CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 872

Jacopo Scano, crowfunding per un corto

scano

Il film è girato interamente a Torino


Il giovane regista Jacopo Scano ha  promosso una  campagna crowdfunding per il suo ultimo cortometraggio “Stealing reality – Il ladro di realtà”. “Come tutti i miei corti finora – spiega Scano – è girato interamente a Torino (Parco del Valentino e anche Grand Hotel Sitea) e vuole coglierne la bellezza”. Il crowdfunding è una raccolta fondi finalizzata a permettere al corto di essere iscritto a diversi festival esteri con alte tasse d’iscrizione, e si basa sulle piccole offerte di tante persone, quindi la visibilità è tutto. Un augurio di successo al bravo e giovane regista.

 

 https://www.facebook.com/jacopo.scano.1

 

Poca neve ma la stagione si è ripresa

montagnapiemonte

E’ il quadro della stagione sciistica sulle montagne del Piemonte che si sta chiudendo in questi giorni anche se molti prolungheranno l’apertura degli impianti ancora per qualche week end

 

Una stagione partita con difficoltà a causa della mancanza di neve in molte località, ma che si è poi ripresa. E’ il quadro della stagione sciistica sulle montagne del Piemonte che si sta chiudendo in questi giorni anche se molti prolungheranno l’apertura degli impianti ancora per qualche week end. ”La stagione per noi è partita malissimo, con poca neve e temperature alte – spiega Giovanni Brasso, presidente della Vialattea-Sestriere Spa – ma poi si è ripresa da fine dicembre. Certo non è la stagione record dell’anno scorso ma siamo complessivamente contenti”. in questi giorni di Pasqua gli impianti della Vialattea hanno fatto registrare il pienone e resteranno aperti fino almeno al 12 aprile ”per il week end successivo decideremo se aprire valutando le condizioni meteo” sottolinea Bracco. La situazione è simile nelle altre località sciistiche della regione: ”In alcune zone le cose sono andate bene fin dall’inizio – spiega Giampiero Orleoni, presidente di Arpiet Piemonte, l’associazione delle imprese degli impianti a fune – altre, soprattutto quelle alle quote più basse, hanno faticato a partire”. Dopo le nevicate da fine dicembre nei week end di bel tempo c’è comunque stata una buona affluenza. Per avere i dati definitivi dell’intera stagione però, bisognerà aspettare.

 

(www.meteoweb.eu)

Aspettando Papa Francesco in Piemonte

PAPA FRANCESCO

Presentazione del libro “Non guardate la vita dal balcone. Francesco, testimone di speranza”

 

“Non guardate la vita dal balcone. Francesco, testimone di speranza”. È’ il titolo del libro, che ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Arti Letterarie di Torino, scritto dalla giornalista Rai, Alessandra Ferraro, vice capo redattore della sede Rai di Aosta, vaticanista e collaboratrice della trasmissione televisiva “Porta a Porta”.  Il volume, edito da Elledici, sarà presentato mercoledì 15 aprile alle ore 18 al Circolo dei lettori di Torino. La presentazione sarà introdotta da Giampiero Leo, già assessore regionale alla cultura e attuale Presidente dell’Associazione Nazionale per i Diritti Umani e vedrà la partecipazione di don Valerio Bocci, direttore della casa editrice Elledici e dell’autrice Alessandra Ferraro che, non solo racconterà aneddoti e curiosità’ di un uomo, venuto quasi dalla fine del mondo, ma ripercorrerà anche i momenti più significativi della presenza dei pontefici in Piemonte e Valle d’Aosta. La serata, moderata dal giornalista Paolo Girola, offrirà interessanti spunti di riflessione in vista dell’importante appuntamento che coinvolge tutta la diocesi del Piemonte, il prossimo 21 giugno, con la visita a Torino di Papa Francesco.

 

Nel libro l’autrice racconta, con maestria e brillante piglio giornalistico, un epocale passaggio della storia della Chiesa, mettendo in luce soprattutto la straordinaria umanità di un uomo, che ha voluto salire al soglio pontificio con il nome di Francesco. Il testo si avvale dei preziosi contributi di Bruno Vespa, don Pascual Chavez, ex rettore maggiore dei Salesiani, Enzo Romeo, vaticanista del TG2, Monsignor Dario Vigano’, direttore del Centro Televisivo Vaticano e Monsignor Antonio Stagliano’, vescovo di Noto.Alessandra Ferraro ha seguito per diverse testate giornalistiche nazionali i pontificati di Giovanni Paolo II, Papa Benedetto e di recente Papa Francesco. Per la sua attività giornalistica ha vinto il “Premio Nazionale Spadolini” nel 2013 e la ricevuto la targa d’argento “Premio Nazionale Saint Vincent di Giornalismo” nel 2007. Nel corso della serata al circolo dei lettori Alessandra Ferraro coinvolgerà il pubblico in un affascinate viaggio alla scoperta della portata innovativa del pontificato di Papa Francesco, il gesuita di Buenos Aires che sta cambiando il mondo e il cuore della gente.

Freedog sbarca al Fluido

freedog 2
Un pranzo in compagnia e poi pomeriggio dedicato al divertimento

 
La primavera è arrivata e noi vogliamo regalare ai nostri amici a 4 zampe una giornata diversa. Il primo open air, immersi nel verde del Parco del Valentino, nel cuore della città, con una splendida vista sul fiume. Un pranzo in compagnia e poi pomeriggio dedicato al divertimento. Simone Meci e Andrea Bogiatto di Freedog hanno preparato una serie di giochi ed attività per condividere con i nostri piccoli momenti di socializzazione.

 

Menù del pranzo: Antipasto: Vitello tonnato. Primo: Orecchiette pomodoro fresco,ricotta e rucola. Acqua. Ingresso con pranzo e attività 12 euro + 2 euro di prenotazione obbligatoria.

 

(Viale Cagni 7, parco del Valentino )

Info e prenotazioni: Simone Meci 3318041353

Nuovi fondi per il diritto allo studio

SCUOLA2

Per le scuole materne il bilancio 2015 assicurerà le stesse risorse dello scorso anno, e dunque 7 milioni

 

In apertura della riunione della Conferenza per il diritto allo studio, l’assessore Gianna Pentenero ha annunciato che “le risorse avanzate dal bando 2013-2014 per gli assegni di studio non finiranno nel calderone generale del bilancio e potremo reinvestirli nel diritto allo studio. Si tratta di circa 4 milioni e mezzo di euro che si andranno ad aggiungere ai 22,5 previsti dal bilancio 2015, approvato dalla Giunta e al momento in discussione in Commissione. Parte delle risorse – ha specificato Pentenero – serviranno a garantire continuità delle attività e dei servizi legati all’istruzione. Dovremmo poi essere in grado di mantenere un livello sostenibile rispetto al diritto allo studio, all’integrazione dell’offerta formativa a sostegno delle fasce deboli e all’assistenza scolastica, per la quale abbiamo destinato circa 8 milioni. Per le scuole materne il bilancio 2015 assicurerà le stesse risorse dello scorso anno, e dunque 7 milioni. Ai 6 milioni inizialmente destinati alle due graduatorie per ottenere gli assegni di studio si andranno dunque ad aggiungere i 4,5 milioni risparmiati, arrivando quindi ad una cifra più o meno simile a quella prevista nel bilancio precedente”.

 

(www.regione.piemonte.it)

Non più da Soli, dai giovani per gli anziani

anziani vecchi

Il fine del progetto è duplice, da un lato andare incontro allesigenza di molti studenti di trovare un posto letto, dall’altro fornire compagnia all’anziano

 

Le iniziative dell’associazione si rivolgono a a studenti universitari la cui residenza è lontano dalla città dove ha sede la propria facoltà e agli anziani, completamente autosufficienti, che vivono soli e hanno una camera vuota nel proprio alloggio. Il fine del progetto è duplice, da un lato andare incontro all’esigenza di molti studenti di trovare un posto letto, dall’altro fornire compagnia allanziano soprattutto nelle ore notturne oltre ad aiutarlo nelle piccole commissioni della vita quotidiana.

 

L’Associazione Non più da Soli  Edera, nasce nel 2000 dalla consapevolezza da parte di alcuni studenti universitari dell’importanza dellattività sociale nei territori di vita, con l’obiettivo di sviluppare, attraverso la cooperazione sociale, partecipazione e protagonismo in progetti che favoriscano il mantenimento del maggior grado di autonomia possibile per gli anziani in difficoltà. Obiettivo primario è creare e sostenere rapporti privilegiati e importanti tra persone che vengono tradizionalmente considerate distanti e dagli interessi inconciliabili.

 

Aiuto Intergenerazionale
Associazione Non più da Soli  Edera è impegnata nelle seguenti attività di sostegno agli anziani:

accompagnamento per la spesa
 accompagnamento presso le strutture sanitarie
 accompagnamento e disbrigo di pratiche burocratiche e da parenti
 accompagnamento presso le strutture del tempo libero
 compagnia a persone sole o a coppie di anziani rimasti soli con una scarsa rete parentale e amicale

 

Organizza, inoltre, attività ricreative e per il tempo libero, come gite, corsi di ginnastica dolce per anziani, laboratori manuali, cineforum.

 

Dove:

Circoscrizione 3:
Spazio Anziani  Via Osasco 80
Lunedì, martedì e venerdì 15.30 / 18.30
Giovedì 9,00 / 12,00 e 15.30 / 18,30

 

CST Via Asinari di Bernezzo 98
Martedì dalle 16.30 alle 18.30
Spazio Anziani Strada del Lionetto 15b
Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00

 

Circoscrizione 5, 7, 8 e Circoscrizione 10:
Allinterno delle iniziative della Domiciliarità Leggera

 

Circoscrizione 8:
Via Menabrea, 8
Martedì e Giovedì dalle 15,30 alle 17,30
CST Via Cellini
Mercoledì dalle 15,30 alle 17,30

 

Associazione Non più da soli  Edera

Sede legale: Via Canova 5
10126 Torino
Tel 3472542955

Su "Amica" la purezza preziosa è firmata GC CANTONI

Cantoni Gioielli AMICA

Giovanna Cantoni , attraverso la sua linea di preziosi, celebra l’essenza della donna vincente , colei che si sente perfetta e a proprio agio in ogni stagione della vita

 

Le gocce realizzate in oro e platino puro, 999,9 della maison torinese GC CANTONI sono protagoniste assolute anche per la primavera 2015. AMICA di aprile le propone come must di stagione per tutte coloro che sono sempre alla ricerca di purezza, perfezione ed essenza da indossare in ogni occasione, per un eleganza da vivere e comunicare e per illuminare la propria personalità . Solare esuberante e dinamica , per una donna vitale, moderna e multitasking è’ stata creata la linea Easy , che trova la sua esaltazione tra le proposte per una primavera all’insegna del glamour ; il rigido bangle e la sua goccia in oro puro 999,9 diventano un dettaglio a cui non rinunciare, un gioiello indispensabile per rendere i propri momenti contemporanei e senza tempo, e brillare in ogni istante . Giovanna Cantoni , attraverso la sua linea di preziosi, celebra così l’essenza della donna vincente , colei che si sente perfetta e a proprio agio in ogni stagione della vita.

Visita della Consulta dei giovani e del Garante dei detenuti alle Vallette

MELLANONel carcere 1.264 detenuti, di cui circa 300 inseriti in progetti di lavoro alle dipendenze del carcere o presso cooperative. Il lavoro è fondamentale per offrire ai detenuti l’opportunità di migliorare le proprie competenze professionali e reinserirsi più facilmente nella società

 

L’Ufficio di presidenza della Consulta regionale dei Giovani, presieduta dal componente dell’Ufficio di presidenza delegato Alessandro Benvenuto, con il Garante dei detenuti Bruno Mellano (nella foto), venerdì 27 marzo si è recato in visita all’Istituto penitenziario Lorusso e Cotugno di Torino. Accolta dal direttore dell’Istituto Domenico Minervini e accompagnata dal vicedirettore Francesca D’Acquino, la delegazione ha visitato la sezione femminile, soffermandosi nei laboratori di sartoria e di cucito, la sezione maschile e il forno. “Attualmente – ha sottolineato Minervini – ospitiamo 1.264 detenuti, di cui circa 300 inseriti in progetti di lavoro alle dipendenze del carcere o presso cooperative. Il lavoro è fondamentale per offrire ai detenuti l’opportunità di migliorare le proprie competenze professionali e reinserirsi più facilmente nella società al termine della pena”. “Secondo stime ufficiali – ha affermato Benvenuto – ogni dieci detenuti che hanno avuto occasione di sviluppare la propria professionalità, solo tre hanno fatto ritorno in carcere. Il lavoro è uno strumento fondamentale per abbattere il rischio di recidiva”.“Da quando i fondi dell’Ufficio ammende non sono più impiegati in progetti di lavoro – ha concluso Mellano – è sensibilmente diminuito il numero di detenuti che possono accedere al lavoro. Urge trovare forme corrette e utili per non perdere un’occasione tanto importante ai fini del reinserimento lavorativo dei detenuti”.

 

Lo scalatore di Nuvole al Museo della Montagna

montagna

Al Museo Nazionale  “Duca degli Abruzzi” una nuova e innovativa proposta espositiva  

 

 Una nuova e innovativa proposta espositiva del Museo Nazionale della Montagna. Con la mostra LO SCALATORE DI NUVOLE. SAMUEL DI BLASI inizia un nuovo percorso del Museo torinese dedicato all’ARTE IN QUOTA: principalmente giovani artisti, ma non solo.Il progetto del Museo Nazionale della Montagna si avvale della collaborazione della Città di Torino, del Club Alpino Italiano e della Compagnia di San Paolo, attraverso Torino e Le Alpi.

 

Sarà inaugurata Giovedì 19 Marzo 2015 alle ore 18.00 nelle sale del Museomontagna. L’evento è il primo di una serie espositiva che si propone di presentare al pubblico mostre di arte contemporanea inserite nel contesto espositivo del Museo medesimo. Filo conduttore della rassegna è l’interpretazione di temi ispirati alla montagna da parte degli artisti che saranno, di volta in volta, invitati. Samuel Di Blasi espone 12 sculture inserite lungo tutto il percorso museale in uno stimolante dialogo natura-scultura che, come dice il curatore Riccardo Cordero, «non mancherà di coinvolgere emotivamente lo spettatore».

 

Fondamento del lavoro di Di Blasi è realizzare opere che ricreino habitat ed elementi naturali che conservino una memoria nascosta della realtà. Una contrapposizione continua di immagini che l’artista propone affinché dentro ciò che osserviamo si possa arrivare ad immaginare l’intangibile. Nuvole che non sono solo nuvole, ma anche grotte e fenditure profondissime. Superfici percorse da scritte che sembrano parole ma non lo sono e che nascondono -velandolo-  il corpo degli uomini che le abitano. Parte integrante del percorso sono le figure di gesso posizionate attorno e dentro queste “piccole sculture monumentali”, che non sono bozzetti né studi, ma monumenti nel significato più classico del termine.

 

Nato ad Alba nel 1975 Samuel Di Blasi si è diplomato in scultura all’Accademia di Belle Arti di Torino. Nel 1999 ha lavorato a Londra come tecnico di galleria presso Agnew’s Gallery, Robert Sandelson Gallery e Stephen Lacey Gallery. Nel 2000 è stato assistente dello scultore giapponese Noriaki Maeda presso lo Yorkshire Sculpture Park e presso il parco de La Mandria di Torino . Dal 2005 è insegnate di Arte nelle scuole d’istruzione superiore; vive a Bra e lavora nel suo studio di Benevagienna in provincia di Cuneo.

 

 

LO SCALATORE DI NUVOLE. SAMUEL DI BLASI

a cura di Riccardo Cordero una mostra del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI-Torino con Compagnia di San Paolo – progetto Torino e le Alpi

Città di Torino Club Alpino Italiano

 

Torino, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, 20 marzo – 28 giugno 2015

Inaugurazione: 19 marzo 2015, ore 18.00.

 

TORINO, MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino

Tel. 0116.604.104  /  posta@museomontagna.org  /  www.museomontagna.org

 

 

Per una Pasqua senza agnelli sacrificali

AGNELLI PASQUA

Sono stati anche proiettati video su quello che avviene nei macelli

 

Per una Pasqua senza sterminio di agnellini, alcuni gruppi animalisti domenica 29 marzo hanno tenuto un presidio a Torino in Piazza Castello. E’ una campagna di sensibilizzazione contro la strage degli agnelli per Pasqua. Si è trattato di una manifestazione di forte impatto poichè sono stati anche proiettati video su quello che avviene nei macelli.