Non sarà ricevuto dalla Nazionale a Coverciano il portiere 13enne del Volpiano Pianese, protagonista della rissa sul campo nell’incontro con il Carmagnola. In quell’occasione era stato aggredito dal padre di un avversario. Il ragazzo stato invitato a Coverciano dal capitano Donnarumma. Ma dopo la squalifica di un anno ricevuta dal giovane per gli scontri sul campo di gioco, la Federcalcio ha detto no, come scritto sulla Gazzetta dello Sport. Thomas nello scontro ha riportato la frattura di malleolo e zigomo.
Formazione tra natura, arte e teatro
Un convegno che non è un convegno. È questa la cifra distintiva dell’iniziativa che giovedì 4 settembre ha visto numerosi insegnanti delle scuole della Città di Rivoli riunirsi al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea per il momento formativo “Costruire la Comunità: a scuola tra natura, arte e teatro”.
L’Amministrazione comunale, attraverso la Direzione Servizi Amministrativi e alla Persona – Servizi Educativi e Prima Infanzia e in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, ha voluto inaugurare l’anno scolastico con una proposta innovativa e coinvolgente, pensata come occasione di crescita condivisa e di valorizzazione delle risorse individuali e collettive del mondo educativo.
Non lezioni frontali, ma esperienze dirette. I docenti, suddivisi in gruppi, hanno potuto sperimentare tre diversi percorsi:
- Spettacolo teatrale “Orecchie d’Asino” di e con Claudio Montagna (Associazione Teatro e Società di Torino), una proposta di teatro di figura e narrazione presso il Teatro del Castello;
- Attività di outdoor education curate da Cascina Govean – Legambiente, con Orienteering e momenti di Forest Bathing promossi da ASD Iride, oltre a pratiche di Qi-Gong;
- Laboratori artistici e di sostenibilità, promossi rispettivamente dal Dipartimento Educazione del Museo e da Coop, ospitati nelle sale del Castello e negli spazi esterni.
Tre modalità complementari per stimolare riflessioni sull’importanza del corpo, delle emozioni, della creatività e della natura nella didattica quotidiana.
“Vogliamo offrire agli insegnanti occasioni che vadano oltre i modelli tradizionali – sottolinea l’Assessore all’Istruzione Lidia Zanette – perché l’educazione è fatta anche di emozioni, relazioni e esperienze che rafforzano il senso di comunità“.
Il convegno si è aperto alle ore 9.00 con un momento collegiale e si è concluso alle 13.00, dopo una pausa conviviale che ha contribuito a rafforzare il clima di scambio e confronto tra i partecipanti.
Un segnale forte di rinnovamento che apre l’anno scolastico mettendo al centro i protagonisti della scuola e il loro ruolo fondamentale nella crescita delle nuove generazioni.
Morti di serie B
La tragedia di ieri giovedì 4 settembre a Pianezza, dove all’interno di un’azienda per la lavorazione di materie plastiche si è sviluppato un incendio di proporzioni enormi, impone una riflessione su più fronti.
Dopo aver assistito inermi alle numerosi morti sul lavoro, nelle varie tipologie possibili, e alle successive grida allo scandalo provenienti da più parti, ecco che una tragedia come quella di Pianezza ci disorienta, non sapendo dove collocarla.
I social, sempre pronti a dare fiato a notizie di ogni genere, spesso inutili se non dannose, ha giustamente puntato il dito sul danno ambientale, che peraltro nessuno sa identificare né quantificare.
L’ARPA Piemonte ha ribadito il consiglio di tenere chiuse le finestre, forse per evitare che qualcuno vedendo quella colonna di fumo aprisse le finestre per respirare a pieni polmoni.
La diossina, che nel 1974 tenne in scacco Seveso, è ormai soltanto un lontano ricordo; la legislazione attuale è, o dovrebbe essere, molto più attenta a certe tematiche rispetto a 50 anni fa.
Ma quanti si sono soffermati a valutare quale possa essere il rischio ambientale? Umberto Eco ha sottolineato come internet abbia dato diritto di parola agli imbecilli, e di ciò abbiamo prove evidenti ogni giorno.
Quali problemi potrebbe creare questa tragedia, o tragedie analoghe?
Fermo restando che ancora non sappiamo se e quali sostanze si siano sviluppate nella combustione, è evidente che anche vi fossero stati filtri, questi siano andati distrutti nell’incendio; ma a quali danni ha pensato la popolazione?
L’aria che respiriamo, sicuramente, è la prima ad essere coinvolta; l’assenza di vento forte ha, per fortuna, evitato che la nube traslasse orizzontalmente raggiungendo località distanti ma, per contro, la pioggia ha portato le particelle contenute nella nube nel terreno. Da qui si sviluppano due possibili scenari: l’erba che è venuta in contatto con la nube e che potrebbe essere mangiata dagli animali erbivori consentirà a tali sostanze nocive di arrivare all’uomo, attraverso la sua alimentazione (latte e carne). Inoltre, è possibile che, penetrando nel terreno, tali sostanze giungano nelle falde acquifere con ciò che ne consegue.
Non dimentichiamo, inoltre, che a poca distanza dal luogo dell’incendio, scorre la Dora Riparia che, pochi chilometri dopo, affluisce nel Po; immaginate le eventuali particelle tossiche fin dove possono arrivare.
Ovviamente, non conoscendo le analisi effettuate sul luogo possiamo solo ipotizzare tutto ed il contrario di tutto, ma un suggerimento mi sorge spontaneo elargirlo.
Anziché promulgare norme che impongono di mantenere indivisibile il tappo dalle bottiglie d’acqua, i sacchetti biodegradabili che profumano di cadavere e riciclare le plastiche (il che implica continuare a produrle), perché non si studiano veramente dei sostituti alla plastica nelle sue varie forme? 50 anni fa la plastica nell’automotive era usata molto meno di ora, acqua ed altre bevande erano vendute nel vetro (innocuo e riciclabile).
Qualcuno obietterà che i costi di produzione e il prezzo finale al consumatore aumenterebbero enormemente; nessuno ha mai fatto il conto di quanto, invece, questa politica dissennata del risparmio a scapito della salute costi alla comunità? La cura delle patologie derivanti dall’uso della plastica (microplastiche in circolo, ecc.) ha un costo economico enorme, come pure avvelenamento da diossina, tumori dell’apparato respiratorio, leucemie, tumori alla vescica (sono solo alcuni esempi) potrebbero essere evitati e con il denaro risparmiato investire in ricerca e produzione di impianti innocui o molto meno nocivi.
Certo è che se conosciamo a memoria la formazione della squadra per cui tifiamo ma non i nomi dei nostri Ministri, se l’ultima cosa che abbiamo letto è il libretto di istruzioni dello scacciazanzare, se pensiamo che diossina sia una nuova divinità femminile non lamentiamoci poi di essere sudditi, anziché cittadini.
Nessuno Governo può riuscire a governare correttamente se da parte dei cittadini non vi è la volontà di partecipare, la voglia di fare e aiutare a correggere, di aiutare a decidere.
Ovviamente chi non è andato a votare nelle varie istanze (Comune, Regione, Parlamento) non ha diritto di dire la sua.
Sergio Motta
Le novità di settembre del gruppo Koelliker
Per il mese di settembre le novità del gruppo Koelliker sono il check up del fegato, la prevenzione con una nuova edizione di Tennis and Friends, la nuova segreteria di ortopedia e il nuovo servizio di ortopedia per il Poliambulatorio Koelliker d’Azeglio e Galileo 18.
Il check up del mese è dedicato al fegato, un organo fondamentale per il nostro benessere, in quanto regola il metabolismo, filtra le tossine, produce sostanze essenziali per la digestione e svolge un ruolo chiave nella gestione degli zuccheri e dei grassi nel sangue. Disturbi al fegato possono rimanere silenziosi per anni, senza sintomi evidenti, ma un semplice controllo può aiutare nell’individuazione di alterazioni precoci e intervenire in tempo, prevenendo complicazioni più serie come la steatosi epatica, il cosiddetto fegato grasso, epatiti o malattie croniche del fegato.
Per quanto riguarda la prevenzione vi sarà una nuova edizione di Tennis & Friends, sabato 13 e domenica 14 settembre prossimi, in piazza Castello, con visite gratuite in dermatologia, cardiologia, ortopedia e oculistica con gli specialisti del Koelliker. L’ospedale si è anche dotato di una nuova segreteria di ortopedia, rinnovando gli spazi dedicati a questa disciplina della medicina. La nuova area di accettazione, interamente dedicata, garantisce maggiore comfort e rapidità nel percorso di visita, con ambienti pensati per rispondere alle esigenze dei pazienti ortopedici.
Dopo l’inserimento del Centro di microbiochimica clinica, la gastroenterologia, la chirurgia bariatrica e vascolare, la dermatologia, la ginecologia e la pneumologia pediatrica, arriva il nuovo servizio di ortopedia presso il Poliambulatorio Koelliker d’Azeglio.Si tratta di un nuovo spazio dedicato alla diagnosi e alla cura delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Presso il Centro Galileo 18 sarà possibile effettuare la visita ortopedica, il primo passo per una diagnosi corretta e per definire un percorso terapeutico su misura, per affrontare al meglio disturbi muscoloscheletrici, che colpiscono ossa, muscoli, articolazioni, legamenti e tendini di adulti e bambini.
All’Ospedalino Koelliker è anche presente il centro della Medicina del Sonno, che è fondamentale per assicurare il buon funzionamento dell’organismo durante il giorno. Le attività cognitive e il tono dell’umore a tutte le età sono legati alla qualità e quantità di ore passate tra l’addormentamento e il risveglio il giorno successivo.
Mara Martellotta
|
Quinta edizione record: 170 posti esauriti in pochi giorni e una Comunità sempre più solidale e vicina alla Ricerca. Grande successo per la cena di gala benefica organizzata da Banca Territori del Monviso nell’ambito della 76^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, svoltasi giovedì 4 settembre presso la prestigiosa location, in pieno centro storico, degli Antichi Bastioni. L’iniziativa, a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, ha registrato un vero e proprio record di partecipazione: tutti i 170 posti disponibili sono esauriti in pochi giorni e numerose richieste rimaste in lista d’attesa, a conferma della sensibilità e della generosità del territorio.
Alla serata ha preso parte l’intera Amministrazione comunale di Carmagnola, guidata dal Sindaco Ivana Gaveglio, nonché il Consiglio di Amministrazione di Banca Territori del Monviso. Sono intervenuti inoltre il Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Gianmarco Sala e il dottor Fabrizio Carnevale Schianca, Responsabile del Programma Trapianti e Terapia cellulare dell’Istituto di Candiolo, che ha illustrato l’attività di eccellenza svolta quotidianamente in ospedale.
“Siamo orgogliosi di rinnovare, per il quinto anno consecutivo, la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo – hanno sottolineato il Presidente BTM Alberto Osenda e il Direttore Generale Luca Murazzano -. Crediamo profondamente nel valore della ricerca scientifica, che rappresenta speranza e futuro per tante famiglie. Ringraziamo tutti i partecipanti e i sostenitori che, con la loro presenza, hanno trasformato questa serata in un gesto concreto di solidarietà”.
La serata, che ha permesso di raccogliere un importante contributo a favore della Fondazione Candiolo, è stata impreziosita da momenti musicali con esibizioni live di violino e sax, che hanno accompagnato la cena favorendo un’atmosfera elegante e coinvolgente. Come ulteriore simbolo di solidarietà e partecipazione, il dessert è stato generosamente offerto dal noto pasticcere torinese Fabrizio Racca, che ha voluto così contribuire al successo dell’iniziativa a favore della ricerca. |
Caro direttore,
il Comitato “Salviamo la Pellerina” comunica di aver riassunto nei mesi scorsi la causa presso il
Tribunale di Torino, con l’obiettivo di contestare la dichiarazione di inammissibilità pronunciata
dalla Commissione comunale ad hoc in merito alla propria proposta.
In parallelo, è stata presentata un’istanza cautelare per chiedere una sospensione urgente dell’iter
amministrativo, ma il Tribunale ha respinto tale richiesta in data 27 aprile 2025, non riconoscendo
l’urgenza ed accogliendo la posizione del Comune che non ritiene la materia oggetto del quesito
referendario di sua competenza esclusiva.
Alla luce di questa decisione, il Comitato ha scelto di non proseguire ulteriormente con
l’impugnazione.
Tuttavia, intende valutare, se necessario, di intraprendere nuove azioni sulla base degli sviluppi
giuridici intervenuti successivamente alla pronuncia della Commissione comunale. Tali novità,
peraltro, sono state indirettamente riconosciute anche nel provvedimento con cui il Tribunale ha
respinto l’istanza cautelare.
Il Comitato conferma il proprio impegno a vigilare sull’evoluzione della situazione e a tutelare il
Parco della Pellerina, patrimonio verde della Città e bene comune da preservare.
Tale comunicato è effettuato soltanto ora perché la rinuncia agli atti con compensazione delle
spese presuppone l’accettazione da parte della controparte e ciò ha richiesto parecchio tempo.
Si ringraziano l’avv. Andrea Giovetti, il Prof. Ugo Mattei e la dott.ssa Laura Piana di Generazioni
Future, per il supporto legale e giuridico al Comitato.
Comitato Salviamo la Pellerina
Bardonecchia, Governo proroga stato di emergenza
Apre succursale Curie-Levi nella Villa 6 a Collegno
La nuova succursale dell’Istituto di Istruzione Superiore Curie-Levi nella Villa 6 del parco Generale Dalla Chiesa a Collegno aprirà regolarmente per l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, nonostante la recente azione vandalica che ha causato danni per almeno 100.000 euro. I lavori eseguiti con la massima celerità dalla Direzione Edilizia Scolastica della Città metropolitana di Torino consentono il regolare avvio delle lezioni.
Oggi venerdì 5 settembre, alle 18 è in programma un Open Day per la presentazione della nuova ala del Curie-Levi, alla presenza del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, della Consigliera metropolitana delegata all’istruzione Caterina Greco, del Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, e del dirigente scolastico dell’Istituto Curie Levi, Giampaolo Squarcina. All’evento sono invitati gli insegnanti, gli studenti, i cittadini, gli amministratori locali di Collegno e della Zona Omogenea 2 Area Metropolitana Torino Ovest.
L’Istituto Curie-Levi è un punto di riferimento per l’educazione secondaria nell’area metropolitana torinese. Offre un’ampia gamma di percorsi formativi, tra cui indirizzi liceali e tecnici, garantendo agli studenti un’istruzione di qualità e opportunità di crescita professionale. Sono due le sezioni principali: la sezione liceale, che offre il Liceo Scientifico, il Liceo delle Scienze Umane Applicate e il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale; la sezione tecnica economica, con indirizzi legati ad amministrazione, finanza e marketing. Nell’anno scolastico 2024-2025 la sezione liceale di Collegno ha accolto circa 560 allievi.
Il costo complessivo dei lavori eseguiti dalla Città metropolitana nella Villa 6 di Collegno ha superato i 5 milioni di euro, di cui 2 milioni e 800.000 finanziati dall’Ente di area vasta e 2 milioni e 323.000 dalla Regione Piemonte. La struttura storica di Villa 6 è stata sottoposta ad importanti interventi di restauro che hanno permesso di preservare l’identità architettonica del complesso, grazie anche all’adozione di soluzioni innovative per il consolidamento della struttura. In particolare, sono stati rinforzati i solai e le coperture, con tecniche avanzate, per garantire stabilità e sicurezza, mentre l’installazione di nuovi impianti elettrici, idro-sanitari e di riscaldamento assicurerà elevati standard di efficienza energetica. Dall’anno scolastico 2025-2026 il Liceo Curie-Levi dispone quindi di un ulteriore edificio, che ospita 15 aule didattiche, distribuite su tre piani: 6 al piano terreno, 5 al primo piano e 4 al secondo, dove sono previsti anche due laboratori. Inoltre, sono stati previsti 9 servizi igienici distribuiti in tutto l’edificio. Particolare attenzione è stata riservata anche all’adeguamento della struttura per gli studenti con disabilità. Sono stati realizzati una rampa di accesso che conduce al piano rialzato e un impianto di ascensore conforme alle normative antincendio, che permetterà di accedere ai piani superiori. La viabilità esterna permette l’accesso ai mezzi di trasporto privati fino agli ingressi principali del Parco della Certosa. I percorsi interni consentiranno l’ingresso diretto dei mezzi per trasporto dei disabili e di quelli autorizzati nel cortile della scuola, garantendo l’accessibilità a tutti gli studenti. Importanti lavori sono stati dedicati alla sistemazione delle aree circostanti l’edificio. Sono stati rimossi arbusti e piante cresciute spontaneamente lungo il perimetro, sono stati realizzati nuovi spiazzi e camminamenti in autobloccanti, il prato è stato ripristinato e la recinzione è stata sostituita con una nuova che riprende il design, i materiali e i colori originali, restituendo alla Villa 6 il suo aspetto storico e valorizzando l’area verde.
Due percorsi paralleli finalmente si incontrano. La Rete dei Comuni Sostenibili e Slow Food Italia hanno siglato una lettera d’intenti per intensificare e condividere un impegno che, in molti casi, si fonda sui medesimi e solidi valori, quali la sostenibilità ambientale, sociale e alimentare a partire dai territori e dai cittadini che li vivono e custodiscono.
La prima e importante occasione di collaborazione è stata la Guida dei Comuni sostenibili italiani 2025/2026, presentata allo scorso Salone Internazionale del Libro di Torino, dove figura un intervento di Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia, che ha anche preso parte all’iniziativa del Lingotto Fiere. Tra i principali obiettivi concreti condivisi troviamo la promozione delle rispettive esperienze ai propri aderenti. Quindi la promozione di buone pratiche tramite iniziative come campagne di sensibilizzazione su temi quali la lotta allo spreco alimentare, la promozione di regimi alimentari corretti e sostenibili e la tutela della biodiversità mediante scelte consapevoli.
Per quanto riguarda la Rete dei Comuni Sostenibili vi è l’intenzione di impegnarsi a migliorare e integrare il set di indicatori per il monitoraggio della sostenibilità degli enti locali con parametri individuati insieme a Slow Food che, dal canto suo, è pronto a favorire la promozione della rete nella realtà dove sono presenti progetti Slow Food, favorendone l’incontro con le amministrazioni e proponendo l’esperienza del monitoraggio volontario della sostenibilità dei territori. Un altro punto che è stato esaminato è quello dell’affiancamento agli enti locali nella partecipazione a percorsi progettuali con l’obiettivo di creare sistemi locali del cibo con opportune food policies, iniziative e processi legati all’educazione alimentare e, più in generale, al rapporto tra cibo e salute.
“ Tra i grandi obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, rientra a pieno titolo quello dell’alimentazione – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili – In Europa e in Italia tale obiettivo è declinato attraverso una serie di azioni per l’educazione alimentare, la lotta allo spreco di cibo, il biologico e le filiere corte, la salvaguardia delle produzioni locali, la protezione della biodiversità. I comuni sono particolarmente impegnati su questo fronte, dalle mense scolastiche agli Orti urbani, dall’acqua pubblica alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, fino al turismo sostenibile. La rete dei Comuni sostenibili esalta queste buone pratiche e ha creato anche una Guida dei Comuni Sostenibili, per narrare tutte queste iniziative. L’intesa che abbiamo siglato con Slow Food Italia rappresenta un nuovo importante strumento che mettiamo a disposizione degli enti aderenti alla rete e ne trarranno beneficio sia il sistema di monitoraggio della sostenibilità sia la possibilità di condivisione reciproca di buone pratiche territoriali”.
“I Comuni sono i nostri interlocutori privilegiati per un cambiamento diffuso e urgente che si muove dal basso. Slow Food, di fronte alle trasformazioni che stanno avvenendo,vuole fare la sua parte come movimento globale del cibo. Insieme a tutti coloro che credono com enti nella partecipazione democratica nella crescita in consapevolezza della società civile, possiamo essere ambasciatori con la Rete dei Comuni Sostenibili di buone pratiche e percorsi che, in questi anni, hanno testimoniato che un altro sistema alimentare è possibile, oltre che urgente – dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – I sistemi del cibo che da quasi quaranta anni promuoviamo, locali, diffusi, orizzontali, sono capaci di generare circuiti virtuosi basati sulle relazioni. I Presidi, l’Arca del Gusto, i Mercati della Terra, gli orti di comunità e scolastici, gli itinerari Slow Food Travel, la ristorazione collettiva, sono tutti strumenti concreti capaci di proiettarsi verso un futuro di pace e prosperità collettivo, che è diritto di tutti e tutte, come il cibo buono, pulito e giusto che lo nutre”.
Mara Martellotta
IL NUOVO DIRETTORE
Un primo viaggio nei cantieri degli ospedali Molinette e Cto della Città della Salute e della Scienza di Torino. Livio Tranchida ha deciso che è necessario, tra i suoi primi provvedimenti, dare un’accelerata ai numerosi cantieri dei presidi torinesi. Soprattutto alla luce della vetustà di un ospedale nato nel 1935, che ha bisogno di continue manutenzioni e ristrutturazioni, non più rinviabili, per renderlo a misura dei pazienti e dei professionisti che lavorano al suo interno. La struttura non è all’altezza delle eccellenze sanitarie. E questo discorso non riguarda solo il Pronto soccorso, che sarà uno dei primi temi che Tranchida affronterà. Sono stati sopralluoghi per chiedere al personale dell’Ufficio tecnico aziendale aggiornamenti sui tempi e per accertarsi sull’avanzamento dei lavori. Un particolare occhio di riguardo per la sicurezza e la messa a norma e sull’aspetto dell’umanizzazione. Uno degli aspetti fondamentali l’adeguamento della climatizzazione degli ambienti, dopo le recenti polemiche estive per il troppo caldo in corsia. Accompagnato dal Direttore sanitario Lorenzo Angelone, dal Direttore amministrativo Giampaolo Grippa e dal Direttore di presidio Antonio Scarmozzino, ha dapprima visitato il cantiere della nuova attività di ammodernamento e potenziamento dell’endoscopia digestiva (diretta dalla professoressa Elisabetta Bugianesi), la cui consegna e messa a regime è prevista entro il mese di ottobre 2025. Si è poi recato nel cantiere del nuovo reparto di Day surgery dipartimentale (con due sale operatorie) nel padiglione Abegg chirurgia (la cui consegna è prevista entro il mese di ottobre). Ha poi visitato quella che sarà la futura Rianimazione, realizzata con fondi Arcuri, al secondo piano del padiglione di Neuroscienze, composta da 24 posti letto di terapia intensiva e sub – intensiva (acnhe questa consegna prevista entro il mese di ottobre) per poi proseguire al primo piano del medesimo Padiglione in quella che sarà la nuova Rianimazione ospedaliera con 14 posti letto di terapia intensiva (consegna prevista entro il mese di dicembre 2025). Infine si è recato presso il cantiere del nuovo reparto di Ortopedia al sedicesimo piano piano del Cto, che sarà consegnato entro il mese di dicembre.
“Abbiamo bisogno di certezza nel rispetto delle scadenze di inizio e fine dei cantieri” dichiara il Direttore generale Livio Tranchida.