LIFESTYLE- Pagina 25

Strozzapreti con granella di pistacchi

Un frutto prezioso dall’aroma e dal gusto unico, “l’oro verde di Sicilia”, cosi’ e’ denominato il pistacchio di Bronte protagonista della ricetta di questa settimana. Un primo piatto invitante e saporito dal giusto bilanciamento tra dolce e salato. Un risultato eccellente che saprà deliziare il vostro palato.

***

Ingredienti

 

320gr. di pasta tipo strozzapreti

150gr. di pancetta a fiammifero

1 piccola cipolla bianca

½ spicchio di aglio

3 foglie di basilico

50gr. di grana grattugiato

100gr. di granella di pistacchio di Bronte

Olio evo q.b.

 ***

Portare ad ebollizione l’acqua per la pasta con poco sale, nel frattempo soffriggere in poco olio la cipolla e l’aglio tritati, aggiungere la pancetta tagliata a fiammifero, lasciar rosolare bene poi, aggiungere meta’ granella di pistacchio, le foglie di basilico, il grana grattugiato ed un mestolino di acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta al dente, saltare brevemente in padella e servire cosparsa con la rimanente granella di pistacchio.

 

Paperita Patty

Pugaciòff, "luposki della steppaff”

Nella sua prima storia, “Il lupo della steppa” (“Cucciolo” n.10/1959), verrà presentato a Cucciolo e Beppe, che lo “adotteranno” come cane da guardia, da un buffo ometto, cosacco del Don, chiamato Ivan Ilià.In seguito assunse le fattezze di un animale antropomorfo ed eretto (come, del resto, fecero Cucciolo e Beppe), acquisendo anche il “dono” della parola, esprimendosi con un russo maccheronico esilarante ( il pane era il paneff, l’acqua acquoski, macchina macchinawsky, e così via…)

Pugaciòff, il “luposki della steppaff“, è un personaggio dei fumetti ideato nel 1959 da Giorgio Rebuffi che lo inserì, come comprimario, nelle storie di Cucciolo e Beppe, pubblicate dalle Edizioni Alpe. Gianpaolo Bombara, vicepresidente dell’associazione culturale ComixCommunity, sul sito di Rebuffi (morto a 86 anni,nel 2014 ) raccontò che alla guida della grande insurrezione cosacca sul finire del Settecento, c’era un rivoluzionario cosacco del Don, Emel’jan Ivanovič Pugačëv (talvolta italianizzato in Emiliano Pugaciòf ), dal cui nome, probabilmente,  Rebuffi si era ispirato per il suo personaggio. All’inizio, e per parecchio tempo, Pugaciòff si presentò come un vero e proprio canide a quattro zampe, capace di esprimersi solo attraverso la rappresentazione dei propri pensieri. Infatti, nella sua prima storia, “Il lupo della steppa” (“Cucciolo” n.10/1959), verrà presentato a Cucciolo e Beppe, che lo “adotteranno” come cane da guardia, da un buffo ometto, cosacco del Don, chiamato Ivan Ilià.In seguito assunse le fattezze di un animale antropomorfo ed eretto (come, del resto, fecero Cucciolo e Beppe), acquisendo anche il “dono” della parola, esprimendosi con un russo maccheronico esilarante ( il pane era il paneff, l’acqua acquoski, macchina macchinawsky, e così via…). Il “luposki della steppaff” era un personaggio dal carattere deciso, irascibile, sovversivo e “divorato” da una fame atavica. Il suo bersaglio preferito (e unico scopo della vita, al punto di volerselo mangiare, crudo o cotto) era il grasso malfattore Bombarda, antagonista storico di Cucciolo, Beppe e Tiramolla.

Il povero Bombarda– con il suo degno socio Salsiccia –, terrorizzato dal luposky, prese poi le sue contromisure, piazzando nella piscina del suo giardino una guardia del corpo efficacissima, lo squalo Geraldo. Il successo del lupo fu clamoroso, in Italia e all’estero.Tra il 1959 e il 1970 furono pubblicate un centinaio di storie sull’ albo “Cucciolo” e sugli “Almanacchi e Strenne di Cucciolo”, pubblicate da Edizioni Alpe. In seguito alla chiusura della casa editrice, a metà anni ottanta, altre storie videro la luce per conto della Vittorio Pavesio Production, sul Tiramolla di A. Vallardi Editore ed altri. Luciano Tamagnini, capo redattore della rivista “Fumetto”, presentando il volume “Pugaciòff & dintorni”, scrisse così del “luposki” : “..forse è proprio perché Pugaciòff non rinuncia ad essere se’ stesso che ancora oggi è fresco e vivace. […] E allora “Attenti al lupo”, cioè attenti a non dimenticarlo perché è uno dei più bei personaggi dell’immaginario italico e perderlo sarebbe come perdere un po’ di noi stessi”. Parole sante, anzi – per dirla come il lupo della steppa –  “parolaski santeff”.

Marco Travaglini

“Dolcetto Summer Fest“ a Rodello

Sabato 7 giugno 2025 è in programma la terza edizione del “Dolcetto Summer Fest“, un grande evento di degustazione che porterà nel centro storico di Rodello circa 40 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte, street food, musica e tanto altro ancora, per celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte e scoprire il fascino e l’autenticità di un borgo di Langa meraviglioso e ancora incontaminato.
Il Dolcetto è un vino versatile, che ha tante identità (sono ben 12 i vini a denominazione di origine prodotti con questo vitigno), che si adatta bene a cibi diversi: ecco perché il programma dell’evento prevede, oltre alla presenza dei produttori di Dolcetto, anche stand gastronomici, dove sarà possibile gustare i prodotti del territorio, sperimentando sfiziosi abbinamenti wine&food.
Il programma prevede alle 10.00, presso il Teatro Chiesa dei Battutidi Rodello, la Tavola Rotonda I vini del futuro: opportunità per il Dolcetto, moderata dal Prof. Luigi Bertini, con gli interventi di autorevoli relatori, fra cui il Prof. Vincenzo Gerbi, il Prof. Andrea Tote del Politecnico di Milano, Alberto Marchisio, Direttore Generale Cadis 1898, Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Barbara Pagnutti, Direttrice Marketing e Comunicazione della Tonutti Grafiche SPA di Udine e altri esperti del settore.
Alle 17.00 prenderà il via la degustazione dedicata ai wine lovers, che potranno accedere all’evento acquistando un pass di degustazione vini al costo di 20,00 € + commissioni in prevendita e 23,00 € sul posto, che consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti: con le sue oltre 80 etichette, la “Strada del Dolcetto” è il più vasto banco di assaggio dedicato al Dolcetto nelle diverse denominazioni e peculiarità, narrate da produttoriconsorzi e associazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo importante vitigno. I visitatori potranno costruire il proprio percorso per aree tematiche per approfondire la conoscenza del vino, dei territori e dei produttori.
Ad arricchire l’offerta, a partire dalle 18.00, stand gastronomici e food truck dislocati nel centro storico, dove sperimentare sfiziosi abbinamenti in un clima festoso e conviviale.
Il giorno seguente, domenica 8 giugno 2025, presso lo Spianamento di San Sebastiano a Diano d’Alba (CN) si terrà un pranzo informale all’aperto, accompagnato dai Dolcetto che hanno partecipato all’evento e verranno riconosciuti imigliori tre vini Dolcetto 2023degustati dalla giuria di esperti durante la Degustazione alla Cieca, prevista per sabato 24 maggio 2025.
BIGLIETTI
Il costo del biglietto di ingresso al Dolcetto Summer Fest è di 20,00 €+ commissioni in prevendita online e include degustazioni illimitate, oltre al calice e la tasca portabicchiere in omaggio.
Il costo del biglietto per il pranzo di domenica 8 giugno 2025, presso lo Spianamento di San Sebastiano a Diano d’Alba è di 35,00 € a persona e include il menu completo e tutti i vini in degustazione libera.
PRODUTTORI PRESENTI CON POSTAZIONE DEDICATA:
  1. Abrigo F.lli, Diano d’Alba (CN)
  2. Abrigo Giovanni, Diano d’Alba (CN)
  3. Adriano Marco e Vittorio, San Rocco Seno d’Elvio, Alba (CN)
  4. Agnelli Viassone, Alba (CN)
  5. Borgogno Francesco, Barolo (CN)
  6. Brezza, Barolo (CN)
  7. Campàro, Diano d’Alba (CN)
  8. Cantina comunale I Söri di Diano, Diano d’Alba (CN)
  9. Cascina Corte, Dogliani (CN)
  10. Consorzio Tutela Vini d’Acqui, Acqui Terme (AL)
  11. Conterno Fantino, Monforte d’Alba (CN)
  12. F.lli Giribaldi, Rodello (CN)
  13. Ghera, Molare (AL)
  14. La Castella, Roddino (CN)
  15. Mario Rivetti, Alba (CN)
  16. Mossio Fratelli, Rodello (CN)
  17. Olivero Mario, Roddi (CN)
  18. Produttori di Montelupo Albese (Giachino Claudio, Giorgio Sobrero, Cantina Oriolo, Az. Agr. Marello)
  19. Quila, Neive (CN)
  20. Renzo Drocco, Rodello (CN)
  21. Roccasanta, Perletto (CN)
  22. Savigliano Fratelli, Diano d’Alba (CN)
  23. Traversa 1816, Spigno Monferrato (AL)
  24. Valletti, Dogliani (CN)
  25. Vietti, Castiglione Falletto (CN)
  26. Viticoltori Rodello, Rodello (CN)
BANCO D’ASSAGGIO DEL DOLCETTO:
  1. Cà d’Michel, Cossano Belbo (CN)
  2. Cantina Clavesana, Clavesana (CN)
  3. Cantina Flori, Treiso (CN)
  4. Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
  5. Cortino Produttori Dianesi, Diano d’Alba (CN)
  6. Fratelli Serio&Battista Borgogno, Barolo (CN)
  7. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
  8. Marrone, La Morra (CN)
  9. Massucco, Castagnito (CN)
  10. P.G. Mascarello, Clavesana (CN)
  11. Rizzi, Treiso (CN)
  12. Salvano, Diano d’Alba (CN)
  13. Tenuta Gaggino, Ovada (AL)
  14. Terrenostre, Cossano Belbo (CN)
  15. Villadoria, Serralunga d’Alba (CN)
STREET FOOD:
  1. BeleBUN, Monforte d’Alba (CN)
  2. Beppino Occelli, Farigliano (CN)
  3. Cantina Comunale di Rodello (Déjà vu wine bar)
  4. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  5. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  6. Golosalba, Diano d’Alba (CN)
  7. La Taranta, Rodello (CN)
  8. Riso Scagliotti, Fontanetto Po (VC)
  9. Salumificio Benese, Bene Vagienna (CN)
  10. Sole Luna street food, Torino (TO)
Dolcetto Summer Fest 2025 Centro storico Rodello 07 giugno 2025 Biglietti- Strada del barolo
Per info scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it
 
Alla prossima !
LUCA GANDIN

Ritiro di Pentecoste con Enzo Bianchi

Il periodo estivo presso la fraternità monastica di Enzo Bianchi è costellato da numerosi eventi.
Questa domenica, 8 giugno, si terrà il ritiro di Pentecoste: l’occasione per celebrare insieme la rinascita dello Spirito che, come dice il Vangelo di Giovanni, “soffia dove vuole, non sai né di dove viene né dove va”.
Una frase profonda, che rimanda al Mistero della Fede e all’impossibilità di possedere, racchiudere in concetti o dominare la grandezza di Dio, che resta sempre qualcosa di più grande, che va al di là della nostra comprensione. Lo Spirito arde oltre i confini del pensiero umano e si rivela solo nel silenzio dei nostri cuori.
La Pentecoste rappresenta un momento di trasformazione interiore: nel racconto degli Atti degli Apostoli (2,1-13), gli apostoli, riuniti nel cenacolo, ricevono lo Spirito Santo sotto forma di lingue di fuoco che simboleggia la trasformazione degli uomini impauriti in testimoni coraggiosi e il manifestarsi di un’energia spirituale che unisce e va oltre le differenze (gli apostoli parlano lingue diverse ma si comprendono) e questo sancisce la nascita della Chiesa come comunità viva: un senso di vitalità che si respira e viene rinnovato quotidianamente tra le mura della Casa della Madia.
Il ritiro presso la fraternità monastica di Enzo Bianchi, rappresenterà un momento di riflessione comune, di ricerca di sé e di ascolto di quel soffio, più profondo del nostro stesso respiro.
La giornata sarà scandita da due meditazioni, una al mattino e una al pomeriggio; la celebrazione eucaristica e l’omelia verranno presiedute da Don Piero Agrano ed è possibile ancora riservare il proprio posto al ritiro. La fraternità monastica offre questi momenti di celebrazione durante i passaggi significativi dell’anno liturgico, a partire dall’Avvento, e la Pentecoste rappresenta l’ultima di queste tappe significative.
Parteciparanno al ritiro ospiti da diverse regioni d’Italia tra cui Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna.
Un’occasione per ritrovarsi insieme a Padre Bianchi e ai monaci della Madia per ricercare quel respiro che abita e arde nelle profondità del nostro essere.
È possibile prenotare inviando una mail a info@casadellamadia.it oppure telefonando al numero +39 375 507 0733.
IRENE CANE

Lo Russo fan di Vasco

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha incontrato Vasco Rossi, a margine dei due concerti che la rockstar ha tenuto in città. Ecco il commento del primo cittadino sui social: “Alcuni artisti riescono, con la loro musica, a segnare intere generazioni.
Vasco Rossi è sicuramente tra questi: incontrarlo, da suo fan di sempre, è stata una bella emozione.
Torino lo ha accolto alla grande, lo abbiamo visto ieri sera con un grande concerto e lo Stadio Olimpico, pienissimo, a cantare insieme a un mito della musica.
Vasco mi ha detto che ama Torino, che è una città che gli piace molto: sinceramente, non potevamo ricevere complimento più bello da un’icona come lui. Perché quando artisti di questo calibro si sentono a casa qui, significa che la nostra città ha un’anima che si fa sentire.
Continuiamo su questa strada, aprendo sempre più spazi all’energia della musica e alla bellezza di stare insieme.
E grazie Vasco, per quello che hai dato a Torino, per la magia che ci hai regalato con l’avvio del tuo tour!“

Pesche ripiene all’antica

Un antico dessert  tipico del Piemonte, tutto da gustare. Una preparazione semplice e genuina realizzata con pesche dolci e mature, farcite da un goloso ripieno a base di cioccolato fondente e amaretti, un abbinamento davvero delizioso e irresistibile.

Ingredienti:

6 pesche mature a pasta bianca

80 gr. di amaretti

60 gr.di cioccolato fondente

2 tuorli

30 gr. di zucchero a velo

Poco burro

Lavare ed asciugare le pesche. Tagliarle a meta’ ed eliminare il nocciolo. Scavare un poco la polpa e metterla in una terrina. Preparare il ripieno mescolando la polpa delle pesche tritata con il cioccolato grattugiato e gli amaretti sbriciolati, unire parte dello zucchero a velo e i due tuorli. Disporre le mezze pesche in una pirofila da forno, precedentemente imburrata, riempirle con il ripieno di amaretti ed un fiocchetto di burro. Cuocere in forno a 190 gradi per circa 30 minuti. Servire a piacere tiepide o fredde cosparse di zucchero a velo.

Paperita Patty

Maschile e femminile nel mondo del vino

Un pomeriggio di incontri al Circolo dei Lettori  a Torino lunedi 9 giugno alle 18 nella Sala Biblioteca all’insegna della cultura del vino, contraddistinti dalla presentazione del libro di Maria Luisa Alberico, giornalista, docente sommelier e membro del Comitato Direttivo del Centro PannunzioVino è Donna da baccante a sommelier” Edizioni Pedrini. In dialogo con l’autrice la giornalista Franca Giusti e l’editore, Ennio Pedrini.

Il libro è il risultato della personale riflessione dell’autrice sul mondo del vino al femminile, frutto di oltre un ventennio di esperienza professionale come presidente dell’Associazione Donna Sommelier Europa. Il saggio si interroga sul rapporto odierno tra la Donna e il Vino e si sofferma sulla spinta verso un ritorno tutto al femminile ad attività che coinvolgono la Natura ed in particolare proprio quelle attività che si ricollegano al vino. In questa nuova propensione le donne mettono in gioco componenti quali empatia, cura, accoglienza e consapevolezza del proprio autonomo impegno, doti che richiedono di essere esplorate alla luce di in un passato che trae le sue chiavi di lettura nell’antropologia e nel mito, tanto che, questa è la tesi, il vino è, in modo originale e speciale, arcaicamente/archetipicamente donna.

Nel saggio si intersecano aspetti storici, antropologici e mitologici in vista di una nuova “alleanza” dei generi,proprio attraverso il mondo del vino e a favore dell’ambiente, della Natura e dei suoi frutti.

E proprio il tema dell’incontro tra maschile e femminile sarà lo spunto per una conversazione a più voci con l’esperienza diretta di una coppia di produttori, Cristina Marchisio e Federico Signetti dell’azienda Vignevolute di Montà d’Alba che ripercorreranno la loro vicenda familiare quale esempio affermativo di nuova “alleanza” nel mondo affascinante del vino, della sua storia, del suo territorio.

Al termine dell’incontro brindisi con lo spumante Brut metodo classico “ Diecigiugno.

Dott. Enrico Riggi: Tutto quello che c’è da sapere sugli Antiossidanti  

Iniziamo dalle basi: cosa sono esattamente gli antiossidanti?
“Gli antiossidanti combattono i radicali liberi (ROS) che sono i prodotti di scarto delle reazioni chimiche dell’organismo, si tratta di piccole particelle molto aggressive responsabili dell’ossidazione cellulare che è causa del nostro invecchiamento, più queste particelle aumentano maggiormente i nostri tessuti faticano. Come fare per sapere quale è il nostro grado di ossidazione? Molto semplice, sottoponendosi a due esami del sangue, il d-ROMs test che ci dice quanti radicali liberi abbiamo nel sangue e il BAP test che misura la capacità del nostro organismo di difendersi dai radicali liberi”.
Quali sono le principali fonti di antiossidanti?
“Tutti gli alimenti con polifenoli, frutta e verdura, soprattutto quelle colorate, frutti di bosco, melograno, pomodori, l’uva e poi il pesce, gli Omega 3, le noci. I radicali liberi cercano stabilità sottraendo elettroni ad altre molecole, danneggiandole. Gli antiossidanti reagiscono con reazioni chimiche di ossido riduzione “.
È vero che possono aiutare a prevenire alcune malattie?
“Certo, una dieta ricca di antiossidanti può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, Alzheimer e tante altre, praticamente tutte perché se un tessuto è ossidato si ammala più facilmente, esiste una predisposizione genetica per cui un organo è più debole di altri. Sfatiamo però il mito che possano essere tutti assunti solo con l’alimentazione; purtroppo la qualità del cibo non è quella di una volta ma soprattutto le dosi sono importanti, per assumere un grammo di vitamina C dovrei mangiare 12 arance, avremmo tutti la glicemia alle stelle ed è così che entrano in gioco gli integratori”.
Esistono rischi legati ad un eccesso di antiossidanti?
“Tutti gli antiossidanti presi in eccesso possono interferire con alcuni processi fisiologici e ossidare facendo quindi l’effetto contrario, andrebbero assunti a cicli di tre mesi se c’è una necessità dimostrata, per questo sarebbe bene sottoporsi ai test di cui parlavo prima”.
 Ci sono ricerche e studi promettenti in questo settore?
“Proprio la scorsa settimana sono stato ad un convegno a Barcellona dove si è molto discusso del nuovo Omega 11, dotato di un gran potere antinfiammatorio e antiossidante anche se preso a dosi minori rispetto agli altri antiossidanti. Interessante anche la ‘nutrigenomica’, vale a dire come gli alimenti influenzano l’espressione dei nostri geni”.
Esiste una relazione tra stress ossidativo e malattie croniche ?
“L’ossidazione fa partire le malattie croniche per le quali siamo più predisposti, per questo è importante assumere integratori validi, fra questi cito i fondamentali: la vitamina C, la D, la E, il resveratrolo, l’astaxantina, l’acido lipoico, il glutatione, gli Omega 3 ( antiossidanti indiretti) e il NAD per via endovenosa “.
Un discorso a parte meritano gli antiossidanti per il benessere del nostro cervello, come mantenerlo in salute?
“Prima di tutto consiglio di dormire bene e a sufficienza, di mangiare bene, no quindi ai cibi ultraprocessati, e di usare integratori come l’acido alfalipoico, la colina, la fosfatidilserina, la carnitina che permette l’ingresso di energia nelle cellule cerebrali, la carnosina che ci aiuta a ‘lavare’ il cervello da tutti gli zuccheri che vi si annidano e che sono tra i maggiori responsabili delle malattie neurodegenerative e infine il fattore BDNF per nutrire le nostre cellule cerebrali e promuoverne la crescita, una sorta di ‘fertilizzante’ per il cervello “.
Didia Bargnani

Il Gianduiotto di Torino, via libera all’Igp

Grande soddisfazione da parte del ministro Lollobrigida, del presidente della Regione Piemonte Cirio e dell’assessore Bongioanni

 

Il Giandujotto di Torino diventerà la decima lgp del Piemonte. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la domanda di registrazione che segna l’avvio ufficiale dell’iter nazionale per il riconoscimento lgp di una delle specialità dolciarie fra i simboli più noti della città e del Piemonte. Saliranno così a 90 i prodotti piemontesi a denominazione d’origine tutelata fra Dop, Igp, Docg, Doc e Ig.

“Il sistema agroalimentare italiano – spiega il Ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida – è composto di innumerevoli eccellenze del nostro territorio. Avere compiuto oggi un altro passo in avanti per il riconoscimento del GIandujotto tra i prodotti certificati lgp significa premiare il lavoro fatto. Il Giandujotto è un’eccellenza, espressione di sapienza tramandata di generazione in generazione, gusto unico e identità piemontese e italiana. Quando otterrà il disciplinare acquisterà ancora più forza sul mercato e ne verranno tutelate le sue caratteristiche inimitabili. Siamo orgogliosi di essere al fianco dei produttori”.

“Abbiamo lavorato per mesi per raggiungere questo risultato – afferma il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – un risultato che rappresenta il riconoscimento della storia e della tradizione di un’eccellenza del territorio. Valorizzare i nostri prodotti è fondamentale per farli conoscere sempre di più e anche per renderli più competitivi sui mercati internazionali”.

“Per il Piemonte è un traguardo che vale doppio – spiega con grande soddisfazione l’Assessore al Commercio, Agricoltura, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni – Una specialità che porta il nome di Torino e del Piemonte nel mondo vede finalmente riconosciuta la sua qualità, la tradizione manifatturiera dei nostri laboratori e soprattutto l’impiego tutelato della pregiata Nocciola Tonda Gentile prodotta nel nostro territorio, che trova una sua straordinaria possibilità di rilancio. Ringrazio personalmente il ministro Francesco Lollobrigida per aver seguito personalmente, insieme alla sua struttura, l’iter del disciplinare di produzione affinché rispondesse alle severe norme europee richieste per il riconoscimento.

Ora la strada è in discesa. Il GIangujotto di Torino lgp potrà entrare nel club degli ambasciatori di eccellenza della nostra regione e fregiarsi del brand “Piemonte is-Eccellenza Piemonte”.

Il disciplinare di produzione, già approvato dalla Regione Piemonte, era stato presentato lo scorso marzo al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste dal Comitato Giandujotto di Torino, che riunisce circa una quarantina tra artigiani e aziende del settore, presieduto dal maitre chocolatier Guido Castagna e con il coinvolgimento della storica azienda Lindt-Caffarel. I funzionari del Ministero hanno verificato la conformità del disciplinare ai metodi tradizionali di produzione durante una riunione di pubblico accertamento, confermandone la validità.

Il percorso per l’ottenimento dell’lgp era stato avviato ne lontano 2017, ma aveva subito alcune battute di arresto in seguito alle osservazioni presentate dal gruppo svizzero. Tra i punti centrali del documento l’esclusione del latte in polvere, coerentemente con le tecniche ottocentesche di produzione che si intendono salvaguardare, e l’obbligo di utilizzare una determinata percentuale di Nocciola Piemonte Igp.

In assenza di opposizioni il dossier pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sarà ora trasmesso alla Commissione Europea, che avvierà la fase istruttoria a livello comunitario per il riconoscimento ufficiale dell’lgp.

Mara Martellotta

 

Il Mocha Mousse e i suoi abbinamenti. 1^ parte

/

Proseguiamo a parlare del Colore dell’anno 2025, il Mocha Mousse, tonalità di marrone della quale ora, anche grazie alla sua diffusione, abbiamo ben percepito l’esistenza e stiamo conoscendo la versatilità.

Proprio questa è la caratteristica principale di questo colore: riuscire ad assumere connotazioni e, quindi, veicolare messaggi diversi a seconda degli abbinamenti con altri colori. E’ straordinario, se consideriamo che il Mocha Mousse è già di per sé un colore con caratteri originali, dei quali si è detto all’articolo precedente: un colore classico, raffinato, sofisticato.

Come si abbina il Mocha Mousse per avere effetti diversi?

Il carattere classico e senza tempo viene enfatizzato dagli abbinamenti con il marrone cioccolato, con marroni freddi, con i taupe, i crema, i beige, i cipria. L’abbinamento con i taupe e i cipria trasmette tranquillità. Gli abbinamenti con il cioccolato, il beige, il crema denotano maggiore personalità. Tutti sono sofisticati. Altrettanto lo è quello tra Mocha Mousse e il nero: splendido e sofisticato, trasmette autorevolezza.

Importante avere presente che possiamo abbinare il Mocha Mousse sia a colori caldi sia a colori freddi e, in tema di abbigliamento – di cui si occupa questa rubrica – mai si possono indossare più di tre colori, in proporzione diversa, accessori compresi. Questo non è un dettaglio, ci aiuta a comprendere perché talvolta, guardandoci allo specchio, notiamo “qualcosa che non va”. Se riguarda il colore, può essere l’abbinamento, la proporzione tra i colori o la loro collocazione nella figura.

Altrettanto raffinati – e meno scontati – possono essere alcuni abbinamenti del Mocha Mousse con colori non in tonalità o non neutri.

Penso alle tante tonalità del rosa, fredde e calde. Ne ho scelte tre, che ravvivano il Mocha Mousse mantenendolo elegante, senza tempo e aggiungendo una nota di sottile vivacità. Come scegliere quello migliore per ciascuno? Sulla base della classificazione secondo l’Ora del Giorno, di cui ho scritto. Le nostre caratteristiche fisiche, insieme alle preferenze, ci indicheranno la tonalità (in questo caso del rosa) da scegliere.

Altra scelta da suggerire: il blu. Anche qui vi mostro tre tonalità di blu molto diverse tra loro da abbinare al Mocha Mousse per un effetto di contrasto sofisticato. Quale scegliere? Dipende dalle vostre caratteristiche. E il blu, anche nelle fantasie, è splendido con il Mocha Mousse anche nella stagione estiva, della quale parleremo nel prossimo articolo

Chiara Prele