Senza Categoria- Pagina 64

Consiglio comunale di Torino, in Sala Rossa per i 175 anni dal primo insediamento

175 anni fa nella Sala Rossa di Palazzo Civico si riuniva per la prima volta il Consiglio comunale della Città di Torino. Era il 1848, anno in cui lo Statuto Albertino e le successive riforme istituzionali conferirono all’organo cittadino la sua origine elettiva e la rappresentanza politica e amministrativa del territorio.

Oggi pomeriggio la stessa sala ha ospitato una cerimonia per celebrare questo importante anniversario.
Presenti alla cerimonia il Sindaco Stefano Lo Russo, la Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, Gavino Olmeo, consigliere della Fondazione Camillo Cavour, Gino Anchisi, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour e Rosanna Roccia, Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Piemontesi.

“Credo sia quanto mai opportuno celebrare 175 anni di storia di questa istituzione che ha rappresentato un baluardo di buona amministrazione – ha commentato il Sindaco Lo Russo -. In quest’aula sono passate tante decisioni, assunte in momenti anche molto complessi della storia, ma che complessivamente hanno portato progresso e sviluppo e hanno visto Torino non solo come la prima capitale d’Italia, ma anche centro di attività, polo militare e industriale, oltre che laboratorio di innovazione dal punto di vista economico, sociale e politico”.

C. Ruggeri

‘TOEasy’, il trasporto con minibus a portata di click

Per le persone con disabilità sarà più facile spostarsi in città grazie alla nuova App ‘TOEasy’.  Pensata per gli utenti che usufruiscono del servizio di trasporto individuale, cittadini di età superiore ai 2 anni con gravi disabilità motorie residenti a Torino, l’applicazione facilita l’acquisto dei biglietti e la prenotazione delle corse con i minibus attrezzati.

A curare la progettazione e la realizzazione di ‘TOEasy’ la società partecipata 5T,  che ha coinvolto attivamente gli utenti nel processo di sviluppo e revisione dell’applicativo, al fine di garantire condivisione e co-progettazione, e i cui feedback sono stati fondamentali nel processo di miglioramento della app.

Con ‘TOEasy, disponibile da oggi e compatibile con i sistemi iOS e Android, gli utenti del servizio del Comune di Torino,  più conosciuto con la denominazione ‘Buoni Taxi’, potranno acquistare i ticket digitali con tariffe dedicate e utilizzarli; prenotare on-demand le corse e visualizzare i viaggi prenotati; ottenere il rimborso dei biglietti non utilizzati; annullare le corse prenotate.

Un modo più immediato e semplice per usufruire del servizio con il quale si intende migliorare l’accessibilità, non solo del trasporto pubblico ma di tutta la città, reso evidente anche nel nome scelto per la App e dal logo che l’accompagna, un ticket, a portata di clic, che abbraccia lo slancio della carrozzina. Inoltre, per aiutare a prendere confidenza con ‘TOEasy’ è stato realizzato anche un video tutorial.

 “Confidiamo che l’App possa essere un ulteriore utile strumento a supporto delle persone con disabilità che nella Città utilizzano il servizio – spiega il Presidente di 5T Giuseppe Pezzetto -. Un concreto esempio di come l’innovazione e, nello specifico la digitalizzazione, possa diventare un facilitatore nell’accesso ad importanti servizi pubblici. Un percorso di accompagnamento da sempre presente nel DNA di 5T”.

«Sono orgogliosa che questa applicazione molto utile e attesa, già presentata al  Tavolo di concertazione delle politiche del trasporto per le persone con disabilità, diventi finalmente realtà  – commenta l’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta – Questo applicativo semplifica il processo di prenotazione e di utilizzo dei biglietti offerti dal Comune di Torino e, conseguentemente, potrà migliorare la mobilità delle persone con disabilità. Il nostro obiettivo è di rendere la città sempre più accessibile consentendo a tutti raggiungere luoghi di interesse pubblico e privato in autonomia”.

Sottodiciotto Film Festival e Campus: a Torino dal 14 al 18 dicembre la 24° edizione

La 24° edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus si svolgerà a Torino dal 14 al 18 dicembre e anche per l’edizione 2023, organizzata da AIACE Torino con Città di Torino e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, proiezioni ed eventi per il pubblico saranno preceduti e poi affiancati dal programma riservato alle scuole, che si svolgerà dal 13 novembre al 18 dicembre 2023.

Il Festival ospiterà anche nel 2023 diverse sezioni competitive, riservate ai lavori dei più giovani, i cui bandi si sono chiusi a settembre con una notevole crescita di iscrizioni rispetto agli scorsi tre anni (più di 300 elaborati per il Concorso nazionale delle Scuole, circa 350 per il Concorso nazionale Campus in corto e oltre 1200 per il Concorso internazionale That’s Animato!), segno di una piena ripresa produttiva, anche nell’ambito della didattica e della formazione, dopo il periodo pandemico.

«I giovani sono la forza trainante del cambiamento e crediamo che i linguaggi audiovisivi siano uno strumento potente per dare forma alle idee, alle speranze e alle sfide che ci attendono», dice la presidente di AIACE Torino Barbara Bruschi, ponendo l’accento sull’elemento distintivo del Festival, su cui si sofferma anche l’assessora alle Politiche educative e ai giovani della Città di Torino, Carlotta Salerno: «Come istituzioni non possiamo che sostenere e favorire la crescita di iniziative come questa che puntano a rendere il mondo del cinema sempre più accessibile alle giovani generazioni, con l’obiettivo di aumentarne la conoscenza, stimolarne l’interesse, innescare scintille e, magari, accendere passioni».

L’immagine-guida della nuova edizione è firmata dall’artista italo-giapponese, residente a Torino, Nico Miyakawa, che – nello stile dei suoi prediletti sketchbooks – ha condensato in un’elaborazione composita i riferimenti a un centinaio di film, di oggi e di ieri, ricorrenti nell’immaginario cinematografico collettivo. Il disegno è integrato dal claim dell’edizione 2023, “Shaping Tomorrow”, che – come sottolineano i direttori di Sottodiciotto Cristina Colet e Enrico Verra – «ribadisce la specificità di un festival risolutamente attento a dare visibilità alla creatività delle nuove generazioni e alla loro capacità di modellare l’immaginario, le prospettive e le visioni del prossimo futuro».

Torino, spazio al futuro all’Assemblea dell’Unione Industriali

Questa mattino al Teatro Regio si è svolta l’assemblea 2023 dell’Unione Industriali dal titolo “Torino, spazio al futuro”. All’incontro, tra gli altri, erano presenti il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il Sindaco Stefano Lo Russo e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Il sindaco Stefano Lo Russo nel portare i saluti della città ha affermato “Questo territorio sta vivendo un periodo unico, ma soprattutto Torino è un luogo che sa fare sistema e sfruttare le opportunità che sono sul piatto, a livello locale e internazionale. Torino è una città laboratorio in cui si fa sistema e si guarda al futuro in una prospettiva internazionale. Siamo in un momento in cui serve più Europa e non meno Europa: unico baluardo dei valori formativi del nostro Paese e della nostra città. Torino ha l’ambizione di esserne un motore”.

Per l’assemblea, l’ultima di Giorgio Marsiaj come presidente, sono stati individuati quattro temi strategici – geopolitica, ambiente e salute, innovazione e intelligenza artificiale, attrattività del territorio – affidati a Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore di Domino, ad Ilaria Capua, Senior Fellow for Global Health, Johns Hopkins University, a Barbara Caputo, direttrice del Centro di Eccellenza per l’Intelligenza Artificiale del Politecnico di Torino e a Giovanni Sandri, responsabile BlackRock per il Sud Europa.   “In un contesto di demografia calante e invecchiamento della popolazione, lavorare per il futuro vuol dire continuare a investire per una socialità inclusiva, solidale e sostenibile – ha aggiunto Marsiaj -. Un messaggio che è fondamentale far giungere alle nuove generazioni: è nostro dovere riflettere con loro sul mondo del lavoro e dell’impresa in cui stanno per entrare, in modo tale che abbiano la possibilità di conoscere in concreto i problemi di una società industriale avanzata. Da parte mia, posso assicurare che siamo consapevoli delle nostre responsabilità e della necessità di restituire quello che gli è stato sottratto in termini di debito e di degrado dell’ambiente”.



In piazza Castello sta nascendo Casa Tennis


Non è ancora ultimata ma con la sua forma, in piazza Castello, ha già attratto gli sguardi dei più curiosi: è Casa Tennis, la cupola geodetica del diametro di 21 metri che durante le Nitto ATP Finals ospiterà un ricco programma di conferenze e interviste con sportivi, giornalisti, scrittori ed artisti, per un totale di 50 appuntamenti gratuiti prenotabili attraverso l’app “DICE” (link prenotazioni).

Piazza Castello sarà la location principale delle attività pensate da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, per promuovere il territorio torinese e piemontese non solo al pubblico di appassionati di tennis che arriveranno in città da ogni parte del mondo, ma rivolte a tutti i cittadini. Oltre ai talk ospitati a Casa Tennis sono in programma un ricco calendario di degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio a Casa Gusto (Archivio di Stato, link prenotazioni), mostre, visite guidate (link prenotazioni) e eventi diffusi, in un palinsesto che coinvolgerà l’intera città tra il 10 e il 19 novembre.

Maggiori info sulle iniziative in programma su www.turismotorino.org



4 novembre, Torino celebra le Forze armate e l’Unità nazionale

Sono iniziate questa mattina alle 10 con la cerimonia dell’alzabandiera in piazza Castello le celebrazioni per la giornata delle forze armate e dell’unità nazionale, che ricorre oggi.

All’alzabandiera ha preso parte il Sindaco Stefano Lo Russo. “ In un momento complesso come quello che stiamo vivendo, anche a livello internazionale -ha detto-, è davvero fondamentale ribadire l’importanza di questi valori, tenere viva la memoria di chi ha lottato per conquistarli e ringraziare chi, ogni giorno, si impegna per il bene di tutte e tutti”.








Alle 11 si è poi tenuta al Santuario della Gran Madre la messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre con la successiva deposizione di corone organizzata dal Comando Militare dell’Esercito del Piemonte, cui ha preso parte la Vicesindaca Michela Favaro.








Le celebrazioni si chiuderanno alle ore 18, sempre in piazza Castello, con la cerimonia dell’ammainabandiera.

Apre il parcheggio Lancia in Circoscrizione 3: dal 6 novembre con agevolazioni per residenti e dimoranti

Da lunedì 6 novembre riapre al pubblico il parcheggio in struttura Lancia, situato in piazzale Chiribiri angolo via Lancia.

Il parcheggio, riqualificato in questi mesi, si sviluppa su 4 piani di cui 1 interrato e 3 in elevazione, dispone di 320 posti auto. I lavori di riqualificazione hanno riguardato l’intera struttura che ora è dotata di nuovi impianti tecnologici e di sicurezza. L’apertura riguarderà inizialmente i piani 0 e -1, per un totale di 190 posti auto di cui 9 per persone con disabilità. Entro fine anno la struttura sarà disponibile nella sua interezza.

L’intervento di GTT contribuisce a migliorare la mobilità e la vivibilità dell’area e garantisce un’offerta di sosta sicura e conveniente anche per i residenti e i dimoranti. Per favorire la sosta di chi vive nella Circoscrizione 3, GTT ha dedicato ai residenti, in collaborazione con il Comune di Torino, abbonamenti a tariffe agevolate: l’abbonamento mensile costa 55 euro e il trimestrale 140,00 euro (con un risparmio ulteriore di circa 8 euro al mese). Entrambi gli abbonamenti sono validi dalle 16.30 alle 9.00 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e nei giorni festivi hanno validità 24 ore. Per chi non vive nella zona, la tariffa di sosta ordinaria è di 1,00 euro all’ora, con la possibilità di un titolo forfettario giornaliero di 7 euro. L’intera offerta tariffaria è disponibile sul sito internet www.gtt.to.it.

Il parcheggio Lancia è un’infrastruttura strategica per la Circoscrizione 3 che negli ultimi mesi sta vivendo un processo di trasformazione urbana grazie alla riqualificazione e l’inaugurazione di nuove aree verdi e di aree attrezzate per il gioco e l’attività fisica, come quella presente in piazza della Costituzione. La zona è stata inoltre dotata di una nuova pista ciclabile che dal Parco Ruffini corre lungo via Lancia e via Braccini e dell’anello ciclabile di piazza Robilant che collega con il percorso ciclopedonale su corso Racconigi.

Il Console di Taiwan in visita a Palazzo Civico

Questa mattina, nella sala delle Congregazioni di Palazzo Civico, la Vicesindaca Michela Favaro ha incontrato il Console Generale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taiwan a Milano, Riccardo Lin che e ha assunto le sue funzioni lo scorso ottobre.

Si è trattato di una prima visita di cortesia, a Torino, all’inizio del mandato, con lo scopo di rinforzare i legami tra il capoluogo piemontese e l’isola di Taiwan.

La Vicesindaca, nel dare il benvenuto alla delegazione, ha evidenziato come negli anni siano già intercorsi altri incontri. Ha   inoltre illustrato le trasformazioni in corso a Torino grazie agli investimenti previsti dal PNRR che permetteranno di dotare la città di una nuova Biblioteca centrale e i molteplici interventi sulla mobilità con la realizzazione della linea 2 della Metropolitana. “Torino ha una vocazione turistica e per questo sono molto importanti gli scambi internazionali”.

Il Console Lin, accompagnato da una delegazione, ha confermato le buone relazioni tra Italia e Taiwan ricordando che si stanno stringendo legami in tutti i settori per rafforzare i rapporti di reciproco beneficio. Nel campo delle relazioni commerciali e imprenditoriali, Taiwan e Italia hanno registrato complessivamente circa 4 miliardi di euro di scambi nel 2020 e l’Italia è diventato il terzo partner commerciale di Taiwan nell’UE dopo Germania e Paesi Bassi. L’obiettivo dell’incontro – ha sottolineato il Console – è quello di stringere con la Città di Torino, scambi culturali, la promozione delle reciproche culture oltre a rafforzare gli scambi economici.

In segno di amicizia, al termine dell’incontro, vi è stato uno scambio di doni.

Intesa tra Città di Torino e associazioni sindacali per le politiche su mobilità, trasporti e logistica

Un’azione congiunta tra l’amministrazione comunale e i sindacati per avviare un percorso di confronto sulle politiche pubbliche riguardanti mobilità, trasporti e logistica. Questo l’obiettivo dell’accordo raggiunto tra il Comune di Torino, rappresentato all’incontro che si è tenuto in settimana dall’assessora al Piano Trasporti e Mobilità Chiara Foglietta e dall’assessora al Bilancio e Società Partecipate Gabriella Nardelli, e le associazioni dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil.

Alla base dell’intesa siglata tra le parti si colloca la costituzione di gruppi di lavoro che, confrontandosi sui diversi temi, quali i trasporti e la mobilità, con particolare riferimento al ruolo strategico di Trasporti e Logistica e alle relazioni industriali in GTT, partiranno dai dati in possesso dell’amministrazione e saranno mirati alla generazione di percorsi partecipativi e decisionali sulle politiche pubbliche della Città.

I gruppi di lavoro, necessariamente composti da una pluralità di soggetti che tenga conto dei diversi attori coinvolti, si pongono quindi come strumento al servizio tanto delle componenti sociali che rappresentano, quanto della pubblica amministrazione e degli attori che per essa operano concretamente sul territorio.

 

C. Ruggeri

Commemorazione dei defunti, questa mattina al Monumentale l’omaggio ai Caduti

Oggi, al Cimitero Monumentale, nel giorno della ricorrenza dei defunti, la vicesindaca Michela Favaro, insieme alla presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, con le altre autorità cittadine civili, militari e religiose, hanno reso omaggio all’ossario della Gran Croce, ai militari caduti nella campagna di Russia, ai morti nei lager nazisti, alle vittime delle foibe, dell’aviazione e alle vittime civili di guerra.

Un momento di raccoglimento si è tenuto anche presso la lapide che ricorda gli ebrei torinesi vittime delle persecuzioni naziste.