|
|
|
|
Nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 settembre ai Musei Reali Torino, in contemporanea in tantissime città europee e del mondo si è svolta UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca.
Tra le iniziative laboratori a cielo aperto, mostre, spettacoli, caffè scientifici e giochi per tutte le età.
👉 Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/unight-notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori/
#notteeuropeadeiricercatori2023 #UNIGHTproject #torino
Giovedì la polizia nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino ha eseguito 4 perquisizioni domiciliari nei confronti di militanti dell’ex sodalizio Aliud e del collettivo Fuan.
Gli stessi, durante la notte, avevano sottratto uno striscione e due bandiere ad appartenenti ai sodalizi UDU e Cambiare Rotta, minacciandoli con un taglierino ed inneggiando al “duce”, effettuando anche “saluti romani”.
Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato diverso materiale con simbologie fasciste e naziste.
Si è tenuto questa mattina nel parco della chiesa di San Giovanni Evangelista a Brandizzo, il funerale di Giuseppe Sorvillo, 43 anni, uno dei cinque operai morti nell’incidente ferroviario la notte tra il 30 e il 31 agosto. Hanno partecipato centinaia di persone con la moglie Daniela e i figli Zoe e Nathan e il sindaco del paese, Paolo Bodoni.
I carabinieri hanno arrestato un uomo di 52 anni, un agricoltore, ritenuto responsabile di tentato omicidio. Nel pomeriggio del 26 settembre a Salussola nel Biellese era alla guida del suo trattore: in evidente stato di ebbrezza affrontando una curva aveva perso il controllo, cadendo a terra. Una volta soccorso da alcuni passanti, era subito risalito sul trattore puntando in direzione dei soccorritori, cercando di investirli e poi è fuggito. Quando è stato bloccato l’uomo è stato ricoverato all’ospedale di Biella. Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica è stato condotto in carcere.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Gli agenti Polfer, in servizio presso la Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale di Torino, hanno tratto in arresto due giovani extracomunitari per il reato di rapina aggravata in concorso.
Un minorenne italiano si è presentato presso gli uffici di stazione dichiarando che, poco prima, era stato vittima di rapina mentre si trovava presso un distributore di sigarette, sito in via Nizza sotto il porticato, non lontano dalla stazione ferroviaria.
Il giovane raccontava che due magrebini si sono avvicinati e dopo averlo minacciato, l’hanno colpito, ripetutamente, con una stampella impossessandosi di tutti i suoi averi, compresa la bicicletta con cui era arrivato presso il distributore.
Gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria si sono immediatamente messi alla ricerca degli stessi, rintracciandoli poco lontano dal luogo della rapina, lungo il perimetro della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, ancora in possesso del velocipede rubato.
Accompagnati presso gli uffici di polizia per le incombenze di rito, successivamente sono stati associati presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Poste Italiane ricerca in provincia di Torino portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire la propria candidatura sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110 e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali. Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere anche in possesso del patentino del bilinguismo.
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Ieri mattina agenti della Polizia municipale, su richiesta dell’Agenzia Territoriale per la Casa, nel corso di un’operazione di sgombero e verifica dello stato delle cantine dei complessi Atc di via Biglieri, hanno chiuso l’accesso a 5 cantine dove sono stati rinvenuti giacigli di fortuna, masserizie e vecchi mobili e, dopo aver sgomberato i locali e i corridoi, Atc ha fatto sostituire le vecchie porte sfondate con porte antintrusione.
L’operazione, che ha interessato tutte le 16 scale dei complessi, ha inoltre permesso di scoprire che due alloggi, al momento non assegnati, erano stati occupati abusivamente. Gli appartamenti sono stati recuperati e si è provveduto a sostituire le serrature. Oltre a ciò sono stati eseguiti interventi di riparazione delle luci e di serrature dei portoncini di alcune scale.
“L’operazione che è stata realizzata su richiesta dell’Agenzia – ha dichiarato il presidente dell’Atc Emilio Bolla – ha dimostrato, ancora una volta, come sia indispensabile prestare un’attenzione costante al rispetto della legalità, fondamentale per la convivenza civile, soprattutto nei quartieri popolari dove si registra un’elevata fragilità dei residenti che giustamente invocano una maggior sicurezza. Ringrazio la Polizia Municipale per la collaborazione – ha aggiunto Emilio Bolla – e gli abitanti dei complessi che hanno contribuito attivamente alle operazioni di pulizia, disponendo il ritiro dei rifiuti ingombranti negli spazi di loro pertinenza”.
Martedì 3 ottobre, alle ore 10:30, si terrà in piazza Annunziata la cerimonia inaugurale del bicentenario della fondazione della Scuola di Cavalleria, di cui Venaria Reale fu prima sede con la costituzione della Regia Scuola Militare di Equitazione da parte del Re di Sardegna Carlo Felice.
Attraverso Regio Viglietto del 15 novembre 1823, il sovrano dispose la fondazione della Scuola al fine di istruire nell’equitazione i giovani allievi dei Corpi di Cavalleria, gli Ufficiali di ogni Arma nonché i componenti della Corte.
Ulteriori dettagli: https://www.comune.venariareale.to.it/it/news/celebrazioni-per-i-200-anni-della-scuola-di-cavalleria