CRONACA- Pagina 801

Ultimo saluto alla “cassiera gentile” del Carrefour

Molte frasi di cordoglio e di affetto sono state dedicate sui  social a Laura Parachini. Lavorava  al Carrefour di Vercelli come cassiera, ed è morta a 58 anni all’ospedale Sant’Andrea. Molto stimata per la sua gentilezza e professionalità lascia la mamma Pina e la figlia Ilaria. I funerali domani, alle 9,30 in Duomo dove oggi, alle 18, viene recitato il rosario.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Scoperto rivenditore di auto abusivo

La polizia stradale  di Novara ha scoperto un rivenditore abusivo di veicoli al dettaglio operante nel territorio. È stato segnalato al Comune che  ha ordinato l’immediata cessazione dell’attività.   La titolare è stata inoltre sanzionata  per l’assenza  dei registri di pubblica sicurezza, per un ammontare di 6.000 euro.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Telenovela burocratica

Sembra una serie tv “thriller”,  non in ambito poliziesco ma burocratico. Ricorderete che il titolare di un’attività commerciale con più punti vendita a Torino e nel territorio ci aveva scritto una lettera, che vi riproponiamo per rammentarvi la vicenda:

“Ricevo una pec dall’agenzia delle Dogane, che mi informa  dell’avvenuta estrazione nell’ambito della lotteria dei corrispettivi, di  un biglietto virtuale associato a un documento commerciale  emesso dalla nostra attività.  Vedo l’orario e stamattina vado in corso Sebastopoli presso gli uffici indicati, con tutti i documenti per il ritiro del premio.  Entro  e un signore mi fa attendere. Poi dopo essere andato nell’ufficio di competenza mi dice: al momento i tre addetti sono in ferie, venga martedì 16 perché gli uffici sono aperti solo lunedì e martedì (mentre l’ orario indicato nella lettera specifica chiaramente dal lunedì al venerdì). Gli addetti non potevano andare in ferie uno alla volta? Bisogna sempre stare zitti e perdere tempo per queste storie di ordinaria burocrazia?”.
Quindi tutto a posto? L’imprenditore ci fa sapere di aver parlato con il centralino dell’ente, convinto di poter avere un appuntamento il 16 per sbrigare la pratica. Al telefono dapprima gli dicono di chiamare dopo le 10,30 per verificare se il funzionario o la funzionaria addetta a quelle problematiche è in sede o ancora in ferie. Tralasciando il fatto che l’orario di apertura indicato  nella lettera è previsto ben prima di quell’ora, fatto sta che il funzionario non è in sede e “probabilmente “ dice il centralinista, rientrerà lunedì prossimo. Ma il centralinista non conosce il piano ferie. Insomma, storie di ordinaria burocrazia. E il nostro imprenditore, rassegnato, richiamerà lunedì per vedere se “il dottore” sarà finalmente in stanza.

Cerca di forzare una saracinesca  del negozio di monopattini: arrestato

 

 

Durante l’attività di controllo del territorio, due agenti del commissariato Centro sono intervenuti, nella notte tra mercoledì e giovedì, nei pressi di un’attività in Barbaroux dove hanno sorpreso e arrestato, per tentato furto aggravato, un uomo colto durante un tentativo di effrazione.

L’uomo, un cittadino marocchino di 57 anni, già noto alle forze dell’ordine e sottoposto all’obbligo di firma alla PG, era infatti intento a sollevare la saracinesca del locale mediante l’utilizzo di un martinetto e aveva nella sua disponibilità una serie di strumenti di effrazione. Sono stati gli agenti ad avvisare il proprietario del locale che, non avendo ricevuto l’allert dell’antifurto, non era a conoscenza di quanto stesse accadendo.

A seguito della convalida dell’arresto il Tribunale ordinario di Torino disponeva la custodia cautelare in carcere.

 

Estate sicura: a Ferragosto 1800 controlli della Polfer

Sono state oltre 1800 le persone controllate e una persona indagata nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle D’Aosta dal 12 al 17agosto.

113 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 10 quelle a bordo treno per un totale di 24 treni scortati. In relazione al maggior flusso di viaggiatori sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare il fenomeno dei furti, sia in stazione che a bordo treno. 801gli stranieri identificati.

Durante tutto il week and sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza e personale della Specialità è stato impiegato anche nelle stazioni non presidiate di Torino Lingotto, Bardonecchia, Carmagnola e Mondovì,interessate costantemente dal transito di viaggiatori che,in concomitanza con le partenze previste per il Ferragosto verso le località turistiche sulla costa e montane, hanno fatto registrare un notevole aumento di turisti. Particolare attenzione è stata posta nella stazione di Fossano (CN) in relazione ai cosiddetti treni mare, che in questo periodo, durante tutti i fine settimana, faregistrare un flusso di viaggiatori più che triplicato rispetto alla quotidianità.

A Torino Porta Nuova ed Asti gli agenti sono intervenuti per soccorrere due viaggiatori colti da malore. Assistiti con l’ausilio di personale del 118, entrambi i malcapitati sono stati trasportati presso i pronto soccorsi per le cure del caso.

Investono ragazzino in bici, scendono dall’auto e lo prendono a pugni

La polizia  sta cercando di risalire a due uomini che a bordo di una vettura hanno investito un ragazzo  di 16 anni, distruggendogli la bici su cui era in sella. Il giovane è stato preso a calci e pugni dai due automobilisti che sono scesi dalla Peugeot nera che lo aveva investito urtando la ruota anteriore della sua bicicletta, facendola cadere  a terra in corso Vercelli angolo via Lemmi a Torino. Il ragazzo è stato trasportato al  Giovanni Bosco, dove è stato medicato e poi dimesso con un trauma cranico e alcuni giorni di prognosi.

 

Barriera di Milano, il problema sicurezza

C’è un problema nella Circoscrizione 6 – Barriera di Milano del Comune di Torino ed è legato alla sicurezza.

Lo sostiene da tempo l’ex consigliere comunale, oggi dirigente di Forza Italia, Raffaele Petrarulo che evidenzia come il consiglio aperto sulla sicurezza, sollecitato anche dal capogruppo azzurro in Circoscrizione, Luciano Speranza, dato per imminente tra la fine di giugno el’inizio di luglio non sia stato ancora convocato.

Ma parafrasando Tito Livio ‘dum Romae consulitur Saguntum expugnantur’, la situazione pare avere avuto un aggravamento proprio in questo mese di agosto con l’incendio di due vetture (le cause sono in via di accertamento) la notte di San Lorenzo  e un furto in piazza Bottesini, dove i soliti ignoti hanno asportato diverse bottiglie di liquori ed attrezzature dalla sede del circolo degli Alpini di Torino Nord e, disturbati dall’allarme, sono scappati lasciando cocci di bottiglie sul pavimento.

Così il vulcanico Petrarulo ha invitato il sindaco Stefano Lo Russo a non limitarsi al giro sul tram 4, ma a compiere una passeggiata notturna, senza scorta, in sua compagnia per vedere cosa accade in Barriera perché “la vita dei residenti è a rischio e l’insicurezza ormai quotidiana”. Di qui anche la necessità di presidi fissi e mobili nelle zone che sarebbero più calde.

Massimo Iaretti

Martedì 16 lutto cittadino nel giorno dei funerali di Piero Angela

Martedì 16 agosto, nella giornata del funerale di Piero Angela, il Sindaco di Torino ha proclamato il lutto cittadino.

Il primo cittadino ha sottolineato che, nel giorno del funerale a Roma, un grande torinese come Piero Angela merita il ringraziamento della Città  e il massimo degli onori per tutto quello che ha saputo dare a Torino e all’Italia.

Alle esequie, che si svolgeranno in Campidoglio dove sarà anche allestita la camera ardente, sarà presente la Vicesindaca con il Gonfalone della Città

Aggrediscono anziano, gli rubano il bancomat e prelevano 1500 euro

Nei giorni scorsi un anziano a Grugliasco in viale Radich è stato derubato  del borsello che conteneva  documenti, bancomat e  cellulare. In due, minacciosi, lo hanno avvicinato. Uno di loro gli ha stretto un braccio attorno al torace mentre il complice gli ha sfilato il borsello. Poi sono fuggiti. Quando l’aggredito è andato in banca i due malviventi gli avevano già rubato 1500 euro prelevati da due differenti bancomat. I carabinieri stanno svolgendo le indagini.

Ragazzina vuole lanciarsi dalla finestra: salvata dai poliziotti

Una ragazza di 14 anni, residente  in una comunità di Torino voleva  uscire, la sera, forse per vedere degli amici. Gli educatori  le hanno risposto che di notte non si può uscire, come prevedono le regole della comunità. Per il permesso negato la quattordicenne, con un passato complicato, si è rinchiusa chiusa nella stanza, si è  inflitta tagli sulle braccia, si è seduta sul ciglio della finestra, al secondo piano, urlando di volersi buttare in strada.  Dopo circa un’ora  La giovane  è stata salvata dagli agenti del commissariato  San Donato, che sono riusciti a fermarla.