CRONACA- Pagina 776

Babbi Natale si calano dal grattacielo del Lingotto

Venerdì 23 dicembre alle ore 12.30, dalla cima del Grattacielo Piemonte, una squadra di 12 speciali Babbi Natale sarà protagonista di una spettacolare discesa lungo i 200 metri di altezza della nuova sede della Regione Piemonte, per supportare la raccolta fondi a sostegno dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

L’iniziativa sarà possibile grazie alla straordinaria collaborazione del Comando Provinciale di Torino dei Vigili del Fuoco, del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, della Brigata Alpina Taurinense, del Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Ad attenderli, nel piazzale ai piedi del grattacielo, ci saranno alcuni dei piccoli pazienti accompagnati dalle loro famiglie e da Fondazione Forma, UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, Sermig e CasaOz.

Al loro fianco il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, con il vicepresidente Fabio Carosso, l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano, il direttore generale della Città della Salute di Torino Giovanni La Valle e la prof.ssa Franca Fagioli, direttore della Struttura Complessa Oncoematologia Pediatrica del Regina Margherita.

Sarà presente anche una delegazione del Comitato Provinciale Unicef Torino.

In tanti all’inaugurazione del murales dedicato a Piero Angela

 

Questa mattina alle 10.30 si è svolta a Nichelino (via Torino, 116) l’inaugurazione del murales dedicato a Piero Angela. Un’opera di arte figurativa in iperrealismo, realizzata dal maestro Davide Andreazza con l’aiuto di Karim Cherif, all’interno di un percorso progettuale nichelinese dedicato all’arte urbana: Nichelino Lights Up.

Giovedì 22 dicembre perché proprio oggi Piero Angela avrebbe compiuto 94 anni e Nichelino a voluto festeggiare così il compleanno di un grandissimo personaggio, papà della divulgazione scientifica.

Grande la partecipazione, soprattutto da parte dei giovani e delle giovani delle scuole.

Alla cerimonia sono intervenuti:

  • Giampiero Tolardo – Sindaco della Città di Nichelino
  • Fiodor Verzola – Assessore alle Politiche giovanili della Città di Nichelino
  • il maestro Davide Andreazza – l’artista che ha realizzato il murales, professore del Bodoni-Paravia, laureato in pittura all’accademia Albertina di belle Arti
  • Marta Conti – alunna della 5D De Amicis, classe che ha presentato all’Amministrazione un progetto sulla valorizzazione della street art a Nichelino
  • Alessandro Azzolina – Assessore all’Istruzione della Città di Nichelino
  • Edoardo Di Mauro – Direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Direttore artistico del MAU – Museo di Arte Urbana di Torino
  • Andrea Ferrero – coordinatore nazionale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
    Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati
  • Giuseppe Zappalà – Segretario dell’Associazione CentroScienza Onlus. L’Associazione nasce nel 1996 frutto di una sperimentata collaborazione tra docenti universitari, giornalisti e professionisti della museologia scientifica
  • Alberto Riccadonna – Direttore di “Torino Storia”

È stata una cerimonia bella ed emotivamente toccante – commentano il Sindaco Giampietro Tolardo e l’Assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola -. Tutti gli interventi hanno ricordato la grandezza, la preparazione, la gentilezza e la cordialità di Piero Angela. Un esempio per i più giovani e un papà per i più grandi. Un grande uomo prima ancora che un grande personaggio. Grazie davvero a tutte e tutti per la partecipazione”.

ASL TO4 Ivrea, indagati per appalti sospetti

Nell’ambito di una inchiesta della guardia di finanza presso l’Asl TO4 di Ivrea risultano iscritte nel registro degli indagati una ventina di persone per appalti sospetti. L’inchiesta della procura di Ivrea  verte su un presunto giro di favori nella sanità pubblica in relazione ad appalti non trasparenti e progressioni di carriera facili per alcuni medici in danno di altri.

Sottopasso Lingotto, chiuse entrambe le direzioni dal 27 dicembre al 20 gennaio

Proseguono come da cronoprogramma i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto.

Dopo il periodo di chiusura della semicarreggiata sud nella prima fase di lavori, a partire da martedì 27 dicembre 2022 e sino a venerdì 20 gennaio 2023 verrà chiuso al transito l’intero sottopasso, al fine di consentire l’esecuzione degli interventi di rinforzo strutturale della pilastrata centrale al di sotto dell’impalcato di via Genova.

A partire dal 20 gennaio 2023 e salvo imprevisti dovuti a condizioni meteo eccessivamente rigide, si procederà quindi all’apertura al transito della semicarreggiata sud (da corso Giambone verso corso Unità d’Italia), e alla chiusura al transito della sola semicarreggiata nord (da corso Unità d’Italia verso corso Giambone) fino al termine del lavori, previsto per fine aprile 2023.

In superficie, al di sopra dell’impalcato di via Genova, continuerà ad essere garantito il regolare transito dei veicoli, con una parzializzazione della sede stradale.

Alla guida con la patente falsa

Martedì pomeriggio, durante un controllo ordinario di Polizia stradale all’interno dell’area pedonale “Borgo Dora”, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Locale hanno fermato un veicolo guidato da un uomo che ha esibito una patente di guida conseguita in Polonia che, per svariati motivi, tra cui la difformità del documento dai modelli originali e la residenza del soggetto diversa dal paese che ha rilasciato il titolo abilitativo, ha insospettito gli agenti.

Dopo l’accertamento dell’Ufficio Falsi Documentali del Comando di via Bologna che ha confermato che si trattava di una patente contraffatta, gli agenti hanno indagato in stato di libertà il conducente, un uomo di nazionalità nigeriana, per possesso e uso di atto falso.

Il documento è stato posto sotto sequestro giudiziario e all’indagato è stata comminata anche la sanzione di oltre 5.000 euro per guida senza patente. Il veicolo è stato inoltre sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi.

Va in taxi a rapinare il supermercato

La Squadra Mobile della questura di Asti ha arrestato  dopo accurate indagini l’uomo ritenuto responsabile della rapina aggravata commessa lo scorso giugno in un supermercato di Asti. Si tratta di un 27enne polacco di origini magrebine, pluripregiudicato che, armato di pistola, aveva seminato il panico tra i clienti e i dipendenti, facendo un bottino di 3000 euro. Le indagini, coordinate dalla Procura di Asti, hanno appurato come fosse giunto da Torino ad Asti su un taxi. Poi, arrivato in Piazza Marconi, si era fatto accompagnare da un altro ignaro tassista presso il supermercato. Dopo aver commesso la rapina, era risalito sullo stesso taxi per fuggire. Il gip del Tribunale di Asti ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per rapina aggravata dall’aver commesso il fatto travisato e con armi.

Nuovo volo Torino-Porto

SONO 35 LE ROTTE GIA’ IN VENDITA PER L’ESTATE DA TORINO

 

Ryanair ha annunciato la nuova rotta da Torino verso Porto, Portogallo, a partire dal 2 giugno 2023, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2023 da Torino. L’avvio di questa nuova rotta, che opererà 2 volte alla settimana (lunedì e venerdì), porta a 35 il numero totale di rotte di Ryanair da/per Torino per l’estate 2023 e rafforza l’impegno della compagnia aerea verso Torino e il Piemonte, giocando un ruolo chiave nella ripresa dell’occupazione locale, dell’economia e dell’industria del turismo.

Per consentire ai viaggiatori da/per Torino di prenotare il loro volo alla migliore tariffa possibile, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe disponibili a partire da € 29,99 (a tratta). Dal momento che queste incredibili tariffe vantaggiose si esauriranno rapidamente, i clienti devono accedere a www.ryanair.com per evitare di perderle.

Il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato: “Con l’avvicinarsi dell’estate ’23, siamo lieti di offrire ancora più scelta e valore ai nostri clienti italiani con l’aggiunta di questa nuova rotta per Porto, come parte del nostro operativo per l’estate ’23, offrendo ai nostri clienti di Torino ancora più scelta durante la pianificazione delle tanto attese vacanze estive. Per festeggiare l’annuncio di questo nuovo volo, abbiamo lanciato una promozione a tempo limitato per i clienti che desiderano prenotare in anticipo e a prezzi vantaggiosi le vacanze estive ’23, con tariffe a partire da soli € 29,99 disponibili ora su Ryanair.com”.

L’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno, ha commentato: “Siamo soddisfatti che Ryanair abbia deciso di ampliare il network di collegamenti da Torino aggiungendo Porto come nuova destinazione in Portogallo. La meta non era mai stata servita prima dal nostro scalo e l’aggiunta di un ulteriore paese collegato rafforza la connettività e amplia l’attrattività turistica del nostro territorio”.

Grugliasco, abbattuti 60 alberi malati

A Grugliasco nel parco Pineta vengono abbattuti 60 alberi “anziani” e malati.  Molti di questi sono completamente secchi o comunque irrimediabilmente danneggiati dalla siccità estiva, tanto da non garantire le condizioni di sicurezza per la fruizione del parco da parte dei cittadini.

Regali per gli anziani dai “nipoti di Babbo Natale”

Un Natale col sorriso anche per gli ospiti della Residenza per anziani Don Guido Tronzanodi Torrazza Piemonte, gestita da3AMilano.

Allo scopo di creare speranza e attesa, facendo sentire loro in maniera concreta la vicinanza della comunità, la direzione della struttura ha aderito all’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale” (https://www.nipotidibabbonatale.it), promossa dalla Onlus “Un sorriso in più”.

L’idea è tanto semplice quanto importante: raccogliere e soddisfare i desideri dei nonni residenti nelle case di riposo, siano essi un piccolo gesto, un regalo o una lettera. I volontari dell’associazione, successivamente, si occupano di prendere in carico ed “esaudire” i desideri degli ospiti, creando così uno scambio affettuoso.

Quest’anno gli ospiti della struttura di 3AMilano che potranno così ricevere da altrettanto “nipoti” sconosciuti i regali che hanno richiesto: tra questi la signora Laura ha chiesto di poter andare a fare “shopping di scarpe” direttamente in negozio per poter scegliere un paio che più le piacevano.

«Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto» – dichiara Alessio Azzalin, direttore della struttura – «E siamo grati della generosità dei volontari della Onlus. Il vero regalo per i nostri nonni è sapere che non sono stati dimenticati, che sono importanti e che sono ancora nei cuori delle altre persone. Ci ha molto commosso raccogliere i desideri di ognuno, ascoltare ciò che desiderano davvero: molte volte, infatti, non sono cose materiali, ma emozioni o momenti insieme a qualcuno che non vedono da tempo».

Ragazzo di 27 anni morto in uno schianto frontale

Un giovane di 27 anni a bordo della sua auto, una Ford Fiesta, viaggiava in strada della Rezza a Chieri ed era diretto a Gassino. Per cause in via di accertamento, si è scontrato frontalmente con un carroattrezzi. Le indagini sono affidate gli agenti della polizia municipale di Chieri.