Un guasto alla linea elettrica ieri ha costretto i circa 200 passeggeri di un treno della linea Torino-Milano a restare fermi dalle 15 sotto il sole per ore, in aperta campagna, tra Santhià e Vercelli a un chilometro da San Germano. Nel tardo pomeriggio i passeggeri sono stati trasportati alla stazione di Vercelli. Sulla tratta si sono registrati ritardi fino a 90 minuti.
Gli agenti del Commissariato Centro hanno arrestato un quarantaduenne cittadino marocchino gravemente indiziato della detenzione ai fini di spaccio di 400 grammi di stupefacente.
Intorno alle 21.30, i poliziotti sottopongono a controllo un gruppo di persone in Lungo Dora Savona, dal gruppo fuoriesce un uomo che si allontana a bordo di una bicicletta in direzione di via Cigna. Giunto all’incrocio tra Lungo Dora Napoli e via Mondovì, il soggetto abbandona la bicicletta e si dirige verso la riva del fiume. L’uomo, che viene seguito dai poliziotti, prima si sarebbe disfatto di 4 panetti e poi avrebbe tentato di nascondersi tra i cespugli presenti in riva al fiume. Raggiunto dagli agenti, l’uomo viene fermato; i poliziotti recuperano anche i 4 panetti risultati contenere hashish per un peso complessivo di 400 grammi. A carico della persona fermata vengono anche sequestrati 215 euro in denaro contante.
Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.
Martedì 18 luglio, il Questore di Torino ha sospeso, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un esercizio di vicinato sito in Via Berthollet, nel quartiere Barriera Nizza; il provvedimento è stato notificato nelle ore successive, l’esercizio rimarrà chiuso per giorni 10 a decorrere dal 19 luglio 2022.
La chiusura è stata adottata successivamente ai controlli operati nelle scorse settimane dal personale del Commissariato “Barriera Nizza”, in collaborazione con gli Agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del Nucleo Cinofili messi a disposizione della Questura per rinforzare il dispositivo di controllo del territorio.
L’attività aveva permesso di individuare all’interno del locale, occultato in prossimità di una delle postazioni di phone center, un ingente quantitativo di sostanza stupefacente.
Ritenuto che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico, contribuendo all’incremento dei fenomeni delinquenziali nella zona, e considerando la sensibilità del territorio verso fenomeni delittuosi, insieme alle circostanze oggettive emerse durante il controllo, è stata considerata necessaria la sospensione dell’attività di commercio al dettaglio di alimenti e bevande per dieci giorni.
Al via il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete Anas
- Iniziative e misure atte a contenere disagi per aumento dei flussi di traffico
- Supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale, che opera con 21 Sale Operative territoriali
- Presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione
- Oltre 500 cantieri rimossi dalla rete
- Molteplici canali di comunicazione con utenti per un viaggio informato
- Tutti i consigli per una viaggio sicuro
Al via il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) con iniziative e misure atte a contenere i possibili disagi legati all’aumento dei flussi di traffico, in stretta collaborazione con Viabilità Italia.
Il Piano si pone quali obiettivi:
- Offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà
- Risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile
- Fornire informazioni sul traffico
- Garantire assistenza e aiuto in caso di necessità
- Predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori
Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.
Le previsioni di traffico e destinazioni
Già per il prossimo fine settimana è atteso traffico intenso, in particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, nella prima parte della giornata di sabato 23 luglio e nella giornata di domenica 24. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 22 luglio, sabato 23 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 24 dalle 7.00 alle 22.00.
In generale per la mobilità estiva 2022 gli spostamenti riguarderanno i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
Rimozione cantieri
Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;
– CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Consigli per un viaggio sicuro
Controlla il tuo veicolo – Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua.
Viaggia informato – Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi.
Non guidare dopo aver bevuto – No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza.
Non guidare sotto l’effetto di droghe – Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri.
Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini – Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori.
Non eccedere i limiti di velocità – Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi
Viaggia sulla destra – Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo.
Mantieni la distanza di sicurezza – Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti.
Fermati se sei stanco – Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio.
Non distrarti mai alla guida – Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).
Per un malore operaio batte la testa e muore
Incidente mortale sul lavoro alla Dana Graziano di Rivoli, impresa di ingranaggi per i ricambi di camion. Un operaio è morto mentre stava lavorando. La triste notizia giunge dalla Fiom Cgil di Torino, secondo la quale la dinamica dell’incidente non è ancora chiara. Il lavoratore sarebbe svenuto per un malore e avrebbe poi battuto la testa con violenza. Edi Lazzi, segretario generale della Fiom di Torino dice che “sono molti i malori in fabbrica a causa del caldo intenso di queste settimane”.
Il Sindaco di Torino e della Città metropolitana, Stefano Lo Russo, ha visitato l’Istituto di Candiolo-IRCCS. Accolto dal Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, il Sindaco ha visto i laboratori di ricerca e gli spazi dedicati alla cura dove lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori, infermieri e personale amministrativo.
Eccellenza del nostro territorio, l’Istituto di Candiolo è stato realizzato e vive esclusivamente grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende e al supporto di enti e istituzioni. “E’ un onore per me – ha affermato Allegra Agnelli – ricevere il Sindaco di Torino e della Città Metropolitana. Il Comune è costantemente vicino alle nostre attività e ci supporta ogni giorno. Il legame con il territorio, infatti, è il motore che spinge da sempre Candiolo. Abbiamo da poco iniziato i lavori di sviluppo dell’Istituto per creare nuovi spazi per curare sempre più persone e farlo sempre meglio, e, oggi più che mai, abbiamo bisogno del supporto di tutti per raggiungere nuovi e importanti traguardi”.
Sui suoi canali social Lo Russo ha scritto: “Ho visitato la Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – Istituto di Candiolo insieme ad Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Con le sue tecnologie d’avanguardia, l’Istituto è una vera eccellenza in ambito di cura e ricerca nel campo dell’oncologia, fonte di orgoglio per tutto il nostro territorio.
La componente umana è però ciò che maggiormente identifica l’Istituto: i pazienti sono posti al centro di un percorso di cura, intesa non soltanto come trattamento clinico, ma anche e soprattutto come profonda attenzione alle esigenze di ciascuna persona.
Una visita emozionante, che mi ha molto colpito. Grazie a tutti i ricercatori che con competenza e passione ogni giorno lavorano per trovare le cure migliori e a tutti coloro che da oltre 35 anni con il loro sostegno e le donazioni permettono tutto questo”.
Sabato 23 luglio, in Piazza Castello, si terrà la Cerimonia di Giuramento degli allievi del 140° Corso della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, mentre giovedì 21 luglio si terranno le prove generali dell’evento.
L’intera area della manifestazione sarà interessata da alcune modifiche viabili e divieti di sosta.
Divieti di Sosta.
Nei giorni 21, 22 e 23 luglio, dalle ore 14.00 del 21/07/2022 alle ore 02.00 e comunque fino a cessate esigenze del 22/07/2022, nonché il giorno 23/07/2022 dalle ore 00.00 alle ore 14.00 e comunque fino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, in via Valfrè ambo i lati, tratto da via Avogadro a via Vittorio Amedeo II; Via Vittorio Amedeo II ambo i lati, tratto da via Valfrè a via Cernaia; Via Cernaia ambo i lati, tratto da corso Vinzaglio a piazza Solferino; Via Pietro Micca ambo i lati; Piazza Castello; Viale 1° Maggio, tratto da piazza Castello a viale Partigiani.
il giorno 23 luglio dalle ore 00.00 alle ore 14.00 del e comunque fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati con riserva di posteggio alle autorità della cerimonia in Viale I° Maggio, tratto compreso tra il Monumento al Carabiniere e Rondo’ Rivella – intersezione con Corso Regina Margherita e in Via Po, tratto compreso tra l’intersezione con via Bogino e Piazza Castello.
Divieti di transito e sosta
ll 21 luglio , dalle 22.00 alle 22.30, il 22 luglio dalle ore 1.30 alle ore 2.00, nonché il giorno 23 luglio, dalle ore 7.00 alle ore 14.00 e comunque fino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di transito, fatta eccezione per i veicoli di Soccorso e della Forza Pubblica, in via Valfrè ambo i lati, tratto da via Avogadro a via Vittorio Amedeo II; Via Vittorio Amedeo II ambo i lati, tratto da via Valfrè a via Cernaia; Via Cernaia ambo i lati, tratto da corso Vinzaglio a piazza Solferino; Via Pietro Micca ambo i lati; Piazza Castello; Viale 1° Maggio, tratto da piazza Castello a viale Partigiani; Piazza Castello.
Sempre il giorno 23 luglio, dalle ore 00.00 alle ore 14.00 e comunque fino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di transito e sosta con rimozione forzata , fatta eccezione per i veicoli di Soccorso e della Forza Pubblica in via Garibaldi ambo i lati , tratto da via XX Settembre a piazza Castello; Via Palazzo di Città ambo i lati, tratto da via XX Settembre a piazza Castello; via Roma ambo i lati, tratto da via Cesare Battisti a piazza Castello.
L’Ordinanza completa è consultabile sul Sito Internet della Città di Torino.
Nuovo store Penny a palazzo Priotti
Il nuovo store PENNY aprirà giovedì 21 luglio a pochi passi dalla stazione di Torino Porta Nuova, nel quartiere centrale, proprio in Corso Vittorio Emanuele al 52 e farà angolo con via Rattazzi. Il punto vendita si colloca in un edificio storico di pregio, ovvero Palazzo Priotti, noto per essere una delle prime architetture Liberty della città.
Il nuovo spazio PENNY è stato creato secondo un format appositamente studiato per la città e a misura d’uomo, con un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand ma in uno spazio di 360 metri quadri più idoneo alle declinazioni metropolitane. Anche in questo punto vendita PENNY conferma un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali. Il negozio è dotato di una gastronomia servita con referenze territoriali di rinomati brand locali, inoltre oltre alle casse tradizionali possiede anche casse self (fai-da-te) che consentono una spesa più rapida, autonoma e semplice.
L’apertura del nuovo negozio PENNY ha permesso l’assunzione di 11 collaboratori, di cui ben 8 donne, in gran parte selezionati proprio nel capoluogo piemontese.
L’immobile è stato completamente ristrutturato – con estrema attenzione nel non contaminare la parte di valore storico-architettonico – e sono stati sostituiti tutti i serramenti per migliorare l’efficientamento energetico dell’involucro. L’approccio sostenibile è ben intuibile anche nella sala vendita dove sono state installate luci led e banchi frigo con porte coibentanti per una miglior esperienza d’acquisto e nell’ottica di un maggior contenimento energetico. All’interno del negozio è installato un eco-compattatore Coripet per l’innovativa raccolta selettiva delle bottiglie in PET ad uso alimentare; la partnership tra Coripet e PENNY per il riciclo della plastica è nata lo scorso anno e sta “abbracciando” oramai quasi tutti i negozi d’Italia con numeri a favore dell’ambiente davvero importanti.
In pieno giorno rubano catalizzatore dall’auto
Da un’auto, in pieno giorno, è stato rubato il catalizzatore. Questo componente, nelle vetture con qualche anno di anzianità, contiene Rodio e Palladio, materiali pregiati le cui quotazioni salgono giorno per giorno. Il catalizzatore non viene infatti rubato per essere rivenduto come ricambio, ma per estrarne il materiale e rivenderlo. Il fatto è successo a Casale Monferrato, ma non è il solo caso verificatosi.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
La fortuna bacia Torino dove un giocatore ha centrato una quaterna (e quattro terni) sulla Ruota Nazionale con i numeri 1-3-38-52 dal valore di 124.500 euro.A Lazzate (MB) sono finite tre vincite rispettivamente da 45mila euro, 23.750 euro e 22.500 euro con i numeri 16-66-71 sulla ruota di Milano, per un totale di 91.250 euro. A Bovezzo (BS) sono stati centrati quattro terni da 22.500 euro ognuno grazie a quattro giocate gemelle con i numeri 7-31-49 sulla Ruota di Palermo, per un totale di 90mila euro – riporta l’Agenzia Agimeg. Il 10eLotto premia invece Galatone (LE) con una vincita da 100mila euro realizzata con un ‘9’ Doppio Numero Oro in un’estrazione frequente. Da inizio anno Lotto e 10eLotto hanno assegnato vincite per un totale di 2,61 miliardi di euro. cdn/AGIMEG |