
E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive
Si chiama “Codeclubbing” ed è l’iniziativa che Il Centro San Liborio e il FabLab Pavone, aperti dall’associazione Sicurezza e Lavoro in via Bellezia10, propongono in occasione della Festa dei Vicini che si svolge il 12 settembre. Dalle ore 14.30 alle 18.30 ci sarà un pomeriggio di animazione ed intrattenimento legati, in particolare all’innovazione ed all’utilizzo delle nuove tecnologie. Obiettivo della Festa dei Vicini è quello di promuovere l’aggregazione e l’interazione con residenti e commercianti nel quartiere. Cuore dell’evento sarà la presentazione del Code Club del FabLab Pavone, tra i primi in Italia. E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive, giochi ed animazioni, da condividere online con amici e componenti di altri Code Club e FabLab.
Massimo Iaretti
La maggior parte delle donne preferiscono i capelli lunghi, la chioma fluente è sinonimo di femminilità. Ma anche tra le star quest’anno il trend si è spostato sul taglio corto. Allora, come pettinare i capelli corti? E’ semplicissimo, bastano due mosse e avrete degli effetti completamente opposti. Con i capelli corti in realtà puoi sbizzarrirti nel cambiare totalmente look.


All’ ASL TO 4 di Chivasso è in fase di realizzazione il progetto aziendale Operating Room Management (ORM), il cui obiettivo principale è la gestione ottimale delle sale operatorie attraverso la valutazione dei migliori processi operatori e l’attuazione delle eventuali azioni correttive. Come Responsabile aziendale del progetto è stato individuato il dottor Francesco Arnoletti, dirigente medico, dipendente dell’ASL TO4 presso la Direzione medica dell’Ospedale di Ivrea, di comprovata esperienza nell’ambito della direzione ospedaliera e già Direttore Sanitario dell’Azienda USL Valle d’Aosta. Il dottor Arnoletti si avvale della collaborazione della coordinatrice infermieristica dottoressa Clara Occhiena, dipendente dell’Azienda presso l’Ufficio gestione del personale sanitario dell’area eporediese.


