LIFESTYLE- Pagina 75

Ferragosto a Pragelato con la festa della birra e il teatro

 

Pragelato si prepara a festeggiare il Ferragosto già in un’atmosfera di festa che risulta palpabile a partire dall’organizzazione della serata cover dedicata ai Queen e a quella a Vasco e Ligabue. Giovedì 8 agosto è stato protagonista il teatro dialettale piemontese con la compagnia La bertavela di La Loggia nella pièce “Cola ca, ant’el bosch”.

Il divertimento approda nel week end quando sabato e domenica si svolge la festa della birra, Beer & Food Summer Edition. Si tratta di una manifestazione dedicata ai birrifici artigianali e allo street food, con menù particolari adatti a bambini e adulti. La manifestazione prende avvio alle 11 per concludersi a mezzanotte. Nella serata di venerdì, sotto il tendone di frazione Rivet, si è esibita la Ne Fais Band, a partire dalle 21, che ha allietato il pubblico con musica italiana Evergreen dagli anni Settanta agli anni Duemila. Dalle 20 alle 17.30 di sabato , sotto la tensostruttura saranno protagonisti i mattoncini colorati più amati e più famosi del mondo con la terza edizione di “Lego in piazza”, curata dalle APS Piemonte Bricks. Un gioco molto amato da grandi e piccini.

All’aperto, alle 21, spazio al cabaret con “Risate d’estate”, insieme ai comici di Zelig e Colorado Giancarlo Aiosa e Gianpiero Perone, che porteranno la loro leggerezza e ironia. Domenica sera, sempre alle 21, sarà la volta della musica live del gruppo Fratelli Damiano, che proporrà un vasto repertorio di musica occitana, suonando le ghironde. L’evento clou del Ferragosto sarà la grande fiera organizzata dal Comune con tantissime bancarelle in frazione La Ruà, in piazza Piersanti Mattarella. dove verranno proposti prodotti tipici e specialità culinarie locali.

 

Mara Martellotta

Laboratorio per bambini sull’udito al Castello di Miradolo

Domenica 11 agosto, ore 10.30

Musica, maestra

 

 

 

La Natura, maestra di vita, accompagnerà alla scoperta dei suoni dell’estate. Il fruscio del vento tra le foglie, il cinguettio delle cince, il tamburellare del picchio, il frinire dei grilli, lo scroscio della pioggia sono la colonna sonora della visita “Musica, maestra” di domenica 11 agosto dedicata all’udito. Il dolce suono dello scorrere dell’acqua dei canali del parco accompagna lungo il percorso alla scoperta dell’importanza vitale di questo elemento.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Domenica 11 agosto, ore 10.30

Musica, maestra

Età: 2/5 anni

In collaborazione con Cooperativa Arnica

Costo: 6 euro a partecipante (per gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso).

Biglietti:

MOSTRA: 15 € intero mostra + parco, 12 € ridotto gruppi, convenzioni e over 65, 10 € 12-26 anni, studenti universitari | PARCO: 6 € intero parco, 4 € ridotto scuole, PineCult

Gratuito: bambini 0-11 anni, Disability card e accompagnatore, Passaporto culturale, Tessera Abbonamento Musei

Orari:

Ad agosto aperto la domenica ore 10/19 e a Ferragosto

Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

www.fondazionecosso.it

 

Una golosa crostata di mandorle e cioccolato

/

La proposta di oggi e’ tutta da gustare, una frolla friabile un goloso ripieno avvolgente, cioccolatoso, dal sapore ineguagliabile

La crostata e’ un dolce tradizionale capace di reinventarsi in mille modi. La proposta della settimana e’ tutta da gustare, una frolla friabile un goloso ripieno avvolgente, cioccolatoso, dal sapore ineguagliabile.

Una tentazione deliziosa.

***

Ingredienti per la frolla:

200gr.di farina

100gr. di burro

70gr. di zucchero

2 tuorli

1 pizzico di sale

 ***

Ingredienti per la farcia:

1 grossa mela

100gr. di mandorle ridotte a farina

100gr. di cioccolato fondente 70%

15 amaretti pestati

2 uova intere

50gr.di burro fuso

60gr.di zucchero

***

Preparare la frolla impastando velocemente la farina con il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, il sale e i due tuorli. Avvolgere in pelliccola e riporre in frigo per 30 minuti. Affettare sottilmente la mela, frullare le mandorle a farina, pestare gli amaretti. Stendere la frolla in uno stampo per crostate ricoperto con carta forno, bucherellare il fondo, cospargere la pasta con meta’ degli amaretti e sistemare le fettine di mele. Sciogliere il burro con il cioccolato. Nel mixer frullare a velocita’ bassa le uova con lo zucchero, la farina di mandorle e il cioccolato fuso. Versare la crema sulle mele e infornare a 180 gradi per circa 50 minuti. Lasciar raffreddare e decorare con gli amaretti rimasti.

 

Paperita Patty

Tempo di Mercatini a Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Tempo di Mercatini estivi sia in paese che nelle frazioni per l’estate di Cesana Torinese. Doppio appuntamento in questo weekend a San Sicario Borgo e Alto. Il mercatino estivo è in programma domenica 11 agosto a Sansicario Borgo, mentre lunedì 12 e martedì 13 agosto a Sansicario Alto ci saranno i “Mercatini en plein air”.

Inizia invece martedì 13 agosto per continuare sino a mercoledì 21 agosto il Mercatino “Lavanda del Lago”. Il mercatino della “Lavanda del Lago” ritorna in Piazza Vittorio Amedeo con i suoi ingredienti biologici, che fanno bene e non danneggiano l’ambiente. La lavanda viene coltivata e sgranata a mano; tutti i prodotti sono realizzati o e curati in ogni aspetto, dall’idea iniziale alla vendita.

Ritorna poi a Cesana anche il prestigioso mercato torinese “Crocetta Più”. L’appuntamento è per sabato 17 agosto dalle ore 9 alle ore 19, nel piazzale del mercato, dove si potranno trovare stock di griffe e prontomoda di abbigliamento.

Il Bicerin, quando la storia è una delizia

Nel 1763, quando l’acquacedratario Giuseppe Dentis apre la sua piccola bottega nell’edificio di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata, non sa di avere aperto il primo caffè  di concezione moderna in Europa. Ancora oggi è il famoso “Bicerin” che prende il nome dalla dolce bevanda proprio lì inventata.

Il locale all’epoca era arredato semplicemente, con tavole e panche di legno. Nel 1856, su progetto dell’architetto Carlo Promis, viene edificato l’attuale palazzo e in questa sede il caffè assume l’elegante forma che oggi possiamo apprezzare: le pareti vengono abbellite con boiseries di legno decorate da specchi e lampade e fanno la loro comparsa i caratteristici tavolini tondi di marmo bianco, il bancone di legno e marmo e le scaffalature per i vasi dei confetti. Alla fine dell’Ottocento viene posta esternamente la devanture in ferro, con le vetrinette ai lati, le colonnine e i capitelli in ghisa. In questo ambiente viene svolta l’attività di confetteria e di caffè-cioccolateria.

Tra gli ospiti illustri nella storia del locale: il conte di Cavour, Nietzsche, Giacomo Puccini, varie altezze reali. E più recentemente Giovanni Agnelli e Umberto Eco, solo per citare alcuni nomi

L’invenzione del bicerin è stata, senza alcun dubbio, la base del successo del locale e, più che invenzione, fu evoluzione della settecentesca bavareisa, una bevanda allora di gran moda che veniva servita in grossi bicchieri e che era fatta di caffè, cioccolato, latte e sciroppo. Il rituale del bicerin prevedeva all’inizio che i tre ingredienti fossero serviti separatamente, ma già nell’Ottocento vengono riuniti in un unico bicchiere e declinati in tre varianti: pur e fiur (simile all’odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), ‘n poc ‘d tut (ovvero “un po’ di tutto”), con tutti e tre gli ingredienti. Quest’ultima formula fu quella di maggiore successo e finì per prevalere sulle altre, arrivando integra ed originale ai nostri giorni e prendendo il nome dai piccoli bicchieri senza manico in cui veniva servita (bicerin, appunto).

Dal 1910 al 1975 il locale è stato gestito dalla signora Ida Cavalli, con l’aiuto della sorella e della figlia Olga, nelle cui mani passò quando la madre si ritirò. Le signore Cavalli sono state molto amate e conosciute da tutta la città: più padrone di casa che ostesse, amorevolmente accudivano tutti gli intellettuali squattrinati che nel Caffè Al Bicerin cercavano riparo dai rigori del freddo.

Nel 1983 Maritè Costa ha raccolto l’eredità delle signore Cavalli, portando il locale al livello di notorietà internazionali a cui  è oggi conosciuto. Il suo è stato uno straordinario lavoro di vera archeologia del cioccolato e dei dolci torinesi: la sua ricerca e studio delle ricette originali, dei materiali di qualità e un vero ed autentico amore per la cioccolata e la pasticceria tradizionale piemontese, hanno fatto sì che questo piccolo caffè venisse conosciuto ed amato nel mondo intero.

 

Il segreto per assaporare al meglio il vero bicerin è non mescolarlo, lasciando che le sue varie componenti si fondano fra di loro direttamente sul palato, con le loro differenti densità, temperature e sapori.

www.bicerin.it

Domenica a tutto Gofri aspettando il Ferragosto a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Inutile nascondersi: ad agosto a Sauze d’Oulx il mantra è: Tutti pazzi per i Gofri. Anche quest’anno l’antipasto è stato servito alla grandissima sabato 3 agosto per l’evento Jouvenceaux in Festa. Un ininterrotto fiume di buongustai si è deliziato con i Gofri di Jouvenceaux in versione dolce nella piazza della Cappella di Sant’Antonio. Gran lavoro per le Gofriere che non hanno smesso di sfornare cialde croccanti dall’ora della merenda sino all’ora di cena. E questo era l’antipasto, perché domenica 11 agosto torna nel centro storico di Sauze d’Oulx la tradizionale “Fete du Gofre” che dal pomeriggio alle 17 e sino a notte sfornerà cialde croccanti da condirsi in versione dolce e salata a seconda dei gusti personali di ognuno. La Festa dei Gofri taglia quest’anno il traguardo della sua 17° edizione e si snoderà da piazza Assietta sino all’area dell’ex Posta nei dehors dei locali che hanno, anche quest’anno, aderito all’iniziativa, con estensione anche a piazzale Miramonti. L’esercito di volontari pronti a sfornare i Gofri è pronto, l’impasto che segue ricette di famiglia che si perdono nella notte dei tempi è in preparazione, non resta che aspettare i buongustai.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand da il benvenuto ai buongustai: “Per la nostra Comunità i Gofri rappresentano davvero una tradizione molto importante che viene tramandata di generazione in generazione. Sabato abbiamo fatto il tutto esaurito a Jouvenceaux e ringrazio l’Associazione “Amici di Jouvenceaux” e tutti i Volontari che si sono prestati per la buona riuscita della manifestazione, oltre ai tanti turisti che hanno voluto assaggiare una delle nostre eccellenze. Turisti che aspettiamo domenica nel nostro centro storico per assaporare i Gofri in versione dolce e salata. Essendo quest’anno l’11 agosto di domenica ci aspettiamo davvero tanta gente e ringrazio sin d’ora i Volontari che si metteranno a disposizione per questa festa che è un nostro orgoglio”.

Il fine settimana che porta a Ferragosto ha certamente come evento di punta la Festa dei Gofri, ma il corollario di iniziative spazia da cultura a sport.

Per la rassegna “Le serate del CAI”, serate informative e culturali organizzate della sottosezione CAI di Sauze d’Oulx che si tengono presso il Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti, venerdì 9 agosto alle ore 21 conferenza di Gian Paolo Rovetto: “Le montagne di Caporetto”.

Sempre venerdì 9 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni, il Consorzio Fortur presenta alle ore 21 l’esibizione della soprano lirica “Fè Avouglan”, soprano californiano formatasi all’Accademia Verdiana di Busseto e all’Accademia della voce del Piemonte e alla Blivet School e Conservatorie di Parigi. Il soprano Fè Avouglan presenterà brani di lirica classici e moderni.

Nuovo appuntamento sabato 10 agosto con “Le serate del Cai”, serate informative e culturali organizzate della sottosezione CAI di Sauze d’Oulx che si tengono presso il Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti. Alle ore 21 protagonista è Matteo Eydallin che presenta “Se fosse facile tutti lo farebbero”.

In ambito sportivo da sabato 10 agosto a venerdì 16 agosto 3° edizione torneo Open Padel 15°edizione del memorial “Romano Tintinelli”, Doppio maschile e doppio femminile organizzato dal Centro Sportivo Pin Court.

Proseguono poi le mostre presso l’Ufficio del Turismo di viale Genevris 7 con orario dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Sino all’8 settembre la mostra “Diorami”: ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la mostra “La storia infinita”: esposizione fotografica sul tema del ciclo dell’acqua, dal congelamento dei fiumi artici al loro scioglimento, dalla costruzione dell’icehotel e conseguente ritorno al fiume.

La cena sotto le stelle di Eataly: in terrazza un menu pensato da chef Giorgia Serrani

Per la magica sera di San Lorenzo.

 

Si sta avvicinando la serata del 10 agosto, una delle più romantiche e sognanti dell’anno e Eataly Lingotto ha pensato ad una cena speciale per godere di questa notte magica. L’Executive Chef Giorgia Serrani firmerà un menu estivo a base di pesce, con ingredienti freschi e di stagione, che ci farà fare un viaggio tra i sapori della tradizione mediterranea, conun’incursione anche in quella asiatica. Si inizia con una proposta tutta vegetale del ceviche, con frutta e verdura estiva, fico d’india e fave secche fritte. Si prosegue con riso patate e cozze in una versione gourmet con spuma di patate affumicate e chips di riso soffiate e poi culurgiones con un tocco di oriente, chutney allo zenzero e salsa di soia. Il secondo sarà il magurokatsu, ricetta tipica giapponese che letteralmente vuol dire tonno impanato e fritto, ma con un elemento mediterraneo dato dall’aggiunta della salsa aioli in accompagnamento. E per concludere in dolcezza, ecco pesca, mandorla salata e cioccolato fondente. In accompagnamento due calici di vino, per brindare assieme alla Notte delle Perseidi.

Location d’eccezione non poteva che essere la grande terrazza al primo piano di Eataly Lingotto: un ampio spazio nel verde perfetto per vivere una serata d’estate e, se si sarà fortunati, anche ammirare le stelle cadenti.

La cena ha un costo di 55 € a persona, comprensivo di vini, acqua e caffè.

È necessaria la prenotazione su www.torino.eataly.it

Menu

Ceviche vegetale
frutta e verdura estiva, fico d’india e fave secche fritte
“Riso patate e cozze”
chips di riso soffiate, spuma di patate affumicate, cozze, limone
Culurgiones oriente
culurgiones sardi alla piastra ripieni di patate, pecorino e menta accompagnati da chutney di pomodoro e zenzero, salsa di soia
Magurokatsu
Tonno impanato fritto, con aioli e cipollotto fresco
Pesca, mandorla salata e cioccolato fondente
pesca marinata, crumble alla mandorla salata, namelaka al cioccolato fondente

In abbinamento

Un calice di Spumante brut Ribolla, Borgo Conventi

Un calice di Roero Arneis Pradalupo, Fontanafredda

Cipolle e zucchine ripiene

Le verdure ripiene hanno un sapore semplice ed antico, costituiscono un ottimo piatto unico e sono adatte ad ogni occasione. Semplici verdure che con pochi ingredienti si trasformano in una pietanza appetitosa.

***

Ingredienti

3 cipolle bianche

3 zucchine tonde

3 etti di prosciutto cotto

80gr. di parmigiano grattugiato

2 uova

Sale, pepe, olio, timo, pangrattato q.b.

***

Sbollentare in acqua salata le zucchine e le cipolle o, in alternativa, cuocerle a vapore per circa 5 minuti. Lasciar raffreddare, tagliare le verdure a meta’ e togliere la polpa interna con un cucchiaio. Preparare il ripieno. Tritare il prosciutto cotto con la polpa delle cipolle, amalgamare il tutto con le uova, il parmigiano, il sale, il pepe ed un pizzico di timo. Farcire le verdure con il ripieno, spolverizzarle con il pangrattato, sistemarle in una teglia foderata con carta forno e irrorarle con un filo d’olio. Cuocere a 180 gradi per circa 30/40 minuti. Servire caldo o tiepido con una semplice insalata.

Paperita Patty

Peperone di Carmagnola, Grandi spettacoli

In occasione della 75esima Fiera Nazionale

 

Dal 30 agosto all’8 settembre prossimi si terrà la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che annuncia con entusiasmo l’allestimento di un palco istituzionale in piazza Sant’Agostino. Questo costituirà la cornice per gli appuntamenti con personaggi illustri italiani e non solo.

Le serate saranno arricchite da spettacoli di cabaret di altissimo livello e tra gli artisti in programma spiccano nomi di rilievo nel campo della comicità italiana, come Max Samaritani, noto comico italiano apprezzato per il suo umorismo e la sua capacità di infondere leggerezza e allegria in ogni sua performance. Sarà presente anche tanto cabaret con Maria Pia Timo, attrice versatile e comica che con il suo talento sarà in grado di creare personaggi di grande impatto e trasportare il pubblico attraverso monologhi irresistibili. Il comico Leonardo Manera porterà sul palco di Carmagnola i suoi personaggi iconici, come il ventriloquo Vasco e il mimo Mimmo, garantendo risate e intrattenimento.

In questa kermesse non poteva mancare la musica, grande protagonista anche in questa edizione 2024 grazie ad un ricco palinsesto di spettacoli musicali. Saranno presenti i Kinder, gruppo musicale composto da tre giovani musicisti che si dedicano a produzioni pop e leggere per una serata coinvolgente e emotiva, i BigoDay, otto ragazzi uniti da una forte amicizia e una passione condivisa per la musica; il loro sound è un mix innovativo di funk e pop, con influenze musicali globali, presentato in maniera sorprendente. Non mancherà la musica rock combinata con atmosfere swing e jazz arricchita da numerose gag grazie a Little taver and his crazy alligatore, conosciuto per il suo lavoro nel mondo del cinema, della televisione e come presentatore d’eccezione capace di unire la buona musiva al divertimento. Ad accompagnare il pubblico in un viaggio negli anni Sessanta saranno i Diskorario Party Band, attiva da altre venti anni e famosa per le sue esibizioni nei più importanti palchi del circuito delle cover band.

Dotata di presenza scenica magnetica Marta Cataldi farà emozionare il pubblico con i suoi passi di danza classica e la sua voce soave.

Non solo il palco di Sant’Agostino, ma l’intera città di Carmagnola saranno animati da un ricco programma di eventi e appuntamenti, dove non mancheranno spettacoli itineranti con le marching band White parade e Brianza Parade Band per scoprire le bellezze della città, accompagnati dalla musica e dai sapori del Piemonte e del peperone, dove i turisti, gli appassionati, i gourmet potranno degustare tutte le varianti del famoso peperone in diverse preparazioni create ad hoc.

 

Mara Martellotta

Sagra della Pesca ripiena, gusto piemontese

È in corso in questi giorni, sino a domenica 10 agosto 2024, a Vauda di Rocca Canavese, nel centro dell’altopiano delle Vaude, al confine tra le Valli di Lanzo e il Canavese, ed a metà strada tra Rocca Canavese e Cirié, la ventiduesima edizione  della “Sagra della Pesca ripiena”. Organizzata come ogni anno dall’associazione La Baraca e promossa da Regione Piemonte e Visit Piemonte con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, la manifestazione è dedicata ai “persi pien”, uno dei dolci più iconici della cucina piemontese, o meglio, le deliziose e semplicissime pesche ripiene di amaretti e cacao.

Il segreto della bontà della ricetta originale canavesana è nella cottura della pesca negli antichi forni a legna, fino a qualche tempo fa utilizzati dalle massaie per la cottura del pane. Nello stand gastronomico della Sagra oltre alle pesche sono servite esclusivamente specialità piemontesi, frutto di uno studio delle ricette canavesane tradizionali perché uno degli obiettivi dell’evento è proprio la riscoperta degli antichi sapori dell’agricoltura, della zootecnica e della cucina locale.

Spazio dunque alle acciughe e ai tomini freschi al verde, ai Peperoni di Carmagnola cotti al forno e conditi con olio e timo, al Salame di Turgia, agli agnolotti piemontesi, ai fagioli con le cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, alle carni alla brace, alla salsiccia artigianale e alla Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese: Arneis, Barbera, Bonarda, Erbaluce e Passito di Caluso.

Oltre alle pesche ripiene di amaretti e cioccolato anche un ricco calendario di eventi per tutti i gusti. A Vauda di Rocca si va quindi anche per ballare con cantanti ed orchestre come Omar Codazzi e la sua band e Matteo Bensi. Nella serata di venerdì 9 agosto ci sarà invece spazio per il revival con l’evento “Voglio tornare agli anni ’90”, mentre il duo cabarettistico Marco & Mauro chiuderà la manifestazione all’insegna delle risate la sera di sabato 10 agosto. Che dire? Evviva la pesca ripiena!

Igino Macagno