CRONACA- Pagina 802

Agenti si tuffano nel Po e salvano uomo che stava annegando

GLI AGENTI HANNO VINTO LA LOTTA CONTRO IL TEMPO E LA CORRENTE DEL FIUME

 

Un quotidiano servizio di controllo del territorio si è trasformato in una corsa contro il tempo per salvare la vita di un uomo, quando ieri sera alcuni agenti sono stati avvicinati in Corso Moncalieri da un passante che ha visto il 55enne salire sul parapetto del ponte Vittorio Emanuele I con il chiaro intento di saltare.

Rapida è stata la risposta degli operatori delle volanti del Commissariato Centro e dell’UPGSP intervenute. Giunti sul posto, gli agenti hanno visto l’uomo in grave difficoltà e alcuni di loro non hanno esitato a lanciarsi in acqua per raggiungerlo, dato che si trovava molto distante dalla riva, mentre altri da terra  coordinavano le operazioni di soccorso.

Quando sono riusciti a raggiungere il soggetto, che rischiava di annegare essendosi incastrata una gamba tra le rocce, lo hanno liberato e riportato a riva sulle sponde di Corso Casale, dove vi era un’ambulanza che lo ha trasportato in ospedale in codice giallo. Durante l’intervento, uno degli operatori ha riportato una distorsione del polso sinistro.

 

Ragazza torinese di 27 anni muore colpita da una serranda

Una giovane  torinese di 27 anni, Carlotta Grippaldi è morta in Francia nel centro di Briançon, sulla Grand Rue. Dopo una cena al ristorante con gli amici, le sarebbe caduta addosso una serranda staccatasi dalla finestra di un palazzo.

La ragazza è deceduta sull’ambulanza, durante il trasporto in ospedale. La procura di Gap ha aperto un fascicolo  per omicidio colposo. La giovane abitava a Torino dove lavorava per la Lavazza.

Traffico intenso nel secondo weekend di agosto

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA SENZA PARTICOLARI CRITICITÀ

  • Sulla rete stradale in gestione, circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani, ma senza particolari disagi  
  • In tarda mattinata, è stato completamente riaperto al traffico il tratto della strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” chiuso questa notte al km 56,000 in direzione nord ad Abbadia Lariana (in provincia di Lecco) per la caduta di alcuni massi lungo la strada
  • Nella giornata di domani, lunedì di Ferragosto, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico al mattino per le consuete gite fuori porta della giornata festiva verso le aree marittime e montane e al pomeriggio in prossimità dei centri urbani per i primi rientri dalle vacanze
  • Divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00 

Roma, 14 agosto 2022

Traffico intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane). Questo weekend, contrassegnato dal bollino nero per la mattinata di sabato e dal bollino rosso per il resto del fine settimana, è stato caratterizzato dalle ultime partenze per le vacanze in special modo verso le principali destinazioni di villeggiatura e per gli spostamenti del fine settimana di Ferragosto. Circolazione sostenuta, ma scorrevole, in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.

Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

In tarda mattinata, è stato completamente riaperto al traffico il tratto della strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” chiuso questa notte al km 56,000 in direzione nord ad Abbadia Lariana (in provincia di Lecco) per la caduta di alcuni massi lungo la strada. La chiusura si era resa necessaria per consentire da parte di Anas le verifiche lungo il versante roccioso limitrofo, di competenza degli enti territoriali, al fine di garantire la messa in sicurezza e la pulizia dell’area e del tracciato sottostante.

Tra le arterie più trafficate del weekend, la SS 106 “Jonica” e la SS585 “Fondo Valle del Noce” a Maratea in Basilicata.

Nella giornata di domani, lunedì di Ferragosto, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico al mattino per le consuete gite fuori porta della giornata festiva verso le aree marittime e montane e al pomeriggio in prossimità dei centri urbani per i primi rientri dalle vacanze.

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi e per la giornata di domani dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Consigli per un viaggio sicuro

Controlla il tuo veicolo – Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua.

Viaggia informato – Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi.

Non guidare dopo aver bevuto – No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza.

Non guidare sotto l’effetto di droghe – Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri.

Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini – Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori.

Non eccedere i limiti di velocità – Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi

Viaggia sulla destra – Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo.

Mantieni la distanza di sicurezza – Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti.

Fermati se sei stanco – Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio.

Non distrarti mai alla guida – Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).

Si fingono sordomuti e chiedono donazioni ai passanti

Erano in due, per le strade di Verbania, e si fingevano sordomuti fermando  i passanti per chiedere donazioni che sarebbero servite per un fantomatico centro  dedicato all’assistenza di persone sorde o disabili e bambini poveri. La coppia è però incappata in un poliziotto libero dal servizio che ha allertato i colleghi in divisa. Giunta la polizia ha fermato i due denunciandoli per tentata truffa e accattonaggio molesto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ponte di ferragosto: cosa fare in caso di disservizi aerei e sciopero

Sono 35 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2022. Agosto è il mese preferito per le vacanze, con la scelta che è ricaduta in due italiani su tre. Numeri che certificano la netta ripresa del mondo del travel in Italia, dopo aver superato le difficoltà riscontrate negli ultimi anni.

L’aereo è il mezzo più veloce e maggiormente preferito per effettuare gli spostamenti. Una scelta intrapresa anche nell’imminente ponte di Ferragosto che vedrà milioni di italiani coinvolti in viaggi per trascorrere qualche giornata di relax al mare o in montagna.

Se da un lato è stata netta la ripresa del turismo italiano ed anche europeo, dall’altro lato bisogna fare i conti con le amare sorprese, che, sempre più spesso capitano nelle ultime settimane. Decine di migliaia di voli, infatti, fa sapere ItaliaRimborso, sono stati cancellati improvvisamente da parte delle compagnie aeree, o riportato un ritardo consistente, tanto da poter richiedere la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Europeo 261 del 2004. Per i soli mesi di giugno e luglio, ItaliaRimborso ha raccolto dati che mostrano come sia possibile richiedere risarcimenti per oltre 50 milioni di euro, molti dei quali, però, non richiesti da parte dei passeggeri, ignari delle proprie possibilità certificate dal Regolamento Comunitario.

“Questi tipi di risarcimento – dichiara il Ceo di ItaliaRimborso Felice D’Angelo – possono essere richiesti qualora sia riscontrata la responsabilità del disservizio da parte della compagnia aerea. La nostra startup è in grado di riconoscere, attraverso il supporto della tecnologia ed il lavoro di perito aeronautici, le circostanze che riguardano un disservizio aereo. Pertanto analizziamo giornalmente le segnalazioni che vengono forniti dai passeggeri, che, spesso, vengono lasciati da soli dalle compagnie senza alcuna notizia. I viaggiatori devono sapere che hanno dei diritti di assistenza”.

L’amministratore della claim company prosegue: “Noi lavoriamo secondo il principio del litigation funding, fornendo quindi un servizio gratuito e senza percentuali per i passeggeri, che, in base alla distanza della tratta aerea, possono ricevere da 250 a 600 euro di risarcimento aereo per un volo cancellato o un volo in ritardo, oltre le tre ore rispetto all’orario, inizialmente previsto, di atterraggio”.

Non tutti i voli, però, sono risarcibili. Nei casi di sciopero, come quello del 17 luglio scorso ed ora in atto per i lavoratori Ryanair in Spagna per i prossimi cinque mesi, il passeggero, infatti, può ricevere esclusivamente il rimborso delle spese extra sostenute in termini di trasporti, hotel e pasti per giungere a destinazione.

Per avviare una pratica di reclamo per il disservizio ricevuto, è possibile contattare ItaliaRimborso, compilando il form presente nella homepage del sito internet www.italiarimborso.it.

 

Rapinato in Piazza San Carlo, chiede aiuto ad una volante

Gli agenti del Commissariato Centro procedono al fermo due presunti autori

La vittima si trovava in Piazza San Carlo la sera di mercoledì 3 agosto, quando è stata avvicinata e rapinata da tre soggetti che poi si sono dati alla fuga.

Il ragazzo, in forte stato d’agitazione e con il volto tumefatto, ha fermato una volante del Commissariato Centro che intorno alle tre di notte transitava in Piazza Castello indicando due individui di 25 e 28 anni, entrambi cittadini marocchini, presenti sul posto e da lui riconosciuti come i possibili autori della rapina subita poco prima.

I due soggetti alla vista degli agenti si sono dati alla fuga, per poi essere fermati in via Verdi. Uno dei due portava ancora con sé lo zaino descritto dalla vittima, contenente lo smartphone e altri effetti personali, mentre addosso al secondo soggetto è stata rinvenuta una carta di credito, una tessera sanitaria e una tessera del supermercato, tutte appartenenti al ragazzo rapinato.

Gli agenti hanno così proceduto al fermo dei ragazzi perché fortemente indiziati di essere gli esecutori materiali della rapina; gli oggetti recuperati sono stati invece restituiti al legittimo proprietario, il quale è stato poi accompagnato in ospedale per le cure del caso.

Il procedimento penale versa nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Distratta dai ladri: le rubano la borsa al supermercato

Una donna  stava sistemando in auto  la spesa fatta in un supermercato cittadino.  In quel momento le si sono avvicinati degli individui che con delle richieste di informazioni l’hanno distratta e le hanno rubato la borsa dall’auto. I Carabinieri stanno visionando i filmati delle telecamere che sorvegliano il parcheggio per trovare i responsabili.

Anche Santa Margherita ricorda Piero Angela

UN GRANDE ITALIANO E DIVULGATORE D’ECCEZIONE

NEL SETTEMBRE DEL 2002 FU OSPITE DELLA “TIGULLIANA” A SANTA MARGHERITA E RICEVETTE IL PREMIO “GOLFO DEL TIGULLIO” PER L’AMBIENTE E LA CITTADINANZA ONORARIA

La notizia della morte di Piero Angela (93 anni) è stata data sui social dal figlio Alberto, con un commovente messaggio che inizia così “Buon viaggio, papà!” (chiamando “papà” Piero dopo che per anni lo chiamava affettuosamente Piero, come un Amico oltre che figlio di un grande genitore).
Piero Angela nel settembre del 2002, vent’anni fa, fu Ospite della “Tigulliana” a Santa Margherita Ligure nel corso di una indimenticabile giornata trascorsa nella “perla del Tigullio” grazie all’amicizia che lo legava al giornalista Raffaello Uboldi (allora Presidente dell’Associazione Internazionale “Amici del Monte di Portofino”).
Piero Angela fu, in quella occasione “testimonial per l’ambiente” e ricevette, proprio per il suo impegno giornalistico e scientifico e per l’amore verso il Monte di Portofino, nella prestigiosa Sala degli Stucchi di Villa Durazzo, il Premio Internazionale “Golfo del Tigullio”. Inoltre, sempre su proposta di Uboldi e della “Tigulliana”, gli fu assegnata la “cittadinanza onoraria” del Comune di Santa Margherita Ligure, conferitagli dall’allora Sindaco On. Angelo Bottino.
Nella mattinata Piero Angelo aveva incontrato decine di giovani alla “Casa del Mare” raccontando loro le sue esperienze di viaggi e di incontri, oltre a fornire una indimentacabile “lezione” di scienza e di ecologia.
In occasione del pranzo e della cena, Piero Angela dimostrò di gradire le specialità dell cucina ligure, tra cui le trofie al pesto e la farinata, che dimostrò di apprezzare con piacere.
Ancora di recente, attraverso un amico giornalista, Piero Angela inviò un saluto a Santa Margherita Ligure e alla “Tigulliana”, dimostrando di conservare indelebile il ricordo di una giornata memorabile.
Con Piero Angela scompare un Signore, un professionista del giornalismo, un grande Italiano che ha contribuito a far conoscere al grande pubblico televisivo la scienza e che ha insegnato a generazioni il culto della notizia e il rispetto per la Natura.
Nella foto: settembre 2002, a Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure, Marco Delpino assieme al Sindaco Angelo Bottino consegnano i riconoscimenti a Piero Angela: il Premio Internazionale “Golfo del Tigullio” e la “Cittadinanza onoraria”.

Ventenni aggrediscono coetanei e li derubano di denaro e cellulari

Il fenomeno delle baby gang da Torino, a quanto pare, sta “contagiando” il Piemonte. Due ragazzi  di 22 e 19 anni hanno aggredito in pieno centro a Novara  un gruppo di ragazzi e li hanno derubato di cellulari e portafogli. I due sono stati arrestati dalla polizia per rapina. Avevano avvicinato il gruppo di giovani con la scusa di chiedere una sigaretta. Poi hanno aggredito e rapinato i malcapitati.

NOTIZIE DAL PIEMONTE