Rubriche- Pagina 72

Come avete speso i nostri soldi?

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni/ Il fatto che Governo e Regioni abbiano toppato  clamorosamente nella lotta alla pandemia appare purtroppo un fatto acclarato di cui stiamo tutti pagando le terribili conseguenze.

Di fatto un anno della nostra vita turbato, anzi rovinato, per non parlare delle decine di migliaia di morti diretti e indiretti. Io ho conosciuto persone che, in preda alla depressione, si sono suicidate.
Il premier e’ comparso in televisione decine e decine di volte senza riuscire  a tranquillizzarci e forse ci sta ingannando.
Le diverse televisioni hanno creato il panico senza informare veramente. Gli scienziati, a partire da Zangrillo per passare ai terroristi, hanno fatto pena e hanno colto una jattura per esibirsi e farsi conoscere.
Forse neppure tutti gli uomini di religione sono stati in grado di dare conforto alla popolazione afflitta.
L’economia ne e’ uscita distrutta e i ristori di cui si parla si riveleranno inadeguati.
Stiamo franando, stiamo finendo nell’abisso.
L’opposizione politica che ha solo mirato in modo poco lungimirante ai suoi interessi di bottega si è rivelata inetta.
L’ Italia è rimasta sola, gli italiani si sentono abbandonati.
Ma c’è un aspetto in più che suona come una beffa. Molti di noi hanno sottoscritto anche cifre non simboliche a Protezione civile, Regioni, fondazioni varie, giornali.
Finora non c’ è stata chiarezza sul come siano stati complessivamente amministrati questi fondi. Se ci troviamo nella situazione drammatica in cui ci dibattiamo, forse sorge legittimo qualche dubbio. È indispensabile che si faccia chiarezza assoluta sui nostri soldi dati per sconfiggere il a Covid. Altrimenti ogni sospetto e ogni protesta diventano legittimi. E’ una priorità morale assoluta. Certo gli italiani vi chiederanno anche conto di come sono stati spesi i soldi delle proprie tasse, ma le offerte versate spontaneamente esigono un’urgenza assoluta. E’ indispensabile una rendicontazione fino all’ ultimo centesimo.

I biscotti di Halloween con farina di zucca della Cuoca Insolita

Rubrica a cura de La Cuoca Insolita 

Visto che quest’anno sarà difficile bussare alla porta dei vicini di casa per fare “Dolcetto o scherzetto”, almeno consoliamoci con dei dolcetti davvero unici. Questi biscotti di Halloween senza glutine con farina di zucca sono speciali per tanti motivi: sono molto leggeri, con il 70% in meno di zucchero, preparati con la farina di zucca partendo dalla zucca fresca, per ottenere una polvere quasi dorata che darà un meraviglioso colore arancio all’impasto. Fare a casa qualcosa di davvero unico per i vostri bimbi (e non solo) è tutta un’altra storia. Mettiamoci subito al lavoro!

Tempi: Preparazione (30 min); Cottura (10 min).

Attrezzatura necessaria: Stampini per biscotti di Halloween (meglio se a stantuffo – io li ho trovati su Amazon), mattarello, due sacchetti gelo grandi o un sacchetto e un tappetino di silicone, teglia da forno grande, carta da forno.

biscotti di halloween presentazioneIngredienti (per circa 500 g di biscotti di Halloween)

  • Farina di riso integrale – 120 g
  • Fecola di patate – 100 g
  • Farina di mandorle – 65 g
  • Farina di zucca fatta in casa– 25 g (2 cucchiai)
  • 2 Uova intere
  • Eritritolo– 3 cucchiai colmi (65 g)
  • Zucchero bianco – 2 cucchiai colmi (45 g)
  • Stevia essiccata in polvere– 1,5 cucchiaini (1,7 g)
  • Olio semi girasole o oliva – 4 cucchiai (40 g)
  • Scorza di 1 limone grande
  • Vanillina – quasi 1 bustina (0,4 g)
  • Lievito per dolci – 1/4 cucchiaino (1,5 g)

Perché vi consiglio questa ricetta?

  • Valori nutrizionali: Grassi saturi -80%, zuccheri -70% rispetto alla pasta frolla tradizionale fatta con fatta con burro, solo zucchero, latte intero, farina 00.
  • Questi biscotti sono senza glutinesenza latte né burro.
  • Adatti anche in caso di diabete, sono preparati con eritritolo  e stevia, due dolcificanti a zero calorie e zero zuccheri. Il nostro cervello ha bisogno di zucchero, ma il fatto di ridurlo un po’ permette di limitare il picco glicemico, che dopo qualche ora darebbe origine al classico calo di zuccheri che fa perdere la concentrazione. Sapevate che è possibile preparare a casa la stevia in polvere in modo naturale?
  • La farina di zucca fatta in casa ha un sapore e un colore che non hanno nulla a che vedere che quella che si potrebbe trovare in commercio. E in più è ricchissima di fibre

Preparazione dei biscotti di Halloween

Fase 1: LA PASTA FROLLA E LA FORMA DEI BISCOTTINI

Mescolate nella terrina tutti gli ingredienti e lavorate con le mani, fino ad ottenere un impasto che non si appiccica alle mani. Se non avete avuto tempo di preparare in casa la farina di zucca, non preoccupatevi: i biscottini verranno bellissimi e buonissimi ugualmente. Se l’impasto è troppo farinoso, aggiungete una piccola quantità di succo di mela (o latte di riso, o di mandorle). Se invece è troppo morbido, aggiungete un poco di farina di riso. Chiudete nella pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente mezz’ora.

Stendete la pasta frolla con il mattarello ad uno spessore di 4-5 mm circa. Per evitare che l’impasto resti attaccato al mattarello o al piano di lavoro (e per non aggiungere altra farina), io mi trovo molto bene appoggiando la pasta tra un tappetino di silicone leggermente infarinato (sotto) e un sacchetto gelo che ho completamente aperto con delle forbici  (sopra) o, ancora meglio tra due sacchetti gelo aperti (uno sotto all’impasto e uno sopra). In questo modo il lavorerete molto più velocemente. Sollevate quindi la pellicola del sacchetto gelo e infarinate (con farina di riso) solo leggermente, quindi tagliate le formine sulla pasta frolla stesa (grazie alla piccola quantità di farina non si attaccheranno agli stampini) e trasferite sulla teglia da forno, rivestita di carta da forno.

FASE 2: LA COTTURA

Cuocete in forno ventilato a 160° C per 10-15 minuti. La temperatura va tenuta bassa per evitare che i biscotti si scuriscano. Sfornate e lasciate raffreddare almeno 15 minuti. Spolverate con lo zucchero a velo (io uso l’eritritolo polverizzato come zucchero a velo, per non aggiungere calorie ai biscotti).

CONSERVAZIONE

A temperatura ambiente o (meglio) in frigorifero, in un barattolo chiuso: anche una settimana

Nel surgelatore: fino a 6 mesi

Chi è La Cuoca Insolita

La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog  e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari.

Tante ricette sono pensate anche per i bambini (perché non sono buone solo le merende succulente delle pubblicità). Restando lontano dalle mode del momento e dagli estremismi, sceglie prodotti di stagione e ingredienti poco lavorati (a volte un po’ “insoliti”) che abbiano meno controindicazioni rispetto a quelli impiegati nella cucina tradizionale. Usa solo attrezzature normalmente a disposizione in tutte le case, per essere alla portata di tutti.

 

Calendario corsi di cucina ed eventi con La Cuoca Insolita alla pagina.

Tre amare riflessioni sullo sbando italiano

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / L’appello del ministro degli interni Lamorgese che certo non ha brillato con i migranti, lascia sconcertati. Dovrebbero essere i cittadini a fermare i violenti. Devono essere loro a prendere le distanze da chi saccheggia le città. Noi credevamo che ci fossero reparti antisommossa a ciò delegati che comunque hanno fallito clamorosamente nel loro compito

.
Adesso il ministro si rivolge ai cittadini che protestano, perché isolino i violenti. Cosa essi debbano fare resta un mistero. Salvare i negozi devastati era compito delle Forze dell’Ordine e si è vista evidente l’incapacità e la non volontà a farlo. L’unica preoccupazione – per evitare sanzioni disciplinari romane  – dei vertici locali è evitare feriti e morti. Pertanto il gioco viene svolto sulla difensiva. Era già capitato a Milano qualche anno fa con il sindaco Pisapia. La proprietà privata va tutelata e non  va abbandonata ai teppisti. Questo a Torino e in altre città non è accaduto.
La solita circolare del prefetto Gabrielli con le istruzioni ai Prefetti e ai Questori andava fatta prima e non dopo, ispirata all’insegna dell’ignavia, così cara ai vertici politici. Sia chiaro non andava bene Salvini dedito alle chiacchiere demagogiche, ma non va  neppure  bene la signora Lamorgese digiuna di politica, prefetto in pensione. Occorre un politico con gli attributi capace di  affrontare i tempi terribili che viviamo. Un Scelba redivivo, ammesso che esista.
                                ….
La cosa che appare più incomprensibile tra le norme anti corona – virus , pasticciate , confuse , intempestive , e’ quella relativa alla chiusura alle 18 dei ristoranti. Se pranzare a cena è pericoloso, non si capisce perché non lo sia a mezzogiorno. Non tutti i locali hanno rispettato il distanziamenti tra i tavoli. Questa è una verità incontrovertibile, ma pochissimi sono stati controllati e sanzionati. La chiusura alle 18 appare insensata e vessatoria e colpisce anche  chi si è adeguato alle norme di sicurezza. Siamo in preda ad improvvisatori: i grillini hanno fatto presto scuola al Pd .
                              ….
Tra i devastatori dei nostri centri urbani ci sono anche immigrati di seconda e terza generazione. Così scrivono i giornali.  Sarà il caso di bloccare ogni discussione sul Ius culturae perché l’evidenza di questi giorni deve indurre a riflessioni adeguate. Integrare queste persone appare impossibile e controproducente. Una vera follia. Demagogia pura. Una forma di auto- dissoluzione dell’ Italia.
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Chi è Erica Azzoaglio, Presidente del CdA di Banco Azzoaglio

Rubrica a cura di ScattoTorino 

A volte i sogni sono migliori della realtà. Lo dimostra la storia del Banco Azzoaglio, fondato a Ceva in provincia di Cuneo nel 1879 dall’omonima famiglia di imprenditori che da sempre lo gestisce con serietà, trasparenza e passione. Il risultato di tanto impegno è dimostrato quotidianamente nelle 19 filiali ubicate tra la provincia di Cuneo, Savona, Imperia e a Torino, l’ultima ad essere stata inaugurata. La banca privata, che fa capo alla famiglia Azzoaglio è partecipata dalla Banca Passadore di Genova, banca di cui a sua volta detiene una quota. La banca è indipendente e fortemente legata ai valori del territorio, si rivolge a famiglie, imprese, giovani e investitori: realtà con le quali l’istituto si pone sia come interlocutore attento alle singole esigenze, sia come partner attivo nei progetti legati alla collettività. Dall’epoca del bisnonno Paolo, che fondò il Banco ai tempi della migrazione degli abitanti di Ceva verso la California, alla quarta generazione composta da Simone ed Erica Azzoaglio, rispettivamente Presidente del Comitato Esecutivo e Presidente del Consiglio di Amministrazione, l’istituto ha dimostrato di essere un player sempre più importante nel settore. Ma i sogni non sono ancora finiti e la Famiglia di banchieri guarda al futuro puntando sulle nuove tecnologie e sulla volontà di creare un forte legame con la comunità in cui opera. Valori condivisi dai 140 addetti dislocati nella sede e nelle filiali e dai circa 32.000 clienti.

Enrica Azzoaglio Banco AzzoaglioIl vostro istituto ha una lunga tradizione famigliare. Ce la racconta?

“Il Banco è nato 141 anni fa ed è stato fondato dal mio bisnonno Paolo. Negli Anni ‘60 prima mio padre Paolo e dopo mio zio Francesco hanno iniziato ad aprire le prime filiali a Garessio e a Niella Tanaro e poi in Val Bormida. Ad oggi ne abbiamo 19 in provincia di Cuneo, Savona, Imperia; da poco più di un anno abbiamo inaugurato l’ultima nata a Torino. Il 10% dell’istituto è in mano alla genovese Banca Passadore. La nostra caratteristica è che siamo una realtà privata e indipendente, che è cresciuta grazie alla fiducia di chi ha creduto in noi. A nostra volta, da sempre offriamo alla clientela un insieme di servizi e opportunità in costante evoluzione cercando di anticipare ogni giorno le esigenze di privati, famiglie, aziende e investitori”.

Cosa vuol dire, oggi, essere una banca del territorio?

“Significa avere un legame di fiducia con i clienti e con le istituzioni con le quali interagiamo quotidianamente perché per noi la banca è “nostra” ovvero della nostra famiglia, ma anche dei collaboratori, delle persone e delle imprese con le quali lavoriamo. Siamo infatti convinti che solo condividendo lo stesso percorso si possa crescere e migliorare. La dimostrazione più recente risale al periodo del lockdown. Durante la pandemia, infatti, abbiamo potenziato la nostra struttura per rispondere ai bisogni della comunità in tempi celeri, accordando moratorie ed erogando prestiti immediati a chi ne aveva bisogno”.

Innovazione per voi significa?

“Il nostro claim è Moderni per tradizione. La tradizione, infatti, non ha valore se non è innovativa. In caso contrario diventa arroccamento. Noi rispettiamo il nostro passato, ma il futuro è fondamentale e per me si lega al concetto di sostenibilità. Credo che un modello di business si debba basare non solo sul profitto, ma sull’equilibrio tra dimensione economica, sociale e ambientale. Le nuove generazioni sono sensibili a questi temi e Banco Azzoaglio vuole proseguire su questa via”.

sede Banco AzzoaglioQuali gli obiettivi futuri?

“Vogliamo impegnarci per essere davvero un’azienda sostenibile e per diffondere il più possibile i valori legati alla sostenibilità sul territorio in cui operiamo.

In tal senso stiamo lavorando per diventare società benefit, ovvero una società riconosciuta a livello di ordinamento italiano. È un passo importante che ci prepariamo ad affrontare, che avrà impatti significativi sulla nostra struttura a partire dalla governance e pensiamo possa avere riflessi positivi su tutti i nostri stakeholder. Questo è possibile perché la nostra realtà è coesa e motivata e ha una forte vocazione imprenditoriale, caratteristica che ci permette di interloquire senza difficoltà con le imprese clienti. I valori di sostenibilità sociale e ambientale ispirano tanti nostri progetti. Ad esempio, siamo diventati un acceleratore di start up ed aziende innovative. In questo modo attiriamo giovani talenti sostenendo business plan credibili ed orientati al futuro. Un altro tema che si basa su questi valori è l’idea di creare una scuola innovativa nei nostri territori perché è fondamentale l’educazione delle nuove generazioni per un’azienda che guarda al futuro”.

Dopo 140 anni, Banco Azzoaglio ha aperto una filiale a Torino

“Per noi si è trattato di un passo importante, ha significato iniziare un’attività per certi versi nuova. Fino ad oggi, nelle filiali storiche abbiamo sempre avuto una fetta grande di un mercato piccolo, mentre nelle filiali di più recente apertura, Cuneo e soprattutto Torino, abbiamo una fetta piccola di un mercato che è molto grande. Saremo sempre più consulenti per esigenze anche complesse e strutturate di investitori ed aziende, fornendo soluzioni customizzate.   Sempre nel rispetto di valori condivisi”.

Torino per lei è?

“Sono nata a Torino, mia mamma e i miei nonni erano di Torino e ho fatto l’università qui. Per me Torino è un punto di riferimento importante”.

Un ricordo legato alla città?

“I festeggiamenti dei 140 anni di Banco Azzoaglio nella sede della Nuvola Lavazza. Ci fu una partecipazione superiore alle aspettative e ho percepito nei Torinesi la voglia di conoscere questa realtà nuova e particolare per la città: una banca in mano a una famiglia.

Un ricordo più intimo, invece, è legato all’infanzia. Mia madre spesso la domenica portava me e mia sorella a pranzo dai nonni. La nonna era una bellissima donna americana che per amore del nonno cuneese aveva imparato a cucinare l’arrosto”.

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto

Il disastro della scuola e la nuova Caporetto

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Il ministro Azzolina ha dimostrato fin dall’inizio del suo mandato carenze evidenti ed ha commesso errori.  La riapertura delle scuole in tempi di emergenza e di pandemia era un’operazione rischiosa e molto difficile.

Forse neppure i grandi ministri della P. I. come Francesco De Sanctis che fondò la scuola italiana nel 1861 sarebbero riusciti nell’intento. Neppure il grande Giovanni Gentile che riformo’ la scuola italiana , forse ,avrebbe avuto le capacità necessarie. Figurarsi Azzolina. Ed aggiungo che molti premevano perché la scuola riaprisse,  citando l’ esempio francese,  forse non calcolando i rischi, pur di attaccare il Governo. Ad un certo punto Azzolina ha buttato sulle spalle dei presidi la responsabilità della riapertura. La sicurezza non è stata la priorità ed oggi intere classi sono in quarantena come tanti docenti. Le norme anti Covid si sono accavallate con una rapidità sconcertante e contraddittoria a cui si sono aggiunte le ordinanze regionali che nella scuola di Stato non dovrebbero avere nessun valore. Oggi c’è il caos nella scuola. La didattica a distanza – senza aver preparato nei mesi di chiusura i docenti ad esercitarla con efficacia – ritorna ad essere la soluzione. Pretendere che in un giorno i capi di istituto si adeguino al nuovo Decreto del Presidente del Consiglio e’ pura follia.
Didattica a distanza significa chiusura delle scuole . Averle riaperte senza le misure di sicurezza e’ stata una vera follia. Non si è neppure pensato ai doppi turni che c’erano negli Anni 70 del secolo scorso, quando mancavano le aule. Non si è neppure pensato di ricorrere alle caserme non più in uso che avrebbero consentito ampi spazi.  I banchi monoposto non sono neppure tutti arrivati a destinazione, malgrado i pieni poteri del Commissario Arcuri che, a sua volta, si è rivelato molto deludente. Di fronte al disastro di una scuola che “sta impazzendo“,  secondo l’autorevole dichiarazione di un capo di istituto di un prestigioso liceo torinese, non si può tacere.
Quando non si centrano gli obiettivi, in un Paese normale ci si dovrebbe dimettere.  Ma oggi in un’emergenza terribile come la nostra, e’ necessaria una rapida sfiducia parlamentare per il
ministro Azzolina, visto che non intende schiodarsi dalla poltrona ministeriale. Per molto meno
altri ministri sono stati sfiduciati. Proprio perché la scuola è importante non può essere lasciata in mano
ad una inesperta dilettante.  Forse il
Pd può avere una personalità idonea, non certo i
Pentastellati. Ma bisogna provvedere subito. La casa brucia e non c’è più tempo per il solito politichese. In tempi normali dovrebbe dimettersi anche il
Presidente del Consiglio che dovrebbe andare al Quirinale a riferire. In tempi normali lo
stesso Capo dello Stato dovrebbe rivolgersi agli Italiani, dando l’idea che le istituzioni ci sono al di là’ del disastro in cui sismo oggi e sanno guardare avanti ,dando fiducia agli Italiani. Il  piccolo re fu grande, quando nel 1917 dopo Caporetto seppe rivolgersi agli Italiani, mando’ a casa il Predidente del Consiglio e il generalissimo  Cadorna spietato e incapace. L’ Italia di oggi e’ simile nella guerra alla pandemia a quella di Caporetto.

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Dörte Hansen  “Tornare a casa”   -Fazi-   euro  18,50

 

La storia veleggia tra presente e passato e narra le vicende di più personaggi sullo sfondo di un paesino di provincia, Brinkebüll, in cui si intrecciano destini, gioventù, vecchiaia, rimpianti e tanta sensibilità.

Ella e Sönke Feddersen caratterialmente sono ai poli opposti (lui rumoroso, lei la persona più taciturna del paese che però sente e sa tutto di tutti) ma si compensano meravigliosamente e soprattutto quando ballano diventano una cosa sola.

Hanno un figlia, Marret, un po’”tocca nel cervello”, soprannominata “la fine del mondo” perché è la frase che dice più spesso: «Un groviglio di persona…..sembrava vivere dietro una parete di vetro». Parla da sola, ascolta solo quando vuole, ama disegnare e arrampicarsi sul tetto del caseificio, è fugace, in balia dei venti cambia di continuo e a 17 anni resta incinta …non si sa bene di chi.

Non capisce cosa le stia accadendo e cerca solo di mandare via quello che ha in pancia prendendosi a pugni; poi Ella cerca di spiegarle la maternità piazzandole davanti le immagini di un libro di anatomia.

Mette al mondo il piccolo Ingwer che viene cresciuto soprattutto dai nonni e, anziché proseguire nella gestione della locanda di famiglia, preferisce studiare e finisce per diventare un accademico.

Lo ritroviamo quasi 50enne in piena crisi di mezza età, con abissi che neanche lui riesce a sondare, incapace di legarsi a una donna, insoddisfatto della sua esistenza, e torna nel paese natio per prendersi cura degli anziani nonni.

Stanno per festeggiare 70 anni di matrimonio e le nozze di ferro, sono stati il punto fermo della sua vita, ma stanno perdendo colpi ed energie. Così Ingwer diventa il loro badante: li nutre, li lava, gli tiene compagnia, a loro si dedica con amore, pazienza, senso di colpa e riconoscenza.

E sono pagine bellissime quelle che oscillano avanti e indietro nel tempo, raccontandoci i destini della famiglia Feddersen e regalandoci personaggi a tutto tondo e memorabili.

 

Karoline Kan  “Sotto cieli rossi”  -Bollati Boringhieri-  euro 16,50

Karoline Kan –ma il suo vero nome è Chaoqun- è nata in una famiglia di poveri contadini in un misero villaggio cinese nel 1989 (l’anno della strage di Piazza Tienanmen) e “Sotto i cieli rossi” è il suo romanzo di esordio.

Questa millenial di notevole talento ci racconta una Cina difficile, in bilico tra passato e presente.

E lo fa attraverso tre figure femminili mosse da spirito ribelle: la nonna Laolao, la mamma Shumin e lei che a fatica è riuscita a costruirsi una vita diversa da quella che la tradizione riserverebbe alle donne.

Le loro storie si avvicendano sullo sfondo di grandi tradizioni, tragedie e costrizioni.

La nonna Laolao è vissuta negli anni in cui la Cina era divisa tra vari signori della guerra, comandanti dell’esercito indipendenti in costante conflitto per terre e potere. Ha solo 5 anni quando i soldati-banditi assaltano il suo villaggio, ammazzano il padre e ne abbandonano il cadavere.

A 15 anni è costretta a sposarsi con un uomo mai visto prima; sfugge per un soffio alla dolorosa e mutilante pratica della fasciatura dei piedi, ma le tocca partorire 9 volte in 20 anni e seppellire 2 figli piccoli. Per non parlare della povertà e delle carestie durante le quali sfama la famiglia con la corteccia degli alberi. Una vita difficilissima nel corso della quale il governo le porterà via tutto, per finire anziana affetta da demenza senile, cremata e con le ceneri parcheggiate in un colombario, in attesa di essere sepolta con quelle del marito, che morirà 6 anni dopo.

Altrettanto temeraria è la madre della scrittrice, cresciuta in una società prepotentemente maschilista e dominata da un governo dispotico e totalitario che decide nei minimi dettagli quello che il popolo deve pensare ed eseguire.

Shumin riesce a sposare l’uomo che ama, ma soprattutto si ribella alla politica del figlio unico e stoicamente decide di portare a termine una seconda gravidanza dopo aver già avuto un maschio. Evita la sterilizzazione e l’aborto previsti dal governo, imbroglia durante l’ecografia e da questo coraggioso atto di ribellione nasce la scrittrice. Ma le conseguenze per la famiglia non saranno lievi, la tassa-multa da pagare sarà salatissima e renderà ancora più affannosa la povertà.

Questi solo i più eclatanti gesti stoici delle donne magnifiche di questa famiglia.

Nel romanzo c’è molto altro, compresa la battaglia dell’autrice per smarcarsi dalle tradizioni millenarie dure a morire e riuscire a ritagliarsi la vita che vuole.

 

Eleanor  Anstruther  “Un’ottima spiegazione”  -Rizzoli-  euro  18,00

La maternità non si addice a tutte le donne. Forse è questa una delle spiegazioni della vita di Enid, nonna paterna di Eleanor Anstruther e protagonista principale del romanzo. L’autrice riprende e romanza i fili della sua complicata esistenza, in parte basandosi sui ricordi del padre bambino e in parte sull’aneddotica familiare. Una vicenda intrisa di conflitti, gelosie tra sorelle, poco amore verso i figli, tradimenti, fughe, dispute ereditarie e tonnellate di egoismo.

L’antenata vissuta nell’Inghilterra degli anni 20, appartiene all’aristocrazia per la quale i beni di famiglia contano parecchio, devono essere preservati e destinati a un erede.

Nel libro la troviamo anziana in una casa di riposo, inacidita dalla desertificazione della sua esistenza, e l’unica parente a farle visita con regolarità è la figlia Finetta, alla quale resta però indifferente. Perché gli affetti più profondi li ha provati per il padre, il fratello morto giovane e il figlio prediletto Ian  (padre della scrittrice e punto focale di una brutta disputa).

Scopriamo che Enid, sull’onda di un fulmineo ed effimero entusiasmo, aveva incautamente sposato un uomo inadatto a lei, Douglas Anstruther: i due non si sono mai amati e ancor meno compresi.

Mettono al mondo tre figli.

Fagus  nasce idrocefalico, la madre non riesce ad accettare la malformazione e lo cura a modo suo…non proprio ortodosso.

La figlia Finetta sembra un amore di bambina (anche se con punte alte di falsità) ma Enid quasi non la considera.

Il terzo figlio, Ian è l’agognato erede sano al quale sarà destinato il patrimonio di famiglia. Però la depressione post partum –all’epoca non riconosciuta- travolge Enid e la sua famiglia.

Non riesce a prendersi cura dei figli, ha pessimi rapporti con la madre e con la sorella Joan (lesbica non dichiarata ma convivente con un’amica), il marito la tradisce e lei scompare rifugiandosi per 2 anni presso una sorta di setta religiosa. Quando abbandona il campo, Douglas consegna i figli a Joan, alla quale va il patrimonio in attesa che tocchi a Ian.

Ed è l’innesco per una spietata rivalità tra le sorelle; una disputa che finisce in  tribunale, nella quale si amalgamano motivi economici ed affettivi, con un finale pesante e sconvolgente che lascio a voi scoprire.

 

Chuck Palaniuk  “Tieni presente che”   -Mondadori –    euro 18,00

In questo libro lo scrittore americano svela i trucchi del suo mestiere e, tra aneddoti, dritte e suggerimenti vari, compone anche una sorta di autobiografia in cui ripercorre tappe di vita e  incontri folgoranti e istruttivi. Poco più di 200 pagine che sono un affresco in cui compaiono grandi autori del passato e del presente, amici, romanzi che hanno lasciato il segno, film, e tantissime emozioni.

Al centro di tutto c’è la difficile arte del narrare: quali storie, come raccontarle, su che punti di forza puntare e le trappole da evitare.

Pesca con arguzia in citazioni di altri autori, come Ira Levin «Sono i grandi problemi, non le soluzioni brillanti, a fare i grandi romanzi»; o suggerisce di non usare il dialogo per far progredire la trama; come creare suspense e non alienarti il lettore; le migliori strategie per vendere libri agli americani (che definisce dei voyeur fatti e finiti).

E tra gli aneddoti più emblematici c’è il racconto di un’amica che per avere l’onore di un evento con il famosissimo Stephen King, assunse guardie del corpo, trovò una sala per 5000 persone e tenne una borsa del ghiaccio sulla spalla dello scrittore per 8 lunghe ore di firma copie. Ma il bello fu che a un certo punto King iniziò addirittura a sanguinare dalla mano mandando in visibilio il pubblico che a tutti i costi voleva una stilla del suo plasma…ma queste sono cose che capitano ai grandi

Ascoltiamo l’appello dei cento uomini di scienza

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / L’appello del presidente dell’Accademia dei Lincei e di un centinaio di uomini di scienza che invitano il Governo ad assumere provvedimenti immediati e più stringenti per evitare il dilagare del contagio assume un valore molto particolare in un momento di sbando e di incertezza 

Chi scrive è stato bene attento negli scorsi mesi alla difesa dei diritti e delle garanzie costituzionali dei cittadini durante la clausura imposta dal Governo, ma la gravissima situazione in cui ci dibattiamo rende prioritaria la tutela del diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione.
C’è chi in modo improvvido ha ironizzato sui cento “vecchietti”  che dovrebbero essere rinchiusi in una RSA, sottovalutando il valore di una denuncia tanto grave e del tutto inedita . Benedetto Croce diceva che  l’onestà degli uomini di scienza è una risorsa paragonabile alla pudicizia delle donne. Comprendo che oggi parlare di pudicizia faccia sorridere perché siamo in una società desertificata priva di ogni riferimento morale, ma l’appello di cento scienziati non può cadere nel vuoto. Non si tratta di persone che vogliono approfittare della pandemia per apparire in Tv a pontificare. Si tratta di persone serie che possono essere considerate, come diceva Luigi Firpo, dei monaci del sapere. Occorrono provvedimenti drastici subito, per salvare la vita degli italiani. Gli appetiti  delle corporazioni economiche passano in secondo piano. Anche la riapertura delle scuole che ha portato alla decuplicazione dei contagi va rivista e ripensata in modo rapido perché essa segna il netto fallimento del Governo sul piano della sicurezza. Il gravissimo problema dei trasporti non affrontato nei mesi scorsi è un altro elemento che provoca l’innalzamento dei contagi.   Quei cento scienziati che si rivolgono al Presidente della Repubblica non devono essere una voce nel deserto di una politica che non sa o non vuole decidere. Quando la casa brucia, le mezze misure non servono e sono necessari interventi adeguati al caso. I tempi degli assessori che vanno in viaggio di nozze durante la pandemia sono davvero finiti. Occorre severità, coraggio e decisione, abbandonando le incertezze di questi giorni che hanno già provocato troppi contagi e troppe morti. L’Accademia dei lincei, che è il più alto consesso scientifico italiano, va ascoltata e va ascoltata subito e non derisa. Scrivere che essa è la “terza età della scienza“ appare un’affermazione tanto offensiva quanto infondata. Se io penso al livello di alcuni miei amici  accademici come il microbiologo di fama internazionale  Giorgio Cavallo o il giurista sommo Giovanni Conso che fu presidente dell’Accademia, mi sorge spontaneo un moto di indignazione per i livelli bassissimi a cui siamo  giunti.

Protagoniste di Valore: Monica Cerutti e il social First Life

Protagoniste di Valore LogoProtagoniste di Valore, rubrica a Cura di ScattoTorino

 

Torinese amante della propria città, Monica Cerutti ha speso parte della propria vita nell’impegno politico e si è dedicata con passione alle tematiche femminili. Nel 1997 è stata Consigliera della Circoscrizione 10 dove ha avviato il progetto Spazio Donna 10, nel 2001 è stata eletta Consigliera Comunale di Torino e nel 2010 Consigliera Regionale. Nella sua carriera ha sempre operato con etica e sensibilità, occupandosi – tra gli altri – della tutela dei diritti degli animali e adoperandosi contro il loro maltrattamento nei circhi. Attenta alle politiche femminili è stata Presidente di Emily Torino, l’associazione che sostiene la presenza delle donne nella vita pubblica come valore portante della democrazia. La sua carriera l’ha vista ricoprire, dal 2014 al 2019, il ruolo di Assessora Regionale in Piemonte con delega alle Pari Opportunità, Diritti Civili, Diritto allo Studio, Politiche giovanili, Immigrazione, Cooperazione decentrata e Diritti dei Consumatori. Al termine del suo mandato Monica Cerutti, laureata in Scienze dell’Informazione e con un master in Informatica e Telecomunicazioni conseguito al Politecnico di Torino, è tornata a svolgere il lavoro di analista nel settore delle telecomunicazioni in Telecom Italia. Tuttavia non ha abbandonato il suo impegno nel sociale e ha attivato una collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino per l’attività di ricerca Progettare l’inclusione sociale con FirstLife, un social network “civico” pensato per le città il cui fine è incentivare la progettazione partecipata a scala locale, stimolare iniziative di auto-organizzazione, sviluppare pratiche collaborative tra gli attori territoriali pubblici e privati.

Monica Cerutti First LifeUn suo giudizio sulla parità di genere nel nostro paese?

Purtroppo le problematiche che erano presenti e si volevano affrontare 20 o 30 anni fa continuano ad essere le stesse anche oggi e questo è un aspetto su cui forse non si riflette a sufficienza. In Italia sono stati fatti dei passi avanti rispetto alla segregazione orizzontale e verticale e abbiamo figure femminili di eccellenza ai vertici aziendali e in ambito politico, ma la loro percentuale non è così elevata. Inoltre il tasso di occupazione femminile in questo preciso periodo storico sta retrocedendo, per cui è chiaro che la crisi economica che stiamo vivendo purtroppo ha impatti importanti sulle situazioni più fragili e in questo senso le donne giocano un ruolo significativo. Sarebbe utile che ci fosse una consapevolezza diffusa capace di colmare il divario di genere con un aspetto di equità e di sviluppo per l’intera comunità. Oggi c’è ancora scarsa consapevolezza, forse anche da parte delle stesse donne. Una società più equa offrirebbe una leva di sviluppo per tutti e le donne potrebbero portare una visione diversa in ambito sociale e professionale”.

Parliamo di inclusione?

“Dovrebbe essere una delle priorità in una comunità che voglia valorizzare i suoi componenti. Ho lavorato e continuo a tenere presente il fatto che in una società le diversità tra uomo e donna, le differenze di età, di provenienza o quelle legate a fragilità temporanee o permanenti, come la disabilità dovrebbero venir considerate elementi che la comunità stessa deve valorizzare per essere coesa e guardare al futuro con ottimismo. Dobbiamo prendere in considerazione sia gli aspetti pratici sia ciò che è intangibile per lavorare sull’inclusione e provare a costruire relazioni, così da creare tutti insieme una comunità unita. La pandemia ha fatto emergere alcuni aspetti negativi nelle persone e il termine stesso di distanziamento sociale determina paure e timori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene infatti che vada superato il concetto di distanziamento sociale a favore del distanziamento fisico”.

L’Information and Communications Technology, oggi, prende in considerazione le differenze e l’inclusione?

“Mai come in questo momento nell’ICT e nell’intelligenza artificiale c’è l’esigenza di tenere presente questi aspetti perché, data la scarsa presenza delle donne nelle discipline STEM, il rischio è che non partecipino ai progetti di intelligenza artificiale per cui il mondo proposto non include le sensibilità e le conoscenze al femminile. Un mondo, tra l’altro, che taglia fuori coloro che provengono da quei paesi che non stanno lavorando su questo argomento. Ad esempio, gli algoritmi attuali di riconoscimento facciale tendono a non riconoscere le donne di colore.  A causa della pandemia abbiamo una digitalizzazione molto spinta, ma non possiamo tralasciare una parte di umanità nel costruire i nuovi algoritmi. Unendo gli obiettivi di parità di genere e di un mondo più inclusivo, c’è bisogno di una partecipazione più ampia e di una maggiore attenzione alle differenze diversamente declinate anche nell’ambito dell’Information and Communications Technology e dell’intelligenza artificiale perché questi aspetti riguarderanno tutti e tutte”.

Che cos’è FirstLife?

“Si tratta di un social network civico e gratuito che vuole costruire relazioni all’interno di una comunità perché, a differenza di altri social, non valorizza il singolo ma la collettività. Ideato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, si basa su una mappa interattiva i cui contenuti riguardano le attività e i progetti associati ai luoghi. Su FirstLife si può interagire con gli altri utenti partecipando a discussioni, gruppi tematici ed eventi; inoltre si possono aggiungere luoghi, racconti e notizie sulle aree di proprio interesse. La piattaforma è stata utilizzata nelle scuole per accompagnare i ragazzi a conoscere meglio il proprio territorio, ha partecipato a progetti come Adotta un monumento ed ha avuto applicazioni in ambito culturale, ad esempio per Piemonte dal vivo e Torino a cielo aperto. Dato il suo valore, ci stiamo adoperando per farla utilizzare in diverse amministrazioni locali”.

Donna per lei significa?

“Vuol dire prendersi cura delle persone e dell’altro a 360 gradi”.

IL FOCUS DI PROGESIA

I Valori del progetto FirstLife, il social network civico sono:

  • Sviluppo sostenibile – sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Costruire relazioni all’interno della comunità

La piattaforma FirstLife mette a disposizione dei cittadini e delle cittadine un nuovo modo per far crescere la partecipazione e la collaborazione attiva, attraverso sette principali attività che possono essere fatte su questo social network civico: la ricerca di informazioni su scala locale, la condivisione di notizie ed esperienze tra utenti, la valorizzazione delle risorse locali attraverso la mappatura di luoghi, attività, progetti e storie, la scoperta di novità del proprio quartiere e della propria città, il poter documentare le proprie attività, la possibilità di organizzare gruppi di lavoro sul territorio e la gestione e promozione di progetti ed eventi.

A differenza dei social più conosciuti, FirstLife vuole essere un centro virtuale in cui far emergere contenuti di valore per tutti, un luogo in cui valorizzare le attività e le azioni dell’intera comunità e non della singola persona, come invece siamo abituati a vedere in altri social network. Si tratta quindi di “un social network orientato ai bisogni della comunità” come afferma Monica Cerutti, che ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni ai cittadini e alle cittadine, coinvolgendoli attivamente”.

A differenza degli altri social, FirstLife è un luogo virtuale in cui non ci sono fakenews, che lascia il posto all’informazione e dove vige la regola della comunicazione educata, gentile e appropriata.

FirstLife, le prossime azioni

La piattaforma a disposizione di cittadini e cittadine è sempre in evoluzione e segue le innovazioni tecnologiche. Monica Cerutti, infatti, conferma che “sono previste novità dal punto di vista delle funzionalità con lo scopo primario di costruire un servizio sempre più vicino ai cittadini, in linea con i loro bisogni e le loro esigenze”. Un altro obiettivo dell’introduzione di nuove funzioni è quello di raggiungere un numero sempre maggiore di utenti, perché in questo modo sarà possibile favorire una più ampia partecipazione e coinvolgimento di persone nei progetti e nelle attività del territorio.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Focus: Antonella Moira Zabarino

 

Fé l’erlo, un’espressione piemontese inconsueta

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Una amica mi ha chiesto se sapevo cosa vuol dire fé l’erlo? Era da tanto tempo che non sentivo usare questa espressione che mi fa piacere condividere con i nostri lettori: possiamo tradurlo con “fare il bullo”, “fare il furbo”, “fare lo smargiasso”. Ma Èrlo è lo “smergo maggiore/Mergus merganser merganser”, maschio dell’oca.

Per saperne di più vedi al solito il REP (Repertorio Etimologico Piemontese, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2015).

“Bella ciao” e inno nazionale

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

 La ministra dell’Istruzione Azzolina è  favorevole ad introdurre l’insegnamento a scuola di “Bella ciao”, considerata canzone m-simbolo dell Resistenza, secondo una proposta di legge di alcuni deputati del Pd tra cui Piero Fassino, figlio di un noto capo partigiano.

Appare quasi incredibile che la ministra abbia tempo da dedicare a queste vere e proprie quisquilie in tempi di ferro e fuoco per la scuola italiana, aggredita dal virus, ben oltre il previsto.
Vale però  la pena di fare alcune riflessioni storiche in merito perché si rischia la confusione anche su temi che dovrebbero essere chiari a tutti. “Bella ciao” non fu la più cantata canzone partigiana perché lo fu “Fischia il vento“. Certamente essa è  la meno impegnata politicamente perché si limita a parlare di lotta all’ “invasor“ e non di “rossa bandiera“ come l’altra.
Stando alla testimonianza di Giorgio Bocca, giornalista e partigiano, essa non fu cantata durante la Resistenza, ma nacque nel primo dopoguerra e venne lanciata a livello internazionale nel 1947 al festival della gioventù democratica egemonizzato dai comunisti. Ancora Bocca fa un parallelo tra “Bella ciao“ e “Giovinezza”, ricordando che ambedue non furono canti dei partigiani e dei fascisti. “Giovinezza” fu infatti una canzone gioliardica del 1909, di cui si appropriarono i fascisti, imponendola come inno insieme alla “Marcia Reale“ in tutte le cerimonie pubbliche. Anche “Giovinezza” venne imposta nelle scuole italiane.
La proposta dei parlamentari del Pd, di per se’ anche pregevole negli intenti commemorativi del 25 aprile, non tiene però conto che nella scuola italiana non si studia canto da tempi immemorabili.
Quando io frequentavo le elementari mi insegnarono “Fratelli d’ Italia“, l’inno provvisorio della Repubblica italiana, rimasto tale fino a poco tempo fa.  Nessuno ci insegnò le canzoni del Risorgimento e neppure la “Canzone del Piave” che era quella dei nostri nonni e dei nostri zii che fecero la Grande Guerra. Un maestro di musica di pregio, don Bernardo Lomagno, che era anche un matematico, ci insegnò solo “Fratelli d’ Italia” e fece bene. Durante il regime fascista la “Marcia Reale“ venne abbinata ad un inno di parte come “Giovinezza” a dimostrazione di una dittatura imperante. Dopo il 25 luglio 1943 “Giovinezza“ venne eliminata e in tempi successivi la “Canzone del Piave“ sostituì la stessa “Marcia reale” ancora durante il periodo monarchico .
Il fatto incontestabile e’ che l’ Inno nazionale non viene insegnato nelle scuole italiane se non per iniziativa di qualche singolo docente. In una sola scuola torinese, il liceo “Segre’,” quando era preside un uomo di sinistra come Primo Merlisenna che promosse anche un convegno sul Tricolore, venne fatto giornalmente l’alza – bandiera, una cerimonia subito malvista da certa intellighenzia di sinistra presente anche in quel liceo.
I temi patriottici non sono da tempo all’ordine del giorno in Italia, malgrado i tentativi del presidente Ciampi e la comparsa dei tricolori durante la pandemia.
Chiedere che venga insegnata “Bella ciao” e non l’inno di Mameli appare discutibile perché il senso della Nazione e della sua storia andrebbe recuperato nella sua interezza. In ogni caso appare, salvo che per il 25 aprile , del tutto fuori luogo abbinare all’ Inno nazionale  qualunque altra canzone, anche “Bella ciao“. L’ inno da solo rappresenta lo spirito nazionale come lo rappresento‘ in passato la “Marcia Reale”. L’ Inno come la bandiera deve rappresentare tutti gli Italiani, senza distinzioni di sorta perché esprime l’ Unità’ nazionale nella sua totale interezza.