Senza Categoria- Pagina 57

L’atmosfera del Natale al centro di cultura ludica ‘Walter Ferrarotti’ grazie al progetto ‘bricolage del cuore’

Questa mattina il salone d’ingresso del Centro di cultura ludica ‘Walter Ferrarotti’ di Iter, in via Domenico Millelire 40, è stato decorato per le festività natalizie con addobbi donati alla Città di Torino dall’azienda Leroy Merlin, nell’ambito del progetto ‘Bricolage del cuore – Xmas edition’.

Bambine e bambini con le loro famiglie insieme agli educatori, al personale del Centro, ai clienti e ai collaboratori dell’azienda hanno addobbato il grande albero di Natale con palline colorate, luci, nastri e fiocchi e il salone con ghirlande, corone e tanti cuscini creando una calda atmosfera natalizia in cui vivere le feste.

E’ stata una mattinata di scoperte e giochi per le bambine e i bambini che hanno avuto l’opportunità di conoscere l’installazione interattiva “InSEDIAmenti ludici”, composta da molte sedie rosse trasformate in gioco e, nel  laboratorio creativo delle feste, hanno costruito, con materiali naturali e di recupero, decorazioni che hanno portato a casa.

I più grandi hanno potuto conoscere una delle ‘stanze delle meraviglie’ la Wunderkammer: un percorso espositivo con collezioni di oggetti e giochi che stimolano le emozioni e l’immaginazione alternando il gioco a momenti riflessivi e laboratoriali.

Il Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando diversi tipi di attività ad alto contenuto esperienziale. Dispone di spazi innovativi, inclusivi e partecipati che offrono una molteplicità di proposte culturali e formative distribuite su una superficie di 2400 metri quadri e di 8mila metri quadri di giardino.

La struttura si sviluppa su più piani con percorsi espositivi, collezioni, laboratori, spazi per mostre temporanee e installazioni, oltre a una sala conferenze e una biblioteca che rappresenta un punto di riferimento nazionale per la ricerca e la formazione sulla cultura ludica.

Ogni spazio è stato progettato per poter sperimentare materiali e oggetti, per vivere esperienze significative di condivisione e per favorire l’apprendimento attraverso un approccio multidisciplinare e una narrazione diversificata per età e tematica.

Il Centro Cultura Ludica promuove la sperimentazione delle diverse forme di gioco con attività didattiche e laboratori per le scuole, incontri e corsi di formazione per adulti, visite ai percorsi espositivi, laboratori, mostre ed eventi a tema. Tutte le attività sono gratuite.

Le iniziative sono rivolte anche alla cittadinanza con visite guidate, mostre, installazioni ed eventi a tema.

“Le festività si avvicinano sempre più e abbiamo voluto anche noi prepararci al meglio – sottolinea l’Assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno -. Tra le diverse iniziative sparse per tutta la Città, abbiamo pensato di realizzare un allestimento ad hoc del Centro di Cultura Ludica Walter Ferrarotti con la collaborazione di Leroy Merlin. Tutto parte dall’idea di coinvolgere anche i nostri Centri Iter che svolgono quotidianamente numerose attività ludiche ed educative rivolte a bambine e bambini delle nostre scuole. Da qui è scaturita una collaborazione e un grande lavoro da parte dei nostri uffici e dell’azienda per mettere a disposizione delle famiglie un luogo magico dove poter respirare appieno l’atmosfera del Natale.”

“Un piccolo gesto, semplice e concreto, per dare il nostro sostegno al centro ludico Walter Ferrarotti di via Millelire: rendere la struttura più accogliente per le feste e nell’offrire ai ragazzi calore e vicinanza in un momento così speciale come quello del Natale – afferma Luca Pereno, coordinatore sviluppo sostenibile di Leroy Merlin Italia -. Una festa che è di tutti, dal centro alle periferie delle nostre città. Abbiamo fatto volentieri la nostra parte per accorciare una distanza che non è solo geografica ma anche – e ancora troppo spesso – è una distanza sociale. Ma a Natale, come per tutti gli altri 364 giorni dell’anno, non ci deve essere distanza ma vicinanza e appartenenza all’unica grande comunità degli abitanti di questo mondo.”



Frecciarossa Final Eight 2024, al via il “Roadshow Trophy” della Coppa Italia

Si avvicina l’appuntamento della Frecciarossa Final Eight 2024, in cui si sfideranno per la conquista della Coppa Italia le migliori otto squadre di basket al termine del girone di andata della Serie A 2023/24 e nello scenario del Pala Alpitour di Torino dal 14 al 18 febbraio 2024, con la novità rappresentata dalla Final Four di LBF Femminile.
Il “Roadshow Trophy” prenderà il via con la prima tappa a Torino il 2 Dicembre e proseguirà con altri 18 appuntamenti toccando le 8 province della Regione Piemonte in un vero e proprio percorso di avvicinamento e coinvolgimento delle società del territorio.

In queste occasioni sarà possibile acquistare i biglietti per assistere alle gare ma anche poter usufruire dei gadget che la LBA ed i suoi sponsor hanno predisposto per l’iniziativa. Inoltre, sarà presente una postazione Instax by Fujifilm che consentirà a tutti di scattare un ricordo e ricevere la stampa istantanea della foto con la Coppa Italia. Il Trofeo sarà anche presente lunedì 11 dicembre a Crescentino (TO) in occasione della festa della FIP Piemonte, in programma al Teatro Angelini dalle ore 18:00 e proseguirà fino al mese di gennaio con tutte le altre tappe.

Level Up, sabato al cortile del Mafglio il terzo appuntamento

Diego Tartarotti, in arte 2RXST, e la band torinese Frenesi sono i protagonisti del terzo appuntamento di ‘Level up’ di Torino Creativa con performance e live set in programma sabato 2 dicembre dalle 17.30 all’ HUB della Creatività nel Cortile del Maglio in via Vittorio Andreis 18.

Diego Tartarotti è originario di Bolzano ma risiede e studia pittura all’Accademia di Belle Arti a Torino. La sua produzione artistica si focalizza nell’ambito della Street Art: anche se fortemente legato a una incessante ricerca estetica, con questa mostra Diego mette in secondo piano la perfezione formale per dare rilevanza al tema della guerra. Le sue opere, generalmente sgargianti, sono in questa occasione ritratti monocromatici che raccolgono le espressioni di persone che vivono nelle zone belliche della Palestina e dell’Ucraina. Questa divergenza dalla sua produzione canonica è data dalla consapevolezza che l’esplorazione del suo ruolo di artista non si limita all’atto creativo ma necessità di una consapevolezza e una presa di posizione sociale.

Frenesi è una band torinese nata, prima come progetto solista della cantante, Martina Maruca, ma che – nel 2022 – si espande e fino a diventare una formazione musicale a quattro con Guglielmo Sproloquio (basso), Francesca Petroccia (batteria) e Alessandro Petroccia (chitarra). Il sound del progetto varia tra alternative rock e pop rock affrontando temi sia sociali che introspettivi dando la possibilità all’ascoltatore di riflettere su “parole sbagliate” ponendosi domande a volte anche scomode. All’ HUB partecipa con un’esibizione unplugged.

Torino alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai

La Città di Torino parteciperà, su invito del Presidente Ahmed al Jaber e di Bloomberg Philanthropies ai lavori della 28esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma all’Expo City di Dubai, negli Emirati Arabi.

La COP28 riunisce i leader mondiali per avviare negoziati e assumere impegni cruciali in merito alla crisi climatica e il Sindaco Stefano Lo Russo sarà presente per presentare le soluzioni locali e far sentire la voce di Torino. “Questo invito – dichiara – rappresenta davvero un grande onore per la nostra città e, al tempo stesso, un riconoscimento a livello internazionale delle politiche di contrasto al cambiamento climatico su cui siamo fortemente impegnati e che sono la più grande sfida dei prossimi anni. Siamo tra le 100 città individuate dall’Unione Europea per raggiungere l’ambizioso obiettivo di neutralizzare le emissioni di CO2 entro il 2030. Torino è diventata una ‘mission city’, luogo di sperimentazione e innovazione in ambito climatico e sta lavorando su misure di mitigazione strutturali e permanenti, quali risparmio ed efficientamento energetico, a partire dagli edifici pubblici, e produzione di energia da fonti rinnovabili cosi come sul trasporto pubblico con il rinnovo completo delle flotte e gli investimenti sulle reti di metropolitana. Favorire lo sviluppo di città sostenibili è fondamentale per invertire la rotta e garantire un futuro al nostro pianeta”.

Insieme ad altre 200 città partecipanti, tra cui Parigi, Rio de Janeiro, Tokyo, Varsavia e Washington, la Città di Torino prenderà parte al LCAS – Local Climate Action Summit che, nell’ambito del lavori della COP28, riunirà le città più impegnate nel contribuire agli sforzi messi in campo da ogni nazione per ridurre le emissioni e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Domani, venerdì 1° dicembre, si terrà l’apertura formale della COP28, dove i 195 paesi del mondo partecipanti, tra cui l’Italia, si confronteranno sul bilancio di attuazione (Global stocktake) degli obiettivi indicati nel 2015 dall’Accordo di Parigi nell’ambito dell’impegno a ridurre i combustibili fossili, aumentare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica per contenere l’aumento della temperatura globale.

Quattro i temi principali al centro del Local Climate Action Summit tra le città: rafforzare i meccanismi finanziari sostenibili pubblici e privati, incorporare le azioni a livello locale nella progettazione della politica climatica nazionale e internazionale in vista degli obiettivi del 2030, accelerare la transizione energetica e le strategie da mettere in campo per tutelare cittadini e infrastrutture dai rischi del cambiamento climatico.

Sempre nell’ambito del Local Climate Action Summit il primo cittadino parteciperà anche al ‘Mayors Innovation Studio’, in cui i sindaci delle città partecipanti si confronteranno e discuteranno di strategie innovative in tema di politiche di contrasto al cambiamento climatico con esperti di livello internazionale con una particolare attenzione anche agli strumenti per coinvolgere attivamente le comunità cittadine per progettare insieme le nuove politiche climatiche locali.

Per maggiori info sull’evento www.cop28.com/LCAS.

La campagna digital legata alle Nitto ATP Finals 2022 premiata con lo Smartphone d’Oro

Mate, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia sono stati premiati con lo Smartphone d’Oro 2023 per la campagna digital creata ad hoc al fine di valorizzare il territorio durante le Nitto ATP Finals 2022, all’interno di #TorinoThePlaceToBe. Il riconoscimento annuale è stato ideato e creato da PA Social, la prima associazione in Italia dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale di enti e aziende pubbliche.

Il progetto di comunicazione ha coinvolto 11 personalità di assoluto livello nel mondo dello sport che hanno un legame profondo con la città: Gianluigi Buffon, Claudio Marchisio, Urbano Cairo, Sara Gama, Cristina Chirichella, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Carlotta Gilli, Alessia Maurelli, Alessandro Ossola, Ivan Federico. I testimoniali sono “scesi in campo” per promuovere le bellezze di Torino in occasione delle Nitto ATP Finals, che nel 2022 si sono disputate per la seconda volta nel capoluogo piemontese. L’attività, commissionata da Città di Torino e Turismo Torino e Provincia e prodotta da Mate, è stata veicolata sui canali social dell’Ente per il Turismo e su quelli dei protagonisti ed è rientrata all’interno delle iniziative promosse dal Comune per valorizzare l’evento sportivo.

La campagna ha avuto un target potenziale di oltre 10 milioni di utenti online e tutti i video hanno generato complessivamente oltre un milione di visualizzazioni, considerando i profili degli atleti e quelli di Turismo Torino e Provincia. La creatività, ideata e realizzata da Mate – si è posta l’obiettivo di valorizzare i luoghi iconici della città, sfruttando brevi interviste nelle quali ogni protagonista raccontava il proprio posto del cuore di Torino, rivelando alcuni aneddoti vissuti negli anni trascorsi nel capoluogo piemontese e analizzando l’impatto positivo che la presenza di una kermesse come le Nitto ATP Finals può generare. A ogni ambassador è stato dedicato un contenuto esclusivo, dal taglio informale, per favorire una narrazione più autentica e meno ingessata, utilizzando il carisma e la popolarità dei talent per promuovere il fascino del capoluogo verso il grande pubblico e intercettare target diversi.

A queste breve clip, si è sommato il contenuto di lancio, pubblicato subito dopo la prima gara inaugurale: si trattava di un teaser con presenti tutti gli undici “sportivi”, scenicamente connessi dal passaggio ideale di una pallina da tennis, simbolo delle Nitto ATP Finals, evento che costituisce l’elemento centrale attorno al quale si sviluppa il dialogo virtuale tra i talent legati a Torino.

Domenico Carretta, assessore ai Grandi eventi della Città di Torino: “A nome della Città di Torino faccio i complimenti all’agenzia Mate per questo importante riconoscimento, che premia il lavoro svolto in occasione delle Nitto ATP Finals 2022, un evento sportivo di grande rilievo che per cinque anni mette Torino al centro del grande tennis internazionale. Il progetto di comunicazione di Mate è stato un tassello molto importante nella campagna di promozione dell’evento #TorinoThePlaceToBe messa a punto dalla Città insieme agli altri enti coinvolti. Ha contribuito a comunicare al grande pubblico il fascino di Torino, i suoi luoghi iconici, attraverso il racconto appassionato di undici testimonial di eccellenza che hanno un rapporto privilegiato con la città”.

Alessandro Tocci, Amministratore Delegato di Mate: “Come agenzia da sempre legata al territorio siamo orgogliosi di ricevere questo premio per il lavoro di valorizzazione svolto per la Città di Torino nell’ambito delle Nitto ATP Finals: da sempre la nostra realtà infatti si pone come obiettivo quello di creare un fil rouge tra la comunicazione istituzionale e quella del mondo dello sport. Oggi, per valorizzare al massimo un evento, è necessario creare una comunicazione integrata che vada ben oltre la promozione delle attività ad esso legate. Per questo abbiamo deciso di creare un contenuto che proprio attraverso i grandi dello sport permettesse di conoscere luoghi iconici, aneddoti e aspetti originali di una Città sempre più internazionale. La risposta del pubblico sui social è andata ogni più rosea previsione, con un forte interesse riscontrabile sia sui profili di Turismo Torino e Provincia che su quelli degli atleti che hanno partecipato alla campagna”.

Marcella Gaspardone, dirigente di Turismo Torino e Provincia: “Siamo davvero lieti di aver ottenuto questo riconoscimento che testimonia l’alta vocazione sportiva di Torino e del Piemonte; raccontare le eccellenze del nostro territorio attraverso alcuni dei più importanti influencer sportivi nazionali in occasione di un grande evento di respiro internazionale come le Nitto ATP Finals è stata l’arma vincente perché crediamo fortemente che #TorinoThePlaceToBe”.

A Parco Dora la simulazione di un attentato durante il Kappa Futur Festival per sviluppare nuove tecnologie per la sicurezza e la protezione dei grandi eventi

Entrerà in una zona proibita alla circolazione, travolgendo con l’auto le persone lì in attesa di poter accedere alla tettoia dello strippaggio per lo spettacolo, poi, sceso dal veicolo brandendo un coltello, tenterà di colpire quelli che, terrorizzati, cercheranno di mettersi in salvo.

La simulazione, perché di questo si tratta, che andrà in scena questo pomeriggio a parco Dora, ha l’obiettivo di testare le tecnologie e gli algoritmi utili a prevenire come a monitorare i grandi eventi e a generare alert sui dispositivi degli addetti alla sicurezza sia pubblici, sia privati.

L’esercitazione – monitorata da telecamere, sensori e droni all’interno e all’esterno dell’area (droni da indoor e da outdoor) – è parte di un test sul campo del progetto Appraise, al quale la Città di Torino partecipa come partner ed è finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per la sicurezza e la protezione dei grandi eventi.

I luoghi sensibili come i grandi eventi, infatti, sono costantemente soggetti a una varietà di minacce in continua evoluzione, che possono essere di natura sia cibernetica, sia fisica. Con questo progetto si intende sviluppare una soluzione integrata di informazioni sulle minacce grazie a un monitoraggio continuo ed efficace delle fonti online e dei sensori fisici per identificare le potenziali minacce e migliorare le strategie di protezione degli obiettivi vulnerabili (come i centri commerciali e gli stadi), preservando al contempo la libertà dei cittadini.

Con Torino, dove lo scenario pilota è stato immaginato in occasione dello svolgimento del Kappa Futur Festival, sono altri 3 i siti individuati per la sperimentazione: il centro commerciale Atlantis di Ljubljana, la Fiera Trako di Danzica e una competizione ciclistica in Spagna Una situazione preparata nel dettaglio nel corso dei giorni scorsi per poi essere valutata al termine dell’evento nei locali dell’Environment Park.

L’appuntamento rappresenta un interessante momento confronto con aziende, centri di ricerca, forze di polizia da tutta Europa, sicurezza privata, protezione civile, vigili del fuoco e addetti alla sicurezza e alla protezione di grandi eventi.

‘Oltre le barriere’, dall’Innovation Center di Intesa Sanpaolo un progetto per rendere le città più accoglienti e accessibili

 

Per garantire una vita piena, indipendente e inclusiva a ogni persona l’accessibilità dello spazio pubblico, al pari della qualità di quello lavorativo, è fondamentale. Migliorare le condizioni di vita e lavorative delle persone con disabilità visiva durante gli spostamenti casa-lavoro e all’interno degli spazi aziendali, abbattendo le barriere sensoriali e consentendo maggiore autonomia di movimento e più alti livelli di benessere, è l’obiettivo di ‘Oltre le barriere‘, progetto pilota promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center, centro di competenza del Gruppo a supporto della crescita delle startup e attivatore di progetti a sostegno degli ecosistemi di innovazione.

L’iniziativa nasce dall’esperienza e dalle competenze maturate da Intesa Sanpaolo in ambito sociale e dal concorso di idee #RealizzAbile rivolto alle persone del Gruppo, invitate a proporre spunti e idee utili per migliorare l’ambiente lavorativo dei diversamente abili. L’interesse e la collaborazione della Città di Torino ha consentito di valorizzare le idee vincenti estendendo la loro portata agli spazi pubblici e di accelerare, grazie a una mozione votata lo scorso mese in Consiglio Comunale, la redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.). Comune di Torino e Intesa Sanpaolo hanno coinvolto fin da subito in Oltre le barriere le Associazioni dedicate alle disabilità affidando loro il ruolo di Enti certificatori dei progetti, facendo dell’iniziativa un esempio di sinergia tra pubblico, privato e terzo settore.

L’area interessata da Oltre le barriere è quella delimitata dai corsi Peschiera, Ferrucci, Francia e Bolzano all’interno della quale si trovano il grattacielo di Intesa Sanpaolo, le Officine Grandi Riparazioni, il Palagiustizia, la stazione di Porta Susa, il palazzo della Città Metropolitana, l’ex grattacielo Rai e il parcheggio di Gtt. Le start up Digitarca e We Glad, parte del network di giovani imprese promettenti supportato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, hanno creato una rappresentazione digitale del territorio segnalando tutti gli ostacoli per i non vedenti e l’hanno messa a disposizione del Comune e delle Associazioni.

Prerogativa importante del progetto è la sua potenziale replicabilità, che ne consentirebbe l’estensione ad altre zone urbane o ad altre Città.

“Intesa Sanpaolo spicca per l’impegno a favore delle persone con disabilità: 80 disability manager in rappresentanza di molteplici strutture della Banca sostengono e valorizzano il contributo di ogni persona; il Gruppo conduce anche numerosi progetti per la disabilità con enti e associazioni esterni, partecipa a tavoli di confronto sulle diverse esperienze maturate ed è impegnato per diffondere, dentro e fuori la Banca, consapevolezza e rispetto. L’adesione a questo progetto, con il supporto delle competenze tecnologiche sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center, è da ricondurre a questa sensibilità” – ha dichiarato Patrizia Ordasso, Responsabile affari sindacali e welfare Intesa Sanpaolo.

“Fin da subito ho creduto in questo progetto che concorre al miglioramento della vita e dell’autonomia delle persone con disabilità –  commenta l’assessora alla Mobilità e all’Innovazione Chiara Foglietta – . E’ una collaborazione importante che lascia alla città un patrimonio replicabile in altre aree e che risulta fondamentale nella programmazione dell’abbattimento di barriere architettoniche che la città si è impegnata a fare”.

Allerta neve, debole precipitazione prevista per domani. Da questa sera mezzi spargisale in collina

Nell’eventualità di una precipitazione nevosa che, stando alle previsioni, dovrebbe interessare la città di Torino fin dalla mattinata di domani, giovedì 30 novembre, la macchina organizzativa del “piano neve” del Comune si è messa in moto.

 

Nelle prossime ore la Cabina di Regia Neve (CRN), composta da Amiat, Gtt, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte, sulla base degli aggiornamenti meteo, predisporrà l’attivazione del piano e del relativo livello operativo richiesto – verde, giallo, arancione, rosso – monitorando costantemente la situazione e coordinando gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi.

Secondo le previsioni, nel corso della notte potrebbero già manifestarsi modeste precipitazioni di nevischio, ragione per cui, già a partire dalle ore 22 di questa sera, entreranno preventivamente in azione i mezzi spargisale per un insalamento degli 11 percorsi collinari. In pianura invece, temperature più alte e bassa umidità, abbinate alla previsione di piovaschi già nelle prime ore della giornata di domani, non fanno per il momento prevedere necessità di intervento.

 

Futuri aggiornamenti che, in base alle previsioni meteo, potranno determinare l’attivazione di ulteriori misure del piano operativo neve, saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social.

Continua a leggere

Presentazione intervento di riqualificazione dell’area dei giardini di via Mascagni

Si inaugura oggi l’intervento di riqualificazione e  valorizzazione del Campetto sportivo e dell’area adiacente dei Giardini di via Mascagni, promosso dall’Assessorato alle Periferie e ai Progetti di Rigenerazione Urbana della Città di Torino, progettato e sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali, in collaborazione con i Soci Lavazza Group e Reale Foundation.

A monte del progetto c’è un percorso di coinvolgimento e ascolto partecipato della cittadinanza iniziato lo scorso febbraio, in cui la Consulta ha coinvolto la Circoscrizione 6, associazioni, comitati di quartiere e tutti coloro che abitualmente giocano e frequentano il parco. L’attività ha permesso di individuare in maniera condivisa le priorità di intervento e, allo stesso tempo, ha fatto maturare nei cittadini l’interesse nei confronti dell’intera area, cui è seguita la volontà di prendersi cura dei nuovi giardini in collaborazione con la Città.

 

Dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo: “Quello che inauguriamo oggi è un bell’esempio di come progetti di partenariato pubblico privato possano essere preziosi per la valorizzazione degli spazi pubblici e il miglioramento della qualità di vita delle cittadine e dei cittadini, che di questo progetto sono parte attiva.  Questa riqualificazione poi è particolarmente importante perché mette a disposizione dei più giovani che vivono in questo quartiere un luogo dove praticare sport, che rappresenta un’importante occasione di aggregazione e di crescita”.

Il rifacimento del campetto dei giardini di via Mascagni porteranno in Barriera di Milano uno spazio completamente riqualificato e aperto a tutta la cittadinanza. E’ stata realizzata un’importante operazione di rigenerazione urbana che offre una risposta concreta alle richieste dei cittadini che sono stati coinvolti in un percorso partecipato. Mettere a disposizione di bambini, giovani e di tutti gli abitanti della zona spazi rinnovati, più accoglienti e sicuri, dove praticare sport e socializzare è fondamentale per una città che vogliamo sempre più accessibile, inclusiva e sostenibile” dichiara l’Assessora alla Rigenerazione Urbana, Carlotta Salerno.

“Continua la nostra collaborazione con la Città mirata alla valorizzazione di spazi pubblici – afferma il Presidente della Consulta, Giorgio MarsiajLo scorso anno abbiamo realizzato il progetto “Cortile Mondo”, iniziativa focalizzata sul giardino della Scuola Marc Chagall, che ha coinvolto un’intera comunità del quartiere Aurora. Quest’anno abbiamo volentieri accolto la richiesta dell’Assessora alle Periferie e ai Progetti di Rigenerazione Urbana, Carlotta Salerno, di intervenire sul Campettosportivo e sull’area di via Mascagni. Dopo la fase di studio e progettazione, con i Soci Lavazza Group e Reale Foundation è stato realizzato il completo rifacimento del Campetto e numerosi interventi accessori nell’area circostante via Mascagni, finalizzati a favorire l’aggregazione, l’attività sportiva dei giovani e l’inclusione. L’attenzione alle esigenze del territorio è una priorità dell’agire della Consulta, da 36 anni guidata da senso di Responsabilità Sociale e amore per la nostra città”.

“Nel fare impresa, la nostra azienda ha a cuore le persone fin dalla sua fondazione, forte di un profondo senso di responsabilità nei confronti della comunità in cui opera. Parliamo a tutte le comunità in cui siamo nati e dove abbiamo scelto di rimanere e di crescere, come il quartiere Aurora. Con questo progetto realizzato con Reale Foundation e la Consulta miriamo a creare opportunità per le persone, facendo leva su progetti di inclusione, integrazione, sport, cultura e formazione, sempre sviluppati attraverso collaborazioni di valore con le istituzioni e le associazioni locali: per creare sinergie in grado di generare valore condiviso con un impatto di lungo termine”, dichiara Alessandra Bianco, Direttore Corporate Communication di Lavazza Group.

“Questo progetto costituisce un’importante operazione di rigenerazione urbana utile per la rivitalizzazione di un’area della Città che da oggi auspichiamo sia uno spazio di aggregazione per la comunità. Con Lavazza, partner storico di molte iniziative congiunte, condividiamo principi, valori e 320 anni di esperienza sul territorio e rimaniamo uniti per la generazione di impatti positivi e misurabili. Siamo grati a Consulta e alla Città di Torino per averci coinvolti in questa bellissima iniziativa” afferma Carlo Pavesio, Presidente del Comitato di Sostenibilità di Reale Group e Consigliere d’Amministrazione di Reale Mutua e Membro del Comitato Direttivo di Consulta.

Il progetto, curato dall’architetto Maurizio Cilli, ha previsto il rifacimento del manto, il ripristino della recinzione del campetto e la riqualificazione di tutta l’area verde circostante, attraverso la collocazione di elementi di arredo quali tavoli, sedute, ed elementi di gioco, per favorire un uso maggiormente inclusivo degli spazi.

Il Natale illumina Torino: oltre un mese di festeggiamenti tra concerti, mercatini, spettacoli di videomapping e installazioni luminose

I mercatini tematici, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il boschetto di Natale in piazzetta Reale, un tocco di tradizione con il calendario dell’avvento e il presepe di Emanuele Luzzati. E poi ancora concerti, cori gospel, spettacoli di magia e tante attività per grandi e piccini. Il Natale è alle porte e Torino si appresta a viverlo con oltre un mese di iniziative e un’importante novità: le luminarie in tutte le circoscrizioni.

“Quello del Natale – spiega il Sindaco Stefano Lo Russo – è un periodo in cui tutta la città si trova immersa in un’atmosfera unica e particolare. Anche per quest’anno, nel periodo delle feste, Torino offre un calendario ricchissimo di eventi, dedicato sia a chi vive e lavora in città che a chi arriva per trascorrere un periodo di vacanza. Natale è un momento di speranza e di luce: per questo abbiamo voluto illuminare a festa tutta la nostra città. La grande novità di quest’anno saranno infatti le luminarie, protagoniste nelle strade, vie e piazze di tutte le Circoscrizioni insieme ad abeti decorati. Tutta Torino si veste a festa per diventare ancora più accogliente e vivere le feste natalizie insieme a torinesi e turisti”.

Si parte venerdì 1° dicembre con l’inaugurazione del calendario dell’Avvento. Il suggestivo allestimento sui bozzetti di Emanuele Luzzati, con i disegni e il progetto artistico di Lastrego & Testa, trova anche quest’anno la sua collocazione in piazza San Giovanni, accanto al Duomo di Torino. Ogni giorno, fino alla Vigilia, alle 17.30 in punto, i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Torino, con i loro mezzi più curiosi e spettacolari, scopriranno una nuova casella del grande castello fiabesco che scandisce il conto alla rovescia fino al Natale. L’apertura della prima casella del calendario sarà preceduta dall’esibizione delle Chitarre della Pace & Co del Sermig, dirette da Gian Paolo Lopresti.

Da giovedì 7 dicembre a domenica 7 gennaio piazza Solferino si trasformerà in un incantevole villaggio di Natale, animato da tanti appuntamenti adatti a ogni età. I mercatini tematici, estesi anche a via Garibaldi, offriranno ai visitatori l’opportunità di immergersi appieno nell’atmosfera delle feste e trovare, tra le casette decorate, doni originali per familiari e amici. Appuntamento speciale mercoledì 8 dicembre, quando i testimonial delle Universiadi invernali di Torino 2025 si esibiranno, insieme ad atleti appartenenti a tutte le discipline del ghiaccio, in uno spettacolo per l’inaugurazione della pista di pattinaggio.

Per i più piccoli il villaggio offrirà l’opportunità di partecipare a speciali laboratori e di vivere un momento magico a tu per tu con Babbo Natale.

L’iniziativa “Il giocattolo sospeso” permetterà invece a chi lo desidera di compiere un gesto di generosità natalizia, acquistando un regalo da far trovare sotto l’albero a bambine e bambini in difficoltà.

Tra le tante iniziative proposte dal villaggio di Natale anche incontri con gli autori tra letture e dolci assaggi, laboratori con Maestri pasticcieri e cioccolatieri, cuochi e chef, corsi di ballo e attività musicali in collaborazione con scuole e associazioni della città.

Venerdì 8 dicembre, nel segno della tradizione, prenderà il via gran parte delle iniziative.

Alle ore 11 Palazzo Civico aprirà le porte, per il secondo anno consecutivo, per far ammirare l’albero di Natale allestito su iniziativa del Gabinetto del Sindaco nel Cortile d’onore. Qui farà tappa anche Babbo Natale che, sullo sfondo di un paesaggio innevato, accoglierà bambine e bambini per scattare foto ricordo con loro e le loro famiglie, in un’atmosfera festosa e natalizia.

Alle 12 l’appuntamento è ai Giardini di piazza Cavour, dove quest’anno troverà casa, fino al 7 gennaio, un altro simbolo del Natale torinese, il presepe di Emanuele Luzzati. I personaggi della tradizione si affiancheranno anche questo Natale ai protagonisti delle fiabe in un gioco di figure illuminate, per un’opera che deve alle sagome disegnate dall’artista e dipinte su legno uno straordinario impatto scenico.

Dalle 18 Piazzetta Reale, sulla scia del successo dello scorso anno, si trasformerà nuovamente nel boschetto di Natale per avvolgere con la sua atmosfera poetica cittadini e turisti. Quest’anno il contesto sarà ulteriormente arricchito dallo spettacolo di videomapping “Sette storie di Natale di Gianni Rodari”, che, ogni sera dalle 18 alle 22, trasformerà la facciata di Palazzo Reale in una tela luminosa su cui saranno proiettate le immagini di oltre 1300 creazioni nate dalla fantasia di bambine e bambini delle scuole dell’infanzia del Comune di Torino. Una nuova iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e il Gabinetto del Sindaco che metterà in mostra l’abilità artistica e la fantasia di 3681 bambine e bambini di 35 scuole cittadine che si sono cimentati nel realizzare disegni, diorami e marionette, ispirati dalla lettura di storie e filastrocche a tema natalizio di Gianni Rodari, che accompagneranno in sottofondo sonoro le immagini.

Il fine settimana del 9 e 10 dicembre i festeggiamenti usciranno dal centro per diramarsi in tutta la città, con l’inaugurazione delle nuove luminarie nelle circoscrizioni cittadine.

“Natale di Luce 2023” è un progetto della Città di Torino, curato e realizzato da Iren, che ha portato alla realizzazione di sette nuove installazioni luminose che con cerchi, sfere, comete e cascate di luci creeranno scenari indimenticabili su vie, strade e piazze.

“Siamo lieti di affiancare la Città di Torino per questa iniziativa” – dichiara Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, main partner di “Il Natale illumina Torino” – che testimonia quanto Iren sia una multiutility nata sui territori e che lavora con e per i territori. Il nostro contributo si concretizzerà soprattutto nella realizzazione delle spettacolari installazioni luminose che anche quest’anno contribuiranno a sottolineare l’atmosfera natalizia. È solo un esempio dei numerosi servizi che Iren può mettere a disposizioni delle amministrazioni: l’esperienza e le best practice sviluppate dal Gruppo ci permettono infatti di poter affiancare le città in progetti impegnativi, come – nel caso di Torino – quello relativo al più grande piano in Italia di interventi per l’efficienza energetica su edifici della pubblica amministrazione.”

Nel dettaglio, in piazza Santa Rita (Circoscrizione 2) sarà posizionata la scenografia intitolata “Sfere celesti”, piazza Benefica (Circoscrizione 3) ospiterà “Galassie”, mentre in corso Telesio (Circoscrizione 4) si potrà ammirare “Stelle e pianeti”. “Bouquet di fiori luminosi” si accenderanno in viale Madonna di Campagna (Circoscrizione 5), mentre in piazza Maria Teresa Noce – di fronte agli spazi dell’Ex Incet – gli abitanti della Circoscrizione 6 potranno attraversare un “Tunnel luminoso” di 12 metri. Viale Ottavio Mai (Circoscrizione 7) sarà illuminato dall’installazione “Universo” e nell’area pedonale di corso Marconi (Circoscrizione 8) si potrà camminare sotto le cinquecento stelle di “Cielo stellato”.

In tutta la città saranno posizionati anche tradizionali alberi di Natale, decorati con luci e addobbi, che troveranno spazio in piazza Solferino e in piazza San Secondo (Circoscrizione 1), al mercato Pavese di corso Unione Sovietica 505 (Circoscrizione 2), in via Di Nanni (Circoscrizione 3), in piazza Barcellona (Circoscrizione 4), al centro commerciale Le Verbene (Circoscrizione 5), in piazza Abba (Circoscrizione 6), in via Borgo Dora  (Circoscrizione 7), in piazza Freguglia e in piazza Piemonte (Circoscrizione 8).

Bisognerà invece attendere fino a sabato 16 dicembre alle 18.30 per scoprire un altro “pezzo forte” del programma, il videomapping “Città Fantastica. Favole d’inverno” in piazza San Carlo. Giunto alla seconda edizione, questo incontro tra arte e tecnologia si annuncia quest’anno ancora più spettacolare e coinvolgente. Il videomapping è un progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino e sarà visibile a tutti ogni sera a partire dalle 18.30, fino al 7 gennaio.

Anche le Biblioteche civiche torinesi contribuiranno al calendario degli appuntamenti delle feste, con un intero mese di attività. Nelle biblioteche territoriali e nel Bibliobus si terranno letture ad alta voce, letture animate e laboratori a tema natalizio per bambine e bambini e per le loro famiglie, anche in collaborazione con i Corsi di formazione musicale della Città di Torino.