È un ” Ritorno al futuro” con le musiche di Gyorgy Kurtag il concerto conclusivo dell’associazione diretta da Francesca Incisa Camerana
Un concerto tra antico e contemporaneo. “Ritorno al futuro” è, appunto, il titolo ossimorico del concerto in programma mercoledì 10 giugno alle 20.30, a chiusura della programmazione della De Sono, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi. Con questo appuntamento, che vedrà impegnato il quartetto Prometeo, l’associazione torinese ritorna alle proprie origini, con un concerto incentrato su un compositore contemporaneo, cui vengono affiancate pagine di grandi autori del passato, che hanno in qualche modo influito sulla sua formazione poetica e musicale. A distanza di 26 anni dal lontano 1989, in cui prese avvio l’attività concertistica della De Sono, con un programma dedicato a Luigi Nono, cui furono affiancate musiche di Josquin Desprez e Giuseppe Verdi, ora il compositore individuato dal direttore artistico Francesca Camerana è Gyorgy Kurtag, a cui la De Sono, tra il 1999 e il 2001, dedicò una serie di quattro concerti monografici. La scelta degli interpreti rimanda alla storia dell’associazione, che ospita il violoncellista Francesco Dillon, che ricevette negli anni ’97’-99 una borsa di studio. Il concerto vedra’ anche la partecipazione straordinaria di un altro ex borsista della De Sono, Michele Marelli, che introdurrà il concerto con il brano di Kurtag, intitolato “In nomine all’ongherese”, nella versione per corno. Prima dell’esecuzione Marelli conversera’ con Andrea Malvano sulla genesi di questa versione. A seguire il Quartetto sarà interprete dei Due Microludes op. 13 e dei Six moments musicaux op. 44, alternati ai Contrappunti 1 e 5 dell’Arte della Fuga della Johann Sebastian Bach. A completamento del programma, nella seconda parte, verrà eseguito il quartetto op. 41 n. 3 di Robert Schumann, capolavoro della produzione quartettistica ottocentesca.
Mara Martellotta
L’ingresso è libero.




Il presidente della Regione è sempre più chiuso nel suo fortino di piazza Castello. Non esce quasi mai, non partecipa a manifestazioni, convegni o sagre di paese. Sono in molti a parlare di lui come rattristato e sfiduciato.I fasti olimpici di cui, diciamo la verità, aveva in larga parte beneficiato grazie anche al ruolo svolto allora dal governo Berlusconi e dalla Giunta Ghigo, sembrano ormai uno sbiadito ricordo.
Oggi in Piemonte sono operativi 355 gruppi appartamento con 1.365 posti letto, 21 comunità alloggio con 208 posti letto e 64 comunità protette con 1.263 posti 

Un passaggio anche sulla scadenza del mandato al vertice della Conferenza delle regioni: “Dopo le elezioni, diventa obbligatorio rivedere l’assetto della Conferenza e appena i nuovi presidenti saranno insediati, mi presenterò dimissionario
ALLA SCOPERTA DI VIE E PIAZZE
Nei sei mesi di Expo 2015, sino al 31 ottobre prossimo, è previsto un nutrito programma di eventi collaterali. Soltanto per la musica la scaletta prevede trecento concerti. E gli unici eventi a parlare (o meglio a suonare) canavesano ed eporediese saranno quelli che si tengono il 23 maggio ed il 7 giugno (alle ore 15.30) nella sala del Merlato del castello Sforzesco di Milano. Protagonista è l’Ensemble Canavisium Moyen Age, composta da Daniele Montagner e Paolo Lova che proporrà un concerto per flauti di canna traversi e liuti per la Fondazione Monzino, nell’ambito della rassegna diretta da Andrea Baldel. Il concerto proporrà dunque “Musiche dell’Europa Medievale. Nelle corti principesche e nei monasteri”
Conta 16 piani e misura 75 metri, quinta costruzione più alta della città
Il centenario della “sezione calcio”
Risorse destinate alla ricerca sul cancro
Tre giorni interamente dedicati all’olfatto, in cui le fragranze vi avvolgeranno in un mix di sensi e vi saranno svelate attraverso la contaminazione di più linguaggi: odori, sapori e parole
diventato un naso”. E che naso… visto che recentemente è stato premiato a Los Angeles con la “Golden Pear” per la fragranza Black Pepper & Sandalwood del brand italiano Acca Kappa. Con entusiasmo contagioso vi guiderà nel magico mondo dei suoi profumi e potrete seguire da vicino la realizzazione di una fragranza.
-A lezione dai profumi nei laboratori in programma: occasione da non lasciarsi sfuggire per sperimentare di persona il misterioso mondo delle fragranze e il loro mix, e scoprire come nascono e si realizzano i profumi. Tutto sotto la guida di grandi nasi famosi