CRONACA- Pagina 904

Notti della movida torinese, locali controllati e multati

Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nell’area di Piazza Santa Giulia, San Salvario, Piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore.

 

Complessivamente sono stati controllati 25 esercizi commerciali e un centinaio di persone. Nel corso dell’attività sono state diverse le sanzioni. In via Rossini un locale è stato sanzionato per la vendita di alcolici oltre l’orario consentito, un secondo in piazza Santa Giulia per la violazione di diverse norme amministrative. Due sanzioni anche in via Matteo Pescatore per violazione del regolamento di polizia urbana.

Scontro sulla tangenziale, due feriti

Sulla  tangenziale di Torino, nel comune di Rivoli, sull’interscambio direzione nord-Milano nelle scorse ore si sono scontrate due auto.

Feriti lievemente i  conducenti, trasportati  in codice verde all’ospedale di Rivoli.

Il personale Ativa è intervenuto con la  polizia stradale per i  rilievi e per sbloccare il traffico.

Ruba alimentari per 250 euro al supermarket: arrestato

Un 41enne italiano ha rubato articoli alimentari per un valore di 250 euro al supermercato In’s di Nichelino.

Non aveva documenti di riconoscimento ma è stato  identificato dai carabinieri.

L’uomo era inoltre oggetto di ordine di carcerazione del tribunale di sorveglianza ed è stato recluso  nel carcere Torino.

L’educazione civica e il suo insegnamento

Un importante convegno di Apidge all’Istituto Cena di Ivrea 

 

L’educazione civica ed il suo insegnamento sono stati al centro di un interessante convegno che si è svolto giovedì pomeriggio all’Istituto di istruzione superiore ‘Cena’ di Ivrea organizzato in collaborazione con Apidge – Associazione professionale insegnanti discipline giuridiche ed economiche.

I lavori sono stati introdotti da Elisabetta Rizzo, coordinatore per il Canavese e la Valle d’Aosta dell’associazione e hanno visto gli interventi del provveditore agli Studi della di Cuneo, Maria Teresa Furci, del sovrintendente agli Studi della Regione Valle d’Aosta, Marina Fey, cui è seguita la presentazione del libro Salus Civitatis. La necessità dell’insegnamento delle materie del Diritto e dell’Economia Politica nella scuola italiana contemporanea di Michele Corradi, docente al centro di formazione professionale ‘Bertazzoni’ di Suzzara.

Il dirigente scolastico Enrico Bruno, dirigente dell’Istituto Cena, nell’introdurre i lavori ha evidenziato come sin dall’inizio del dibattito è stato un sostenitore dell’introduzione dell’educazione civica sottolineando che ‘è un bene che se ne occupino gli insegnanti che provengono dall’area giuridico –economica”. Elisabetta Rizzo ha evidenziato la collaborazione tra Apidge e l’Istituto Cena per aprire un confronto anche con le altre realtà scolastiche del territorio.  Il presidente nazionale di Apidge Ezio Sina ha sottolineato il fatto che ‘diritto, economia politica ed educazione civica entrano nella società ed arricchiscono il bagaglio degli studenti’ ricordando che educazione civica è ‘una materia innovativa, ma nell’innovazione occorre essere chiari, semplici, precisi, perché i destinatari sono gli studenti’.

Massimo Iaretti

 

Addio alla signora della pizza Era arrivata dal Sud negli anni 60

A 77 anni è deceduta Ida Amatruda, molto conosciuta nel Cuneese, era la ex titolare della Pizzeria Grotta Azzurra di Madonna dell’Olmo.  Era giunta in Piemonte negli anni ’60  da Tramonti, paese dell’ amalfitano. A Fossano, con il marito, aveva aperto  il primo locale. Poi si trasferirono a Cuneo e aprirono la pizzeria Mergellina. Dal 1975 gestirono  “La Grotta Azzurra”, oggi  seguita dai figli. La signora Ida lascia il marito Alfonso Giordano e i figli Marilena, Ivan, Raffaella, Lucia e Bruno con le nipoti Sofia e Dora.I funerali martedì 26 aprile alla chiesa di Madonna dell’Olmo, il rosario alle ore 19 di lunedì 25 aprile.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Nuovi treni da Torino e Piemonte per la riviera romagnola

 

Da Torino, Asti, Alessandria direttamente sulle spiagge della Riviera Romagnola a bordo di un nuovissimo treno Rock, con orari di partenza e tempi di viaggio studiati per sfruttare al massimo ogni giorno di vacanza.

Quattro in totale le corse – due il sabato e due la domenica – presto in vendita, che nei week end dal 18 giugno all’11 settembre offriranno a chi proviene dal Piemonte una nuova opportunità per scegliere le spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica.

La partenza da Torino alle 6.20 (Asti alle 7,01 e Alessandria alle 7,21) e le fermate intermedie solo a Voghera Piacenza e Bologna, consentiranno un collegamento con l’alta velocità ma soprattutto tempi di percorrenza limitatissimi per un arrivo prima dell’ora di pranzo in Romagna, per poi raggiungere Pesaro poco dopo.

Rientri programmati con la medesima logica, in partenza dopo le ore 16, con arrivo a Torino attorno alle 21.00.

I nuovi servizi nascono da una forte collaborazione tra le Regioni Emilia Romagna e Piemonte e saranno effettuati da Trenitalia Tper in cooperazione con la Direzione Regionale Piemonte di Trenitalia.

I nuovi Rock, i primi a circolare in Piemonte da e per la riviera romagnola, potranno offrire fino a 600 posti a sedere e maggiore comfort di bordo, ma anche servizi aggiuntivi quali aree bagagli, più spazi per le bici al seguito, postazioni di ricarica per quelle elettriche, prese elettriche e usb al posto e sistemi di sorveglianza live. Viaggiare sul Rock sarà anche più sostenibile, grazie ai consumi ridotti del 30% rispetto a un treno di precedente generazione.

I turisti che arriveranno in riviera in treno e che vorranno andare alla scoperta del territorio potranno usufruire di Rail Smart Pass, il titolo di viaggio valido 3 o 7 giorni per viaggiare senza limiti sull’intera rete bus di Start Romagna – compreso il Metromare – e sui treni regionali di Trenitalia Tper lungo le tratte Cattolica – Rimini – Ravenna, Rimini – Faenza – Castel Bolognese, Castel Bolognese – Lugo – Ravenna e Faenza – Russi – Ravenna.

 

I clienti del bar si tirano bottiglie, arriva la polizia

La polizia ha chiuso per dieci giorni il locale “La Parada”. Il provvedimento nei confronti del bar di Novara  è stato preso dalla questura dopo numerosi interventi delle forze dell’ordine a causa di liti e presenza di persone “moleste o con pregiudizi di polizia”, spiega una nota. La rissa più recente si è scatenata il 17 aprile quando un uomo è  stato aggredito e colpito dal lancio di bottiglie in vetro mentre si trovava con un amico all’interno del bar.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto si ribalta in corso Matteotti

Questa mattina un’auto si è ribaltata all’incrocio tra corso Matteotti e corso Vinzaglio a Torino.

Sul posto i soccorsi e i vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti gravi, ma alcuni passeggeri hanno riportato contusioni. Il traffico è stato bloccato.

(foto fmb)

Bimba caduta dal tetto: test scientifico per risolvere il caso

Sara’ un test scientifico a risolvere i dubbi sul caso di Fatima, la piccola  di tre anni e mezzo morta a gennaio a Torino dopo essere caduta dal balcone al quinto piano di una palazzina di via Milano.

Verrà effettuata l’analisi di reperti di possibile origine biologica ritrovati sulla tettoia.

Sarebbe l’ipotesi operativa  della procura, che si affiderà alla polizia scientifica con la formula dell'”accertamento tecnico irripetibile”.

Il 25 Aprile a Brozolo c’è il vescovo

 

Il Vescovo di Casale, Mons. Gianni Sacchi, celebrerà nella Parrocchia di  Brozolo la Messa solenne il 25 aprile alle ore 11; in tale occasione verrà benedetto e distribuito alla popolazione il “pane di San Giorgio” come da tradizione centenaria.

Alle ore 12 si terrà la cerimonia di dedicazione del piazzale della Chiesa a Padre Raffaele Giachino, Missionario di San Vincenzo. L’Associazione Culturale “La Boscaglia”, nei locali adiacenti la Chiesa, presenterà la mostra “Uno di noi”, vita e opere di Padre Raffaele Giachino, che sarà visitabile domenica 24  e lunedì 25 aprile dalle ore 10 alle ore 18.