CRONACA- Pagina 72

Sicurezza negli ospedali, l’allarme del SAV Guardie giurate

L’aggressione avvenuta, il 26 aprile, all’ospedale maggiore di Chieri è l’ennesimo episodio di violenza che coinvolgere il personale sanitario, pochi giorni prima un’altro fatto simile avvenuto all’ospedale di Ivrea. Il sindacato autonomo di vigilanza (SAV) più volte ha manifestato nelle opportune sedi istituzionali le problematiche della sicurezza negli ospedali, in quanto le guardie  giurate vengono coinvolte in maniera diretta o in diretta dove vengono fatte oggetto di aggressioni fisiche e verbali. Solo nell’anno 2023/24 abbiamo concluso l’anno con più di 227 aggressioni fisiche denunciate maggiormente nei siti sanitari e ferroviario. il SAV ribadisce e porta alla luce le problematiche come il numero insufficiente di personale addetto alla sicurezza ( GPG), la mancanza di protocolli operativi adeguati per fronteggiare situazione ad alto rischio come quella avvenuta all’ospedale di Chieri. Con il disegno di legge 1008 presentato e in discussione al senato si vuole aumentare la professionalità e l’efficienza del personale addetto alla sicurezza in maniera da garantire un servizio migliore per tutti i cittadini.

Il segretario provinciale SAV guardie giurate

Marco Porfidia

Ha riaperto  al pubblico l’ufficio postale di San Giusto Canavese

Sono terminati nella sede  i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

Tra gli interventi effettuati il rinnovo della pavimentazione, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia presso gli uffici postali sono disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico).

L’ufficio postale sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle 12.45

Poste Italiane conferma, ancora una volta, non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità, elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori.

Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 3390 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7000 i nuovi uffici Polis.

Rivoli, “C’è un parco in biblioteca”

Il 5 maggio un importante incontro sul fare biblioteca oggi, con Antonella Agnoli e Daniela Ciaffi

Prosegue il percorso partecipativo C’è un parco in biblioteca, promosso dal Comune di Rivoli per progettare insieme ai cittadini il futuro del Parco Salvemini e della Biblioteca Alda Merini. 

Un po’ di strada è già stata fatta: all’incontro di lancio del 26 marzo, sono seguiti le interviste – se non hai detto la tua, c’è ancora tempo-, gli incontri formativi sui principi della democrazia partecipativa, il laboratorio di visioning. Ora il percorso entra nel vivo della fase di progettazione  con un’occasione preziosa di approfondimento sulle biblioteche di nuovo modello e sulle possibili forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa dei beni comuni.

L’incontro, in programma lunedì 5 maggio, vedrà la partecipazione di due figure di rilievo nel panorama nazionale: Antonella Agnoli, esperta di biblioteche e autrice de “Le piazze del sapere” e “La casa di tutti”, e Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. Insieme con loro, alcuni protagonisti di esperienze innovative nella costruzione di spazi di comunità. 

L’evento rappresenta una tappa fondamentale del progetto, sviluppato in collaborazione con Ascolto Attivo, e offrirà strumenti, ispirazioni e visioni utili ad alimentare la fase di co-progettazione che impegnerà la comunità nei prossimi mesi.

L’appuntamento è aperto a tutti: cittadini, associazioni, operatori culturali, educatori e chiunque voglia contribuire a trasformare il Parco Salvemini e la Biblioteca Alda Merini in spazi vivi, inclusivi e partecipati.

Tutti i dettagli sull’incontro del 5 maggio e sul progetto sono disponibili sul sito: unparcoinbiblioteca.it

Accademia Medicina, incontro su obesità e diabete

Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo Incretino-mimetici: i doppi agonisti recettoriali nell’obesità e nel diabete”. Dopo l’introduzione di Paolo Cavallo Perin, Professore di Medicina Interna, Università di Torino e socio dell’Accademia di Medicina, interverrà Fabio Broglio, Professore Associato in Endocrinologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, Università degli Studi di Torino.

Gli incretino-mimetici, in particolare i doppi agonisti recettoriali GLP-1/GIP, rappresentano una svolta nel trattamento di obesità e diabete tipo 2. Agendo su due ormoni intestinali, migliorano la glicemia, aumentano il senso di sazietà, favoriscono una notevole perdita di peso e, attraverso anche ulteriori meccanismi, riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Questi farmaci offrono un approccio integrato e promettente contro le malattie metaboliche.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’aula magna dell’Accademia di Medicina di Torino in via Po 18 sia in diretta web al link riportato sul sito www.accademiadimedicina.unito.it.

La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito dopo qualche giorno

Motociclista 24enne muore nello schianto contro un’auto

Un giovane di 24 anni ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale 82, nel territorio della frazione di Castelceriolo, ad Alessandria. Il ragazzo, alla guida della sua moto, ha invaso la corsia opposta, andando a scontrarsi frontalmente con una vettura proveniente dal senso inverso.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per il giovane motociclista non c’è stato nulla da fare: le sue condizioni erano apparse da subito gravissime. La conducente dell’automobile, una donna di 50 anni, è stata portata in codice giallo, al pronto soccorso dell’ospedale di Alessandria

In arrivo da Arpea per 30mila aziende agricole 135 milioni di saldi Pac

È in arrivo nelle casse di circa 30mila aziende agricole piemontesi l’importante somma di 134 milioni e 800mila euro. Lo annuncia l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni. Si tratta dei pagamenti erogati da Arpea – l’organismo pagatore della Regione Piemonte per il mondo agricolo – a titolo di saldo degli interventi a sostegno previsti dalla programmazione Pac (Politica Agricola Comune) 2023-27 e relativi ai fondi Feaga e Feasr 2024. Essi vanno ad aggiungersi ai circa 106 milioni già erogati in fase di anticipo a novembre 2024: i suddetti pagamenti sono partiti a inizio marzo e saranno completati alla fine di aprile. L’ultima tranche dei pagamenti dei saldi, di circa 120 milioni, verrà erogata entro giugno.

Soddisfazione dall’assessore Bongioanni, che spiega: «I quasi 135 milioni che in queste settimane stanno entrando nelle casse di 30mila aziende piemontesi sono un’importante iniezione di liquidità per i nostri imprenditori e rappresentano il frutto del lavoro svolto dalle associazioni agricole nel predisporre i fascicoli aziendali necessari per l’accesso agli aiuti diretti Ue e dei bandi pubblicati dalla Direzione Agricoltura della Regione Piemonte. Tutto questo testimonia la straordinaria risposta delle nostre aziende a una programmazione che abbiamo scritto sempre con il metodo dell’ascolto e della consultazioneSiamo arrivati a questo risultato grazie alla vicinanza del ministro Francesco Lollobrigida e al nuovo e stretto rapporto che si è costituito con l’organismo pagatore nazionale Agea e i suoi vertici, e che consolideremo nell’incontro con il direttore Fabio Vitale già in agenda per il prossimo 22 maggioÈ un volano che sul territorio coinvolge la Direzione regionale Agricoltura, Arpea e i Centri di Assistenza Agricola, che hanno sempre dimostrato grande disponibilità ad accompagnare le nostre imprese e a trovare le soluzioni più favorevoli nell’interesse del mondo agricolo piemontese e del ruolo centrale che esso riveste nel nostro sistema produttivo».

Un grande lavoro di innovazione è stato compiuto da Arpea per aggiornare i propri sistemi informativi e allinearli alle linee indicate dall’agenzia nazionale Agea per accelerare le tempistiche e risolvere le eventuali criticità. Sul fronte sementi, e in particolare per il riso, il pagamento per le domande oggi ha raggiunto una percentuale di avanzamento del 95,5%, con un’erogazione di circa 37 milioni di euro. Nella tranche di pagamento di aprile sono inoltre state incluse anche le erogazioni relative alle superfici dei pascoli condivisi, precedentemente escluse per poter terminare le procedure di controllo.

L’importo complessivo dei quasi 135 milioni comprende anche il pagamento delle liste di liquidazione del precedente Psr 2014-22 per quasi 29 milioni di euro, come risultato della modifica delle percentuali di pagamento voluta dall’assessore Bongioanni per permettere un maggior utilizzo dei fondi europei per lo sviluppo rurale non ancora spesi.

Molesta i clienti e aggredisce i poliziotti al supermercato: fermato con il taser

Attimi di paura per  i clienti del Penny Market di corso Risorgimento a Novara, dove un uomo di 30 anni ha iniziato a molestare le persone all’interno del supermercato.

Il personale, preoccupato per la situazione, ha allertato immediatamente la polizia. All’arrivo degli agenti, l’uomo ha reagito in modo aggressivo, rifiutandosi di collaborare.

Nel tentativo di ostacolare l’intervento delle forze dell’ordine, ha lanciato diversi oggetti contro di loro.

Data l’escalation della violenza, i poliziotti sono stati costretti a utilizzare il taser per immobilizzarlo. L’uomo è stato poi arrestato con l’accusa di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Martedì i funerali di Antonio Longo, inventore dei “tomini a rotolo”

E’ morto all’età di 90 anni Antonio Longo, titolare dello storico Caseificio Longo e pioniere del
famoso Tomino a Rotolo, uno dei prodotti caseari più amati e apprezzati in tutta la regione.
Antonio Longo, che ha dedicato la sua vita alla produzione di formaggi di alta qualità, è stato un
punto di riferimento per molti. La sua passione per l’arte casearia e l’innovazione hanno portato il
Caseificio Longo ad essere uno dei più antichi ed apprezzati del territorio piemontese, diventando
così simbolo di tradizione e qualità.
Longo infatti negli anni ’50 iniziò la sua attività in un piccolo laboratorio famigliare con la moglie
Franca. All’interno del laboratorio si produceva un unico prodotto: il Tomino del Canavese,
preparato con il latte raccolto nelle vicine stalle, che ancora oggi è confezionato a rotolo
manualmente. Successivamente passò anche ai tomini da cuocere con il Tomino del Boscaiolo e fu
così che la sua azienda, situata a Bosconero, divenne famosa in tutta Italia.
La sua dedizione e la sua capacità di trasformare il Tomino in un prodotto amato da tanti lo hanno
portato fino alla fine a seguire il Caseificio e sono state riconosciute a livello locale, nazionale e
internazionale. Negli anni, ha tramandato i suoi saperi e la passione per l’arte casearia ai figli
Maurizio, Dario, Silvana e alle generazioni successive che oggi guidano l’impresa.
I funerali si terranno martedì 29 aprile alle ore 17:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Bosconero.

Sottopasso Lingotto, dal 28 aprile riapre la semicarreggiata nord

Riapriranno al traffico nella tarda mattinata di lunedì 28 aprile la semicarreggiata nord del sottopasso Lingotto (da corso Unità d’Italia verso corso Giambone) e l’entrata di via Ventimiglia.

La parziale riapertura arriva alla conclusione dei lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo della galleria nord del sottopasso, nel tratto sottostante il parco Millefonti e corso Unità d’Italia.

In quel tratto l’infrastruttura è costituita da due gallerie separate. Gli interventi proseguiranno quindi spostandosi sulla galleria sud, ragione per cui, sempre a partire dalla mattinata di lunedì 28, verrà chiusa la semicarreggiata sud (da corso Giambone verso corso Unità d’Italia).

La fine del lavori, con la riapertura completa del sottopasso in entrambe le direzioni, è prevista per il mese di settembre 2025.

TORINO CLICK

Cisl Torino – Canavese a congresso

“IL CORAGGIO DELLA PARTECIPAZIONE”:
Il segretario Filippone: “Invertire la rotta per guardare con ottimismo al futuro”
Si è aperto questa mattina, al Centro congressi Santo Volto, a Torino, il quarto congresso della Cisl Torino-Canavese, con lo slogan “Il coraggio della partecipazione”. Sono intervenuti, dopo la relazione introduttiva del segretario generale Giuseppe Filippone, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e, tra gli altri, i segretari generali di Cgil e Uil torinesi, Federico Bellono e Gianni Cortese.
Nel pomeriggio interviene anche la leader nazionale Cisl, Daniela Fumarola, che ha anticipato di un giorno la sua partecipazione al congresso della Cisl torinese per improvvisi e inderogabili impegni istituzionali nella giornata di venerdì 4 aprile. Domani tocca al segretario regionale Cisl, Luca Caretti.