Negli uffici dell’anagrafe di via Giulio, oggi la prima unione civile a Torino celebrata personalmente dalla sindaca Chiara Appendino. A unirsi civilmente Franco e Gianni, rispettivamente di 82 e 79 anni. Convivono ormai da cinquant’anni . “Non ci credevo più, vedevo gli altri Paesi che approvavano le leggi, prima piccoli passi, e noi invece sempre indietro”, ha detto Franco all’assessore alle Pari opportunità, Marco Alessandro Giusta.che ha raccontato la visita sul suo profilo Facebook. “Poi ho visto che la legge era passata e mi sono detto ‘dai, speriamo di farcela, devo solo resistere qualche mese”. Franco e Gianni avevano raccontato la loro storia a Repubblica: “Eravamo nel 1964, 14 luglio, il giorno della presa della Bastiglia, un lunedì. Una festa a casa di amici in collina. Avevamo 26 e 31 anni. Non c’erano ancora i locali. Nell’ambito gay ci si trovava nelle case. C’erano giri di amici, ci si conosceva e ci si incontrava”. Di due anni dopo la decisione di andare a vivere insieme: “Per cercare casa è stata una vera impresa. Quando l’agenzia o i proprietari vedevano arrivare due uomini ci mandavano a stendere. Non lo dicevano mai chiaramente, ma accampavano mille scuse. Alla fine ci siamo riusciti. Così è iniziata la nostra convivenza”.
(foto: il Torinese)
Il Piemonte non dovrà più accogliere i rifiuti della Sicilia nell’inceneritore del Gerbido
Il presidente dell’Api, le piccole e medie aziende torinesi, Corrado Alberto, sembra valutare positivamente la vittoria di Chiara Appendino alle elezioni comunali
Dopo i casi Fca ed Exor, che hanno lasciato Torino, la famiglia Agnelli sta trattando con Samsung Electronics che potrebbe acquistare alcune o tutte le operazioni di Magneti Marelli da Fca
La riunione della Giunta comunale di oggi è proseguita – in perfetto stile pentastellato, e come promesso durante la campagna elettorale – con una diretta Facebook. I lavori della Giunta si interromperanno ora due settimane 
A partire dal prossimo autunno dovranno obliterare i biglietti anche gli abbonati al servizio di trasporto pubblico di Gtt , così come avviene già ora per la metropolitana. La multa? 3 euro
rivedere la mappa dei trasporti urbani. Nel corso dell’ultimo anno Gtt ha inasprito le verifiche sui passeggeri con 3.324.000 controlli e ben 113.220 sanzioni. Di queste 20.443 sono state effettuate a bordo del 4, segue poi la linea 18 con 6.890 contravvenzioni e la linea 9 con 6.693 multe. I cosiddetti “portoghesi” si trovano anche ci sono anche sul bus 2, con 6.641 contravvenzioni, e sul tram 3, con 5.527 verbali, Nel programma della nuova Giunta è previsto il «rilancio del Trasporto pubblico con una razionalizzazione della rete Gtt basata su linee di forza esercitate con tram e su nodi di interscambio e intermodalità ai margini dell’area cittadina». Si prevede che la sanzione per chi salta il “bip” possa ammontare a 3 euro.
operano in città prenderà parte alla Messa delle 10 al santuario della Consolata, aderendo all’iniziativa promossa dai musulmani francesi dopo l’assassinio del sacerdote Jacques Hamel. Sarà l’Associazione islamica delle Alpi a condurre una delegazione di fedeli e di imam alla Messa nella chiesa storica torinese «Porteremo il nostro saluto e le nostre condoglianze ai cristiani perché anche questo può essere un gesto importante». Torino in prima battuta non era tra le città che avevano aderito all’iniziativa promossa in Italia dalla Coreis e dall’Ucoii.
La Sindaca di Torino Chiara Appendino
Il lavoro per progettare il
dal motto
Il Comune di Torino dice no ai rifiuti dalla Sicilia. ma la Trinacria si trova in emergenza e il governo chiede di inviare all’inceneritore torinese del Gerbido 15.000 tonnellate di rifiuti non differenziati.
Dopo lo smacco da parte degli editori, che hanno scelto Milano per organizzare il Salone del Libro, dalle parti di piazza Castello e piazza Palazzo di Città, ferve l’attivismo.
vedere sfumare altre opportunità per Torino. La sindaca Appendino si serve di Twitter: “Automotive, aerospazio, biomedical, telecomunicazioni, agroalimentare: il nostro territorio ha un patrimonio immenso”. La prima cittadina a palazzo Civico, con il presidente del Piemonte Sergio Chiamparino ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni
economiche, di Politecnico e Università per mettere a punto il progetto “OpenForBusiness” , con l’obiettivo di promuovere gli insediamenti di imprese sul territorio subalpino. “Il nostro territorio è davanti a sfide che può vincere – dice la sindaca in un altro tweet -. Puntiamo su elementi di innovazione come la mobilità sostenibile”.