A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/i-canestrelli-di-biella
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/i-canestrelli-di-biella
È il terzo San Valentino per Haiku e Suki, ma il è il primo trascorso come genitori.
La coppia di panda rosso del bioparco Zoom Torino sta vivendo un momento speciale con il loro cucciolo Tashi, che dopo mesi di vita tranquilla e protetta nella tana, ha fatto il suo debutto ufficiale all’esterno della tana.
Il piccolo, curioso e intraprendente, sta imparando a esplorare il mondo esterno insieme ai suoi genitori, che non lo lasciano mai solo, nemmeno nel giorno degli innamorati.
“Tashi ha finalmente fatto il suo debutto fuori dalla tana – racconta Marco Ugo, keeper del bioparco – Ora segue la mamma in ogni suo spostamento, specialmente quando si tratta di apprendere le tecniche di arrampicata. E, anche se il piccolo ora li tiene occupati, la relazione di coppia tra Haiku e Suki rimane forte e, quando ne hanno la possibilità, ancora si vedono mangiare insieme o dormire vicini su un ramo.”
La nascita di un cucciolo di panda rosso ha rappresentato un evento significativo non solo per il parco e i suoi genitori, ma anche per la conservazione della specie che, in natura, è drasticamente diminuita del 50% negli ultimi 20 anni a causa della deforestazione e della frammentazione delle foreste temperate himalayane, situate tra la Cina e il Nepal, che impedisce l’accesso al bambù, la loro principale fonte di nutrimento.
Ed è proprio il bambù, una vera e propria leccornia per i panda rosso, il protagonista di un arricchimento speciale preparato dai keeper in occasione del San Valentino: cuori rossi guarniti con foglie di bambù e frutta appesi ai rami degli alberi, per celebrare, anche nel regno animale questo giorno speciale dedicato all’amore.
Un piccolo gesto che, tuttavia, nasconde una curiosa verità: pur essendo una specie carnivora, i panda rosso si comportano come se fossero “vegetariani”, nutrendosi quasi esclusivamente di bambù e frutta.
“Gli arricchimenti – prosegue Marco – sono sempre pensati per stimolare i comportamenti naturali degli animali, migliorando il loro benessere fisico e mentale, oltre ad offrire stimoli che replicano l’ambiente nel quale le specie vivono. In questo caso, infatti, sono utili per permettere ai panda rosso di utilizzare il ‘falso pollice’, un’estensione dell’osso del polso che consente loro di afferrare il cibo appeso agli alberi”.
VENERDÌ 14 FEBBRAIO ALLE ORE 17.30 al Centro Pannunzio in via Maria Vittoria 35h Patrizia VALPIANI, medico scrittore-poeta Presidente Onoraria di A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani), dialogherà con Luca ARTURI psicologo e psicoterapeuta, scrittore, poeta, sul tema AMORE, SENTIMENTO, IMPULSO, MISTERO, DESIDERIO, SESSUALITA’.
Un incontro in cui poesia, arte , eros, psicologia si intrecciano in una proposta di grande valore culturale ideata da Patrizia Valpiani medico- scrittrice di talento e donna di raro fascino intellettuale.
Venerdì 14 febbraio, ore 18.30
La sera di San Valentino, il cielo, con la vista di Venere, insieme a Giove, Marte e Orione, diventa protagonista a Stupinigi in un evento eccezionale in programma al tramonto, sulla terrazza della Palazzina di Caccia, verso il parco storico.
La serata dedicata a Venere prevede un percorso nelle sale alla scoperta di storie, aneddoti e personaggi legati al tema dell’astronomia, come la principessa di Carignano, Giuseppina di Lorena Armagnac (1753-1797), moglie di Vittorio Amedeo di Carignano e nonna di Carlo Alberto: una donna straordinaria per i suoi molteplici interessi, tra cui l’astronomia, di cui la Palazzina conserva un ritratto nell’appartamento di Levante. Al termine della visita guidata, una “lezione di cielo” nel Salone d’Onore e infine, dalla terrazza, l’osservazione guidata di Venere e degli altri pianeti dai telescopi dello staff del Planetario, accompagnata da un calice di vino e una friandise salata, a cura dell’associazione Tutela Baratuciat e Vitigni storici.
L’evento è organizzato dai Servizi Educativi della Palazzina di Caccia di Stupinigi in collaborazione con Infini.to-Planetario di Torino.
INFO
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)
Venerdì 14 febbraio 2025, ore 18.30
San Valentino sotto lo sguardo di Venere
Costo: 30 euro
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 011 6200601 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it
Dal martedì al venerdì, ore 10-17.30, entro il giovedì precedente la visita
“Il Robot”, ultima fatica letteraria del giornalista e scrittore Gianluigi De Marchi, pubblicato nel novembre 2024, è una storia che esplora una fantasiosa ipotesi di viaggio dell’intelligenza artificiale, partendo dalle sue origini fino alle sue applicazioni più avanzate.
Attraverso una serie di avvincenti e inquietanti avvenimenti, viene illustrato il modo in cui la tecnologia abbia superato le barriere dell’immaginazione umana, portando a innovazioni che un tempo erano considerate pura fantascienza. In questa vicenda De Marchi ci propone un interessante rivisitazione di concetti “classici” che hanno interessato l’immaginario del Robot sin dalla notte dei tempi.
“Ho cominciato a scrivere ‘Il Robot’ la scorsa estate – dichiara l’autore – finendolo in tre mesi a seguito di un periodo trascorso a studiare e approfondire il mondo dell’intelligenza artificiale. Il motore che mi ha spinto a scrivere questo libro è stato il fascino, e forse anche la preoccupazione, evocati da una macchina ‘pensante’, un nuovo mondo parallelo in evoluzione che, già oggi, ci costringe a un rapporto uomo/macchina professionale ma anche emotivo. Il protagonista del libro è un androide pensante fabbricato e programmato nell’Istituto di Tecnologia di Genova dall’équipe dell’allora direttore dell’Istituto Gianmarco Montanari.
Da subito viene percepito il potenziale di autoapprendimento di questo umanoide, che va oltre la semplice programmazione scientifica. Il Robot sviluppa aspetti emotivi che lo portano a considerare la sua situazione di macchina assoggettata all’uomo e a percepire la razza umana come malvagia. Questo lo conduce a decidere di sterminare l’umanità, nonostante i tanti tentativi di mediazione tra lui e i suoi programmatori.
Nel finale a sorpresa propongo alcune riflessioni sulle potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale, cercando di tenere alta la guardia rispetto alla superficialità indotta dalla percezione di avere tutto sotto controllo e ai possibili rischi di manipolazioni umane su queste macchine”.
La copertina del libro è stata realizzata da Renato Missaglia, un noto artista conosciuto a Torino anche per aver esposto nel Duomo di Torino e poi donato all’attiguo Museo Diocesano alcune opere pittoriche dedicate al tema della Passione di Cristo, presentate al pubblico proprio nel luogo dove si conserva la reliquia più importante della Cristianità, la Sacra Sindone.
Mara Martellotta
In doppia versione, ispirato ai sapori della terra siciliana di Salvo, artista in mostra alla Pinacoteca Agnelli
Il FIATCafè 500, bar panoramico della Pinacoteca Agnelli, in occasione della mostra “Arrivare in tempo”, la più grande personale mai dedicata al celebre pittore Salvo, presenta “Contrasto”, una pausa di gusto in doppia versione. L’esposizione è stata l’occasione per Flavio Sindel, lo chef del FIATCafè 500, nonché esecutive chef di tutte le proposte gestite dal gruppo POP UP Location Wow, di lasciarsi ispirare nel creare una proposta in limited edition. “Contrasto” sarà disponibile fino al 25 maggio prossimo per i visitatori della Pinacoteca Agnelli, ma non solo, perché il FIATCafè 500 è sempre liberamente accessibile dall’ingresso del Museo al piano del centro commerciale del Lingotto, salendo con l’ascensore fino alla Pista 500, la leggendaria pista di prova delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto.
Nell’interpretare l’eclettismo artistico di Salvo, Flavio Sindel ha deciso di ispirarsi alle sue origini. L’artista, trasferitosi a Torino nel 1956, era nato a Leonforte, in Sicilia, nel 1947. Ne è nato così un panino di ispirazione fortemente siciliana: Contrasto. Ispirato al pane conzato, tradizionale siciliano, Contrasto è realizzato con pane cotto a legna con fichi e mandorle. Dal gusto delicatamente dolce, accompagnato da prodotti isolani molto sapidi, come pomodoro secco, acciuga, cappero e provolone del monaco.
Contrasto non è solo un panino perfetto per una pausa pranzo gustosa o per uno spuntino sostanzioso da concedersi in ogni momento della giornata, ma viene realizzato anche in un’altra versione, la bruschetta, pensata per il momento aperitivo da accompagnare a uno dei drink in carta al FIATCafè 500.
Contrasto sarà disponibile al prezzo di 8 euro, e 5 euro per la bruschetta per tutto il periodo della mostra alla Pinacoteca Agnelli, affiancato dalla consueta proposta della caffetteria panoramica, che si trova all’interno di Casa FIAT e che gode di una spettacolare vista sulla Pista 500 e sulla città di Torino.
Mara Martellotta
Per lo SNODO OGR di Torino sarà un febbraio ricco di eventi, da San Valentino al Carnival Party. Appuntamento con l’amore con SNODO alle OGR di Torino in un febbraio all’insegna degli eventi che culmineranno con il Carnival Parti in Fucine. Per la serata più romantica dell’anno, SNODO dà vita a un’esperienza gastronomica esclusiva per San Valentino. Il ristorante MamMà Isola di Capri, all’interno di SNODO, propone un menù esclusivo ispirato ai profumi e ai sapori della tradizione napoletana, firmato dall’executive chef Raffaele Amitrano. Il percorso gastronomico è un omaggio alla passione, con piatti a base di pesce fresco, come il dentice ai profumi di rosa e agrumi, che fa pensare al golfo di Napoli. Sono presenti anche elementi afrodisiaci come caviale, mandorle e ostriche proposti per un’esperienza sensoriale da non dimenticare. Completerà la cena una selezione di vini pregiati curata dal sommelier di SNODO per un brindisi all’amore, immersi nell’atmosfera delle OGR di Torino. Il 22 febbraio, nella suggestiva sala Fucine, alle OGR, è in programma una serata all’insegna della libertà e della creatività, dove ogni ospite potrà esprimere la propria personalità attraverso costumi e maschere originali, dando sfogo alla creatività e alla fantasia. La corposa line-up dell’evento si concluderà con il djset dell’ospite speciale della serata, l’intramontabile Giorgio Prezioso, icona della musica dance italiana. Il pubblico potrà ballare fino a tarda notte. SNODO è il cuore pulsante delle OGR e propone un programma di eventi che vanno dalla musica dal vivo, al djset fino al cocktail d’autore, in cui convivialità e intrattenimento si fondono al piacere del buon cibo e delle occasioni di festa.
Consigliata la prenotazione per partecipare alle serate di San Valentino e del Carnival Party.
Dettagli presenti sul sito delle OGR.
SNODO – Corso Castefidardo 22, Torino
Mara Martellotta
Poste Italiane celebra anche quest’anno la Festa degli Innamorati dedicando a San Valentino due colorate cartoline filateliche.
Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera ricordare in modo originale una giornata speciale, spedendo un messaggio d’amore al proprio partner vicino o lontano.
La cartolina semplice è in vendita al prezzo di 1€ nei 19 uffici postali con sportello filatelico della provincia di Torino e online su poste.it oltre che nello Spazio Filatelia di Torino, Via Alfieri 10, dove fino a venerdì 14 febbraio sarà disponibile anche un annullo speciale.
La cartolina puzzle dal titolo “Game Over”, al prezzo di 5€, consente invece al destinatario di divertirsi a ricomporre il puzzle e scoprire il messaggio d’amore.
Per ulteriori informazioni su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.