Senza Categoria- Pagina 191

ZTL, dal 1 aprile ritorno alla normalità. Richieste e rinnovi permessi entro il 28 febbraio

Con il perdurare dell’emergenza pandemica, le telecamere della ZTL Centrale sono rimaste finora spente per non creare disagi sulla mobilità cittadina e soprattutto sulla sicurezza ad essa legata.

A partire dal 1 aprile 2022 l’accesso alla ZTL Centrale sarà nuovamente regolato con la riattivazione delle telecamere sui varchi d’ingresso dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 10.30.

Al fine di favorire il regolare svolgimento dell’istruttoria, evitare disagi e assicurarsi l’ingresso a norma già dal primo di aprile, occorre che le domande per il rilascio e il rinnovo di permessi ed autorizzazioni siano effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2022.

I permessi per i veicoli aventi i requisiti necessari, la cui domanda verrà presentata entro tale data, ovvero entro il 28 febbraio 2022, avranno tutti validità a partire dal 1 aprile 2022.
Le richieste inviate oltre il termine del 28 febbraio, così come quelle cui non farà seguito il pagamento previsto nei tempi indicati, seguiranno l’iter e le tempistiche previste dal normale processo di autorizzazione, per cui non verrà in questi casi garantita l’evasione entro la data prevista per la riattivazione della ZTL.

Maggiori sui permessi rilasciati dalla Città sono disponibili alla pagina: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/permessi-3.shtml

Maggiori sui permessi rilasciati da GTT sono disponibili alla pagina: https://www.gtt.to.it/cms/ztl/permessi-di-circolazione-ztl

Covid e movida. La Polizia municipale chiude due locali per 5 giorni

All’alba di sabato mattina, per non aver rispettato le linee guida sulla normativa anti covid, un circolo privato di via Regaldi è stato chiuso per 5 giorni.

Le persone trovate all’interno del locale, non rispettavano il distanziamento di sicurezza, non indossavano le mascherine ed erano prive di Green pass e  i  ‘civich’ del Reparto Polizia Commerciale, unitamente agli agenti della Polizia di Stato, hanno sanzionato 10 persone.

Nelle prime ore di domenica mattina, invece, gli agenti della Polizia Municipale hanno  chiuso per 5 giorni un locale Piazza Emanuele Filiberto e sanzionato il titolare. Anche in questo caso, le persone erano assembrate senza rispettare il distanziamento sociale e senza indossare le mascherine.

Nel dehor del locale, inoltre, era in corso un dj set, ragione per la quale  il titolare è anche stato sanzionato per violazione del “Regolamento dehor”.

Gravissimo incidente. Pedone investito dal tram della linea 3

Questa mattina, in Corso Toscana angolo Corso Cincinnato, per cause ancora da accertare, una donna è stata investita da un tram della linea 3 mentre attraversava la strada.

L’impatto è stato violentissimo e i sanitari intervenuti sul posto non hanno potuto far altro che accertare il decesso della settantasettenne.

La Polizia Municipale è alla ricerca di testimoni. Chiunque fosse in grado di fornire elementi utili sul sinistro può contattare l’ufficio Sinistri RadioMobile telefonando ai numeri 011.011.26510 – 011.011.26284

Velocità folle in Corso Grosseto. La Polizia municipale lo pizzica a 175 km/h

“E’ una velocità folle! Cose del genere non sono tollerabili nemmeno in autostrada, figuriamoci in un contesto urbano, dove i rischi per l’incolumità pubblica sono molto maggiori. Le strade della città non sono degli autodromi e non possiamo permettere che i comportamenti di alcuni incoscienti al volante mettano a rischio la sicurezza di quella maggioranza di cittadini che rispettano le regole. Impiegheremo tutti gli strumenti in nostro possesso, comprese delle campagne informative mirate, per contrastare le alte velocità, i passaggi con semaforo rosso, le cattive abitudini di guidare con il telefono cellulare in mano o senza la cintura allacciata e tutti quei comportamenti che mettono in serio pericolo la sicurezza stradale dei conducenti e degli altri cittadini”, sono le parole del Comandante Vicario, Alessandro Parigini, dopo l’analisi del consueto report sui controlli stradali domenicali dal quale, oltre alle solite violazioni dei divieti, è emerso anche un folle record di velocità, mai registrato prima in città,  di 175 chilometri orari in Corso Grosseto, nel tratto compreso tra Strada Altessano e  Piazza Manno.

L’auto, una Fiat 500-Abarth era già passata una prima volta proprio davanti all’apparecchiatura elettronica dei ‘civich’ alla velocità di 95 chilometri orari, per poi  sfrecciare a 175 nella corsia di transito opposta, probabilmente convinta di non essere più nel raggio di azione del laser degli agenti del Reparto Radiomobile. Per il conducente, oltre ad una multa salatissima nell’ordine di quasi duemila euro, si profila la revoca della patente.

Alto il numero degli altri veicoli colti a superare di molto i limiti di velocità consentiti, ben 273 in un paio d’ore di rilevamento. Solo in  corso Grosseto,  sono stati 110, di cui 25 hanno superato i 100 chilometri orari e 5 sono andati ben oltre 115, in un tratto in cui il limite è di 50 km/h.

In corso Sacco e Vanzetti, dove invece il limite è di 70 Km/h, le violazioni rilevate dagli agenti del Comando Territoriale IV sono state 135, con velocità di punta accertata a 140 chilometri orari e 6 patenti ritirate.

28 i superamenti di velocità in Corso Orbassano registrati dagli agenti del Comando  Territoriale II che hanno comportato il ritiro di altre 6 patenti, a cui vanno ad aggiungersi 14 violazioni per svolte vietate in Corso IV Novembre angolo Corso Montelungo.

Misure Antismog, continuano le sole limitazioni permanenti

Livello bianco del semaforo antismog confermato anche in questo inizio settimana, secondo i dati previsionali di PM10 forniti oggi da Arpa Piemonte.

Continueranno pertanto almeno fino a mercoledì 9 febbraio compreso, prossimo giorni di controllo, le sole misure permanenti di limitazione del traffico.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina emergenza ambientale.

Villaretto: ultimata oggi la pulizia della scarpata lungo la strada comunale

Sono stati ultimati oggi i lavori di pulizia della scarpata lungo Strada Comunale del Villaretto, come richiesto dai residenti della zona.

“I lavori – spiega l’assessore con deleghe a Decentramento e Verde pubblico, Francesco Tresso – sono stati eseguiti con le risorse del Pronto Intervento della Città e sono funzionali al controllo del corretto funzionamento del canale irriguo, al fine di prevenire eventuali futuri allagamenti in occasione della sua messa in esercizio”.



Arrestata sul tram dalla Polizia municipale per tentata rapina e danneggiamento

Mercoledì pomeriggio, durante un servizio di pattuglia in Corso Regina Margherita, gli agenti del Comando Territoriale IV della Polizia Municipale sono intervenuti a bordo di un tram della linea 16 , fermo in prossimità dell’incrocio con via Livorno, dove era in corso una colluttazione violenta tra due donne.

I ‘civich’ hanno diviso le due litiganti e, dopo aver ricostruito la dinamica degli eventi gli accertamenti di rito, hanno proceduto all’arresto di una delle due donne per “tentata rapina” (artt. 56 e 628 c.p.) e “danneggiamento”(art. 635 c.p.).

La lite era stata innescata da una richiesta di denaro avanzata da una delle due.  L’altra si era rifiutata e a quel punto la situazione è degenerata in aggressione fisica. Ad avere la peggio è stata la vittima dell’estorsione, una donna di 47 anni affetta da una disabilità che la rende un soggetto visibilmente fragile e facile preda di malintenzionati, la quale ha rimediato un colpo al volto e la rottura degli occhiali da vista.

A seguito degli accertamenti effettuati, la protagonista dell’aggressione, una quarantaquattrenne di nazionalità italiana, è risultata intestataria di numerosi precedenti penali, tra cui “resistenza a Pubblico Ufficiale”, “percosse”, “interruzione di pubblico servizio” e “rapina impropria”. Inoltre, la donna è risultata destinataria di una misura di prevenzione emessa dal Questore di Torino che le imponeva il divieto di possedere ed utilizzare apparati di comunicazione radio trasmittenti, ragion per cui gli agenti, oltre a denunciarla ai sensi dell’art. 76 comma 2 del D. Lgs 159 del 2011, hanno posto sotto sequestro il telefono cellulare in suo possesso.

Al termine della redazione degli atti presso il Comando di via Bologna, la donna è stata tratta in arresto ed associata alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”, così come disposto dal P.M. di turno.

Misure Antismog, confermate le sole limitazioni permanenti

I dati previsionali di PM10 forniti oggi da Arpa Piemonte hanno confermato il livello bianco del semaforo antismog. Rimangono in vigore le sole misure permanenti di limitazione del traffico, valide almeno fino a lunedì 7 febbraio compreso, prossimo giorni di controllo.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

Porta Palazzo, sequestrati farmaci illegali, alimenti mal conservati e capi d’abbigliamento contraffatti

1500 confezioni di spezie, 300 pesci essiccati e 28 spiedini, oltre 200 confezioni di altri alimenti, 362 confezioni di farmaci e 15 capi di abbigliamento: sono i numeri delle merci sequestrate ieri mattina dagli agenti della Polizia Municipale all’interno di un magazzino posto nell’interrato di un edificio di Piazza della Repubblica.

Nei giorni precedenti, i ‘civich’ del Comando Territoriale di Porta Palazzo avevano notato e tenuto sotto osservazione un gruppo di donne nigeriane che, nei pressi dell’area mercatale, vendevano abusivamente alimenti etnici della cucina nigeriana, pesci essiccati e spezie in cattivo stato di conservazione, oltre a prodotti farmaceutici quali creme schiarenti, antimicotiche, lenitive, prive di qualsiasi indicazione e dell’autorizzazione dell’AIFA.

 I movimenti effettuati dalle donne per rifornirsi delle merci, hanno condotto gli agenti fino alla cantina magazzino dove, nello stesso ambiente maleodorante nel quale erano conservati i prodotti alimentari e quelli farmaceutici, i ‘civich’ hanno rinvenuto capi di abbigliamento con marchi contraffatti delle più note case di moda.

Tre donne sono state deferite all’Autorità Giudiziaria in concorso per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione finalizzata alla vendita abusiva e per commercializzazione di farmaci privi di autorizzazione e merci con marchi contraffatti.

Gravissimo incidente, pedone investito

Questa mattina, in Via Druento angolo via Traves, per cause ancora da accertare, una donna è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada in prossimità del semaforo.

L’impatto è stato violentissimo e le condizioni della donna sono parse subito gravissime. Nonostante l’intervento tempestivo di rianimazione tentato da un agente (soccorritore esperto) della Polizia Municipale e dal successivo arrivo dell’autoambulanza, la donna, di nazionalità italiana, è stata trasportata in condizioni critiche all’ospedale San Giovanni Bosco, dove poco dopo è stato dichiarato il decesso.

Il conducente dell’auto, visibilmente sotto shock, è stato trasportato in codice verde all’ospedale Maria Vittoria.