Sono 33.284 gli studenti piemontesi che saranno esaminati da 898 commissioni in occasione della Maturità. Sul totale dei candidati all’esame di Stato 32.548 sono interni e 736 esterni, mentre 31.968 frequentano la scuola statale e 1.316 la scuola paritaria. Invece 16.760 sono studenti dei licei, 10.852 degli istituti tecnici e 5.672 degli istituti professionali. Rispetto alla maturità del 2024, in Piemonte il numero dei candidati è aumentato dello 0,1% . Nel territorio registrano un aumento le istituzioni scolastiche delle province di Asti (+1,6%), Biella (+8,1%), Cuneo (+0,3%), Novara (+4,3%), Verbano Cusio Ossola (+6,2%) e Vercelli (+2,0%)
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi il Piano triennale per la Cultura 2025-2027, un documento strategico che punta a rafforzare il sistema culturale regionale con una visione di lungo periodo, maggiore inclusività territoriale e più sostegno alle filiere creative. Il piano prevede fondi complessivi pari a circa 148,5 milioni di euro.
Tra i principali obiettivi figurano il coinvolgimento delle aree periferiche, la programmazione culturale triennale per superare la logica della precarietà annuale, e l’incremento delle risorse per settori chiave come la produzione cinematografica e televisiva.
Viene infatti confermata e potenziata la misura del Piemonte Film TV Fund, inizialmente prevista con un budget di 4 milioni annui per il triennio 2023-2025: l’investimento sale ora a 7 milioni di euro all’anno, a fronte dei risultati positivi in termini occupazionali e di ricadute economiche.
Un altro pilastro del Piano riguarda la valorizzazione delle eccellenze culturali nei territori meno centrali, promuovendo progetti che nascano e si sviluppino al di fuori dei principali poli urbani. Torino e le città capoluogo resteranno snodi centrali, ma si vuole incentivare la partecipazione delle realtà culturali locali attraverso bandi più accessibili e attenti alla distribuzione geografica.
Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione dei fondi saranno inclusi elementi come l’inclusione sociale, le pari opportunità di accesso alla cultura e l’adozione di pratiche sostenibili, in linea con gli obiettivi di una cultura sempre più responsabile e aperta.
Importante anche l’attenzione riservata al Sistema Museale Nazionale, che sarà rilanciato attraverso una governance integrata tra musei statali, regionali, comunali, diocesani e privati. Al suo fianco, verranno attivati numerosi investimenti a sostegno di musei, teatri, biblioteche, archivi e presìdi culturali locali.
L’assessore alla Cultura Marina Chiarelli ha sottolineato il valore del Piano come espressione di un confronto diretto con il mondo culturale:
«Questo Piano è frutto dell’ascolto delle esigenze del comparto, a cui abbiamo voluto rispondere con proposte e soluzioni concrete», ha dichiarato.
«Il settore culturale si conferma un motore essenziale per lo sviluppo sociale ed economico del Piemonte e, di conseguenza, è oggi ancora più necessario estendere queste opportunità a tutto il territorio, comprese le aree al di fuori delle zone metropolitane. Vogliamo assicurarci che nessuno resti indietro, valorizzando le eccellenze culturali anche nei territori più decentrati, che spesso rappresentano il cuore pulsante delle piccole comunità. Inoltre, riserveremo particolare attenzione alle realtà impegnate nell’inclusione sociale, nelle pari opportunità e nella sostenibilità ambientale. Parallelamente, confermiamo la scelta di una programmazione triennale, per consentire agli operatori culturali di pianificare con maggiore serenità e prospettiva. Con il nuovo Piano poniamo le basi per un sistema culturale più forte, inclusivo e sostenibile».
Si è svolto ieri presso il Comune di Tortona, individuato per la sua collocazione baricentrica sulla direttrice ferroviaria, un tavolo di lavoro congiunto tra gli assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte, Marco Gabusi, Liguria, Marco Scajola, e Lombardia, Franco Lucente, l’Agenzia della Mobilità Piemontese e i rappresentanti di Trenitalia, Rfi e Trenord.
Obiettivo dell’incontro studiare una programmazione ferroviaria condivisa che miri a potenziare i collegamenti e unisca al meglio le tre regioni, cuore del Nord-ovest del Paese, e i propri capoluoghi.
“Per la Regione Piemonte si tratta di un passaggio fondamentale, anche perché collegare in modo più semplice e diretto i nostri territori, dal cuore del Monferrato fino a Torino al capoluogo Lombardo, significa rafforzare l’identità regionale e garantire pari opportunità di accesso ai servizi”, sottolinea l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi, che aggiunge: “Abbiamo lavorato con tutte le Regioni coinvolte per trovare una soluzione immediatamente attuabile. L’obiettivo è mettere i cittadini al centro, offrendo strumenti concreti per vivere meglio il proprio territorio e sentirsi parte di un sistema sempre più connesso ed efficiente”.
“Un tavolo di confronto strategico, insieme ai colleghi di Piemonte e Lombardia, iniziato già da alcuni mesi con l’obiettivo di potenziare i collegamenti ferrovari tra queste tre regioni, storicamente ed economicamente legate tra loro, a favore di lavoratori, studenti e turisti – spiega l’assessore della Regione Liguria Marco Scajola -. Come Liguria vogliamo sia implementare i nostri servizi Genova-Milano, sia permettere ai tanti lombardi e piemontesi che frequentano la nostra regione di arrivare con maggiore facilità e comodità. Lavoriamo dunque sulla possibilità, concreta, di avere un potenziamento significativo già a partire dal prossimo inverno”.
“Un risultato importante, raggiunto grazie alla sinergia tra Lombardia, Liguria e Piemonte e l’impegno degli operatori coinvolti, RFI, Trenitalia e Trenord – dice Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia – L’obiettivo di Regione Lombardia è rafforzare i collegamenti di Milano con Genova ed il basso Piemonte. Un lavoro congiunto per offrire un servizio sempre più efficiente e moderno in linea con le esigenze e le necessità degli utenti, nell’ottica di un potenziamento ulteriore del trasporto ferroviario, sempre più centrale e strategico non solo per il Nord Italia ma per tutto il Paese”.
“È un piacere mettersi a disposizione delle tre Regioni per un patto così importante per la mobilità del Nord-Ovest. La posizione strategica di Tortona si conferma, ancora una volta, ideale per affrontare temi di questa rilevanza. La nostra città si dimostra sempre più un punto di interconnessione fondamentale tra le tre realtà regionali”, conclude il sindaco di Tortona Federico Chiodi.
Le tre Regioni, al termine dei lavori, hanno deciso di sottoscrivere entro il mese di luglio un protocollo d’intesa che suggelli quanto concordato e dia la possibilità alle strutture tecniche di pianificare il quadro orario ferroviario futuro.
In riferimento alle interruzioni di corrente che hanno interessato Torino nel week end, Ascom Confcommercio Torino e provincia sottolinea la necessità di intervenire per scongiurare nuovi episodi e i conseguenti danni per i negozi e i locali pubblici.
«I blackout estivi purtroppo non sono una novità – afferma Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia –. Stupisce, perciò, che anche quest’anno il sistema elettrico non fosse pronto ad affrontare il primo caldo, annunciato peraltro da settimane. L’episodio di ieri è stato particolarmente grave: molte attività sono rimaste senza corrente anche per 10 ore, con disagi importanti e perdite economiche rilevanti, mentre in centro si riversavano almeno 30 mila persone attirate dal concerto in piazza Castello».
Bar, ristoranti e negozi in diverse zone della città, ma soprattutto in centro, hanno subito pesanti ripercussioni. Alcuni esercizi non hanno potuto nemmeno alzare le serrande elettriche o aprire al pubblico, altri sono rimasti operativi ma nell’impossibilità di emettere scontrini. Gravi le conseguenze su ristoranti e bar, che non solo non hanno potuto far sedere i clienti, ma hanno anche dovuto buttare via i cibi conservati nei freezer e nei frigoriferi. Secondo quanto previsto dalla normativa ARERA, alle utenze del Comune di Torino nelle zone ad alta concentrazione spetta un indennizzo automatico in caso di interruzione della fornitura superiore alle 8 ore consecutive. Questo, però, non può essere una scusa per non intervenire sulla rete».
«Il cambiamento climatico rende questi fenomeni sempre più frequenti; i nostri imprenditori devono avere la certezza di poter lavorare anche con il caldo a fronte del pagamento dell’energia a prezzi peraltro già molto salati. In assenza di interventi la situazione peggiorerà sempre di più e non possiamo permetterci di attendere soluzioni che arrivano in ritardo», conclude la presidente Coppa.
GTT ha lanciato un piano straordinario per l’assunzione di 225 nuovi autisti, un’iniziativa volta a rafforzare la stabilità operativa e la regolarità del servizio.
Questo progetto risponde alla crescente difficoltà, comune nel settore del trasporto pubblico locale, nel reperire personale qualificato e colma una carenza strutturale di organico anche legata al turn over dell’azienda.
Il piano, in linea con le direttive della Città, è pensato per garantire la copertura dei turni, migliorare le condizioni di lavoro e assicurare la piena operatività della flotta aziendale.
Sono previsti incentivi economici fino a 6.500 euro per i candidati senza patenti professionali, tra formazione e premi all’ingresso, e un incentivo di 3.500 euro per i candidati già in possesso di patente D e CQC, con il riconoscimento dell’anzianità pregressa ai fini retributivi. La RAL minima di ingresso è pari a circa 29.000 euro.
GTT sceglie un approccio basato su incentivi mirati e percorsi differenziati, superando le rigidità che hanno finora rallentato il ricambio generazionale nel settore. Il piano unisce politiche retributive incentivanti a una semplificazione dell’accesso alla professione, valorizzando le competenze già acquisite e accelerando l’ingresso in servizio del personale.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il servizio di job posting presente nella sezione “Lavora con noi” del sito GTT:
https://www.gtt.to.it/cms/gtt/lavora-con-noi.
In questa pagina sono disponibili tutte le informazioni utili, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione ai bandi.
Nei giorni scorsi più di una volta in città è mancata la luce in zone intere. Colpa del grande caldo?
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni:
Anche per l’estate 2025, la Città di Torino conferma il proprio impegno nei confronti della popolazione anziana e fragile con il progetto “Piano Estate 2025”, promosso in collaborazione con il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale.
L’iniziativa ha l’obiettivo di prevenire e mitigare gli effetti delle condizioni climatiche estreme, in particolare le ondate di calore, sulle persone over 65 che, pur essendo generalmente autosufficienti, si trovano in situazioni di fragilità sociale, economica o sanitaria. Il piano sarà attivo dal 1° giugno al 30 settembre e prevede una serie di azioni coordinate di monitoraggio, assistenza domiciliare e vigilanza.
I beneficiari del programma sono individuati dai servizi sociali comunali, anche su segnalazione dei medici di medicina generale, sulla base di criteri quali l’isolamento, le difficoltà economiche o l’assenza di una rete familiare di supporto.
Tra i servizi offerti rientrano:
-
interventi a domicilio di operatori socio-sanitari (O.S.S.) e assistenti familiari;
-
accompagnamenti per visite mediche o commissioni essenziali;
-
consegna di spesa e farmaci;
-
attivazione di telesoccorso e teleassistenza;
-
fornitura di pasti a domicilio o in strutture convenzionate.
Una volta definito un piano assistenziale personalizzato, la persona interessata sarà contattata da un fornitore accreditato, che concorderà una visita domiciliare per avviare i servizi previsti.
Per offrire un ulteriore supporto durante i giorni più caldi, il Comune rende disponibili anche i Centri d’incontro climatizzati, gestiti dalle Circoscrizioni e aperti per tutta la stagione estiva. L’elenco completo è consultabile online all’indirizzo:
http://www.comune.torino.it/pass/anziani/files/CIC-CENTRI-CLIMATIZZATI-2025.pdf
«Con il Piano Estate 2025 – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Jacopo Rosatelli – la Città di Torino rinnova il proprio impegno a tutela della salute e del benessere delle persone più vulnerabili. In una società che invecchia progressivamente, crediamo che prendersi cura degli anziani non sia solo un dovere, ma un valore fondante della nostra comunità. Continueremo a lavorare in sinergia con gli altri enti e attori del territorio per garantire una risposta concreta e solidale».
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center “Servizio Aiuto Anziani” al numero 011.01133333 o via email all’indirizzo aiutoanziani@comune.torino.it, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 16.00. Negli orari serali, notturni e nei giorni festivi, le chiamate saranno inoltrate alla Polizia Municipale.
(Da Torino Click)
Anche per l’estate 2024 sarà possibile raggiungere comodamente la Riviera romagnola dal Piemonte senza effettuare cambi. Da domenica 15 giugno tornano in servizio i “Regionali del Mare”, i collegamenti diretti verso alcune delle località balneari più amate dell’Emilia-Romagna: Rimini, Riccione, Miramare, Misano Adriatico e Cattolica.
Il servizio nasce dalla collaborazione tra la Regione Piemonte e la Regione Emilia-Romagna, che fin dal 2022 hanno investito in questo progetto condiviso con l’obiettivo di promuovere il turismo e offrire un’alternativa comoda, sostenibile e accessibile all’auto privata. I treni, interamente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, sono pensati per soddisfare soprattutto la forte domanda proveniente dal Piemonte, che si è confermata elevata nel corso degli anni.
I collegamenti saranno operativi nei fine settimana, con quattro corse giornaliere: le partenze da Torino Porta Nuova sono previste alle 6.20 e alle 7.00, con fermate intermedie ad Asti, Alessandria e Voghera, e arrivo sulla costa adriatica intorno all’ora di pranzo (Pesaro alle 12.02 e alle 12.29). Le corse di ritorno garantiranno il rientro a Torino entro le 20.45 e le 21.15. Gli orari dettagliati sono disponibili sul sito di Trenitalia.
Il servizio sarà effettuato con treni Rock a due piani da 600 posti, dotati di spazi per biciclette, prese elettriche, area bagagli e dispositivi di ricarica per veicoli elettrici. Si tratta di una scelta in linea con i principi della sostenibilità: questi convogli consumano il 30% di energia in meno rispetto ai modelli precedenti e sono composti per il 97% da materiali riciclabili.
Nel 2024, oltre 95.000 passeggeri hanno scelto di viaggiare con i “Regionali del Mare”, di cui quasi 14.000 in partenza dal Piemonte. Dati che confermano il successo dell’iniziativa e sottolineano l’importanza di continuare a rafforzare la sinergia tra le Regioni per offrire un sistema di trasporto pubblico sempre più utile, integrato e rispondente alle esigenze dei cittadini.
«Con i Regionali del Mare – commenta l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi – rendiamo concreta l’idea di una mobilità che unisce territori e persone. Questo collegamento diretto tra il Piemonte e la Riviera romagnola è il risultato di una collaborazione virtuosa tra due Regioni che condividono una visione: rendere il trasporto pubblico un vero alleato del turismo e della sostenibilità. Non è solo un treno che porta al mare, ma un servizio che risponde a una domanda reale e crescente, soprattutto nel nostro Piemonte, dove l’adesione dei viaggiatori è stata fin da subito altissima».
Dal 14 al 19 luglio 2025, Torino ospiterà per la prima volta in Italia il Campionato Mondiale della Magia – FISMITALY2025, il più prestigioso appuntamento internazionale dedicato all’arte illusionistica. Oltre 150 maghi da 51 Paesi si confronteranno al Lingotto Centro Congressi, cuore della manifestazione organizzata da Masters of Magic e Atema ETS, con il sostegno delle istituzioni locali. Sono attesi più di 5.000 performer e un pubblico da tutto il mondo.
«La Regione – ha dichiarato l’assessore regionale Andrea Tronzano – è orgogliosa di accogliere il Campionato Mondiale di Magia FISM, l’evento internazionale più prestigioso nel campo dell’illusionismo, che pone Torino e il territorio sotto i riflettori mondiali».
«Torino è felice di accogliere i più grandi artisti internazionali della magia – ha affermato Domenico Carretta –. I Campionati mondiali di magia sono un appuntamento imperdibile».
«La Camera di commercio di Torino – ha sottolineato Guido Bolatto – sostiene con convinzione il 29° Campionato del Mondo di Magia FISM Italy».
Per Walter Rolfo, Direttore Artistico: «Il Campionato del Mondo di Magia non è soltanto una competizione, è una festa planetaria della meraviglia».
I concorrenti si sfideranno in sei discipline ufficiali e saranno valutati da una giuria internazionale. Tra gli ospiti d’eccezione, Xavier Mortimer, già al Cirque du Soleil e star dei social con oltre 13 miliardi di visualizzazioni.
Tre i grandi eventi aperti al pubblico:
-
“Gran Gala dei Campioni” (15 luglio),
-
“I 10 Maestri dell’Impossibile” (16 luglio),
-
“Magic Comedy Show” (18 luglio),
con la partecipazione di artisti di fama mondiale.
Il programma sarà arricchito da iniziative culturali, progetti solidali e laboratori educativi. Tra questi:
-
“100 Maghi per 100 Ospedali”,
-
“Magia in Scena”,
-
la Magic Academy con laboratori per famiglie e scuole.
La magia si diffonderà in tutto il Piemonte anche grazie al Campionato del Mondo di Street Magic (12-13 luglio) e a numerosi eventi collaterali: spettacoli nei centri urbani, conferenze, cene magiche, performance nelle piazze e una serata speciale alla Reggia di Venaria.
FISMITALY2025 si preannuncia come un’occasione unica per vivere l’arte dell’illusione sotto ogni forma, trasformando Torino e il Piemonte nella capitale mondiale della magia.

Per la giornata sono previsti modifiche viabili, divieti di transito e deviazioni dei mezzi pubblici nell’area interessata dall’evento.
Verranno istituite un’area rossa e un’area gialla per la gestione dell’ordine pubblico ed è stata prevista un’ordinanza riguardante alcol e cibi o bevande in contenitori di vetro, metallo o potenzialmente pericolosi.
Nell’area rossa, che resterà chiusa alla circolazione veicolare e pedonale, potranno circolare a piedi esclusivamente i residenti e gli spettatori prenotati.
Nell’area gialla sarà possibile transitare a piedi, mentre il passaggio di veicoli sarà consentito solo ai residenti, diretti o provenienti dall’abitazione.
Area rossa
Lo spettacolo si terrà all’interno dell’area pedonale compresa tra Palazzo Madama e il Palazzo della Corte dei Conti mentre in piazzetta Reale sarà collocato il Villaggio Kiss Kiss.
L’area rossa sarà compresa nel seguente perimetro (comprensivo dei portici di confine):
- piazzetta Reale, tutta, dal perimetro esterno della Chiesa di San Lorenzo all’Armeria Reale;
- piazza Castello lato nord, dall’Armeria Reale ai fornici della Prefettura;
- viale Primo Maggio, dai fornici della Prefettura al ponte dei Giardini reali superiori;
- viale Primo Maggio, dal ponte Giardini reali superiori a piazzetta Mollino lato nord e piazzetta Accademia Militare lato est;
- via Verdi lato nord, da piazzetta Accademia Militare a piazza Castello lato est;
- piazza Castello lato est, da via Verdi a galleria Subalpina;
- Galleria Subalpina lato ovest, da ingresso Castello a ingresso Battisti;
- via Battisti, lato nord, da via Bogino a via Roma, con esclusione di via Accademia delle Scienze e Galleria subalpina con confine a filo fabbricato di piazza Castello;
- via Monte di Pietà, lato nord, da via Roma a via XX Settembre;
- via XX Settembre, lato est, da via Monte di Pietà a via Palazzo di Città;
- via Palazzo di Città, lato nord, da via XX Settembre alla chiesa di San Lorenzo.
Nell’area rossa verrà istituito il divieto di transito anche ai pedoni a partire dalle 14 del 15 giugno e fino alla mezzanotte con la sola eccezione dei residenti e degli spettatori muniti di prenotazione.
Varchi di accesso all’area per lo spettacolo:
Gli spettatori in possesso di prenotazione potranno accedere da 5 varchi:
- piazza San Giovanni (riservato ai disabili, cui sarà dedicata un’area di sosta in Piazza San Giovanni, agli accreditati e agli ospiti delle strutture ricettive);
- via Garibaldi / via XX Settembre;
- via Micca / piazza Castello;
- via Roma / via Battisti;
- via Po / via Carlo Alberto.
Via Verdi, la Galleria Subalpina e via Accademia delle Scienze invece saranno chiuse sul perimetro della zona rossa.
I varchi di accesso saranno presidiati da steward e apriranno agli spettatori (muniti di prenotazione) alle ore 18.
Divieti di sosta e di transito, anche pedonale
Nell’area rossa vengono istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 24 (compresi gli stalli per i veicoli al servizio delle persone disabili, generici e ad personam) e il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli (compresi monopattini e biciclette) e per i pedoni, esclusi i residenti e i prenotati allo spettacolo, dalle 14 alle 24 e comunque sino a cessate esigenze.
Area gialla
All’interno del perimetro compreso tra corso Regina Margherita, lato sud, da via XX Settembre a Rondò Rivella; Rondò Rivella perimetrale sud; corso San Maurizio, carreggiata laterale sud; viale Partigiani, lato est; viale Primo Maggio, lato est; viale Luzio, lato sud; piazzetta Accademia Militare; via Virginio lato ovest; via Bogino, lato ovest; via Principe Amedeo, lato nord; via Bertola, lato nord; via XX Settembre, lato ovest tratto Bertola-Monte di Pietà; via Monte di Pietà, lato nord tratto via XX Settembre – via Micca lato nord; via San Tommaso, lato ovest; via Porta Palatina, lato ovest; via della Basilica , lato nord; piazza San Giovanni, lato nord; via XX Settembre, lato ovest sino a corso Regina Margherita dalle 14 alla mezzanotte del 15 giugno potranno circolare solo i veicoli dei residenti, esclusivamente per uscire o raggiungere l’abitazione o i posti auto.
I disabili, muniti di prenotazione per assistere all’evento, potranno raggiungere l’area di sosta riservata istituita in piazza San Giovanni 5 seguendo il percorso obbligato da corso Regina Margherita – via Porta Palatina – via IV Marzo.
La circolazione dei pedoni nell’area gialla sarà libera.
In area gialla sarà previsto il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi mezzi di mobilità sostenibile e trasporto pubblico, dalle 14 alle 24 e comunque sino a cessate esigenze, fatta eccezione per via XX Settembre (tratto Bertola – piazza San Giovanni) ove il divieto di transito ai soli mezzi pubblici inizierà alle 17.30.
Divieto di sosta
È stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, dalle 7 alla mezzanotte in:
- via XX Settembre ambo i lati, tratto Bertola – San Giovanni;
- via Po, ambo i lati, tratto Castello – Bogino;
- via Viotti, ambo i lati, tratto Bertola – Monte di Pietà;
- via Micca, ambo i lati, tratto XX Settembre – San Tommaso;
- via Garibaldi ambo i lati, tratto XX Settembre – San Tommaso;
- via Roma ambo i lati, tratto Battisti – Principe Amedeo;
- via Battisti ambo i lati, tratto Bogino – Carlo Alberto
- via Carlo Alberto ambo i lati, tratto Battisti – Po.
Nell’area gialla potranno sostare i veicoli al servizio delle persone disabili con stallo “ad personam”.
Area di sosta veicoli a servizio di persone disabili
In piazza San Giovanni 5 sarà istituita un’area di sosta per i veicoli a servizio di persone disabili munite di prenotazione per assistere al concerto (che potranno accedere all’area spettacolo dal varco sito in piazza San Giovanni). I veicoli dovranno giungere all’area di sosta da via IV Marzo angolo via Porta Palatina.
Controllo remoto vie riservate
Verrà disattivata la telecamera del controllo remoto dei transiti in via riservata collocata in via Accademia Albertina angolo via Mazzini direzione corso Vittorio Emanuele. Tutti gli altri varchi delle vie riservate resteranno attivi.
Teatro Regio
Gli spettatori dello spettacolo in programma alle ore 15 muniti di biglietto potranno accedere all’area dai varchi siti in viale Primo Maggio e in via Po/Carlo Alberto.
Chiesa di San Lorenzo
I fedeli potranno accedere alla funzione religiosa nella chiesa di San Lorenzo esclusivamente dal varco di via Palazzo di Città – XX Settembre.
Parcheggi Taxi e Tour City- Sightseeing
Le aree di stazionamento dei taxi in zona rossa e gialla verranno sospese dalle 14 alle 24.
La zona di carico dei turisti che utilizzano il servizio Tour City- Sightseeing verrà spostata da piazza Castello a Piazza Carlo Emanuele II e sarà istituito un punto informativo per indirizzarli.
Musei Reali e Palazzo Madama
L’accesso ai Musei Reali, ai Giardini Reali Superiori e all’attività di ristorazione interna da piazzetta Reale sarà chiuso a partire dalle 14. L’ingresso e l’uscita saranno garantiti dall’accesso laterale di piazza San Giovanni pressi torre campanaria.
I visitatori diretti alla mostra in palazzo Chiablese potranno accedere ed uscire utilizzando l’accesso da piazza San Giovanni, nell’area del fornice durante la vigenza dell’area rossa ovvero a partire dalle 14 del 15 giugno.
Palazzo Madama chiuderà al pubblico dalle ore 14 del 15 giugno.
Parcheggio sotterraneo Castello/Roma
Il parcheggio sotterraneo di piazza Castello/via Roma sarà chiuso nel tratto ipogeo corrispondente alla zona rossa. L’entrata veicolare di piazza Castello (Micca/Viotti) sarà chiusa dalle 7 del mattino mentre l’uscita di via Viotti (Viotti/Monte di Pietà) verrà chiusa dalle 14.
Divieto di vendita e detenzione vetro e alcol
All’interno di tutto il perimetro dell’area rossa (dalle 14) e dell’area gialla (dalle 16) e fino a cessate esigenze sarà in vigore il divieto di vendita per asporto, consumo e detenzione in luogo pubblico di alimenti e bevande, in contenitori di vetro e/o metallo o potenzialmente pericolosi, e il divieto di vendita e somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore ai 21 gradi.
All’interno dell’area rossa sarà anche vietato introdurre bevande alcoliche (Ords. 145).
Trasporto pubblico
I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico subiranno deviazioni nell’area interessata dalla manifestazione. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT alla pagina specifica della sezione “Avvisi e Informazioni di servizio”: https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/12013-kiss-kiss-way-orario-metro-prolungato-e-variazioni-linee-tram-e-bus-domenica-15-giugno
TORINO CLICK
Foto Igino Macagno