PRIMA PAGINA- Pagina 800

No Smoking: presto in città sarà vietato fumare nelle aree giochi per bambini

sigaretta ragazzaLe nuove regole antifumo previste dall’assessore Lavolta anticipa alcune misure previste dal decreto legislativo del ministero della Sanità, che quando entrerà in vigore amplierà il divieto a tutti i parchi pubblici e pure alle spiagge

 

Il tema del “vietato fumare” diventa di attualità sotto la Mole. Nelle  277 aree per bimbi della città non si potrà più gustarsi in santa pace una “bionda” o un profumato sigaro toscano.La multa prevista  va da 25 a 500 euro – come quelle previste in altri casi nei parchi per chi accende fuochi o devasta aiuole.

 

Le nuove regole antifumo previste dall’assessore Lavolta anticipa alcune misure previste dal decreto legislativo del ministero della Sanità, che quando entrerà in vigore amplierà il divieto a tutti i parchi pubblici e pure alle spiagge. In altre grandi città, come Roma, le aree frequentate dai bambini sono già soggette al divieto. A Torino si dovrà attendere la decisione ufficiale del Consiglio comunale. 

 

L’ex pm Raffaele Guariniello è uno dei più convinti sostenitori dell’estensione del divieto di fumo, anche negli spazi aperti. Fu una delle sue battaglie e avviò serrati controlli affinchè le regole fossero rispettate quando la “sigaretta proibita” venne introdotta negli ambienti di lavoro e nei ristoranti. Il divieto nasce dalla filosofia di  una città più sana e pulita ma, fatto salvo il sacrosanto diritto alla salute, ci si chiede se sia proprio necessario proibire una pausa relax, anche all’aperto, ai tanti “malati” del vizio del fumo. 

 

La "Primavera" torinese finisce qui e lascia il campo al Generale Inverno con neve e forti venti

PO GRATTACIELO REGIONEPO MOLE1PO PONTE

  La giornata di martedì 12 gennaio, con i suoi 15 gradi a Torino (le foto sono state scattate lungo il Po) e qualcuno in più nel Cuneese, può considerarsi davvero anomala

 

La breve parentesi di “primavera” può considerarsi terminata, anche se la giornata di martedì 12 gennaio, con i suoi 15 gradi a Torino (le foto sono state scattate lungo il Po) e qualcuno in più nel Cuneese, può considerarsi davvero anomala. Venti di tempesta e  tormente di neve in quota, sono in azione sulle cime piemontesi, tanto che di riflesso,  in pianura e collina si passerà in queste ore dal caldo portato dal foehn, alle gelate con minime a -5. Del resto siamo in pieno inverno. La settimana meteo in Piemonte – prevede la Smi, Società Meteorologica Italiana – sarà caratterizzata da “rovesci di neve” anche in pianura. Le prime forti raffiche di vento si sono sentite già in città.

 

(Foto: il Torinese)

Falso allarme bomba, aeroporto evacuato per pacco sospetto: erano cavi elettrici

CASELLE 2Un pacco sospetto, poi rivelatosi innocuo, era stato rinvenuto in un bagno dell’ area partenze, vicino alla zona ristorante, al secondo piano dello scalo

 

Lo “sniffer”,  l’apparecchiatura che segnala la presenza di materiale esplosivo ha dato per due volte esito positivo: è allarme bomba all’aeroporto di Caselle che è stato evacuato.

 

Un pacco sospetto era stato rinvenuto in un bagno dell’ area partenze, vicino alla zona ristorante, al secondo piano dello scalo aeroportuale. 

 

I due segnali positivi  della strumentazione hanno fatto scattare  l’allarme. Sono intervenuti i vigili del fuoco, le ambulanze del 118 e numerose pattuglie di polizia e carabinieri.

 

Almeno 200 persone sono state allontanate, poi, fortunatamente, si è scoperto che il pacco conteneva solo cavi elettrici.

 

 

Due escursionisti piemontesi morti travolti da valanga in Svizzera, un terzo è rimasto ferito

Elicottero-118Stavano camminando ad alta quota al confine italo-svizzero nella zona del Mäderhütte

 

Tre  gli escursionisti piemontesi di 25 anni della Valdossola  travolti da una valanga nel Canton Vallese, al confine con la Svizzera. Due sono morti, mentre uno è  ferito. Le vittime sono Davide Battro e Manuel Tarovo, di Montescheno, nel Vco. Si è invece salvato Michele Grossi, di Villadossola. Stavano camminando ad alta quota al confine italo-svizzero nella zona del Mäderhütte quando si è staccata la valanga.

Neve e vento forte in montagna, temperature in calo a Torino all'inizio della settimana

cielo torinopalatina cielo2Le previsioni sono della Smi, Società meteorologica italiana

 

Ancora neve in queste ore in alta montagna. In pianura, invece,  all’inizio della settimana, giungeranno masse d’aria più fredda, che porteranno temperature in calo a Torino e in tutto il Piemonte. 

 

Le nevicate scenderanno dai  1.500-1.700 metri e fino a 1.000 sulle valli torinesi e valdostane. I venti occidentali soffieranno forti in media ed alta montagna. In Valle d’Aosta pericolo di valanghe.

 

Le previsioni sono della Smi, Società meteorologica italiana. Gli aggiornamenti nel Meteo sulla homepage del Torinese.

 

(Foto: il Torinese)

Per il New York Times Torino è l'unica città italiana da visitare nelle 52 mete top del 2016

Le motivazioni? Il Museo egizio, Artissima, i Docks Dora, il nuovo Palazzo della Lavazza,  il Salone del Gusto, il centro per la fotografia Camera e il Museo Ettore Fico

 

mole vittorioTorino e le Langhe sono le uniche realtà italiane che il  New York Times, il più prestigioso quotidiano del mondo, consiglia come mete da visitare nel 2016 consigliereste a un turista straniero? La città della Mole è al 31esimo posto nella classifica dei 52 luoghi da visitare.turistipiaza

 

Le motivazioni? Il Museo egizio, Artissima, i Docks Dora, il nuovo Palazzo della Lavazza,  ilegizio jazz Salone del Gusto, il centro per la fotografia Camera e il Museo Ettore Fico. Il giornale sottolinea la vivacità culturale subalpina dei  festival musicali e artistici, Paratissima, le luci d’artista, il Kappa futur festival, Torino jazz e quello che giustamente viene definito “il più grande mercato all’aperto d’Europa”: Porta Palazzo.

 

Probabilmente ha ragione in celebre critico d’arte Vittorio Sgarbi quando definisce Torino, nell’intervista che abbiamo pubblicato sul Torinese “la città più bella d’Italia”.

 

Ecco il link: http://www.nytimes.com/interactive/2016/01/07/travel/places-to-visit.html?smid=fb-share&_r=0

 

La straordinaria stagione culturale di Torino e del Piemonte: sold out e nuovi finanziamenti

coda musei realeTra i record, quello del  Mao di Torino, che supera i 100.000 visitatori e si guadagna il titolo di  Museo d’Arte Orientale più visitato d’Italia

 

Il 2015 per Fondazione Torino Musei è stato un anno eccezionale: l’ incremento di pubblico registra un 38% rispetto al 2014, con quasi 800.000 visitatori e un milione sul web. “Grazie a grandi mostre, come quella attuale alla Gam su Monet – dice all’Ansa la presidente Patrizia Asproni – ma soprattutto grazie ad una politica culturale innovativa focalizzata sull’audience development, il coinvolgimento del pubblico e la diversificazione dell’offerta per un turismo di qualità”.

 

Tra i record, quello del  Mao di Torino, che supera i 100.000 visitatori e si guadagna il titolo di  Museo d’Arte Orientale più visitato d’Italia, con ben 100.231 i visitatori da inizio anno, il 77% in più del 2014 e addirittura il 145% in più del 2013. incontri”. Ottime performances anche per i musei del Cinema, Egizio e del Risorgimento.

 

Da segnalare, infine, che per quanto riguarda i nuovi 300 milioni di euro (oltre ai 360 del programma Pon Cultura per il Sud Italia) stanziati dal Mibact e destinati a finanziare interventi di tutela del patrimonio culturale italiano, 11,5 sono dedicati al Piemonte. In tre anni saranno finanziati 16 interventi, tra i quali, a Torino, tra i diversi siti interessati, vi sono Palazzo Chiablese, Palazzo Carignano, l’area archeologica, la basilica di Superga, Villa della Regina, la Biblioteca Reale.

 

(Foto: il Torinese)

 

Leggi anche la nostra inchiesta sul turismo: http://www.iltorinese.it/boom-turistico-torino-sesta-citta-darte-in-concorrenza-milano-lombardia/
   

 

 

SALDI IN CORSO: NEGOZI DEL CENTRO PRESI D'ASSALTO, BUONE PREVISIONI PER IL COMMERCIO

saldi1Le catene di abbigliamento applicano riduzioni fino al 50%

 

saldi2I saldi invernali  2016 sono iniziati ufficialmente il 5, martedì, ma molto negozi in città avevano già dato il via a forti sconti sulla merce. Dopo i riscontri positivi nelle vendite natalizie i commercianti sperano in una nuova boccata di ossigeno.  Catene come Rinascente e Celio, attraverso le apposite card consentono ai clienti di approfittare di sconti anche fino al 50%. Molto frequentati, si prevede, saranno gli outlet di Mondovicino, che mette a disposizione le sue navette per torinesi e di Serravalle Scrivia che il giorno della Befana fa orario continuato dalle 10 alle 20. Ascom stima per i negozi del centro di Torino un incremento delle vendite del 5,7% e in periferia dell’1,2%. Davanti a molti negozi di abbigliamento nelle vie centrali si sono verificate lunghe code. I saldi in Piemonte proseguiranno fino al 1* marzo.

Folla ai funerali di Angela ed Elisa, la mamma e la piccola morte all'ospedale torinese

angela funeraliNella chiesa di S. Monica, alla cerimonia funebre hanno partecipato circa  500 persone. “Quando accadono queste tragedie è difficile parlare di fede”

 

Una gran folla ai funerali di Angela Nesta, la donna di 39 anni, morta durante il parto della figlia Elisa, la settimana scorsa all’ospedale Sant’Anna di Torino. La bara conteneva le salme di mamma e figlia, ed era ricoperta di fiori bianchi. Nella chiesa di S. Monica, alla cerimonia funebre hanno partecipato circa  500 persone. “Quando accadono queste tragedie è difficile parlare di fede. Portate un macigno davvero difficile da sopportare”. Sono le parole del parroco, don Daniele D’Aria, rivolte ai genitori della donna e al suo compagno Francesco Scarlata.

 

Intanto, secondo il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: “Non risultano responsabilità dirette dell’Ospedale Sant’Anna” in relazione alla recente morte della mamma e della bimba durante il parto, presso il nosocomio torinese. Così ha detto, dopo l’indagine degli ispettori ministeriali, il ministro Lorenzin sul caso della partoriente morta a Torino. Ha aggiunto :”stiamo anche investigando sulla fase precedente all’arrivo in ospedale, di questa come delle altre puerpere. Probabilmente c’è necessità di un rafforzamento del monitoraggio e la sorveglianza di gravidanze che possono essere a rischio sul territorio”.

 

L'inchiesta del "Torinese" sul turismo in città: ecco i commenti dei nostri lettori sul web

GRAN MADRENegli ultimi anni, i numeri del turismo torinese e piemontese sono sempre stati superiori a quelli medi del Paese. Merito delle politiche di rilancio che hanno saputo trasformare il volto della città e della regione, producendo effetti anche sulla percezione del pubblico italiano e internazionale. La Torino “grigia città dell’auto” ormai non esiste più. Ecco i commenti di alcuni dei nostri lettori all’inchiesta di Luca Briatore pubblicata sul “Torinese”, apparsi sulla nostra pagina facebook

 

http://www.iltorinese.it/boom-turistico-torino-sesta-citta-darte-in-concorrenza-milano-lombardia/

 

Francesca Fasano
Francesca Fasano Sono strafelice di ciò, era ora, ieri per la prima volta dei turisti mi han fermata per delle indicazioni di autobus, non capitava dal 2006,viva torino e continuamo a ringraziare le olimpiadi chehan dato inizio a tutto

Franca Gianni Ferrero
Franca Gianni Ferrero Cari turisti, non fermatevi alle apparenze e date poco ascolto ai servizi televisivi, Torino è una bellissima città reale, di grande interesse storico e culturale. I detrattori ci sono e ci saranno sempre. Ma voi, cari turisti saprete apprezzare ciò che la mia bellissima città offre.

Ivan Massaron
Ivan Massaron Da Torinese, sono conscio che ogni città ha le sue luci e ombre. Torino in particolare non è mai stata spinta come città turistica, avendo sino a poco tempo fà un’altra fonte di reddito, l’auto. Mentalità piemontese, prettamente chiusa, o di comodo

Laura Fezia
Laura Fezia A Torino ci sarebbe un enorme patrimonio artistico e archeologico da valorizzare, oltre a quello già “in chiaro”, ma vanno cambiate mentalità e amministrazione per rendere la città una meta turistica sempre più appetibile.

Licia Messina
Licia Messina Torino è una città fantastica e sono felice che in molti la stiano scoprendo.
Mi dispiace invece che venga costantemente ignorata dai media.
Pare che in Italia esistano solo Roma, Venezia, Firenze e Napoli. Con tutto il rispetto per le città menzionate, non è proprio così!!!

Mariana Asaftei
Mariana Asaftei Amo Torino ed e una bellissima citta pero….cammino sulla strada.e pieno di cacca di cane e questa e colpa di tanti menefreghisti.che nn se ne frega un.c…….. si deve imparare il rispetto di se stesso e poi avrano rispetto anche per gli altri e per la citta dove vive

Cristina Vecchio
Cristina Vecchio la città è bella, ma c’è ancora tanto da fare. DOvete ancora pulirla e non dare la colpa ai cani per la cacca ma ai padroni che non puliscono, le carte nei cestini e non per terra e idem per i mozziconi. alcuni parti della città puzzano davvero e non solo per lo smog… benvenuti i turisti Emoticon grin ma abbassiamo anche un po i prezzi della cultura… così che la maggioranza possano accedervi ( turisti e non ) Emoticon grin

Ivana Siniscalchi
Ivana Siniscalchi Finalmente Torino ha capito dove puntare l’obbiettivo!!!! l’arte e le bellezze di una città, vanno valorizzate!!!!!!……amo la mia città!!!!

Roberto Castelli
Roberto Castelli Io ho scoperto che Torino è una città splendida, un MUST per qualsiasi turista italiano o straniero. Ricca di arte e storia nonché di verde. di ville meravigliose subito fuori porta. Peccato che gli amministratori siano stati incapaci di valorizzarla…

Giorgio Ricciardelli
Giorgio Ricciardelli Se la competizione sarebbe milano vince Torino senza problema che preferisco pure a roma

Adriano Sarto
Adriano Sarto Torino come bellezza,luogo di storia e di arte non è seconda a nessuna città,se mai è tra le ultime in fatto di amministratori,vedi sindaco e presidente di Regione

Anna Capello
Anna Capello Torino e bellissima, in confronto a Milano se la vince alla grande , era ora che i turisti venivano a vedere la bellezza di Torino

Mariana Asaftei
Mariana Asaftei Secondo me vincera Milano.perche sono piu uniti invece a Torino ho visto tanto egoismo……tutti bravi a comentare pero nessuno pronto a unirsi con gli altri per il bene di Torino

Melina Dimasi
Melina Dimasi Sono felicissima per Torino…era ora che il turismo importante si accorgesse di questa straordinaria città.

Viola Delbosco
Viola Delbosco Dopo aver visto il servizio di Striscia la Notizia su via Germagnano (discarica a cielo aperto e topi da fogna), fuochi tossici senza posa, luridume da cloaca, me ne starei ben lontana da una città che ha pretese di eleganza con punte di snobismo

Anna Capello
Anna Capello Un cantante torinese Francesco trimani canta una canzone a torino c’è, un valore aggiunto alla nostra meravigliosa città

Laura Alpignano
Laura Alpignano Torino città d’arte …bellissima !
Milano forse capitale della moda …e poi?….bohhh non saprei

Pietro Lazzaro
Pietro Lazzaro E che arte ci sarebbe in una delle città più squallide che esistano?……..dopo il duomo cosa c’è in quell’agglomerato urbano con viabilità da medioevo….

Giuseppe Audino
Giuseppe Audino Ormai c’è rimasto solo il turismo tutto il resto è praticamente sparito l’offerta non manca ma bisogna lavorare ancora.

Giuliano Maghini
Giuliano Maghini L’ ostensione della sindone ha tappato l’ incapacità a cambiare in meglio questa città, solo il “salotto” beneficia di attenzioni, il resto è degrado e bronx !!!! e i dati sono del 2014….

Enrico Acquafresca
Enrico Acquafresca Io voglio la Torino industriale. Un giorno ci pentiremo di avere snobbato l’industria.

Tamara Mazzabò
Tamara Mazzabò Torino è una città fantastica venite s visitarla…raccontarla è impossibile!!!

Pietro Lazzaro
Pietro Lazzaro Guardi che parlavo di milano….io sono di Torino…….è andata a vedere la sacra di s.Michele?….

Carlo Quaranta
Carlo Quaranta Carissimi Turisti,non limitatevi a transitare solo sulla nostra tangenziale,ma uscite dalle tante porte che portano in Citta’ e, li’ scoprirete quanto grande sia la nostra storia, la nostra cultura.Grazie.