CRONACA- Pagina 641

Caro bollette: contributo alle famiglie di Chieri

Nel mese di novembre scorso il Comune di Chieri ha stanziato 200mila a favore dei nuclei familiari per far fronte alle maggiori spese di energia elettrica e gas. «Sono state presentate circa 400 domande-spiega l’assessora alle Politiche sociali Raffaela VIRELLI-per un fabbisogno totale che ammontava a 261mila euro. Quindi, non essendo state state sufficienti le risorse stanziate, come previsto dal bando abbiamo ridotto proporzionalmente il contributo, erogando il 76% di quanto richiesto. Voglio ringraziare i nostri uffici che hanno svolto un impegnativo lavoro, infatti solo il 30% delle domande pervenute erano corrette, il che ha voluto dire richiamare una ad una le famiglie per effettuare le integrazioni della documentazione. Il bando prevedeva che per i nuclei familiari con morosità pendenti con il Comune (Imu, Tari, ecc.) si sarebbe proceduto a compensazione: per 76 famiglie abbiamo così potuto sanare le pendenze del 2021, per un ritorno nelle casse del Comune di quasi 10mila euro non ancora riscossi. Grazie al nostro contributo, inoltre, per 42 famiglie è stato possibile sanare le spese condominiali per un ammontare di circa 27mila euro. Ricordo, poi, che sono stati stanziati 50mila euro per l’acquisto di generi alimentari per l’Emporio solidale, che nei primi mesi dell’anno ha sostenuto circa 120 famiglie»

Aggiudicati i lavori della linea ferroviaria Ivrea-Aosta

 

  • Al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari, S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
  • dal valore di 79 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR
  • sulla linea Aosta-Torino

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari (capofila del raggruppamento), S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.

La gara ha un valore di circa 79 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.

Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro tra Regione Valle d’Aosta e RFI ed è finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.

Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.

È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hone Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.

A conclusione dei lavori, prevista entro il 2026, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione d treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

La Partita del Cuore 2023

Venerdì 14 aprile appuntamento alle 19.00 al Campo Sportivo di via Confalonieri a Moncalieri per la 2° edizione della Partita del Cuore che vede sfidarsi, a scopo benefico, le Amministrazioni di Nichelino e Moncalieri in una partita di calcio a 7.

L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Ricerca Molinette Onlus. Prof. Francesco Novelli e ad Associazione DONNATEA APS.

dal LIBRO alle APP

A partire dall’11 aprile, alla Biblioteca civica G. Arpino, prende il via un ciclo di incontri sul Sapere Digitale dedicati all’Educazione civica digitale.

Letture per bambine e bambini da 0 a 6 anni (con mamme, papà, zii, zie…), tratte da libri per l’infanzia con APP associate alle storie narrate, per apprendere giocando. 

Le date: 11 e 18 aprile – 2, 9, 16 e 23 maggio

Orario: dalle 17.30 alle 18.30

Per maggiori informazioniBiblioteca civica G. Arpino, via Turati 4/8 Nichelino – telefono 011 6819 563 – mail biblioteca@comune.nichelino.to.it

A Nichelino due settimane di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione

23 APRILE – A PAESANA IN RICORDO DEI PARTIGIANI NICHELINESI CADUTI

Viaggio commemorativo a cura dell’ANPI Sezione di Nichelino, con il patrocinio della Città di Nichelino (viaggio con mezzi propri).

8.15 RITROVO presso il Centro d’incontro “Nicola Grosa” Via Galimberti, 3

9.45 MOMENTO ISTITUZIONALE con deposizione della corona e corteo per le vie di Paesana

10.30 S. MESSA

12.00 PRANZO (libero)

15.00 VISITA all’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” a Rossana (CN)

Per informazioni rivolgersi all’ANPI sez. di Nichelino – mail: anpinichelino@libero.it

 

25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE

10.00 RITROVO presso il Centro Sociale “N. Grosa” via Galimberti 3.

10.20 CORTEO via Galimberti – via Torino – via 1° Maggio (deposizione corona davanti alle lapidi presso sede Circolo ARCI “Primo Maggio”) – Via S. Francesco d’Assisi (deposizione corona presso il monumento agli Alpini in Piazza Martiri della Libertà).

11.00 S. MESSA nella Parrocchia SS. Trinità (Chiesa Antica)

11.45 CORTEO Piazza G. Di Vittorio – via Torino – via Vittorio Veneto – Giardino della Resistenza. Deposizione corone davanti alle lapidi in Piazza Barile e al “Monumento dei Partigiani Caduti per la Libertà” nel Giardino della Resistenza.

12.00 INTERVENTI istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell’ANPI – Sezione di Nichelino e dei giovani che hanno partecipato al “Treno della Memoria” organizzato dalla Città di Nichelino.

Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.

La cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare e ad esporre le bandiere tricolore in segno del riconoscimento del valore della Resistenza.

 

27 APRILE – LA RESISTENZA: TRA STORIA E RACCONTI

Alle 20.30 presso la Sala Mattei del Comune di Nichelino – Piazza Di Vittorio,1

INCONTRO CON L’AUTORE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione” di GIGI PADOVANI

A cura del Gruppo Officine della Memoria e dell’Associazione Amici del Cammello.

4 MAGGIO – “MEME IMMEMORE MEMORIA”

Dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca civica G. Arpino – Via Turati 4/8, Nichelino

Un appuntamento di lettura condivisa legata agli eventi che culminarono con la liberazione d’Italia. Quale brano sceglierete? Poesia, fumetto, saggio, romanzo, racconto, canzone…

Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti i lettori e le lettrici dagli 0 ai 99 anni.

5 MAGGIO – GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE NEI CAMPI NAZISTI

Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen

Alle 18.00 COMMEMORAZIONE in Piazza Martiri della Libertà

Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona e lettura del Giuramento di Mauthausen.

Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.

 

6 MAGGIO – VISITA AL MUSEO DELLE CARCERI LE NUOVE DI TORINO

Alle 10.00 VISITA GUIDATA al Museo delle Carceri Le Nuove di Torino

A cura del Gruppo Officine della Memoria

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Il Cammello – Via Stupinigi, 4 Nichelino – mail: ilcammellolibreria@gmail.com

Costo 5€ (gratuito per i possessori della Carta Abbonamento Musei)

 

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

 

FOTO MAURIZIO ANFOSSI

Muore a 40 anni nella sua casa in fiamme

Tragica morte per un uomo di 40 anni deceduto ieri sera nell’incendio della sua casa, una villetta in corso Vittorio Emanuele II a Cardè, nel Cuneese. Verso le  22 di ieri sono intervenuti i vigili del fuoco di Cuneo, supportati da squadre giunte da Barge e Saluzzo. Per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. La casa ha subito gravissimi danni ora si verificheranno le cause del rogo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Che freddo in corso Tazzoli!”

Questa mattina a Torino, in Corso Enrico Tazzoli 170, uno stabile composto da 80 monolocali di circa 23 metri quadri, nonostante la metratura molto piccola con costo 200 euro al mese come spese,

tutti gli inquilini si sono svegliati al freddo perché sono stati spenti i riscaldamenti. Forte
protesta dei condomini i quali dichiarano che “paghiamo tanto e vengono lo stesso spenti i riscaldamenti nonostante la temperatura glaciale!”. Firmato: I residenti.

Testo raccolto da Enzo Grassano

Bar al piano terra, bisca nel seminterrato: 5 persone denunciate

Nel quadro  delle attività di contrasto del gioco d’azzardo, agenti di Polizia di Stato della
Divisione P.A.S. – IV Sezione attività di controllo della Questura di Torino hanno operato
un’attività di osservazione di un bar in zona barriera Milano, svolgendo diversi servizi di
appostamento.
Mercoledì 22 Marzo, gli operatori della Squadra controlli procedevano alla verifica
dell’esercizio commerciale in questione riscontrando l’allestimento, al piano interrato, di
due stanze con due tavoli automatizzati per il gioco del mahjong, con meccanismi
automatici per il mescolamento delle tessere e dei dadi. Il mahjong è un gioco da tavolo che
nasce in Cina ed, oggi, molto diffuso anche in Giappone e Stati Uniti d’America.
All’atto del controllo venivano identificati quattro cittadini cinesi intenti a giocare ed
ognuno di loro risultava essere in possesso di cospicue somme di denaro contante.
A seguito dell’attività di polizia svolta, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria di Torino i
quattro giocatori per partecipazione a giochi d’azzardo, oltre la titolare del bar per aver
agevolato e tenuto il gioco d’azzardo.
Nel corso dell’operazione, sono stati sequestrati gli “strumenti” necessari al gioco del
mahojong: i tavoli automatizzati e le tessere del gioco.
Il controllo, poi esteso al pubblico esercizio, portava al deferimento della titolare per
l’inosservanza di normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (omessa valutazione dei
rischi sui luoghi di lavoro e utilizzo di piani interrati senza la preventiva deroga dell’Asl) ed
alla contestazione delle sanzioni amministrative per un importo di 10.000 euro per aver
istallato apparecchi elettronici da gioco (slot) senza il rispetto delle distanze previste dai
luoghi sensibili (banche, scuole ecc.).

Rubano pezzi di ricambio e li vendono online Ma i carabinieri li scoprono

I carabinieri di Venaria Reale hanno arrestato tre uomini che avevano rubato alcuni  paraurti per Lamborghini, due alettoni e 14 batterie di varie marche nello stabilimento  Sparco di Leini.

I ladri, giunti dalla Polonia, ai occupavano di un sito internet specializzato nella vendita di accessori per auto. Sul loro furgone sono stati trovati gli attrezzi impiegati per lo scasso. Il valore della merce rubata è di circa 10 mila euro.

 

Si prendono a bottigliate in testa tra i passanti Arriva la polizia

Una violenta lotte tra due uomini è finita a colpi di bottiglia sulla testa. A scontrarsi ai Giardini Zumaglini di Biella, due trentenni, per motivi sconosciuti, di fronte ai passanti. Uno dei due sanguinava alla fronte dopo essere stato colpito. Il 118 è giunto sul posto con la Polizia che ha  calmato gli animi. Il ferito ha preferito non farsi accompagnare in ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carcere di Torino, sovraffollamento: 46% di detenuti stranieri e 200 agenti in meno

/

FP CGIL Polizia Penitenziaria: “Sicurezza a rischio”

“Il carcere di Torino “vanta” una percentuale di sovraffollamento del 126% con una popolazione detenuta composta per il 46% da stranieri. Inoltre, mancano duecento appartenenti alla Polizia Penitenziari e di questi circa cento del ruolo degli Ispettori e Sovrintendenti, figure indispensabili per un corretto funzionamento di un istituto”.

Lo affermano i componenti della delegazione sindacale Mirko Manna FP CGIL nazionale, Gabriele Gilotto Segretario Regionale FP CGIL Torino, Pier Paolo Poloni nuovo Coordinatore Piemonte FP CGIL e Roberto Esposito Vice Coordinatore Regionale che si sono recati nel penitenziario per una visita sui luoghi di lavoro.

“La carenza d’organico nella Polizia Penitenziaria nel carcere intitolato ai due colleghi Lorusso e Cutugno, vittime del terrorismo, non permette ai Poliziotti in servizio di poter fruire di riposi e ferie previste. Questo comprime i diritti soggettivi del personale e aumenta i rischi sulla tenuta della sicurezza del carcere”.

“L’aspetto più grave però – proseguono i sindacalisti – come nel caso di Saluzzo, sono alcune lacune che abbiamo verificato sulla sicurezza. Anche queste saranno oggetto di informative e richieste riservate al Capo DAP e ai Sottosegretari alla Giustizia”.

Rinascente Torino torna con il progetto Beauty Bar per La Ricerca

In collaborazione con Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus

Da sinistra Andrea Bettarelli (Responsabile comunicazione e fundraising Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus), Gianmarco Sala (Direttore Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro Onlus), Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio di Torino), Donna Allegra Agnelli (Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro Onlus), Silvano Garro (Sales & HR Director Rinascente), Attila Martinelli (Store Manager Rinascente Torino)

Rinascente, da oltre 150 anni, si afferma come presenza continua nei centri storici cittadini, contribuendo attivamente al benessere delle città in cui è presente. I department store sono luoghi dove “accadono cose”, dove l’anima dello shopping incontra quella dell’entertainment e dell’innovazione. La salvaguardia del territorio e le collaborazioni in ambito Corporate Social Responsibility sono per Rinascente un modo per essere, ogni giorno concretamente, “per la città, con la città e nella città” e per portare all’attenzione del grande pubblico tematiche importanti.

 

Beauty Bar per la Ricerca, inaugurato lo scorso anno a Torino e proseguito poi sulla collezione di negozi, è nato infatti dall’esigenza di raccontare e far vivere al pubblico uno shopping consapevole e concreto. Grazie agli importanti risultati ottenuti lo scorso anno, Rinascente decide di rilanciare il progetto anche nel 2023, con una massiva operazione corale sui 7 store coinvolti nel 2022: Milano, Monza, Torino, Firenze, Roma Tritone, Roma Fiume e Catania.

Dal 1 al 30 aprile, gli acquisti presso gli spazi Beauty Bar avranno ancora una volta un valore aggiunto: Rinascente donerà il 10% del ricavato del mese di aprile confermando il suo sostegno a enti locali profondamente radicati alle realtà del territorio come Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a Torino, Fondazione Radioterapia Oncologica a Firenze e Roma, e Fondazione Humanitas per la Ricerca a Milano, Monza e Catania.

I nostri department store sono punti di riferimento, attori determinanti dei centri storici che si fondono con il tessuto cittadino da cui assorbono l’essenza e contribuiscono a valorizzarlo. Ogni Store è unico, profondamente legato al territorio in cui è inserito. Da qui la volontà di proseguire con orgoglio anche nel 2023 con il progetto di Beauty Bar per la Ricerca, continuando l’impegno a sostegno di Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, FRO Onlus e Fondazione Humanitas per la Ricerca, e soprattutto dando un ulteriore boost all’operazione portando la donazione al 10% su tutti i nostri store. Il cuore dei nostri Beauty Bar sono brand indipendenti e dal contenuto valoriale altissimo dove ricerca, innovazione e anticipazione delle tendenze sono driver essenziali per un consumo di prodotti sempre più consapevole.” Pierluigi Cocchini, CEO Rinascente.

 

TORINO

Nell’ottica di portare all’attenzione del grande pubblico una tematica importante come quella della lotta al cancro, Rinascente rilancia nello store di Torino via Lagrange il progetto Beauty Bar per la Ricerca, proseguendo il sostegno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e all’Istituto di Candiolo – IRCCS. Allegra Agnelli, Presidente Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Finanziare la ricerca vuol dire fare un investimento per migliorare la qualità della vita delle persone, offrendo nuove speranze di cura per i pazienti di oggi e di domani. Ecco perché iniziative come quella di Rinascente, cui va il nostro grazie di cuore, sono molto importanti: consentono di supportare il lavoro quotidiano dei ricercatori e dei medici dell’Istituto di Candiolo. Quest’anno, in particolare, l’impegno di Rinascente al fianco della nostra Fondazione è ancora più significativo: il ricavato del Beauty Bar per la Ricerca ci consentirà di contribuire a finanziare una borsa di studio per una giovane ricercatrice. Investendo su una nuova generazione di scienziati vogliamo mettere merito ed eccellenza al servizio della lotta al cancro.”