CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 751

Poche pagine di Storia nel Psdi torinese

psdi manifestoDi Pier Franco Quaglieni *

Il 10 gennaio 1947, 70 anni fa, nasceva a palazzo Barberini la socialdemocrazia italiana per iniziativa di Giuseppe Saragat, rifiutando  la politica “frontista” di Pietro Nenni  che invece sosteneva la suicida unità d’azione con i comunisti. Saragat fu determinante nelle elezioni nel 18 aprile 1948 che consentirono all’Italia un cammino democratico sicuro. Giuseppe De Rita ha evidenziato come quella scissione socialista (l’unica davvero importante nella travagliata storia del socialismo italiano)abbia rappresentato “un punto di svolta della cultura e della politica italiana”,”un segno ,l’ultimo segno del coraggio di rompere” perché quella scelta di Saragat “diventava un tradimento,sembrava socialfascismo(quello di cui venne accusato Carlo Rosselli),dipendenza dai padroni”.

***
Ci volle lungimiranza e capacità di guardare lontano per scegliere di spaccare il partito socialista,garantendo un futuro democratico all’Italia e fu anche capacità  di guardare vicino rispetto alle  socialdemocrazie europee che aveva individuato nel comunismo un nemico della libertà e dello saragat psdistesso socialismo democratico. L’esilio, i contatti con il socialismo austriaco avevano insegnato al torinese Saragat  un’esperienza storica che ,per altri versi, trovava dei riferimenti anche nella Torino socialista dell’’800,quella dei maestri elementari e dei medici filantropi che rivolgevano le loro attenzioni ai poveri e ai diseredati.Era la Torino di De Amicis ,così attento,ad esempio,come Pascoli, al dramma dell’emigrazione italiana all’estero. Saragat era un uomo colto e non ebbe mai l’atteggiamento del demagogo: la sua oratoria era sobria,quasi monotona:spesso leggeva i discorsi, ma essi erano frutto della riflessione e non dell’impeto tribunizio che caratterizzò Nenni. Saragat era lucido,a volte  persino glaciale,ma le sue posizioni inducevano alla riflessione e alla serietà.

***
bandiera-psdiSeguirono Saragat molti parlamentari e parteciparono a quella scelta di democrazia e di libertà senza equivoci politici come Piero Calamandrei,Paolo Treves,Ludovico d’Aragona,Angelica Balabanoff, Giuseppe Emanuele Modigliani,Ezio Vigorelli.Il giovane Lucio Libertini,destinato ad essere leader dello Psiup,poi confluito nel Pci , fu al fianco di Saragat a palazzo Barberini. La scelta di Saragat, a 70 anni di distanza, assume un valore storico perché anticipò di decenni l’idea di un socialismo democratico il cui valore molti scoprirono molto tardi, solo dopo la caduta del muro di Berlino. Ma la storia della socialdemocrazia italiana svoltò quasi subito verso una prassi politica clientelare attraverso la quale veniva raccolto il consenso. Fatti salvi i fratelli Matteotti,figli di Matteo,Luigi Preti, Paolo Rossi e pochissimi altri,i quadri dirigenti del Psdi si rivelarono mediocri  e destinati a peggiorare nel corso dei decenni.Già nel 1953 i parlamentari scesero ad appena 18 e non certo a causa del” destino  cinico e baro”,come disse incautamente il fondatore della socialdemocrazia italiana.

***
Saragat non si curò mai effettivamente del partito ,lasciato in mano a personaggi spesso discutibili,Giuseppe_Romita_2 psdi quasi sempre incapaci,a volte disonesti. Le ironie di “Fortebraccio” su Tanassi, Cariglia ed altri ,molto spesso ,non erano nè impietose nè esagerate,ma rispondevano alla verità,al di là del gusto per la battuta. Il Piemonte non fu diverso rispetto a tante realtà italiane. Successivamente aderì  alla socialdemocrazia Giuseppe Romita ,leader storico socialista e i principali capi piemontesi  furono Domenico Chiaramello,Corrado Bonfantini,mitico comandante delle brigate Matteotti nella Resistenza e direttore del quotidiano torinese “Sempre Avanti!”,Guido Secreto eterno vicesindaco di Torino,divenuto Sindaco in una delle tante crisi politiche che consegnarono nel 1975 la città al Pci. Ho conosciuto e anche frequentato tutti e tre,ma oggettivamente nessuno di loro aveva la statura del leader. Chiaramello era una persona limpida,cordiale,onesta,ma riuscì ad essere parlamentare e sottosegretario,senza andare oltre. Bonfantini si coprì di debiti, contratti per sostenere il suo giornale,debiti che ancora pagava negli anni 70 con la sua pensione di deputato:se vogliamo, un esempio  davvero eccezionale.

***
romita-2 pierluigiSoprattutto negli anni ’60 la socialdemocrazia torinese, proprio nel momento in cui si incominciò a parlare di riunificazione socialista,rivelò un volto del tutto inadeguato. Fu padrone incontrastato  del Psdi  torinese il senatore Terenzio Magliano che apparve subito come un uomo spregiudicato,quasi machiavellico,ma incapace di primeggiare in ambito anche solo regionale, dove Franco Nicolazzi a Vercelli e  Novara e Pierluigi Romita  nel collegio Cuneo , Asti ,Alessandria ( che aveva ereditato dal padre)avevano il controllo totale del partito,cercando di invadere anche il regno torinese di Magliano. Non si possono citare esponenti piemontesi di rango perché l’unica strada percorribile in quel partito era la raccolta delle preferenze attraverso lo scambio di favori. Emblematico fu nel 1970 Germano Benzi,proveniente dal franco_nicolazzi_psdiMARP,un antesegnano della Lega, che superò ,sia pure di poco, lo stesso Magliano nelle preferenze al Comune. Benzi ,che fu presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, mi invitò una volta a tenere una conferenza di storia del socialismo  in un circolo di cui era presidente. Alla fine della mia relazione, disse testualmente :” Abbiamo sentito la teoria,ma adesso bisogna pensare ai voti e tirò fuori dei volantini per un candidato da lui sostenuto:rimasi allibito ed indignato.Mai avrei pensato ad un finale del genere specie nel contesto di quel grande e nobile circolo storico che ebbe Cavour tra i suoi soci fondatori.

***
Se si scorrono i nomi dei consiglieri comunali e regionali ,non si notano personalità di psdi-piemonterilievo.Anzi,come, per altri versi ,accadde anche in altri partiti come la stessa Dc,  si possono solo rilevare cordate di immigrati  meridionali molto ben organizzate  dai loro capi che venivano eletti dai loro numerosi fans. Giuseppe Lodi che ebbe l’avventura di essere eletto nel Psdi, scappò via velocemente e si ricollocò nel Pri dove l’aria che si respirava era ben diversa. Gli unici intellettuali torinesi  che transitarono nel Psdi  furono il grecista Antonio Maddalena e lo storico Emilio R.Papa.Ci fu anche il repubblicano Emilio Bachi,un grande avvocato civilista torinese, che si ritirò molto deluso e amareggiato. Le cariche del sottogoverno costituivano il vero dibattito “politico” in quel partito e Saragat, da quanto mi disse una volta che lo incontrai in Valle d’Aosta, ne era ben consapevole. Si giunse persino a cambiare le chiavi di ingresso della federazione torinese del Psdi,quando cambiò la maggioranza interna e l’ex senatore comunista Domenico Marchisio ,incredibilmente diventato socialdemocratico dopo decenni nel Pci,inorridì vedendo la situazione. Arrivò a stampare a sue spese un giornalino in cui attaccò  ferocemente i nuovi compagni di partito.

***
Addirittura venne insediato un presidente socialdemocratico  della Camera di Commercio di Torino psdi 3che non aveva i requisiti per ricoprire la carica che dovette lasciare a malincuore, per l’iniziativa legale di Emilio Bachi a tutela del presidente  defenestrato Vitelli. Un uomo straordinario intellettualmente come Tito Gavazzi,stretto collaboratore di Adriano Olivetti ad Ivrea, fu per pochi mesi segretario della federazione socialdemocratica di Torino dopo la nuova scissione del luglio 1969 e non venne eletto in consigli comunale perché raccolse ben poche preferenze. Da Olivetti aveva imparato cosa dovesse essere  la politica,non cosa dovesse essere la gestione del sottogoverno e delle tessere. A Gavazzi venne data la presidenza dell’EPT che tenne con dignità per alcuni anni fino al suo scioglimento.  Anche Vincenzo Ramella ,zio di Luigi Firpo e imprenditore, non venne eletto,anche se fu premiato con la presidenza del Mediocredito piemontese.Uscì nel 1970 un volantino in cui si annunciava  la candidatura di Firpo al consiglio provinciale,ma si rivelò una bufala. Ricordo che quando venne a Torino il presidente della Repubblica Cossiga, un assessore socialdemocratico si presentò alla colazione  in suo onore a Palazzo Barolo in smoking, suscitando l’imbarazzo del sindaco Zanone e dei suoi ospiti.Mi toccò di pranzare al suo tavolo…

***
psdi saragat 3La socialdemocrazia torinese nel 1975 imbarcò l’ex liberale e l’ex repubblicano Silvano Alessio che ebbe anche una qualche velleità intellettuale,creando un giornale. Eletto in Comune,dopo la  vittoria della sinistra, scippò al gruppo del Psdi tutti i consiglieri,traghettandoli nel Psi:Magliano rimase solo ed ebbe il merito-che gli va riconosciuto – di essersi opposto alla chiusura della società per la Metropolitana che era pronta ad iniziare i lavori di scavo che vennero rinviati ai primi del  2000,facendo perdere a Torino la grande occasione di avere una Metro come tutte le altre città.Quello fu uno dei più microscopi errori delle giunte rosse a cui vanno addebitati i ritardi paurosi  di cui è stata vittima la città per un decennio.  Romita e Nicolazzi divennero segretari del partito e ministri in vari governi, ma risulta difficile citare qualcosa di loro che meriti di essere ricordato. Anche nelle altre città  italiane la situazione non era molto migliore e il Psdi si liquefece come neve al sole ben prima di Tangentopoli: l’ipotesi riformista di Craxi lo travolse.Un volta Lucio Libertini che aveva imparato ad essere comunista,ma non perse mai l’ironia e l’indipendenza di giudizio ,mi disse che quell’errore di gioventù era persino più imperdonabile di tanti altri errori della sua vita. Forse non era così perché scegliere nel 1947 la via della democrazia e della libertà fu una scelta decisiva che avrebbe meritato ben altri sostenitori. Libertini che era una persona seria,quando capì com’era la musica, si ritrasse subito,come fece Piero Calamandrei. Peccato, perché quel Psdi ha comunque contribuito a scrivere una pagina di storia italiana importante. Pensate cosa sarebbe stato se fosse stato guidato da uomini migliori,onesti e capaci.
                                                                                                               * direttore del Centro “Pannunzio”

“Sarajevo rewind” di Eric Gobetti al Polski Kot

sarajevo gobettiSabato 28 gennaio alle ore 21, al  Polski Kot di via Massena n.19 a Torino, verrà presentato il libroSarajevo rewind” di Eric Gobetti (Miraggi,2017). Il 28 giugno del 1914, a Sarajevo, due colpi di pistola misero fine alla belle époque e dando origine al “secolo breve”, il secolo delle guerre mondiali, dei conflitti di massa, dei regimi totalitari, delle grandi ideologie, delle grandi tragedie. Gavrilo Princip e Franz Ferdinand: il giovane irredentista serbo e l’arciduca dell’Impero asburgico. Due uomini, due viaggi verso la fine e l’inizio. A Sarajevo, sul ponte Latino- dove scorre la Miljacka, il fiume che attraversa la città –  si compiono i loro destini. Cent’anni dopo, cosa rimane di quel mondo? Cosa rimane della memoria di questi due protagonisti della storia del Novecento? Da Vienna e da Belgrado a Sarajevo, due storici – Eric Gobetti e Simone Malavolti – si sono avventurati a cento anni di distanza sulle strade che portarono all’attentato di Sarajevo e allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Due viaggi fra nazioni, nazionalismi e realtà politiche sovra e pluri-nazionali. Due viaggi attraverso un secolo, nel cuore dell’Europa di ieri e di oggi.  “Da una parte abbiamo una realtà balcanica che è molto più “balcanizzata” oggi di allora. Nel senso della marginalizzazione, del ritardo e saraje gobettidell’esclusione sia politica che economica, dal resto dell’Europa. Belgrado era una grande capitale in espansione; da Sarajevo si andava in giornata in ogni parte dell’Impero”, racconta Eric Gobetti. “ Oggi sono luoghi “a parte”, soprattutto nell’immaginario del resto d’Europa. Dall’altro lato abbiamo un’Unione Europea che sembra afflitta dagli stessi problemi dell’Impero Austro-Ungarico: mancanza di democrazia, se non apparente; scarso rispetto dei popoli e delle nazioni, che infatti genera successi elettorali dei partiti nazionalisti; elefantiasi burocratica e sistema economico troppo ingessato. Insomma, gli ingredienti per un parallelo ci sono tutti, poi certo, c’è anche tanta differenza: è passato un secolo ma per molti versi pare un millennio!”. Eric Gobetti ( nato Torino nel 1973) è uno storico free-lance, esperto della Jugoslavia del Novecento. Collabora con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della sarajevo ecidio 2società contemporanea.  Da anni tiene lezioni e conferenze sulla storia jugoslava, da Gavrilo Princip ai giorni nostri. Ha pubblicato diversi libri tra i quali: “Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista” (L’ancora del Mediterraneo 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; “L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943” (Carocci 2007); “Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia” (Laterza 2013). Nel frattempo esplora i Balcani e organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. Molte delle sue avventure le ha raccontate nel diario-reportage “Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi” (Miraggi 2011). Recentemente si è dato al cinema, collaborando con RaiStoria e realizzando diversi prodotti video tra cui “Bruce Lee Tvoj Mostar” e “Around Mostar, The Bridge and Bruce Lee”. Nel 2016 è uscito il suo primo documentario storico: “Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro”.

 

Marco Travaglini

Torna a risplendere la barocca Cappella dei Mercanti

Gcappella_banchieri_mercanti TORINOrazie a un finanziamento complessivo di più di 25 milioni di euro da parte  della Compagnia di San Paolo, riapre al pubblico la Cappella dei Mercanti in via Garibaldi a Torino. Un prezioso restauro eseguito nell’ambito di un progetto di recupero delle chiese del centro storico. Il  gioiello del Barocco, di fine XVII secolo era luogo d’incontro e di preghiera per la Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti. Con i lavori sono state riportare al loro antico  splendore la volta affrescata del Legnino, le pareti arricchite da 11 dipinti su tela, la cantoria e le sei statue lignee.

Eros al cinema, chiude Fish & Chips

La seconda edizione di FISH&CHIPS FILM FESTIVAL si conclude domenica 22 gennaio con gli ultimi lavori – lungometraggi e cortometraggi – in concorso, il secondo titolo dell’omaggio a Marilyn Chambers e la chiusura con la premiazione e il focus al progetto Four Chambers di Vex Ashley. Il bilancio parziale tracciato questi primi giorni di festival è decisamente positivo grazie alla grande affluenza di spettatori alla serata inaugurale e anche a molte delle altre proiezioni, i numerosi visitatori che hanno potuto godere delle due mostre in programma e l’ampia partecipazione agli incontri frequentati da un pubblico incredibilmente eterogeneo.

fish film

L’ultimo salto nella storia della cinema hard lo facciamo alle 16:30 con Behind the Green Door di Artie Mitchell e Jim Mitchell (1972, Stati Uniti, 72′) per l’omaggio a Marilyn Chambers. Il film realizzato 45 anni fa ottenne successo anche al Festival del Cinema di Cannes nel 1973 e, insieme a Gola profonda, rivoluzionò il cinema porno rendendo la Chambers una celebre pornostar della “Golden Age of Porn”.

Il CONCORSO LUNGHI presenta le ultime due opere in anteprima nazionale tra gli 11 finalisti: alle 11:30 League Of Exotic Dancers di Rama Rau (2015, Stati Uniti, 90′) sfoggerà piume, paillettes, fantasie sexy e coreografie provocanti sotto l’occhio della regista indiana Rama Rau; alle 18:00 nel documentario Europe, She Loves (2016, Germania, 97′), quattro storie in quattro città diverse si intrecciano tra passione, sesso, droga, figli, futuro e problemi quotidiani, diretto dal talento emergente del cinema svizzero Jan Gassmann ed arricchito dalle musiche di Julia Kent. La giuria composta da Ayzad (esperto nel campo dell’eros insolito, scrittore e personal coach), Chiara Borroni (collaboratrice per la rivista Cineforum, selezionatrice del Torino Film Festival) e Silvia Magino(progettista in ambito sociale e culturale) assegnerà il Primo premio Miglior Lungometraggio (1.000€).

Mentre la sezione CORTI ci regalerà ancora 5 opere brevi della categoria softi, alle 14.30 sempre al Cinema Massimo, che raccontano l’eros da svariati punti di vista e sollevandone diversi aspetti come ad esempio attrazione e rifiuto come in No me quites di Laura Jou (2015, Spagna, 14′), il disonore che tocca una ragazza islamica accusata di condotta immorale in Khorshid di Alex Tiam (2015, Iran, 25′), o ancora la pruriginosità di conversazione piccante che si capta solo a tratti in Texte à trous di Chloé Marçais (2016, Francia, 9′). Enrico Petrilli (sociologo del piacere), Rino Stefano Tagliafierro (regista e videoartista) e Cikiti Zeta (visual artist, pittrice e illustratrice) sceglieranno i vincitori del Primo premio CORTI di 300 € (Offerto da Gold Tattoo) e del Primo premio CORTI XXX, sempre di 300 €.

fish film 2

Tutti i vincitori del Fish&Chips Film Festival 2017 saranno proclamati durante la serata di premiazione alle 21.00 al Cinema Massimo 3. A chiudere il festival, un focus sul progettoFOURCHAMBERS ideato e concretizzato della performer Vex Ashley, pioniera del porno sofisticato che, attraverso l’omonima piattaforma, realizza video raffinati, ricchi di simbolismo e dalla profonda cura estetica, seguendo le richieste dei suoi numerosi amatori ai quali regala, così libertà creativa e un coinvolgimento unici.


Ultimo giorno anche per poter visitare IL PUNTO Q. Sollecitazioni e provocazioni dell’artista spagnolo Luis Quiles, allo Spacenomore di Via Bogino 9; la mostra, a cura di 001 Edizioni, presenta per la prima volta in Italia un’esposizione di 40 opere selezionato di uno degli autori più dissacranti del web, noto per le sue illustrazioni provocatorie che mostrano una visione cruda della società dedicata a Luis Quiles, autore spagnolo divenuto celebre sul web con le sue opere dissacranti.

Fish&Chips Film Festival è un progetto indipendente realizzato dall’Associazione Fish&Chips, con il partner Museo Nazionale del Cinema, il main sponsor Pornhub, lo sponsor Gold Tattoo, gli sponsor tecnici 001 Edizioni, La Valigia Rossa, Bijoux indiscrets, Tempietto Tantrico e Stramonio, i media partner Lacumbia, Agenda del Cinema Torino, Radio Banda Larga e Taxidrivers; e la collaborazione di DAMS Torino e GxT.

 

Italiani illustri visti da un vero liberale

L’Aula Magna dell’Università di Torino ha ospitato la presentazione del  libro di Pier Franco Quaglieni “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni. Sono intervenuti Giuseppe Piccoli, Dino Cofrancesco, Sara Lagi e Francesco Tuccari. Il libro di Quaglieni, intellettuale liberale torinese,  tratteggia le figure di personalità importanti della cultura e della politica italiana del ’900.

quaglieni 2

Da Einaudi a Giovanni Amendola, da Marchesi a Soleri, da Calamandrei a Chabod, da Burzio ad Adriano Olivetti, da Ernesto Rossi a Balbo di Vinadio. La parte più consistente del libro riguarda gli quaglieni 3“amici e maestri” che l’autore ha conosciuto e frequentato: Jemolo, Bobbio, Galante Garrone, Montanelli, Valiani, Venturi, Casalegno, Alda Croce, Primo Levi, Ciampi, Luraghi, Romeo, Spadolini, Pininfarina, Ronchey, Tortora, Pannella. Due capitoli molto densi concludono il libro, quelli dedicati a Soldati e Pannunzio. Si tratta di scritti che Quaglieni arricchisce ricostruendo la storia dei rapporti tra il Centro “Pannunzio” e le diverse personalità che animano il libro.

quaglieni 1

Le figure delineate sono spesso ricordate con episodi del tutto inediti e poco convenzionali, in alcuni casi persino politicamente “poco corretti”, ma sempre equilibrati sotto il profilo storico. Ne viene fuori un ritratto a tutto tondo dell’Italia civile, che l’autore ritiene vada riscoperta e valorizzata come patrimonio culturale irrinunciabile anche per il futuro delle nuove generazioni.

Camaleontika, gli spettacoli di gennaio

Dopo il divertente spettacolo di cabaret del 7 gennaio con i Senso D’Oppio e Wuoz, la rassegna Camaleontika torna con altri due importanti appuntamenti per concludere il mese di gennaio, quali la “Apocalisse” con il bravissimo Ugo Dighero il 21 gennaio e con Elianto e Altre storie” il 22 gennaio, ovvero lo studio sulla nuova produzione della compagnia Fabula Rasa con i ragazzi africani del progetto Black Fabula ed altri ospiti. 

ALMESE TEATRO

CAMALEONTIKA 2016/2017 è la terza stagione teatrale organizzata ad Almese (TO) dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della Fondazione Piemonte Dal Vivo. Una nuova stagione di colori per un Camaleonte che dal 15 ottobre 2016 al 7 maggio 2017 continua a giocare ridipingendo il paesaggio mutante che lo circonda sul palcoscenico del Teatro Magnetto di Almese, Nella bassa Valle di Susa, con spettacoli di teatro per tutte le età, cabaret, danza e musica. In questa edizione si è aperta una nuova importante collaborazione con “MEDICI SENZA FRONTIERE”, un sodalizio che aggiunge un tassello importante in una rassegna che sin dall’inizio si pone l’obiettivo di tenere acceso uno sguardo sul mondo dei più sfortunati. In tutti gli appuntamenti in programma vengono presentate alcune iniziative della nota associazione di aiuto umanitario con raccolta di offerte libere che andranno a sostenere le sue attività, oltre al progetto migrante Black Fabula che consiste in laboratori di teatro-danza condotti dalla Compagnia Fabula Rasa ed avviati nell’aprile del 2015 per rifugiati africani ospitati dal Comune di Almese.

Massimo Iaretti

Tutti intorno al povero defunto, una cinica partita di ipocrisia e avidità

Divertimento per parigini e no fin dal 1976, al suo esordio, “Alla faccia vostra!” (nell’originale, “A vos souhaits”) è una macchina teatrale perfetta, concepita dal francese Pierre Chesnot – già noto a noi per “L’inquilina del piano di sopra”, arriverà a metà marzo il suo “Quattro donne e una canaglia” con Gianfranco D’Angelo -, leggi uno spunto originale portato avanti con una buona dose di divertimento e una intrigante scrittura, con tanto di variopinti personaggi, con scambi di persone, con porte aperte e richiuse in tempismo perfetto, com’era d’obbligo un tempo, di colpi di scena inaspettati. Insomma, un meccanismo alla Feydeau, ben oliato, che ai nostri giorni, pur più smaliziati, continua a fare la sua bella figura.

alfierii rabbione

Nell’operazione vista all’Alfieri per il cartellone di Torino Spettacoli, in scena sino a domenica 22 gennaio, regia adattamento e traduzione firmati da Patrick Rossi Gastaldi, l’esito è di quelli che più che mai soddisfano il pubblico, forse senza troppe pretese ma certo in cerca di divertimento a ritemprare le giornate. E il divertimento certo non manca. Nella Roma caotica e menefreghista, e fermiamoci qui senza attaccarci all’elenco dei suoi tanti peccati di cui sono piene le cronache, alla radice il denaro, con avarizia, ipocrisia, equivoci, tutti intorno alla povera salma del grande scrittore settantenne a piangerlo e a fare mille progetti. Un infarto se l’è portato via. C’è il luminare della medicina con tanto di trasmissione in tivù che oltre a stendere l’atto di morte pensa anche che non sarebbe poi tanto male poter occupare quell’appartamento più grande; c’è il genero del defunto con moglie/figlia piagnucolante al seguito che cerca di coprire un grosso debito con un prestito della banca garantito dall’eredità della signora; c’è la giovane e avvenente vedova, che ha appena lasciato di corsa Costa Azzurra e amante francese e non accetta di vedersi scivolar via dalle mani il più che cospicuo lascito; c’è il banchiere che aspetta pure lui la sua parte. In un angolo la fidata governante che sinceramente in lacrime piange il suo padrone. Ma un fatto inaspettato, che non è certo giusto rivelare, scompiglia le aspettative e i progetti di tutti quanti. Cinicamente al vetriolo, “Alla faccia vostra”, senza prendersi troppo sul serio, è un trattatello di certo vivere quotidiano, un elenco di vizi privati e pubbliche virtù, con tanto di accaparratori e infedeli, commedia brillante che di tanto in tanto scivola nella farsa e accresce la gran dose di caos che già si porta appresso (chissà come la mettono in scena i francesi? o ve la immaginate sui freddi, geometrici palcoscenici inglesi?): ma tant’è, difetto simpaticamente cancellabile se il risultato è quello che abbiamo visto l’altra sera. Nella scena di Andrea Bianchi, tutta mogano scrivania e alte librerie, non pongono limiti ad andirivieni e intrallazzi gli sfrenati Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, tutto disperazione e milioni da salvaguardare lui, capace di una bella prova lei, di piena e simpatica maturità tra singhiozzi e immediati sorrisi e panorami futuri. A loro, alla governante di Antonella Piccolo, adeguata contro immagine, ai loro compagni il pieno successo della serata.

 

Elio Rabbione

Maratona Mozart, 50 ore di musica (gratuita)

mozart dogana vecchiaNel 1700 Mozart soggiornò a Torino con il padre all’hotel Dogana Vecchia dell’attuale via Corte d’Appello. E ancora una volta Torino, il 28 e il 29 gennaio, celebra il compleanno di quello che fu forse il più grande musicista di tutti i tempi, con un’originale manifestazione per appassionati di musica:  la Maratona Mozart, o Mozart Nacht Und Tag, una mozartiniziativa ideata 9 anni fa dal Teatro Baretti. Si tratta di una no stop di 50 ore, gratuita, con 100 appuntamenti con solisti, ensemble, orchestre e proiezioni cinematografiche, in tutto 280 artisti e  una diretta streaming sul sito web del Teatro Baretti coordinata da Corrado Rollin e Giorgio Griva. Molti gli enti, i teatri e le associazioni coinvolte.

 

(foto: il Torinese)

Oggi al Cinema

allied film2Le trame dei film nelle sale  di Torino 

A cura di Elio Rabbione

 

Allied – Un’ombra nascosta – Drammatico. Regia di Robert Zemeckis, con Brad Pitt e Marion Cotillard. Nella Casablanca in pieno conflitto mondiale, già tanto cara a Ingrid Bergman e a Humphrey Bogart, s’incrociano Marianne Beausejour, legata alla resistenza francese e avvenente spia pronta a fare l’occhio dolce al perfido tedesco, e Max Vatan, comandante d’aviazione di origine canadese e al servizio dell’Intelligence inglese. Avventure e amore tra i due, il trasferimento a Londra, un matrimonio e una bambina partorita sotto i bombardamenti. Ma ad un certo punto della storia iniziano gli indizi e i dubbi e forse non tutto è come sembra. Film perfetto, secondo i sacrosanti canoni dello spionaggio, tensioni e necessità di indagare (anche da parte dello spettatore), il Brad che comincia a far intravedere le rughe e gli anni, la Cotillard magnifica come sua abitudine. Durata 124 minuti. (Massaua, Eliseo Grande, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Animali notturni – Drammatico. Regia di Tom Ford, con Amy Adams, Jake Gyllenhaal e Aaron Taylor-Johnson. A Susan, affermata mercante d’arte di Los Angeles, viene un giorno recapitato un pacco, un libro dal contenuto violento che l’ex marito le ha dedicato. Immersa nella lettura che s’accompagna ai ricordi di un loro passato, spinta a riconsiderare le scelte compiute, Susan avverte che un’altra vicenda s’allinea alla sua, dolorosa e crudele, capace di interferire e di sovrapporsi alla sua personale. Taylor-Johnson s’è aggiudicato recentemente il Golden Globe come miglior attore non protagonista. Dall’acclamato regista di “A single man”. Durata 115 minuti. (Classico, Massimo sala 2 V.O.)

 

Arrival – Fantascienza. Regia di Denis Villeneuve, con Amy Adams e Jeremy Renner. Louise Banks, linguista di chiara fama, guida con il fisico Donnelly un gruppo di studiosi per instaurare un ARRIVAL FILMlinguaggio, attraverso simboli scritti, e un rapporto con gli alieni occupanti di un oggetto misterioso proveniente dall’universo e atterrato nel Montana. Successo a Venezia, la Adams in odore di Oscar: e il regista è uno dei migliori nomi in circolazione nel panorama cinematografico di oggi, qualsiasi generi tocchi (“La donna che canta”, “Prisoners”, “Sicario”, in attesa di “Blade Runner 2049”). Insomma, una garanzia. Durata 116 minuti. (Ambrosio sala 1, Massaua, F.lli Marx sala Harpo, Greenwich sala 1, Ideal, The Space, Uci anche V.O.)

 

Assassin’s Creed – Avventura. Regia di Justin Kurzel, con Michael Fassbender e Marion Cotillard. assassin-creed-filmUn’occasione per riunire il regista e gli interpreti di “Macbeth”, qui Fassbender in veste anche di coproduttore. Tratto dall’omonimo videogioco, il film è la storia del criminale Callum Lynch, segretamente salvato da una condanna a morte da un’organizzazione che è la moderna reincarnazione dell’Ordine dei Templari. È costretto da costoro a utilizzare l’Animus, un macchinario cui sovrintende la scienziata Sophia e che gli permette di rivivere i ricordi di un suo antenato, Aguillar de Nerha, un Assassino, vissuto nella Spagna del XV secolo. Durata 115 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Captain Fantastic – Commedia drammatica. Regia di Matt Ross, con Viggo Mortensen. La famiglia Cash è composta da padre, madre e sei figli che hanno avuto un’educazione “libera”, tra le foreste del nord America, lontano da consumismi e conformismi imperanti in ogni altrove civilizzato. Radiata ogni tecnologia “non utile”, i rampolli si affidano allo sviluppo della mente e del corpo, ad una cultura che spazia liberamente dal classico al più futuribile, dalla costituzione americana ad un linguaggio estremamente ricco: se non si celebrerà il Natale insopportabilmente consumistico, si potrà sempre celebrare il compleanno di Noam Chomsky. Una sorta di ideale paradiso che una tragedia potrebbe definitivamente cambiare. Durata 118 minuti. (Eliseo blu)

 

Il cittadino illustre – Commedia. Regia di Gaston Duprat e Mariano Cohn, con Oscar Martinez. Daniel Mantovani è uno scrittore, vincitore del Nobel, in piena crisi creativa. Da Barcellona, dove da anni si è stabilito, accettando l’invito che i cittadini di Salas dove lui è nato e cresciuto gli hanno inviato, si reca in Argentina. L’accoglienza è entusiasmante, è anche l’occasione per rivedere il primo amore, tutto sembra trascorrere all’insegna della felicità: poi, poco a poco, prende piede il malumore come pure una strisciante violenza, rinfacciando tutti i cittadini di Salas i peccati giovanili, le aspre critiche che lo scrittore ha rivolto al proprio paese. Uno spunto interessante, uno svolgimento condotto con partecipazione: spiace per la grande povertà della forma, la regia scarna, i luoghi comuni, e il presepe di piccoli personaggi chiusi in macchiette in troppe occasioni. Coppa Volpi veneziana al protagonista (di certo sopravvalutata). Durata 118 minuti. (Classico)

 

Il cliente – Drammatico. Regia di Asghar Farhadi, con Shahab Hosseini e Taraneh Alidoosti. Due cliente-film2coniugi, Emad e Rana, sono costretti a abbandonare il loro appartamento a causa di un cedimento strutturale dell’edificio. Nella ricerca di una nuova abitazione, vengono aiutati da un collega che con loro recita in una messa in scena di “Morte di un commesso viaggiatore” di Miller, un dramma di sogni e di disfacimenti morali e familiari. Nel nuovo alloggio, in precedenza abitato da una donna di dubbia reputazione, Rana subisce un’aggressione: se la donna ne esce duramente colpita non soltanto nel corpo ma soprattutto nello spirito per poi poco a poco quietamente rappacificarsi, da quel momento per Emad inizia una ricerca dell’aggressore, una esplicita vendetta in cui non vuole coinvolgere la polizia. Un capolavoro di ferma scrittura, di analisi, di descrizione dei piccoli, impercettibili fatti quotidiani, delle emozioni positive e negative che possono attraversare l’animo umano. Premiato a Cannes per la miglior sceneggiatura e l’interpretazione maschile. Durata 124 minuti. (Nazionale sala 1)

 

collateral-filmCollateral beauty – Commedia drammatica. Regia di David Frankel, con Will Smith, Helen Mirren, Keira Knightley, Edward Norton e Kate Winslet. Nella New York di oggi, il pubblicitario Howard non riesce ad accettare la morte della sua bambina e tenta di ritrovare un salvifico sfogo nelle lettere che scrive e indirizza ad Amore, Morte e Tempo: gli amici, nella speranza di alleviarne il dolore, altro non fanno che ingaggiare tre attori che, impersonando gli stessi specifici concetti, gli suggeriscano le soluzioni più adatte alla sopravvivenza non troppo infelice. Durata 94 minuti. (Greenwich sala 2, Ideal, Lux sala 2, The Space, Uci)

 

Dopo l’amore – Drammatico. Regia di Joachim Lafosse, con Berenice Bejo e Cédric Kahn. Dopo 15 anni di vita in comune, Marie e Boris si stanno separando. La casa dove vivono con le loro due bambine è stata acquistata da lei, ma è lui che l’ha interamente ristrutturata. Sono costretti alla convivenza, dal momento che Boris non può permettersi un’altra sistemazione. E quando arriva la resa dei conti, nessuno dei due è disposto a mediare sul contributo che ritiene di aver dato alla vita coniugale. Durata 100 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Florence – Commedia. Regia di Stephen Frears, con Meryl Streep e Hugh Grant. Nella New York florence1-filmanni Quaranta, la storia vera di Florence Foster Jenkins, del suo appartenere all’altoborghesia americana, delle sue ricchezze, della sua passione per il bel canto. Ma la signora era alquanto stonata: tuttavia gli amici fidati presenziavano ai suoi concerti in stato di estasi, i critici venivano zittiti dal marito-manager. L’apoteosi avvenne al Carnagie Hall, con un pubblico in visibilio. Sguardo del cinema hollywoodiano su un personaggio toccato con (ben altra) grazia e humour da quello francese, con “Marguerite”, nella scorsa stagione. Dal regista di “Philomena” e “The Queen”. Prodotto di tutto rispetto, con qualche pennellata di limpido divertimento, gradevole nella descrizione di una società immersa nei tanti vizi e nelle piccole virtù: ma ogni cosa sembra essere presentata e detta sopra le righe, a cominciare dall’interpretazione della Streep, per una volta priva di certe minime sfaccettature che l’hanno sempre resa grande, donna affetta senza mezze misure da protagonismo, macchietta a tutto tondo, folle ed eccessivamente sognatrice. Se dovessimo scegliere la punta di diamante dell’intero film indicheremmo senz’altro il ritrattino del suo accompagnatore al pianoforte, l’eccellente, sbalordito e divertito Simon Helberg, pronto per noi a entrare nella cinquina degli Oscar. Durata 111 minuti. (Ambrosio sala 3, Greenwich sala 3)

 

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile – Fantasy. Regia di Steven Spielberg, con Mark Rylance e Ruby Barnhill. Ultimo script della creatrice di “E.T.”, Melissa Mathison, scomparsa lo scorso anno all’età di 65 anni, tratto dal romanzo di Roald Dahl (autore ancora tra l’altro della “Fabbrica di cioccolato”), è la storia della piccola Sofia rapita in una notturna Londra dall’orfanotrofio in cui è cresciuta e della sua amicizia con il gigante (ma non troppo) buono – interpretato da Rylance, premio Oscar per “Il ponte delle spie” – che presto lei aiuterà nel proprio lavoro, ovvero catturare i sogni positivi e belli per trasmetterli ai bambini mentre dormono. Durata 117 minuti. (Classico – sabato e domenica -, Uci)

 

lion2-filmLion – La strada verso casa – Drammatico. Regia di Garth Davis, con Dev Patel, Rooney Mara e Nicole Kidman. Il piccolo Saroo, disubbidendo alla madre e cercando di seguire il fratello più grande, si addormenta su di un treno, nel buio della notte, e si ritrova a Calcutta, solo e incapace di spiegare da dove venga e quel che gli è successo. L’adozione da parte di una coppia australiana gli risparmia l’orfanotrofio: ma una volta arrivati i venticinque anni, il desiderio di rintracciare la sua vera famiglia lo condurrà ad una lunga ricerca. Tratto da una storia vera. Durata 120 minuti. (Eliseo Rosso, Romano sala 2, Uci)

 

Il medico di campagna – Commedia. Regia di Thomas Lilli, con François Cluzet e Marianne Denicourt. Jean Pierre ha dedicato tutta la vita alla sua professione, senza risparmiarsi. Quando gli viene diagnosticato un tumore al cervello, si rende conto che un mondo sta per finire, con i sacrifici, con la passione, con gli amici; e non sarà facile per lui accettare appieno la vicinanza e le interferenze di una giovane collega che non ha davvero l’intenzioni di mettersi da parte. Durata 102 minuti. (F.lli Marx sala Chico)

 

Mister Felicità – Commedia. Regia di Alessandro Siani, con Alessandro Siani, Diego Abatantuono e Carla Signoris. Martino, disoccupato cronico, vive alle spalle della sorella ma ad un certo punto riesce a inventarsi un’occupazione, sostituendosi ad un “mental coach”, un guru del pensiero positivo. La sua prima assistita sarà Arianna, una campionessa di pattinaggio in crisi in seguito a una caduta. Durata 101 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

peregrineMiss Peregrine – La casa dei bambini speciali – Fantasy. Regia di Tim Burton, con Eva Green, Asa Butterfield, Samuel Jackson, Rupert Everett, Judy Dench, Terence Stamp. Il giovane Jacob, alla morte del nonno, scopre che quelle storie che aveva sempre sentito raccontare, sono vere: esiste veramente in una piccola isola lontana, nel Galles, un gruppo di bambini orfani, dal talento speciale di cui forze malvagie vorrebbero impadronirsi, che vivono nella casa della misteriosa Miss Peregrine. Jacob farà di tutto per proteggere quei bambini e sottrarli ai loro nemici. Tratto dal romanzo omonimo di Ransom Riggs, ancora l’universo fantastici del regista di “Edward mani di forbici”, “Big Fish” e Alice in Wonderland”. Durata 127 minuti. (Uci)

 

Nebbia in agosto – Drammatico. Regia di Kai Wessel, con Sebastian Kock. Nella Germania dei NEBBIA AGOSTO FILMprimi anni Quaranta, il giovane Ernst, orfano di madre, sano e ribelle, finisce nell’ospedale psichiatrico di Kaufbeuren, dove viene praticato il programma dell’eutanasia che sopprime   gli adulti e i bambini colpiti da malattie mentali. Cadrà anche lui vittima di quegli orrori. Durata 126 minuti. (Massimo sala 1)

 

Oceania – Animazione. Regia di John Musker e Ron Clements. Coraggiosa, femminista che la metà basta, non certo alla ricerca del principe azzurro, la principessa Vaiana sogna di poter andare ben oltre la barriera corallina per avventurarsi nell’oceano. La sua prima sfida è salvare il suo popolo dalle malefatte del vanitosissime semidio Maui che per avere un giorno rubato il cuore di una dea rischia ora di portare quel paradiso terrestre all’aridità. Ma l’eroina è pronta combattere e a vincere. Durata 127 minuti. (Massaua, The Space, Uci)

 

ORA LEGALE FILML’ora legale – Commedia. Interpretazione e regia di Ficarra e Picone, con Leo Gullotta e Tony Sperandeo. Votazioni per l’elezione del sindaco a Pietrammare. Ma le cose vanno davvero male se quello in carica è maneggione e colluso e quello candidato i comizi li pronuncia al grido di “Onestà, onestà”. Persino il parroco, prima convinto di un cambiamento radicale, diviene avversario senza se e senza ma quando il vincitore gli impone di pagare l’IMU sulla chiesa che lui ha trasformato in albergo. Durata 90 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Passengers – Fantascienza. Regia di Morten Tyldum, con Jennifer Lawrence e Chris Pratt. La nave spaziale “Avalon” sta viaggiando, un lunghissimo viaggio, verso una colonia lontana, a bordo passengers-filmcinquemila ospiti. Addormentati, programmati a risvegliarsi 120 anni dopo. 90 anni prima dell’arrivo, due di loro, Aurora e Jim, lei una giornalista newyorkese alla ricerca di un nuovo spunto per il suo prossimo romanzo, lui ingegnere meccanico di Denver, per un guasto si risvegliano, unici e soli, si innamorano. Non soltanto avventure solitarie e no nello spazio senza confini, anche inquietudini filosofiche e quesiti morali, imposizioni e libertà, il desiderio di stare con qualcuno o il suo rifiuto, l’amore e il tempo, l’azzeramento dei tanti progetti e la noia, la realtà quotidiana e la sua cancellazione, in un viaggio pericoloso e senza prospettive. Durata 116 minuti. (Greenwich sala 3, Reposi, Uci)

 

Qua la zampa! – Commedia. Regia di Lasse Hallstrom, con Dennis Quaid. Tratto dal romanzo di W. Bruce Cameron “Dalla parte di Bailey”, il mondo e gli umani visti dall’universo canino, ovvero attraverso una serie di reincarnazione un cane viene in contatto con più persone riuscendo a migliorare il loro sguardo sulla vita. Nell’edizione sui nostri schermi la voce del simpatico amico dell’uomo è di Gerry Scotti. Durata 120 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Rogue One: A Star Wars Story – Fantascienza. Regia di Gareth Edwards, con Diego Luna, Forest Whitaker, Mads Mikkelsen e Felicity Jones. Un gruppo di eroi in missione per sottrarre i piani della più potente arma di distruzione di massa mai ideata dall’Impero Galattico, la Morte Nera. Primo film della serie “Star Wars Anthology”, una collezione di film a se stanti ambientati nell’universo di “Guerre stellari”. Durata 143 minuti. (Ideal, Reposi, Uci)

 

Silence – Drammatico. Regia di Martin Scorsese, con Andrew Garfield, Adam Driver e Liam Neeson. silence1Ambientato nella prima metà del XVII secolo. Due giovani sacerdoti gesuiti, padre Rodrigues e padre Garrupe, si recano nel lontano Giappone per svolgere opera di evangelizzazione e alla ricerca di chi li ha istruiti e guidati, il padre Ferreira. Incontrano una terra dove i cristiani sono perseguitati, costretti ad abiurare la propria fede o a subire il martirio. I dubbi, le certezze che cominciano a non essere più tali, la presenza/assenza di un Dio che non interviene o non cancella il Male, la solitudine: al termine, un ritrovato padre Ferreira che già s’è allontanato dalla Chiesa troverà un fertile terreno nelle debolezze di Rodrigues, che più di tutti ha lottato e creduto nel proprio apostolato. Durata 161 minuti. (Centrale V.O., Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho, Reposi, Romano sala 1, The Space, Uci)

 

Sing – Animazione. Regia di Garth Jennings. Una esausta porcellina, madre di 25 maialini, un gorilla, un topo, un timidissimo elefante, tutti partecipano ad un debuttanti allo sbaraglio, un nostrano X Factor per intenderci, messo in piedi dal koala Buster Moon al fine di mettere in salvo dal fallimento il proprio teatro. Durata 110 minuti. (Massaua, Greenwich sala 2, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Le stagioni di Louise – Animazione. Regia di Jean-François Laguionie. Al termine della stagione balneare, un’anziana donna perde l’ultimo treno che la porterebbe in città. Decide di vivere sulla spiaggia, in compagnia di un cane, in attesa venga a riprenderla. Durata 75 minuti. (Centrale)

 

Sully – Drammatico. Regia di Clint Eastwood, con Tom Hanks, Aaron Eckart e Laura Linney. Ovvero la storia dell’eroe Sullenberger, che il 15 gennaio 2009 portò in salvo, alla guida del suo aereo, 155 passeggeri, facendolo ammarare nelle acque del fiume Hudson. Un’opera raccontata da Eastwood con una lucidità davvero geniale, essenziale, precisa nella descrizione dei fatti e dei sentimenti contrastanti del protagonista, un Tom Hanks partecipe e immedesimato come raramente lo ricordiamo, la sua sicurezza e la sua battaglia contro chi lo riderebbe un incompetente, lo sguardo sui giudici e la replica a quelle simulazioni di volo che, nel processo cui fu sottoposto Sully con il suo copilota, non tenevano assolutamente conto del fattore umano, di una decisione che andava presa nel giro di una manciata di minuti: ad ogni inquadratura facendo partecipare lo spettatore, ad ogni attimo della vicenda – le notti nella stanza d’albergo, le telefonate a casa alla moglie, i dubbi, i timori, la felicità tutta chiusa dentro nell’apprendere che tutti quei passeggeri sono sani e salvi, nessuno escluso – che pur ha, a quasi otto anni dal suo sviluppo, un esito conosciuto. Durata 95 minuti. (Romano sala 3)

 

The Founder – Commedia. Regia di John Lee Hancock, con Michael Keaton e Laura Dern. Con un passato di commesso viaggiatore di scarso successo, nel 1954, di fronte alla ristretta attività dei film founderfratelli Dick e Mac McDonald a San Bernardino in California, un povero chiosco di hamburger confezionatore di spuntini veloci per altrettanto pubblico frettoloso e dal poco spendere, il signor Ray Kroc pensa di allargare, in qualità di socio, l’attività dei pionieri su scala nazionale. Sappiamo tutti com’è andata a finire, successo successo successo, unendo artigianato e voglia di sperimentazione unita a una fragorosa mania di grandezza. Un avventura americana, una sfida e il sogno sempre ricercato, un’altra bella prova per il resuscitato Keaton, già pedina vincente di titoli quali “Birdman” e “Il caso Spotlight”. Durata 115 minuti. (Ambrosio sala 2, Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

xXx – Il ritorno di Xander Cage – Azione. Regia di D.J. Caruso, con Vin Diesel, Toni Collette e Samuel L. Jackson. Xander, dato per morto in un incidente, in realtà è più vivo che mai, pronto a recuperare il “Vaso di Pandora” che fa pure gola al suo nemico Xiang. Per gli appassionati di dei muscoli di Diesel e del suo faccione sempre un po’ a corto di espressioni accettabili. Durata 110. (Massaua, Ideal, Lux sala 1, The Space, Uci anche in 3D)

Quanto hanno contato Giuseppe Pellizza e Angelo Morbelli per Giacomo Balla

ARCO BALLALa mostra di Balla in corso ad Alba alla Fondazione Ferrero evidenzia i rapporti iniziali dei Futuristi con il Divisionismo, poiché determinante fu l’incontro di Balla con Pellizza all’Accademia Albertina nel 1891 presentati dal fotografo Oreste Bertieri.

 

 

In quei giorni il pittore di Volpedo, soggiornando a Torino, preda di nostalgia del paese natale, scriveva “Qui mi sento un uccello in gabbia, mentre in campagna tutto mi parla d’amore” ma in compenso si sentiva fortemente partecipe del clima di socialismo unitario caldeggiato in città da Giovanni Cena ed Edmondo De Amicis. Il successivo incontro nel 1895 a Roma, dove Sibilla Aleramo e lo stesso Cena stavano organizzando scuole per i contadini analfabeti dell’Agro Pontino, resero ancora più intensa la loro amicizia, accomunati dall’ afflato umanitario verso emarginati, poveri, derelitti e umili lavoratori, soggetto dei loro dipinti.

 

I temi proposti da Balla ne” Il polittico dei viventi” (giornata dell’operaio, il mendicante, la pazza, il contadino) dipinti poco dopo il “Quarto Stato” di Pellizza del 1901 e pure “Venduta”,” Bambina malata” e “Per ottanta centesimi” di Morbelli sono affini per tecnica e contenuti anche se Angelo, pur partecipe emotivamente, è più realistico, meno polemico e utopistico.

 

Altro motivo di unione d’intenti è l’amore per la fotografia: Balla era fotografo come il padre, Pellizza dava spesso tagli in diagonale alle opere, Morbelli riteneva questo mezzo indispensabile supporto da tenere sotto gli occhi per completare il dipinto in sostituzione dell’ausilio degli schizzi en plein air.

La prova dei rapporti tra il Divisionismo e gli anni iniziali dei Futuristi è soprattutto esplicita se confrontiamo” Il sole” di Pellizza e “Lampada ad arco” di Balla: stessi i colori divisi per dare una luminosità colta con mescolanza ottica secondo la tecnica del neo impressionismo, diverso lo spirito contenutistico e simbolico.

 

Nell’uno la luce è solare, pensata attraverso il lirismo panteistico della natura e, come asseriva Primo Levi, ” metafora del sole dell’avvenire di giustizia sociale” mentre nell’altro, ormai firmatario del Manifesto dei pittori futuristi del 1910, è esaltazione delle invenzioni moderne che, all’insegna della dinamicità, come auspicava Marinetti, “uccidono il chiaro di luna” inteso come passatismo.

Però il ricordo dei primi anni divisionisti ritornerà in qualche modo ancora in Balla, dopo l’euforia modernista, quando si dedicherà ancora al figurativo che aveva abbandonato per una trentina d’anni.

 

Cristiano Bussola.