PRIMA PAGINA- Pagina 869

Valanga assassina, aperta l’inchiesta

montagnePer un componente del gruppo,  Enrico Cerro, di Collegno,  33 anni non c’è stato più nulla da fare, nonostante siano prontamente intervenute le squadre di soccorso alpino di Balme e Ala di Stura

 

Il pm Giuseppe Drammis della Procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta sulla valanga che ieri ha travolto tre alpinisti sull’Uja di Ciamarella, nelle valli di Lanzo. Il drammatico evento è accaduto   a oltre 3000 metri  di quota.

Per un componente del gruppo,  Enrico Cerro, di Collegno,  33 anni non c’è stato più nulla da fare , nonostante siano prontamente intervenute le squadre di soccorso alpino di Balme e Ala di Stura.  I suoi compagni di cordata hanno riportato soltanto alcune fratture.

 L’inchiesta, allo stato attuale è  senza indagati e ipotesi di reato.  La magistratura e le forze dell’ordine svolgeranno indagini per appurare se esistano responsabilità eventuali.

(Foto: il Torinese)

Di Freisa in Freisa, di gusto in gusto

solferino melanzana Il programma vedrà articolarsi il banco di assaggio dei vini e dei prodotti tipici nel corso delle due giornate di sabato 3 maggio (orario 15-20) e domenica 4 maggio (orario 11-20). Il Banco d’assaggio sarà allestito lungo la Via Vittorio Emanuele II, nel centro storico della città


Organizzata e promossa dall’
Associazione Go Wine in collaborazione con il Comune di Chieri, il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere ed esaltare il Freisa in tutte le denominazioni ed espressioni piemontesi: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.In questa edizione l’evento si arricchisce della collaborazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che curerà la valorizzazione dei prodotti tipici con varie iniziative, contribuendo ad accrescere il rilievo della manifestazione.


Il programma vedrà articolarsi il banco di assaggio dei vini e dei prodotti tipici nel corso delle due giornate di sabato 3 maggio (orario 15-20) e domenica 4 maggio (orario 11-20). Il Banco d’assaggio sarà allestito lungo la Via Vittorio Emanuele II, nel centro storico della città. Sarà possibile degustare le diverse denominazioni di Freisa del Piemonte incontrando le aziende associate al Consorzio di Tutela del Freisa di Chieri, una pattuglia di produttori della Regione presenti direttamente nella giornata di domenica e degustare presso le isole del vino una selezione di etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte.

 

Sono numerose le partecipazioni di aziende che hanno aderito all’evento: complessivamente oltre 50 aziende piemontesi a rappresentare una delle varietà più storiche che caratterizzano il vigneto del Piemonte; oltre 60 i vini. Un panorama che privilegia nomi storici delle denominazioni, realtà emergenti ed alcune chicche da scoprire legati a vigneron che attorno al Freisa hanno Lavorato anche attraverso la sperimentazione con l’Università.

 

Go Wine –  (Foto: il Torinese)

Primo maggio di fuoco, la polizia carica i violenti: sette agenti feriti

E’ stato esposto da parte dei manifestanti anche uno striscione che riportava la scritta: “Quattro assassini, cinque minuti di infami applausi, nessuna mela marcia. La polizia uccide e rivendica”, in riferimento al caso Aldrovandi

 

polizia sommossaI soliti noti che lanciavano oggetti contundenti contro le forze dell’ordine, una carica di quelli che loro chiamano “celerini” ,e noi polizia, per rispondere alle provocazioni di antagonisti e No Tav. Queste le note dolenti che hanno caratterizzato il corteo del Primo Maggio a Torino. 

 

Presi di mira, in particolare, gli esponenti del Pd: il senatore Stefano Esposito, caratterizzatosi per le sue posizioni pro-Tav, in primis. Contestazioni nei confronti del sindaco Piero Fassino e di Sergio Chiamparino. 

 

E’ stato esposto da parte dei manifestanti anche uno striscione che riportava la scritta: “Quattro assassini, cinque minuti di infami applausi, nessuna mela marcia. La polizia uccide e rivendica”, in riferimento al caso Aldrovandi.

 

Le forze dell’ordine hanno eseguito alcuni fermi e sequestrato bastoni. Gli esponenti del Pd sono stati fatti separare dai contestatori per evitare incidenti. Sette gli agenti feriti, per uno dei quali c’era molta preoccupazione: è svenuto dopo essere stato colpito al capo. Fortunatamente ora è fuori pericolo.

 

(Foto: il Torinese)

Robbie Williams re del Palaolimpico

Il concerto del 1° Maggio 2014 al Palaolimpico di Torino è la sola tappa tricolore. Il tour  è partito il 25 aprile da Budapest e terminerà il 2 luglio alla 02 Arena di Londra. Lo swing della popostar ha fatto breccia nel cuore  dei suoi concittadini britannici, che lo stanno premiando con vendite record

 

robbie williams 1Affollamento di fans, telecamere e forze dell’ordine a presidiare l’AC Hotel del Lingotto (foto), dove soggiorna Robbie Williams in occasione del megaconcerto di questa sera a Torino. 

 

‘Swing both ways live,  il nuovo album della star musicale ha dominato  la classifica ufficiale dei dischi più venduti nel Regno Unito. Lo showman, che compie 40 anni,  arriva in Italia con il concerto del 1° Maggio 2014 al Palaolimpico, unica data tricolore. Il tour è iniziato il 25 aprile da Budapest e terminerà il 2 luglio alla 02 Arena di Londra.

 

Lo swing inconfondibile di Robbie ha trafitto il cuore  dei suoi concittadini britannici, che lo stanno premiando con vendite che hanno già toccato quota 500mila copie. La popstar inglese  con questo suo ultimo lavoro omaggia il genere swing, come aveva già fatto più di dieci anni fa con  Swing When You’re Winning.  

 

 

Il disco precedente era fatto di sole cover. Oggi, invece, il divo ha voluto inserire brani inediti composti con lo storico collaboratore Guy Chambers: canzoni pop dal sapore retrò  amalgamate  con le cover di classici presenti nell’album.

 

(Foto: il Torinese)

robbie williams 2

Governatori sulla carta: Filingeri in pole position, Chiampa quarto, Pik in coda

Le “postazioni” considerate più ambite sulla scheda elettorale sono, secondo la tradizione politicante, la prima e l’ultima, per una questione di immediata identificazione del simbolo da parte degli elettori. Ma a volte, per vincere,  contano anche i programmi elettorali

 

regione giuntaLa marcia dei partiti verso le elezioni regionali procede tappa dopo tappa. Superato anche l’ostacolo del deposito dei simboli e delle liste, che rappresenta un momento topico nei riti preelettorali. Ecco chi darà l’assalto al palazzo regionale di piazza Castello (nella foto).

 

Mauro Filingeri (L’altro Piemonte a sinistra) si è piazzato al primo posto nel sorteggio della Corte d’Appello di Torino, tra i candidati a governatore della Regione. A seguire gli alfaniani di  Ncd-Udc con candidato presidente Enrico Costa, i meloniani di Fdi-An con Guido Crosetto.

 

In quarta posizione la lista Chiamparino Presidente, in quinta i grillini di M5S con Davide Bono e, in chiusura, il Centrodestra per Pichetto. Le posizioni considerate più ambite nella scheda elettorale sono, secondo la tradizione politicante della prima repubblica la prima e l’ultima, per una questione di immediata identificazione del simbolo da parte degli elettori. Ma a volte, per vincere, contano anche i programmi elettorali. 

 

(Foto: il Torinese)

Verdetto Thyssen, la rabbia dei parenti delle vittime

Dal palazzo di giustizia il pm Guariniello ha fatto sapere che intende chiedere un aumento delle pene. Il verdetto della Cassazione prevede un ulteriore  processo d’appello

 

 

tribunaleGli imputati per il rogo della Thyssen, costato la vita a sette operai,  nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007, “non sono stati favoriti in alcun modo e non è stato accolto alcun motivo di ricorso dei loro difensori” .

 

Lo affermano fonti della Cassazione che ha accertato le responsabilità degli imputati per la tragedia. I parenti delle vittime, accorsi a Roma in attesa della sentenza, hanno protestato contro  il verdetto che prevede un ulteriore  processo d’appello per ridefinire le pene degli imputati nella vicenda.

 

 In occasione del nuovo processo le pene potrebbero aumentare e non sussiste il rischio di prescrizione.  Dal palazzo di Giustizia di Torino (foto a lato), intanto, il pm Raffaele Guariniello ha infatti già fatto sapere che intende chiedere un aumento delle pene. 

 

Secondo i Supremi Giudici la sentenza stabilisce che il reato di omissione dolosa delle cautele contro gli infortuni sul lavoro non è  compreso in  altri reati (omicidio colposo e incendio)  ma si tratta di reato autonomo. Il rogo alla Thyssenkrupp resta negli annali delle cronache degli infortuni sul lavoro come uno dei casi più gravi a livello internazionale negli ultimi decenni.

 

Nelle immagini sottostanti, lo stabilimento Thyssen che oggi versa in stato di completo abbandono: tolte tutte le insegne, vetri in frantumi, rovi e cartacce ovunque.

 

 

 

thyssen5

thyssen4 

 

 

 

 

 

 

 

thyssen2 thyssen3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Foto: il Torinese)

GF: eliminata Valentina Acciardi

Durante l’intervista con Alessia Marcuzzi, lei stessa ha affermato che l’eliminazione è stato il prezzo della sua esposizione. Il suo personaggio non si è mai risparmiato sull’opinione nei confronti degli altri concorrenti, più volte essendosi resa protagonista di discussioni  accese con alcuni inquilini, dando modo di essere sia amata, sia odiata

 

 

big brotherE’ terminata lunedì scorso l’avventura all’interno della casa del Grande Fratello per una delle due torinesi in gara. La settima eliminata è stata Valentina Acciardi, la graziosa biondina che partecipando al Grande Fratello ha voluto lanciare ai telespettatori  un messaggio di grande coraggio nell’affrontare le difficoltà che la vita riserva, poiché dieci anni fa è stata vittima di un terribile incidente stradale nel quale perse il braccio destro.

 

Valentina ha più volte ribadito all’interno del programma che “ un’invalidità può non essere invalidante e che piangersi addosso non serve a nulla”, mettendo grinta e personalità in ogni situazione all’interno della casa. Una personalità molto forte quella di Valentina, che proprio alla  sua prima nomination l’ha penalizzata favorendone l’eliminazione.

 

Durante l’intervista con Alessia Marcuzzi in studio , lei stessa ha affermato che l’eliminazione è stato il prezzo della sua esposizione, poiché il suo personaggio non si è mai risparmiato sull’opinione nei confronti degli altri concorrenti, più volte essendosi resa protagonista di discussioni  accese con alcuni inquilini ,dando modo di essere sia amata che anche  un po’ odiata per via di sotterfugi e strategie che Valentina ha messo in atto all’interno del gioco.

 

Attendiamo di conoscere il percorso dell’altra torinese ancora in gara, Diletta Di Tanno, e nel frattempo facciamo un in bocca al lupo a Valentina per il suo futuro fuori dalla casa del Grande Fratello.

Giornate regali alla Venaria tra fiabe e musica

venaria

A partire dal lunedì di Pasqua e sino al 21 settembre si terrà la ricca la stagione culturale Giornata da Re, kermesse promossa dalla Reggia di Venaria Reale. Si tratta in tutto di 25 giornate-evento con concerti di musica barocca, recite di fiabe e racconti, musica classica e moderna, opere teatrali e danza. Si parte con la compagnia teatrale Accademia dei Folli che propone “Folli all’Opera”. Un omaggio all’opera lirica con attori che interpretano Verdi, Mozart e Puccini.

 

L’8 giugno, invece,  sarà di scena ‘Giardini Site Specific’, una rassegna con compagnie internazionali  organizzata in collaborazione con il Network  europeo IN SITU, con l’Amphitheatre di Pont-de-Claix (Francia) e con il Network Su Misura: verranno proposte creazioni site specific, ovvero pensate e create specificatamente per il luogo preciso in cui verranno rappresentate in una stretta interazione con l’ambiente circostante. La giornata del 15 giugno è intitolata ‘Circus Garden’ e viene realizzata in collaborazione con la FLIC Scuola di Circo di Torino.

 

(Foto: La Venaria Reale)

Pasqua sotto la pioggia ma in città crescono i turisti

Sorridono gli albergatori che registrano tra venerdì scorso e lunedì prossimo una netta crescita delle prenotazioni. Le stanze degli hotel, infatti, sono piene all’80% e le presenze turistiche sotto la Mole sono aumentate del 10%. Il maltempo, che ha imbiancato le vette piemontesi, andrà migliorando a partire da Pasqua, anche se sono possibili acquazzoni fino a lunedì

 

CAFFE TORINO PASQUA

Pasqua sotto la pioggia per i torinesi. Vorrà dire che approfitteranno delle numerose opportunità culturali offerte dalla città in questo weekend lungo. Sorridono gli albergatori che registrano tra venerdì scorso e lunedì prossimo una netta crescita delle prenotazioni. Le stanze degli hotel, infatti, sono piene all’80% e le presenze turistiche sotto la Mole sono cresciute del 10%. Il maltempo, che ha imbiancato le vette piemontesi, andrà migliorando a partire da Pasqua, anche se sono possibili acquazzoni fino a lunedì. 

 

Dicevamo della nutrita offerta culturale di questi giorni. La Reggia di Venaria è aperta consecutivamente per due settimane, compresi i ponti del 25 aprile e 1 maggio, con quattro mostre in corso: le Carrozze Regali, il Bucintoro dei Savoia, le opere della corte degli Este e gli abiti degli stilisti per le opere teatrali. Nel rinnovato Palazzo Chiablese è possibile ammirare i dipinti della Confraternita dei Preraffaelliti, provenienti dalla Tate Britain di Londra (vedi articolo nella rubrica ARTE). Al Museo nazionale del Cinema, invece, prosegue la mostra sulle dive da oscar di Hollywood (Servizio fotografico nella rubrica ALBUM del Torinese). Altra meta appetibile, il Museo del Risorgimento che, in questi ultimi tre giorni prefestivi è stato visitato da ben 2000 persone.

 

Il Comune informa che domenica 20 (Pasqua) e lunedì 21 aprile (Pasquetta) sarà in vigore la normale rete festiva dei trasporti. Anche la metropolitana non subirà alcuna variazione e negli stessi giorni sarà in servizio con il consueto orario festivo: dalle 7.00 alla 1.00. Per gli amanti della gola, infine, non è mai troppo tardi per rifornirsi di uova pasquali e cioccolatini che tentano i passanti dalle eleganti vetrine delle pasticcerie storiche torinesi. Nella foto, i portici riflessi nella vetrina pasquale del Caffè Torino in piazza San Carlo. 

 

(Foto: il Torinese)

Alla Croisette la nostra regione non è Incompresa

In un anno in Piemonte si girano 70 film che portano circa 16 milioni di euro di risorse private. Sono 700 le maestranze tecniche coinvolte tra parrucchieri, elettricisti, macchinisti, scenografi. Hanno lavorato 70 attori piemontesi e oltre 6000 comparse

 

coppola leo

 

“Incompresa”, film diretto da Asia Argento e promosso grazie ai finanziamenti di Film Commission Piemonte, parteciperà  al Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Un nuovo prestigioso traguardo per la nostra regione. “Il cinema piemontese è ancora una volta protagonista, grazie al lavoro di Film Commission Torino Piemonte, nella più importante vetrina cinematografica del mondo”.

 

Così commenta l’assessore  regionale alla Cultura,  Michele Coppola, (nella foto con il suo predecessore Gianpiero Leo, che avviò anni fa la creazione di Film Commission). “Cannes è un’occasione straordinaria – prosegue Coppola – per ribadire la centralità e l’importanza del nostro sistema cinema. Ogni giorno ci sono ragioni positive per parlare del cinema italiano, non solo quando vinciamo un Premio Oscar a Hollywood”.

 

 “Il cinema per noi è promozione del Piemonte ma soprattutto lavoro – conclude l’assessore regionale  – visto che in un anno nella nostra regione si girano 70 film che portano circa 16 milioni di euro di risorse private. Sono 700 le maestranze tecniche coinvolte tra parrucchieri, elettricisti, macchinisti, scenografi. Abbiamo fatto lavorare 70 attori piemontesi e oltre 6000 comparse”.
  

(Foto: il Torinese)