Senza Categoria- Pagina 38

Le Feste di via animano i quartieri. Il programma fino a giugno

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il calendario del primo semestre delle Feste di via in programma fino alla fine del mese giugno. Bancarelle, spettacoli, negozi aperti, giochi, notti bianche animeranno i quartieri della nostra città.

“Le feste di via rappresentano una tradizione importante per la cittàafferma l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino. Oltre a essere un momento di valorizzazione del territorio rivestono anche un valore sociale in termini di aggregazione. Il rilancio del commercio locale è una delle nostre priorità e, le feste di via, rientrano in questo contesto perché contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi”.

Feste di via

Circoscrizione 1

‘Sapori da re nel borgo juvarriano’ organizzato dal Centro Storico di

Torino in programma il 3 marzo in piazza Savoia, via del Carmine, piazza

Antonicelli, via dei Quartieri e via Piave.

‘Giochiamo’ realizzato da Crocettiamo in programma il 21 aprile in via Cristoforo Colombo nel tratto compreso tra corso Duca degli Abruzzi e corso Mediterraneo.

‘Crocetta in Festa’ organizzata da Crocetta più in programma il 26 maggio in corso De Gasperi.

Circoscrizione 2

‘Aspettando la Primavera’ organizzato dall’Associazione commercianti Navetta in programma il 10 marzo nelle via Monastir e Candiolo.

‘Shopping di Primavera’ organizzato dall’Associazione commercianti Sebastopoli Gorizia in programma il 7 aprile in corso Sebastopoli nel tratto compreso tra via Gorizia e corso Siracusa.

‘Via Barletta in festa’ organizzato dall’Associazione commercianti e residenti via Barletta in programma il 14 aprile in via Barletta nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e corso Siracusa.

‘Via Tripoli in festa. Artigianato e produttori tipici’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Stadio Olimpico in programma il 28 aprile in via Tripoli nel tratto compreso tra corso Cosenza e via Baltimora.

‘Shopping artigianato d’eccellenza’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Nord in programma il 5 maggio in via Tripoli nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e via Tirreno.

‘Non solo moda 3’ organizzato dall’Associazione commercianti corso Orbassano Santa Rita Sud in programma il 26 maggio in corso Orbassano nel tratto compreso tra corso Sebastopoli e piazza Pitagora.

Circoscrizione 3

‘Carnevale in Cit Turin’ organizzato dall’Associazione commercianti I Principi in programma il 3 marzo in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Festa di Primavera’ organizzata dall’Associazione commercianti via Frejus in programma il 24 marzo in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.

‘Monginevro in fiore’ organizzato dall’Associazione commercianti via Monginevro 2022 in programma il 21 aprile in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Trapani.

‘Festa di Primavera’ organizzata dall’Associazione commercianti e professionisti – corso Racconigi in programma il 19 maggio in corso Racconigi nel tratto compreso tra le piazze Robilant e Marmolada.

‘Aspettando l’estate’ organizzata dall’Associazione commercianti Vivi via di Nanni in programma il 9 giugno in via di Nanni nel tratto compreso tra le piazze Sabotino e Adriano.

‘Notte bianca in Cit Turin’ organizzata dall’Associazione commercianti I Principi in programma nella serata del 7 giugno in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Notte bianca in via Frejus’ organizzata dall’Associazione commercianti via Frejus in programma nella serata del 5 luglio in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.

Circoscrizione 4

‘Primavera in San Donato 2024’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma il 17 marzo in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.

‘Festa di Primavera’ organizzata da CCNA Campidoglio Onlus in programma il 19 maggio in via Nicola Fabrizi e corso Svizzera.

Circoscrizione 5

‘Via Breglio in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti via Breglio in programma il 24 marzo in via Breglio.

‘Via Luini in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Luini in programma il 7 aprile in via Luini nel tratto compreso tra i corsi Lombardia e Potenza.

‘Festa di Primavera in via Borgaro’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Borgaro in programma il 14 aprile in via Borgaro.

‘Via Stradella c’è’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Stradella in programma il 21 aprile in via Stradella.

‘Festa della mamma’ organizzata dall’Associazione via Chiesa della Salute in programma il 12 maggio in via Chiesa della Salute.

‘È arrivata l’estate’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani Barriera Lanzo in programma il 16 giugno in via Lanzo nel tratto compreso tra piazza Stampalia e via Berino.

‘Notte bianca in via Chiesa della Salute’ organizzata dall’Associazione di via Chiesa della Salute in programma nella serata del 21 giugno in via Chiesa della Salute.

Circoscrizione 7

‘Corso Belgio in bancarella’ organizzata dall’Associazione operatori economici Vanchiglietta in programma il 17 marzo in corso Belgio nel tratto compreso tra corso Tortona e lungo Po Antonelli.

‘Maggio in Vanchiglia’ organizzato dagli Operatori economici via Vanchiglia in programma il 26 maggio in via Vanchiglia nel tratto compreso tra i corsi Regina Margherita e San Maurizio.

Circoscrizione 8

‘Sul filo della gentilezza’ organizzato da Sul Filo di via Nizza in programma il 17 marzo in via Nizza nel tratto compreso tra piazza Carducci e via Biglieri.

‘Sapori e colori di primavera’ organizzato da Nizza Millefonti in programma il 24 marzo in via Genova nel tratto compreso tra corso Caduti sul lavoro e piazza Giacomini.

‘Shop & Music’ organizzato da Nuova Nizza Bengasi in programma il 14 aprile in via Nizza nel tratto compreso tra corso Maroncelli e via Caramagna.

‘Festa di Primavera’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma il 21 aprile in via Nizza nel tratto compreso tra corso Dante e via Campana.

‘Madama Spring Festival – Seconda edizione’ organizzata da Madama Cristina in programma il 5 maggio in via Madama Cristina nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Carducci.

‘Vivi via Tunisi – i profumi e sapori della Primavera’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma il 12 maggio in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Galimberti e corso Sebastopoli.

‘Festa di Primavera’ organizzata da Borgo Po in programma il 19 maggio nelle vie Monferrato, Cosmo, Villa della Regina, Romani e piazza Gran Madre.

‘Dancing in the street – Seconda Edizione. Shopping, Music, Drinck & Food in via Madama Cristina’ organizzato da Madama Cristina in programma nella serata dell’8 giugno in via Madama Cristina nel tratto compreso tra i corsi Raffaello e Vittorio Emanuele II.

‘Sapore d’Estate’ organizzata da Nuova Guala in programma nella serata del 9 giugno in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala e in via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bartoli.

‘Notte Bianca’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma nella serata del 21 giugno in via Nizza nel tratto compreso tra i corsi Dante e Marconi.

‘Vivi via Tunisi – I sapori dell’estate’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma nella serata del 22 giugno in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Zara,via Galimberti e corso Sebastopoli.

Taglio del nastro per i nuovi locali del Pronto Soccorso Pediatrico del Regina Margherita

Sono stati inaugurati questa mattina in una veste tutta nuova, a misura di bambino, i locali del reparto di Pediatria di Urgenza dell’Ospedale Regina Margherita. La ristrutturazione era stata avviata la scorsa estate dalla struttura pubblica ed è proseguita con l’intervento della Fondazione FORMA che, grazie alle donazioni della collettività, ha messo a disposizione arredi sanitari, tecnologia per il monitoraggio a distanza dei pazienti e interventi di miglioria, progettati in condivisione con il personale che opera nel reparto con l’obiettivo di offrire ai piccoli pazienti il miglior reparto possibile in un momento di difficoltà come è quello del ricovero ospedaliero.

“Siamo davvero molto contenti- ha dichiarato il Sindaco Stefano Lo Russo- di inaugurare questo nuovo reparto che rappresenterà il primo accesso alle cure d’emergenza di uno dei poli d’eccellenza del nostro territorio che è l’Ospedale Regina Margherita. Un doveroso ringraziamento va alla Fondazione FORMA onlus, che dimostra come la sinergia tra pubblico e privato possa dare vita a investimenti importanti e alla comunità cittadina, sempre attenta ai bisogni di chi è in difficoltà, che ha sostenuto questo progetto di solidarietà e siamo certi non farà mancare il suo sostegno a quelli che verranno”.

Il taglio del nastro, cui il Sindaco ha preso parte insieme al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e alla direttrice del reparto, la dottoressa Claudia Bondone, è stato anche l’occasione per dare il via formale al nuovo progetto di Ristrutturazione del Reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia, che la Fondazione ha deciso di finanziare nei prossimi mesi.

 “Siamo orgogliosi di aver completato il reparto di Pediatria d’Urgenza del Regina Margherita, che svolge un ruolo fondamentale per tutta la nostra Regione, essendo il primo accesso al principale ospedale pediatrico piemontese. Ma altrettanto orgogliosi di poter lanciare il prossimo progetto, in continua e proficua collaborazione con l’Ospedale” ha dichiarato il Presidente di FORMA Antonino AIDALA.

Collaborazione che prosegue e cresce negli anni: con il prossimo completamento del Polo Radiologico da parte dell’Azienda Ospedaliera, il totale dei contributi di FORMA per gli ultimi recenti progetti (Risonanza Magnetica Nucleare, Pediatria d’Urgenza e la prossima Patologia neonatale) ammonta a circa 2milioni e mezzo di euro.

Un progetto per sostenere l’invecchiamento attivo. Al via “Correre Controvento – Prometeo 2.0”

Nel mese di marzo partirà “Correre Controvento – Prometeo 2.0”, un progetto sperimentale realizzato dal Dipartimento Servizi Sociali Socio Sanitari e Abitativi di Città di Torino volto a favorire l’invecchiamento attivo e il mantenimento delle persone anziane nel proprio domicilio.

Secondo i dati messi a disposizione da ISTAT, a Torino più di una persona su 4 ha oltrepassato la soglia dei 65 anni: parliamo del 26,2% dei torinesi al 1° gennaio 2023, con un incremento di quasi 9 punti percentuale negli ultimi 30 anni . Un trend, quello dell’invecchiamento della popolazione cittadina, e  italiana in generale, che nei prossimi decenni è destinato a proseguire e col quale il welfare dovrà misurarsi.

Essere anziani significa spesso anche avere bisogno di cura ed assistenza e le politiche sociali mirano ad andare in aiuto ai bisogni della persona che viene assistita. Il Progetto “Correre Controvento – Prometeo 2.0” sposta invece l’attenzione sulla cura di chi si prende cura. Sono infatti numerosi gli over 65 che assistono quotidianamente una persona anziana, come un familiare, un genitore molto anziano.

In questo caso le iniziative proposte saranno rivolte ai caregiver over 65 residenti a Torino e prima cintura o il cui familiare assistito è un cittadino torinese con l’obiettivo di offrire loro percorsi di consapevolezza, oltre a pratiche e strategie per potersi rigenerare dalle fatiche quotidiane, favorendo al tempo stesso l’attitudine a richiedere aiuto da parte di chi, per definizione, l’aiuto lo offre ma spesso si “dimentica” di chiederlo. Una sperimentazione che vuole quindi restituire valore e fiducia ai suoi destinatari, riducendo il senso di isolamento e la sensazione di affrontare le difficoltà sentendosi “contro vento”.

Le attività previste dalla sperimentazione si svolgeranno da marzo a settembre 2024 in tutti i Distretti della Coesione Sociale. Tra queste il Progetto prevede: un ciclo di incontri “un caffè con la psicologa” che si terranno in luoghi informali di aggregazione per facilitare lo scambio di esperienze, vissuti ed emozioni; una serie di lezioni di Aikido focalizzate sulla respirazione e sui movimenti, lenti e rilassati per attivare quella che i maestri orientali definiscono “Energia Vitale”; alcuni appuntamenti dedicati alla meditazione e alle pratiche di consapevolezza corporea, per raccontare e raccontarsi senza giudizi o pregiudizi; la realizzazione di una piattaforma online, rivolta a caregiver e familiari, che sarà luogo virtuale dove informarsi e condividere esperienze e iniziative sui temi dell’attività di cura e dell’invecchiamento sano ed attivo; la costituzione di uno “Sportello d’Argento” in corso Casale 56 dove, previo appuntamento, caregiver e familiari potranno trovare ascolto, informazioni e orientamento sulle tematiche del caregiving e sui servizi offerti da Città, Regione e altri enti.

Partner del progetto, finanziato dalla Regione Piemonte e co-finanziato dalla Città di Torino, sarà la Cooperativa Sociale Zenith, ente individuato a seguito di avviso di co-progettazione.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni ed iscrizioni i cittadini possono rivolgersi allo Sportello d’Argento, telefonando al numero 011-01131000, oppure al Servizio Aiuto Anziani al numero 011-01133333, dal lunedì al venerdì in orario 8,30-16,00.

8 marzo, un convegno per costruire una città a misura di donna

La Città di Torino, anche quest’anno, in occasione della “Giornata Internazionale della Donna” organizza per l’8 marzo una serie di iniziative, al fine di celebrare le conquiste raggiunte in campo sociale, economico e politico e soprattutto per proseguire su quella strada diretta verso una completa parità di diritti e opportunità.

Cuore del programma messo insieme dall’amministrazione comunale, con la collaborazione di enti e associazioni, un incontro pubblico dal titolo “Che genere di Città? Lo sguardo delle donne sul piano regolatore”. L’appuntamento, in programma l’8 marzo a partire dalle ore 9.30 nella Sala Bobbio in Via Corte d’Appello 16, si inserisce nel percorso di ascolto e confronto per la costruzione del nuovo piano regolatore generale e approfondirà l’analisi di modelli urbani portatori di una visione che tenga conto della vita delle donne e delle loro esigenze quali fattori da collocare a monte della progettazione degli spazi urbani.

E’ importante approfondire il tema delle donne nello spazio pubblico perché ogni azione delle amministrazioni locali può e deve assumere il punto di vista di genere per migliorare la pianificazione dello spazio pubblico e l’organizzazione dei servizi per tutte e tutti – dichiara l’Assessore ai Diritti e Pari Opportunità Jacopo Rosatelli -. Saper leggere le differenze in senso intersezionale consente di praticare scelte che rafforzano autonomia e libertà delle donne e, quindi, rendono le nostre città più giuste“.

Incontri e tavoli di lavoro, come questo organizzato in occasione dell’8 marzo – afferma l’Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni – sono strumenti fondamentali per l’inclusione delle politiche di genere all’interno dei processi di pianificazione e costruzione urbana della Torino che vogliamo. Con questo appuntamento continuiamo così l’attività di ascolto e confronto con la città iniziata l’anno scorso, verso la costruzione di un nuovo piano regolatore che sia traccia e guida per una città inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le persone che ci vivono o semplicemente la frequentano, donne e uomini“.

A questo evento si affiancherà la campagna di comunicazione istituzionale dell’amministrazione per informare la cittadinanza sul tema della giornata e sulle attività ad essa legate, che partirà nei prossimi giorni con le affissioni e con la diffusione di locandine nelle biblioteche, nei punti informativi cittadini e sui mezzi di superficie di GTT.

Nella serata dell’8 marzo, inoltre, anche il monumento simbolo della Città, la Mole Antonelliana, si illuminerà di viola per la Giornata Internazionale della Donna.Come di consueto, il programma con tutte le iniziative organizzate dal Comune, dalle associazioni e  dei componenti della Rete cittadina del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD) sarà consultabile sul sito istituzionale della Città, sui suoi canali social e sul portale delle Pari Opportunità “I.R.M.A.”.

Torino premiata agli FCE Awards per le Nitto ATP Finals

“Torino, Nitto APT Finals 12-19 novembre 2023, come un grande evento sportivo diventa l’occasione perfetta per promuovere una destinazione”. È con questa motivazione che Torino si è aggiudicata il premio nella categoria Creatività alla decima edizione degli agli FCE Awards durante la Convention Nazionale di Federcongressi&eventi a Roma, l’Associazione della Meeting Industry Italiana.

Il progetto, ideato per le Nitto ATP Finals, ha illustrato tutte le azioni e gli strumenti per accendere i riflettori sulle eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio realizzati e messi in campo dagli enti locali con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia.

Come sottolinea Domenico Carretta, Assessore al Turismo e Grandi Eventi della Città di Torino “Questo premio è un’ulteriore conferma di quanto le Nitto ATP Finals siano una straordinaria vetrina in termini di visibilità per la città di Torino, un veicolo di promozione che, partendo dall’evento sportivo organizzato in modo impeccabile, fanno conoscere le eccellenze del territorio ad una platea internazionale sempre più ampia. Vogliamo che il nome di Torino sia sempre più legato a quello dei grandi eventi che, grazie ad un eccellente lavoro di squadra fatto insieme agli altri enti coinvolti, rendono la nostra città sempre più attrattiva e competitiva a livello turistico”.

I riconoscimenti in palio sono stati 4: FCE Awards Creatività, FCE Award Innovazione, FCE Award Sostenibilità e FCE Member Choice 2024. I primi 3 premi sono assegnati da una giuria qualificata mentre FCE Member Choice 2024 è decretato dai soci partecipanti alla Convention di Federcongressi&Eventi.

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco). Fino a mercoledì 28 febbraio in vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a mercoledì 28 febbraio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Sottopasso Lingotto, proseguono I Lavori. Posticipata al 15 aprile la riapertura della semicarreggiata sud

I lavori di rinforzo strutturale del sottopasso Lingotto stanno procedendo regolarmente e a breve verrà avviata la nuova gara d’appalto per l’affidamento del quarto lotto di interventi relativi al tratto sottostante il parco Millefonti e corso Unità d’Italia.

Al fine di ottimizzare tempistiche e modalità esecutive, in accordo con la Città, la Smat ha anticipato alcuni interventi indispensabili per la realizzazione del collettore fognario mediano (c.d. “Idropolitana”). Per consentire il completamento della prima fase di interventi, lo spostamento delle aree di cantiere dalla semicarreggiata sud del sottopasso alla semicarreggiata nord verrà pertanto rinviato dal 4 marzo al 15 aprile 2024; conseguentemente, a partire da tale data, sarà chiusa al transito veicolare la semicarreggiata nord (direzione corso Unità d’Italia – corso Giambone) e verrà riaperta la semicarreggiata sud (da corso Giambone a corso Unità d’Italia).

La Filarmonica TRT festeggia vent’anni di musica. Esibizioni in giro per la città e un concerto

Riempire di note la città. È l’intento della Filarmonica TRT che celebrerà i suoi vent’anni di attività con dodici momenti musicali tra palazzi storici, biblioteche e mercati di Torino e un concerto al Teatro Regio.
Il via mercoledì 28 febbraio, quando per l’intera giornata, dalle 8.30 fino alle 18.30, la Filarmonica porterà la sua musica in giro per tutta la città.

“Questi dodici concerti gratuiti saranno un regalo meraviglioso per tutta la città e un’occasione per rendere omaggio al talento di questi straordinari professionisti” ha commentato l’assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia, che ha aggiunto: “Con la ricchezza e la varietà dei suoi programmi, accompagnati da grandi direttori, la Filarmonica TRT ha raggiunto esiti di altissimo valore artistico, contribuendo a fare di Torino un punto di riferimento nel panorama musicale nazionale e internazionale”

.Il 4 marzo, invece, la Filarmonica si esibirà sul palco del Teatro Regio, diretta dal maestro Yutaka Sado, attuale direttore musicale della Tonkünstler-Orchester di Vienna, con cui la Filarmonica ha scritto, tra il 2012 e il 2020, pagine importanti della sua storia, quali il ciclo Shostakovich, ricordato dai musicisti come un momento impegnativo di crescita e ricerca, ma anche di grandi soddisfazioni. Il programma del concerto, interamente viennese, si aprirà con La Sinfonia n.44 Trauer-Symphonie (Sinfonia funebre) di Haydn, seguita dalla Sinfonia n.4 in Mi maggiore “Romantica” di Anton Bruckner.

Le tappe dei momenti musicali del 28 febbraio
8.30 Porta Susa; 9.30 Porta Nuova; 10.00 mercato Piazza Foroni; 11.00 mercato Porta Palazzo; 12.00 mercato Santa Rita; 12.45 mercato Via Onorato Vigliani; 13.00 Galleria Subalpina 13.30 Lingotto – 8 Gallery; 14.00 Nuvola; 16.00 Villa Amoretti; 17.00 Tesoriera; 18.00 Palazzo Reale; 18.30 Mercato centrale

Due progetti della Città di Torino si aggiudicano il premio “La città per il verde”

Due iniziative della Città di Torino, Torino Spazio Pubblico e CWC City Water Circles – Open 011, sono state premiate con il prestigioso riconoscimento “La città per il verde”. Questo premio celebra i comuni italiani che si distinguono per l’innovativa gestione del proprio patrimonio verde, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini nella cura degli spazi pubblici.

La cerimonia di consegna del Premio, promosso dalla casa editrice “Il Verde Editoriale” e giunto alla sua 24a edizione, si è svolta oggi a Milano all’interno di “Myplant & Garden”, fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio. I riconoscimenti alla Città di Torino sono stati ritirati da Chiara Foglietta, assessora all’Ambiente e alla Transizione ecologica, accompagnata dall’architetto Alessandra Aires (a cui è andato il riconoscimento ‘Donna del paesaggio weTree) e dall’ingegnere ambientale Laura Ribotta del team del progetto CWC e da Giulio Taurisano, responsabile di Torino Spazio Pubblico.

Torino Spazio Pubblico è stato premiato in particolare nella sezione “migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”, per “l’esemplare contributo al decoro e al miglioramento estetico della città, con positive ricadute di stimolo alla valorizzazione e rispetto del verde degli abitanti”, come si legge nelle motivazioni. Il progetto CWC è risultato invece vincitore del premio “Verde Urbano” per i comuni con più di 50mila abitanti, per la “realizzazione di un’area verde sperimentale tesa all’integrale e diversificato utilizzo dell’acqua piovana in uno spazio ridotto come quello di un terrazzo”, in un progetto “che dimostra come sia possibile trasformare luoghi marginali in scrigni di rigenerazione urbana sostenibile”.  

Progetto di cittadinanza attiva per la cura degli spazi verdi, Torino Spazio Pubblico nasce nel 2013, incardinato presso gli uffici della Divisione Verde e Parchi della Città, con l’obiettivo di elevare lo standard degli interventi essenziali già garantiti dall’amministrazione pubblica. Dal suo avvio ha coinvolto oltre 2100 cittadini in più di 160 aree verdi. Attualmente, circa 300 volontari partecipano attivamente ogni settimana, dedicandosi alla pulizia e ad interventi di piccola manutenzione del verde e degli elementi di arredo urbano in 40 aree della città, tra parchi, giardini, piccole aiuole e aree verdi residuali. Numerose realtà del terzo settore collaborano al progetto, inclusivo anche verso persone con disabilità, immigrati di recente arrivo in Italia o individui soggette a misure alternative alle pene.

CWC City Water Circles è un progetto europeo al quale ha partecipato la Città di Torino, che si pone l’obiettivo di riformare i sistemi delle infrastrutture idriche urbane obsolete, proponendo un approccio di economia circolare per generare benefici economici e ambientali. La promozione di una cultura del risparmio idrico e l’utilizzo di risorse idriche non convenzionali, come le acque piovane urbane, rivestono infatti un’importanza cruciale in un contesto di cambiamenti climatici accelerati e della necessità di rendere le città più resilienti. A Torino la sperimentazione pilota è stata implementata presso l’Ostello Open 011 di corso Venezia 11, dove sono state realizzate una terrazza verde, una serra aeroponica e un Rain Garden, puntando a un ciclo virtuoso di risparmio e riciclo delle risorse idriche, a partire dall’acqua piovana.

Misure antismog: da domani, sabato 24 febbraio, torna il livello 0 (bianco)

Secondo i dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte, da domani, sabato 24 febbraio, e fino a lunedì 26 febbraio 2024 compreso (prossimo giorno di controllo), sarà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/