CRONACA Archivi - Pagina 780 di 1724 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 780

Vendeva farmaci abusivi per strada: multata di 5 mila euro e denunciata

Ieri mattina, durante un servizio di controllo a tutela del consumatore nel mercato di Piazza della Repubblica, proprio di fronte all’antica Tettoia dell’Orologio, gli agenti del Comando di Porta Palazzo della Polizia Locale hanno fermato una venditrice ambulante abusiva intenta a vendere spezie, cosmetici, bigiotteria e farmaci di provenienza illecita.

La trentasettenne di nazionalità nigeriana, oltre a rimediare una sanzione di circa 5.000 euro per commercio ambulante abusivo, è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per l’esercizio senza titolo autorizzativo della professione di farmacista, ricettazione e commercio di farmaci guasti e contraffatti.

Creme dermatologiche a base di cortisone, antibiotici e aspirine: sono ben 141 le confezioni di farmaci poste sotto sequestro dagli agenti del Comando di Porta Palazzo.

Finti operai derubano anziana sola

Con la scusa di prendere le misure per montare un’impalcatura due ladri si sono finti operai e si sono fatti aprire la porta da una pensionata in un condominio a Nichelino. Mentre uno di loro distraeva la donna con finte misurazioni sul balcone, il complice  rubava denaro e oggetti preziosi nella stanza da letto della donna. Un altro odioso episodio ad danni di anziani indifesi.

Donna assassinata, spunta l’ombra di una eredità

Nel  giallo della donna uccisa a colpi d’arma da fuoco spunta l’ombra di una eredità di 250 mila euro che la madre aveva lasciato a lei e all’altro figlio. E’ stata assassinata con tre colpi di pistola nel giorno del suo compleanno a Chivasso. Il corpo di  Giuseppina Arena, 52 anni era stato trovato l’altro ieri sera senza vita in frazione Pratoregio. La donna, colpita al volto, era accasciata vicino alla sua bici, in campagna. Accanto al cadavere sono stati trovati tre bossoli. Indagano i carabinieri seguendo anche la pista dell’eredità.

Arrestato con mezzo chilo di droga in casa

Lo scorso giovedì mattina, in esito ad attività d’indagine condotta da personale del Commissariato di P.S.  San Secondo di Torino, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino italiano trovato in possesso di sostanza stupefacente di varia natura, per un peso complessivo di quasi 500 grammi.

L’indiziato, un venticinquenne la cui residenza risultava essere in Torino, presso la casa della madre, era in realtà domiciliato presso un anonimo alloggio nel quartiere San Donato. Nonostante la mancanza della variazione di residenza o domicilio, gli accertamenti svolti dagli investigatori hanno permesso l’individuazione del sospetto proprio mentre entrava nell’androne di casa; da un controllo sulla persona, venivano rinvenuti e sequestrati a suo carico 3 ovuli di cocaina.

Recatisi all’interno del suo appartamento, nel tinello ed in camera da letto, gli agenti hanno poi rivenuto 417 grammi di hashish, 172 grammi di marijuana, 24 grammi di cocaina e della ketamina, apparecchiatura per il sottovuoto, un bilancino di precisione ed altro materiale utile al confezionamento dello stupefacente, oltre alla somma di  590€ in contanti, di presunta provenienza illecita.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il venticinquenne è stato tratto in arresto.

 

 

Omaggio a Federico Peiretti a un anno dalla sua scomparsa

Come sta il mio amico?

Sabato 15 ottobre 2022, ore 9.00, nell’aula Magna “P.M. Merlo” del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino, si terrà un incontro dedicato al matematico FEDERICO PEIRETTI (1940-2021) per ricordarlo a un anno dalla sua scomparsa.
Divulgatore di fama, giornalista, scrittore, docente, critico cinematografico e gastronomico, ma soprattutto uomo curioso del mondo, Peiretti ha attraversato la vita con stile, garbo e ironia. Brillante conversatore, interessato ai molteplici aspetti della cultura, sapeva trasmettere ai più giovani il desiderio di sapere.
Intervengono gli amici Piero Bianucci, Michele Calleri, Mauro Comoglio, Angelo Guerraggio, Piergiorgio Odifreddi, Franco Pastrone, Guido Riva e Paolo Valabrega.
Nella mattinata è previsto un reading sul pensiero scientifico a cura di Daniele Gauthier intitolato “Vedere l’infinito ovvero le dieci virtù di un Matematico”.

Ubriaco record: al volante con tasso alcolemico 6 volte il consentito

Guidava nonostante  un livello di alcol nel sangue superiore a tre grammi per litro, ben sei volte il limite di 0,5 oltre il quale è proibito  mettersi alla guida. Si tratta di un 43enne italiano di Riva presso Chieri, che è stato denunciato dalla polizia locale chierese. Lo hanno scoperto perché aveva tamponato un’altra vettura e si muoveva in modo scoordinato. Sottoposto all’alcoltest è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Poi  la patente gli è stata ritirata e l’auto sequestrata.

Auto in fiamme: traffico bloccato sulla tangenziale

I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina sulla tangenziale di Torino, in direzione nord. Nei pressi dello svincolo Debouché, un’auto ha preso fuoco. Nessun ferito e le fiamme sono state spente. Sul posto anche la polizia stradale di Torino e gli ausiliari Ativa. Il traffico è stato bloccato temporaneamente sulla prima e la seconda corsia  per consentire l’intervento dei soccorritori.

(foto archivio)

Prorogata la raccolta di materiale scolastico per i bambini di Chivasso in difficoltà

Nei prossimi mesi continuerà la raccolta di materiale scolastico per i bambini in difficoltà, organizzata dai ragazzi “Banco Scolastico” del Leo Club Chivasso, sezione giovanile del Lions Club International.

Dopo aver allestito un punto di raccolta per il materiale scolastico donato, nelle principali cartolerie della città, il Club si occupa di consegnarlo al parroco di Chivasso, Don Davide, per la Caritas, responsabile della distribuzione.

Le cartolerie che hanno aderito al progetto sono: Buffetti, Cartoleria Gulliver, Le 3 Civette, Cartafesta e Al Fantasy Shop di San Raffaele.

“Banco Scolastico compie 4 anni. I buoni risultati della raccolta, ottenuti grazie alla generosità di tanti cittadini – dice Roberta Graziano, Presidente del Leo Club Chivasso – ci hanno convinto, grazie alla disponibilità delle cartolerie, a prolungare la raccolta di qualsiasi tipologia di materiale scolastico per i bambini che ne hanno bisogno”.

 

Non si spengono le polemiche per il cadavere lasciato 14 ore sui binari

Non si spengono le polemiche per il corpo senza vita di un giovane investito a fine settembre  da un treno circa 14 ore prima rispetto a quando è stato recuperato sui binari che dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova portano  a quella del Lingotto, a Torino. Il ragazzo aveva 15 anni ed era di origini senegalesi. Ora sulla morte la Procura di Torino ha aperto un fascicolo poiché nonostante in mattinata fosse stato allertato il 112 da un passeggero di un treno, i soccorsi scattarono solo molte ore dopo.

Bollette bruciate, torna la protesta in piazza

La protesta dei commercianti torinesi per i costi esorbitanti delle bollette è tornata in piazza l’altro giorno a Santa Rita  in piazza Montanari. Un sit-in  ha bloccato il traffico ed è stato acceso un falò con le bollette più esose. Si preannunciano altre iniziative analoghe nei quartieri torinesi nei prossimi giorni.