizioni di Torino

/

La Festa dello sport – dopo le giornate dello scorso fine settimana nei parchi della Pellerina, Dora, Valentino e Stura prosegue sabato 23 e domenica 24 settembre.

 

Sabato 23 protagoniste saranno le Circoscrizioni 1 e 3. Al parco della Clessidra a partire dalle 10 verranno proposte delle attività di ginnastica ritmica, twirling, tennistavolo in carrozzina, yoga da seduti, ginnastica artistica, arti marziali, in particolare judo e karate, fitness a corpo libero e con attrezzi, giochi tradizionali e popolari come la corsa con i sacchi, orienteering, fitwalking, danza moderna e classica. Un momento di dibattito pubblico consentirà di porre l’accento sull’importanza dell’attività fisica e della pratica sportiva per l’inclusione, la salute, la prevenzione di malattie croniche, la salute mentale. Sempre alle 10 partiranno le attività della Circoscrizione 3 al parco Ruffini. Tante le iniziative fra cui due incontri a tema sportivo con gli interventi di relatori esperti, dimostrazioni di attività sportive con il coinvolgimento del pubblico. Verso le 16.30 sarà proposto un corso gratuito sull’uso corretto del defibrillatore.

Domenica 24 toccherà alla Circoscrizione 7 e alla 2.  Dalle 8.30 al parco Colletta i cittadini potranno cimentarsi in tornei di calcio, volley e minivolley e basket e minibasket, prova gratuita per le attività diversificate di corsa e pattinaggio di velocità, di freestyle e un evento dimostrativo e divulgativo sulle arti marziali. Nella 2 si comincerà alle 10 e saranno quattro le “stazioni” coinvolte. Al parco Colonnetti sarà possibile praticare danza, pole dance, boxe, basket, beach e green volley,  spike ball, chanbara, scherma olimpica, arti marziali, fitness, ginnastica ritmica e dolce, padel e parkour.  Distribuite in più luoghi le attività proposte all’interno del territorio della Circoscrizione 2. Al parco Rignon fitness, danza, twirling, ginnastica ritmica, scherma medievale, badminton e attività legate al benessere psicofisico come lo yoga e tai chi. All’impianto sportivo Gaidano volley, basket, calcio, tennis per normo dotati e in carrozzina, discipline orientali e sport da combattimento. Alla palestra Torrazza sarà possibile praticare la pallamano e nell’arco della giornata sarà disputato un torneo dedicato a Sergio Lanteri.

Marco Aceto

Ma che Toro! Salernitana-Torino 0-3

Quarta giornata serie A

Buongiorno
Radonjic (2)

Un Toro scatenato e perfetto
batte 3-0,fuori casa,la Salernitana e vola in classifica al settimo posto che significa Europa.È il secondo successo consecutivo dei granata di nuovo grazie ad un Radonjic incontenibile,autore di una doppietta tra il 41′ e il 50′,che lo fa salire a 3 gol nella classifica dei cannonieri,mentre a sbloccare la gara è la deviazione da pochi passi di Buongiorno (15′) sugli sviluppi di calcio d’angolo.
Domenica il Toro ospiterà la Roma, che affronterà con tre punti di vantaggio. Oltre il risultato anche il gioco è migliorato nettamente nel secondo tempo.Juric ha ritrovato un Radonjic superlativo e continuo. Segna una doppietta ed il terzo gli viene annullato per fuorigioco.Con i rientri di Ilic e Vlasic questo Toro può battere chiunque e sognare in grande.L’Europa è lì,a portata di mano anzi di piede!

Enzo Grassano

Tennis & Friends, Salute e Sport a Torino

 

 A TORINO OLTRE 11.000 SCREENING GRATUITI

Circolo della Stampa Sporting

Corso Giovanni Agnelli 45 Torino

15,16,17 settembre 2023

Grande affluenza e partecipazione di pubblico presso il Circolo della Stampa Sporting di Torino per la terza edizione di Tennis & Friends – Salute e Sport.  L’evento, Official Charity delle Nitto ATP Finals, ha rilanciato anche quest’anno l’importanza della pratica dello sport, dei corretti stili di vita e della prevenzione con il claim La Prevenzione è GIOVANE. 

I NUMERI DI TENNIS & FRIENDS – SALUTE E SPORT

La Manifestazione ha accolto nelle tre giornate circa 20.000 visitatori; oltre 11.000 gli screening effettuati da 300 tra medici e operatori sanitari in 48 aree specialistiche all’interno del Villaggio della Salute allestito in collaborazione con la ASL Città di Torino.

Oltre 1.000 gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio che hanno aderito ai percorsi didattici legati ai temi della prevenzione e della pratica sportiva presso i Villaggi della Salute, dello Sport e Interforze.

I numeri importanti e in crescita della terza edizione torinese di Tennis & Friends – Salute e Sport dimostrano che è necessario proseguire con la promozione della prevenzione, dei corretti stili di vita e dello sport; un’attività che portiamo avanti grazie anche al fondamentale sostegno delle Istituzioni sanitarie, civili e militari. La missione comune è quella di formare le giovani generazioni e non solo, su questi temi”, ha dichiarato il Prof. Giorgio Meneschincheri, Medico Chirurgo Specialista in Medicina Preventiva, Presidente di Tennis & Friends – Salute e Sport e Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

LE ISTITUZIONI EUROPEE E NAZIONALI A FIANCO DI TENNIS & FRIENDS – SALUTE E SPORT

Due i momenti istituzionali importanti che hanno avuto luogo durante la terza edizione di Tennis & Friends – Salute e Sport: la Cerimonia inaugurale della Settimana Europea dello Sport, alla presenza delle Istituzioni Europee, del Ministero per lo Sport e i Giovani, della Regione Piemonte, della Città di Torino e di numerosi campioni dello sport, rilanciando l’hashtag #beactive per richiamare l’attenzione sul valore della pratica sportiva, dei corretti stili di vita e della prevenzione; la Cerimonia di Inaugurazione alla presenza di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, di Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, di Domenico Carretta, Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Tempo libero della Città di Torino e del dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’Asl Città di Torino e Commissario di Azienda Zero Regione Piemonte. La cerimonia è stata presentata dalla madrina storica Veronica Maya, accompagnata da Sebastiano Sommaguest star Al Bano Carrisi, che ha cantato l’Inno nazionale italiano, accompagnato dalla Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno.

NUMEROSI GLI AMBASSADOR IN CAMPO A FAVORE DELLA PREVENZIONE

Numerosi gli Ambassador di Tennis & Friends – Salute e Sport scesi in campo: Vittorio Brumotti, Neri Marcorè, Marzia Roncacci, Sebastiano Somma, Edelfa Chiara Masciotta, Filippo Magnini,  Angelica Savrayuk, il plurimedagliato olimpico di tiro con l’arco Marco Galiazzo, i judoka Ermes Tosolini e Davide Pozzi, il canoista fluviale Zeno Ivaldi, Davide Manenti, atletica leggera e gli ex calciatori Nelson Dìda, Simone Pepe, Stefano Sorrentino, Omar Milanetto, Simone Lorìa,  Serginho, Ciro Ferrara, Ciccio Grabbi e Fabio Grosso.

A Carmagnola una domenica eccezionale di sport

 Con la Festa dello Sport e la StraCarmagnola

Domenica 17 settembre 2023

Domenica 17 settembre 2023 a Carmagnola è in programma una giornata eccezionale dedicata allo sport. Nell’arco della giornata sono infatti in programma la Festa dello Sport e la StraCarmagnola, che non si era potuta svolgere lo scorso mese di giugno a causa del maltempo.

LA FESTA DELLO SPORT

dalle ore 15.30 alle ore 19.00 il centro cittadino verrà invaso da ben 27 associazioni sportive locali che proporranno lungo via Valobra ed in piazza Manzoni la propria attività nell’ambito della quarta edizione della “Festa dello Sport”.

In accordo col carattere promozionale dell’iniziativa, le diverse Associazioni Sportive carmagnolesi proporranno gratuitamente le diverse attività, tra le quali varie arti marziali, diverse discipline di atletica, ginnastica artistica e ginnastica ritmica, danza, poledance, calcio, rugby, padel, pattinaggio, pallavolo, pallacanestro, tennis e tennis tavolo.

Le attività acquatiche, a cura della Rari Nantes Torino ssd, sono previste presso la piscina comunale di Corso Roma, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con il seguente programma: dalle 10,00 alle 11,00 prove di pallanuoto e sincronizzato; dalle 11,00 alle 12,00 prove di acquaticità (3-5 anni) e scuola nuoto bambini (6-13 anni); dalle 12,00 alle 13,00 fitness in acqua. Per le prove in piscina è necessario prenotare alcuni giorni prima al numero 011.19220992 o per email a carmagnola@rarinantestorino.com

Inoltre, presso le palestre di Carmasport, in corso Roma 24, sono in programma prove di fitness e di body building dalle ore 08.00 alle ore 14.00

Il programma della manifestazione, con le associazioni partecipanti e le relative attività sportive, è reperibile in www.comune.carmagnola.to.it

STRACARMAGNOLA

La StraCarmagnola è una manifestazione ludico-motoria di corsa e/o e camminata non agonistica aperta a tutti con due distanze previste – di 5 e 10 km – che si snodano interamente nell’area urbana.

L’organizzazione è a cura della ASD Carmaeventi, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carmagnola ed il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.

L’apertura del Village per l’accoglienza degli iscritti di fronte al Centro Sportivo Carmasport di Corso Roma 24 è in programma dalle ore 8:00 alle ore 9:00.

Alle ore 9:30 partirà la gara di 10 km e alle ore 11:00 la gara di 5 km.

Le quote di partecipazione sono di 10 euro per ogni adulto, 5 euro per i minori dai 6 ai 12 anni e gratuita per i bambini fino a 5 anni, ammessi solo per la gara di 5 km.

Le iscrizioni si possono effettuare presso il centro sportivo Carmasport, da lunedì a venerdì delle ore 15 alle ore 17, oppure online su www.carmaeventi.com. Gruppi scolastici possono inviare un email a info.carmaeventi@libero.it e per avere ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 338.9669841 – 338.1402657. Ai primi 1000 iscritti verrà donato un pacco gara.

MODIFICHE VIABILITÀ PER LA STRACARMAGNOLA

Lungo tutto il percorso è previsto il divieto di sosta e di transito. Le strade verranno interdette alla circolazione dalle ore 9.00 sino al termine della manifestazione, prevista attorno alle ore 12.00/12.30. Si suggerisce pertanto, ovviamente solo qualora possibile, di lasciare posteggiate le automobili all’esterno del percorso.

IL BUONO SPORT

In occasione di questa intensa giornata sportiva, il Comune di Carmagnola ricorda ai propri concittadini che L’Avviso Pubblico per la richiesta del BUONO SPORT, progetto dell’Amministrazione Comunale diretto ad agevolare economicamente la pratica dello sport dei bambini e ragazzi carmagnolesi frequentanti una classe dalla prima elementare alla quinta superiore, scade giovedì 21 settembre alle ore 12.00.

Le agevolazioni sono riservate a famiglie con ISEE fino a 7.500 euro; informazioni complete e domande di partecipazione sono reperibili in www.comune.carmagnola.to.it

Per l’Assessore allo Sport Massimiliano Pampaloni“La Festa dello Sport e la StraCarmagnola sono degli eventi molto attesi perché consentono di mettersi alla prova e divertirsi insieme, senza alcuna competizione. Importanti momenti di condivisione e di sostegno reciproco, grazie al quale apprezzare il valore dello sport come strumento di inclusione e benessere”.

Commenta il Sindaco Ivana Gaveglio“Questi eventi rappresentano un’occasione eccezionale per la nostra comunità di riunirsi, celebrare lo spirito sportivo e promuovere uno stile di vita sano. Invito tutti i nostri concittadini a partecipare a questa giornata straordinaria e a sostenere il valore dello sport come mezzo di inclusione e benessere per tutti”.

Vola la Juve! Juventus-Lazio 3-1

Quarta giornata di serie A

Chiesa J
Vlahovic J(2)
Luis Alberto L

Volano i bianconeri di Allegri,in caduta libera i biancocelesti di Sarri.
La spensieratezza unita ad una brillantezza tecnico/fisica portano la Juve a sedersi, prepotentemente,al tavolo dello scudetto assieme all’Inter,al Milan ed al Napoli.Per la Lazio terza sconfitta in quattro partite ,intervallata da una sola vittoria:per i biancocelesti è crisi.I gol della Juve sono stati segnati
Vlahovic (doppietta) e Chiesa. Allegri con il suo tandem d’attacco batte Sarri e, aspettando il derby di Milano, trova anche la vetta della classifica.
Per la Lazio è un altro brusco stop, la rete di Luis Alberto ha fatto sognare la rimonta solo per pochi minuti.È la stessa formazione bianconera di Empoli, cambia solo il portiere: Szczesny ha recuperato e si riprende il posto, Allegri conferma gli altri dieci undicesimi. Gatti vince il ballottaggio con Alex Sandro e si piazza al centro della difesa con Bremer e Danilo, McKennie e Kostic sono gli esterni nella mediana completata da Miretti, Locatelli e Rabiot, davanti il tandem,nuovi gemelli del gol,Chiesa-Vlahovic intoccabili. Non c’è ovviamente Pogba, fermato dal Tribunale Nazionale Antidoping per la positività al testosterone,riscontrata qualche giorno fa.

Enzo Grassano

Torna il campionato! Juventus-Lazio

Quarta giornata serie A
Sabato 16 settembre ore 15
Juventus-Lazio

È di nuovo campionato dopo la sosta per le gare della Nazionale Italiana impegnata nelle qualificazioni agli Europei in Germania del 2024.La Juventus gioca in casa,dopo il successo di Empoli,per sfidare i biancocelesti dell’ex Sarri in un incontro che si prevede ricco di contenuti tecnici con i tre punti in palio che assumono una valenza importante per il proseguo del campionato di entrambe le squadre.Contro la Lazio, tecnico bianconero Massimiliano Allegri conferma la coppia d’attacco Vlahovic-Chiesa con Fagioli a completare il centrocampo con Locatelli e Rabiot. Difesa con Gatti ,Bremer,Danilo ef ritorno in porta per Szczesny. Sarri è pronto a lanciare dal primo minuto Guendozi che è in ballottaggio per un posto a centrocampo con Kamada. Zaccagni completa il tridente d’attacco della Lazio con Immobile punta centrale e Felipe Anderson al lato destro.

Formazioni
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. All.: Allegri.

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All.: Sarri.

Enzo Grassano