Senza Categoria- Pagina 32

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Oggi, 21 marzo, ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Numerose le iniziative messe in campo per l’occasione dal terzo settore nella città di Torino per sensibilizzare alla lotta contro discriminazioni e pregiudizi.

La data del 21 marzo non è casuale, ma è stata scelta per ricordare quando il 21 marzo del 1960, in Sudafrica, la polizia aprì il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore, uccidendone sessantanove e ferendone 180. Un episodio tristemente ricordato come il massacro di Sharpeville.

A Torino, la prevenzione e la lotta quotidiana al razzismo costituiscono un bene comune immateriale che appartiene a tutta la comunità territoriale ed affonda le proprie radici nel tessuto storico, economico e sociale della città. 
La Città di Torino è antirazzista e a testimonianza di ciò nel 2021, assieme a 58 organizzazioni della società civile, si è voluto riconoscere e mettere in rete il patrimonio di conoscenze e competenze locali sul contrasto al fenomeno del razzismo attraverso la firma di un Patto di Collaborazione che, primo in Italia, ha inserito l’antirazzismo tra i beni comuni urbani da tutelare, promuovere e sviluppare.

“In questa fase storica si stanno moltiplicando episodi di xenofobia, antisemitismo, islamofobia, in Italia e in Europa, e a questo dobbiamo reagire – dichiara l’Assessore ai Diritti della Città di Torino Jacopo Rosatelli -. Contro tutto questo la Città di Torino ha approvato nel 2023 il piano di azione locale con l’obiettivo di sollecitare nelle città politiche attive di contrasto alla discriminazioni che siano strutturali rispetto all’attività amministrativa dell’ente. Adesso si tratta di implementarle e, insieme alle associazioni, ci dedicheremo ad una campagna di informazione e sensibilizzazione per il diritto all’accesso all’abitazione da parte delle persone straniere e razzializzate. Buon 21 marzo”.

Tango Torino Festival, da giovedì 28 marzo al via la kermesse dedicata al ballo

Nell’aprile del 2001 Marcela Guevara e Stefano Giudice, due appassionati ballerini, diedero vita al primo progetto del Tango Torino Festival. L’idea di partenza era quella di organizzare un lungo fine settimana per far conoscere a tutti i torinesi appassionati i maestri argentini della specialità. In ventidue anni di vita di questa rassegna Marcela e Stefano sono stati capaci di riempire i teatri, di far il tutto esaurito alle loro lezioni e di far venire di anno in anno sempre più persone che hanno dormito e mangiato nei migliori hotel e ristoranti di Torino proprio per non perdersi questo appuntamento.

Il Tango Torino Festival partirà giovedì 28 marzo, e fino a lunedì 1 aprile, per coinvolgere tutti coloro che vorranno farsi “prendere” dalla passione e dalla cultura di questo ballo. Il programma partirà giovedì prossimo con una Milonga d’apertura sulla pista del Club Almagro in via Perugia 20 (ingresso a 10 euro), dove tutti i ballerini potranno danzare sulla musica del dj Diego Doigneu. Il giorno seguente, a partire dalle ore 22, ci sarà una festa di benvenuto all’ ASD il Fortino (ingresso 20 euro), dove i partecipanti potranno vedere l’esibizione di professionisti del calibro di Roxana Suarez e Dante Sanchez e di Neri Piliu e Yasmina Quinones. Sabato 30 si ritornerà al Club Almagno per la Milonga pomeridiana, dalle 18 alle 21 con ingresso a 10 euro. Per chi avesse ancora voglia di ballare l’appuntamento è poi alla Nuvola Lavazza, dove potrà partecipare al Gran Ballo di Gala e gustarsi le performance di Esteban Moreno e Claudia Codega, Facundo Pinero e Vanessa Villalba e di Marcela Guevara in coppia con Stefano Giudice. L’edizione 2024 del Tango Torino Festival terminerà lunedì 1 aprile con il pic-nic di Pasquetta.

“La nostra città ha nuovamente il piacere di ospitare il Tango Torino Festival, evento di carattere internazionale che coinvolgerà centinaia di appassionati per diverse serate all’insegna del ballo – ha sottolineato l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Vorrei ringraziare i direttori artistici della rassegna Marcela Guevara e Stefano Giudice per il loro impegno nel portare ogni anno dei grandi professionisti a Torino, oltre che per la loro grande passione nel coinvolgere tutti i torinesi amanti di questa disciplina. Buon Tango Torino Festival a tutti”.

Marco Aceto

Polizia Locale. Arrestato un uomo e sequestrati oltre 5 chili di sostanza stupefacenti

Nei giorni scorsi, gli agenti del Comando Territoriale VI della Polizia Locale, su disposizione del Pubblico Ministero, hanno effettuato una perquisizione in un appartamento ubicato in Borgo Vittoria alla ricerca di fonti di prova inerenti il reato di detenzione di sostanze stupefacenti finalizzata allo spaccio.

All’interno dell’abitazione gli agenti, con l’ausilio dell’unità cinofila del Reparto Operativo Speciale della stessa Polizia Locale, hanno rinvenuto e sequestrato 5,5 chilogrammi di sostanze stupefacenti suddivise in panetti di hashish di varie dimensioni (alcuni dei quali occultati all’interno di confezioni imitazione di famose barrette di cioccolato) sacchetti di marijuana, involucri di cocaina in cristalli, ovuli di eroina e cocaina. Tra gli oggetti sequestrati figurano anche un bilancino di precisione, sostanza da taglio e altri accessori per il confezionamento delle dosi.

L’indagine che ha portato al Decreto di perquisizione è scaturita da un’altra attività di Polizia Giudiziaria relativa al maltrattamento di animali dove erano stati sequestrati alcuni telefoni cellulari e sulla quale stava indagando la stessa Polizia Locale. Proprio l’analisi di questi ultimi aveva fornito agli investigatori indizi per sospettare di un’attività illecita legata alle droghe che, oltre al sequestro, ha condotto all’arresto di un ventiseienne di nazionalità italiana per il reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e collegata attività di confezionamento delle dosi destinate alle spaccio.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Al Pala Gianni Asti la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera il Neuchatel e conquista la Cev Volleyball Cup

La cornice ideale per una festa.

Tale si è rivelato il Pala Gianni Asti per il secondo trionfo europeo delle ragazze della Reale Mutua Fenera Chieri76 che davanti a 4mila persone conquistano la CEV Volleyball Cup in una partita a senso unico, almeno per i set che contavano per la vittoria finale, contro le svizzere del Neuchatel.

Praticamente senza storia la prima frazione con Grobelna e compagne incontenibili  per le avversarie svizzere del Neuchatel , già superate a domicilio per 3 a 0.  Determinate a regalare la Coppa a società e tifosi,  partono subito forte e chiudono il set con un distacco abissale: 25 a 9. Le biancoblù di coach Giulio Bregoli sembrano di un’altra categoria. Leggermente più combattuta, ma mai in discussione, la seconda frazione finisce 25 a 20. A Chieri sono sufficienti poco più di 40 minuti per salire sul tetto d’Europa..

Il resto del match è solo per le statistiche, Chieri cede il terzo set ma poi torna in cattedra nel quarto che si chiude 25-13. E comincia la passerella. Di abbracci, selfie e autografi. Con le beniamine di casa portate in trionfo. E la commozione della capitana Grobelna, a lei va il riconoscimento di migliore in campo della gara.

Un torinese nella missione artica Fjällräven Polar

Slitte trainate da cani, su un percorso di 300 chilometri che attraversa le regioni artiche della Scandinavia. È la missione artica Fjällräven Polar che partirà agli inizi di aprile con un equipaggio di venti partecipanti, selezionati tra oltre 30mila candidati. Tra loro c’è un unico italiano, il torinese Roberto Nada che oggi è stato ricevuto a Palazzo Civico dal Sindaco Stefano Lo Russo e dall’assessore Francesco Tresso, che gli hanno consegnato il gagliardetto della Città.

La spedizione polare è organizzata dall’azienda svedese Fjällräven per dimostrare che, con le giuste conoscenze, attrezzature e supporto, si possa vivere all’aperto per una settimana, percorrendo una lunga distanza tra tundra e zone montuose, in condizioni climatiche estreme.
Nada, 60 anni, porterà il suo contributo come velista e navigatore d’altura, ma anche come scienziato e divulgatore ambientale.

‘Torino compra vicino’. Un piano per valorizzare il commercio di prossimità

Torino Compra Vicino. Con questo slogan nasce il piano di azioni a sostegno dei negozi di vicinato e dell’economia di prossimità promosso dalla Città di Torino in collaborazione con Ascom e Confesercenti e con il supporto della Camera di commercio di Torino. L’iniziativa nasce in occasione della costituzione dell’Albo del Commercio di Prossimità di Interesse Collettivo, le cui linee guida sono state approvate ieri dalla giunta comunale, e si propone di raccontare, valorizzare e sostenere gli esercizi commerciali di quartiere e le loro storie.

“I negozi di vicinato – spiega il Sindaco Stefano Lo Russo – svolgono una funzione importantissima non soltanto dal punto di vista commerciale, ma come presidio del territorio ed elemento di aggregazione sociale per le cittadine e i cittadini. Con la loro storia rappresentano inoltre una peculiarità della nostra città anche per chi viene da fuori. Proprio per questo vogliamo valorizzarli e aiutarli a promuoversi al meglio”.

Torino compra vicino si propone quindi di riconoscere i meriti dei negozianti con la creazione di un Albo pubblico degli esercizi del commercio di prossimità di interesse collettivo (EPIC) oltre che attraverso la valorizzazione del commercio locale con percorsi alternativi turistico-culturali, attività di sensibilizzazione e processi partecipativi con la cittadinanza.

L’Albo sarà articolato in tre categorie (valore storico e culturale; di tradizione; innovativo e di eccellenza) per dare visibilità sia alle attività commerciali che appartengono alla storia dei quartieri e attorno alle quali si è consolidata una rete di rapporti sociali e di fiducia, che a quelle particolarmente innovative che possono rappresentare un’opportunità di sviluppo del commercio di prossimità. Alle imprese insignite del riconoscimento EPIC e inserite nell’Albo (la cui adesione sarà volontaria) verrà assegnata una targa distintiva che ne identificherà l’appartenenza e la categoria.

“Attività locali, botteghe storiche, negozi di quartiere – aggiunge l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – sono per tante e tanti torinesi luoghi di fiducia. Sono una ricchezza insostituibile per il tessuto economico, culturale e sociale di tutta la città e, attraverso la costituzione di questo albo, vogliamo aiutarli a preservare queste importanti caratteristiche, che li rendono unici a Torino e nel mondo”.

Torino compra vicino darà vita ad una campagna di comunicazione e a una serie di iniziative come percorsi tematici e tour nei vari quartieri, video interviste per raccontare le realtà d’eccellenza, oltre a progetti speciali per mostrare il valore del commercio di vicinato per la qualità di vita collettiva.

Domenica si corre la Deejay Ten, previste modifiche viabili

Domenica 24 marzo la città di Torino ospiterà la manifestazione sportiva denominata Deejay Ten, gara podistica non competitiva con finalità ludico motorie, sociali e promozionali dell’attività sportiva come strumento di benessere fisico e mentale.

Previsti due percorsi, da 10 e da 5 km, con partenza alle 9 per la Deejay Ten vera e propria e 9.10 per la Deejay Five, e arrivo in piazza Castello.

Percorso della 10 Km (partenza da piazza Castello alle ore 9)
Partenza – Piazza Castello, viale Primo Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio (carreggiata centrale), via Napione, corso Regina Margherita (carreggiata centrale), ponte Regina Margherita (carreggiata sud), corso Casale (lato fiume nel senso di marcia, parzializzato), piazza Gran Madre, corso Moncalieri (lato fiume, senso di marcia, parzializzato), ponte Isabella, corso Sclopis, via Petrarca, corso Massimo D’Azeglio, piazzale Rita Levi Montalcini, parco del Valentino (pista battuta adiacente corso Massimo D’Azeglio), corso Massimo D’Azeglio (area binari in uscita da pista battuta su percorso transennato), corso Vittorio Emanuele II (carreggiata centrale), corso Cairoli, lungo Po Diaz, piazza Vittorio Veneto (asse centrale, corsia Sud contromano), via Principe Amedeo, via Roma, piazza Castello – Arrivo.

Percorso della 5 Km (partenza da piazza Castello alle ore 9.10)
Partenza – Piazza Castello, viale Primo Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio (carreggiata centrale), via Napione, corso Regina Margherita (carreggiata centrale), lungo Po Macchiavelli, Murazzi del Po Fred Buscaglione, piazza Vittorio Veneto (asse centrale, corsia Sud contromano), via Principe Amedeo, via Roma, piazza Castello – Arrivo.

Chiusure stradali
Dalle 8.00 alle ore 12.00 circa l’area interessata dal percorso sarà soggetta a modifiche viabili. L’intero tracciato di gara sarà interdetto alla circolazione veicolare dalle ore 8.00 fino a cessate esigenze e in particolare saranno chiusi i seguenti principali assi viabili:
– corso Casale, tratto corso Gabetti–Gran Madre di Dio, chiuso in direzione Sud;
– corso Moncalieri, tratto Gran Madre–corso Lanza, chiuso in direzione Sud;
– corso Moncalieri, tratto piazza Zara–corso Giovanni Lanza, chiuso in direzione Nord;
– corso Vittorio Emanuele II, chiuso tratto corso Massimo D’Azeglio–Ponte Umberto I;
– corso Dante, chiuso in direzione collina, tratto corso Massimo D’Azeglio-Ponte Isabella (eccetto residenti);
– corso Cairoli, carreggiata lato fiume Po chiusa in entrambe le direzioni. Aperto solo il controviale.
Dalle ore 4.00 sarà invece chiusa Piazza Castello, carreggiata Sud, tratto Roma –Po.

Ponti chiusi
– Ponte Regina Margherita, in direzione collina dalle ore 8.30 alle ore 10.00;
– Ponte Vittorio Emanuele I, dalle ore 8.30 alle ore 10.00;
– Ponte Umberto I, dalle ore 8.30 alle ore 10.15;
– Ponte Isabella, in direzione collina, dalle ore 8.30 alle ore 10.30.

Ponti aperti
– Ponte Sassi;
– Ponte Regina Margherita, direzione Porta Palazzo;
– Ponte Isabella, in direzione corso Dante;
– Ponte Balbis.

Divieti di sosta
Lungo tutto il percorso sarà in vigore il divieto di sosta, con rimozione forzata dei veicoli, dalle ore 00.30 di domenica 24 marzo fino al termine della manifestazione.
Lo stesso divieto sarà in vigore anche:
– nell’ area di piazza Castello fronte Prefettura (il divieto inizierà alle ore 07.00 di sabato 23 marzo);
– sulla banchina del Teatro Regio in piazza Castello, (il divieto inizierà dalle ore 13.00 del 23 marzo);
– sul piazzale antistante il civico n. 80 di corso Moncalieri.
In corso Casale, area parcheggio ex zoo, il divieto di sosta con rimozione forzata sarà in vigore già dalle ore 08.00 di giovedì 21 marzo e fino alle ore 19.00 di domenica 24 marzo.

Parcheggi sotterranei
– Vittorio Veneto. Chiuse entrata e uscita parcheggio lato sud di piazza Vittorio Veneto dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
– Roma. Chiusa l’ uscita su via Viotti, dalle ore 8.00 alle ore 11.00.

Parcheggi disabili
Dalle ore 00,30 del giorno 24 marzo 2023 e fino a termine esigenze saranno sospesi i parcheggi generici ubicati sul percorso, mentre i parcheggi ad personam saranno spostati previo contatto del diretto interessato.

Aree Taxi
Dalle ore 05,00 del giorno 24 marzo 2023 saranno sospese le aree adibite allo stazionamento dei taxi in piazza Castello fronte Galleria Subalpina e fronte ex palazzo Regione e l’area di piazza Vittorio.

Trasporti pubblici
I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno deviazioni.
Per dettagli sulle linee deviate è possibile consultare il sito internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/

Smog, fino a venerdì 22 marzo in vigore le sole misure strutturali. Confermato il livello 0 (bianco)

Prosegue fino a venerdì 22 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Area Continassa. Assoggettamento all’uso pubblico e regolamentazione della gestione delle aree a parcheggio, a verde e pedonali

Nella seduta di ieri, la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore Paolo Mazzoleni, ha approvato l’atto di assoggettamento all’uso pubblico delle aree destinate a piazza, a verde, percorsi pedonali e parcheggi a raso nell’ambito “4.25 Continassa”.

La delibera prevede la stipula di un atto d’obbligo tra la Città di Torino, Ream S.G.R. S.p.a., per conto del Fondo J Village, e Juventus F.C. S.p.a. per l’assoggettamento all’uso pubblico delle aree per 31.527 metri quadrati complessivi, di cui 15.400 destinati a verde, 9.937 adibiti a parcheggi pubblici a raso e viabilità di collegamento e 6.190 metri quadrati destinati a piazza pubblica.

Il provvedimento approvato regola la gestione e la manutenzione delle aree assoggettate all’uso pubblico, le modalità di fruizione nonché gli oneri derivanti dal loro utilizzo e le relative utenze a carico della Juventus F.C. S.p.a. e Ream S.G.R.

Tra gli impegni assunti dalla Società Juventus vi è la realizzazione, a proprie cure e spese, di un’importante opera d’arte dedicata alla memoria delle 39 vittime della strage dell’Heysel a Bruxelles, da collocare in corrispondenza dell’area a verde adiacente alla piazza pubblica.

Al via i lavori di riqualificazione del Parco del Valentino

Con la consegna del cantiere all’impresa – SCR Piemonte, stazione appaltante – lunedì 25 marzo verranno avviati i lavori di restauro del parco del Valentino, un intervento da 13 milioni di euro interamente finanziato con fondi Pnrr. Il progetto esecutivo è stato approvato ieri dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Verde e alla Cura della città Francesco Tresso.

Obiettivo principale dei lavori di riqualificazione è quello di preservare e valorizzare ulteriormente l’aspetto naturalistico del parco e di recuperarne la sua vocazione culturale e di luogo per il tempo libero. 

“Il grande progetto di riqualificazione del Valentino con i fondi Pnrr –  commenta il Sindaco Stefano Lo Russo – sta prendendo forma e procede nei tempi stabiliti. Dopo il cantiere avviato a Torino Esposizioni per la nuova Biblioteca Civica Centrale, partono anche i lavori sul Parco. Un intervento che renderà ancora più verde, bello e fruibile uno dei luoghi simbolo della città, facendone un polo di grande valenza culturale, oltre che naturale e paesaggistica”.

“Il Parco – aggiunge l’assessore Francesco Tresso – non chiuderà durante i lavori, se non in alcuni punti, in base all’avanzamento dei cantieri, proprio per non privare i torinesi e i turisti di un polmone verde che entro il 2026 sarà completamente rinnovato. Il Valentino sarà un esempio di grande parco fluviale, reinterpretato secondo i principi di maggiore sostenibilità ambientale, con una migliore fruibilità da parte delle cittadine e dei cittadini, in una visione di verde multifunzionale”.

Una delle novità più significative riguarderà la pedonalizzazione del Parco, con la rimozione dell’asfalto dai suoi viali principali e la sostituzione con una pavimentazione permeabile in calcestre e in cemento drenante. Questo intervento, che riguarderà una superficie di 65 mila metri quadrati, restituirà al Valentino il suo fascino originario con importanti benefici anche dal punto di vista della mitigazione climatica.

Grazie alla riduzione della larghezza dei viali da 16/20 metri a 9, verranno liberati circa 20 mila metri quadrati di nuova superficie a prato, con un infoltimento dei gruppi vegetali e la messa a dimora di 555 nuovi alberi che andranno ad incrementare il patrimonio arboreo.

Oltre alle modifiche nei viali principali, alcune aree del Parco saranno completamente ridisegnate, tra cui piazza Rita Levi Montalcini e lo spazio di fronte alla Fontana dei 12 mesi, dove sarà realizzata una nuova piazza pedonale. Inoltre, nel giardino roccioso verrà realizzato un nuovo roseto con spazi per il riposo, e saranno rinnovati tutti gli arredi urbani, l’illuminazione a led e la segnaletica.

Anche il Padiglione 5 di Torino Esposizioni vedrà importanti cambiamenti, con la creazione di circa 600 nuovi posti auto e una nuova copertura che riprenderà le linee curve del disegno originario del parco all’inglese.

La riqualificazione del Valentino è un tassello del più ampio progetto con cui la Città investirà nell’area 166 milioni di euro di fondi Pnrr e che include anche la realizzazione della nuova Biblioteca Civica Centrale all’interno di Torino Esposizioni, la riqualificazione del Teatro Nuovo, il restauro del Borgo Medievale e al ripristino della navigazione turistica sul Po.