CRONACA- Pagina 904

Struttura polivalente a Lombriasco

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Lombriasco Daniele Ronco hanno firmato l’accordo di programma che assegna al Comune un contributo di 840.000 euro per fare dell’ex Asilo Didier una struttura polivalente al servizio della popolazione.

Il valore complessivo dell’intervento è di 1.040.000 euro e il Comune interverrà con un co-finanziamento di 200.000 euro.

“Si tratta di un intervento di estrema rilevanza per Lombriasco – ha dichiarato il presidente Cirio -. Sentiamo tutti il bisogno di ritrovare la socialità, ancor più dopo gli anni di pandemia che ci lasciamo alle spalle e luoghi a servizio della collettività, come quello che sarà possibile realizzare attraverso questo contributo, sono molto preziosi per una comunità”.

“Ringrazio il presidente Cirio e tutta la Giunta regionale – ha commentato il sindaco Ronco – perché ci viene data la possibilità di realizzare in una parte storica del nostro tessuto urbano una struttura polivalente che permetterà alla cittadinanza di fruire di un unico punto di aggregazione”.

Situazione carceraria drammatica: Bruno Mellano ne parla su TOradio

 

MERCOLEDì 14 DICEMBRE

La situazione carceraria in Piemonte [così come in tutto il Paese] sta vivendo momenti molto difficili: tra sovraffollamento e suicidi, polizia penitenziaria allo stremo delle forze e disagi legati ai bilanci sempre più in affanno, si impone una riflessione che riesca ad abbracciare tutti gli aspetti di un tema che è sempre più pressante.

Bruno Mellano, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, ne discuterà all’interno del programma radiofonico Collateralmente, su TOradio [88.5 FM], mercoledì 14 dicembre dalle 20 alle 22.

Collateralmente è il programma serale di approfondimento condotto da Pierluigi Ubezio, Andrea Zummo e Dario Tinella.

“Insieme cercheremo di comprendere meglio questa situazione che ormai da tempo è diventata insostenibile. Abbiamo pensato di dare spazio e voce a chi in questo momento sta affrontando un argomento che in pochi forse vogliono prendere in considerazione. Non ci arrendiamo al pensiero che la popolazione carceraria, così come il personale che si occupa della gestione dei detenuti ed al funzionamento di un sistema così complesso sia relegato in basso nella lista delle priorità. Non è polvere da mettere sotto il tappeto: stiamo parlando di persone”

Checco Zalone in vista al Museo Egizio

Checco Zalone ha visitato il Museo Egizio di Torino. Lo stesso museo ne ha dato notizia:”Guardate chi è venuto a trovarci” e ha postato una foto del comico, vero nome Luca Medici, vicino alla antica statua di Iteti. Il popolare comico barese, è al lavoro in questi giorni al teatro Colosseo  con lo spettacolo “Amore + Iva” in scena fino al 16 dicembre.

Bruciato albero di Natale ai giardini Alimonda

 ALESSI-GIOVANNINI (FDI):  “QUESTO E’ IL RISULTATO DELLE PROBLEMATICHE IN AURORA”

Sabato pomeriggio eravamo presenti all’addobbo dell’Alberello di Natale ai Giardini Alimonda- dichiarano Alessi Patrizia Capogruppo FdI Circoscrizione 7 e Domenico Giovannini vicecapogruppo FdI – ci dispiace molto per il vile atto compiuto stamattina.

Un atto sicuramente voluto e non accidentale. Continua Alessi-In questo quartiere c’è una violenza latente che da un attimo all’altro scoppia in atti criminosi, finchè chi Amministra la Circoscrizione 7 e la Città non ne prendono coscienza e non metteranno in atto azioni concrete questi saranno sempre i risultati che i cittadini purtroppo da troppi anni vivono quasi quotidianamente. I Consiglieri continuano: da tanto tempo chiediamo di sviluppare un progetto per la sicurezza a trecentosessanta gradi, volto a risolvere definitivamente i problemi di Aurora in tempi il più breve possibile.
La nostra solidarietà alle Associazioni Arqa e Acfil che hanno avuto l’idea dell’alberello e che lo hanno allestito insieme ai cittadini.

Prevenzione urologica, boom di prenotazioni

Oltre 60 visite gratuite nel solo mese di novembre per la prevenzione delle malattie urologiche presso le strutture torinesi del Gruppo Lifenet

 Ha riscosso un grande successo la campagna di sensibilizzazione e di promozione alla prevenzione delle malattie urologiche promossa nel mese di novembre dal Centro Medico Diagnostico (CeMeDi) e il Centro Medico Chiros di Torino, strutture del gruppo sanitario Lifenet Heatlhcare.

Sono state effettuate complessivamente, ad oggi, oltre 60 visite urologiche gratuite ai cittadini di entrambi i sessi con preponderanza per quello maschile, essendo il tumore di prostata la prima causa di mortalità per gli uomini.

L’iniziativa, rivolta a tutte le persone fumatrici adulte/anziani (uomini e donne dai 45 anni in su), ha rilevato innanzitutto la scarsa conoscenza che il fumo di sigaretta può essere causa di carcinoma vescicale in entrambi i sessi. “Il fumo di sigaretta – sottolinea il dott. Maurizio Bellina, urologo presso il CeMeDi – può aumentare fino a 5 volte il rischio di ammalarsi di tumore della vescica. Purtroppo la scarsa consapevolezza di questo fattore di rischio, come anche dei segni e sintomi associati al carcinoma della vescica, può contribuire a un aumento delle percentuali d’incidenza e a ritardare la diagnosi”.

Per quanto riguarda la prevenzione della calcolosi delle vie urinarie, è stata riscontrata, nel 3% delle visite effettuate, la presenza di calcolosi renali non note, tutte in donne sovrappeso. Tra i maschi, sono stati diagnosticati 2 casi di tumore prostatico clinicamente evidenti alla visita, mentre per altri 3 casi, avendo un PSA sospetto, è stato avviato un iter diagnostico di secondo livello.

“La diagnosi precoce nel tumore di prostata, grazie alle visite di prevenzione, – continua il dott. Bellina –  si conferma quindi la migliore strategia per la guarigione dei pazienti e per il  migliore utilizzo delle risorse sanitarie, perché evitando una diagnosi tardiva consente di evitare terapie integrate, spesso costose e di non certo risultato “quoad vitam””.

Il Centro Medico Chiros e CeMeDi stanno continuando a contattare tutti coloro che hanno aderito alla campagna (oltre 500 le persone che si sono prenotate) per programmare le visite che saranno eseguite nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio.

Tentano di sottrargli il monopattino, arrivano i carabinieri

Nei giorni scorsi due pattuglie dei carabinieri sono intervenute per la lite avvenuta nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso  tra due ragazzi italiani e un operaio di origine africana. I giovani gli avrebbero sottratto il monopattino e da lì’ sarebbe scaturita una lite. Gli animi si sono placati all’arrivo dei Carabinieri. Negli ultimi tempi la stazione di Chivasso è frequentata da balordi e tossici. In Comune e sui giornali è in corso un dibattito sul tema sicurezza.

 

Una serata per i diritti delle donne

Donne emblematiche a livello internazionale premiate per il loro coraggio nella lotta per i diritti umani.

La  Fondazione Millenium Ets , in collaborazione con l’Associazione Mediterraneos Production, con il supporto del Comitato dei diritti Umani della Regione Piemonte ed il sostegno della Fondazione Crt e con la partecipazione dell’ l’Associazione Wio, organizza per il 12 Dicembre alle ore 21 al Teatro Juvarra di Torino :  

EVENTO INTERNAZIONALE DI SOLIDARIETA’ 

              Una serata di Convegno, Premi e Spettacolo, con focus sulle donne ed i loro diritti spesso negati in tanti paesi e purtroppo vittime di violenze fisiche e psicologiche, abusi ingiustificati che si perpetrano nel tempo. Verranno premiate dalla Fondazione Millenium (presidente Carmelo Leo e vicepresidente Federico Valente)e dai vicepresidenti del Comitato dei diritti umani del Piemonte, Giampiero Leo e Sara Zambaia, donne emblematiche e rappresentative, provenienti da paesi quali l’Iran, il Venezuela, l’Ucraina. Luoghi nei quali (come purtroppo in molte altre parti del mondo) i diritti fondamentali e basilari di ogni essere umano vengono ignorati, stravolti, violati nei modi più diversi, sia da invasori esterni, come nel caso dell’Ucraina e del Kurdistan oppure da governi che si reggono al potere essenzialmente con la ferocia e la repressione, come nel caso del Venezuela e dell’Iran.

In tutte queste realtà le donne sono le più colpite, ma anche le più coraggiose e capaci di leadership conquistate sul campo. Insieme a loro saranno premiate anche alcune donne di rilievo sociale e morale, personalità italiane che dedicano la maggior parte della loro vita a quest’ opera di sostegno e promozione delle donne, a partire da quelle che versano in condizioni più disagiate o di fragilità.

L’evento  verrà presentato   dalla conduttrice, attrice e cantante  Elena Presti, con Gianni Gandi, compositore e musicista al sinty, l’attore e scrittore Pasquale Ruju, il pittore Paolo Bovino, la coppia di danze caraibichePietro e Yusely Mingarelli. L’evento diventerà anche trasmissione televisiva e verrà diffuso su circa 60 tv tra nazionali e regionali.

Ingresso libero e gratuito    

Donna trovata morta in casa

In due giorni è il secondo caso di una anziana trovata morta in casa a Biella. La donna aveva 85 anni. I vigili del fuoco hanno aperto la porta e hanno trovato il corpo senza vita. I carabinieri hanno segnalato il caso  alla Procura che, dopo il parere del medico legale  ha disposto la riconsegna della salma al figlio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Neve e ghiaccio, in Comune è attivo il servizio viabilità invernale

❄️ Fino al 31 marzo 2023 è attivo il servizio di viabilità invernale. Per eventuali segnalazioni, relative a problematiche derivanti da precipitazioni nevose o dalla formazione di ghiaccio, è possibile scrivere alla casella di posta: viabilitainvernale@comune.torino.it. monitorata dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (Lun e Giov 8-16 e Ven 8-14).
Nei giorni festivi e nei fine settimana gli utenti sono invitati a rivolgersi allo specifico numero verde attivato dall’azienda AMIAT 800679738, operativo H. 24.
Sul tema si richiamano le disposizioni contenute nel decreto del Sindaco 2022/4221: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/ordinanza_2022-0004221_sgomberoneve.pdf

👉 Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/home.shtml

Il programma di Natale nelle biblioteche di Torino

🌲 Natale in Biblioteca.
Le Biblioteche civiche torinesi aspettano il Natale insieme ai loro piccoli e grandi lettori con un magico calendario dell’Avvento, ricchissimo di appuntamenti e spettacoli.

Scopri il programma sul sito:
⭐ https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/programma/natale-bibl#torinoioteca

⭐ http://www.comune.torino.it/eventi/natale-in-biblioteca/
#torinotheplacetobe
#torino