CRONACA- Pagina 812

Sottopasso Lingotto, ponti e strade collinari: manutenzione straordinaria

La Giunta comunale ha approvato tre delibere, proposte dall’assessore alla Cura della città Francesco Tresso, riguardanti una serie di interventi di manutenzione straordinaria su alcuni ponti cittadini, di rinforzo strutturale e risanamento conservativo del sottopasso Lingotto (lotto 3) e di rinforzo delle opere di sostegno di una strada collinare nel territorio di Cavoretto. I lavori, per un totale di 2 milioni e 800 mila euro, saranno finanziati con nuovi mutui stipulati dalla Città.

L’assessore Tresso ha commentato: “In una città come Torino – che ha circa 250 tra ponti, sottopassi e viadotti – la corretta manutenzione dei manufatti, il cui stato di salute è monitorato in maniera puntuale e costante per individuare le priorità di intervento, rappresenta un elemento imprescindibile di sicurezza per la tutela della cittadinanza”.

La prima delibera riguarda l’approvazione del progetto esecutivo del terzo lotto di lavori nel sottopasso Lingotto, corrispondente al tratto di galleria situato sotto via Ventimiglia e al giardino Giuseppe Levi, che proseguirà gli interventi di risanamento e rinforzo necessari per l’infrastruttura, attualmente in corso nel tratto sotto via Genova e in fase di prossimo avvio nel tratto sotto via Nizza. Il costo dei nuovi interventi approvati è di 1 milione e 700 mila euro.

La seconda delibera riguarda una serie di lavori di adeguamento normativo dei dispositivi di ritenuta e di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di alcuni ponti cittadini: ponte sul Sangone di corso Unione Sovietica e ponte Pietro II sulla Dora di via Pietro Cossa (installazione nuovi guardrail, manutenzione dei parapetti esistenti e della rete di raccolta delle acque meteoriche); cavalcaferrovia di corso Siracusa sulla linea Torino-Modane (rifacimento del pacchetto di pavimentazione stradale, installazione di nuovi guardrail, manutenzione parapetti esistenti e rete di raccolta acqua meteoriche); sottopasso di piazza Repubblica (installazione nuovi jersey in cls come spartitraffico centrale). Il costo dei lavori è di 850 mila euro.

La terza delibera riguarda un intervento di manutenzione straordinaria in strada della Viola 1, una piccola via collinare che percorre il crinale che da Cavoretto risale in direzione del Colle della Maddalena. I lavori consisteranno nel rinforzo del muro di sostegno degli edifici e delle sovrastanti abitazioni, nel rinforzo e nel rimodellamento della superficie stradale per assicurare un ancoraggio più solido al guardrail e la corretta regimazione delle acque meteoriche. Il costo dei lavori è di 250 mila euro.

Ragazzo di 15 anni in scooter muore travolto da auto

Mentre andava a scuola in scooter un ragazzino di 15 anni studente di chimica all’Istituto di istruzione superiore Ciampini di Novi Ligure è morto travolto da un’auto.  Lo scontro sarebbe  avvenuto mentre una Skoda, che giungeva dal senso opposto, stava svoltando a sinistra per entrare in un parcheggio. Il ragazzo è stato sbalzato contro il cancello di un negozio. I carabinieri stanno svolgendo gli accertamenti.

Incendia auto dopo un diverbio. Le fiamme danneggiano due vetture

Un quarantenne di Gattinara ha appiccato il fuoco all’auto di un’altra persona con cui aveva avuto contrasti a causa di un incidente stradale accaduto in passato. Le fiamme si sono  propagate e hanno coinvolto altre due vetture parcheggiate vicino. I carabinieri, dopo una serie di investigazioni su delega della procura di Vercelli, sono riusciti ad individuarlo e lo hanno denunciato.
NOTIZIE DAL PIEMONTE (Foto archivio)

Tassista picchiato muore dopo mesi di coma

È morto dopo tre mesi di coma Pasquale Di Francesco, un tassista che era stato picchiato da un cliente – secondo le testimonianze dei colleghi – per un mancato pagamento in piazza Bengasi. Il funerale è stato sospeso dalla procura della repubblica, l’ipotesi di reato è ora quella di omicidio.

ARCI cerca volontari per la distribuzione degli alimenti alle famiglie in difficoltà

AAA cercasi volontari e volontarie. Il Comitato Arci Torino che, all’interno della rete di “Torino Solidale”, supporta ogni mese più di 800 famiglie attraverso la distribuzione alimentare, cerca persone che l’aiutino nelle iniziative di solidarietà.

La chiamata – inserita all’interno del progetto “Spazi di re(l)azione”, cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020″ – punta a rispondere a una domanda in aumento, figlia della pandemia e della crisi in corso: i dati pubblicati da Caritas raccontano di un incremento delle richieste di aiuto nell’ultimo anno, con una crescita del 7,7 per cento.

Il Comitato Arci Torino da alcuni anni ha deciso di sfruttare – sotto il grande cappello del progetto “Fooding” – la sua rete di circoli sparsi a Torino per aiutare chi è in difficoltà. Attualmente vanta due snodi di distribuzione – nella Circoscrizione 4 e nella Circoscrizione 6 – e una mensa in centro. Dieci sono i circoli coinvolti in questa catena di solidarietà. Bastano alcuni numeri: circa 15mila sono i chili di prodotti alimentari distribuiti al mese, di cui 3mila recuperati da invenduto o donazioni, 45 pasti sono serviti ogni giorno.

«Più di 200 sono le persone che due anni fa hanno dato la loro disponibilità e ci hanno aiutato – spiega Alice Eugenia Graziano del Comitato Arci Torino – Un contributo essenziale che ha permesso di dare una risposta alle tante esigenze arrivate nei nostri circoli da famiglie in condizioni di estrema necessità». Sui territori coinvolti la partecipazione di tanti volontari ha dato vita a una «comunità di supporto di prossimità» che ora ha l’ambizione di crescere ancora: «Vogliamo ampliare lo spettro delle attività in risposta ai bisogni che emergono».

Per diventare volontariato basta compilare il form al link: https://www.arcitorino.it/notizie/4601/alimenta-la-solidarieta-diventa-volontari.html.

Informazioni: fooding@arcitorino.it324/ 7890867.

 

Tassa rifiuti, scoperti mille evasori totali: pagheranno 5 anni di arretrati

La nuova raccolta differenziata con tessera si sta rivelando a Pinerolo un sistema molto valido per individuare gli evasori totali della tassa rifiuti. In molti usufruiscono del servizio ma per il Comune non esistono, non essendosi iscritti a ruolo Tari.
Evasori che ora si devono dichiarare per poter continuare a usare il servizio e ottenere la tessera necessaria per aprire i cassonetti. E non erano pochi. Già in mille hanno dovuto pagare gli arretrati di cinque anni.

 

Treni, Torino-Modane: interventi di manutenzione

Proseguono i lavori di manutenzione ordinaria sulla linea Torino-Modane. Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, gli interventi, ad opera di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), si concentreranno sull’impermeabilizzazione del ponte che sovrasta via Moncenisio nel comune di Borgone di Susa.

Per consentire l’operatività dei cantieri la circolazione ferroviaria subirà modifiche e nella tratta tra Susa/Bussoleno e Avigliana i treni regionali saranno sostituiti da bus, mentre i treni a lunga percorrenza non circoleranno.

I canali di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati con il nuovo programma dei treni.

 

Vestiti da Minions bloccano l’ingresso del Consiglio regionale

Questa mattina, poco prima dell’inizio del Consiglio Regionale, un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion ha bloccato l’ingresso di Palazzo Lascaris  a Torino.
Sono arrivati vestiti da Minions, con tamburi e pentole, hanno avvolto le grate del palazzo con nastro di emergenza e appeso uno striscione con scritto: “Crimine del secolo: distruggere il clima”.

Extinction Rebellion torna in azione a tre mesi esatti dal 25 luglio, quando due attiviste si erano incatenate al balcone del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, appendendo uno striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità, è solo l’inizio”. “Quel giorno, la Questura di Torino – commentano i promotori – ha emesso 21 denunce e 15 fogli di via dalla città per chiunque si trovasse in piazza a fare foto o a dare volantini”.

Ikea raccoglie coperte per i senza fissa dimora

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre torna “Ri-scalda la notte”, l’iniziativa promossa da IKEA Collegno che invita l’intera comunità a raccogliere coperte, trapunte e piumoni da destinare alle persone senza dimora.

 

Coperte e trapunte non più utilizzate potranno infatti aiutare a riscaldare la notte di chi non può contare sul calore di una casa o di un luogo sicuro per ripararsi dal freddo, grazie alla collaborazione con le associazioni locali impegnate a donare supporto alle persone che ne hanno bisogno.

IKEA Collegno ospiterà i volontari dell’associazione che raccoglieranno questi prodotti usati e in buone condizioni[1] e che saranno poi distribuiti alle persone bisognose.

 

Per ogni prodotto donato dai soci Family, sarà riconosciuto un buono da 5 euro[2] spendibile dal 15 novembre 2022 a 31 gennaio 2023 presso tutti i negozi IKEA Italia.

 

Grazie a “Ri-scalda la notte”, dal 2011 ad oggi, IKEA Italia ha raccolto e donato migliaia di coperte e trapunte: un’iniziativa concreta a sostegno di tutte quelle associazioni che lavorano ogni giorno sul territorio occupandosi di coloro che vivono situazioni di fragilità.

 

[1] Le coperte dovranno essere pulite, in buone condizioni e riposte in un sacchetto di plastica

[2] Sarà possibile ricevere fino ad un massimo di 3 buoni per socio Family

 

Scheletro umano trovato in un bosco

Nei boschi di Carrosio, un piccolo comune in provincia di Alessandria, nella Val Lemme al confine con laLiguria sono stati trovati i resti di un cadavere. Lo scheletro  trovato potrebbe appartenere a un anziano scomparso l’anno scorso, di cui  famiglia non ha mai più avuto notizie.

NOTIZIE DAL PIEMONTE