Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Karmen Korn “Quando il mondo era giovane” -Fazi Editore- euro 20,00
Questo è il primo capitolo di un’altra saga familiare (in due volumi) della scrittrice e giornalista tedesca Karmen Korn, che ha riscosso enorme successo con la trilogia formata dai romanzi “Figlie di una nuova era”, “E’ tempo di ricominciare” e “Aria di novità”.
Ancora una volta, al centro della narrazione, c’è il quotidiano di tre famiglie in tre ambientazioni diverse collocate nel 1950, anno della rinascita dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale. E per orientarvi meglio tra i tanti personaggi è utile la mappa iniziale che fissa il quadro generale.
A Colonia vivono Heinrich Aldenhoven che, a fatica e con scarsi guadagni, dirige una galleria d’arte, e sua moglie Gerda . La loro casa è stata distrutta durante la guerra e la galleria non riesce a far tirare avanti la famiglia, se non con rinunce e difficoltà. Con loro vivono i figli Ursula e Ulrich, con le cugine Billa e Lucy che hanno perso la casa sotto i bombardamenti.
Ad Amburgo ci sono l’amica di Gerda, Elisabeth e suo marito Kurt Borgfeld. Lui è il manager pubblicitario di una cassa di risparmio e hanno meno preoccupazioni economiche, ma altri tipi di grane. Avvincente è soprattutto la vita della loro figlia Nina che si ritrova a crescere da sola Jan, dal momento che il marito Joachim è disperso in Russia e ormai le speranze di un suo ritorno dalla guerra sono ridotte al lumicino.
Infine, a Sanremo troviamo la sorella di Henrich Aldenhoven, Margharete che per amore si è trasferita da Colonia nella riviera ligure. La vita con il marito italiano -storico dell’arte, rampollo di una ricca famiglia della buona borghesia sanremese, – potrebbe essere più felice e spensierata se non fosse che purtroppo deve fare i conti –difficili e amari- con le angherie continue della insopportabile e onnipresente suocera Agnese, dispotica matriarca.
Le storie di questi tre nuclei familiari si intrecciano nell’arco di un decennio, a partire dalla notte di capodanno del primo gennaio 1950. E il romanzo diventa un affresco corale e storico in cui ai protagonisti accadono molteplici cose che appartengono al normale dipanarsi della vita, alle prese con un ingombrante passato di guerra e morte, disgrazie varie e ferite da sanare. Tutti i personaggi guardano a un futuro di rinascita e grandi speranze.
Marta Dillon “Aparecida” -Gran Via- euro 16,00
Marta Dillon è nata a Buenos Aires nel 1966; è giornalista, scrittrice, sceneggiatrice e autrice di programmi e documentari televisivi, e questa storia è una cronaca personale e politica di enorme rilievo. Il libro è autobiografico e racconta la ricerca del corpo della madre desaparecida.
Una vicenda inversa a quella dei desaparecidos, perché qui quello che resta del corpo trucidato e sepolto frettolosamente della madre, riappare.
Nel 2010, Marta è all’estero con la compagna e il figlio quando una telefonata le comunica che l’Equipe Argentina di Antropologia Forense ha trovato resti umani in una fossa comune e dall’analisi delle ossa repertate risulta che alcune sono della madre, Marta Taboada.
Ed ecco la sua storia raccontata nelle pagine della figlia.
Marta era avvocato e militante impegnata in prima linea contro la dittatura militare. Era stata sequestrata nella sua casa il 28 ottobre del 1976, di fronte ai quattro figli ancora piccoli. Da allora di lei non si era saputo più nulla, solo che era stata fucilata insieme ad altri compagni e compagne.
Ora 34 anni dopo il suo sequestro, varie e infruttuose ricerche della figlia, eccola riapparire, o meglio vengono riportate in superficie le sue povere ossa.
Tutto il libro si muove intorno a un’assenza; quella di un corpo del quale ai figli resta il ricordo di un abbraccio, un’assenza ingombrante perché il vuoto di quella scomparsa ha segnato per sempre le loro vite.
Il ritrovamento di una manciata di ossa dello scheletro materno diventa spunto per raccontare la vita di Marta, attraverso ricordi e flash back, momenti passati e presenti, descrizioni di fotografie e dossier ufficiali che grondano bugie raccontate dagli aguzzini per coprire l’orrore di quello che hanno fatto.
Una sorta di memoir, tra biografia familiare, auto-fiction, collage e reportage giornalistico; pagine che non vi lasceranno certo indifferenti perché la tragedia che ha sconvolto la vita di Marta Dillon è comune a tante altre famiglie falciate dalla dittatura argentina dei colonnelli.
Kaho Nashiki “Le bugie del mare” -Feltrinelli- euro 16,00
La passione della scrittrice giapponese Kaho Nashiki (nata nel 1959 sull’isola di Kyūshū) per la botanica, i viaggi e la storia delle religioni traspare appieno in questo suo romanzo che narra la scoperta di se stesso del giovane protagonista.
A metà degli anni 30 il geografo Akino si reca sull’isola -immaginaria- Osojima che nella fantasia dell’autrice ha la curiosa forma di un cavalluccio marino e si troverebbe al largo della più
meridionale delle isole giapponesi, Kyushu –che esiste davvero-. Il giovane studioso e appassionato di geografia è lì per svolgere delle ricerche sul campo lasciate incompiute dal suo maestro.
E’ l’inizio di un tragitto naturalistico, certo, ma soprattutto interiore e alla scoperta del sé più profondo.
Akino si porta dentro il dolore di 3 lutti strazianti avvenuti in pochissimo tempo: la morte dei genitori e della fidanzata. Tre buchi nell’anima che hanno accentuato il suo carattere già di per sé solitario.
Sull’isola si immerge nella natura che tutto domina, nota e annota ogni cosa, osserva con meraviglia e occhi esperti il rigoglio che lo circonda.
Farà anche incontri importanti, tra i quali una coppia di contadini e il proprietario dell’unica casa dell’isola su due piani. Sarà proprio questo figlio di un monaco nato a Osojima che, dopo una vita sulle navi da crociera, è ritornato alla base e farà da preziosa guida ad Akino.
Il viaggio non sarà solo tra felci, alberi e flora subtropicale incontaminata; ma anche, se non soprattutto, in quella ricerca del senso della vita insito nelle credenze che vanno dallo sciamanesimo al buddhismo e allo shintoismo. L’isola con le sue stranezze e meraviglie naturalistiche è una sorta di scrigno di tesori vivente in cui Akito finisce per trovare risposte al senso della vita e a lenire il bruciore delle ferite della sua anima.
Poi, dopo uno stacco di quasi mezzo secolo lo ritroviamo ormai anziano, sposato, con due figli e alle spalle una carriera accademica, nel corso della quale non aveva mai raccontato la sua esperienza nell’Eden di Osojima.
Il Giappone ha vissuto un incredibile progresso dopo la guerra, e la modernizzazione selvaggia non ha risparmiato neanche la lontana isola della giovinezza di Akino. Anzi scoprirà che proprio uno dei suoi figli è responsabile dell’imponente e devastante sviluppo turistico di quella terra.
Nicholas Sparks “Quando si avvera un desiderio” – Sperling & Kupfer – euro 19,90
Sparks è uno degli autori più amati dal pubblico, i suoi romanzi pubblicati in oltre 50 paesi sono quasi tutti dei best seller e molti hanno ispirato film di successo. Qui ancora una volta imbastisce una storia che va dritta al cuore, tocca buoni sentimenti, dolori, sconfitte e speranze rinnovate.
Protagonista è l’affermata fotografa che ha girato il mondo in lungo e in largo, ha immortalato innumerevoli situazioni in reportage di viaggio e di grande successo. Nel 2019 la troviamo a New York dove con un socio ha aperto una rinomata galleria in cui espone le sue foto più belle. E’ una donna matura e realizzata, ma la vita le ha riservato una brutta sorpresa. A 36 anni le viene diagnosticato un melanoma al quarto stadio e la sua vita subirà una battuta di arresto.
Ma lei è una combattente, ed è troppo giovane per arrendersi alla malattia. Così inizia il calvario delle pesantissime cure e decide di raccontare quello che sta vivendo sul suo canale Youtube. Questo diario per immagini e parole diventa ben presto virale, e lei non molla nemmeno quando l’oncologa le consiglia di pensare solo più alla qualità del poco tempo che le resta.
Nella sua vita entra un giovane entusiasta collaboratore che l’aiuta a mandare avanti la galleria, e il loro diventerà un legame importantissimo e profondo.
Maggie ha ancora tantissimi sogni nel cassetto da realizzare e allo stesso tempo un passato pesante alle spalle.
Nel lontano 1996 era stata una sedicenne rimasta incinta dopo una notte sbagliata con un giovane sconosciuto che non rivedrà mai più e che neanche si ricorda il suo nome e il suo viso.
Ma le conseguenze per lei saranno gravissime.
I genitori la allontanano per evitare lo scandalo. Lei smarrita e sola viene spedita da una lontana zia con la quale la convivenza, almeno all’inizio, non sarà facilissima.
Si ritrova nel North Carolina (location prediletta di Nicholas Spark che lì ha ambientato molti suoi romanzi) con un pancione che lievita e in attesa di mettere al mondo la creatura che dovrà dare in adozione.
Ma è anche il momento in cui incontra il grande amore della sua vita.
E’ il dolcissimo Bryce, poco più grande di lei e tanto maturo ed equilibrato da non essere minimamente scandalizzato dalla sua gravidanza. Il loro sarà un amore unico e Bruce darà anche il via alla passione di Maggie, perché le insegnerà tutto sulla fotografia che diventerà la sua carriera di successo…
Eduardo ‘Mono’ Carrasco è il nome clandestino e provvisorio – ma tutto ormai lo chiamano così – di Hector Carrasco, nato a Santiago del Cile nel 1954, grafico, muralista, promotore culturale della ‘Brigada Ramona Parra’, vive in Italia dal 1974 anno in cui vi giunse come rifugiato politico dopo il golpe militare che rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende per portare al potere Augusto Pinochet.
Lo abbiamo incontrato in quell’occasione e ne è nata una lunga chiacchierata, ricca di spunti su un’arte ed fatti storici che, pur avvenuti ‘alla fine del mondo’ ebbero una notevole eco in Europa e, particolarmente, in Italia.
Nei tre anni di Governo Allende i dipinti non sempre avevano una simbologia politica. Molti servivano a dare un altro volto a quartieri marginali.
Sono r
In esposizione troviamo una cinquantina di opere di grande formato, spesso e con originalità presentate nella formula del dittico o del trittico, realizzate negli ultimi vent’anni e in cui il celebre fotografo altoatesino intende approfondire e documentare con strabiliante esattezza di particolari il tema dei cambiamenti (di qui il titolo della rassegna) dello spazio ambientale. Sia esso naturale, alpino soprattutto, ma anche specchio di architetture urbane in cui non manca di interagire l’uomo, causa concreta degli stessi mutamenti narrati da Niedermayr. Mutamenti spaziali, climatici, ma anche mentali, determinati dal rapporto ambiguo fra uomo e natura che il fotografo pare voler sottolineare attraverso tonalità quasi sempre poco contrastate e neutre, volte a muovere riflessioni morbide (mai impositive) su comportamenti che sarebbe giusto modificare o, per lo meno, limitare per non snaturare l’ambiente, trasformandolo in “altro”, quasi sempre di danno all’immagine originale e all’uomo stesso. “Le sue fotografie – racconta Walter Guadagnini, direttore di CAMERA e curatore della mostra insieme a Claudio Composti e Giangavino Pazzola – si fondano infatti sulle mutazioni che il paesaggio alpino ha subito e continua a subire e trovano la loro ragion d’essere e la loro identità proprio in questo elemento, nella presenza di qualcuno o qualcosa che ha cambiato, e continua a cambiare, l’elemento naturale”. L’interesse dunque di Niedermayr per l’indagine dei luoghi, del classico armonioso paesaggio dell’ambiente alpino- naturale, non è solo interesse di carattere geografico, ma anche e soprattutto di tipo sociale. “Per il fototografo altoatesino – sottolineano ancora i curatori– lo spazio fisico appare come perno di una relazione trasformativa tra ecologia, architettura e società”. Così, ad esempio, la presenza dell’uomo, in alcuni lavori della serie “Alpine Landschaften” (“Paesaggi Alpini”) è interpretata “come un parametro di misurazione delle proporzioni dei panorami alpini e al tempo stesso come metro politico del suo intervento nella metamorfosi degli equilibri naturali”. Intenzioni rimarcate anche nella serie “Portraits” dove i cannoni sparaneve ripresi durante la stagione estiva – quindi inattivi e coperti da teli– diventano ambigue surreali presenze che abitano il paesaggio. In mostra sono esposte anche due dittici inediti realizzati a seguito di una committenza che ha permesso a Niedermayr di scattare, a inizio anno, nel cantiere di Palazzo Turinetti a Torino che diventerà la quarta sede delle “Gallerie d’Italia” di Intesa Sanpaolo in Piazza San Carlo. In apertura, nei primi mesi del 2022, il Museo sarà dedicato prevalentemente a fotografia e a videoarte.