CRONACA- Pagina 659

Tragedia alla gara: pilota muore investito durante le prove

Davide Rolando, 47 anni, pilota  di Almese è morto ieri dopo una caduta durante le prove libere a Cremona – San Martino del Lago del campionato Race Attack. E’ caduto da una Bmw1000, ed è stato investito da un altro pilota. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo. Cronaca

Si sente male mentre va in bici: muore docente del Politecnico

Era in montagna sulla mountain bike e si è sentito male all’improvviso. È morto  così, dopo essere stato portato all’ospedale di Cuneo,  il professor Roberto Revelli, 55 anni, docente al Politecnico di Torino e Consigliere comunale di Saluzzo. A nulla è valso purtroppo l’intervento  del 118 e del soccorso alpino. Revelli era  ordinario di Ingegneria idraulica al Politecnico. Lascia la moglie e due figli.

(Foto archivio)

Movida, 200 persone controllate nel weekend. Alcuni locali pubblici sanzionati

/

Nella  notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia –  Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe, quali via Matteo Pescatore, via Bava, via Bonafous, via Balbo, via Giulia di Barolo,  via Vanchiglia, estendendosi fino a Piazza Santa Giulia oltre che al quartiere San Salvario.

Complessivamente sono state sottoposte a controllo 200 persone circa e 5 locali pubblici:  di essi sono stati sanzionati, uno per occupazione del suolo pubblico ed il secondo per aver venduto bevande alcoliche dopo le ore 21.

Inoltre, personale Squadra Volante rinveniva 50 grammi di hashish che è stato recuperato e sequestrato a carico di ignoti.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Ufficiali dell’Esercito fanno il saluto romano? Indagine a Torino

Avrebbero alzato il braccio destro nel saluto romano e poi pronunciato frasi sessiste alla compagna di corso che li aveva denunciati. Si tratta di quattro giovani sottotenenti dell’esercito, giunti alla Scuola di Applicazione di Torino dall’Accademia militare di Modena per completare gli studi. I militari sono  stati raggiunti da un provvedimento disciplinare interno per apologia di fascismo e comportamenti sessisti. Era  fine di febbraio e la vicenda sarebbe avvenuta nel corso di  una lezione sulla violenza di genere nella guerra di Etiopia tra il 1935 e il 1936, con gli stupri e le violenze commesse dai militari italiani sotto il regime fascista.

Donna investita da auto muore. Alla guida uomo sotto effetto di droghe

Aveva 82 anni e abitava a Ciriè la donna che lo scorso 5 dicembre era stata investita da un’auto. L’anziana, che era in compagnia del marito anche lui investito, è morta sabato all’ex ospedale Mauriziano di Lanzo Torinese. Il  marito era riuscito a salvarsi, ma la pensionata aveva riportato gravi ferite ed era in coma.

La Lancia Ypsilon che ha investito i due era guidata da un 54enne di Ciriè, ed era finita contro la coppia dopo aver urtato un’altra automobile. Il conducente era sotto effetto di droghe, ora per lui  l’accusa è di omicidio stradale.

Estate Ragazzi: dal 9 maggio aperte le iscrizioni per le bambine e i bambini della scuola primaria

Anche per l’estate 2023 alle bambine e ai bambini torinesi saranno garantite e ampliate le opportunità ricreative ed educative volte a promuovere il loro benessere, stimolare la loro voglia di imparare e di socializzare offrendo attività di svago, movimento e rinforzo dell’apprendimento. Il tutto si inserisce in una più grande cornice, che coinvolge anche la conciliazione dei tempi di vita-lavoro delle famiglie durante il periodo di vacanze scolastiche.

Riparte dunque la nuova edizione di Estate Ragazzi, l’iniziativa della Città di Torino realizzata da ITER, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio. 18 Enti qualificati gestiranno i 49 centri estivi presenti in tutte le Circoscrizioni, ospitati negli istituti comprensivi dal 12 giugno al 28 luglio 2023.

Il progetto Estate Ragazzi riprende forte della soddisfazione delle famiglie che nello scorso anno hanno accolto più che positivamente le iniziative proposte nel periodo estivo.

Estate Ragazzi è inserito nella cornice “2023.Un’estate insieme” che Fondazione Compagnia di San Paolo sviluppa insieme alla Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola, Consorzio Xkè? ZeroTredici e Abbonamento Piemonte Musei. Nel 2022 hanno partecipato oltre 17.700 bambine, bambini, ragazze e ragazzi: più di 3mila per la fascia 6-11 anni impegnati nelle attività di Estate Ragazzi, di cui 252 con disabilità. Risultati considerevoli anche per la fascia delle più piccole e dei più piccoli, con 4.556 bimbe e bimbi coinvolti in Nidi d’Estate e Bimbi estate (iniziativa della Città di Torino aperta a tutte e tutti i bambini da 0 a 6 anni). In circa 9mila tra i 6 e i 16 anni, invece, hanno partecipato alle attività degli oratori salesiani e diocesani con AGS per il Territorio (3.300 minori) e Associazione NOI Torino (5.500 minori). Sono stati 1.200 i bambini che hanno preso parte al Sam non va in vacanza e 31 i bambini che hanno frequentato le attività del CESM (Centri Educativi Specializzati Municipali).

Durante queste attività estive sono 9.567 i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 14 anni che hanno beneficiato dell’Abbonamento Musei Junior, messo a disposizione dal palinsesto de La Bella Stagione.

Tra le novità del 2023, due corsi di formazione gratuiti ad animatrici/animatori ed educatrici/educatori dei centri estivi di Estate Ragazzi volti ad approfondire le tematiche sulla disabilità e sulla gestione di strategie educative volte all’inclusione, in particolare: supporto alla famiglia, strumenti e modalità da adottare con le bambine e i bambini con autismo, esperienze di gioco inclusivo, approccio alla disabilità fisica. È altresì previsto un servizio di trasporto verso/da il Centro estivo per i bambini con disabilità che ne hanno diritto, garantito dall’Amministrazione Comunale per i soli residenti a Torino.

È stato poi approvato un Protocollo d’intesa tra ITER e le associazioni Noi Torino e AGS per il Territorio che organizzano attività estive per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni negli Oratori parrocchiali e salesiani, con l’obiettivo di realizzare un migliore coordinamento dell’offerta dell’animazione estiva per offrire un servizio più rispondente ai bisogni delle famiglie, grazie anche a una comune azione di monitoraggio delle attività e della soddisfazione di bambini e famiglie.

Il programma 2023 di Estate Ragazzi prevede la frequenza di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura nell’ambito del palinsesto La Bella Stagione 2023, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.

Le pre-iscrizioni ai Centri Estivi dell’Estate Ragazzi Città di Torino potranno essere effettuate su uno o più turni settimanali a partire da martedì 9 maggio alle ore 12.00 sul sito www.estateragazzitorino.it, utilizzando le credenziali SPID. Per ciò che concerne i costi, invece, le tariffe di Estate Ragazzi sono calcolate in base all’ISEE, per cui le famiglie pagheranno da un minimo di 0 a un massimo di 95 euro per ogni settimana in cui vorranno usufruire del servizio.

La Città di Torino, inoltre, propone attività estive per le bimbe e i bimbi dai zero a sei anni “Nidi d’Estate” e “Bimbi Estate”. Il servizio per il 2023 è articolato su 4 turni di quindici giorni: per luglio dal 3 al 14 e dal 17 al 28, per agosto dal 31 luglio all’11 e dal 21 all’1 settembre.

Estate Ragazzi si conferma un pilastro dell’offerta estiva per le bambine e i bambini torinesi e per le loro famiglie” dichiara l’Assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno. “L’adesione riscontrata negli ultimi anni traccia un percorso certo. Fornire questo servizio significa garantire da una parte una continuità nelle attività formative, con una forte attenzione all’aggregazione e al gioco, per le e i più piccole/i anche durante la pausa scolastica; dall’altra un supporto per le famiglie che trovano in Estate Ragazzi un valido alleato nella complicata conciliazione tra casa e lavoro. Bambine e bambini restano, quindi, una priorità per questa amministrazione che, anche grazie alla forte collaborazione con Compagnia di San Paolo e, da quest’anno, anche con la rete degli oratori Noi Torino e AGS per il territorio, punta a rendere la loro estate ricca di attività ludiche ed educative, garantendo sempre più opportunità.

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha contribuito negli ultimi anni ad arricchire e ampliare l’offerta educativa estiva – insieme a Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola e Consorzio Xkè? ZeroTredici – con la Città, gli oratori diocesani e salesiani di Torino, le scuole e gli enti del terzo settore, l’Associazione Abbonamento Musei e le istituzioni culturali, creando opportunità per tutti i bambini e le bambine. La capacità di lavorare in modo corale e integrato tra settori e ambiti differenti sull’intero territorio cittadino negli anni si è ulteriormente rafforzata, ponendo particolare rilievo sia al tema delle competenze degli operatori, sia al monitoraggio delle attività. Per creare contesti sempre più inclusivi, abbiamo progettato insieme ad Area Onlus, Fondazione Paideia, Associazione CasaOz, Cooperativa Il Margine, formazioni gratuite specifiche per gli animatori/educatori che forniranno nei centri estivi occasioni educative ulteriormente attente ai bisogni dei bambini e delle bambine, con particolare riguardo alle situazioni di minori con disabilità. Vogliamo creare sempre più opportunità accessibili a tutti e a tutte, che mettano in primo piano i più giovani, perché sviluppino il loro potenziale e diventino protagonisti del loro futuro” afferma Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Ragazzo di 15 anni prende a calci e pugni 13enne per derubarlo

Un ragazzo di 15 anni di origine albanese, che risiede ad Alessandria ha tentato di estorcere denaro in modo minaccioso a un altro ragazzo di 13 anni, che si trovava in compagnia di alcuni coetanei nel centro della città piemontese. Nonostante la vittima si sia rifiutata di consegnare il poco denaro che aveva, il ragazzo albanese ha iniziato ad aggredirla fisicamente, colpendola con pugni e calci. Le indagini sono svolte dai carabinieri. Il 13enne è stato accompagnato in ospedale per controlli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Per un sorpasso azzardato quattro ragazzi finiscono in ospedale

Nella notte in strada Pecetto a Chieri in uno scontro frontale sono state coinvolte una Volkswagen Golf e una Fiat Punto. Quattro  i giovani rimasti feriti, tre dei quali hanno riportato ferite piuttosto  gravi e diverse fratture e sono stati  trasportati al Cto di Torino. Il quarto  ferito  è stato portato all’ospedale Maggiore. Non sono  in pericolo di vita. Causa dell’incidente probabilmente un sorpasso azzardato.

Donna sola trovata morta in casa

Ancora una tragedia della solitudine, vittima una anziana donna sola e senza figli. È morta in un palazzo di via Negri a Settimo Torinese dove il corpo è stato trovato ormai in avanzato stato di decomposizione. La signora aveva 90 anni. I vicini di casa hanno sentito un cattivo odore provenire dall’appartamento della donna e hanno chiamato i vigili del fuoco. L’anziana è  morta qualche giorno fa per cause naturali.