LIFESTYLE- Pagina 345

Trenette con sugo di gallinella

Un sughetto semplice semplice e veloce che racchiude il sapore del mare dedicato alla vostra estate

trenette

Ingredienti per 4 persone:

350gr di pasta formato trenette
600gr di filetti di gallinella
10 pomodorini Pachino
20 pomodorini secchi (preferibilmente Pachino)
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
olio evo, sale, prezzemolo

***

Preparare la base del sugo soffriggendo la cipolla e l’aglio in padella con 4 cucchiai d’olio evo. Nel frattempo preparare i filetti di gallinella, lavarli, spellarli, togliere eventuali spine residue, tagliarli a pezzi e metterli in padella, lasciare insaporire qualche minuto e sfumare con il vino bianco. Lavare e tagliare a meta’ i pomodorini freschi, metterli in padella, aggiungere il peperoncino e i pomodorini secchi tagliati a striscioline. Lasciar cuocere a fuoco vivace sino a quando il sugo e’ ristretto, aggiustare di sale.
Servire con prezzemolo fresco.

Buon appetito!

Paperita Patty

È di Torino la barlady Vanessa Vialardi

E’ stata scelta da Royal Bliss (The Coca-Cola Company) per creare il suo Signature Cocktail

Farà tappa a Torino il tour di Royal Bliss, la nuova linea premium di toniche e mixer lanciata da The Coca-Cola Company che in questi mesi sta attraversando l’Italia insieme alla sua crew di bartender per invitare a sperimentare qualcosa di nuovo.La barlady torinese Vanessa Vialardi (proprietaria del D.ONE) è uno dei nomi di spicco nel panorama della mixology italiana, selezionata insieme ad altri 5 noti bartender di altrettante città su tutto il territorio per interpretare con una creazione originale il concetto “Osa. È meraviglioso”.Giovedì 7 giugno Vanessa Vialardi sarà presente al “Kult” dalle 21:30 per preparare il suo cocktail Irriverent-tea, il drink a sua firma pensato per esaltare le sfumature aromatiche di Royal Bliss.“Osare è uscire dai confini classici del bar e provare strade nuove”. Con questo concept Vanessa Vialardi ha creato il suo cocktail a base di whisky, il cui gusto forte viene ammorbidito da un liquore al tè nero. La nota citrica è data dal lime spremuto fresco la cui acidità viene bilanciata con lo sciroppo d’acero. Il cocktail mix viene completato con Royal Bliss Irreverent Ginger Ale che permette di ottenere un long drink fresco, dissetante e piacevole.

Turismo ed emozioni in una guida

Si intitola “Guida turistico-emozionale di Nichelino” ed è la nuova guida turistica del comune alle porte di Torino, curata dalla classe 1ᵅ Operatore ai servizi di promozione e accoglienza-strutture ricettive dell’EnAIP di Nichelino. Un progetto corale, partito da Ilaria Miglio, Jolanda Di Virgilio e Elisa Rollini del Servizio Comunicazione di EnAIp Piemonte, e che ha coinvolto l’illustratore Hikimi, i docenti Stefano Gabbiani, Francesca Tommasino, Mariella Foglino, la volontaria del servizio civile Miriam Anerdi e la tirocinante Sara Dore.

LA META

In cosa consiste? Una lettura nuova del territorio, a partire dallo sguardo dei ragazzi che vivono e frequentano Nichelino. Cinque chiavi emozionali (trovare la felicità, superare la tristezza, sbollire la rabbia, innamorarsi e volersi bene) da cui prendere il via, alla volta di cinque differenti itinerari: parchi, piazze, luoghi pubblici e del cuore, spazi da scoprire e per scoprirsi. Selezionato lo stato d’animo, a seconda dell’umore del momento, ci si mette in viaggio seguendo l’itinerario proposto, lasciandosi suggestionare dal tracciato verso luoghi da attraversare, cose da fare, persone da conoscere e nuove avventure. Ogni percorso, naturalmente, può poi essere modificato e intersecato con gli altri per creare deviazioni che aggiungano qualcosa di nuovo di sé e dell’ambiente che ci circonda.

LE TAPPE

Per lavorare alla guida, la classe è stata divisa in cinque gruppi, uno per ciascuna emozione. Sono state messe nero su bianco le emozioni, poi tradotte in immagini dall’illustratore torinese Roberto Blefari, in arte Hikimi. In un secondo momento, felicità, tristezza, rabbia, innamorarsi e volersi bene sono state associate a una colonna sonora ed “è stato molto interessante vedere come ogni ragazzo viva le emozioni a modo suo e come ognuno di loro faccia un uso della musica molto differente”, racconta l’insegnante Mariella Foglino. Successivamente, gli studenti si sono trasformati in guide turistiche e hanno accompagnato il personale coinvolto in un percorso di graduale apertura verso la città di Nichelino, oltre che dentro le proprie emozioni. “Sono orgogliosa ed emozionata del risultato che abbiamo ottenuto” –prosegue Foglino- “Abbiamo lavorato con una classe vivace, non sempre facile, ma capace di grandi emozioni e con la quale vengono fuori prodotti molto interessanti. Tra gli itinerari della città di Nichelino è stato menzionato anche l’EnAIP, un luogo che fa parte della vita di questi ragazzi, un punto di supporto a cui aggrapparsi durante la crescita”. Così Miriam Anerdi, volontaria SCN: “È stato davvero un bel progetto, che ha permesso di tradurre il caos delle emozioni in un percorso ragionato e sintetico”.

Turin Coffee

Macchiato, ristretto, decaffeinato, un semplice espresso, quella tazzina che incontriamo almeno una volta al giorno, il rituale che ci fa concedere una pausa, ci fa incontrare gli amici, ci conforta e spesso ci tiene svegli: il caffè.

Turin Coffee è il primo festival dedicato proprio a lui, il caffè, alla sua storia, a tutto quello che c’è dietro la sua produzione, alla illustre filiera Piemontese e a tutto quel sistema che permette la sua creazione e il suo utilizzo, sia il più comune, a casa o in un bar, che nella tradizione della nostra cucina come ingrediente dal carattere forte e riconoscibile.Torino ha un legame forte con il caffè, il primo espresso è nato proprio qui, nella città della Mole, e la elevata presenza di bar di tradizione, rinomati e frequentatissimi attestano questa felice relazione, questo sentimento reciproco.Saranno presenti marchi importanti come Lavazza, che per l’occasione aprirà gratis le porte del suo Museo, Vergnano e Costadoro che hanno promosso la manifestazione ma anche piccole torrefazioni, laboratori didattici, degustazioni, percorsi sensoriali e una mostra fotografica.L’evento inoltre è inserito nel Bocuse D’Or Europe Off 2018, la più prestigiosa competizione di alta cucina dove “cucina e cultura hanno lo stesso gusto” e la finale sarà ospitata a Torino l’11 e il 12 giugno.Turin Coffee vi aspetta a Piazza Carlo Alberto dalle 10:00 alle 20:00, dal 9 all’11 giugno prossimo.

Maria La Barbera

L’arte di rilassarsi con lo Stretching- Shiatsu

Con Matteo Parigi nella splendida cornice del parco del castello Benso di Mercenasco

 

Proseguono con successo nel verde della natura, nel parco dello storico castello di Mercenasco, le serate del lunedì sera (dalle 20 alle 21.30) dedicate da Matteo Parigi allo Stretchingshiatsu.Il binomio natura e benessere corporeo trova una sintesi perfetta nelle serate al castello, dove il seminario di Stretchingshiatsu fonde due tecniche ideate per aumentare la propria flessibilità corporea ed il benessere psicofisico. Lo Stretchingshiatsu  o “stretching dei meridiani” raggruppa un insieme di tecniche ideate dal maestro Shizuto Masunaga per dare la possibilità ad ognuno di lavorare sui meridiani del corpo anche in momenti diversi dal trattamento shiatsu,  effettuando movimenti facili, basati sul concetto che con lo stretching ed il rilassamento successivo al mantenimento della posizione, si ottengano la liberazione di energia (ki) ed il rilascio delle tensioni corporee. Le persone che praticano questa disciplina si pongono in ascolto del proprio corpo, accentandone anche i limiti temporanei e gustando il piacere nel compiere ogni singolo movimento. Il parco in cui avverranno le sessioni di Stretchingshiatsu condotte da Matteo Parigi, operatore shiatsu e massofisioterapista, è quello del castello Benso di Mercenasco, situato su di un’altura a Levante del borgo, immerso nelle colline del Canavese, poco distante dal lago di Candia. Sin dall’antichità questo fu un luogo difeso e fortificato, menzionato già nel Quattrocento quale ricetto(receptus), ed in alcuni documenti anche come “castrum”. A fine Quattrocento furono investiti della metà del feudo i Valperga di Masino, poi nel 1631, con il trattato di Cherasco, il castello passò ai Savoia ed all’inizio del Novecento l‘antico castello seicentesco fu trasformato in dimora signorile, con l’innalzamento della torre.

L’appuntamento è per lunedì 11 giugno dalle 20 alle 21.30. Per informazioni tel 3393916255Castello Benso Mercenasco, via Roma 9, 10010 Mercenasco

.

Mara Martellotta

Visioni e inalazioni eno-culinarie

MIAAO – via Maria Vittoria 5, Torino Inaugurazione 8 giugno 2018, ore 18

Organizzata dal MÚSES, Accademia Europea delle Essenze, la mostra rientra nel calendario di eventi culturali Bocuse d’Or Europe OFF 2018 che si svolgeranno a Torino dall’8 al 16 giugno, per festeggiare il prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe, per la prima volta in Italia (Torino l’11 e 12 giugno). La mostra sarà allestita in due sedi: a Torino, dal 8 al 17 giugno, nella Galleria Sottana del MIAAO sita nel complesso monumentale di San Filippo Neri; e dal 21 giugno al 30 settembre 2018 al MÚSES, nel Palazzo Taffini d’Acceglio di Savigliano. Una rassegna originale divisa in due sezioni. Una con opere di sei noti artieri subalpini -artisti, illustratori, designer- che si sono già segnalati per interessi ed elaborati, sovente spregiudicati, connessi all’ enogastronomia e alla profumeria, a gusti e disgusti, olezzi e afrori. L’altra sezione è quella delle “inalazioni”: una serie di “olfattori”, preziosi contenitori in vetro foggiati a Murano, conterranno differenti profumi gourmand, cioè composti con essenze “appetitose”, maschili e femminili, a volte sorprendenti e bizzarri, selezionati a livello mondiale. I visitatori, guidati dal personale del MÚSES, potranno così provare diverse intense esperienze olfattive, tra le quali alcune veramente “sensuali”.

SPOONti: il ricettario dei ragazzi di EnAIP Settimo

Martedì 5 giugno, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese verrà presentato Il ricettario “SPOONti“: il progetto nasce tra le mura del CSF EnAIP di Settimo da un’idea dell’insegnante Luigi ll Grande, che suggerisce di realizzare una serie di video ricette per raccontare in modo nuovo e coinvolgente le attività realizzate nel laboratorio di cucina. Protagonisti sono gli studenti del I e del II anno del corso di “Operatore alla ristorazione Preparazione pasti, che vengono ripresi da Francesco Signetto, operatore del Servizio Civile presso il centro, mentre preparano antipasti, primi, secondi e dolci guidati dallo chef Stefano Cravero. Ogni ricetta viene messa in un format predefinito e pubblicata sui social Facebook e Instagram.Visto il successo di like e condivisioni delle video ricette, il progetto cresce e, con il coinvolgimento dell’Ufficio Comunicazione di EnAIP Piemonte, si passa alla progettazione di un ricettario, che prende forma con la partecipazione di altri studenti della scuola, sotto la guida delle docenti Daniela Alberti, Elisabetta Bottazzi e Tiziana Zanini. Si scelgono così 20 ricette, che vengono riscritte dagli allievi del I anno del corso Prelavorativo e illustrate a mano libera dai ragazzi dei corsi Prelavorativi e FAL (Formazione al Lavoro).Il risultato è un prodotto originale e curato, frutto della creatività e della professionalità di tutte le persone coinvolte. Un successo personale, professionale e pubblico per tutti gli attori coinvolti.In occasione della presentazione del ricettario le tavole disegnate dai ragazzi dei corsi prelavorativi diventano veri e propri quadri di una mostra, che sarà visitabile da martedì 5 a domenica 10 giugno 2018 negli orari di apertura della biblioteca: lunedì/venerdì 9.00-19.30; sabato 9.00-19.00; domenica 15.30-19.00.

 

San Salvario ha un cuore verde

/

Una festa per tutti nel cuore di Torino

 

A una settimana esatta da Flor, domenica 3 giugno torna San Salvario ha un cuore verde, giunto alla sua settima edizione. La manifestazione, ideata dall’Associazione Donne per la difesa della società civile, dal 2017 è organizzata in collaborazione con la Nuova Società Orticola del Piemonte.


Nata con l’obiettivo di creare socialità tra le diverse anime di uno dei quartieri simbolo di Torino e di guidare i cittadini verso nuove forme di sostenibilità, San Salvario ha un cuore verde trasformerà l’intero Corso Marconi in un rigoglioso giardino, per offrire ai cittadini l’occasione di riappropriarsi di uno spazio verde nel cuore di Torino, dalla chiesa di San Salvario fino al magnifico Castello del Valentino. Una selezione di florovivaisti metterà in mostra il meglio delle proprie eccellenze floreali, mentre gli stand degli artigiani proporranno le loro creazioni dedicate al giardinaggio e al mondo del verde. Grande spazio sarà poi concesso alle tante associazioni che animano e vivono quotidianamente il quartiere nei diversi ambiti accomunate dal tema della sostenibilità sia sociale che ambientale e che godranno di un importante momento di incontro e confronto con i propri vicini di casa, in un clima cordiale e informale. In questa edizione San Salvario ha un Cuore Verde sarà inoltre collegata a San Salvario Emporium (Piazza Madama Cristina dalle 11 alle 20), il mercato dedicato all’artigianato e al design. A unire le due manifestazioni sarà l’iniziativa Via Madama Cristina Stadium, un programma di attività ludico sportive che animerà il tratto di via Madama Cristina compreso tra Piazza Madama Cristina e Corso Marconi (per l’occasione pedonalizzato). Per maggiori info: www.sansalvarioemporium.com

 

 

Accanto alle mostra florovivaistica saranno organizzate iniziative ed eventi off che coinvolgeranno tutti i torinesi. Tra questi l’ormai consueto e attesissimo concorso Balconi Fioriti Torino, a cura dell’Associazione Sguardo nel Verde di Edoardo Santoro: una vera e propria gara all’insegna del balcone più verde e lussureggiante. Non mancheranno poi, tra le vie del quartiere, momenti musicali come l’esibizione itinerante della street band “Banda Caoda Jazz School” e quella dei Boogie Wandererspillole di laboratorio teatrale con “L’insostenibile leggerezza della città” a cura di Alma –teatro, “Un matrimonio” a cura di Pentesilea e Municipale teatro e “La gioia di scrivere” per over 60 a cura di Massimo Rini.  Spazio anche a reading letterari con la Cooperativa Letteraria e FuoriAsse e a laboratori creativi di pittura per i più piccoli e le loro famiglie con gli “Agricolori” a cura di Armando Borelli. Grande protagonista della manifestazione sarà il Vietnam che, oltre ad aprire le porte del proprio Consolato, proporrà parate danzanti, eventi musicali e momenti dedicati al caffè e ai profumi di questo straordinario Paese. Per maggiori informazioni sul programma – facebook: sansalvariohauncuoreverde

Il Gran Ballo del RisorgimenTO

Domenica 3 Giugno 2018 dalle ore 15 il Museo Nazionale del Risorgimento ospiterà il Gran Ballo del RisorgimenTO, un evento organizzato dalla Società di Danza Torinese che presenterà l’arte e la danza dell’Ottocento

Cento danzatori, provenienti da alcuni dei 40 Circoli italiani della Federazione Società di Danza, daranno vita a Valzer, Contraddanze e Quadriglie su figurazioni dei maestri di danza dell’800, frutto di una ricerca e sviluppo artistico del Maestro Fabio Móllica dal 1993.  Si inizierà alle ore 14.30 con la promenade in abito nelle piazze auliche di Torino. A seguire, dalle ore 15.00 il Gran Ballo nei saloni ottocenteschi del Museo sulle più belle composizioni di Strauss e Verdi.
Programma delle Danze:
Valzer Spagnolo, Marcia Kossuth, Quadriglia Duca d’Aosta (I,III,V), Valzer La Gazza Ladra, Pas de trois, Elena Waltz, Quadriglia I Lancieri (dimezzata), Cotillon, Contraddanza La Favorita, Valzer Heimats Kinder, Quadriglia Sofia (I,III,V) Valzer dei Fiori, Galop

Potranno assistere al Gran Ballo tutti i visitatori del Museo muniti di regolare biglietto di ingresso (sono previste le consuete tariffe e riduzioni – gratuito per i possessori delle tessere Abbonamento Musei e altre card).  Ulteriori info sul sito www.societadidanzatorinese.it

Weekend veg a Belgioioso

Dopo le mostre dedicate al Vintage, a Officinalia e al Festival della Tenera Età, il Castello di Belgioioso, a pochi chilometri da Pavia, ospita la prima edizione di “Belgioioso Veg” sabato 2 e domenica 3 giugno, dalle 10 alle 20, insieme alla 15° edizione di Armonia, Festival di proposte per il benessere olistico, Yoga, Shiatsu, Watsu, Reiki, Reflessologia Facciale, Tuina e altre discipline. Lo splendido Castello di Belgioioso con il suo ampio parco non è solo un luogo di incontro e storia, ma anche fucina di fiere innovative su temi e nicchie non convenzionali, capaci di riscuotere un buon successo di pubblico.. I due eventi si svolgono in contemporanea con lo scopo di suggerire dei percorsi, privilegiando alcune scelte nel nostro modo di nutrirci e per il nostro benessere che gradualmente porterà ad un naturale miglioramento della qualità della nostra vita. Il desiderio degli organizzatori è quello di aprire un dialogo tra il mondo del benessere e il mondo vegetariano-vegano e di trasmettere il messaggio a chi non ne ha ancora consapevolezza. Un weekend intenso durante il quale saranno presentate attività di vario genere come conferenze, seminari, sessioni pratiche, mini corsi, il cui fine ultimo è quello di sensibilizzare il pubblico su ciò che è possibile fare per migliorare la qualità della propria vita. Lobiettivo di Armonia è di insegnare un percorso personale per trovare un equilibrio psicofisico interiore attraverso la conoscenza e lapprofondimento delle arti per òa salute, tra cui Shiatsu, Reiki, Orthobionomy, Kinesiologia, Floripratica di Bach, Ayurveda, Pranic-Healing, Reflessologia Facciale, Metodo Buteyko, Iridologia, Reflessologia del piede, Biotransenergetica, Thai, Aura Soma eWatsu. Una piscina con acqua calda è il marchio di fabbrica di Armonia e come ogni anno si troveranno studenti in formazione, operatori professionisti e insegnanti a disposizione del pubblico per sperimentare le sensazioni e le emozioni che una sessione di Watsu è in grado di far vivere a chi lo desidera. Nel parco sono in programma diverse attività gratuite partendo dallo Yoga e molto altro ancora. Negli stand sono in programma varie attività aperte a tutti.