CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 759

Rivoli, ecco la collezione Cerruti

Un importante accordo, siglato da Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, conferisce al primo museo dell’Arte Contemporanea italiano la cura, lo studio, la valorizzazione e la gestione di una straordinaria collezione sconosciuta ai più restituendo in tal modo alla collettività un patrimonio inestimabile, frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all’età di 93 anni.

Un progetto ambizioso che prevede la ristrutturazione e la messa in sicurezza della villa che lo stesso Cerruti aveva fatto costruire a Rivoli, a pochi passi dal Castello, per custodire le sue opere e che diventerà nel gennaio 2019 la sede della Collezione Cerruti.

 

Quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, a cui si aggiungono quasi duecento libri rari e antichi, legatorie, fondi d’oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti: un viaggio nella storia dell’arte, dai mobili alle arti antiche, dal Rinascimento all’Ottocento fino alla modernità, per una collezione privata di altissimo pregio, difficilmente paragonabile ad altre in Europa e nel mondo. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini. Una collezione iniziata a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso che va vista nella sua interezza com’era nei desideri dello stesso Cerruti che, dopo una vita spesa a custodire gelosamente i suoi capolavori, affida ai posteri il compito di farla scoprire nella sua bellezza e complessità. Nello statuto della Fondazione, Cerruti ha scritto esplicitamente come avesse “deciso di volgere a beneficio della collettività nazionale e internazionale” la sua Collezione nell’auspicio “di poter perpetuare i valori che lo avevano animato, nonché il senso di mecenatismo, così da contribuire a rendere la Collezione Cerruti realtà sempre viva e motore di crescita culturale”.

***

Andreina Cerruti, Presidente della Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, afferma: “Siamo felici che il sogno di Francesco Federico, di poter vedere la sua casa collezione aperta al pubblico, possa oggi avverarsi grazie all’unione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Questa iniziativa del Museo di Rivoli e della nostra Fondazione apre al mondo la straordinaria collezione d’arte di mio fratello – aprire al mondo così diceva e voleva lui –. La collezione è anche un racconto di vita, il dischiudersi della propria vita nel linguaggio esclusivo che è proprio dell’arte e della poesia”.

Antonella Parigi, Assessora alla Cultura e Turismo Regione Piemonte, dichiara: “Si tratta di un accordo inedito e di grandissimo rilievo, che dimostra l’impegno della Regione Piemonte nell’ambito dell’arte e quanto il Castello di Rivoli si stia affermando sempre di più come un centro culturale di assoluta importanza, capace di dialogare efficacemente con numerosi soggetti e istituzioni. In questo contesto, la collaborazione con la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte rappresenta un risultato straordinario, che restituirà alla collettività un patrimonio di immenso valore, nonché la testimonianza del punto di vista di un grande amante dell’arte. Il nostro lavoro, al fianco delle istituzioni coinvolte, proseguirà quindi per garantire la valorizzazione della Collezione e, grazie anche alla riapertura della villa rivolese di Francesco Federico Cerruti, amplierà l’offerta culturale e artistica del nostro territorio”.

Il Castello di Rivoli, primo luogo di interscambio tra arte contemporanea e sperimentazione di nuovi linguaggi, vuole dimostrare proprio attraverso questa importante collaborazione che conferisce la gestione della Collezione e della casa al Museo, come sia possibile e fruttuoso il dialogo fra l’arte contemporanea e il suo passato. Questo importante lascito, come dice il direttore del Castello di Rivoli nonché della Fondazione stessa, Carolyn Christov-Bakargiev, sarà “un motore di creatività per il Museo, in un dialogo inedito tra antico e contemporaneo, attraverso programmi educativi, artistici e curatoriali. Dietro a questa straordinaria collezione c’è la figura ideale di un amante dell’arte come Francesco Federico Cerruti, un uomo discreto e riservato, poco incline alla rumorosità del mondo che ricercava nel silenzio del suo museo privato il trasalimento e lo stupore dinanzi all’enigma della creazione artistica. Pur frequentando la casa di Rivoli e curandone la disposizione delle opere e degli arredi in un equilibrio che facesse convivere la prossimità e la lontananza delle opere, Cerruti scelse di non abitarvi, continuando a vivere in un alloggio semplice nei pressi della sua fabbrica LIT (Legatoria Industriale Torinese) a Torino. La sensibilità e la generosità del collezionista Cerruti, la trama nascosta della sua passione sono ora parte integrante del nuovo polo museale, unico nello scenario italiano e internazionale, uno spazio straordinario che sarà aperto al pubblico con visite guidate e che vedrà la partecipazione di artisti, scrittori, filosofi, storici dell’arte, filmmaker, impegnati in un dialogo serrato per cogliere la voce nascosta, le sfumature, le vibrazioni che si celano nelle pieghe dell’arte capace di accogliere l’eredità del passato, il suo respiro, il suo ritmo e di collocarli nel cuore pulsante del tempo presente. Nella nostra era digitale, innovativa, tecnologica ma proiettata all’archiviazione acritica del passato, i musei enciclopedici come il Metropolitan a New York, l’Hermitage a San Pietroburgo e il Louvre a Parigi aprono sezioni dedicate all’arte contemporanea; il Castello di Rivoli sceglie un percorso diverso – nella consapevolezza del legame ineludibile tra le opere del passato e del presente, di un cammino come quello dell’arte che è oltrepassamento di ogni soglia spazio temporale – e vuole essere il primo museo d’arte contemporanea al mondo che, grazie a questo accordo, apre una sezione dedicata all’arte del passato”.

Francesco Federico Cerruti, la sua vita e la sua collezione, sono il tema dell’incontro tenutosi oggi al Castello di Rivoli per presentare questa straordinaria figura e il nuovo corso del Museo.

Inaugurato il 18 dicembre 1984, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è ospitato all’interno di una Reggia Sabauda progettata dall’architetto Filippo Juvarra. Nel 1960 il Castello è inserito in un programma per il restauro dei monumenti più rappresentativi dell’area piemontese e nel 1967 si inizia il lavoro di recupero. Nel 1979, su incarico della Regione Piemonte, l’architetto Andrea Bruno inizia i lavori di restauro. Dal 1997 il Castello di Rivoli è iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Quando nel 2000 anche la Manica Lunga restaurata apre al pubblico, tutto l’edificio torna a rivivere. Il Castello di Rivoli raccoglie una prestigiosa collezione di opere dal secondo dopoguerra ad oggi e al suo interno è conservata una delle più importanti raccolte di Arte povera al mondo.

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore – Drammatico. Regia di Robin Pront, con Jeroen Perceval, Kevin Janssens e Veerle Baetens. Film belga candidato all’Oscar 2017, opera prima. Dave scampa a una rapina finita male, suo fratello Kenneth no, sarà lui ad essere arrestato e a farsi quattro anni di galera. L’unica cosa che lo sostiene è uscire di lì per poter ritrovare Sylvie: ma che farà quando vedrà che il fratello e la ragazzo hanno iniziato una vita insieme? Durata 96 minuti. (F.lli Marx sala Harpo)

 

Aspettando il re – Commedia drammatica. Regia di Tom Tykwer, con Tom Hanks e Tom Skerritt. Periodo non felice per Alan Clay (ha appena divorziato dalla moglie, è senza casa e non ha il becco di un quattrino per pagare la retta della scuola della figlia, rischia persino il lavoro se non porterà a casa in grosso contratto) è inviato dalla sua società di informatica in Arabia Saudita per ottenere l’appalto dei servizi telematici nella città che si sta costruendo nel deserto. La burocrazia temporaggia e il sovrano imprenditore si fa attendere. Alan avrà così tutto il tempo per fare un bilancio della propria esistenza. Durata 98 minuti. (Greenwich sala 2)

 

Baywatch – Commedia. Regia di Seth Gordon, con Zac Efron e Dwayne Johnson. Al cinema i vecchi quanto gloriosi telefilm con il divo David Hasselhoff e la procace Pamela Anderson (dal ’93 al 2001 sui teleschermi di casa nostra), tra sole e spiagge, muscoli e bikini ridotti, avventure e indagini in cui cui si misurano Mitch, capitano dei lidi di Santa Monica, e le giovani reclute alle sue dipendenze. Durata 116 minuti. (Uci)

 

Bedevil – Non installarla – Regia di Abel e Buriee Vang, con Saxon Sharbino. Mai si dovrebbe scaricare sul proprio smartphone l’app “Bedevil”: cinque ragazzi subiranno tutte le conseguenze delle loro scelte. (Massaua, The Space, Uci)

 

Civiltà perduta – Avventura. Regia di James Gray, con Charlie Hunnam, Robert Pattinson e Sienna Miller. L’autore mai troppo lodato di film intimisti o immersi in un ambiente noir ottimamente descritto come “I padroni della notte” e “Two lovers” si affida oggi ad un diverso genere cinematografico, quello dell’avventura, ma anche qui quell’”avventura” che mina allo stesso tempo il corpo e la mente. La storia di Percival Fawcett, ufficiale di carriera britannico, che all’inizio del Novecento ha l’incarico dalla Società Geografica Reale di recarsi al confine tra Brasile e Bolivia per effettuale importanti rilievi cartografici. La società, la famiglia, le difficoltà, la malattia, l’ossessione della ricerca di una città perduta, tutto contribuisce a rendere un ritratto e un film forse d’altri tempi ma comunque autentico, avvincente, degno della storia di un regista che amiamo. Durata 141 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo Blu, Uci)

 

Codice criminale – Drammatico. Regia di Adam Smith, con Michael Fassbender e Brendan Gleeson. Uno sguardo sulla comunità dei nomadi irlandesi, ormai per la maggiorate del tempo stanziali se non fosse per certi ordini a lasciare le piazze occupate, visti i disordini e i furti che i loro soggiorni portano con sé. Il vecchio Colby, capo riconosciuto della comunità, deve fare i conti con la decisione del figlio Chad di cambiar vita, considerando anche il cambio di vita che si vorrebbe prospettare alle generazioni future. Il tutto nella lotta continua tra un padre e un figlio, tra chi vorrebbe mantenere ben ferme certe tradizioni e un comportamento di vita del tutto discutibile e chi sente ancora saldi quei rapporti di affetti e di complicità che inviluppano du persone delle stesso strettissimo sangue. Durata 99 minuti. (Massaua, Lux sala 1)

 

2:22 – Il destino è già scritto – Thriller. Regia di Paul Currie, con Michael Huisman e Teresa Palmer. Il controllore del traffico aereo Dylan Boyd si ritrova a veder ripetere strani eventi che sempre eguali a se stessi culminano alle 2:22 in punto alla stazione ferroviaria di New York. Tutti quei fatti prendono il via da un significativo accadimento avvenuto sul luogo di lavoro, ovvero la collisione tra due aerei turistici evitata all’ultimo momento. Tra coloro scampati all’incidente Sarah, una bellissima ragazzata cui Dylan si sente attratto. Durata 99 minuti. (Massaua, Greenwich sala 3, Ideal, The Space, Uci)

 

Lady Macbeth – Drammatico. Regia di William Oldroyd, con Florence Pugh, Christopher Fairbank e Cosmo Jarvis. Una delle opere più belle e convincenti viste all’ultimo Torino Film Festival, che fortunatamente la distribuzione di Teodora ha portato nelle sale. Ricavandone la vicenda dal romanzo “Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk” scritto dal russo Nikolaj Leskov e portato poi nel mondo lirico da Shostakovich, qui trasportata da quei panorami alle brughiere dell’Inghilterra del 1865, la diciassettenne Katherine è costretta dalla volontà del padre a un matrimonio senza amore con un uomo più anziano di lei, che non la desidera e apertamente la trascura. Soffocata dalle rigide norme sociali dell’epoca, all’allontanamento del marito per questioni di lavoro, inizierà una relazione clandestina con un giovane stalliere alle dipendenze del marito, ma l’ossessione amorosa la spingerà in una spirale di violenza dalle conseguenze sconvolgenti, nell’eliminazione di chiunque voglia cancellare quella passione. L’autore è un giovane, trentasettenne, drammaturgo che ambienta la sua storia nel chiuso opprimente nelle stanze del grande palazzo, con pochissime concessioni all’esterno, scavando appieno ed egregiamente nei tanti caratteri, in specialmente in quello della sua protagonista, anti-eroina perfettamente lucida e sanguinaria. Durata 89 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Maryland – Drammatico. Regia di Alice Winocour, con Matthias Schoenaerts, Diane Kruger e Paul Hamy. Vincent è un soldato francese delle Forze Speciali appena tornato dall’Afghanistan, affetto da un disturbo da stress post-traumatico. È stato assunto per garantire la sicurezza di Jessie, la moglie di un ricco uomo d’affari libanese nella lussuosa villa a “Maryland”. Mentre inizia a provare uno strano fascino per la donna che deve proteggere, Vincent sembra vedere sempre più in paranoia. A meno che non si stia sbagliando e il pericolo sia davvero reale. Durata 100 minuti. (Classico)

 

La mummia – Avventuroso. Regia di Alex Kurtzman, con Tom Cruise, Russell Crowe, Sofia Boutella e Annabelle Wallis. Nell’antichità, una principessa egizia in odore di divenire faraone fino al giorno in cui il padre ebbe generato il figlio maschio: grande ecatombe e vendetta della suddetta ma anche vendetta dei dignitari di corte che la seppelliscono viva e la trasportano in una sontuosa tomba al centro del lontano territorio persiano. Nei tempi nostri, la sempre suddetta principessa Ahmanet si risveglia tra gli sconquassi delle guerre orientali e porta distruzione sino a Londra, tra pugnali e pietre preziose e riti che coinvolgono l’appassito e rintontito ex eroe Tom Cruise che per stare a galla dello star system è costretto ancora una volta a ingarbugliarsi nelle sue solite mission impossible, in una lotta tra bene e male che cerca di nobilitarne il personaggio di soldato fanfarone e truffaldino. Il bello (si fa per dire) della storia affidata per il 99% alle dinamiche dei computer e per il restante all’espressività degli attori è di prendere la decisione sul finale di tener aperta la porta di un sequel che se ancora interesserà il pubblico potrà riempire un’altra volta le tasche di divo e divette. Durata 107 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Nerve – Azione. Regia di Henry Joost e Ariel Schulman, con Juliette Lewis, Emma Roberts e Dave Franco. Il titolo del film si ricollega ad un gioco, uno di quei giochi clandestini che spopolano su Internet, cui quasi per scommessa s’affida la giovane e problematica Vee. Imprese che mettono alla prova il tuo coraggio e cascate di dollari in caso di vittoria. All’inizia tutto sembra indicare la vittoria finale ma man mano che la sfida prosegue non tutto ha l’odore del successo. Durata 96 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

Parigi può attendere – Commedia drammatica. Regia di Eleanor Coppola, con Diane Lane, Arnaud Viard e Alec Baldwin. L’americana Anne accetta un passaggio in macchina da Cannes a Parigi da parte di un socio in affari del marito, troppo preso dal suo lavoro: con il suo nuovo accompagnatore la donna trascorrerà giornate da ricordare, scoprirà ancora una volta (finalmente) luoghi da sogno, non rinuncerà alle tentazioni della buona cucina. Opera prima della ottantenne moglie di Francis Ford Coppola, alle spalle un esclusivo passato di documentarista. Durata 102 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Parliamo delle mie donne – Commedia drammatica. Regia di Claude Lelouch, con Johnny Hallyday e Sandrine Bonnaire. Il regista francese (com’è lontano il ’66 quando apparve sulla ribalta internazionale del successo con “Un uomo, una donna”) viaggia da decenni con le sue stelle comete della vita e dell’amore, dell’amicizia, dei piccoli e grandi tradimenti, con gli amori che si ritrovano, della famiglia, tra immagini sontuose e sceneggiature che gironzolano qua e là disseminando sentenze. Prendere o lasciare: ma “Les una et les autres” – “Bolero” da noi” – non si dimentica. Lelouch continua la sua filosofia di vita in questo secolo ormai più che avviato, questa volta radunando, grazie all’amico medico Frédéric, attorno alla tavola del fotoreporter Jacques Kaminsky – un rispolverato Hallyday -, eclissatosi tra i bellissimi panorami delle Alpi, le quattro figlie avuto parecchio distrattamente da altrettante diverse unioni. Il film è del 2014, arriva oggi qui da noi, un’occasione anche per chi ha (persino) dimenticato il nome di Lelouch o chi non lo ha mai scoperto. Durata 124 minuti. (Ambrosio sala 3, F.lli Marx sala Groucho)

 

Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar – Avventura. Ragia di Joachim Ronning e Espen Sandberg, con Johnny Depp, Javier Bardem, Orlando Bloom e Geoffrey Rush. Cambio di regia e quinto episodio per Jack Sparrow e le sue avventure attraverso i mari, questa volta alle prese con la ricerca di un tridente magico che ha il potere, per chi ne viene in possesso, di assicurargli il comando dell’oceano e di fare piazza puliti di precedenti incantesimi. Se la dovrà vedere contro una squadraccia di letali marinai fantasma fuggiti dal Triangolo del Diavolo e guidati dall’orripilante Capitano Salazar e dovrà chiedere l’aiuto di un’affascinante astronoma e e di un ardimentoso quanto giovane marinaio. Durata 129 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Spider-Man: Homecoming – Fantasy. Regia di Jon Watts, con Tom Holland, Michael Keaton, Marisa Tomei e Robert Downwy jr. Ancora un’avventura per il giovane Peter Parker, che questa volta ha il volto del ventunenne Tom Holland – anche sugli schermo come spirito intraprendente e avventuriero e figlio del viaggiatore Fawcett in “Civiltà perduta” -, dopo quelli di Tobey Maguire e Andrew Garfield. Ancora la ricerca di un perfetto equilibrio nella vita quotidiana, con l’aiuto del miliardario Iron Man, sempre a mezza strada tra lo studente liceale in mezzo alle strade di New York e la maschera rossoblù del supereroe, una ricerca continua fino a che si profila all’orizzonte la figura del nuovo nemico da sconfiggere: l’avvoltoio. Durata 130 minuti. (Massaua, Centrale V.O., Grenwich sala 1, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space anche in 3D, Uci anche in 3D e V.O.)

 

Transformers – L’ultimo cavaliere – Fantasy. Regia di Michael Bay, con Mark Wahrlberg, Stanley Tucci e Anthony Hopkins. L’origine degli alieni e della loro presenza nel nostro mondo sta ben ancorata nel tempo di Re Artù, dei Cavalieri della Tavola Rotonda e di Mago Merlino che ha nascosto nella propria tomba un segreto di cui l’uomo di oggi dovrà venire a conoscenza se vorrà salvare il mondo da creature non poco pericolose. Poi, oggi, ci sono i transformers, coloro pronti a mutarsi in mostruose automobili o in robot altrettanto terrificanti, una colonia di alieni in cui si nascondono buoni e cattivi che l’uomo dovrà comunque conoscere sino in fondo. Durata 150 minuti. (Massaua, Grenwich sala 2, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Il tuo ultimo sguardo – Drammatico. Regia di Sean Penn, con Charlize Theron, Jean Reno e Javier Bardem. La storia d’amore tra il dottor Miguel Leon, un medico impegnato in una missione di aiuto umanitario, e la dottoressa Wren Petersen, direttrice di una organizzazione umanitaria. Sullo sfondo di una Liberia devastata dalla guerra, Miguel e Wren dovranno trovare il metodo per mantenere vivo il loro rapporto in condizioni estremamente difficili e affrontare anche il problema che le loro opinioni per risolvere il conflitto che li circonda sono diametralmente opposte. Durata 130 minuti. (Eliseo Grande, Reposi)

 

Tutto quello che vuoi – Commedia. Regia di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Donatella Finocchiaro e Andrea Carpenzano. Tratto liberamente dal romanzo “Poco più di niente” di Cosimo Calamini, è la storia del giovane Alessandro, romano di Trastevere, che vive le proprie giornate tra il bar, lo spaccio e l’amante che è la madre di un suo amico. Sarà l’incontro con un “non più giovane” poeta dimenticato a fargli riassaporare socialmente e culturalmente il gusto per la vita, in un bel rapporto che si va a poco a poco costruendo, senza lasciarsi alle spalle tutta la rabbia e quella speranza che i due si portano inevitabilmente appresso. Durata 106 minuti. (Eliseo Rosso, Greenwich sala 3)

 

Una doppia verità – Thriller. Regia di Courtney Hunt, con Keanu Reeves, Jim Belushi e Renée Zellweger. L’avvocato Ramsey ha deciso di difendere il giovane Mike dall’accusa di aver ucciso il padre. Ma il verdetto sembra già scritto, il ragazzo è stato trovato accanto al cadavere con un coltello in mano e ora si trincera dietro un silenzio assoluto. Nuove prove, interrogatori, assolute certezze, la reticenza di una vedova, depistaggi, ambigui personaggi, depistaggi, le regole di quelle storie ambientate in un’aula di tribunale più che rispettate: ma forse quello che appare è ben lontano dalla verità. Diretto dall’autrice dell’indimenticabile “Frozen River” girato otto anni fa. Durata 93 minuti. (Lux sala 3)

 

Wonder Woman – Fantasy. Regia di Patty Jenkins, con Chris Pine e Gal Gadot. La principessa amazzone Diana passa dalle spiagge dell’isola di Themyscira al conflitto della Prima Guerra mondiale che sta distruggendo l’Europa. Tratto dal fumetto di William Marston. Durata 141 minuti. (Massaua, Uci)

 

Il ritorno di Kappa FuturFestival

L’8 e 9 luglio dalle 12,00 alle 24,00 al Parco Dora di Torino torna per la sesta edizione Kappa FuturFestival – Torino Summer Music Festival: l’unica rassegna di settore in Italia, unitamente a Movement Festival, a ricevere il patrocinio della Commissione Europea negli anni 2016 e 2017. Il format di musica elettronica e arti digitali outdoor, estivo e 100% diurno è il solo festival dedicato alla musica dance presente nella classifica SIAE – top al Botteghino 2016, con oltre 40mila spettatori registrati lo scorso anno.

Il Festival si svolgerà su 3 palchi coinvolgendo 45 artisti tra i più importanti della scena internazionale, tra i quali Fatboy Slim, Paul Kalkbrenner e Carl Cox. In scaletta anche 21 musicisti italiani, di cui 15 torinesi. Si stimano 36.000 presenze, di cui circa 7.500 provenienti da 48 paesi.

Melodie nel bosco a “Suoni dalle colline”

Venerdì 7 luglio, prende il via la rassegna di musica classica “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero”  facente parte del progetto culturale Alba Music Festival.

Una rassegna che andrà a toccare le bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio albese e delle Colline Patrimonio Unesco, portando il meglio della musica classica italiana e internazionale nelle piazze e in mezzo alla gente.

Fino al 6 agosto, infatti, è in calendario un concerto di musica classica al giorno (sono tutti gratuiti) alla presenza di importanti artisti italiani e internazionali in location insolite, che fanno da palcoscenici affascinanti e originali (si va, per esempio, dai castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri ad insediamenti vinicoli come le cantine Terre di Barolo, dai santuari come quello di Madonna dei boschi di Vezza d’Alba alle piazze di alcuni dei paesi più caratteristici abbarbicati sulle colline Unesco come Castiglione Tinella, Treiso e San Bovo).

 

L’inaugurazione della Rassegna è in programma venerdì 7 luglio a partire dalle 21 presso gli splendidi giardini del Castello Reale di Verduno con il concerto degli Architanghi, gli artisti del Teatro Regio di Torino.

 

Molto suggestivo sarà anche il “concerto nel bosco” di domenica 9 luglio, a partire dalle 12, che si svolgerà a contatto con la natura dell’Alta Langa nell’incantevole Bosco di Torresina. Un evento nell’evento con la performance dell’Arsnova Orchestra guidata dal Direttore Andrea Morello.

 

Al Mao i tappeti di Gengis Khan

Le storie dei Mongoli ci raccontano spesso di tappeti e tessuti pregiati. Gengis Khan e Tamerlano li conoscevano bene, ne apprezzavano la bellezza e i colori, li usavano per addobbare le loro tende, le “yurta”, che di fatto erano le loro dimore. Sono i tappeti dell’Asia Centrale, terra di turchi e di mongoli conquistatori, da cui provengono stoffe e manufatti di pregevole qualità, a cui il MAO, il Museo d’arte orientale di Torino, dedica una mostra. I tappeti più famosi del mondo si chiamano Bukhara, giungono dal Turkmenistan, e hanno origini molto antiche risalenti alle prime tribù nomadi di pastori delle steppe asiatiche. Bukhara fu un importante centro commerciale ed è stata per secoli una delle più importanti città centro asiatiche. Sappiamo che la tenda di Gengis Khan, sovrano dei Mongoli, era rivestita di tappeti variopinti sistemati ovunque, al suolo, alle pareti, sulle cassapanche e le cronache narrano che il grande condottiero riceveva da amici e alleati svariati doni e i tessuti non mancavano mai. Per ammirare i tessuti turkmeni è sufficiente fare una visita al MAO in via san Domenico 11 per lasciarsi conquistare non solo dalle mostre allestite ma dalle tante sale di arte e storia orientale che abbelliscono il museo. Con la collaborazione di Taher Sabahi, collezionista e studioso dell’arte del tappeto, il MAO espone al pubblico nella galleria dedicata all’arte islamica una preziosa vetrina di quindici manufatti della produzione tessile del Turkmenistan. Pare che i turkmeni siano stati tra i primi al mondo a perfezionare la tessitura dei tappeti con i quali si ricopriva con mille colori ogni parte delle “yurta”, le caratteristiche tende in cui vivevano le popolazioni asiatiche, vere e proprie case dalla struttura a cupola. Anche se, quando si parla di tappeti turkmeni, non si intendono solo i tessuti provenienti dal Turkmenistan ma, più in generale, anche quelli lavorati e annodati in altre repubbliche asiatiche come l’Uzbekistan, il Turkestan, l’Afghanistan e il Beluchistan. I manufatti dei turcomanni rivestivano l’intera casa coprendo tutto il pavimento. Un tappeto veniva posto all’ingresso della tenda, un altro sulla porta, un altro ancora per ricevere gli ospiti seduti davanti al fuoco e c’era anche il tappeto da culla, quello per ricoprire le finestre delle “yurta” e quelli che nascondevano i pali interni della tenda. Pezzo forte dell’esposizione è il “vaghirè”, un piccolo tappeto ornamentale.

Ospitato a Palazzo Mazzonis, il MAO è uno dei musei più importanti in Italia per la conoscenza delle antiche culture dell’Asia. Sui tre piani dell’edificio le gallerie presentano oltre 2200 opere d’arte provenienti da Paesi dell’Asia meridionale e del sud-est asiatico, una preziosa collezione di arte funeraria cinese, oggetti d’arte dal Giappone, dal Tibet, Nepal e Bhutan e una collezione di arte islamica. Dopo il successo di pubblico riscosso dalle mostre sulla flotta perduta di Kubilai Khan (nipote di Gengis Khan), e sull’antica e nuova Via della Seta con la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, ora il MAO presenta un’esposizione di tessuti turkmeni fino al 12 novembre. Gli orari: lunedì chiuso, da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 11 alle 19.

Filippo Re

Lukas in MD

Le poesie di Alessia Savoini
.
Il sorriso chimico sciolse la saliva del suo bacio sulla mia guancia.
Molecole disgregate di alchemica gioia
pulsavano ristrette in laghi neri
A isola nel colore
Iridi marroni
Terre di desolazione in un lucido frammento
demolito da sorsi di sobrietà.

Marco & Mauro e Rettore al Parco Dora Live

Prosegue con grande successo la quinta settimana della rassegna ‘#Parco Dora Live’, che sino a fine luglio offre concerti e spettacoli di cabaret gratuiti di grandi artisti italiani nella piazzetta esterna del Centro Commerciale ‘Parco Dora’ a Torino in Via Livorno angolo Via Treviso. Venerdì 7 luglio, presentati dal noto attore comico torinese Giampiero Perone, saranno di scena i bravi Marco & Mauro. Domenica 9 luglio, invece,  presentata da Gino Latino di Radio GRP (media partner dell’evento) e Carlotta Iossetti, è la volta del concerto di Donatella Rettore, affermata e amata cantautrice italiana con all’attivo svariati grandi successi della musica italiana. Attesi inoltre nelle prossime settimane anche l’ex cantante dei Matia Bazar Silvia Mezzanotte, Alexia e Marco Ferradini. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e iniziano alle 20.30. Per informazioni, www.parcocommercialedora.it.

Mannoia, Nek e Renga per Anima festival

Annunciato il programma definitivo della seconda edizione dell’Anima Festival a Cervere/Fossano

Presentata ufficialmente ieri, 3 luglio, nella prestigiosa sede del Circolo dei Lettori di Torino, la seconda edizione dell’Anima Festival, che prenderà il via l’11 luglio all’Anfiteatro dell’Anima a Cervere e Fossano.

A presentare la loro “creatura” i fratelli Ivan e Natascia Chiarlo, musicisti e rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Arturo Toscanini di Savigliano. Da anni lavorano per la promozione di eventi culturali di alto livello nella provincia di Cuneo. Insieme firmano il progetto culturale nato nel “teatro greco’’ che hanno costruito su un terreno di famiglia, e che è stato tenuto a battesimo, due estati fa, dal violinista Uto Ughi, simbolo internazionale della genialità interpretativa nella musica. A Uto Ughi si deve la prima definizione di questo spazio “en plein air’’, sospeso tra cielo e terra: “Un luogo che evoca mistero solenne e quasi mistico. I dolci clivi delle Langhe benedette d’ubertà e il Monviso che si erge nel cielo simile ad un’anima in contemplazione… Un soffio d’infinito”.

Il via per l’attesissimo evento sarà il prossimo 11 luglio, con Fiorella Mannoia, praticamente sold out in poche settimane. Restano ancora dei posti in piedi, per chi non volesse perdersi il concerto di una delle più grandi interpreti della musica italiana. I fratelli Chiarlo l’hanno annunciata con grande orgoglio: “Il nostro obiettivo era quello di portare la grande musica in una cornice greca, come è l’Anfiteatro dell’Anima. La Mannoia, con la sua vocalità e la sua intensità, darà vita ad una serata davvero magica”.

Ma non finisce qui, perché ieri, nel corso della conferenza, è stata annunciata un’altra data: il 13 luglio salirà sul palco dell’Anfiteatro anche Johnson Righeira, che farà vivere al pubblico una grande festa anni Ottanta dal titolo “Vamos a la playa”. Per l’occasione ci sarà una serata speciale all’Anima Lounge Bar con l’apericena e il Dj set di Max Berti/Wish Key anni ’80/90 a partire dalle ore 19. Dalle ore 22.30, dopo lo show di Johnson Righeira, all’Anfiteatro la serata proseguirà sotto le stelle con i cocktail dell’ Anima Lounge Bar. Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione al 392.7389464

Altra data annunciata ieri, quella del 17 luglio, ospite Dario Vergassola, che racconterà le sue peripezie ne “La ballata delle acciughe”, libro di cui è autore. Lo spettacolo è gratuito. A partire dalle 21 il comico si esibirà in un monologo teatrale. Con la sua verve trascinante, spontanea e coinvolgente racconterà l’avventura di Gino, impiegato statale con moglie e figli, che dalla sua Spezia si reca in viaggio in America. In apertura di serata esibizione della pianista e compositrice Roberta di Mario.

Ma è la musica il cuore dell’Anima Festival: il 18 luglio sarà in concerto un altro grande nome della musica italiana, Nek, con il suo “Unici in Tour – Estate 2017”. Sul palco di questo imperdibile live, regalerà al pubblico, con la sua straordinaria energia, le note degli indimenticabili successi di 25 anni di carriera e i brani del suo nuovo album. Sarà il concerto di Francesco Renga, in programma il 21 luglio, a chiudere gli spettacoli live. Su quel magico palco troverà una perfetta collocazione il tema del suo ultimo album: l’amore, sempre presente nei suoi brani.

Ultimissime date il 29 e 30 luglio con la “Street work out musical”, una due giorni di esercizio fisico a tempo di musica nella splendida cornice dell’Anfiteatro dell’Anima.

I biglietti per i concerti dell’Anima Festival sono in prevendita sui circuiti TicketOne e Piemonte Ticket. Costo dei biglietti: 45 euro per la poltronissima; 35 euro per la poltrona A; 25 per la poltrona B (tutti posti numerati); 18 euro posti in piedi non numerati.

L’Anfiteatro dell’Anima si trova in via Salita Mina in frazione Grinzano a Cervere. Per raggiungerlo www.anfiteatrodellanima.it/contatti.aspx

Vignale Monferrato Festival

Continua la nuova edizione del Vignale Monferrato Festival. La terza settimana è densa di appuntamenti da non perdere, con eventi aperti a tutti e per tutte le età, spettacoli di hip-hop e danza contemporanea

Si parte il 5 luglio a Orsolina28 a Moncalvo alle ore 20 con Lava Bubbles, una grande festa aperta a tutti, tra danza e musica dal vivo della compagnia Zappalà Danza, una delle più interessanti realtà italiane che aveva già partecipato al Vignale Monferrato Festival nel 2015 con un intervento site specific. Dopo lo spettacolo (a ingresso gratuito) segue un dj set nella magnifica cornice di Orsolina28.  Il 6 luglio a Casale il coreografo albanese Glen Çaçi presenta Tutorial, un maxi karaoke danzante, aperto a tutti. Il Castello dei Paleologi sarà trasformato in pista da ballo, per una festa che coinvolgerà grandi e piccini tra danze tradizionali e continuerà con dj set a cura dello stesso Çaçi. Da venerdì 7 luglio, il week end si concentra sull’hip pop e le sue contaminazioni, attraverso lo straordinario appuntamento in Piazza del Popolo a Vignale, con il duo interculturale Wang Ramirez, che traccia il ritratto di una generazione in movimento, tra contaminazioni etniche nello spettacolo Monchichi. Continua l’8 luglio, stessa ora, stesso luogo, con il gruppo francese dei Pockemon Crew, che ci permette di immergerci nell’atmosfera urbana dell’hip-hop a trecentosessanta gradi attraverso lo spettacolo Hashtag 2.0. Un racconto che restituisce un ritratto dell’epoca dei social network attraverso undici corpi in scena. Questi stessi artisti raddoppiano la loro performance domenica 9 a Orsolina28 a Moncalvo, in un’improvvisazione Free style in piena regola, in apertura di serata. Si continua poi con 15 minuti di pura danza e musica elettronica sulle note di Ryuchi Sakamoto e Alva Noto, sulla scena è ancora il duo Wang Ramirez con AP15, spettacolo vincitore del “New York Bessie Award for Outstanding Performance”.

 

Biglietteria

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita online su Vivaticket.it e all’Infopiemonte in via Garibaldi 2 a Torino. Dal 23 giugno è, inoltre, attivo un punto vendita presso il Chiosco IAT di Casale Monferrato (piazza Castello). La biglietteria, nelle sedi di spettacolo, aprirà un’ora prima.

 

Vignale Monferrato Festival

23 giugno – 23 luglio 2017

Vignale Monferrato | Moncalvo | Casale Monferrato

tel. 320 1532452 – vignale@piemontedalvivo.it

piemontedalvivo.it – vivaticket.it

A Racconigi le vedute di Torino e i profumi dei principi

Il castello propone un fine settimana ricco di proposte e suggestioni

VENERDI 7 LUGLIO alle ore 17,30 inaugurazione della mostra fotografica COLORI NASCOSTI. Torino, la città di sempre sotto una nuova luce. La mostra presenta una selezione di lavori del fotografo piemontese Marco Saracco. Istantanee di Torino, scorci della città e il suo inconfondibile skyline, colto per lo più all’alba o al tramonto, esaltano i colori e le atmosfere del capoluogo piemontese. Immagini di Torino di Marco Saracco sono state scelte da compagnie internazionali e accolgono i viaggiatori all’aeroporto di Caselle.

La mostra è aperta dall’8 luglio al 27 agosto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30. L’accesso alla mostra è gratuito previo pagamento del biglietto di ingresso Castello o parco. Per info: socialracconigi@beniculturali.it  

In occasione dell’inaugurazione della mostra, apertura straordinaria del castello e del parco sino alle 22,30: a partire dalle 19,30 gli ambienti del castello si trasformano nei cerchi dell’inferno dantesco con lo spettacolo itinerante multimediale LA CITTÀ DOLENTE: Viaggio oscuro nell’inferno dantesco. Con la regia di Luigi Orfero, attori, performer e musicisti della compagnia Fools mettono in scena gli straordinari ersi dell’Inferno, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza interattiva tra letteratura, architettura, musica, teatro, danza in uno spettacolo in stile gotico e in chiave pop dall’atmosfera rarefatta e stregata. L’Anima Guida, Francesca da Rimini, Ulisse, il Conte Ugolino, Lucifero ed altri personaggi accompagnano il pubblico lungo un percorso esperienziale itinerante scandito dagli en decasillabi di alcuni tra i più famosi Canti dell’Inferno dantesco.

Ogni spettacolo durerà circa 50 minuti, con 4 repliche a partire dalle 19,30. Costo del biglietto € 10, prenotazione obbligatoria o prevendita on line sul sito www.ciaotickets.com (link diretto http://www.ciaotickets.com/evento/la-citta-dolente-viaggio-oscuro-nellinferno-dantesco) Info e prenotazioni info@fools.it Tel 347 8894753 – 340 3296827

SABATO 8 LUGLIO il Castello propone I PROFUMI DEI PRINCIPI nell’ambito dell’iniziativa “Residenze Reali, Reali Sensi” Racconigi affronta L’OLFATTO. Scoprire ed immergersi nei profumi e negli ambienti quotidiani della vita di corte, quando i giovani principi giocavano nella reggia accuditi dalle balie. Guidati da un mastro saponaio dell’atelier Aulina si preparerà un vero sapone naturale profumato di cui verrà fatto omaggio ai partecipanti.

Partenze: ore 10.30, 12.00 15.00 16.30. Durata: 60 min. Ingresso: biglietto castello + € 7 (adulti), gratis bambini fino a 10 anni. Per info e prenotazioni: tel: 391.7033907 nei seguenti orari 10-12 15-17 oppure via mail: socialracconigi@beniculturali.it L’atelier I PROFUMI DEI PRINCIPI sarà replicato sabato 22 luglio.

Il castello di Racconigi ed il suo parco sono la meta ideale per chi ha voglia di immergersi nelle suggestioni della natura e della storia. Riprendendo l’atmosfera spensierata delle villeggiature reali, si può trascorrere l’intera giornata all’aperto con i bambini, con la famiglia, con gli amici in un’atmosfera romantica e suggestiva. Nella quiete del parco si possono fare riposanti passeggiate in carrozza, gite in bici, e poi picnic all’ombra degli alberi secolari, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, una camminata col proprio amico a quattro zampe (benvenuto, purché al guinzaglio) osservando le maestose cicogne e le altre specie protette che abitano il parco. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi.