In un incidente stradale avvenuto sull’A26 in direzione Gravellona Toce, nel territorio di Biandrate in provincia di Novara è morto un 31enne. Si sono scontrati un’auto e un tir. Sul posto i vigili del fuoco di Novara e di Vercelli le ambulanze del 118 e la polstrada. Tre le persone ferite: una, un 31enne, è deceduto sul posto, nonostante il tentativo dei sanitari di rianimarlo.
La rilevazione delle ore 23 sull’affluenza per le elezioni europee è stata del 16,38%, per le elezioni regionali del 15,83%.
La scorsa tornata elettorale per le elezioni europee e regionali si svolse in una sola giornata e pertanto non è possibile un raffronto.
Alla prima rilevazione delle ore 12 risultava aver votato il 15,75% degli elettori per le elezioni europee e il 15,29% degli elettori per le elezioni regionali.
La prossima rilevazione sarà effettuata alle ore 12 di domenica 9 giugno.
Elezioni Europee e Regionali, aprono i seggi
L’Ufficio elettorale della Città di Torino informa che questo pomeriggio alle ore 15 la quasi totalità dei 919 seggi – cui si aggiungono 43 seggi speciali e 5 per il voto per gli studenti fuori sede – ha aperto regolarmente.
Due i seggi elettorali, pur regolarmente costituiti in mattinata, che sono stati costretti a rimandare l’apertura. Si tratta del seggio 320, situato nella scuola secondaria di I grado Massimo Mila di via Germonio 12, nella Circoscrizione 3, dove il presidente nominato, a causa di un problema improvviso occorso al momento dell’apertura, ha dovuto essere sostituito. Al seggio 589, nella scuola Alberto Sabin di corso Vercelli 157, nella Circoscrizione 6, il presidente, che era stato nominato in tarda mattinata, ha invece subìto un ritardo mentre si recava al seggio. In entrambi i casi i Servizi Civici della Città hanno inviato personale a supporto per velocizzare le operazioni di apertura. Entrambi i seggi hanno poi aperto regolarmente.
Tra la serata di ieri e questa mattina, i servizi elettorali hanno lavorato per garantire le presenze necessarie ai seggi. Le defezioni dell’ultim’ora per i ruoli dei 967 presidenti e degli scrutatori sono state risolte attingendo alle liste di disponibilità (la possibilità di candidarsi è rimasta aperta fino all’ultimo). In particolare, nella serata di ieri mancavano all’appello 26 presidenti di seggio, che si sono ridotti a 12 e poi a 5 in mattinata. Le sostituzioni si sono completate poco dopo mezzogiorno, garantendo così l’operatività.
Alle ore 23 verrà comunicato il primo dato dell’affluenza degli elettori.
Le urne sono aperte oggi, sabato, dalle ore 15 alle ore 23 e domani, domenica, dalle ore 7 alle ore 23.
I cittadini torinesi aventi diritto al voto per le elezioni europee sono 667.150, di questi 350.798 sono femmine e 316.352 maschi. Per le elezioni regionali il corpo elettorale è formato da 688.711 torinesi, suddiviso fra 360.195 femmine e 328.516 maschi.
Chi avesse smarrito la tessera elettorale può recarsi in una delle sedi che rimarranno aperte in via straordinaria per il rilascio dei duplicati.
L’ufficio elettorale di corso Valdocco e l’anagrafe centrale di via Giulio 22 saranno aperti oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 23. Le sedi anagrafiche decentrate della Circoscrizione 2 in via Guido Reni 96/1; Circoscrizione 3, corso Racconigi 94; Circoscrizione 5, via Stradella 192, Circoscrizione 8, via Campana 30 saranno invece aperte oggi fino alle 20.30 e domani dalle 8.30 alle 20.30.
VARIAZIONE SEZIONI
L’inagibilità di alcuni plessi scolastici è la ragione dello spostamento di 34 sezioni elettorali. I cittadini interessati hanno ricevuto comunicazione delle nuove sezioni in cui potranno esercitare il voto, insieme al tagliando per aggiornare la propria tessera elettorale. In corrispondenza dei seggi non utilizzabili sarà affissa apposita cartellonistica che informerà dello spostamento.
Accedendo alla Sezione ToSeggio della pagina Servizio Elettorale del sito della Città di Torino (http://www.comune.torino.it/elezioni/toseggio.shtml) e inserendo via e numero civico di residenza è possibile conoscere il numero e l’ubicazione della sezione dove poter esercitare il proprio diritto di voto.
COME SI VOTA
Per votare sono necessari un documento di riconoscimento personale (qualsiasi documento di identificazione munito di fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione; patente di guida; ricevuta carta identità elettronica) e la tessera elettorale personale a carattere permanente. L’identificazione dell’elettore è possibile anche nel caso di carte di identità e altri documenti di riconoscimento rilasciati dalla pubblica amministrazione scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino l’identificazione dell’elettore. In mancanza di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore.
All’elettore verranno consegnate due schede, una per le elezioni europee (di colore grigio) e una per le elezioni regionali (di colore verde).
Nei giorni scorsi in via Roma a Chieri una donna di 53 anni è stata colta da un infarto fulminante ed è morta. Il commesso di un negozio ha tentato di rianimarla ma quando i sanitari sono giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Domani sera i migliori fighters europei si affronteranno sul ring del Pala Gianni Asti nella Torino Fight Night. Si tratta di un evento unico nel suo genere in cui gli spettatori potranno assistere a match di boxe, thay boxe, K1 – una tecnica di combattimento in cui i contendenti possono colpire l’avversario anche con il ginocchio – e di grapping – stile in cui si possono usare le tecniche e i colpi di tutti gli sport della lotta.
L’organizzazione dell’evento è dell’ASD Kombat Mirafiori nella cui palestra si allenano diversi atleti fra cui il talentuoso e torinese Ruben Sciortino che sarà opposto al francese Antonin Marconi.
Il Torino Fight Night non è solo uno spettacolo sportivo, ma anche veicolo per promuovere delle attività benefiche. Come ad esempio il “The Shadow Project” , che vede tra le sue testimonial la tre volte campionessa mondiale di kickboxing Gloria Peritore e che ha come obiettivo quello di contrastare la violenza sulle donne, il bullismo e lottare per la difesa dell’identità di genere contro i maltrattamenti. Anche Gloria Peritore salirà sul ring del Pala Gianni Asti per affrontare Dijana Babic.
Per chi volesse assistere all’evento i biglietti sono disponibili su www.clappit.com ai seguenti prezzi: bordo ring 47,20 euro; tribuna gialla primo anello 32,55 euro e tribuna blu secondo anello 21,70 euro.
Marco Aceto
A 48 ore dall’apertura dei seggi sta entrando nella piena operatività la macchina comunale allestita per le consultazioni europee e regionali di sabato e domenica. Sono circa 2mila i dipendenti della Città di Torino, provenienti da varie direzioni, impegnati per assicurare il diritto di voto alle torinesi e ai torinesi durante la tornata elettorale.
Oltre ai servizi Civici e ai Sistemi informativi, nelle diverse fasi sono impiegati gli agenti di Polizia Municipale, i dipendenti dei servizio Economato, del servizio Patrimonio, dei servizi tecnici, dei servizi Educativi, del servizio autorimesse, dei servizi Sociali, della Protezione Civile e della Segreteria Generale.
Un lavoro iniziato già nelle settimane che precedono l’appuntamento elettorale, con la predisposizione delle sezioni e le operazioni di confezionamento, trasporto e gestione del materiale elettorale; e ancora, con la raccolta delle designazioni dei rappresentanti di lista, la gestione della costituzione degli uffici elettorali di sezione e le operazioni di notifica dei decreti di nomina e delle sostituzione degli scrutatori e dei presidenti rinunciatari.
A tale proposito, saranno 3782 gli scrutatori e 967 i presidenti di seggio.
A seguito della notifica dei decreti di nomina, le rinunce all’incarico ammontano circa al 30%, un dato fisiologico e in linea con le attese. Per sostituirli, la Città attingerà da una banca dati di coloro che, iscritti nelle liste elettorali di Torino, si rendono disponibili a sostituire i presidenti e gli scrutatori impossibilitati a garantire la loro presenza ai seggi. Ad oggi le disponibilità ricevute ammontano già a 2880 per gli scrutatori, con grande adesione soprattutto da parte dei più giovani, e a 600 per i presidenti. Per essere inseriti in questi elenchi c’è ancora tempo fino alla fine della giornata di domani, venerdì 7 giugno.
Da domani a domenica, con aperture straordinarie, gli operatori di sportello di quattro sedi anagrafiche decentrate (via Guido Reni 96/15, corso Racconigi 94, via Stradella 192 e via Campana 30), dell’anagrafe Centrale (via Giulio 22) e dell’Ufficio Elettorale (corso Valdocco 20) saranno impegnati nelle operazioni di rilascio delle tessere elettorali, mentre – esclusivamente presso l’anagrafe Centrale – sarà possibile ottenere anche il duplicato della carta d’identità nel caso in cui l’elettore prima del voto fosse privo di documenti di riconoscimento.
A supportare le operazioni di apertura dei seggi nelle scuole saranno presenti circa 300 operatori della Polizia Locale mentre circa 60 saranno impegnati nei vari plessi nel corso delle operazioni di voto.
Per tutta la durata delle operazioni di voto e di spoglio sarà in funzione un call-center elettorale con operatori pronti a rispondere ai quesiti posti dai presidenti di seggio, mentre il personale tecnico comunale assicurerà il buon funzionamento delle attrezzature informatiche, telefoniche, delle strutture e degli impianti.
Per i 137 plessi scolastici sede delle sezioni elettorali saranno inoltre al lavoro 212 addetti comunali, con il compito di raccogliere i dati di affluenza e scrutini, coordinare i rilevatori, inserire i dati delle sezioni comunicate dalla Polizia Locale (sezioni ospedaliere) e con funzione di supporto ai presidenti di seggio.
Durante il voto il personale dei servizi sociali sarà inoltre operativo per garantire un servizio di trasporto ed assistenza alle persone con gravi limitazioni di deambulazione per l’esercizio del diritto di voto.
Il servizio è prenotabile telefonando al numero 011.01128008 con le seguenti modalità: fino a venerdì 7 giugno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17, sabato 8 e domenica 9 giugno dalle ore 9 alle 20.
Le operazioni di spoglio per le elezioni europee inizieranno alle ore 23 di domenica 9 giugno e alle ore 14 di lunedì 10 giugno per le elezioni regionali.
Per la riconsegna del materiale al termine di ciascuna operazione di spoglio al centro di raccolta nel Quinto Padiglione di Torino Esposizioni, in viale Ceppi 36, saranno al lavoro 160 dipendenti dei servizi civici comunali supportati da una ventina di addetti del Gruppo Comunale di Protezione Civile, che si occuperanno anche della gestione del punto ristoro per i presidenti di seggio, e da circa 30 agenti della Polizia locale, a supporto anche della gestione della viabilità. In ragione di queste operazioni, sempre la Polizia locale, segnala possibili rallentamenti del traffico su corso Massimo d’Azeglio in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e corso Dante nella giornata di lunedì e in modo particolare tra le ore 16.30 e le ore 20, suggerendo, in questa fascia oraria, l’utilizzo di percorsi alternativi.
La Vicesindaca ha ricevuto questo pomeriggio nella sala Congregazioni di Palazzo Civico, Eduardo Pimentel Slaviero Vicesindaco della città di Curitiba, accompagnato da Marcelo Tschá Fachinello Presidente del Consiglio Comunale e da alcuni consiglieri.
Nel dare il benvenuto alla delegazione, la Vicesindaca, ha sottolineato come negli anni siano già intercorsi altri incontri. Ha illustrato le politiche dell’attuale amministrazione, a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR e dall’importante processo di trasformazione della nostra città, a partire dagli investimenti nel settore culturale e nello specifico sulle biblioteche comunali, tra le quali la nuova Biblioteca civica Centrale che sorgerà nel parco del Valentino. Vi è poi la sfida di Torino nel campo della transizione ecologica, con l’ambizioso obiettivo entro il 2030 di diventare carbon-neutral. Ha inoltre evidenziato come la città abbia allo studio la realizzazione del nuovo Piano Regolatore.
Un incontro cordiale dove sono stati toccati temi di interesse comune ed è stata anche l’occasione per ricordare come tra Torino e il Brasile sussista una storica tradizione di accordi di collaborazione: da 100 Città per 100 Progetti Italia – Brasile, Recognize and Change e IUC City-to-City.
In segno di amicizia, al termine dell’incontro, vi è stato uno scambio di doni.
Attraverso l’arte e la tecnologia, possiamo generare nuovi immaginari che, a partire dalla realtà in cui viviamo, siano la traccia e al contempo lo slancio verso un presente-futuro che vogliamo?
La relazione dell’essere umano con l’ambiente in cui si trova, che sia la città o la natura, farà da filo conduttore domani sera alle 18.30 al primo appuntamento del nuovo Level Up!, l’iniziativa dedicata alla creatività giovanile in programma all’HUB della Creatività al Cortile del Maglio in via Vittorio Andreis 1, interno 18/L
Ad esplorare il tema provando a ribaltare alcune narrazioni dominanti su come ci percepiamo nel mondo due artisti: Dai e Kabala.
Umberto Trabaldo, in arte DAI (@dai_umbe), è un Creative Designer e Concept Developer che si occupa di rappresentazione progettuale e sviluppo creativo, utilizzando tecniche miste quali rendering, illustrazione, fotografia. Il lavoro di DAI si lascia ispirare dalla realtà che lo circonda, per poi creare, attraverso l’uso dell’AI e la sperimentazione di differenti supporti, nuovi immaginari. In questa occasione DAI presenterà alcuni lavori inediti elaborati a partire dal dialogo e dalla visione delle opere letterarie di Kabala, dando a vita a scenari immaginifici in cui la natura è libera di sovvertire le gerarchie dominanti e farsi spazio in una realtà sensibile a tutti gli esseri viventi.
Kabala è invece unə artista che usa la scrittura per esprimere sé stessə e tutto ciò che lə circonda, dedicandosi in particolar modo alla poesia, ma anche racconti in prosa ispirati alla mitologia, fantasy, opere classiche e altri generi letterari. Attualmente si sta avventurando nel mondo delle performance letterarie e sta iniziando, inoltre, a fare uso della letteratura visiva, per parlare ad esempio di temi antidiscriminatori. Per questo evento l’artista ha selezionato alcune opere che si ispirano al panismo, espressione di una particolare fusione tra ambiente e umano, voce di un sentire profondo e interiore che è aperto al mondo, ma sempre fedele a se stesso.
Il pala Gianni Asti ha accolto questa mattina le celebrazioni per il duecentodecimo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che nacque proprio a Torino nel 1814 per opera di Vittorio Emanuele I.
Alla presenza di autorità civili e militari e sono stati premiati i militari dell’Arma che nell’ultimo anno si sono distinti in attività particolarmente meritorie e un riconoscimento è andato all’istituto scolastico vincitore del concorso “l’amore vero non umilia, non ferisce, non uccide!” bandito nei mesi scorsi dal Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” in collaborazione con le maggiori istituzioni locali e incentrato sull’uguaglianza di genere.
“Promuovere l’educazione alla legalità delle nuove generazioni contribuisce a costruire i pilastri che sono le fondamenta della civile convivenza” ha ricordato nel corso del suo discorso il generale di brigata Antonio Di Stasio, comandante della legione carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta che, rivolgendosi ai carabinieri schierati in formazione ha sottolineato: “Siete una risorsa del Paese, una forza sana che sa affrontare anche le vicende più toccanti e dolorose senza mai dimenticare di mantenere l’uomo al centro della società. La ricompensa sta nelle continue attestazioni di stima che ci riservano i cittadini”.
Un lavoro quotidiano fatto spesso di sacrifici, di disponibilità e di solidarietà che ha visto i carabinieri effettuare oltre 2mila 300 arresti in flagranza di reato, eseguire 1.359 i provvedimenti di custodia cautelare e svolgere quasi 250 mila i servizi di pattuglia.
Le celebrazioni proseguiranno domani, giovedì 6 giugno, alle ore 15 con la deposizione di una corona presso la lapide in onore dei Caduti dell’Arma all’interno della caserma “Chiaffredo Bergia”, sede della Legione Carabinieri.
Poco dopo, alle ore 15.20, verrà deposta una corona al Monumento Nazionale al Carabiniere, in viale dei Partigiani. Nella stessa giornata, alle ore 16,30, verrà deposto un omaggio floreale sulla lapide funeraria del Generale C.A. Giuseppe Thaon di Revel Santandrea, primo Comandante dell’Arma, in frazione Tarnavasso a Poirino.
Il Museo Nazionale del Risorgimento partecipa ad Archivissima, la Notte degli Archivi che è dedicata quest’anno alle “Passioni”, con l’esposizione di due cimeli unici appartenuti alla Contessa di Castiglione: l’album di fotografie, donatole dal diplomatico Costantino Nigra e conservato negli archivi storici del museo, e un prezioso bracciale intarsiato appena acquisito dal Museo grazie a una donazione privata, che viene per la prima volta esposto al pubblico.
Foto © Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino
La piccola exhibition “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’album Nigra”, allestita nella Sala Plebisciti del Museo dal 6 al 30 giugno, si propone di far conoscere la passione di Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, per l’arte della fotografia: sia come autorappresentazione, che come espressione di una novità mondana. Raccoglie una selezione di scatti eseguiti fra il 1856 e il 1857 all’Atelier Mayer & Pierson di Parigi, riferimento dell’élite parigina del Secondo Impero.
La contessa fu una delle protagoniste segrete del Risorgimento e del processo di unificazione dell’Italia. Cugina di Cavour, si prodigò in attività di spionaggio e diplomazia, e fu al centro dei più importanti avvenimenti dell’epoca: il Congresso di Parigi del 1856 dove Cavour tessé le alleanze con Francia e Inghilterra; la seconda guerra d’indipendenza, che portò alla vittoria dell’alleanza franco – sabauda sull’Impero Asburgico, e le trattative di pace della guerra franco-prussiana.
La Castiglione, considerata fra le donne più belle della sua epoca, fu incaricata segretamente da Cavour e dal Re Vittorio Emmanuele II della missione di spingere l’imperatore di Francia Napoleone III ad allearsi con il Regno di Sardegna. Ci riuscì divenendone l’amante.
La visita all’esposizione dei due cimeli è inclusa nel biglietto del Museo. Per la Notte degli Archivi, il Museo propone diverse iniziative. Dalle 18 alle 21 (ultimo ingresso alle 20), apertura straordinaria con ingresso gratuito; alle 19.30, visita guidata tematica (su prenotazione al Museo tel. 0115621147); poi alle 21, in Sala Plebisciti, l’incontro “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra” con Roberto Coaloa, storico e scrittore, e il contributo video di Benedetta Craveri, critica letteraria e scrittrice, autrice nel 2021 della biografia “La contessa. Virginia Verasis di Castiglione”. L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti disponibili. Prenotazione consigliata su Eventbrite.