CRONACA- Pagina 787

Apre a Lingotto Fiere ToWonderland, l’innovativo evento natalizio

E’ visitabile fino all’8 gennaio nel padiglione 1 di Lingotto Fiere

Le festività 2022 propongono una novità importante nel panorama torinese delle attrazioni natalizie dedicate all’intrattenimento delle famiglie: domani, in occasione del giorno dell’Immacolata che dà il via al percorso di avvicinamento al Natale, apre al pubblico To Wonderland, evento che arriva per la prima volta a Torino, all’interno del padiglione 1 di Lingotto Fiere.

Fino all’8 gennaio (calendario delle giornate di apertura sul sitowww.towonderland.it) To Wonderland offre la possibilità ai torinesi e ai turisti di compiere un viaggio nella magia del Natale, grazie a un allestimento scenico che si sviluppa su 5.000 metri quadrati,caratterizzato da una moltitudine di installazioni artistiche e luminose che compongono un percorso immersivo, lungo il quale grandi e piccini godono appieno l’atmosfera tipica del periodo.

Offrendo un’esperienza in cui trova posto tutta la tradizionale simbologia delle Feste, questo evento si sviluppa lungo un itinerario “magico”, in cui i visitatori incontrano una serie di elementi scenografici, dal tunnel luminoso al bosco incantato, dall’orsacchiotto gigante all’albero a cui affidare i propri desideri, fino all’immancabile incontro con Babbo Natale nella sua dimora.

Il tutto è arricchito da una serie di aree di intrattenimento per i più piccoli e dalle animazioni degli elfi, nonché dalle attività proposte nel Teatro dei Sogni, dove ogni mezz’ora durante tutta la giornata si alternano le rappresentazioni di “The Christmas Kingdom” e de “I racconti del Natale”.

Organizzato da GL events Italia in collaborazione con BIS eventi, ToWonderland è un evento con accesso a pagamento: prezzi, convenzioni e calendario di apertura (l’evento non è aperto al pubblico tutti i giorni) sono disponibili sul sito www.towonderland.itda cui è inoltre possibile accedere alla biglietteria online; i bigliettid’ingresso sono anche acquistabili direttamente presso la cassa del centro fieristico.

Inoltre, grazie a un accordo siglato da Lingotto Fiere con il Palavela, sede come di consueto del patinoire, chi è in possesso del biglietto di ingresso a una delle due strutture può accedere all’altra a prezzo agevolato (gli ingressi alla pista di ghiaccio sono garantiti fino aesaurimento posti inviando una mail a info@parcolimpicotorino.it).

Sede:

Lingotto Fiere, Padiglione 1, Via Nizza 294

 

Date, orari di apertura e informazioni sui biglietti:

Informazioni sul calendario aperture

 

Biglietteria:

Si possono acquistare i biglietti onsite e sul sito internet www.towondernald.it

Informazioni sui biglietti e pacchetto famiglia

 

Canali social Ufficiali:

Facebook, Instragram e Tik Tok | @towonderlandtorino

All’accademia commenti al Premio Nobel 2022 per la Medicina

Venerdì 16 dicembre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Descrizione e commenti al Premio Nobel 2022 per la Medicina. Svante Pääbo: la paleogenetica, scienza dell’oggi”. L’incontro verrà introdotto da Lorenzo Silengo, Professore emerito di Biologia Molecolare, Università di Torino. Il relatore sarà Alberto Piazza, Professore di Genetica umana, Università di Torino. Entrambi sono soci ordinari dell’Accademia di Medicina.

Svante Pääbo (personalmente conosciuto dal prof. Piazza) è nato a Stoccolma nel 1955. Dopo aver studiato egittologia e lingua russa a Upssala si è dedicato alla medicina. L’interesse per la biologia molecolare lo ha dapprima stimolato a esaminare il DNA delle mummie egiziane: questa ricerca ha determinato in lui significative frustrazioni, descritte con disperato umorismo nel quinto capitolo della sua autobiografia dal titolo “L’uomo di Neanderthal. Alla ricerca dei genomi perduti” (2014) che segna la nascita di una nuova disciplina scientifica: la paleogenetica. Dal 1999 dirige il Dipartimento di Genetica Evoluzionistica del Max-Planck-Institut für Evolutionäre Anthropologie di Lipsia, da lui progettato e realizzato quale istituzione interdisciplinare, oggi tra le più avanzate e attive del panorama internazionale. Il sequenziamento degli estinti uomo di Neanderthal e uomo di Desinova identifica le origini biologiche degli antenati più vicini a noi, ipotizzando alcune risposte alla domanda: chi siamo?

Nello scorso mese di settembre sulla rivista “Science” è stato pubblicato, con Svante Pääbo quale penultimo autore, un contributo che individua nella sostituzione di un singolo amminoacido (Arginina al posto di Lisina) nella proteina TKTL1 la possibile differenza nella neurogenesi e nella densità delle connessioni neuronali nella corteccia prefrontale di Homo Sapiens rispetto a Neanderthal. Basta questa mutazione a spiegare perché noi siamo ancora qui e loro no? Se la funzione di tale differenza fosse confermata, quali implicazioni, quali applicazioni potrebbe suggerire in Medicina?

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it.

Torino Tricolore raccoglie panettoni per le famiglie torinesi in difficoltà

Riceviamo e pubblichiamo 


È partita ieri la raccolta di panettoni organizzata dal comitato Torino Tricolore per le famiglie torinesi in difficoltà economica. Sarà possibile dare il proprio contributo donando panettoni o pandori ogni sera dalle ore 21 in via Cellini 22/A fino al 16 dicembre.

“Abbiamo deciso di avviare questa raccolta per le famiglie torinesi costrette a vivere in ristrettezze economiche – dichiarano dal comitato – chiunque volesse contribuire e lasciare il dolce natalizio per eccellenza, sappia che ci prodigheremo per farlo avere a chi più ne ha bisogno.”

“La distribuzione avverrà il 17 dicembre – conclude la nota – in aggiunta alla consegna del consueto pacco mensile. Un aiuto concreto per circa 60 famiglie e un modo per cercare di rendere un po’ più dolce questo Natale anche a chi è meno fortunato.”

Muore giovane avvocato, il lutto della comunità e dei colleghi

Dolore e sgomento a Biella alla notizia della morte di Matteo Rossin, l’avvocato 33 enne mancato prematuramente. I genitori hanno dato l’annuncio.

La salma sarà trasferita da Asti, dove il giovane lavorava, alla Casa Funeraria Defabianis di Biella (strada Santa Maria di Campagnate 357A), ove è possibile rendere visita sabato dalle 8.30 alle 12. Il funerale alle 15 di sabato partendo dal Duomo di Biella dove si terrà anche il rosario, alle 17.30 di venerdì.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Trovato il corpo senza vita del medico scomparso

È stato ritrovato il corpo senza vita del medico di Trecate, scomparso dal 15 novembre. Andrea Calcaterra aveva 51 anni. Il cadavere era in un dirupo in un bosco di Arnad, in Valle d’Aosta. Un passante aveva chiamato i carabinieri dicendo di avere visto  l’auto del dottore, una Volkswagen grigia. I soccorritori hanno ritrovato vicino alla vettura il corpo del medico.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Alle Molinette cadono pezzi dal soffitto”

Nella  notte  tra lunedì e martedì alcuni pezzi del soffitto dell’ospedale Molinette di Torino si sono staccati e sono caduti sulle scrivanie del laboratorio analisi Baldo Riberi.

La  notizia arriva dalla Cgil, convinta che “questo tipo di episodi si verificheranno ancora: la situazione alle Molinette è drammatica. Aspettiamo la convocazione del governatore Cirio che aveva detto di voler chiamare i sindacati per presentare il piano di intervento”.

Anarchici e disordini, la posizione del Siulp

In merito agli incidenti occorsi durante il presidio organizzato da gruppi anarchici in occasione della sentenza di condanna di due anarco-insurrezionalisti. 

Solito copione che si ripropone ad ogni iniziativa pubblica di questi antagonisti il cui scopo è far valere le loro ragioni a prescindere dalla legalità e dal rispetto verso il prossimo. Bombe carta contro i poliziotti e imbrattamento dei muri della città, con l’aggravante di un commerciante ferito, aggredito da questi facinorosi, è il risultato di una giornata pessima, che vede per l’ennesima volta la grande professionalità delle forze dell’ordine a contenere l’ira  irrazionale di questi individui.
Si fa un gran parlare di pene certe, poiché si sa perfettamente chi sono gli autori di questo scempio perpetrato nei confronti di  pubblici edifici della nostra città, pensare di procedere facendo ripulire i muri agli autori, non sarebbe una decisione troppo eccessiva. Sappiamo bene che nel nostro paese anche solo immaginare una simile pena “esemplare” è una pia illusione.
È più che comprensibile la rabbia dei commercianti e dei cittadini che devono subire queste violenze e aggressioni ed assistere impotenti allo sfregio dei muri cittadini e dei negozi imbrattati con furia cieca, con vernici e coloranti vari ed i cui costi di ripristino non dovrebbero gravare sui cittadini o sui commercianti.
Le ennesime denunce verso chi ne ha già collezionate a iosa non crediamo impressionino questi “ cultori”della violenza.

Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo

 

Aumentano i ricoveri in neuropsichiatria infantile

I ricoveri, nei 33 reparti di neuropsichiatria presenti in Piemonte, sono aumentati nella fascia 14-18 anni: 108 nel 2020, 154 nel 2021 e 154 fino a ottobre di quest’anno, anche in seguito ai danni psicologici creati dal Covid. Lo ha spiegato l’assessore regionale  Luigi Icardi (in una nota letta dal vicepresidente della Giunta regionale, Fabio Carosso), rispondendo all’interpellanza di Silvio Magliano (Moderati) sulle molte richieste ed i pochi letti disponibili al reparto di neuropsichiatria all’ospedale Regina Margherita di Torino.

“La Regione – ha proseguito l’assessore – con la revisione della rete ospedaliera ha definito la collocazione delle strutture complesse di neuropsichiatria infantile presso quattro aziende ospedaliere (Città della salute, Alessandria, Novara e Cuneo). Le aziende ospedaliere hanno attivato i posti letto alla Città della salute e ad Alessandria. Comunque è capillare la presenza dei servizi territoriali che rendono meno grave e significativo il ricovero in ospedale. La situazione, derivante dalla pandemia, ha modificato la domanda di accesso in emergenza spesso con minori non conosciuti precedentemente. Questa situazione ha reso disponibili delle risorse che sono state distribuite alle aziende sanitarie regionali”.

“Per rispondere al crescente disagio – ha continuato l’assessore – si intende offrire una gestione sempre più organizzata e dotata sia di reparti in grado di gestire le acuzie neuropsichiatriche sia di reparti per gestire il lungo periodo di riabilitazione. Lo studio sul dimensionamento clinico-gestionale dell’ospedale infantile Regina Margherita ha dimostrato che i ricoveri presso la neuropsichiatria infantile sono oltre soglia anche secondo un confronto con le strutture di neuropsichiatria dei principali istituti pediatrici italiani e che mancano letti di riabilitazione. Questi letti di riabilitazione saranno collocati all’esterno del nosocomio ma funzionalmente collegati per offrire un percorso armonico ai pazienti”.

Magliano ha manifestato “perplessità per il fatto che le strutture attivate di neuropsichiatria siano solo due sulle quattro previste dalla revisione della rete ospedaliera” oltre che per l’esito dello studio sul dimensionamento del Regina Margherita. In particolare, sul fatto che “i ricoveri siano oltre soglia e che manchino i letti per la riabilitazione. Il rimedio proposto, di collocare i letti mancanti all’esterno del nosocomio, ci pone poi il dilemma di dove mai possano essere utilmente collocati”.

A Zoom Natale con il cucciolo di zebra appena nato

Dall’8 Dicembre la magia del Natale (e una banda di simpatici elfi) invade il parco e si festeggia tutti insieme la nascita di un cucciolo di zebra

Avrà inizio l’8 dicembre il Natale Bestiale di ZOOM Torino e sarà la prima occasione per vedere il cucciolo di zebra nato pochi giorni fa al parco.

I visitatori saranno catapultati, non appena varcato l’ingresso, nell’atmosfera tipica del Natale – con musica, luci, pacchi regalo ed un grande albero addobbato – che li accompagnerà in viaggio immersivo tra gli habitat del parco e le aree allestite per l’occasione:

  • Villaggio degli Elfi con animazionelaboratori, giochi e divertenti sessioni di baby dance
  • Lo speciale show Aspettando Papà Noël
  • Il Regno delle Renne dove si può imbucare la letterina per Babbo Natale, provare l’emozione di salire sulla sua slitta e incontrare i 4 esemplari adottati l’anno scorso, assistere a speciali talk ed extra experience e partecipare al loro feeding per vederle mangiare il loro spuntino preferito: i licheni!
  • La Casa del regalo dove I bambini potranno portare un giocattolo che non usano più e che, grazie al Serming, avrà una nuova vita e sarà regalato, il giorno di Natale, ai bambini più bisognosi.

E per un’experience ancora più completa, non mancheranno le proposte gastronomiche: a pranzo l’Ombiasy Restaurant proporrà speciali Menu a tema natalizio, mentre a merenda si potrà gustare frutta da immergere in una cascata di cioccolato o marshmallow arrostiti – per i più grandi accompagnati da del caldo vin brulè.

Chieri: Mamma, papà, giochiamo insieme?

Per bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, educatori…
 
Mercoledì 14 dicembre
Ore 17
Sala conferenze
Mamma, papà, giochiamo insieme?
Incontro con la psicologa e psicoterapeuta Barbara Benetello. Per adulti (genitori, nonni, zii, educatori…) con bambini 0-3 anni, sul gioco e il suo impatto nella relazione adulto/bambino.
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere.
 
Sabato 17 dicembre
Proseguono gli appuntamenti a cadenza quindicinale, il sabato mattina, con Giocando s’Impara e LibrIngioco per i più piccoli.
Letture e tanti giochi da fare insieme! 

__________________________________

Per adulti

Sabato 12 dicembre

Ore 11

Tesori della biblioteca

Apertura straordinaria e percorso didattico alla scoperta dei Tesori della biblioteca in Sala Francone.

Info su https://www.comune.chieri.to.it/biblioteca/tesori-biblioteca-2022

Giovedì 15 dicembre

Ore 18

Incipit Offresi

L’ottava edizione del talent letterario itinerante torna nella biblioteca di Chieri, con premi e divertimento assicurato per concorrenti e spettatori.

Per partecipare bastano 1.000 battute inedite, una breve descrizione del testo e la voglia di mettersi in gioco. Il pubblico sarà parte attiva nella proclamazione del vincitore.

In allegato locandina.

Info su https://www.comune.chieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8920

Info e iscrizioni su http://www.incipitoffresi.it/

_____________________

Esposizioni
 
Fino all’11 dicembre
Saletta espositiva attigua al punto Accoglienza
Mostra Notizie dagli scavi: L’elegia delle rovine tra i volumi della Sala Francone
Un omaggio alla ricerca archeologica attraverso i libri antichi e di interesse storico (dal Settecento fino a metà Novecento) custoditi nella Sala Francone.
In esposizione negli orari di apertura della biblioteca.

Fino al 17 dicembre 

Mostra Memoria di un mondo in movimento – Progetto La coperta di Yusuf

Un’installazione sul tema dell’accesso ai diritti fondamentali, a cura dei ragazzi della Sede Agraria dell’I.I.S. Vittone, occasione per condividere, ricordare, raccontare.

In esposizione negli orari di apertura della biblioteca, nel corridoio di collegamento punto Accoglienza – sezione Adulti

Info su https://www.comune.chieri.to.it/biblioteca/mostra-memoria-movimento

Fino al 23 dicembre
Sala Studio Roccati
Mostra fotografica di Pietro Lombardi
Anni ’70 tra memoria e nostalgia: 100 immagini in bianco e nero per raccontare come eravamo negli anni ’70. Percorsi didattici dedicati alla scuole medie e superiori.
_____________________

Sportelli gratuiti
Lunedì 12 dicembre
Ore 15-18
Sportello Chiedi al Commercialista: su prenotazione entro il giovedì mattina precedente, una consulenza gratuita su temi fiscali e tributari con un professionista dell’Ordine dei Commercialisti di Torino.