
STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto
Ricordo personale: la Fiat occupata, sindacati ed operai in difesa del posto di lavoro. Lei, a Roma, accalorata chiedeva aiuto politico ed economico ai vertici sindacali per l’organizzazione di una manifestazione nazionale di giovani a Torino, in solidarietà delle lotte in difesa dell’occupazione
Cosa ci fa una torinese commissario di una Municipalità romana del Pd? “Semplicemente il suo dovere!” A non conoscerla! Risponde secca ma non seccata, l’on. Anna Rossomando, dal 21 Marzo 2013 Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera, avvocato penalista iscritta al foro di Torino. Chi ha la compiacenza di leggere via internet le sue presentazioni o il curriculum potrà notare una cosa: iniziano tutti con i suoi 16 anni al liceo classico D’azeglio, come leader studentesco ed orgogliosamente iscritta alla Federazione Giovanile Comunista. Ricordo personale: la Fiat occupata, sindacati ed operai in difesa del posto di lavoro. Lei, a Roma, accalorata chiedeva aiuto politico ed economico ai vertici sindacali per l’organizzazione di una manifestazione nazionale di giovani a Torino, in solidarietà delle lotte in difesa dell’occupazione. Pasionaria era e pasionaria è rimasta. Come si dice? Chi nasce tondo non muore quadrato. Otto anni in consiglio comunale a Torino, da sette parlamentare. E’ in auto dall’aeroporto al centro città.
Ciao Anna come stai?
“Un po stanca. Duro il lavoro che stiamo facendo ma sento che ce la faremo. Sono subcommissaria del Pd al 4° Municipio, zona Tiburtina, oltre 200mila abitanti, 11 circoli. Numeri di tutto rispetto. Encomiabile il lavoro dei Giovani Democratici. Hanno telefonato a tutti gli iscritti. Verificando il grado di reale partecipazione. Quartiere fondamentalmente operaio e popolare”.
Una roccaforte organizzativa e politica del PCI.
Ma queste infiltrazioni mafiose sono reali?
“Non faccio il magistrato. Voglio fare il dirigente politico ma ti posso dire che più è debole la politica più sono
possibili le infiltrazioni.Sicuramente siamo distanti anni luce dagli anni di tangentopoli. Ora, diciamo cosi, l’economia comanda sulla politica. Noi valuteremo ogni singola richiesta d’iscrizione”.
Sei ottimista?
“In queste settimane ho fatto molte assemblee di circolo. Vecchi iscritti molto arrabbiati , e nonostante tutto con ancora molta passione. Sì, pensando a loro sono ottimista”.
Potresti datare l’esistenza di questo fenomeno preoccupante?
” Non saprei, sicuramente ha avuto un “salto di qualità” con la giunta Alemanno. Tra i pochi politici indagati per 41 bis”.
Siamo arrivati a destinazione. Ci salutiamo e mi ripete: “è dura Patrizio”. Ma non le manca la volontà e l’ottimismo. Non mollare cara Anna.


STORIE DI CITTA’
Dal 1 luglio al 22 luglio ai Giardini Reali di corso San Maurizio, il Polo cittadino della Salute della Città di Torino organizza






Da martedì 14 a giovedì 16 luglio approdano a Casale Monferrato i Campionati Europei Giovanili della CIJB (Confederation Internationale Jeu de Balle – la principale Federazione europea delle Discipline Sferistiche del Continente), alla quale aderisce la Fipap – Federazione Italiana Pallapugno, una delle discipline sportive che hanno la loro radice storica nel cuore del Piemonte e che in questa regione è piuttosto praticata, soprattutto nei centri rurali. La seconda rassegna europea giovanile, organizzata dalla Fipap in collaborazione con l’Assessorato alla Promozione Sportiva del Comune di Casale Monferrato, raduna un centinaio di giovani atleti ed atlete Under 19, 17 e 15, in rappresentanza di Belgio, Francia, Olanda, Spagna e Italia, che si sfideranno nelle specialità previste dalla CIJB: One Wall e Gioco Internazionale. L’area del Palafiere sarà il teatro della tre giorni di gare maschili e femminili.