CRONACA- Pagina 824

Ferrovie, lavori nel Torinese

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • dal 4 al 7 luglio
  • interessati i treni regionali delle lineeSFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia e Torino–Cuneo

 

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro i lavori, realizzati per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile. In questa prima fase gli interventi interesseranno la tratta compresa tra le stazioni di Trofarello e Fossano.

Per consentire le attività di cantiere, dal 4 al 7 luglio la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia e Torino – Cuneo subirà modifiche e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus. A Villastellone, per modifiche alla viabilità stradale, il punto di fermata dell’autobus si troverà in via Assom-SP122 presso piazza Libertà.

I canali di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati.

Ragazzina travolta da un’auto

Una ragazza minorenne nel pomeriggio di oggi nella centralissima via Andrea Costa a Novara è stata investita da un’auto. La polizia locale è intervenuta insieme  a un’ambulanza del 118. La ragazzina è stata travolta ed è stata trasportata in codice rosso, fortunatamente non in pericolo di vita, all’ospedale Maggiore.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Multa al phone center: vendeva alimentari senza autorizzazione

Lunedì pomeriggio, nell’ambito dei consueti servizi di controllo del territorio, gli agenti del Comando Territoriale VII della Polizia Locale, congiuntamente al personale del Commissariato -Dora Vanchiglia- della Polizia di Stato, hanno effettuato l’ispezione di un esercizio di vicinato, un Phone Center, Money Transfer in corso Emilia.

All’interno del locale erano posti in vendita generi alimentari, tra cui brioche, datteri, spezie e sementi, senza che la titolare fosse in possesso dell’autorizzazione, ragione per cui è stata sanzionata per un totale di oltre 6.000 euro.

L’esercizio di vicinato era anche sprovvisto del registratore di cassa, così come non erano presenti neanche i blocchetti cartacei sostitutivi, necessari per comprovare le avvenute vendite. Gli agenti della Polizia Locale provvederanno a inviare la segnalazione all’Agenzia delle Entrate per i provvedimenti di competenza

Esselunga apre a Porta Nuova

Dopo alcuni mesi di attesa ha aperto i battenti oggi il supermercato Esselunga all’interno della stazione di Porta Nuova. La stessa superficie, sul lato di via Sacchi, era già occupata da un supermarket  ormai chiuso da diversi anni.

Quattordicenne schiacciato da rotoballe di fieno

Un ragazzo di 14 anni  è rimasto schiacciato da due rotoballe di fieno in un’azienda agricola di  Pratoregio di Chivasso. E’ stato salvato dai vigili del fuoco e dal 118. L’elisoccorso lo ha portato al Cto di Torino. Ha subìto un trauma cranico ma  le sue condizioni non destano preoccupazione.

Ferisce al volto un ragazzo con delle cesoie e accoltella un uomo alla schiena

Ha accoltellato una persona alla schiena, ha compiuto un furto e ha colpito un giovane al volto con delle cesoie. In meno di 24 ore queste le “prodezze” di un 18enne di origini tunisine, residente a Novara. E’ tato arrestato per duplice tentato omicidio, rapina aggravata e furto. Gli agenti di polizia hanno trovato il responsabile, che si era nascosto in un appartamento a Sant’Agabio. Aveva ancora i vestiti sporchi di sangue e  ha opposto resistenza, ma i poliziotti lo hanno bloccato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Fermata la banda delle spaccate nelle aree di servizio autostradali

3 persone fermate per rapina, riciclaggio, furto pluriaggravato e ricettazione

Individuati ed arrestati dalla Polizia di Stato i presunti autori di numerose spaccate nelle sale slot sulla rete autostradale piemontese.

Gli investigatori della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale “Piemonte e Valle d’Aosta” di Torino, coordinati dalla locale Procura della Repubblica presso il Tribunale, hanno svolto indagini accurate al fine di identificare tre uomini che si ritiene abbiano costituito un gruppo criminale di veri e propri “professionisti delle spaccate.

In molti casi, gli obiettivi delle condotte predatorie del gruppo erano macchinette videopoker e cambiamonete; gli autori dei furti non si limitavano a sottrarre beni e denari, ma, in molti casi, hanno devastato i locali, distrutto le vetrine, così da provocare ingenti danni alle persone offese. Sono almeno una trentina i colpi attribuiti in ipotesi di accusa al “gruppo”.

Da segnalare che gli autori  quando si sono trovati davanti terze persone, non hanno esitato a porre in essere atteggiamenti violenti e minacciosi nei loro confronti, pur di portare a segno i colpi; sono contestate anche due rapine perpetrate l’una in data 23.05.2022 presso la sala slot ubicata nell’Area di Servizio Beinasco Sud –sul Raccordo autostradale TORINO – PINEROLO (oggetto di “spaccata” per ben tre volte in un mese), l’altra, in data 09.06.2022, nel centro abitato di Genola (CN).

Molti dei furti  sono stati particolarmente gravi per i danni provocati; per esempio, nella notte del25.05.2022, per porre in essere il furto ai danni della sala slot Sisal MatchPoint di Santena, gli autori hanno utilizzato uno scuolabus ed un furgone appena rubati come “arieti” per sfondare le vetrine del locale.

A seguito di un’accurata attività info-investigativa che si è avvalsa dell’uso delle intercettazioni, di numerosi servizi di appostamento, pedinamento e di un attento e meticoloso lavoro di analisi delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza installate presso i diversi esercizi commerciali, sono stati identificati tre uomini rumeni.

L’attività, durata alcuni mesi, è stata complessa perché gli autori dei reati hanno operato sempre travisati e facendo attenzione a non lasciare alcuna traccia utile alla loro identificazione.

A carico dei tre uomini rumeni, a seguito degli elementi raccolti dagli investigatori nella fase delle indagini preliminari e visto l’evidente pericolo di fuga, la Procura di Torino ha ritenuto necessario intervenire emettendo unprovvedimento di FERMO che i poliziotti hanno eseguito nella prima mattinata del 21 giugno dopo il rientro dall’ennesimo furto compiuto nella nottata.

Sequestrato anche diverso materiale di provenienza illecita e, nelle abitazioni dei fermati, sono stati rinvenuti abiti, indumenti ed effetti personali indossati durante le spaccate.

Inoltre, sono stati rinvenuti e sequestrati anche svariati veicoli, tutti provento di furto, utilizzati per le scorribande notturne, tra cui anche la FORD KUGArubata circa un anno fa ai danni di un autosalone di Bra (CN), insieme ad altre 2 autovetture e 2 coppie di targhe.

Dopo la convalida dei fermi, per tutti i componenti della banda, il GIP ha disposto la misura cautelare della custodia in carcere presso la casa circondariale “Lo Russo e Cutugno” di Torino.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari. Pertanto, vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Quasi 300 chili di pesce e carne mal conservati nel minimarket

Nei giorni scorsi, nell’ambito di controlli sul territorio volti alla tutela della salute del consumatore, gli agenti del Comando Territoriale VII della Polizia Locale, unitamente al personale della Polizia di Stato, hanno ispezionato un minimarket all’inizio di Corso Giulio Cesare, già oggetto di segnalazione da parte dei cittadini.

All’interno di congelatori a pozzetto, le cui pareti erano ricoperte da un consistente deposito di ghiaccio, i ‘civich’ hanno accertato la presenza di prodotti alimentari di vario tipo tra cui pesce e carne. Gli agenti hanno rinvenuto all’interno di 10 scatole di cartone ben 80 chilogrammi di carne di pollo surgelato e 200 pesci surgelati conservati in maniera arbitraria senza involucro protettivo, tutti in pessimo stato di conservazione.

La brina e il ghiaccio presenti sul fondo del congelatore avevano inglobato alcuni alimenti rendendone difficile l’identificazione e l’esatta quantificazione.

Il gestore dell’esercizio di vicinato, un uomo di nazionalità bengalese, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 5 lett. b) della L.283/62 per detenzione, finalizzata alla vendita, di alimenti in cattivo stato di conservazione.

Gli agenti hanno posto sotto sequestro 280 chilogrammi di carne e pesce.

Attivisti ambientalisti si incollano con il super attack alle porte della Regione

Oggi un gruppo di attivisti di Extinction  Rebellion si è  incollato con super attack alle porte d’ingresso della Regione Piemonte, in Piazza Castello a Torino, bloccandone gli accessi. “Extinction Rebellion torna in azione per denunciare l’inadeguatezza della giunta regionale nella gestione dello stato di emergenza idrica, sintomo del collasso climatico che è qui e ora nella nostra quotidianità, e sta colpendo le nostre terre”.

Motociclista muore nello scontro con un’ambulanza

In corso Galileo Ferraris angolo corso Montelungo, per cause ancora da accertare,  si è verificato un grave sinistro stradale. Un uomo a bordo di un motociclo è entrato in collisione con un’autoambulanza e nella caduta ha riportato lesioni gravissime.

 Nonostante  tentativi di rianimazione, il motociclista di 64 anni non ce l’ha fatta ed è deceduto.

Sul posto è intervenuta la squadra Infortunistica del Reparto Radiomobile della Polizia Locale.