CRONACA- Pagina 72

ESCP Business School al 7° posto nella classifica mondiale Financial Times

 

Master in Management

 

Nella classifica annuale del Financial Times dei 100 migliori Master in Management, ESCP Business School si posiziona al 1° posto nel Regno Unito, in Germania, in Spagna, in Italia e in Polonia, al 3° in Francia, al 5° in Europa e al 7° a livello mondiale

 

Torino, 8 settembre 2025 – Il Master in Management (MIM) di ESCP si distingue per la sua visione internazionale. Il programma è al quinto posto a livello mondiale per l’esperienza internazionale offerta e vanta, tra le prime dieci business school al mondo, la comunità studentesca (98% di studenti internazionali) e il corpo docente (93% di docenti internazionali, di cui il 46%donne) più diversificati.

 

Con una durata di due anni e la possibilità di scegliere tra 6 diversi paesi europei, il MIM di ESCP forma leader responsabili, audaci e creativi capaci di operare all’intersezione tra business, tecnologia e affari internazionali. Con oltre 70 specializzazioni, 45 partnership di doppia laurea e 6 campus europei, questo programma offre opportunità senza pari di esposizione globale e personalizzazione.

 

Ogni anno, oltre 1.200 studenti si laureano nel programma MIM di ESCP, rappresentando la coorte più numerosa tra le prime 100 del ranking. Con un tasso di soddisfazione complessivo di 8,95 su 10, il corpo docente e il personale di ESCP sono impegnati nel garantire il successo accademico e la crescita personale di ogni studente.

 

Al centro della visione strategica e del modello pedagogico di ESCP c’è l’impegno costante verso l’innovazione, finalizzata  a promuovere una leadership etica e centrata sulla persona, fondata sul pensiero critico e sistemico. Tutti gli studenti ESCP, inclusi quelli del primo e del secondo anno del Master in Management, iniziano questo nuovo anno accademico come protagonisti attivi  della trasformazione della Business School nell’ambito dell’intelligenza artificiale. 

 

Oltre 12.000 studenti, docenti e membri dello staff hanno infatti accesso ai modelli di intelligenza artificiale avanzata tramite ChatGPT Edu di OpenAI. Oltre a usare l’AI, hanno l’opportunità di modellarla e costruirla personalmente grazie all’open science e all’AI open-source attraverso la piattaforma Academia Hub di Hugging Face. Al fine di garantire un uso responsabile, ogni studente segue fin dal primo giorno un corso intitolato “GenAI nel business e nei miei studi”.

 

“Dal 2010, il Master in Management di ESCP si è costantemente classificato tra i primi 10 programmi al mondo – afferma il Prof. Léon Laulusa, Executive President e Dean di ESCP Business School – Questa eccellenza costante riflette non solo il nostro orgoglio, ma anche la nostra determinazione collettiva a plasmare il futuro della formazione manageriale, con l’ambizione audace e condivisa di diventare la prima Università Europea di Management entro il 2030.”

 

Il Master in Management ESCP, ogni anno, forma oltre un migliaio di futuri manager e imprenditori fornendogli visione strategica ed eccellenza operativa, consentendogli di avere successo e un impatto positivo in settori globali come consulenza, finanza, tecnologia, lusso e moda. Secondo la classifica FT 2025, il 100% degli studenti MIM di ESCP ha trovato lavoro entro tre mesi dalla laurea.

Il programma ottiene ottimi risultati anche in termini di sostenibilità, classificandosi all’ottavo posto a livello mondiale per l’insegnamento di tematiche ESG e net zero. ESCP integra i principi ESG nei corsi di base di business, offrendo al contempo specializzazioni dedicate alla sostenibilità, tra cui la finanza sostenibile e l’imprenditoria sociale.

 

“Grazie alla dedizione del nostro corpo docente e del nostro personale, e al duro lavoro dei nostri studenti, ogni laureato ESCP lascia la Business School dotato delle competenze e della mentalità necessarie per collaborare con team internazionali e multiculturali e guidarli – afferma il Prof. Yannick Meiller, Associate Dean del Master in Management presso ESCP Business School – Congratulazioni ai nostri ex studenti, studenti, docenti e personale, i cui sforzi collettivi hanno reso possibili questi risultati eccezionali anno dopo anno”.

 

Per ulteriori informazioni sul Master in Management di ESCP, visitare il sito: https://escp.eu/programmes/master-in-management. 

Novara, Usic: “Gratitudine ai colleghi per professionalità nell’inseguimento”

“Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per il coraggio e la professionalità dimostrati ai colleghi del Nucleo Radiomobile di Novara e dei colleghi della Stazione di Vespolate, che hanno condotto un rocambolesco inseguimento terminato con l’arresto di due truffatori seriali. I malviventi, intercettati delle pattuglie, hanno tentato la fuga per oltre 4 chilometri, mettendo in serio pericolo l’incolumità pubblica, ignorando semafori rossi, percorrendo rotatorie contromano e cercando di speronare uno dei motociclisti dell’Arma. La corsa terminava a Garbagna Novarese, dove i due hanno causato un incidente stradale con un’auto civile dove a bordo c’erano una donna e la sua figlia di 4 anni, rimasta fortunatamente illesa. Durante l’operazione, sono stati trovati in possesso di contanti, ricetrasmittenti, targhe contraffatte e altro materiale probatorio.

Ancora una volta i Carabinieri hanno dimostrato di saper affrontare situazioni di altissimo rischio per la tutela dei cittadini, senza esitazione anche di fronte a gravi pericoli personali. Ai militari rimasti feriti va la nostra vicinanza e solidarietà”. Così, in una nota, il Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Leonardo Silvestri.

“Chieri include”, bando regionale

Alla cittadina collinare, per un “Progetto di Pubblica Utilità (PPU)” per persone con disabilità

Chieri (Torino)

Un’altra importante carta vincente per il Comune di Chieri. L’amministrazione civica guidata dal 2024 dal sindaco Alessandro Sicchiero si è infatti aggiudicata un finanziamento di 79mila euro, attraverso il “Bando” della “Regione Piemonte” “Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità (PPU)”, che prevedeva anche percorsi per l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Decisamente una carta ben giocata, quella del Progetto “Chieri include”, partecipante al Bando e in base al quale a Chieri dieci persone con disabilità potranno essere da oggi impiegate in utilissime attività di “agricoltura sociale”. Obiettivo del Progetto era per l’appunto quello di  “promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità del territorio, iscritte presso il Servizio di Collocamento mirato del ‘Centro per l’Impiego’, al fine di favorire l’inserimento lavorativo e l’innalzamento dei livelli di competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

La partecipazione al “Bando Regionale” presupponeva la creazione di un “partenariato pubblico-privato” composto dall’amministrazione comunale, nella veste di capofila e soggetto proponente, e di uno o più “operatori economici privati” in veste di soggetti attuatori. Attraverso un apposito avviso pubblico è stata selezionata, quale partner privato, (insieme a “La Collinella” e a “Settimomiglio”) la Cooperativa Sociale chierese “EXEAT”, giovane e polifunzionale realtà nata nel 2019 a Chieri con lo scopo precipuo di inserire nell’ambiente lavorativo i soggetti più “svantaggiati” e che, forte ormai di una consolidata esperienza, oggi gestisce il ristorante sociale “ExMattatoio” di via Papa Giovanni XXIII.

Nel concreto il Progetto chierese “prevede attività di ‘agricoltura sociale’, in particolare la sistemazione di alcune aree verdi pubbliche presenti sul territorio del Comune (attraverso la realizzazione di piccoli interventi di manutenzione, quali la raccolta rifiuti, la cura di fiori ed aiuole e il loro riassetto); la creazione di un ‘orto sociale’, i cui prodotti saranno destinati alle organizzazioni locali che si occupano di contrasto alla povertà alimentare; l’attuazione di azioni di promozione del ‘consumo critico’ rivolte alla cittadinanza (promozione della salute e del benessere collettivo, riduzione dei rifiuti e degli scarti e altro, secondo le linee guida di volta in volta emergenti)”.

Dichiara l’assessora alle “Politiche sociali”, Vittoria Moglia“Grazie a questa iniziativa dieci persone con disabilità saranno assunte con un contratto a tempo determinato della durata di cinque mesi. Un’opportunità concreta di crescita, una misura di politica attiva del lavoro che mette al centro la persona, consentendo di rafforzare le competenze e aumentare l’occupabilità dei soggetti più fragili, creando le condizioni per favorire l’eventuale prosecuzione dell’esperienza lavorativa presso il soggetto attuatore ‘partner’ del progetto. Si tratta, infatti, di una vera e propria assunzione, anche se temporanea, presso un datore di lavoro privato, non di uno ‘stage’ o di un tirocinio. Per la prima volta il Bando regionale ha previsto tra le attività in cui impiegare i partecipanti anche interventi di ‘agricoltura sociale’, un settore in cui Chieri può contare una significativa esperienza. Voglio ringraziare gli uffici comunali che hanno permesso al nostro progetto di risultare primo nella graduatoria regionale, ottenendo risorse davvero preziose”.

  1. m.

Nelle foto: Chieri Arco Trionfale e assessora Vittoria Moglia

Con l’annuale Gtt under 26 si viaggia anche in treno per spostarsi a Torino

Viaggiare liberamente anche sui treni per spostarsi tra le stazioni di Torino con l’abbonamento annuale Gtt Under26 è la novità che rappresenta un’importante estensione dell’integrazione tra tutti i mezzi di trasporto urbano – metro, tram, bus – e le linee ferroviarie, già disponibile per gli abbonati Formula nell’area urbana torinese (Formula U).

Basta il proprio abbonamento a tariffa ridotta per utilizzare i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e del Servizio Ferroviario Regionale (SFR). Arrivare al centro di Torino diventa quindi più semplice: la stazione di Porta Susa si raggiunge da Torino Sud (stazione Lingotto) in soli 7 minuti oppure dal Nord della città (stazioni di Rebaudengo Fossata, corso Grosseto e Stura) in appena 4-10 minuti.

«Questa novità – commenta l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – consente a tutti i giovani under26 di attraversare rapidamente la città: basterà il proprio abbonamento a tariffa ridotta per salire a bordo dei treni del Servizio Ferroviario Metropolitano e del Servizio Ferroviario Regionale. L’agevolazione si aggiunge a Piemove, la misura concreta a sostegno della mobilità sostenibile e del diritto allo studio che consente agli studenti universitari under26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale nei Comuni capoluogo aderenti, ovvero Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e presto anche Alessandria e Verbania».

«Consentire ai giovani di utilizzare con un unico abbonamento tutti i mezzi urbani, compresi i treni metropolitani e regionali, significa favorire spostamenti rapidi, sicuri e sostenibili, ma anche ridurre le disuguaglianze nell’accesso alla città – aggiunge la presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese Cristina Bargero – È un investimento concreto nel futuro delle nuove generazioni e nella qualità della vita urbana».

cs

Bartoli: “Un nuovo anno scolastico tra innovazione e formazione. Regione a fianco di studenti e Comuni”

 

“L’anno scolastico in Piemonte si apre con tante aspettative per gli studenti e gli insegnanti. Saranno 8mila gli studenti in meno sui banchi di scuola rispetto al 2024 – dichiara Sergio Bartoli, Consigliere regionale della Lista Cirio Presidente e Presidente della Commissione Ambiente –. Una sfida che ci impone di puntare sempre di più sull’innovazione e sulla formazione, per garantire ai nostri giovani strumenti adeguati e opportunità concrete di crescita e un futuro nel mondo del lavoro ”.

Il Consigliere Bartoli sottolinea l’impegno della Regione a sostegno del sistema scolastico piemontese:
“Tra il 2018 e il 2024 in Piemonte sono stati investiti 347 milioni di euro per l’edilizia scolastica, grazie in particolare all’apporto determinante della Regione, sia nell’indirizzare i fondi europei e statali sia con lo stanziamento di risorse proprie”.

Bartoli ricorda inoltre il supporto concreto rivolto agli enti locali:
“La Regione ha rinnovato anche quest’anno il sostegno ai Comuni per l’acquisto di scuolabus per il trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e dell’obbligo, come previsto dalla l.r. 23/89. Per il 2025 sono stati stanziati 700mila euro, che consentiranno di cofinanziare l’acquisto di nuovi mezzi. Il contributo regionale coprirà il 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 40.000 euro per ciascun scuolabus”.

“Il mio augurio – conclude Bartoli – è rivolto agli studenti, agli insegnanti e alle famiglie: che questo nuovo anno scolastico sia un percorso ricco di stimoli, di impegno e di soddisfazioni per l’intera comunità piemontese”.

Dalla Regione 700mila euro per gli scuolabus

La Regione Piemonte ha rinnovato anche quest’anno il sostegno ai Comuni per l’acquisto di scuolabus destinati al trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e dell’obbligo, come previsto dalla l.r. 23/89.

Per il 2025 sono stati stanziati 700.000 euro, che consentiranno di cofinanziare l’acquisto di nuovi mezzi. Il contributo regionale coprirà il 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 40.000 euro per ciascun scuolabus.

A beneficiarne sono l’Unione montana Langa astigiana Val Bormida e 17 Comuni:

– Morsasco e Mombello Monferrato (Alessandria)
– Montemagno Monferrato e Viarigi (Asti)

– Coggiola, Massazza e Zubiena (Biella)

– Bastia Mondovì, Camerana, Feisoglio, Roccasparvera e Valdieri (Cuneo)

– Carignano, Forno Canavese e Villafranca Piemonte (Torino)
– Bannio Anzino e Villadossola (VCO).

Nell’assegnazione delle risorse viene attribuito un punteggio premiante a due caratteristiche considerate fondamentali: la dotazione di pedane o scivoli per la salita e discesa di studenti con disabilità in carrozzina, per ribadire con forza che la Regione è vicina alle persone con disabilità e alle loro famiglie, garantendo un trasporto realmente inclusivo; la trazione integrale 4×4 per i mezzi destinati alle zone montane, per assicurare ai ragazzi che vivono in territori più difficili un servizio sicuro, continuo e affidabile in ogni condizione.

«Investire nel trasporto scolastico significa investire nel futuro delle nostre comunità – afferma l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi – Con i 700.000 euro messi a disposizione con questo bando diamo ai Comuni l’opportunità di rinnovare i mezzi dedicati ai più piccoli garantendo un servizio più sicuro, efficiente e inclusivo. Abbiamo scelto di premiare in particolare gli scuolabus dotati di pedane per le carrozzine, per essere vicini alle persone con disabilità e dare un segnale concreto di inclusione, e quelli con trazione integrale per i territori montani, dove la sicurezza dei nostri ragazzi richiede mezzi affidabili anche nelle condizioni più difficili. Lavoriamo perché nessun Comune resti indietro: per questo il nostro obiettivo è trovare ulteriori risorse che ci consentano di soddisfare tutte le richieste arrivate dai territori».

Costruire vicino ai cimiteri, proposta di legge al Parlamento

L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. Il provvedimento di fatto amplia la parte relativa alle deroghe all’inedificabilità: vengono cioè introdotte nuove possibilità d’intervento sempre all’esterno della fascia dei cinquanta metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, purché non ci siano impedimenti dal punto di vista igienico- sanitario e previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale.

Fermo restando il ruolo del Consiglio comunale nel dare esecuzione alla realizzazione di opere pubbliche o all’attuazione di interventi urbanistici pubblici o privati di rilevante interesse pubblico, viene inserita anche la possibilità di attuare previsioni urbanistiche già vigenti negli strumenti urbanistici alla data del 18 agosto 2002 (data di entrata in vigore della legge n. 166/2002).

Durante il dibattito sono intervenuti: l’assessore Marco Gallo, i relatori di maggioranza e minoranza Silvio Magliano (Lista Cirio) e Alberto Unia (M5s), i consiglieri Marina Bordese (FdI), Gianna Pentenero (Pd) e Paolo Ruzzola (Fi) che hanno convenuto sul fatto che questa proposta di legge vada ad aggiornare e riordinare una materia che per troppo tempo era rimasta immutata. L’auspicio è che il Parlamento possa recepire le modifiche affinché soprattutto le centinaia di piccoli comuni piemontesi possano avere uno strumento che dia più flessibilità e chiarezza in materia.

La proposta di legge verrà trasmessa alla Camera dei deputati.

Cirio e gli assessori salutano gli studenti

In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico la Giunta regionale sarà presente domani, mercoledì 10 settembre, in numerosi istituti del Piemonte per portare il saluto della Regione agli studenti, ai docenti e al personale amministrativo:

– il presidente Cirio, con il direttore dell’ufficio scolastico regionale Stefano Suraniti, alle ore 9 a Bagnolo (CN) nella nuova scuola secondaria di primo grado realizzata con i fondi del Bando nazionale Scuole sicure, a cui la Regione aggiunge 1 milione di euro per la realizzazione della mensa, alle ore 10.30 a Castelletto Stura (CN) per l’inaugurazione del nuovo Polo dell’Infanzia realizzato con fondi Pnnr, alle ore 11.30 a Torino nel Convitto Umberto I, via Bligny 1, insieme al sindaco Stefano Lo Russo;

– il vicepresidente Chiorino, con il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti alle ore 10.15 a Sandigliano (BI) in via Casale 9 per l’inaugurazione della scuola secondaria di primo grado, che ha ricevuto contributi per vari interventi di miglioramento, adeguamento sismico, messa in sicurezza del blocco aule, e alle ore 12 a Vercelli in via degli Zuavi 23 per l’inaugurazione della scuola primaria Bertinetti, oggetto di riqualificazione completa con interventi su efficienza energetica, adeguamento antisismico e abbattimento delle barriere architettoniche

– l’assessore Bongioanni alle ore 8 a Mondovì (CN) nella scuola media Anna Frank, via Perotti 2, e alle ore 8.50 a Cervasca (CN) nell’Istituto comprensivo di piazza Bernardi 6;

– l’assessore Bussalino alle ore 9 a San Sebastiano Curone (AL) nell’Istituto comprensivo Viguzzolo, via Telecco 1, per valorizzare le piccole scuole di montagna, presidio educativo, sociale e culturale per le comunità dei territori marginali, punto di riferimento per le famiglie e un elemento che contribuisce a contrastare lo spopolamento;

– l’assessore Chiarelli alle ore 9.30 a Novara nell’Istituto Salesiani, alle ore 11.30 a Borgomanero (NO) nell’Istituto Galilei e alle ore 12.30 ancora a Borgomanero nell’istituto Don Bosco;

– l’assessore Gabusi alle ore 8.30 a Isola d’Asti nella scuola primaria “Pericle Tartaglino”;

– l’assessore Gallo alle ore 8 a Costigliole Saluzzo nel plesso scolastico realizzato con i fondi Pnrr, che ha permesso agli studenti di lasciare i container;

– l’assessore Marnati alle ore 8.30 ad Oleggio (NO) nell’ITI Omar, viale Paganini 21, ed a seguire nella scuola primaria Maraschi, via Gramsci 7; 

– l’assessore Vignale alle ore 8 a Balangero (TO) nella scuola secondaria di primo grado X Martiri, piazza Pertini 1, e poi nella scuola primaria De Amicis, piazza X Martiri 3, alle ore 9.30 a San Maurizio Canavese (TO) nella scuola secondaria Remmert, via Bo 2, e nella scuola primaria Flli Pagliero, via Madonna della Neve 30; alle ore 11.30 a Ciriè (TO) nella scuola paritaria Luigi Chiariglione, via Montebello 24;

– il sottosegretario Porchietto alle ore 10 a Robassomero (TO) presso l’Istituto comprensivo;

– il sottosegretario Preioni alle ore 8.30 a Stresa (VB) nell’Istituto Alberghiero Maggia e alle ore 11 a Crodo (VB) nell’Istituto Agrario Fobelli. entrambi di importanza strategica come motori di sviluppo e innovazione per l’economia locale.

Giovedì 11 l’assessore Tronzano alle alle ore 11.15 sarà a Borgomanero (NO) nel Centro di Formazione della Fondazione Academy.

Morti sul lavoro: minuto di silenzio in Consiglio regionale

L’intervento in Aula del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, prima dell’inizio della seduta odierna:
“Ieri mattina, intorno alle 7:30 in via Genova a Torino, un operaio di 69 anni, Yosif Gamal, ha perso la vita precipitando da un’altezza di circa dodici metri, mentre sostituiva un cartellone pubblicitario dal cestello di una gru.

Ancora una volta Torino piange una vita strappata mentre svolge il proprio lavoro, in un contesto che dovrebbe invece garantire protezione.

Questo ennesimo evento tragico, insieme a quelli accaduti sempre nella giornata di ieri a Monza, Roma e nel catanese, richiama l’urgenza di intensificare la prevenzione, di promuovere una cultura della sicurezza attenta e diffusa, e di tradurre ogni impegno in misure efficaci per garantire che simili drammi non si susseguano.

A nome mio personale e dell’intero Consiglio regionale del Piemonte, esprimo profondo cordoglio alla famiglia della vittima, ai suoi colleghi e a tutti coloro che affrontano un dolore tanto grande.

Vi invito ad osservare un minuto di silenzio in ricordo di Yosif Gamal e di tutte e di tutte le persone che ogni giorno perdono la vita svolgendo il proprio lavoro”.

Paura sul bus: uomo aggredisce conducente e passeggeri con un taglierino

La Polizia di Stato ha arrestato a Torino un cittadino italiano di 54 anni per violenza, minaccia, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale, denunciandolo anche per porto di oggetti atti ad offendere.

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di P.S. “MIRAFIORI” interveniva in piazzale Caio Plinio, ove veniva segnalato un uomo dal comportamento molesto a bordo di un pullman della tratta Torino-Pinerolo; in particolare, l’uomo, dopo aver aggredito alcuni passeggeri, aveva minacciato il conducente dell’autobus con un taglierino, per poi scendere prima dell’arrivo della Volante.

Gli operatori di Polizia individuavano il cinquantaquattrenne in corso Agnelli, mentre cercava di allontanarsi, fermandolo. Alla richiesta dei documenti, l’uomo reagiva scagliando i documenti d’identità contro gli operatori, cercando di colpirli con calci e pugni e minacciandoli anche di morte.

I poliziotti riuscivano ad evitare di essere colpiti, rendendo inoffensivo il soggetto, che veniva trovato in possesso del taglierino precedentemente puntato contro l’autista del pullman. L’uomo, accompagnato presso gli uffici di polizia, continuava la sua condotta aggressiva nei confronti degli agenti, insultandoli e minacciandoli.

La Procura della Repubblica ha chiesto e ha ottenuto la convalida dell’arresto; l’uomo è stato condannato alla pena di 5 mesi e 10 giorni di reclusione, e sottoposto all’ obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con cadenza trisettimanale