CRONACA- Pagina 677

Servizio civile Anpas Ultimi giorni per candidarsi

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Comitato Regionale Piemonte invita i giovani dai 18 e 28 anni a presentare domanda per svolgere servizio civile nelle proprie associazioni del territorio piemontese, negli ambiti del soccorso in emergenza 118, del trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitario e nel settore educazione e promozione culturale. Anpas Piemonte mette a disposizione dei giovani complessivamente 375 posti.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del bando alle ore 14 del 20 febbraio 2023, la presentazione delle candidature va fatta esclusivamente sulla piattaforma on line del Dipartimento https://domandaonline.serviziocivile.it. L’accesso alla piattaforma Domanda On Line deve avvenire con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I progetti di servizio civile in Anpas che riguardano l’ambito del socio sanitario prevedono lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone con disabilità che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognose di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto.

I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118. I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.

I progetti nel settore educazione e promozione culturale hanno il fine di divulgare tra gli studenti delle scuole superiori e tra la cittadinanza la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso nonché promuovere stili di vita più sani e salutari.

I volontari e le volontarie in servizio civile svolgeranno specifico corso formativo riconosciuto dalla Regione Piemonte e spendibile in un eventuale futuro professionale in campo sanitario. La durata del servizio è di 12 mesi. Un anno di crescita personale, formativa e di cittadinanza attiva.

Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro per circa 25 ore settimanali.

Per orientare i giovani nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/.

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Asti e Alessandria (totale 102 posti disponibili)

Croce Bianca Acqui Terme (8 posti); Croce Verde Alessandria (12 posti); Croce Verde Arquatese (6 posti); Croce Verde Casale Monferrato (6 posti); Croce Verde Cassanese (4 posti); Croce Verde Felizzano (8 posti); Croce Verde Ovada (12 posti); Croce Verde Ovada sezione di Basaluzzo (2 posti); Avis Primo Soccorso Valenza (5 posti); Croce Verde Asti Onlus (14 posti); Croce Verde Castagnole delle Lanze (2 posti); Croce Verde Mombercelli (4 posti); Croce Verde di Montemagno (5 posti); Croce Verde di Nizza Monferrato (12 posti), Pubblica Assistenza Tonco Frinco Alfiano Natta (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Cuneo (totale 33 posti disponibili)

Croce Verde Bagnolo Piemonte (4 posti); Croce Bianca Ceva (4 posti); Gruppo Volontari del Soccorso Clavesana (4 posti); Associazione Volontari del Soccorso Dogliani (2 posti); Croce Bianca Fossano (4); Croce Verde Saluzzo (10 posti); Croce Verde Saluzzo sezione di Sanfront (1 posto); Volontari Valli Monregalesi (2 posti); Asava Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza Grinzane Cavour (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Novara (totale 29 posti disponibili)

Pubblica Assistenza Novara Soccorso (8 posti); Servizio Radio Emergenza Volontari Soccorso Grignasco (4 posti); Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (6 posti); Volontari Del Soccorso Cusio Sud-Ovest San Maurizio d’Opaglio (9 posti); Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (2 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Torino (totale 162 posti disponibili)

Croce Verde Bricherasio (12 posti); Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso (4 posti); Vasc Volontari Assistenza Soccorso Caravino (3 posti); Croce Verde Cavour (6 posti); Croce Verde Cumiana Onlus (6 posti); Anpas Comitato Regionale Piemonte Onlus (3 posti); Associazione di Volontariato Ivrea Soccorso (6 posti); Croce Verde None (10 posti); Croce Bianca Orbassano (12 posti); Croce Verde di Perosa Argentina Onlus (6 posti); Croce Verde Pinerolo (12 posti); Croce Verde Porte (6 posti); Croce Bianca Rivalta (6 posti); Croce Verde Rivoli (14 posti); Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx (2 posti); Volontari Croce Verde Bessolese di Scarmagno (2 posti); Croce Verde Torino (20 posti); Croce Verde Torino sezione di Ciriè (3 posti); Croce Verde Torino sezione Alpignano (2 posti); Croce Verde Torino sezione Borgaro (2 posti); Croce Verde Torino sezione di San Mauro T.se (2 posti); Croce Verde Torino sezione Venaria Reale (2 posti); Croce Giallo Azzurra Torino (4 posti); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (8 posti); Croce Bianca Volpiano (5 posti); Croce Bianca del Canavese di Valperga C.se (4 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Verbania (totale 27 posti disponibili)

Croce Verde Gravellona Toce (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Città di Omegna e Cusio (4 posti); Corpo Volontari Soccorso Ornavasso (4 posti); Squadra Nautica Salvamento di Verbania (5 posti); Pubblica Assistenza Croce Verde di Verbania e Dintorni (4 posti); Corpo Volontari del Soccorso Villadossola (6 posti).

Elenco Associazioni Anpas della provincia di Vercelli (totale 22 posti disponibili)

Gvss Gruppo Volontari Soccorso Santhià (4 posti) Vapc Volontari Assistenza Pubblica Cigliano (4 posti); Pal Pubblica Assistenza Livornese di Livorno Ferraris (6 posti); Pat Pubblica Assistenza Trinese (8 posti).

Team maxi emergenza parte per la Turchia

SOCCORSO TERREMOTO

In concomitanza con la partenza di oggi da Levaldigi del team sanitario della Maxiemergenza della Regione Piemonte per la missione di soccorso della popolazione terremotata in Turchia, è previsto un punto stampa presso la Sala Imbarchi dell’aeroporto di Cuneo con la presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi e del coordinatore della missione Mario Raviolo.

Il team sanitario presterà servizio nell’ospedale da campo Emergency medical team type 2 (Emt2) messo a disposizione dalla Regione Piemonte e che proprio ieri ha raggiunto la Turchia a bordo della nave militare italiana San Marco, insieme a una colonna mobile di 21 mezzi e ad oltre 40 volontari della Protezione civile piemontese.

 

In arrivo 30 milioni dal Governo contro il dissesto idrogeologico in Piemonte

/

“Oltre 30 milioni di euro al Piemonte contro il dissesto idrogeologico. Questo Ministero interviene con celerità ed una consistente fetta di risorse proprie per mettere in sicurezza i territori”.

 

Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava. Il decreto ministeriale sarà firmato nelle prossime ore. 30.246.742,55 euro la dote finanziaria complessiva assegnata alla regione per ben nove interventi di mitigazione del rischio idrogeologico valutati “urgenti e prioritari”. Più dettagliatamente, le opere riguarderanno le province di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola, Alessandria, Asti e Vercelli. Finanziati interventi attesi da tempo di sistemazione idrogeologica dei corsi d’acqua, di riduzione del rischio idraulico ma anche di messa in sicurezza di edifici scolastici ed impianti sportivi e sistemazione a difesa della pubblica incolumità. “Il dissesto idrogeologico è un tema fortemente attenzionato – dichiara il viceministro -. Abbiamo chiara la mappa delle fragilità del nostro Paese e stiamo lavorando con la massima celerità a protezione dei nostri territori e delle nostre comunità”. L’attuazione del cronoprogramma è ora affidata al Presidente della Regione, in qualità di Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico.

Presentata la seconda edizione del concorso “Donne scienziate”

Presso la Sala Congressi del Palazzo Comunale di Rivoli si è svolto l’evento  dedicato alla ricorrenza dell’11 Febbraio “Giornata Internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza”, sancita dall’O.N.U. nel 2015 per incentivare l’accesso femminile paritario nel campo delle discipline S.T.E.M. (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

E’ stato presentato il lavoro svolto dalla classe della scuola Freinet che nell’anno scolastico 2021-22, aveva vinto il concorso “Donne scienziate”.

L’Assessorato alle Pari Opportunità della Città di Rivoli, nella figura dell’Assessore Alessandra Dorigo, ha sempre posto attenzione alla tematica del divario di genere in qualsiasi contesto e a qualunque età questo si presenti.

A partire dal 2021, l’Assessorato si è interessato alle attività della Società “Synesthesia” S.r.l. di Torino, particolarmente sensibile sul versante sociale ed ha messo in palio come premio del concorso, nel Piano dell’Offerta Formativa 2021/2022 dedicato alle scuole cittadine, il corso gestito da tale società “Imparo videogiocando – Soft skills e coding per la scuola primaria”.

Nell’ambito della competizione, ciascuna classe richiedente deve stilare un racconto avente come protagonista una grande studiosa realmente esistita; il più originale e meglio realizzato offre ai suoi autori la possibilità di seguire il corso.

Per l’anno scolastico 2021/2022 era stata la 3^B della scuola “Celestin Freinet” ad aggiudicarsi il Premio scrivendo una lettera immaginaria all’astronauta Samantha Cristoforetti.

Quest’anno sarà la classe 3a A della scuola ‘Salotto e fiorito’ a partecipare.

Sono state conferite dall’Assessore, pergamene di onorificenza al valore civile a due brillanti studiose rivolesi, selezionate rispettivamente presso i principali poli universitari torinesi, entrambe impegnate nella ricerca in campo scientifico. Le dottoresse: Elena Marini ricercatrice presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita e Alessandra Manzin, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.

Rapinatore seriale terrore di Mirafiori: un uomo in manette

La Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano di 40 anni gravemente indiziato di aver commesso plurime rapine anche ai danni di un signore di oltre  80 anni.

L’attività investigativa svolta dal personale del Commissariato di P.S. “Mirafiori” ha consentito di individuare il presunto responsabile di una duplice rapina.

 La prima è avvenuta in danno di un dipendente di un esercizio commerciale che veniva minacciato con un cacciavite, puntato al fianco, allo scopo di farsi consegnare una banconota da 50 euro.

La seconda, in danno di un ultra 80enne che, all’atto di salire sulla propria autovettura veniva raggiunto dall’uomo che si intrufolava nell’auto e che cercava di sottrargli con la forza le banconote per un valore totale 2.400 euro. Somma che la vittima aveva custodito, poco prima, nella tasca interna della giacca e che serviva per pagare i propri fornitori di frutta e verdura, essendo lo stesso il titolare di una bancarella al mercato. L’anziano provava a scendere dall’autovettura, nel tentativo di sottrarsi alla rapina, ma veniva colpito alla testa e trattenuto vigorosamente dalla giacca che strappandosi faceva sì che cadesse rovinosamente in terra.

Le indagini e gli accertamenti espletati dagli agenti hanno ora consentito di attribuire le due rapine, avvenute ad un giorno di distanza l’una dall’altra, ad un unico individuo.

Occhio alla truffa dei camper

L’indagine iniziò un anno fa quando un cittadino si era presentato in Questura ad Asti per sporgere denuncia. Era stato truffato: dopo aver messo in vendita su una  piattaforma on line il suo camper di lusso, qualche giorno dopo veniva contattato da un soggetto per l’acquisto, poi avvenuto ma con assegno circolare falso. E intanto il suo camper era già all’estero. La 3ᵃ Sezione della Squadra Mobile di Asti dà così il via a un’inchiesta che riesce a smascherare  un’organizzazione criminale dedita alla cosiddetta truffa del camper, arrestando  quattro cittadini italiani di cui tre della comunità sinti, per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate e riciclaggio. Le vittime che avevano pubblicato annunci di vendita di costosi camper venivano contattate e, dopo una breve trattativa telefonica, veniva fissato  un incontro durante il quale si effettuava  il pagamento con assegni circolari risultati poi falsi, avvalorati telefonicamente da un falso operatore di banca.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Asfalto a pezzi in strada Altessano”

 QUANDO UNA MANUTENZIONE?
“I cittadini residenti in strada Altessano 130, agli interni 32, 34 e 36 ci hanno nuovamente contattato per denunciare lo stato in cui versa l’asfalto.
Abbiamo effettuato un sopralluogo per renderci conto dell’entità del problema ed abbiamo constatato una situazione allarmante, già segnalata tempo fa agli organi competenti.
L’asfalto è pieno di crepe e buche molto pericolose, sia sul manto stradale che sui marciapiedi.
Abbiamo segnalato alle istituzioni nuovamente il problema, richiedendo una manutenzione che ponga fine al degrado in cui versa ormai da troppo tempo questo pezzo di periferia. La sicurezza deve essere priorità per le istituzioni “. Lo dichiarano Marina Trombini, presidente dell’associazione Giustizia & Sicurezza e Paolo Biccari, attivista della medesima associazione.

Muore per un malore sotto gli occhi di un amico

E’ morto per un malore davanti a un amico con il quale era andato a fare un’escursione alle Cinque Terre. Pensionato delle ferrovie, residente nell’Alessandrino, l’uomo si è accasciato poco prima di riprendere il treno per tornare a casa dopo una giornata in Liguria. A nulla sono valsi i soccorsi di una pubblica assistenza ubicata proprio di fronte al luogo dove l’uomo si è sentito male.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Camion sradica albero: paura per una bimba

A Grugliasco, all’incrocio tra corso Fratelli Cervi e piazza Papa Giovanni XXIII, un albero è stato agganciato e sradicato dal passaggio di un camion. L’albero è caduto a terra a poca distanza dal passeggino di una bimba, ma non ha fortunatamente causato danni. Sul posto la Polizia Locale e i vigili del fuoco che hanno tolto l’albero dalla strada.
(foto archivio)

“Nati per leggere” Chieri vince il bando

PAOLO

Non è mai troppo presto! Lettura creatività e cultura fin da piccoli

Iniziative con i musei del territorio e passeggiate

Tra febbraio e marzo tante le attività alla Biblioteca Civica di Chieri:

Nove mesi dopo, I colori della voce, Infini.TO e l’Universo, la Notte dei Pupazzi

 

La Biblioteca Civica di Chieri, in partenariato con i comuni di Cambiano, Pecetto T.se, Pino T.se, Pralormo e Riva presso Chieri, con il progetto “Non è mai troppo presto! Lettura creatività e cultura fin da piccoli” ha vinto il bando della Fondazione Compagnia di San Paolo “Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia”.

Dopo aver ricevuto, nel 2022, il premio nazionale nella sezione “progetti consolidati”, «Nati per Leggere» si rinnova e si arricchisce di ulteriori elementi che uniscono all’impegno per la diffusione della lettura in famiglia fin dai primi giorni di vita dei bambini un lavoro teso a far sì che l’esperienza culturale in senso lato diventi un’abitudine condivisa, salutare e piacevole. La nuova sfida che il progetto intende affrontare è, infatti, quella di offrire alle famiglie  esperienze di welfare culturale accompagnandole a una fruizione della bellezza artistica e paesaggistica caratterizzata da relazione, attenzione, capacità di accogliere lo stupore dei bambini di fronte alla scoperta del nuovo, in analogia con quanto avviene nella modalità di “lettura dialogica”, piena di interazione adulto-bambino, promossa dal programma «Nati per Leggere».

Per fare questo si è voluto rafforzare la rete di collaborazioni già attiva da anni, costituita dai pediatri e dal mondo sanitario, dalle istituzioni educative e scolastiche, e al contempo ampliarla coinvolgendo nuovi soggetti e figure presenti sul territorio che possano essere di aiuto nell’avvicinare l’esperienza culturale alle famiglie con bambini. Insieme alle consuete attività previste dal progetto «Nati per Leggere», nei prossimi mesi saranno quindi organizzate tante iniziative in collaborazione con i musei del territorio (MAC  e Museo del Tessile a Chieri, Museo Civico del Paesaggio Sonoro di Riva, MUNLAB di Cambiano, Museo delle Contadinerie di Pino T.se, Infini.To – Planetario di Torino, Castello di Pralormo), nonché passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche e del paesaggio.

“L’accesso alla bellezza nelle molteplici forme in cui si manifesta e, in generale, la partecipazione alla vita culturale-commenta Antonella Giordano, assessore alla Cultura del Comune di Chieri-sono un diritto fondamentale delle bambine e dei bambini, come da anni hanno messo in luce la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e la Carta europea dei diritti del fanciullo; costituiscono inoltre un terreno fertile per lo sviluppo dei loro talenti e contribuiscono al benessere dell’intero nucleo famigliare e delle comunità. Questa convinzione ci ha spinti ad aderire a “Nati con la Cultura” e a sottoscrivere un accordo di collaborazione con Medicina a Misura di Donna che prevede la distribuzione del Passaporto culturale presso il punto nascita dell’Ospedale Maggiore di Chieri e in biblioteca, strumento che supporta e stimola i nuclei famigliari nel primo anno di vita del bambino a visitare i musei aderenti”.

Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e alle risorse dedicate al progetto da parte dei Comuni, tutte le attività proposte sono gratuite, in maniera tale da facilitare la partecipazione anche delle famiglie in difficoltà. Inoltre, attraverso l’integrazione con progettualità già esistenti, quali ad esempio Slow Time, avviato nel 2015 e promosso dal Comune di Chieri, un altro obiettivo che il nuovo progetto si propone è quello di offrire attività ludico-educative volte a promuovere occasioni di socializzazione, al fine di favorire l’attivazione di reti informali tra famiglie e stimolare la partecipazione dei nuclei famigliari in situazione di fragilità e di isolamento.

Ha inaugurato le attività il primo incontro del ciclo “Nove mesi dopo”, rivolto ai neo genitori, ideato e realizzato dal personale della neonatologia e pediatria dell’Ospedale Maggiore.

Gli appuntamenti proseguiranno ogni martedì per tutto il mese di febbraio, alle 17, nella Biblioteca Civica di Chieri.

Venerdì 17 febbraio, alle 17, Elena Zegna presenterà, sempre a Chieri, il libro «La voce e i suoi colori», un testo ricco di informazioni e spunti, rivolto a chiunque voglia conoscere meglio la propria voce e migliorarne l’incisività per approcciarsi alla lettura anche con i bambini con una maggiore consapevolezza.

A partire dal 23 febbraio, in tutti i Comuni coinvolti nel progetto, Simona Romaniello e Stefano Grillo di Infini.To-Planetario di Torino incontreranno bambini, genitori e insegnanti per raccontare «I viaggi di Sirio», libro nel quale il cagnolino personaggio guida del Museo, due fratelli pasticcioni e qualche alieno portano i piccoli alla scoperta dell’Universo.

A marzo, infine, è in programma un’iniziativa che vede coinvolte gran parte delle biblioteche dello SBAM e che di sicuro sarà molto gradita ai bambini piccolissimi: “La notte dei Pupazzi in biblioteca!”