Sono salite a quindici le enoteche regionali del Piemonte. L’ultima è nata in questi giorni ad Albugnano sulle colline del basso Monferrato astigiano, in una terra ricca di vigneti, storia, leggende, arte romanica e Santi sociali.

Esistono vini che resistono al tempo e che, nonostante le innovazioni tecnologiche introdotte per la loro produzione, hanno saputo mantenere intatto il gusto col quale si sono fatti conoscere. E, forse, si sono anche migliorati.
E’ ovvio che le aspettative sono tante. Pensiamo che la riserva possa consentire, qualora ce ne fosse bisogno, di innalzare quella che è la percezione qualitativa del nostro vino, affermando ancora una volta che il Barbera d’Asti si posiziona, a ragione, tra i piu grandi vini rossi italiani ed internazionali. Come si diceva prima, inoltre , con le menzioni geografiche comunali si potrà operare verso quello che oggi il consumatore cerca: la tracciabilita è l’identità chiara è netta di un prodotto, il vino, appunto. Da qui ne seguirà un grande progetto legato ,a sua volta, alla sostenibilità perché , partendo dalle piccole realtà, è nostra intenzione creare sensibilità nelle piccole comunità comunali . E non solo al fine di rendere i nostri vini sostenibili per noi e per le generazioni future : non dimentichiamoci, infatti, che già oggi le aziende dei nostri viticoltori fanno del patrimonio unesco Langhe Roero e Monferrato, aspetto che, forse, andrebbe sottolineato con maggior forza.
Chiara Vannini
Sabato 14 previsto un maxischermo in piazza I Portici per assistere all’Eurovision. Domenica 22 Festival dell’Arte e dell’Artigianato
Maggio è un mese ricco di eventi per Rivoli che si appresta a vivere alcuni weekend organizzati da TurismOvest con la volontà di abbinare alla visita della città percorsi artistici e gastronomici, con proposte legate al benessere e tante idee per divertirsi, adatte a tutta la famiglia.
“La Città di Rivoli punta sul Turismo offrendo iniziative alla cittadinanza e ai turisti che verranno sul nostro territorio – spiega il Vicesindaco di Rivoli Laura Adduce -. Proposte di qualità, alla portata di tutti! Una serie di appuntamenti per il mese di maggio che uniscono arte, enogastronomia, benessere e tanto divertimento! Inoltre, in occasione degli Eurovision, abbiamo deciso di installare in Piazza Portici un maxi-schermo che darà la possibilità di vivere a pieno l’esperienza del Contest e di trascorrere una serata in compagnia e all’insegna della musica!”.
Weekend 14-15 maggio 2022
Il “Maggio Rivolese” si apre il weekend del 14 maggio e 15 maggio con il “Festival del Benessere e Olistico“, un gradito ritorno dopo la prima edizione del 2019. Corso Francia e corso Susa ospiteranno, dalle 10 alle 19, l’evento che coinvolgerà numerose realtà olistiche del territorio e vedrà l’intervento di una cinquantina di espositori, in grado di regalare ai visitatori una ricca panoramica legata al mondo del benessere. Un’occasione per conoscere meglio, sperimentare e avvicinarsi a discipline orientali come lo Yoga, lo Shiatsu, la Bioenergetica, la Cromoterapia, le Arti Marziali, la Floriterapia, oltre a tecniche di massaggio e pratiche di riequilibrio energetico, per coccolarsi ed entrare in contatto con il proprio corpo in un percorso affascinante per prendere l’occasione al volo e visitare Rivoli. Saranno presenti le Campane Tibetane, i Gong e i Tamburi sciamanici. Sono previsti inoltre, in entrambe le giornate, attività ricreative e di prova aperte al pubblico, oltre a conferenze di approfondimento sulle tematiche del Festival.
La due giorni sarà accompagnata in piazza Martiri da un angolo dedicato al buon cibo, con un mini street food per godersi il weekend nel migliore dei modi (sabato e domenica, dalle 10 alle 24. Sabato sera, inoltre, previsti musica e dj set).
Sempre in Piazza Martiri ci sarà la partenza del trenino Rivolzonzo con il giro turistico della città di Rivoli: sarà attivo sabato 14 maggio dalle 16 alle 19 e domenica 15 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Previsti, inoltre, giochi gonfiabili dedicati ai bambini in piazza I Portici, dalle 10 alle 24.
Spazio anche alla musica: in occasione del festival musicale internazionale Eurovision Song Contest che quest’anno si svolgerà a Torino, la città di Rivoli ha deciso di installare un maxi schermo in piazza I Portici per assistere alla serata finale in programma proprio sabato 14 maggio dalle 21 (previsti posti a sedere).
Intanto continua il Concorso Balconi Fioriti al quale possono partecipare tutti i cittadini attraverso l’allestimento floreale dei loro balconi, ma anche di davanzali e terrazzi, abbellendo così la città e le sue vie. Le iscrizioni termineranno il 10 maggio e le premiazioni avverranno a giugno. Gli interessati possono partecipare presentando apposita domanda a TurismOvest (regolamento e modulistica disponibile su www.turismovest.it).
Dettagli:
PROGRAMMA ATTIVITÀ RICREATIVE E DI PROVA RIVOLTE AL PUBBLICO
Sabato 14 maggio
Ore 10.30 Yoga tradizionale Sara Meli
Ore 11.00 Meditazione guidata con Decodifica Luisa Pagano
Ore 16.00 Postural Pilates Elisa e Alessia
Ore 17.00 Canto Mantra Hare Krisna
Ore 17.00 Mandala creativi per Bambini
Ore 18.00 Danza del Ventre con i Tamburi Jasmin
Domenica 15 maggio
Ore 10.30 Lo Yoga dei Chakra Antonella Saulle e Monica Azzarro
Ore 16.00 Meditaizone sui Chakra del cuore con i Cristalli Moy e Soy
Ore 17.00 Yoga della risata Jessica nota
Ore 18.00 Krya Kundalini Yoga Senia Passarella
PROGRAMMA CONFERENZE (Moderatore: Beppe Castiglione)
Sabato 14 maggio
Ore 11.00 -Yoga e Meditazione: come approcciarsi e quali sono i benefici. Antonella Saulle e Monica Azzarro
Ore 11.30 -Naturopatia: ritrovare benessere e serenità dopo la pandemia. Istituto Nemi
Ore 12.00 -Percorso Detox: disintossicare il corpo con rimedi naturali. Laura Brero
Ore 12.30 -Cos’è l’Astrologia Vedica? Anna Maria Toscano
Ore 15.30 -Aromatouch Sonoro con gli Oli Essenziali e Campane Tibetane. Valentina Cuozzo
Ore 16.00 -Benessere Consapevole. Daniela Bertaglia e Carlo Catucci
Ore 16.30 -Cromoterapia, come influiscono i colori nella nostra vita. Marisa di Bartolo
Ore 17.00 -Quello che i ragazzi non dicono di. Nan Cooseman
Ore 17.30 – 100 Anni da giovane: suggerimenti di benessere. Carlo Maggio
Ore 18.00 -Crea Tutta un’altra Vita. Jessica Nota
Ore 18.30 -Il corpo energetico e le sue funzioni. Stefania Giuliani
Ore 19.00 -Viaggio nella Vibrazione con Tamburi, campane sciamane e sfera vibrazionale HBE. Mara Martini&Cecilia&Rita
Domenica 15 maggio
Ore 11.00 -La via del Subconscio, ottieni il massimo dal tuo corpo e dalla tua mente. Martino Flawoo
Ore 11.30 -Alimentazione e Ketogenesi Maria. Caramiello & Stefania Colotti
Ore 12.00 -La Via della Consapevolezza e del Risveglio. Angela Piparo
Ore 12.30 -Astrologia: i segni zodiacali tra luci e ombre. Fulvia Canaletti
Ore 15.30 -Fai del cibo la Tua Forza! Sonia Tronci
Ore 16.00 -Ben detto, ben fatto! Comunicare meglio per vivere meglio. Manlio Mattia
Ore 16.30 -Il Linguaggio dei Sintomi. Valentina Russo
Ore 17.00 -Tocco Armonico. Enzo D’Antoni
Ore 17.30 -Come gestire le emozioni. Arianna Garrone
Ore 18.00 -Sbloccati e raggiungi i tuoi Obiettivi. Valentina Actis
Weekend 20-21-22 maggio 2022
Il “Maggio Rivolese” continuerà il 22 maggio con il Festival dell’Arte e dell’Artigianato in corso Francia e corso Susa. Una novità nel panorama di eventi di Rivoli che porterà in città prodotti di medio antiquariato, artigianato, fumetti e collezionismo, oltre ad oggettistica, modellismo e vinili. La manifestazione, organizzata da Turismovest in collaborazione con le associazioni Ledarta Eventi e GoArt Factory, prevede anche momenti di solidarietà, momenti dedicati all’educazione ambientale, una scuola di danza e una palestra con esibizioni all’aperto per completare una giornata particolarmente ricca. A contorno dell’evento ci sarà anche intrattenimento musicale a cura di DJ LEO, con repertorio di brani a tema e sfilata di costumi d’epoca a cura dei gruppi storici I Principi di Piemonte e Alla Corte del Re.
Un momento toccante e di rilievo sarà l’inaugurazione, domenica alle 16 in Piazza Martiri, dell’Albero artistico dedicato a Michele Ruffino, ragazzo di Rivoli vittima di bullismo. La realizzazione artistica sarà curata dall’artista Osvaldo Neirotti che giovedì 19 maggio inizierà i lavori che proseguiranno, in orario 10-19 circa, fino a domenica 22 maggio, giorno dell’inaugurazione. Durante l’evento l’associazione MikiBoys venderà alcuni alberelli artistici per raccogliere fondi a favore di iniziative per combattere il bullismo.
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, inoltre, piazza Martiri ospiterà la Festa della Birra, un grande street food con possibilità di degustazione per godere al meglio delle giornate di primavera (orario 10-24).
Sempre in Piazza Martiri si trova la partenza del trenino Rivolzonzo con il giro turistico della città di Rivoli che sarà attivo sabato 21 maggio dalle 16 alle 19 e domenica 22 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Previsti, inoltre, giochi gonfiabili dedicati ai bambini in piazza I Portici, dalle 10 alle 24.
Dettagli:
OPERA DEDICATA A MICHELE RUFFINO
L’opera racconterà le difficoltà di chi subisce soprusi attraverso una spirale che isola la vittima come se percorresse una strada solitaria e tormentata. Fuori dalla spirale ci sarà il nome di Michele, trasparente fatto soltanto di corteccia, su uno sfondo bianco che rappresenta l’innocenza di un ragazzo di 17 anni. Nella spirale azzurra la scritta “loro”, quasi a voler simboleggiare che spesso i vari “loro” non hanno né un nome né conseguenze. L’azzurro rappresenta anche l’acqua come elemento di vita, anche come uno dei colori maggiormente usati da Michele nei suoi cieli e mari dipinti su quadretti.
Un’opera dalla valenza anche ambientale: l’idea è quella di proteggere l’albero con lo stesso principio che usano le città di molti Paesi europei, riproponendo le usanze dei nonni nelle campagne quando usavano la calce per proteggere gli alberi dai parassiti. I materiali usati per l’albero saranno realizzati con la calce con aggiunta di elementi naturali e successivamente verrà decorata anche la panchina adiacente utilizzando colori acrilici all’acqua.
Eurovision Song Contest Torino 2022
Pronto all’importante sfida dell’Eurovision Song Contest, il Piemonte ha riservato un’accoglienza speciale – nel nostro più autentico spirito di ospitalità – al prestigioso parterre internazionale di circa 1.000 persone tra delegazioni, organizzatori e autorità che hanno preso parte alla cena di gala allestita all’interno della Citroniera della Reggia di Venaria domenica 8 maggio 2022.
I maestosi e scenografici spazi della Residenza Reale patrimonio UNESCO sono stati teatro di un’esperienza di alta enogastronomia offerta grazie ad una selezione del patrimonio enogastronomico regionale, rappresentata da prodotti tipici impareggiabili: il Riso DOP di Baraggia Biellese e Vercellese, unica Denominazione di Origine Protetta italiana del cereale, fornito dal Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese;
la carne di Fassone di Razza Piemontese, razza autoctona meglio rappresentata sul territorio italiano e magistrale protagonista di piatti tipici del Piemonte, dalla battura al coltello al vitello tonnato, dalla carne all’albese a sontuosi brasati e bolliti misti, fornita dal Consorzio: Coalvi – Consorzio di Tutela della Razza Piemontese e Asprocarne Piemonte S.C.C, e il Gorgonzola del Consorzio di tutela del formaggio Gorgonzola DOP.
Il tutto accompagnato dalla superba selezione di vini, rinomati e apprezzati a livello internazionale per le loro qualità e caratteristiche organolettiche uniche, capaci di esaltare la cucina internazionale e trasmettere un’esperienza multi-sensoriale che parla di paesaggio, storie e persone.
Una carrellata di prima caratura in calice, che gli ospiti hanno potuto degustare grazie alle preziose collaborazioni con la rete dei Consorzi Agro-alimentari e Vitivinicoli del Piemonte: prodotti che valorizzano appieno la storia e la ricchezza enogastronomica della regione e la consacrano meta prediletta degli intenditori internazionali e punto di riferimento della cultura enogastronomica italiana nel mondo.
Magnifica Torino / I tendoni di Eurovision al Parco del Valentino e uno stendardo della rassegna esposto davanti al Monte dei Cappuccini
Mille nuove piante in più dall’ultima edizione
Dalle 10 alle 19, ingresso gratuito
Vivai delle Commande – Frazione Tuninetti di Carmagnola (Torino)
Torna per la XX edizione l’incredibile fioritura di peonie ai Vivai delle Commande di Carmagnola. Da vent’anni appuntamento fisso per gli amanti della “regina dei fiori”, “PEONIE IN FIORE” si terrà dal 14 al 16 maggio dalle ore 10 alle 19, con ingresso gratuito. La tenuta, gestita con professionalità e passione da Carlo Salvi Del Pero, si trasformerà in un grande caleidoscopio di colori. Si potranno ammirare oltre 5 mila piante di peonie, erbacee, arbustive ed intersezionali, mille esemplari in più rispetto all’ultima edizione, di oltre cento differenti specie. Le piante sono tutte acquistabili in vaso o ordinabili a radice nuda per l’autunno.
Numerose le novità anche per gli appassionati delle Hosta, le piante erbacee perenni e rustiche da sempre coprotagoniste della manifestazione. Ai Vivai delle Commande sono coltivate oltre 50 varietà, da quelle con foglie piccolissime non più lunghe di 3 cm, ad altre con foglie che superano i 50 cm.
“Peonie in Fiore nasce dall’idea di mostrare al pubblico come coltiviamo le piante di peonia in pieno campo – dice Carlo Salvi Del Pero – con il fine di riprodurre e moltiplicare le migliori varietà di queste splendide piante, frutto del paziente e tenace lavoro di ibridatori di tutto il mondo. Tra queste segnaliamo una novità di ibrido intersezionale (che unisce le caratteristiche delle peonie erbacee e arbustive) ‘Sonoma Amethyst’, particolarmente adatta alla coltivazione in vaso e in giardino, dai grandi fiori semidoppi color lavanda, frutto della ricerca svolta in California da Irene Tolomeo, appassionata giardiniera e ibridatrice di peonie che ha creato decine di nuove varietà ormai vendute in tutto il mondo”.
Le piante più richieste sono sicuramente le peonie erbacee, per le dimensioni più contenute e la versatilità alle diverse condizioni di coltivazione: sono piante di grande adattabilità, non particolarmente difficili da coltivare, sopportano bene anche gli inverni più rigidi e vivono in quasi tutti i terreni, con preferenza per quelli non troppo leggeri ed alcalini.
Tra i numerosi espositori che fanno da corollario alla manifestazione, Fattipomodorituoi con oltre 150 varietà di piante di pomodoro in vaso per tutti i gusti e per tutti i palati, lo Zafferano di Pralormo, lo zafferano biologico che nasce alle porte del Roero, le erbe officinali del Vivaio Fratelli Gramaglia, L’Ancienne Maison du the con una scelta di the per un momento di gioia e armonia per il palato e la Val Cenasco Organic Farm con i suoi prodotti da agricoltura biologica.
Per gli appassionati del mondo agricolo, è tutto da scoprire il mini museo della meccanizzazione agricola di Felice Lupo e non mancheranno le attrezzature per il giardinaggio della Ferramenta Sandrone.
Nella perfetta ambientazione della tenuta Salvi Del Pero, spiccheranno i disegni, ritratti e illustrazioni realizzati a mano con matite colorate e grafite di Magali de Maistre, gli olii, acquerelli e litografie di Mariarosa Gaude e gli originali bijoux di fiori realizzati a mano da Moi di Margherita Gualco.
I laboratori per bambini e ragazzi saranno a cura della Scuola Steiner Wardorf ‘Associazione Crescendo’, mentre per una piacevole pausa golosa ci sarà il catering della Pasticceria Molineris.
Il posteggio è organizzato dall’Associazione Amici Paideia a cui si potranno destinare offerte per finanziare l’attività della Fondazione Paideia Onlus.
Per info e informazioni: www.peonie.it e i canali Facebook e Instagram Vivai delle Commande
E’ possibile che l’essere umano, in determinate condizioni, possa riuscire a collegare la propria coscienza con una dimensione superiore, una coscienza universale in cui è contenuta tutta la Conoscenza, potendo avere in tale modo l’accesso a capacità che ai nostri occhi potrebbero apparire miracolose?
E se questa ipotesi fosse semplicemente il frutto di fantasie infantili? Il sospetto è legittimo, eppure tale capacità è riferita in antichi manuali ormai rintracciabili in alcune polverose biblioteche, testi in cui sono contenute indicazioni per raggiungere aperture mentali che potrebbero avvalorare una simile ipotesi. Eppure sappiamo di personaggi visionari che hanno saputo mostrarci una via con le loro intuizioni, menti avanzate capaci, sembrerebbe, di anticipare il futuro come Leonardo da Vinci, per citare uno scienziato universalmente conosciuto che, in un’epoca ormai molto lontana da noi, aveva in qualche modo “visto” apparecchi volanti, il paracadute, carri semoventi e terribili macchine da guerra. Si può affermare che, in qualche modo, sia stato in grado di osservare e descrivere il futuro ai suoi contemporanei. In tempi assai più recenti, altri scienziati le cui vite sono altrettanto ben documentate, hanno lasciato studi da cui si evince che forse,all’uomo, sono date possibilità tali da consentirgli di travalicare l’ordinario e limitato stato di coscienza in cui trascorriamo la nostra vita.
In realtà queste affermazioni non sono concetti privi di fondamento, ma rappresentano quanto si desume dagli studi di un medico, il dottor Giuseppe Calligaris, nato nel 1876 e laureatosi a Bologna nel 1901 con una tesi innovativa il cui titolo: “Il pensiero che guarisce”, già a quell’epoca, aveva destato grande meraviglia in più di un cattedratico. Dopo aver ottenuto a sua volta la libera docenza, nel 1909 venne nominato segretario del primo Congresso di Neurologia e con il padre fondò una clinica privata a Udine. Fu anche capitano medico durante la prima Guerra mondiale.
In seguito ai suoi studi e alle sue pubblicazioni acquisì fama mondiale con un lavoro fondamentale per gli studiosi di fisiologia, riguardante il sistema motorio extrapiramidale. Un lavoro talmente innovativo al punto che il suo maestro, il professor Mingozzini, celebre neurologo, gli propose la cattedra di neurofisiologia a Roma, che il Calligaris rifiutò, probabilmente estraneo ai giochi di potere dell’università, teneva troppo ai suoi studi che aveva intenzione di coltivare ed approfondire.
Le sue osservazioni l’avevano infatti portato a accorgersi che il corpo umano è percorso da un fitto reticolo costituito da linee longitudinali sempre rettilinee, sia longitudinali sia trasversali, che si incrociano ad angolo retto determinando la possibilità di individuare punti ben precisi sulla cute, con una suggestiva analogia con le mappe cutanee utilizzate in agopuntura.
Secondo le sue osservazioni questo loro incrociarsi al pari di assi cartesiani, offrirebbe la possibilità di individuare punti la cui stimolazione determina effetti differenti, come aree di anestesia e iperestesia nell’organismo. Le linee, secondo Calligaris, sonoidentificabili con facilità. Per trovarle si deve utilizzare uno spillo innestato a un conduttore percorso da una leggera corrente d’induzione, utilizzando di nuovo un sistema simile a quello in uso nell’agopuntura cinese, pur essendo diversi i punti che debbono essere stimolati. Ma non basta. Il Calligaris cominciò ad accorgersi, emozionandosi non poco, che la stimolazione di determinate aree, da lui definite placche, dava luogo a strane sensazioni che più di un paziente cominciò a riferirgli. Una donna in cura da lui gli disse che la stimolazione di una determinata placca su cui stava agendo il medico, le causava la visione di scene a distanza. Costei si comportava dunque da chiaroveggente, riferendo di vedere ad occhi chiusi alcuni eventi che si stavano verificando ben lontano dal luogo in cui si trovava, e di cui non poteva essere a conoscenza. Non solo: alcuni pazienti riferirono di acquisire la capacità di captare gli altrui pensieri; una telepatia a comando, ottenibile con la stimolazione di alcuni punti cutanei ben precisi. In pratica Calligaris cominciò ad affermare di avere scoperto la possibilità che ogni individuo, trattato secondo il suo metodo di stimolazione delle placche cutanee, avrebbe potuto disporre di poteri paranormali.
Parlò di “Autoscopia”, ovvero della capacità di autodiagnosticare malattie con visione paranormale degli organi malati e degli agenti patogeni, e di “Eteroscopia”, descrivendo la possibilità di fare diagnosi con i medesimi criteri, al di là di ogni distanza. Sostenne di avere la possibilità di sviluppare facoltà telepatiche assai marcate, ovvero la capacità di collegarsi con persone lontane e osservare cosa succede in una stanza, senza essere presenti, parlò anche della capacità, da parte del soggetto “trattato”, di vedere l’aura.
Una scoperta simile avrebbe aperto strade nuove riguardo la conoscenza delle infinite possibilità offerte all’uomo, la medicina stessa ne sarebbe stata completamente rivoluzionata. Ecco che allora sarebbero giustificate le cronache che parlano degli oracoli dei secoli passati di grandi veggenti, dotati di capacità fuoridell’ordinario.
Calligaris aveva scoperto che, con una continua e leggerapressione su diversi punti del corpo umano, si generavano non solo le familiari sensazioni fisiche come il caldo/freddo, il solletico, il prurito, la salivazione, i dolori e altre sensazioni, ma anche alcune sensazioni emotive e era possibile sperimentare fenomeni di pertinenza della metafisica, tra questi la distorsione del tempo e lo spostamento nello spazio in dimensioni cosmiche.
Questo spinse al massimo il suo entusiasmo. Annunciò le sue scoperte nel corso di alcuni convegni, convinto di trovare ampi consensi e suscitare entusiasmo di fronte a tanta meraviglia. Fece numerosi tentativi volti a incuriosire la classe medica, pubblicizzando come meglio poteva le sue osservazioni.
Purtroppo, male gliene incolse. La delusione cui andò incontro fu tremenda. Convinto di essere gratificato dalla condivisione della sua scoperta, si trovò di fronte allo scetticismo dei colleghi che dapprima minimizzarono, poi alcuni illustri personaggi del mondo medico cominciarono pubblicamente a respingere le sue teorie. In un primo tempo i detrattori tennero un basso profilo, poi presero ad accusarlo sempre più apertamente di essere un ciarlatano, di voler affermare solo bizzarrie, macchiandosi della grave colpa di voler confutare la scienza medica da loro ritenuta collaudata e esatta, senza possibilità alcuna di essere modificata nei suoiassunti principali.
Gli venne così intimato di rientrare nel più breve tempo possibile nei ranghi. Gli fu chiesto di abiurare pubblicamente le sue affermazioni, cosa che Calligaris non fece mai. Non volle, fino all’ultimo dei suoi giorni, piegarsi all’aggressiva ignoranza che rifiutava qualsivoglia forma di dialogo e respingeva le numerose richieste di tentare almeno una sperimentazione. Isolato al punto di dover abbandonare ogni incarico, ridotto in gravi difficoltà economiche, sopraffatto dal dolore causato dalla ferocia di un ambiente in cui credeva, il 31 Marzo del 1944,all’età di 68 anni, morì lasciando le conclusioni frutto del suo genio in un gran numero di libri, snobbati dal sedicente colto ambiente accademico, evidentemente turbato da risultati talmente clamorosi che fecero sorgere il dubbio in superficiali esaminatori che il ricercatore non fosse più mentalmente integro.
Perché parlare oggi di Giuseppe Calligaris? Perché è un esempio di quanto poco lungimirante possa essere una certa categoria di studiosi, che rifiuta la novità fosse anche solo per partito preso, incapace di aprirsi al nuovo, al “diverso” inteso nel senso più ampio del termine, perché incapace di capirlo.
Giuseppe Calligaris fu un medico, uno studioso che dedicò la sua vita allo studio delle misteriose placche presenti nella pelle dell’uomo, una barriera da lui descritta come un vero e proprio confine tra il corpo fisico e i corpi sottili. Una separazione tra la dimensione materiale e i mondi metafisici. Calligaris descrisse, primo fra i medici dell’epoca moderna, particolari canali energetici utili per la scoperta delle facoltà latenti di ogni individuo, come la telepatia e la premonizione. Un uomo di scienza, un cittadino italiano dei primi anni del Novecento che pagò carissima la sua fame di conoscenza e di cui, purtroppo si parla poco, ma del quale non se ne è persa la memoria
Le opere del professor Calligaris, per nostra fortuna, non sono andate perdute. Sono tutt’ora studiate profondamente da parte di scienziati stranieri di ben più larghe vedute, soprattutto appartenenti alla scuola russa e a quella americana. Costoro si dimostrano desiderosi di sperimentare l’eventuale affidabilità delle sue teorie e delle sue esperienze oggi di nuovo recuperate anche da noi e che, in taluni casi, alcune di queste hanno dovuto essere tradotte di nuovo nella nostra lingua per evitare che un potenziale patrimonio di idee innovative, per lo meno fino a prova contraria, potesse essere sepolto da una ingiustificata indifferenza.
È possibile che l’uomo possegga, ancora ben occultati, un’infinità di poteri di cui ad oggi non conosce i limiti. Questi non sono un patrocinio per pochi fortunati a cui sono stati offerti, ma forse davvero accessibili con gli opportuni accorgimenti e tecniche. Il rifiutare a priori simili possibilità è filosoficamente errato. Fino a quando si avrà timore di studiare a fondo materie non convenzionali, forse l’uomo sarà impossibilitato a vedere oltre la barriera imposta da sistemi ottusi e ripiegati su se stessi, che impediscono agli individui volenterosi di progredire e evolvere in maniera più rapida.
Rodolfo Alessandro Neri
La stagione degli asparagi è iniziata. Quest’anno l’avvio di campagna è stato ritardato a causa del freddo primaverile che ha rallentato lo sviluppo dei germogli in pieno campo; la raccolta è iniziata in questi giorni e si protrarrà almeno fino alla prima decade di giugno.
Attualmente è iniziata la raccolta dei turioni (è definita con questo termine la parte degli asparagi che consumiamo) nei principali areali di produzione, che trovano nel territorio del Santenese e del Pianalto di Poirino la loro terra d’elezione.
L’andamento siccitoso della stagione – spiegano I tecnici di Confagricoltura – farà sì che la produzione sia inferiore alla media delle annate precedenti; la qualità in compenso si presenta ottima.
Il consorzio Cascine Piemontesi, in collaborazione con Confagricoltura Torino, ha organizzato una campagna promozionale per la valorizzazione dell’asparago di Santena e delle terre del Pianalto, riconosciuto quale Pat – prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte.
Per illustrare le caratteristiche dell’asparago e diffonderne la conoscenza al pubblico dei consumatori Cascine Piemontesi ha realizzato la produzione di tre videoclip, che illustrano il territorio, le tecniche di coltivazione e l’utilizzo del prodotto in cucina.
In Italia la superficie destinata alla coltivazione dell’asparago è di circa 9.500 ettari (elaborazioni Confagricoltura su dati Istat) concentrati soprattutto in Puglia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte.
Attualmente in Piemonte si coltivano oltre 260 ettari di asparagi; le imprese agricole impegnate nella coltivazione sono circa 640. La superficie coltivata è in aumento: nel 2010 erano 346 le aziende produttrici di asparagi, con 180 ettari di superficie. Il principale territorio di produzione è il Torinese, con oltre 90 ettari, seguito da Cuneo con 73 ettari e Vercelli con 71 ettari.
La domanda di prodotto da parte dei consumatori, dopo il freno dovuto alla pandemia, è in aumento per tutte le varietà di asparago: verdi, bianchi.
La coltivazione dell’asparago in Piemonte esprime le sue caratteristiche d’eccellenza in un territorio molto particolare, il Pianalto, ereditato dal pleistocene come risultato di processi ecologici lontani nel tempo. Comprende un altopiano argilloso di circa 400 chilometri quadrati che collega città quali Chieri, Santena, Poirino, Pralormo, fino a Montà d’Alba.
In tempi antichi il Pianalto era attraversato da un fiume, ma circa diecimila anni fa una serie di movimenti tellurici sollevò l’intera area, facendone mutare il corso. Il fiume lasciò così uno strato di argilla formata da micro-minerali che rendono il terreno molto compatto e in grado di trattenere gli elementi nutritivi. Questa particolare fertilità rende l’intera area del Pianalto famosa per la produzione di ortaggi, eccellenze dell’orticoltura del Piemonte, tra cui l’asparago spicca per le sue qualità e il sapore caratteristico che gli viene conferito proprio dalle peculiarità pedologiche delle “terre rosse” del Pianalto.
L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è considerato il re degli ortaggi, riconosciuto dal 1999 quale PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), storicamente legato a Camillo Benso, conte di Cavour che lo definì senza riserve la “sorgente della prosperità di Santena”. Le particolarità pedologiche del terreno che risulta formato dal 60% di sabbia e una percentuale minima di calcare e buona permeabilità, assicurano le proprietà organolettiche tipiche dell’asparago di questa terra.
Le cultivar sono riconducibili agli ecotipi Marte, Eros, Gijmlin ottenuti da ricerche e studi effettuati in Italia ed in Europa e a un ecotipo locale chiamato “asparago santenese” legato ad una selezione di Precoce d’Argenteuil ottenuta negli anni ’50-’60 sul territorio interessato.
L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è verde con sfumature violacee; i turioni hanno l’apice appuntito grazie al terreno ricco, alla maturazione fuori serra e all’utilizzo di concimi organici. L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto si caratterizza per un sapore dolce e delicato. Ha una lunghezza media di 22 cm e la parte colorata comprende circa il 65% della lunghezza totale.
Gli asparagi vengono confezionati in mazzetti e commercializzati con la base del turione bianca dovuta alla tecnica di coltivazione con baulatura del terreno e ai metodi di raccolta che prevedono l’utilizzo di un tipico coltello che consente di tagliare l’asparago senza traumatizzare la zampa (con il termine “zampa” si intende la parte che rimane nel terreno e che fruttificherà nuovamente). Il segreto per apprezzarne la bontà, come suggeriva Cavour, è il consumo entro poche ore dal raccolto o al massimo entro due giorni.
Sono un centinaio le attività agricole che hanno già aderito a Cascine Piemontesi; per oltre il 50% sono situate nelle Langhe e nell’Albese, ma è in crescita il numero delle aziende delle zone del Monregalese, Saluzzese, Saviglianese, Cuneese, Torinese e Astigiano.
Aderiscono a Cascine Piemontesi allevatori e apicoltori, produttori di ortofrutta, castagne, cereali e di altre coltivazioni agricole, del comparto lattiero caseario, corilicolo e vitivinicolo.
https://www.cascinepiemontesi.it/
Una storia di tenacia e virtù quella di Stefania Garelli, proprietaria del Ristorante a Bossolasco :
Un locale che soddisfa non solo il gusto ma anche spirito e anima.
La Drogheria di Langa , ristorante in Bossolasco, un ridente comune della provincia di Cuneo nell’alta Langa.
Questo un luogo che rammenta i sapori di un tempo antico, dove unicità, energia, estro, originalità e ospitalità regnano incontaminati come nelle fermate di una locomotiva a vapore, capace di ospitare i suoi viaggiatori verso una meta che racconta il valore delle sorprese e dell’incanto.
A 800 mt. di altitudine la Drogheria di Langa è un locale che crea sintonie.
Ricorda il gusto di un vecchio bistrot francese, attraversato però anche da ospiti inglesi, americani e non solo, che lasciano la loro orma.
Il tutto accompagnato da selezioni musicali raffinate e ricercate, a volte persino rappresentate da veri e propri concerti in live che si mischiano con profumi e sapori altrettanto variegati.
La boiserie in legno color verde acqua , le tappezzerie d’autore come gli affreschi sul soffitto, le ceramiche deliziosamente scelte nei mercati di una Francia ricercata e retrò, i tessuti delle sue tovaglie accuratamente selezionati, i ricami sui bicchieri di antichi vetri ricercati, i mobili restaurati con originalità, il calore di due camini e il profumo delle sue rose, accompagnano l’ospite di questo ristoro in un mondo davvero tutto da scoprire, dove regna una raffinatezza unica, mai clonata.
Ma la storia più sorprendente è proprio quella della sua proprietaria e del suo compagno Fabrizio, noto design di moda e di arredi da interno.
Anni fa fecero entrambi un cambio di vita davvero sorprendente, radicale.
Arrivavano dalla crema della città di Torino, da ambiti diametralmente opposti a quello della ristorazione, ma scelsero comunque di intraprendere questa grande avventura, dando quindi corpo ad un sogno, con l’aiuto delle loro grandiesperienze, di lustro e di bellezza.
La “Drogheria di Langa” solo qualche anno fa veniva rappresentata da un vecchio casolare sulla strada principale di Bossolasco e oggi diviene invece una vera e propria meta di piacere e delizia. Un luogo segnalato ormai su tutte le guide slow-food più conosciute e meta per gli amanti del gourmet di qualità, coloro che amano collezionare sul taccuino dei loro memorandum indirizzi preziosi da non scordare mai.
La cucina di Stefania, conserva ancora i sapori della nonna arrangiati con contaminazioni dallo stile colorato e accattivante, quasi sexy.
Oggi non è solo un ristorante ma anche un ritrovo salottiero capace di ospitare tutti i bisogni del suo pubblico. Si parte al mattino con una colazione esplosiva che offre pane croccante, crostate, biscotti , croissant di quinoa fatti in casa, arricchiti da marmellate artigianali.
Per il pranzo e la cena le proposte sono svariate; Partono dalla carne, macellata dal padre di Stefania che vanta di essere un macellaio dall’esperienza consolidata e dalla validità delle sue carni davvero pregiate e accuratamente selezionate, provenienti da piccoli allevamenti del territorio (la tagliata infatti è la sua specialità).
Ma non solo, anche le portate di pesce hanno un loro perché .
Il tutto accompagnato da verdure solo di stagione raccolte dai contadini nell’orto.
La tendenza è ovviamente quella di mantenere un menù tutto piemontese, o meglio langarolo, anche se l’originalità di Stefania crea una commistione davvero unica.
La cura dei vini, sia per gli aperitivi che per i pasti, appare eccellente. Le etichette sono svariate e ricercate.
Inoltre, all’interno del ristorante, potrete ritrovare alimenti straordinari del territorio, e persino una gamma assai particolare di prodotti di nicchia, come ad esempio eaux de toilettes e profumi per ambiente dalle fragranze particolari e oggetti altrettanto curiosi da acquistare, che in qualche modo si accompagnano molto bene a tutto il contesto.
Ma non finisce qui….
Bossolasco è una meta non così lontana per i torinesi ma per coloro che arrivano dall’estero, diventa difficile andare fino li senza poi avere un luogo dove dormire di altrettanta piacevolezza.
Stefania e Fabrizio creano quindi una boutique hotel nel cuore di Langa , a pochissimi passi dalla Drogheria di Langa: “La piazzetta degli Artisti” – 5 suite una diversa dall’altra, uniche nel loro genere.
Anche qui, stesso concetto : eleganza, stile, raffinatezza, originalità e accoglienza impeccabili.
Fabrizio Danna, dona l’incomparabile affinità elettiva che lo rappresenta, alla sua maestria per il design, da lui maturata negli anni di successo trascorsi nel mondo dell’alta moda e dell’arredamento di interni.
La sua originalità, come quella sua infinita capacità di trasformare il nulla in un fascino irresistibile, conferisce ai suoi ospiti un tocco di vera magnificenza.
Gran parate degli arredi della Piazzetta degli Artisti sono stati costruiti con un estro artigianale davvero impeccabile.
Nulla è buttato al caso…dalla carta da parati, ai materiali per pareti e pavimenti, al particolare di arredo per il bagno, alla smussatura delicata ma artistica dei davanzali che dannograzia non solo allo spazio ma anche allo sguardo incantato di chi sa coglierne l’originalità e la cura.
In questo piccolo angolo di paradiso lui si ispira alla storia di Bossolasco, che da anni ospita pittori di ogni genere, dai più all’avanguardia ai più neofiti, rappresentando come tema principale l’arte e le sue sfaccettature più estrose.
Un debutto volto davvero al successo quello di Stefania e Fabrizio, una miscela magica capace di cogliere e soddisfare un gusto internazionale volto alla meraviglia di uno status che vuole semplicemente far divenire bello ciò che ha le qualità per diventarlo.
Qualcuno mi sussurra che tutto questo è solo l’inizio per Bossolasco…Stefania e Fabrizio nascondono nel cassetto altri progetti e altre sorprese davvero sorprendenti, ma per ora è ancora un segreto che scopriremo solo seguendoli.
Il turismo langarolo si arricchirà anche grazie alla loro capacità di osare e di rischiare, nel rispetto di un luogo unico, dominato dalla bellezza delle colline e sotto un cielo dai colori meravigliosi, “costellato” di nuvole che si lasciano guidare dal vento.
Mancavano solo “loro” per renderlo seducente,
Monica Chiusano
“Drogheria di Langa – 66, via Umberto I – Bossolasco (CN)” – Tel. 0173-793264
“Bed & Breakfast : La Piazzetta degli Artisti – 4, corso Travaglio – Bossolasco (CN)
Tel.: 0173-328217
Dal 3 al 6 maggio, il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo D.O.P. e il Consorzio di Tutela del Salame Piemonte I.G.P. parteciperanno congiuntamente a Parma alla 21° edizione di Cibus, una delle più importanti manifestazioni fieristiche al mondo nel campo del food. La scelta dei due Consorzi è stata quella di promuoversi congiuntamente con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il grande e diversificato patrimonio della salumeria piemontese. I due Consorzi di Tutela saranno presenti a Cibus, nell’ambito di uno stand comune, nel padiglione 02, stand I 037, dove racconteranno e presenteranno i prodotti e li proporranno in degustazione. “La nostra presenza congiunta a Cibus ha un valore particolare – spiegano Chiara Astesana e Daniele Veglio – rispettivamente presidente del Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo e presidente del Consorzio di Tutela del Salame Piemonte – In primis, in un momento di congiuntura particolarmente difficile, vogliamo fare squadra, unire le forze per valorizzare le nostre produzioni. In secondo luogo, si vuole proporre i due salumi piemontesi, che vogliono farsi conoscere sempre più, in un ambito nazionale e internazionale superando la logica dei localismi e delle divisioni ma cercando di fare sistema per uscire dall’isolamento che spesso il Piemonte patisce”. |