Come cercare dimenticare il dramma di piazza San Carlo, con una prima edizione di Torino Estate Reale all’insegna del successo. La rassegna, con il tutto esaurito, ha registrato oltre 14mila presenze in 12 giorni. Così Torino è tornata in piazza dall’1 al 16 luglio, ritrovando in un unico festival i concerti eseguiti dalle grandi orchestre, fino a quelli dei cantanti italiani, gli spettacoli di danza classica, moderna e flamenco alle reinterpretazioni dei grandi cantautori, sul palcoscenico di piazzetta Reale, sotto le stelle.

“Sono felice del successo di Torino Estate Reale che ha registrato il tutto esaurito per ogni spettacolo – afferma Francesca Leon, assessore alla Cultura della Città di Torino -. Grazie al programma che ha messo insieme generi diversi, la rassegna è riuscita a coinvolgere spettatori sempre nuovi. Il pubblico diversificato e la scelta del luogo, la bellissima piazzetta Reale, sono gli elementi principali che hanno portato all’ottimo risultato di questa prima edizione”.
Presenti persone di ogni età: tantissimi i giovani che hanno assistito alle esibizioni in piazzetta: dal Sogno Americano proposto dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino alle Note di mezza estate suonate dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e ai brani di Haendel eseguiti dall’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal concerto di Paola Turci, una delle artiste italiane tra le più stimate a quello di Niccolò Fabi che ha portato in scena, nel centro storico di Torino, il suo tourDiventi Inventi 1997-2017. Dall’omaggio di Peppe Servillo e la sua speciale band (Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Mattia Barbieri) a Lucio Battistiall’emozionante viaggio musicale che Neri Marcorè ha dedicato a uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano, Fabrizio De Andrè e alla musica trasversale di Hindi Zahra artista di origini marocchine definita dalla critica la “Patti Smith del deserto.
Poi le applauditissime rappresentazioni dedicate alla danza: dallo spettacolo inaugurale ‘La magia della danza’ del Ballet Nacional de Cuba all’acrobatico ‘Cirque Royal’ del Cirko Vertigo, dal Golden Days, balletto contemporaneo nato dalla collaborazione tra Aterballetto e ilcoreografo Johan Inger a ‘Nómada’, l’ultimo spettacolo in rassegna, una commistione di danza e musica della Compagnia di flamenco di Manuel Liñán. Molto apprezzato dal pubblico anche l’Aperitivo Reale: un’occasione esclusiva che ha permesso a molti di visitare le dieci stanze che compongono l’Appartamento della Regina Elena e di degustare un cocktail prima di assistere allo spettacolo. Torino Estate Reale passa il testimone a Cinema a Palazzo Reale. A partire da sabato 22 luglio, e per trentotto serate, la corte d’onore di Palazzo Reale ospiterà un ricco calendario di film e serate-evento sotto le stelle ( www.distrettocinema.it )

Chalet, per contrastare i posteggiatori abusivi e prevenire le aggressioni. Dieci rapinatori sono stati arrestati, due denunciati e un uomo è in carcere per tentato omicidio. Il Comandante provinciale Emanuele De Santis ha dichiarato all’ansa: “non lasceremo il territorio fino a quando il problema non sarà risolto”.
Fca ha venduto 106.689 auto a giugno nell’Europa dei 28 ed area Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera). Si tratta del 7,9% in più dello stesso mese dell’anno precedente
+36,7% e il semestre con +39,7%, traina le vendite. Tutto questo mentre il mercato dell’auto europeo rallenta a giugno: le immatricolazioni in Europa, più i tre Paesi Efta – secondo i dati dell’Acea, associazione dei costruttori europei – sono state 1.540.299, il 2,1% in più dello stesso mese del 2016. Il dato peggiore è il – 4,8% del Regno Unito. Nel primo semestre sono state vendute 8.461.476 vetture, con una crescita del 4,6% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso.
Come un ricorrente incubo estivo torna nel Po di Torino la pianta invasiva Myriophillum acquaticum, che già lo scorso anno aveva ricoperto con il suo manto verde quasi tutta la superficie del fiume nel centro di Torino
sinistra, nel tratto tra il ponte Umberto I e l’ex imbarco Gtt ai Murazzi. Arpa precisa che non tutte le piante che si vedono emergere dal fiume sono invasive. Le cosiddette “alghe” sono in realtà macrofite acquatiche, tipiche piante dei fiumi di pianura, la cui presenza e diversità è segno di ritrovata qualità delle acque, ospitando vita animale. Vedremo se anche questa volta gli assessori della Giunta comunale saliranno sulle barche per strappare manualmente le alghe verdi.


De Giulio accusato di omicidio volontario per avere inseguito e travolto la moto dopo una lite avvenuta pochi metri prima, parrebbe per una banale precedenza negata. “Elisa, sei speciale – così l’Ansa riporta le parole pronunciate in chiesa dai genitori – Hai lasciato un messaggio che deve essere colto da tutti noi: vivere con gioia e intensamente tutte le emozioni. Il tempo attenuerà il dolore, il vuoto piano piano si colmerà, se riusciremo a comprendere e a mettere in pratica il tuo messaggio. Ciao medichessa bionda”. Nell’omelia il parroco don Paolo Comba si è rivolto all’investitore: “Preghiamo perché attraverso una giusta pena espiatoria si renda conto del terribile male che ha commesso, fino ad arrivare a chiedere perdono a Dio e alle famiglie che ha ferito”.
La piattaforma per la cultura e il turismo è un’intuizione che nasce all’indomani degli Stati generali della cultura del 2016, dove è emersa infatti la necessità di avere degli strumenti nuovi per facilitare la messa in rete e la reciproca conoscenza degli operatori, al fine di consolidare le realtà associative locali e attivare nuove sinergie con musei, consorzi di promozione locale e imprese culturali e creative.
calendario globale associato ad ogni area consente di coordinare in modo semplice le attività sul territorio, ma costituisce anche un archivio pubblico delle iniziative passate, in corso o pianificate. Infine, gli operatori possono pubblicare news su bandi e ricerca di collaborazioni e risorse a livello locale ed entrare così in rete con gli altri.
premure del buon padre di famiglia per la salvaguardia dei cittadini e del patrimonio pubblico, benchè sarebbe l’ennesima ferita oltre che all’orgoglio sabaudo, all’immagine gravemente danneggiata della Città dopo la tragedia di Piazza San Carlo e le aggressioni in Piazza Santa Giulia per mano di alcuni individui dei centri sociali. Approccio diverso invece per il capogruppo del PD Stefano Lo Russo, sostenitore del G7 a Torino, che nell’ultima seduta di Consiglio Comunale ha chiesto chiarimenti in merito: “Da parte dell’amministrazione riscontriamo sul tema un’apatia che rischia di pregiudicare l’arrivo del G7 nella nostra città”. Ma nella maggioranza a Cinque Stelle c’è chi non nasconde la contrarietà ad ospitare il vertice a Torino come la consigliera Viviana Ferrero che apertamente prende posizione sul tema: “Torino deve per forza accettare questa ospitalità? Deve per forza chinare la testa ed essere teatro di contestazioni e repressioni? Io sono assolutamente contraria a che le città diventino teatro di scontro tra manifestanti e polizia. Riunitevi altrove”. Tutto bene, non fosse che il sepolcro imbiancato della maggioranza Pentastellata nella seduta di Consiglio Comunale del 26 Giugno scorso affermava: “E’ superficiale chiedere la chiusura dei centri sociali. Fanno parte della Città come gli ospedali”. Tutto bene quindi per chi vuole agire indisturbato contro ogni principio di legalità, supportato da chi invece dovrebbe garantirla. E sempre tutto bene, anche se non si contano più gli eventi che Torino ha perso nell’ultimo anno con tanto di turismo in calo e mancate ricadute economiche in tutti i settori, multe, tasse e tariffe schizzate alle stelle, (il tutto propagandato come un corso di educazione civica 2.0) una dignità svanita nel giro di pochi mesi e i violenti dei centri sociali alla ribalta. Ma andrà sempre tutto bene fintanto che cinismo, arroganza e incapacità avranno l’abito bon ton.
STORIE DI CITTA’ di patrizio Tosetto
L’assessora comunale ai Trasporti Maria Lapietra nella diretta Fb della giunta ha annunciato che la nuova tariffazione dei mezzi di trasporto pubblico sarà caratterizzata da alcune novità importanti
metro e abbonamenti calibrati in base all’Isee. Le innovazioni previste dalla nuova tariffazione dei mezzi pubblici saranno introdotte gradualmente . Ulteriori novità riguarderanno gli abbonamenti, a partire da quelli già agevolati, per i giovani e gli anziani, ricalibrati in base all’Isee e con tariffe agevolate per le famiglie più numerose. L’abbonamento giovani varrà per tutti fino a 26 anni, non solo per gli studenti. Inoltre è prevista un’unica tariffa urbana e suburbana”.
Omander (Google), Danny Lange (Unity), Klaus Busse (FCA).
Ma EIA è un’opportunità anche per le aziende. Grazie ad un accordo siglato con la Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività di Alps Enterprise Europe Network, sono due le opportunità offerte alle imprese piemontesi nell’edizione di quest’anno: